Casalmaggiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sport: tolgo riferimenti ai singoli atleti come da discussione |
|||
(156 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|Febbraio 2014}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Casalmaggiore
|Panorama = Casalmaggiore (CR) - piazza Garibaldi.
|Didascalia =
|Voce bandiera =
|Voce
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Cremona
|Amministratore locale = Filippo Bongiovanni
|Partito = [[lista civica]] di [[centrodestra]]
|Data elezione = 8-6-2014
|Data rielezione = 11-6-2019
|Data
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Agoiolo]], [[Caminata (Casalmaggiore)|Caminata]], [[Cappella (Casalmaggiore)|Cappella]], [[Casalbellotto]], [[Fossa Caprara]], [[Vicinanza di Casalmaggiore|Motta San Fermo]], [[Quattro Case]], [[Roncadello (Casalmaggiore)|Roncadello]], [[Staffolo (Casalmaggiore)|Staffolo]], [[Vicobellignano]], [[Vicoboneghisio]], [[Vicomoscano]]
|Divisioni confinanti = [[Casteldidone]], [[Colorno]] (PR), [[Martignana di Po]], [[Rivarolo del Re ed Uniti]], [[Sabbioneta]] (MN), [[Sorbolo Mezzani]] (PR), [[Viadana]] (MN)
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2435
|Nome abitanti = casalesi in città, casalaschi nelle frazioni e nel territorio circostante il Comune
|Patrono = [[san Carlo Borromeo]]; san Leonardo (Quartiere Borgo)
|Festivo = 4 novembre
|Mappa = Map of comune of Casalmaggiore (province of Cremona, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Casalmaggiore nella provincia di Cremona
}}
'''Casalmaggiore''' (''Casalmagiùr'' in
==Geografia fisica==
Casalmaggiore si trova nell'estremità sud orientale della provincia di Cremona, al confine con le
Accanto alla città da sempre il [[Po]], uno dei suoi simboli e fedeli compagni, ma anche terribile avversario nelle piene del [[1951]], [[1994]] e [[2000]].
Il ==Storia==
Ancora non c'è chiarezza sulla genesi esatta della città di Casalmaggiore. Il ritrovamento della "Stazione Enea Casali" nel [[1970]] al Santuario della Fontana, unitamente ai reperti rinvenuti nella frazione di Fossacaprara, confermano la presenza di insediamenti fin dall'[[età del bronzo]], ma la disposizione della città e il ritrovamento di armi fanno pensare che Casalmaggiore sia stata fondata in [[Antica Roma|epoca romana]] con il nome di ''Castra Majora'', ovvero "Accampamento Principale".
Il primo documento scritto che citi Casalmaggiore è un'iscrizione rinvenuta sotto un'immagine della [[Maria (madre di Gesù)|Beata Vergine]] nella chiesa di San Giovanni Battista (collocata un tempo nell'area dell'odierna Isolabella). Attorno al [[1000]] Casalmaggiore era un castello fortificato sotto il dominio [[Estensi|estense]] e la solitaria rocca di via Vaghi ne è una traccia. Sotto la dominazione [[Repubblica di Venezia|veneziana]], nel XV secolo, Casalmaggiore aveva la [[giurisdizione]] "sugli uomini e le ville" di Rivarolo Intus (odierna [[Rivarolo del Re ed Uniti|Rivarolo del Re]]), Villanova, Gambalone, Camminata, Cappella di Staurci, Quattrocase, Casalbellotto, Roncadello, Staffolo, Fossacaprara, Vicomoscano, Motta dei Maltraversi, corrispondenti a grandi linee alle odierne [[
{{dx|[[File:– Statuta Casalis Maioris, 1554 – BEIC 10371168.jpg|thumb|upright|left|Gli statuti di Casalmaggiore (''Statuta Casalis Maioris''), 1554]]}}
Durante la dominazione veneziana, Casalmaggiore ribadì la propria vocazione commerciale, grazie alla propria collocazione geografica. Proprio a causa di questa ubicazione strategica, nel Cinquecento molti potentati posarono gli occhi sulla città, tra cui il [[Ducato di Milano]] e il [[Marchesato di Mantova]], senza dimenticare l'attenzione delle truppe francesi e spagnole. Nell'inverno del 1515, infatti, l'esercito del re di Francia [[Francesco I di Francia|Francesco I]] poté attraversare il Po, allora ghiacciato, e assalì Casalmaggiore<ref>{{Cita libro|autore=Fabio Romanoni|titolo=La guerra d’acqua dolce. Navi e conflitti medievali nell’Italia settentrionale|url=https://www.academia.edu/100479472/La_guerra_d_acqua_dolce_Navi_e_conflitti_medievali_nell_Italia_settentrionale|anno=2023|editore=CLUEB|città=Bologna|lingua=it|p=71|ISBN=978-88-31365-53-6}}</ref>. Nel [[1539]] vi si rifugiò l'artista [[Parmigianino]], in fuga da Parma, morendovi l'anno successivo. Sul finire del Seicento, prese corpo l'idea di creare una vera e propria [[Signoria cittadina|signoria]] di Casalmaggiore.
Negli anni a cavallo tra il Millequattrocento e il Millecinquecento Casalmaggiore, terra di confine ambita da più potenze, ebbe modo di ottenere nel novembre del 1500 da parte della Serenissima Repubblica di Venezia la ratifica ufficiale dei propri Statuti che la rendevano autonoma dalla giurisdizione di Cremona. Gli Statuti stavano ad indicare le raccolte sistematiche delle leggi fondamentali del Comune e delle Corporazioni. Negli Statuti confluivano norme consuetudinarie formatesi nei secoli, ma prive di ufficialità e anche formule di promesse e di impegni che i magistrati del Comune si assumevano di fronte al popolo e viceversa. Fu grazie all'abilità diplomatica del cittadino, il patrizio Leonardo Chiozzi, poi celebrato come "pater patriae" e di suo fratello Andrea, entrambi oratori della "Comunitas ed homines Casalis Maioris", che gli Statuti furono ratificati ufficialmente. Questo rappresentò per Casalmaggiore il periodo in cui si costituì come piccola entità statuale, poiché vennero sottoposte alla sua giurisdizione le ville (frazioni) del territorio circostante che formarono il suo contado. In virtù di questi Statuti, Casalmaggiore si elevò di grado e si inserì a pieno titolo nel processo che la vide affrancarsi dalla dipendenza di una città dominante quale era Cremona, per costituirsi in autonomo soggetto politico.
Tale periodo, secondo testimonianze storiche (Romani, Lodi
Nel [[1754]] [[Maria Teresa d'Austria]] concesse a Casalmaggiore il [[titolo di città]]; tale riconoscimento non fu dato per meriti particolari ma a parziale rimborso dei crediti che Casalmaggiore vantava nei confronti dell'Austria. Negli anni successivi la comunità locale poté ospitare l'imperatore d'Austria [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]].<br />
Riga 56 ⟶ 51:
Casalmaggiore passò poi attraverso la dominazione [[Napoleone I|napoleonica]] e i vari stati che si succedettero in breve tempo finché, dopo il [[Congresso di Vienna]], entrò nel [[Regno Lombardo-Veneto]], in [[Provincia di Cremona (Lombardo-Veneto)|provincia di Cremona]].
Dopo la [[Seconda guerra
Tra il [[1884]] e il [[1887]], la città fu raggiunta dalla ferrovia proveniente da [[Piadena]] e da [[Parma]] (l'attuale [[
Nel [[1915]] le frazioni di Brugnolo, Rivarolo del Re e Villanova furono distaccate dalla città, andando a formare il nuovo comune di [[Rivarolo del Re ed Uniti]].
===Simboli===
{{Citazione|D'azzurro, alla [[Porta (araldica)|porta]] civica aperta sul cielo, avente due merli alla ghibellina e stante su una [[Campagna (araldica)|campagna]] di verde, con una strada accedente. Ornamenti esteriori di Città.}}
Lo stemma attuale risale al 1592 ed è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 17 ottobre 1932, conservato presso l'Archivio storico del Comune di Casalmaggiore insieme al documento che conferisce il titolo di città.<ref name="ACS">{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1296 |titolo= Casalmaggiore |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 25 novembre 2023 }}</ref> In precedenza al centro del fornice stava un [[Cane (araldica)|cane]] a guardia dell'entrata.<ref>{{cita web|url= https://casalmaggiore.it/storia-dello-stemma-comunale/ |titolo= Storia dello stemma Comunale |sito= Casalmaggiore.it}}</ref> Il 6 maggio 1754 l'imperatrice [[Maria Teresa d'Asburgo]] concesse a Casalmaggiore il titolo di città e allo scudo fu aggiunto il [[Capo (araldica)|capo]] con l'aquila imperiale di nero. Le figure del cane e dell'aquila furono eliminate dopo le [[guerre d'indipendenza italiane]].<ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/Casalmaggiore/ |titolo= Città di Casalmaggiore – (CR) |accesso= 25 novembre 2023 }}</ref>
Nella seduta del 30 giugno 2025 il consiglio comunale ha deliberato l'avvio delle pratiche per l'ottenimento del decreto di riconoscimento del gonfalone – un drappo di azzurro con ricami dorati e l'iscrizione "Città di Casalmaggiore"<ref>{{Cita web|url=https://www.notiziarioaraldico.info/2025072822254/gonfalone-e-bandiera-nuovi-per-casalmaggiore/|titolo=Gonfalone e bandiera nuovi per Casalmaggiore|accesso=29 luglio 2025|sito=Notiziario Araldico|data=28 luglio 2025}}</ref> – e della bandiera – un drappo partito di bianco e di azzurro caricato al centro dello stemma comunale –.<ref>{{cita news|titolo= Casalmaggiore. Gonfalone e bandiera: la città cambia simboli |url= https://www.laprovinciacr.it/news/cronaca/533963/gonfalone-e-bandiera-la-citta-cambia-simboli.html |autore= Davide Luigi Bazzani |data= 20 luglio 2025 |periodico= La Provincia |accesso= 22 luglio 2025 }}</ref>
[[File:Casalmaggiore-Gonfalone.svg|right|150px|Il gonfalone della città]]
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = DPCM
| data = 6 ottobre 1959<ref name="ACS"/>
}}
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Casalmaggiore si sviluppa e si ramifica intorno alla piazza Garibaldi, dove si trova il centro principale della città con il Palazzo comunale in stile neogotico. Il Palazzo comunale venne edificato tra il 1891 e il 1895 seguendo il progetto dell’architetto [[Giacomo Misuraca]] di Palermo, cui si aggiunsero modifiche apportate dagli ingegneri casalaschi [[Cesare Valenti]] e [[Cavour Beduschi]].<ref>{{Cita web|url=http://casalmaggioreturismo.it/palazzo-comunale/|titolo=Palazzo Comunale|autore=admin|sito=Casalmaggioreturismo|data=2014-07-21|accesso=2020-11-15}}</ref>
[[File:Santuario della Madonna della Fontana (Casalmaggiore) - facciata 1 2023-08-06.jpg|thumb|Santuario della Madonna della Fontana]]
Di interesse turistico sono anche il [[Duomo di Casalmaggiore|Duomo]], il [[Museo del Bijou]], il [[Museo Diotti]], il monumento a Carlo Alberto Dalla Chiesa, Palazzo Martinelli, il Torrione estense, la chiesa ed il convento di Santa Chiara, la chiesa di San Leonardo, la chiesa di Santa Maria del Popolo (comunemente conosciuta come Chiesa dell'Ospedale di fine XVI secolo), il convento di San Francesco, la chiesa di San Francesco (Il cui restauro fu realizzato su progetto dell'architetto [[Giuseppe Boattini]] e al suo interno è conservato il ''[[Cristo deposto]]'', scultura marmorea di [[Jacopino da Tradate]]) il Teatro comunale (fine [[Settecento]]), il santuario Madonna della Fontana dove la tradizione narra sia sepolto il famoso pittore [[Girolamo Francesco Maria Mazzola]], detto il [[Parmigianino]], le rive del [[Po]] e l’idrometro (metà Settecento).
Inoltre, sono presenti numerosi palazzi:
* Palazzo
* Palazzo Mina - Tentolini
* Palazzo Melzi
Riga 85 ⟶ 97:
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati [[ISTAT]] al
#[[Ghana]]
#[[Romania]]
#[[
#[[
#[[
==Cultura==
===
* [[
* [[Museo Diotti]]
=== Organizzazioni musicali ===
* [http://www.estudiantina.it Società Musicale Estudiantina]
=== Festival ===
Casalmaggiore è patria di due festival di musica, uno barocco e l'altro classico. Venetia Picciola si occupa di riscoprire e valorizzare la produzione artistica, soprattutto musicale, del territorio e si tiene tra fine Aprile e inizio Maggio. International Festival è invece un insieme di masterclass per giovani musicisti di tutti i conservatori del mondo e propone alla cittadinanza concerti gratuiti durante l'intero periodo di Luglio.
* [https://www.venetiapicciola.com Venetia Picciola Festival]
* [http://www.casalmaggiorefestival.com International Festival di Casalmaggiore]
Dal 2012 viene organizzato il Casalmaggiore Jazz Day, un concerto benefico di musica jazz organizzato da alcuni volontari con il supporto della [https://www.estudiantina.it Società Musicale Estudiantina] in occasione dell'International Jazz Day, la giornata mondiale del jazz indetta dall'[[UNESCO]]. Il concerto, che si svolge ogni 30 aprile, viene svolto da più di 40 musicisti, professionisti e non. Il ricavato viene utilizzato per organizzare delle lezioni formative presso le scuole primarie del territorio in cui i musicisti illustrano gli strumenti e le caratteristiche della musica jazz. Negli anni, hanno partecipato al Casalmaggiore Jazz Day importanti musicisti italiani come Emilio Soana, Mauro Negri, Emiliano Vernizzi.
==Geografia antropica==
Il territorio comunale comprende, oltre al [[capoluogo]], le [[Frazione (geografia)|frazioni]] di Agoiolo, Cappella, Camminata, Casalbellotto, Fossacaprara, Motta San Fermo, Quattrocase, Roncadello, Valle, Vicobellignano, Vicoboneghisio e Vicomoscano<ref>[http://www.comune.casalmaggiore.cr.it/index.php?Itemid=285&id=440&option=com_content&task=view Art. 2 comma 1 dello Statuto Comunale]</ref>.
== Infrastrutture e trasporti ==
Casalmaggiore è interessata dal percorso delle strade statali [[Strada statale 343 Asolana|343 Asolana]], [[Strada statale 358 di Castelnovo|358 di Castelnovo]] e [[Strada statale 420 Sabbionetana|420 Sabbionetana]]. Il servizio di collegamento con Mantova e Cremona è costituito da autocorse svolte rispettivamente dalle aziende [[APAM]] e KM. In passato la località, assieme alla frazione di Ponte Majocche, fungeva da importante snodo fra le seguenti tranvie extraurbane:
* [[tranvia Cremona-Casalmaggiore|Cremona-Casalmaggiore]], attiva fra il [[1888]] e il [[1954]], gestita dalle [[Tramvie Provinciali Cremonesi]]
* diramazione [[tranvia Casalmaggiore-Ponte Majocche|Casalmaggiore-Ponte Majocche]], attiva fra il [[1888]] e il [[1934]], gestita dalla medesima società
* [[tranvia Mantova-Viadana]], attiva fra il [[1886]] e il [[1933]], gestita della società Valentini e Mazzorin e dal [[1903]] direttamente a cura dell'Amministrazione provinciale<ref>Mario Albertini, Claudio Cerioli, ''Trasporti nella Provincia di Cremona - 100 anni di storia'', Editrice Turris, Cremona, 1987, pp. 125–133, ISBN 88-85635-89-X.</ref>.
Attualmente è presente una [[stazione ferroviaria]] (la [[stazione di Casalmaggiore]]) appartenente alla [[ferrovia Brescia-Parma]].
== Sport ==
=== Pallavolo ===
La principale squadra locale
=== Canottaggio ===
Il canottaggio vanta una lunga tradizione di successi nazionali e internazionali, grazie alla Società Canottieri Eridanea, nella quale hanno militato anche i vincitori olimpici [[Gianluca Farina]] e [[Simone Raineri]].
=== Atletica leggera ===
Nel comune è attiva l'[[Atletica Interflumina]], nella quale ha militato tra gli altri il vincitore olimpico [[Fausto Desalu]].
=== Calcio ===
Unione Calcio Casalese 1909 è la squadra calcistica cittadina e gioca le partite casalinghe nello stadio "Icio Ferrari" (capienza circa 800 posti). I colori sociali sono il bianco ed il celeste. Vanta diverse partecipazioni al Campionato Nazionale Dilettanti. Attualmente la compagine milita in Prima Categoria.
==Amministrazione==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|23 aprile [[
|13 giugno [[
|Massimo Araldi
|[[Lista civica]] di [[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|13 giugno [[1999]]
|26 giugno [[2004]]
|Luciano Toscani
|[[
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 giugno [[2004]]
|7 giugno [[2009]]
|Luciano Toscani
|[[
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 giugno [[2009]]
|25 maggio [[2014]]
|Claudio Silla
|[[
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2014]]
|10 giugno [[2019]]
|Filippo Bongiovanni
|[[
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}̟
{{ComuniAmminPrec
|11 giugno [[2019]]
|in carica
|Filippo Bongiovanni
|[[Lista civica]] di [[centrodestra]]: Casalmaggiore è viva
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}{{ComuniAmminPrecFine}}
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|Francia|Guilherand-Granges}}<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Siglato il patto d'amicizia con Guilherand-Granges|pubblicazione = La Provincia di Cremona|data = |url = http://www.ogliopo.laprovinciacr.it/news/ogliopo/26196/Siglato-il-patto-d-amicizia-con.html|accesso = 28 luglio 2014|dataarchivio = 9 agosto 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140809164302/http://www.ogliopo.laprovinciacr.it/news/ogliopo/26196/Siglato-il-patto-d-amicizia-con.html|urlmorto = sì}}</ref>
*{{Gemellaggio|Serbia|Loznica||Loznica (Serbia)}}<ref>{{
*{{Gemellaggio|Polonia|Tarnów||Tarnów}}<ref>{{Cita web|lingua=pl-PL|url=https://tarnow.pl/Miasto/Wspolpraca-miedzynarodowa/Miasta-partnerskie/Casalmaggiore-Wlochy|titolo=Casalmaggiore (Włochy)|sito=tarnow.pl|accesso=2025-03-02}}</ref>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
;Statuti
* {{Cita libro|titolo=Statuta Casalis Maioris|volume=|editore=Giovanni Battista Da Ponte|città=Milano|anno=1554|lingua=la|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=10371168}}
* {{Cita libro|titolo=Statuta Casalis Maioris|volume=|editore=Giuseppe Pandolfo Malatesta|città=Milano|anno=1717|edizione=4|lingua=la|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=10372007}}
==Voci correlate==
Riga 188 ⟶ 216:
* [[Stazione di Casalmaggiore]]
* [[Correggio (pittore)]], ''[[Madonna di Casalmaggiore]]'', perduta
* [[Parmigianino]], ''[[Pala di Casalmaggiore]]'', oggi a [[Dresda]]
* [[Battaglia fluviale di Casalmaggiore]]
* [[Duomo di Casalmaggiore]]
* [[Cristo deposto]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://casalmaggiore.it/|Sito di notizie su Casalmaggiore}}
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/4000112/|Lombardia Beni Culturali}}
* {{cita web|http://www.casalmaggioreturismo.it|Pro Loco Ufficio Iat Casalmaggiore}}
Riga 204 ⟶ 235:
* {{cita web|http://www.museodiotti.it/|Museo Diotti}}
* {{cita web|http://www.museodelbijou.it/|Museo del Bijou}}
*{{cita web | 1 = http://www.poloromani.it | 2 = Polo scolastico Romani | accesso = 4 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180810000524/http://poloromani.it/ | dataarchivio = 10 agosto 2018 | urlmorto = sì }}
*[http://www.organieorganisti.it/organo/falletti-2016-casalmaggiore Il seicentesco organo della chiesa di S. Chiara, il più antico della provincia di Cremona]
|