Paulo Dybala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno statistiche |
→Presenze e reti nei club: aggiorno |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Paulo Dybala
|Immagine = 2017 FRIENDLY MATCH RUSSIA v ARGENTINA - Paulo Dybala 01.jpg
|Didascalia = Dybala con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] nel 2017
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|2003-2011|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2011-2012|Instituto|38 (17)<ref>40 (17) se si comprendono le presenze nei play-off promozione/retrocessione [[Primera División (Argentina)|Primera División]]-[[Primera B Nacional]].</ref>
|2012-2015|
|2015-2022|
|2022-|Roma|82 (31)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2015-2024|{{Naz|CA|ARG|M}}|40 (4)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2022}}}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA}}
{{MedaglieOro|[[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022|Finalissima 2022]]}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa America}}
{{MedaglieBronzo|{{AmC|2019}}}}
|Aggiornato = 18 ottobre 2025
}}
{{Bio
|Nome = Paulo Bruno Exequiel
|Cognome = Dybala
|Sesso = M
Riga 37 ⟶ 38:
|GiornoMeseNascita = 15 novembre
|AnnoNascita = 1993
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|Cittadinanza = italiana
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] della {{Calcio Roma|N}}. Con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] è diventato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2022|2022]]
}}
Viene soprannominato ''la Joya'' (in [[lingua italiana|italiano]] "il gioiello"),<ref>{{Cita web|url=http://www.lmcordoba.com.ar/nota.php?ni=66566|titolo=La joya que tienta|lingua=es|accesso=19 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006133157/http://www.lmcordoba.com.ar/nota.php?ni=66566|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lmcordoba.com.ar/nota.php?ni=71388|titolo=Los maestros de la “joya”|lingua=es|accesso=19 maggio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20121230031329/http://www.lmcordoba.com.ar/nota.php?ni=71388|dataarchivio=30 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|1=http://www.ole.com.ar/instituto/Joya-bien_0_674932859.html|2=La Joya está bien|lingua=es|accesso=19 maggio 2012|dataarchivio=24 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140924053654/http://www.ole.com.ar/instituto/Joya-bien_0_674932859.html|urlmorto=sì}}</ref> appellativo inventato in patria, da un [[giornalista]], durante i suoi esordi a [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]],<ref>{{Cita web|autore=Niccolò Mariotto|url=https://www.90min.com/it/posts/6309789-dal-gallo-belotti-al-kun-aguero-cosa-si-cela-dietro-i-soprannomi-dei-calciatori|titolo=Dal Gallo Belotti al Kun Aguero: cosa si cela dietro i soprannomi dei calciatori?|data=2 marzo 2019|accesso=14 maggio 2019|dataarchivio=10 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190510195122/https://www.90min.com/it/posts/6309789-dal-gallo-belotti-al-kun-aguero-cosa-si-cela-dietro-i-soprannomi-dei-calciatori|urlmorto=sì}}</ref> mentre negli anni a [[Palermo]] gli venne assegnato il soprannome affettuoso di ''U Picciriddu'' ("il bambino" in [[lingua siciliana]]).<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/blog/2015/jan/19/paulo-dybala-perks-up-palermo-as-club-record-gamble-continues-to-pay-off|titolo=Paulo Dybala perks up Palermo as club-record gamble continues to pay off|autore=Paolo Bandini|data=19 gennaio 2015|accesso=29 aprile 2016|lingua=en}}</ref>
Dopo gli inizi in Argentina all'{{Calcio Instituto|N}}, nel 2012 si trasferisce in [[Italia]] per giocare nel {{Calcio Palermo|N}}. Dopo tre stagioni, in cui vince un [[Serie B|campionato di Serie B]] ([[Serie B 2013-2014|2013-2014]]), viene acquistato dalla {{Calcio Juventus|N}}, con cui in sette anni conquista cinque [[Serie A|campionati italiani]] (dal [[Serie A 2015-2016|2016]] al [[Serie A 2019-2020|2020]]), quattro [[Coppa Italia|Coppe Italia]] (dal [[Coppa Italia 2015-2016|2016]] al [[Coppa Italia 2017-2018|2018]] e nel [[Coppa Italia 2020-2021|2021]]) e tre [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]] ([[Supercoppa italiana 2015|2015]], [[Supercoppa italiana 2018|2018]] e [[Supercoppa italiana 2020|2020]]).
== Biografia ==
È nato a [[Laguna Larga]] da Adolfo Dybala, con ascendenza polacca, e Alicia Suarez con origini italiane. Suo nonno paterno ''Bolesław'' era originario di [[Kraśniów]] un piccolo villaggio nel [[Voivodato della Santacroce|Voivodato di Świętokrzyskie]] in [[Polonia]], costretto ai lavori forzati dai [[Nazionalsocialismo|nazisti]] emigrò in [[Argentina]] dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]];<ref>{{Cita web|url=http://sport.onet.pl/pilka-nozna/inne-ligi/paulo-dybala-nowy-messi-z-polskimi-korzeniami,1,5080257,wiadomosc.html|titolo=Paulo Dybala – "nowy Messi" z polskimi korzeniami|lingua=pl|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120405234500/http://sport.onet.pl/pilka-nozna/inne-ligi/paulo-dybala-nowy-messi-z-polskimi-korzeniami%2C1%2C5080257%2Cwiadomosc.html|dataarchivio=5 aprile 2012}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Antonio Corsa|url=https://www.antoniocorsa.it/la-storia-di-paulo-dybala-dalla-polonia-all-albiceleste/|titolo=La storia di Paulo Dybala, dalla Polonia all'Albiceleste|sito=AntonioCorsa.it|data=2016-08-24|accesso=2024-11-30}}</ref> nel nuovo continente il suo cognome polacco ''Dybała'' si trasformò nell'argentino ''Dybala.''<ref name=":2" /> La nonna materna invece ha origini [[Napoli|napoletane]],<ref name=record12milioni>{{Cita web|http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2012/12-luglio-2012/-scatta-raduno-rosanero-25-convocati-assente-giustificato-talento-dybala-201985057485.shtml|Scatta il raduno rosanero: 25 convocati. Assente giustificato il talento Dybala}}</ref> cosa che gli ha permesso di ottenere, il 13 agosto 2012, la [[cittadinanza italiana]].<ref name=cittadinanza>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/esclusiva-tmw-palermo-dybala-e-cittadino-italiano-376629|titolo=Palermo, Dybala è cittadino italiano|data=14 agosto 2012|accesso=4 giugno 2015}}</ref>
Nel 2024, dopo sei anni di fidanzamento, si è sposato con l'attrice e cantante argentina [[Oriana Sabatini]].<ref>{{cita web |url=https://www.ciudad.com.ar/espectaculos/oriana-sabatini-novia-paulo-dybala-primera-foto-juntos-restaurante-san-isidro_102236|titolo=Oriana Sabatini, de novia con Paulo Dybala: la primera foto juntos en un restaurante de San Isidro|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.vanityfair.it/people/mondo/2021/01/21/oriana-sabatini-fidanzata-paulo-dybala-credo-essere-bisessuale-foto|titolo=Oriana Sabatini, la fidanzata di Paulo Dybala: «Credo di essere bisessuale»|data=2021-01-21|accesso=2021-04-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/schede/matrimonio_dybala_oriana_sabatini_location_invitati_abiti_sposi-8251093.html|titolo=Matrimonio Dybala e Oriana Sabatini: la ___location argentina, gli invitati vip e gli abiti degli sposi|sito=www.ilmessaggero.it|data=2024-07-19|accesso=2024-07-20}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Матч «Динамо» - «Ювентус» 0-2. 20 октября 2020 года — 1153901.jpg|thumb|left|Dybala in palleggio durante un riscaldamento prepartita nel 2020.]]
Annoverato fin dagli esordi tra i talenti più promettenti della sua generazione, è un'elegante<ref name=corriere>{{Cita web | 1 = http://www.corrieredellosport.it/talent_scout/2012/04/29-236415/Paul+Dybala,+17+gol+per+stregare+il+Palermo+ | 2 = Paulo Dybala, 17 gol per stregare il Palermo |accesso = 19 maggio 2012 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141216091204/http://www.corrieredellosport.it/talent_scout/2012/04/29-236415/Paul+Dybala,+17+gol+per+stregare+il+Palermo+ |dataarchivio = 16 dicembre 2014 |urlmorto = sì }}</ref> prima o seconda punta, talvolta anche ala destra, dotato di estro e imprevedibilità.<ref>{{Cita web |http://palermo.repubblica.it/sport/2012/07/26/news/dybala_il_bomber_con_la_faccia_da_bambino_pronto_a_fare_innamorare_il_barbera-39741197/|Dybala, il bomber con la faccia da bambino pronto a fare innamorare il "Barbera"}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Gianluca Oddenino |url = http://www.lastampa.it/2016/01/18/sport/un-po-pirlo-un-po-tevez-dybala-corre-verso-i-record-CAP2ACXsoIMHlym06AahMJ/premium.html |titolo = Un po’ Pirlo, un po’ Tevez: Dybala corre verso i record|accesso = 18 gennaio 2016|data = 18 gennaio 2016}}</ref><ref name=":0">{{Cita web |autore = Mirko Graziano|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/18-01-2016/juve-dybala-sivori-tevez-messi-disse-di-noi-140306136476.shtml |titolo = Juve, Dybala tra Sivori e Tevez. E Messi disse: "È uno di noi"|accesso = 18 gennaio 2016|data = 18 gennaio 2016}}</ref><ref name=":1">{{Cita web |autore=Timothy Ormezzano|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2016/11/25/news/juventus_dybala_a_tutto_campo_esterno_punta_trequartista_per_allegri_faccio_tutto_-152808183/ |titolo=Juventus, Dybala: "Esterno, punta, trequartista. Per Allegri faccio tutto"|data=25 novembre 2016|accesso=23 marzo 2017}}</ref> È bravo nel contropiede<ref name=corriere /> e nel dribbling<ref name=gazzetta /><ref name=gazzetta13dic>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calciomercato/13-12-2011/mercato-non-solo-tevez-juve-guarin-napoli-dybala-804018294216.shtml|Mercato, non solo Tevez. Juve-Guarin, Napoli-Dybala}}</ref> e riesce a segnare anche dei gol di testa grazie alla rapidità negli spazi brevi<ref name=gazzetta /><ref name=gazzetta13dic /> e alla sua agilità.<ref>{{Cita web|http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2012/19-aprile-2012/palermo-occhi-puntati-paulo-dybala-2004143967576.shtml|Palermo, occhi puntati su Paulo Dybala}}</ref> Può essere impiegato anche come [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]], [[Attaccante (calcio)#Ala|esterno offensivo]] o [[Tiki-taka|falso centravanti]].<ref name=":0" /><ref name=":1" />
Mancino di pura classe,<ref name=gazzetta>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calciomercato/Estero/14-01-2012/inter-ecco-baby-dibala-arouca-fiorentina-81152124.shtml|Inter, ecco baby Dybala. Arouca alla Fiorentina?}}</ref> è bravo nel proteggere il pallone per far salire la squadra, nel pressare il portatore di palla avversario e nell'eludere la pressione avversaria con un solo controllo.<ref name=corriere /> Preferisce partire dalla fascia destra del campo per accentrarsi e tirare col suo mancino preciso e potente, specialmente con conclusioni dalla distanza.<ref name=corriere /> È inoltre un ottimo esecutore di [[Calcio di rigore|rigori]]<ref>{{Cita web|autore = Massimiliano Nerozzi|url = http://www.lastampa.it/2015/10/05/sport/calcio/qui-juve/juve-ritrovata-XZFOk2ME27yFQY7WLKixJO/pagina.html|titolo = Juve ritrovata|accesso = 18 gennaio 2016|data = 5 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160319220307/http://www.lastampa.it/2015/10/05/sport/calcio/qui-juve/juve-ritrovata-XZFOk2ME27yFQY7WLKixJO/pagina.html|dataarchivio = 19 marzo 2016|urlmorto = sì}}</ref> e [[Calcio piazzato|calci di punizione]].<ref>{{Cita web|autore = Fabiana Della Valle|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Atalanta/25-10-2015/juventus-atalanta-2-0-dybala-segna-fa-segnare-130648572389.shtml|titolo = Juventus-Atalanta 2-0: Dybala show, un gol e un assist|accesso = 18 gennaio 2016|data = 25 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/06-01-2016/dybala-prova-9-letale-anche-punizione-juventus-verona-serie-a-140174130090.shtml|titolo=Dybala, la prova del 9: letale anche su punizione in Juventus-Verona|autore=Stefano Cantalupi|data=6 gennaio 2016}}</ref>
Per via del suo stile di gioco è stato paragonato al connazionale [[Omar Sívori]].
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi ====
Cresciuto fin da bambino nell'{{Calcio Instituto|N}},<ref name=generazione>{{Cita web | 1 = http://www.generazioneditalenti.com/2011/12/paulo-dybala-1993-argentina_05.html | 2 = Paulo Dybala: 1993 – Argentina | accesso = 19 maggio 2012 | dataarchivio = 26 febbraio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120226185329/http://www.generazioneditalenti.com/2011/12/paulo-dybala-1993-argentina_05.html | urlmorto = sì }}</ref> all'età di dieci anni ha sostenuto un provino con il {{Calcio Newell's|N}},<ref name=generazione /> ma il padre ha preferito farlo restare all'Instituto vista la maggior vicinanza a casa.<ref name=generazione /> A quindici anni perde il genitore, così va a
La stagione 2011-2012 disputata in [[Primera B Nacional]],
Realizza il primo gol nella giornata successiva, il 20 agosto, all'età di 17 anni, 9 mesi e 5 giorni, in {{Calcio Aldosivi|N}}-Instituto (2-2): il suo è il
Chiude la stagione regolare con 38 presenze e 17
==== Palermo ====
===== Gli esordi (2012-2013) =====
[[File:Paulo Dybala - 2015 - US Città di Palermo (corner kick).jpg|thumb|Dybala nel 2015, capitano del {{Calcio Palermo|N}} in occasione della sua ultima gara in maglia rosanero, mentre batte un [[calcio d'angolo]].]]
Scoperto dall'impresario
Il 20 luglio 2012 Dybala viene annunciato come nuovo giocatore del Palermo.<ref>{{cita web|url=http://palermocalcio.it/it/1213/news/scheda.php?id=26948 |titolo=Dybala ha firmato|data=20 luglio 2012|accesso=20 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120722191623/http://palermocalcio.it/it/1213/news/scheda.php?id=26948|dataarchivio=22 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> Il 28 agosto seguente, tuttavia, sorge una ''bagarre'' tra il club siciliano e l'Instituto poiché questi ultimi si rifiutano di convalidare il trasferimento, alla luce del mancato versamento di una somma pari a 3,14 milioni di euro (di cui due da sborsare a Pencilhil Limited), all'epoca non pervenuta:<ref>{{Cita web|url=http://www.institutoatleticocentralcordoba.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1460:convocatoria-a-asamblea-ordinaria-&catid=35:destacadas-top|titolo=Convocatoria a Asamblea Ordinaria|lingua=es|accesso=28 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120902034952/http://www.institutoatleticocentralcordoba.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1460:convocatoria-a-asamblea-ordinaria-&catid=35:destacadas-top|dataarchivio=2 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> lo stallo si risolve tre giorni dopo.<ref>{{Cita web|url=http://palermocalcio.it/it/1213/news/scheda.php?id=27183|titolo=Comunicato della società|accesso=28 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303181129/http://palermocalcio.it/it/1213/news/scheda.php?id=27183|dataarchivio=3 marzo 2016 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://palermocalcio.it/it/1213/news/scheda.php?id=27204|titolo=Comunicato della società|accesso=31 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120902174733/http://palermocalcio.it/it/1213/news/scheda.php?id=27204|dataarchivio=2 settembre 2012 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.institutoatleticocentralcordoba.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1466:el-palermo-ya-tiene-el-transfer-de-dybala&catid=35:destacadas-top|titolo=Palermo ya tiene el Transfer de Dybala|lingua=es|urlmorto=sì}}</ref> Il 2 settembre successivo può allora debuttare in rosanero, nonché in [[Serie A 2012-2013|Serie A]], subentrando a [[Fabrizio Miccoli]] nella sconfitta contro la {{Calcio Lazio|N}} (3-0).<ref>{{Cita web |url=http://palermocalcio.it/it/1213/stagione/scheda_partita.php?idpartita=5292|titolo=Lazio-Palermo 3-0|accesso=2 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120906050358/http://palermocalcio.it/it/1213/stagione/scheda_partita.php?idpartita=5292|dataarchivio=6 settembre 2012 |urlmorto=sì}}</ref> L'11 novembre 2012 decide con i suoi primi due gol nella massima serie italiana la gara di campionato contro la {{Calcio Sampdoria|N}} (2-0).<ref>{{Cita web|url=http://palermocalcio.it/it/1213/stagione/scheda_partita.php?idpartita=5394|titolo=Palermo-Sampdoria 2-0|accesso=11 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121115082701/http://palermocalcio.it/it/1213/stagione/scheda_partita.php?idpartita=5394|dataarchivio=15 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Pur emergendo come giovane talento, al punto da raccogliere un bottino di 28 presenze ufficiali e 3 reti complessive, Dybala non evita la retrocessione in Serie B del club rosanero al termine della stagione. Nel maggio 2013, intanto, viene inserito nel novero dei giocatori più iconici dell'Instituto.<ref>{{Cita web|url=http://mundod.lavoz.com.ar/futbol/paulo-dybala-y-julio-chiarini-glorias-del-futbol |titolo=Paulo Dybala y Julio Chiarini, glorias del fútbol|lingua=es |data= 24 maggio 2013}}</ref>
===== La promozione in Serie A (2013-2015) =====
Confermato tra le file del Palermo anche per il 2013-2014, torna al gol il 1º marzo 2014, decidendo il match contro il {{Calcio Bari|N}} (2-1), di rientro peraltro da un infortunio rimediato il 9 novembre 2013 nell'inedito derby vinto contro il {{Calcio Trapani|N}} (3-0).<ref>{{Cita web|url=https://palermo.repubblica.it/sport/2014/03/01/news/al_barbera_arriva_il_bari_il_palermo_prova_l_allungo-79937070/|titolo=Il Palermo torna alla vittoria. Dybala stende il Bari|data=2014-03-01|accesso=2022-07-21}}</ref> Il 3 maggio seguente la compagine rosanero conquista il campionato cadetto, nonché la promozione in Serie A, con cinque giornate d'anticipo,<ref>{{Cita web|url=https://www.palermotoday.it/sport/novara-palermo-0-1-tabellino-pagelle-cronaca-commenti-3-maggio-2014.html|titolo=Novara, è qui la festA: basta Vazquez, il Palermo torna tra i grandi|accesso=2022-07-21}}</ref> successo che si traduce nel primo trofeo di Dybala agguantato in carriera. A partire da questa stagione il calciatore forma con i colleghi [[Franco Vázquez]] e [[Andrea Belotti]] un tandem d'attacco apprezzato dalla critica sportiva.<ref>{{Cita web|url=https://palermo.repubblica.it/sport/2014/04/01/news/vazquez_dietro_dybala_e_belotti_iachini_prova_il_nuovo_attacco-82499785/|titolo=Vazquez dietro Dybala e Belotti, Iachini prova il nuovo attacco|data=2014-04-01|accesso=2022-07-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tuttosport.com/news/calcio/serie-a/palermo/2014/09/29-673670/palermo_con_il_tridente_vazquez-dybala-belotti|titolo=Palermo con il tridente Vazquez-Dybala-Belotti|accesso=2022-07-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/calcio/fantanews/22-12-2014/fantacalcio-vazquez-dybala-coppia-fenomeni-palermo-magic-100293536902.shtml|titolo=Fantacalcio: Vazquez-Dybala, la coppia di fenomeni del Palermo|accesso=2022-07-21}}</ref>
Di ritorno in Serie A, fortunato è per Dybala il girone d'andata della nuova stagione,<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2014/11/10/6002631/dybala-incanta-palermo-tardelli-fa-sognare-i-tifosi-ha-le-stesse-|titolo=Dybala incanta Palermo, Tardelli fa sognare i tifosi: "Ha le stesse movenze di Messi"|accesso=2022-07-21}}</ref> al termine del quale l'argentino può già vantare un bottino di 10 reti, di cui cinque realizzate in altrettante gare consecutive. Il 2 maggio 2015, in occasione della gara di campionato contro il {{Calcio Sassuolo|N}} (0-0), Dybala è per la prima volta capitano designato dei siciliani.<ref>{{Cita web|url=http://palermocalcio.it/it/1415/news/scheda.php?id=31432|titolo=Sassuolo-Palermo. Le formazioni ufficiali|accesso=2 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150503173921/http://palermocalcio.it/it/1415/news/scheda.php?id=31432|dataarchivio=3 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref> Veste per l'ultima volta la maglia del Palermo il 24 maggio seguente, nuovamente da capitano, nella sconfitta contro la {{Calcio Fiorentina|N}} (2-3): al termine della gara, il calciatore riceve una ''standing ovation'' da parte della propria tifoseria, in omaggio sia alla buona annata (che per il Palermo si traduce nella salvezza dalla retrocessione) sia all'intera esperienza a Palermo dell'argentino.<ref>{{Cita web|url=https://www.informazione.it/a/DCF71143-EE57-423E-88AE-970CA8486B52/Standing-ovation-per-Dybala-che-lascia-il-Palermo-al-Barbera-pero-vince-la-Fiorentina-2-3|titolo=Standing ovation per Dybala che lascia il Palermo, al Barbera però vince la Fiorentina 2 - 3|data=24 maggio 2015|accesso=6 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mediagol.it/palermo/palermo-fiorentina-2-3-il-commento-finale-applausi-per-dybala-ma-i-rosa-cadono/|titolo=Palermo-Fiorentina 2-3: il commento finale. Applausi per Dybala, ma i rosa cadono|data=24 maggio 2015|accesso=6 dicembre 2021}}</ref>
==== Juventus ====
===== I tre ''double'' domestici e la finale europea (2015-2018) =====
[[File:Frosinone Calcio - Stadio Matusa - vs Juventus 7 2 2016 0-2 - DSC 4255 - Dybala vs Gori (cropped).jpg|thumb|left|Dybala (a sinistra) alla Juventus nel 2016, mentre difende il pallone dalle mire del frusinate [[Mirko Gori]].]]
Il 4 giugno 2015 il calciatore viene acquisito dalla {{Calcio Juventus|N}}, a fronte di un esborso di 32 milioni di euro più bonus.<ref>{{Cita web|url=http://www.juventus.com/wps/wcm/connect/2415f0d0-9cb1-4394-bb43-0b49efd52466/comunicato+04062015+dybala+ita.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=2415f0d0-9cb1-4394-bb43-0b49efd52466|titolo=Comunicato ufficiale|data=4 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150630181915/http://www.juventus.com/wps/wcm/connect/2415f0d0-9cb1-4394-bb43-0b49efd52466/comunicato+04062015+dybala+ita.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=2415f0d0-9cb1-4394-bb43-0b49efd52466|dataarchivio=30 giugno 2015|accesso=10 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/04-06-2015/dybala-juve-ora-ufficiale-palermo-32-milioni-8-bonus-12030613988.shtml|titolo=Dybala-Juve, ora è ufficiale: al Palermo 32 milioni + 8 di bonus|data=4 giugno 2015}}</ref> L'esordio dell'argentino in bianconero, datato 8 agosto 2015, è subito fortunato: in occasione della gara che mette in palio la [[Supercoppa italiana 2015|Supercoppa italiana]] contro la {{Calcio Lazio|N}} (2-0), Dybala va anche per la prima volta in rete con i torinesi e conquista così il suo primo trofeo con la ''Vecchia Signora''.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/08/09/mandzukic-e-dybala-il-nuovo-che-segna-la-juventus-vincendo54.html|titolo=Mandzukic e Dybala il nuovo che segna la Juventus di Pogba ricomincia vincendo|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=la Repubblica|data=9 agosto 2015|p=54}}</ref> Il 30 agosto seguente è la volta del primo centro in bianconero in campionato, invano, contro la {{Calcio Roma|N}} (2-1). Debutta nelle coppe europee il 15 settembre 2015, in occasione del successo esterno di [[UEFA Champions League 2015-2016|UEFA Champions League]] sul {{Calcio Manchester City|N}} (1-2).<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2015/09/15/news/manchester_city-juventus_1-2_mandzukic_e_morata_firmano_l_impresa_dei_bianconeri-122965220/|titolo=Manchester City-Juventus 1-2: Mandzukic e Morata firmano l'impresa dei bianconeri|autore=Gianluca Strocchi|data=15 settembre 2015}}</ref> Il 16 dicembre trova quindi la sua prima marcatura di sempre in [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]], contro il {{Calcio Torino|N}} (4-0).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2015/dicembre/17/Juve_solo_vincere_Toro_arrende_ga_0_20151217_c5b3ea04-a489-11e5-b99f-33eb2db37e6b.shtml|titolo=La Juve sa solo vincere Il Toro si arrende a Zaza|autore=Mirko Graziano|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=17 dicembre 2015}}</ref> Si sblocca in Europa il 23 febbraio 2016, contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}} (2-2).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/23-02-2016/champions-juventus-bayern-2-2-dybala-sturaro-firmano-rimonta-140769567974.shtml|titolo=Champions, Juventus-Bayern 2-2: Dybala e Sturaro firmano la rimonta|autore=Valerio Clari|data=23 febbraio 2016}}</ref> Conclude l'annata con la conquista del ''double'' italiano, contribuendo alla cavalcata bianconera con 23 reti complessive, di cui ben 19 in Serie A, in 46 presenze.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/21-05-2016/milan-juve-0-1-coppa-italia-finale-supplementari-morata-gol-150780976591.shtml|titolo=Milan-Juve 0-1, Morata-gol: Coppa Italia ad Allegri, trionfo ai supplementari|autore=Jacopo Gerna|data=21 maggio 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/05/15/juve-cinque-gol-per-annunciare-il-futuro58.html|titolo=Juve, cinque gol per annunciare il futuro|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=la Repubblica|data=15 maggio 2016|p=58}}</ref>
[[File:Dybala 2017 (edited).jpg|thumb|Dybala in riscaldamento prepartita con la squadra bianconera nel 2017.]]
È punto di forza dell'undici bianconero anche nell'annata seguente.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/10/16/dybala-accende-il-motore-per-mandare-allegri-in-fuga58.html|titolo=Dybala accende il motore per mandare Allegri in fuga|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=la Repubblica|data=16 ottobre 2016|p=58}}</ref> Il 23 dicembre 2016, tuttavia, in occasione della finale di [[Supercoppa italiana 2016|Supercoppa italiana]] contro il {{Calcio Milan|N}} (1-1 dts) è proprio di Dybala l'errore dal dischetto che certifica la sconfitta bianconera.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/23-12-2016/supercoppa-juventus-milan-4-5-rigori-decide-errore-dybala-180155596582.shtml|titolo=Supercoppa, Juventus-Milan 4-5 dopo i rigori: decide l'errore di Dybala|autore=Marco Pasotto|data=23 dicembre 2016}}</ref> Il 28 febbraio 2017 realizza la sua prima doppietta in Coppa Italia, nella semifinale d'andata contro il {{Calcio Napoli|N}} (3-1); l'11 aprile sigla invece la sua prima doppietta in Champions League, nei quarti d'andata contro il {{Calcio Barcellona|N}} (3-0).<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/04/12/anche-la-juve-sa-fare-il-circo-dybala-domatore-del-passo38.html|titolo=Anche la Juve sa fare il circo Dybala domatore del Barça la semifinale è a un passo|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=la Repubblica|data=12 aprile 2017|p=38}}</ref> Conclude l'annata centrando nuovamente il ''double'' nazionale,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/17-05-2017/coppa-italia-juve-lazio-2-0-gol-dani-alves-bonucci-storico-tris-bianconero-200372957935.shtml|titolo=Coppa Italia, Juve-Lazio 2-0: gol di Dani Alves e Bonucci, storico tris bianconero|autore=Marco Fallisi|data=17 maggio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/21-05-2017/juventus-crotone-3-0-bianconeri-leggenda-gol-mandzukic-dybala-alex-sandro-200456108092.shtml|titolo=Juventus-Crotone 3-0, bianconeri nella leggenda: gol di Mandzukic, Dybala e Alex Sandro|autore=Jacopo Gerna|data=21 maggio 2017}}</ref> perdendo tuttavia la [[Finale della UEFA Champions League 2016-2017|finale di Champions League]] contro il {{Calcio Real Madrid|N}} (1-4).<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2017/matches/round=2000787/match=2019641/postmatch/report/index.html|titolo=Real, poker e leggenda: la Juve si inchina|autore=Fabio Balaudo|data=3 giugno 2017}}</ref>
Nell'agosto 2017 Dybala eredita la maglia ''numero dieci'' della Juventus, stante la cessione del compagno [[Paul Pogba]] al {{Calcio Manchester United|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/juve/2017/08/10-29062982/juventus_dybala_emozionato_la_10_una_maglia_speciale/|titolo=Juventus, Dybala emozionato: «La 10, una maglia speciale»|data=10 agosto 2017}}</ref> Dopo la sconfitta in [[Supercoppa italiana 2017|Supercoppa italiana]] contro la Lazio (3-2), in cui l'argentino sigla entrambi i gol dei bianconeri, il 26 agosto 2017 Dybala realizza la sua prima tripletta con la ''Vecchia Signora'', nonché la terza in carriera, ai danni del {{Calcio Genoa|N}} (2-4);<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2017/08/27/news/dybala_gol_e_magie_mercato_difensore_howedes-173995300/|titolo=Juventus, un Dybala mai visto: gol e magie nel segno del 10|data=2017-08-27|accesso=2022-07-21}}</ref> replica l'''exploit'' il 17 settembre seguente, contro il {{Calcio Sassuolo|N}} (3-1), match nel quale il sudamericano timbra la sua centesima presenza in assoluto con la compagine torinese.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/black-white-stories-in-gol-alla-centesima|titolo=Black & White Stories: in gol alla centesima|data=5 novembre 2020}}</ref> Il 7 marzo 2018 torna al gol in Champions League, contro il {{Calcio Tottenham|N}} (2-1), dopo undici mesi di astinenza; mette a referto un'altra tripletta il 7 aprile 2018, contro il {{Calcio Benevento|N}} (4-2).<ref>{{Cita web|url=https://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/notizie/info/altra-tripletta-per-dybala|titolo=ALTRA TRIPLETTA PER DYBALA|accesso=2022-07-21|dataarchivio=21 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220721105436/https://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/notizie/info/altra-tripletta-per-dybala|urlmorto=sì}}</ref> Corona l'annata, la sua migliore in termini realizzativi, con il terzo ''double'' nazionale consecutivo.
===== I primati e l'addio (2018-2022) =====
[[File:Матч «Динамо» - «Ювентус» 0-2. 20 октября 2020 года — 1153905 (cropped).jpg|thumb|left|Dybala alla Juventus nel 2020.]]
Divenuto ormai pezzo fondamentale della rosa bianconera, il 2 ottobre 2018 Dybala realizza la sua prima tripletta in Champions League, decidendo il match contro lo {{Calcio Young Boys|N}} (3-0).<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/sport/calcio/2018/10/03/news/i-numeri-in-europa-di-dybala-quarto-juventino-a-far-tripletta-in-champions-1.34049861/|titolo=I numeri in Europa di Dybala quarto juventino a far tripletta in Champions|data=2018-10-03|accesso=2022-07-21}}</ref> Ventun giorni dopo è per la prima volta capitano designato della Juventus, contro l'{{Calcio Empoli|N}} (2-1).<ref>{{cita tweet|autore=Paulo Dybala|utente=@PauDybala_JR|numero=1056246393235521536|titolo=La prima da capitano non si dimentica mai|data=27 ottobre 2018}}</ref> Il 16 gennaio 2019 torna a vincere la [[Supercoppa italiana 2018|Supercoppa italiana]], contro il {{Calcio Milan|N}} (1-0),<ref>{{Cita web|url=https://www.legaseriea.it/en/supercoppa-italiana/match-report/2018-19/FINAL/UNI/1/JUVMIL|titolo=EA Sports Supercup 2018 - Match Report|lingua=en|accesso=2022-07-21}}</ref> per poi centrare nuovamente la vittoria del campionato al termine dell'annata.
Giunto alla sua quinta stagione a Torino, il 22 dicembre 2019 scende in campo nel match di [[Supercoppa italiana 2019|Supercoppa italiana]] perso contro la Lazio (3-1), contro cui l'argentino va però nuovamente a segno, diventando il [[Classifica dei marcatori della Supercoppa italiana|miglior marcatore di sempre nella detta manifestazione]]. Nell'ambito dello scoppio della [[pandemia di COVID-19]], che porta alla sospensione ''sine die'' del campionato italiano e di tutte le altre competizioni, nel marzo 2020 il giocatore contrae il [[SARS-CoV-2]],<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/en/news/news/2020/covid-19--third-positive-player.php|titolo=COVID-19, Third player to test positive|data=21 marzo 2020|accesso=22 marzo 2020|lingua=en}}</ref> guarendone successivamente.<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/covid-19-guarito-paulo-dybala|titolo=Covid-19, guarito Paulo Dybala - Juventus|accesso=2022-07-21}}</ref> Persa la finale di Coppa Italia contro il Napoli ai tiri di rigore, alla ripresa della Serie A importante è il contributo di Dybala per l'allungo e conseguente successo dei bianconeri, con 4 reti e 2 assist in 9 presenze.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2019-2020/paulo-dybala-dal-quasi-addio-alla-juventus-a-un-anno-da-leader-la-miglior-giocata-di-sarri_sto7816541/story.shtml|titolo=Paulo Dybala, dal quasi addio alla Juventus a un anno da leader: la miglior giocata di Sarri|data=2020-07-28|accesso=2022-07-21}}</ref> Al termine dell'annata è inoltre nominato [[Premi Lega Serie A#MVP - Migliore in assoluto|MVP della Serie A 2019-2020]].<ref>{{Cita web|url=https://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/notizie/info/gli-mvp-della-stagione-2019-2020|titolo=GLI MVP DELLA STAGIONE 2019/2020|accesso=2022-07-21|dataarchivio=21 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220721105435/https://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/notizie/info/gli-mvp-della-stagione-2019-2020|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Juventus vs. FC Zenit Saint Petersburg, 2 November 2021 25.jpg|thumb|Dybala (a destra) in azione da capitano juventino nel 2021, in pressing su [[Claudinho]] dello {{Calcio Zenit|N}} durante una gara di [[UEFA Champions League]].]]
Il 12 maggio 2021, in occasione del successo casalingo di campionato sul Sassuolo (3-1), Dybala sigla la sua centesima rete in assoluto con i bianconeri.<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/100-volte-ronaldo-e-dybala-tre-punti-con-il-sassuolo|titolo=100 VOLTE RONALDO E DYBALA, TRE PUNTI CON IL SASSUOLO|data=12 maggio 2021|accesso=12 maggio 2021}}</ref> Dopo aver mancato il sesto scudetto consecutivo, nella stagione 2021-2022 Dybala è primo vicecapitano dei bianconeri.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/allegri-annuncia-dybala-vicecapitano-bonucci-vuole-fascia-compra-/ccf467xibopr1svamf5oqiabz|titolo=Allegri annuncia: "Dybala vicecapitano. Bonucci? Se vuole la fascia, la compra e va a giocare in piazza"|accesso=2022-07-21}}</ref> Il 2 novembre 2021, con una doppietta in Champions League contro lo {{Calcio Zenit|N}} (4-2), Dybala, forte di 106 reti, supera [[Michel Platini]] nella classifica di marcatori più prolifici in bianconero.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/juventus-zenit-dybala-platini/9toc1ctkvpwl1gge78btuylbt|titolo=Dybala fa 106 con la Juventus e supera Platini: l'esultanza è un omaggio a "Le Roi"|autore=Antonio Torrisi|data=3 novembre 2021|accesso=6 dicembre 2021}}</ref> Nel frattempo, nonostante le premesse d'inizio stagione, l'avvicinarsi della scadenza contrattuale e il persistere di uno stallo circa le trattative di rinnovo tra Dybala e la ''Vecchia Signora'', sfociano, in data 21 marzo 2022, nella rinuncia da parte della società piemontese a formalizzare ulteriori offerte al calciatore, sancendone così l'addio alla maglia bianconera.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/juventus/juve-la-conferma-di-arrivabene-dybala-non-ha-rinnovato_47714316-202202k.shtml|titolo=Juve, la conferma di Arrivabene: "Dybala non ha rinnovato"|accesso=2022-03-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/juve-fumata-nera-dybala-non-rinnova-addio-a-fine-stagione_47688421-202202k.shtml|titolo=Juve, fumata nera: Dybala non rinnova, addio a fine stagione|accesso=2022-03-21}}</ref> Contestualmente, per la prima volta in sette stagioni in bianconero, Dybala conclude l'annata senza poter aggiungere alcun trofeo al proprio palmarès, stanti le sconfitte in finale di [[Coppa Italia 2021-2022|Coppa Italia]] e di [[Supercoppa italiana 2021|Supercoppa]] contro l'Inter.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2021-2022/juventus-zero-titoli-dopo-10-anni-la-prima-stagione-dell-allegri-bis-e-un-fallimento-oppure-no_sto8921167/story.shtml|titolo=Juventus, zero titoli dopo 10 anni: la prima stagione dell'Allegri-bis è un fallimento oppure no?|data=2022-05-12|accesso=2022-07-21}}</ref>
Lascia i piemontesi con un novero di 293 presenze e 115 reti, risultando il nono miglior marcatore di sempre dei bianconeri (a pari merito con [[Roberto Baggio]]), e 12 trofei complessivi.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/suerte-paulo|titolo=Suerte, Paulo!|data=2022-06-30}}</ref>
==== Roma ====
[[File:FC Salzburg gegen AS Roma (UEFA Euroleague play-off, 2023-02-16) 38 - Paulo Dybala (cropped).jpg|thumb|left|Dybala alla Roma nel 2023.]]
Il 20 luglio 2022 l'argentino viene ingaggiato dalla {{Calcio Roma|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2022/07/paulo-dybala-e-un-nuovo-calciatore-giallorosso|titolo=Paulo Dybala è un nuovo calciatore giallorosso|accesso=2022-07-20}}</ref> Debutta in giallorosso il seguente 14 agosto, nel successo esterno di campionato sulla {{Calcio Salernitana|N}} (0-1);<ref>{{Cita web|url=https://tuttosport.com/news/calcio/serie-a/2022/08/14-95822388/salernitana-roma_0-1_dybala_titolare_ma_la_decide_cristante|titolo=Salernitana-Roma 0-1: Dybala titolare, ma la decide Cristante|sito=tuttosport.com|lingua=it|accesso=2022-08-15}}</ref> il 30 agosto è invece la volta delle sue prime due marcature con la ''Magica'', a danno del {{Calcio Monza|N}} (3-0), con le quali l'argentino raggiunge inoltre la soglia delle cento reti siglate in Serie A.<ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2022/08/la-carica-dei-101-gol-con-mourinho-e-la-centesima-joya|titolo=La carica dei 101 gol con Mourinho e la centesima "Joya"|sito=www.asroma.com|accesso=2022-08-30}}</ref> L'8 settembre, fa il suo esordio assoluto nella [[UEFA Europa League 2022-2023|UEFA Europa League]] nella partita in casa del {{Calcio Ludogorets|N}}, persa per 2-1<ref>{{Cita web |url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/cr7-19-anni-dopo-la-prima-volta-di-dybala-europa-league-chi-sono-i-protagonisti-1722101|titolo=CR7, 19 anni dopo. La prima volta di Dybala: Europa League, chi sono i protagonisti - TUTTOmercatoWEB.com |sito=www.tuttomercatoweb.com |accesso=2022-09-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://romanews24.net/verso-ludogorets-roma-per-dybala-esordio-in-europa-league/|titolo=Verso Ludogorets-Roma: per Dybala esordio in Europa League|autore=Francesco T. Romanews 24|sito=Romanews 24|data=2022-09-06 |accesso=2022-09-15}}</ref>, mentre sette giorni dopo, segna anche la sua prima rete nella suddetta competizione, da subentrato, aprendo le marcature nel successo per 3-0 sull'{{Calcio HJK|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/15-09-2022/roma-helsinki-3-0-gol-dybala-pellegrini-belotti-450200563424.shtml|titolo=L'Helsinki in 10 regge un tempo, poi entra Dybala. E fa volare la Roma|sito=La Gazzetta dello Sport |accesso=2022-09-15}}</ref> Il 12 gennaio 2023, all'esordio in [[Coppa Italia]] con i giallorossi, segna la rete del successo per 1-0 contro il {{Calcio Genoa|N}} nella sfida degli ottavi di finale.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/coppa-italia/partite/2022/ottavi/roma-genoa/risultato-gol|titolo=Roma-Genoa LIVE|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it |accesso=2023-01-14}}</ref> Il 23 febbraio successivo, mette a referto una delle reti che consentono alla Roma di superare per 2-0 il {{Calcio Salisburgo|N}} nella gara di ritorno dei play-off di Europa League, guadagnando così la qualificazione per gli ottavi di finale.<ref>{{Cita web |url=https://www.goal.com/it/liste/roma-salisburgo-report-tabellino-pagelle-voti/blta77860667a979106|titolo=Roma-Salisburgo 2-0: Belotti e Dybala portano i giallorossi agli ottavi |autore=Gabriele Conflitti|sito=Goal.com|data=23 febbraio 2023|accesso=24 febbraio 2023}}</ref> Il 20 aprile, nella partita casalinga di ritorno contro il {{Calcio Feyenoord|N}}, valevole per i quarti di finale di [[UEFA Europa League 2022-2023|Europa League]], contribuisce al passaggio del turno, segnando un gol all'89' che permette alla Roma di pareggiare il risultato complessivo e di giocare i supplementari, poi vinti 4-1. Il 31 maggio successivo, disputa la [[Finale della UEFA Europa League 2022-2023|finale di Europa League]], segnando il gol del momentaneo vantaggio giallorosso, nella partita contro il {{Calcio Siviglia|N}} pareggiata 1-1, poi persa 4-1 ai rigori.
Il 26 febbraio 2024, in occasione del match casalingo di [[Serie A 2023-2024|campionato]] contro il {{Calcio Torino|N}}, realizza la prima tripletta con la Roma risultando decisivo per il risultato finale (3-2).
=== Nazionale ===
Dopo le convocazioni, senza presenze, da parte dell'[[Nazionale Under-17 di calcio dell'Argentina|Under-17]] e dell'[[Nazionale Under-20 di calcio dell'Argentina|Under-20
Esordisce il 13 ottobre dello stesso anno, nel pareggio 0-0 ottenuto contro il {{NazNB|CA|PAR|M}}, in una gara valida per le qualificazioni ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali 2018]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2015/10/14/news/mondiale_2018_willian_trascina_il_brasile_argentina_fermata_dal_paraguay-125041381 |titolo=Mondiale 2018: Willian trascina il Brasile, Argentina fermata dal Paraguay |data=14 ottobre 2015}}</ref>
La prima marcatura in nazionale avviene il 20 novembre 2018, nell'amichevole casalinga finita 2-0 contro il {{NazNB|CA|MEX|M}}, ove, subentrato all'81' a [[Mauro Icardi]], su assist di [[Giovanni Simeone]], pone il sigillo alla partita all'87',<ref>{{cita web |url=https://www.gazzetta.it/Calcio/21-11-2018/argentina-messico-icardi-dybala-310605491777.shtml|titolo=Argentina-Messico 2-0, finalmente Icardi e Dybala! {{!}} |data=21 novembre 2018 }}</ref> mentre il primo gol in una partita ufficiale con l{{'}}''Albiceleste'' arriva il 6 luglio 2019, nel match valevole per il 3º posto finale nella [[Copa América 2019|Copa América]], vinto per 2-1 ai danni del {{NazNB|CA|CHI|M}}.
Nell'agosto 2021, dopo due anni di assenza, viene richiamato dal CT [[Lionel Scaloni]] per le partite di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022|qualificazione ai mondiali 2022]] del mese successivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/23-08-2021/argentina-convocato-dybala-che-felicita-c-anche-lautaro-420670811287.shtml|titolo=Dybala ha già riconquistato l’Albiceleste: "Che felicità". Sono 8 gli 'italiani' |accesso=2021-08-24}}</ref>
Il 1º giugno 2022 viene convocato per la ''[[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022|Finalissima]]'' di [[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA]], disputatasi a [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley]]; nell'occasione, subentra dalla panchina e mette a segno il proprio terzo gol con la maglia ''albiceleste'', fissando il risultato sul 3 a 0 che determina la vittoria dell'Argentina contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}}.
Nel novembre del 2022 viene inserito dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Lionel Scaloni]] nella rosa partecipante ai [[Campionato mondiale di calcio 2022|Mondiali di calcio]] in [[Qatar]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tycsports.com/seleccion-argentina/lista-seleccion-argentina-mundial-de-qatar-2022-id476596.html|titolo=Lista de Argentina para el Mundial de Qatar 2022|sito=TyC Sports|data=11 novembre 2022|lingua=es-AR|accesso=11 novembre 2022}}</ref> Impiegato precedentemente unicamente nella semifinale contro la {{NazNB|CA|HRV|M}},<ref>{{Cita web|url=https://tuttosport.com/news/calcio/mondiali-2022/argentina/2022/12/13-101103246/dybala_arriva_l_esordio_al_mondiale_in_argentina-croazia|titolo=Dybala, arriva l'esordio al Mondiale in Argentina-Croazia|sito=tuttosport.com|data=2022-12-13|lingua=it|accesso=2023-06-03}}</ref> risulta decisivo nella finale vinta ai [[tiri di rigore]] contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}, entrando in campo alla fine dei tempi supplementari e trasformando con successo il proprio tentativo dal dischetto.<ref>{{Cita web|url=https://www.fifa.com/fifaplus/en/articles/france-argentina-lionel-messi-kylian-mbappe-fifa-world-cup-qatar-2022|titolo=Argentina and Messi spot on for World Cup glory|sito=FIFA|data=18 dicembre 2022|lingua=en|accesso=19 dicembre 2022}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 129 ⟶ 163:
!Reti
|-
| [[Instituto Atlético Central Córdoba 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|ARG}}
|-
| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}}
|-
| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie B 2013-2014|B]] || 28 || 5 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 5
Riga 139 ⟶ 173:
!colspan="3"|Totale Palermo || 89 || 21 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 93 || 21
|-
|-
|-
|-
|-
| [[Juventus Football Club 2019-2020|2019-2020]] || [[Serie A 2019-2020|A]] || 33 || 11 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 8 || 3 || [[Supercoppa italiana 2019|SI]] || 1 || 1 || 46 || 17
|-
| [[Juventus Football Club 2020-2021|2020-2021]] || [[Serie A 2020-2021|A]] || 20 || 4 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]] || 5 || 1 ||[[Supercoppa italiana 2020|SI]] || 0 || 0 || 26 || 5
|-
| [[Juventus Football Club 2021-2022|2021-2022]] || [[Serie A 2021-2022|A]] || 29 || 10 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 5 || 3 || [[Supercoppa italiana 2021|SI]] || 1 || 0 || 39 || 15
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 210 || 82 || || 24 || 11 || || 53 || 18 || || 6 || 4 || 293 || 115
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2022-2023|2022-2023]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2022-2023|A]] || 25 || 12 || [[Coppa Italia 2022-2023|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Europa League 2022-2023|UEL]] || 11 || 5 || - || - || - || 38 || 18
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2023-2024|2023-2024]] || [[Serie A 2023-2024|A]] || 28 || 13 || [[Coppa Italia 2023-2024|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Europa League 2023-2024|UEL]] || 9 || 2 || - || - || - || 39 || 16
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2024-2025|2024-2025]] || [[Serie A 2024-2025|A]] || 24 || 6 || [[Coppa Italia 2024-2025|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2024-2025|UEL]] || 11 || 2 || - || - || - || 36 || 8
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2025-2026|2025-2026]] || [[Serie A 2025-2026|A]] || 5 || 0 || [[Coppa Italia 2025-2026|CI]] || - || - || [[UEFA Europa League 2025-2026|UEL]] || 1 || 1 || - || - || - || 6 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 82 || 31 || || 5 || 2 || || 32 || 10 || || - || - || 119 || 43
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 421 || 151 || || 33 || 13 || || 85 || 28 || || 6 || 4 || 545 || 196
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|ARG||M}}
{{Cronopar|13-10-2015|Asunción|PRY|0|0|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Buenos Aires|ARG|1|1|BRA|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|17-11-2015|Barranquilla|COL|0|1|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|70}} {{Cartellinogiallo|90+2}}}}
{{Cronopar|1-9-2016|Buenos Aires|ARG|1|0|
{{Cronopar|7-10-2016|Lima|PER|2|2|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|65}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|12-10-2016|Córdoba|ARG|0|1|
{{Cronopar|9-6-2017|Melbourne|BRA|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|31-8-2017|Montevideo|URY|0|0|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|5-9-2017|Buenos Aires|ARG|1|1|VEN|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|11-11-2017|Mosca|RUS|0|1|ARG|-|Amichevole||13={{Sostin|87}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|14-11-2017|Krasnodar|ARG|2|4|NGA|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|21-6-2018|Nižnij Novgorod|ARG|0|3|HRV|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronopar|12-9-2018|East Rutherford|COL|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{sostin|54}}}}
{{Cronopar|11-10-2018|Riad|IRQ|0|4|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-10-2018|Gedda|BRA|1|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|16-11-2018|Córdoba|ARG|2|0|MEX|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|21-11-2018|Mendoza|ARG|2|0|MEX|1|Amichevole|13={{sostin|81}}|14=Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|26-3-2019|Tangeri|MAR|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|8-6-2019|San Juan|ARG|5|1|NIC|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|23-6-2019|Porto Alegre|QAT|0|2|ARG|-|Coppa America|2019|1º turno|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|28-6-2019|Rio de Janeiro|VEN|0|2|ARG|-|Coppa America|2019|Quarti di finale|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|2-7-2019|Belo Horizonte|BRA|2|0|ARG|-|Coppa America|2019|Semifinale|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|6-7-2019|San Paolo|ARG|2|1|CHL|1|Coppa America|2019|Finale 3º posto|13={{Sostout|67}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|5-9-2019|Los Angeles|CHL|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|15}} {{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|10-9-2019|San Antonio|ARG|4|0|MEX|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|9-10-2019|Dortmund|DEU|2|2|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|13-10-2019|Elche|ECU|1|6|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|18-11-2019|Tel Aviv|ARG|2|2|URY|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|2-9-2021|Caracas|VEN|1|3|ARG|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|12-11-2021|Montevideo|URY|0|1|ARG|-|QMondiali|2022|13={{Cartellinogiallo|33}} {{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|1-2-2022|Córdoba|ARG|1|0|COL|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|69}}|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|1-6-2022|Londra|ITA|0|3|ARG|1|[[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022]]|13={{Sostin|90+1}}}}
{{Cronopar|5-6-2022|Pamplona|ARG|5|0|EST|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|13-12-2022|Lusail|ARG|3|0|HRV|-|Mondiali|2022|Semifinale|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|18-12-2022|Lusail|ARG|3|3|FRA|-|Mondiali|2022|Finale|dts|4 – 2|13={{Sostin|120+1}}}}
{{Cronopar|23-3-2023|Buenos Aires|ARG|2|0|PAN|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|28-3-2023|Santiago del Estero|ARG|7|0|CUW|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|5-9-2024|Buenos Aires|ARG|3|0|CHL|1|QMondiali|2026|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|10-9-2024|Barranquilla|COL|2|1|ARG|-|QMondiali|2026|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronofin|40|4}}
=== Record ===
* Insieme a [[Lautaro Martinez]] è il calciatore ad aver segnato più reti (4) nella storia della [[Supercoppa italiana]].<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2022/01/10/supercoppa-italiana-classifica-marcatori#23|titolo=Supercoppa Italiana, chi ha fatto più gol? La classifica marcatori|data=10 gennaio 2022|accesso=27 febbraio 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/supercoppa-italiana-classifica-marcatori-chi-ha-segnato-piu-goal/blt3584d607c3962a71|titolo=Chi ha segnato più goal in Supercoppa: la classifica marcatori all time|data=22 gennaio 2024|accesso=27 febbraio 2024}}</ref>
== Palmarès ==
=== Club ===
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|var=coppa|1}}
:Palermo: [[Serie B 2013-2014|2013-2014]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|
:Juventus: [[Supercoppa italiana 2015|2015]], [[Supercoppa italiana 2018|2018]], [[Supercoppa italiana 2020|2020]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano|
:Juventus: [[Serie A 2015-2016|2015-2016]], [[Serie A 2016-2017|2016-2017]], [[Serie A 2017-2018|2017-2018]], [[Serie A 2018-2019|2018-2019]], [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|
:Juventus: [[Coppa Italia 2015-2016|2015-2016]],
===
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA|1}}
:[[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022|Finalissima 2022]]
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2022}}
=== Individuale ===
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 4
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2016|2016]], [[Gran Galà del calcio AIC 2017|2017]], [[Gran Galà del calcio AIC 2018|2018]], [[Gran Galà del calcio AIC 2020|2020]]
* [[European Sports Media|Squadra dell'anno ESM]]: 1
:2016-2017
* [[Capocannoniere]] della [[Coppa Italia]]: 1
:[[Coppa Italia 2016-2017|2016-2017]] <small>(4 gol, a pari merito con [[Marco Borriello]] e [[Goran Pandev]])</small>
* [[Premi Lega Serie A]]: 1
:Migliore in assoluto: 2019-2020
* [[Squadra della stagione della UEFA Europa League]]: 1
:[[UEFA Europa League 2022-2023|2022-2023]]
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Calciatori plurivincitori del campionato italiano]]
* [[Oriana Sabatini]]
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Calcio
{{Elenco rose squadre
|rosa 1={{Argentina maschile calcio mondiale 2018}}
|rosa 2={{Argentina maschile calcio sudamericano 2019}}
|rosa 3={{Argentina maschile calcio coppa dei campioni CONMEBOL-UEFA 2022}}
|rosa 4={{Argentina maschile calcio mondiale 2022}}
}}
{{Capocannonieri della Coppa Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Italo-argentini]]
[[Categoria:
[[Categoria:Calciatori della nazionale argentina]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
| |||