Vimodrone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
update |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(115 versioni intermedie di 83 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la stazione della metropolitana di Milano|Vimodrone (metropolitana di Milano)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Panorama =
|Didascalia =
|Voce bandiera =
|Voce
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Milano
|Amministratore locale = Dario Veneroni
|Partito = [[lista civica]] Vimodrone sei tu
|Data elezione = 25-6-2017
|Data rielezione = 12-6-2022
|Superficie = 4.78
|Note
|Sottodivisioni = Cascina Burrona (Vimodrone)|Cascina Burrona, San Giuseppe, Villaggio Nord, Villaggio Sant'Isidoro, Cascina Crivella, Cascina Gaggiolo, Cascina Baiacucco
|Divisioni confinanti = [[Cernusco sul Naviglio]], [[Cologno Monzese]], [[Milano]], [[Pioltello]], [[Segrate]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2404
|
|Patrono = [[Remigio di Reims|san Remigio]]
|Festivo = 13 gennaio
|Mappa = Map of comune of Vimodrone (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Vimodrone nella città metropolitana di Milano
}}
'''Vimodrone'''<ref>{{Dipi|Vimodrone}}</ref> (''Vimodrón'' in [[dialetto lombardo occidentale|dialetto locale]], <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[vimuˈdrũː]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
==Geografia fisica ==
Il territorio vimodronese è completamente pianeggiante.
Il paese è attraversato dal [[Naviglio Martesana]] e dalla [[Strada statale 11 Padana Superiore]]. Situata invece al confine col comune di Cernusco sul Naviglio e parallela al Naviglio Martesana c'è la Cava Gaggiolo, ormai ricoperta d'acqua per la quale è stato avviato un processo di riqualificazione che la porterà a essere un parco.
==Storia==
In [[Civiltà romana|epoca romana]] il territorio di Vimodrone era attraversato da un'importante [[strada romana]], la ''[[via Gallica]]''. Tenuta, nella seconda metà del XII secolo, da [[papa Alessandro III]] sotto l'autorità del capitolo della chiesa di San Giovanni Battista di Monza, sul finire del XIV secolo rientrò, in parte, tra i possedimenti della famiglia Pozzobonelli, passando nel Seicento tra quelli dei Modroni. Nel 1690 Vimodrone fu infeudata a Nicola Maria Visconti che, nominato marchese, aggiunse il predicato feudale di Modrone, dando così inizio alla casata dei [[Visconti|Visconti di Modrone]], alla quale appartennero illustri personaggi; tra questi meritano di essere ricordati, nel Settecento, il conte Nicola, professore di diritto pubblico a Milano, e, nell'Ottocento, il duca [[Uberto Visconti di Modrone|Uberto]] che, insieme ai figli, partecipò attivamente ai moti risorgimentali. Vimodrone anticamente non era comunque solo un agglomerato di case rurali; le cascine in passato costituivano delle vere e proprie comunità quasi autonome, e delimitavano i confini del paese.
Con il continuo espandersi del nucleo centrale, la maggior parte di questi caseggiati sono stati integrati, molti sono stati ricostruiti e non ne rimane che il nome. Molte erano anche le ville appartenenti ai signori milanesi; alcuni vi trascorrevano il loro tempo libero, ne è un esempio appunto Villa Cazzaniga.<ref>{{Cita libro|autore = Ferrario Elisabetta,Tartari Claudio M.|titolo = Le case sul martesana|anno = 2003 }}</ref> Nell'Ottocento fino ai primi del Novecento il territorio vimodronese era così suddiviso: a nord del Naviglio esisteva la piccola proprietà, mentre tra il naviglio e la via Sant'Ambrogio sorgeva il centro abitato. Risalgono al 1909 le prime esigenze di nuove costruzioni per un paese che lentamente stava crescendo. Già dopo la seconda guerra mondiale il paese inizia a svilupparsi attorno al vecchio nucleo con la costruzione di numerose villette.<br/> Negli anni del "boom" economico vennero costruiti enormi casermoni; terminata la fase di espansione privata ha avuto inizio la costruzione industriale: piccole, medie e grandi aziende che portarono maggiori possibilità di impiego e di conseguenza maggior benessere. Tutto questo portò sempre più contadini ad abbandonare le loro terre nelle quali si coltivava foraggio, cereali e verdure.<ref name="ReferenceA">{{Cita libro|autore = Sozzani Angelo|titolo = Raccontare Vimodrone|anno = 2008 }}</ref> L'arrivo della ferrovia metropolitana (dal 1968 alla fermata di Cascina Burrona) portò un cambiamento nella configurazione del territorio con la deviazione del Naviglio Martesana, incanalato più a nord.
Dal 2015 è stato aperto il nuovo ponte che scavalca il Naviglio e la M2 nella zona est collegando direttamente Vimodrone nord a Cologno e la strada padana senza più passare per il paese. Alla fine degli anni settanta ed all'inizio degli anni ottanta lo sviluppo edilizio riprese in modo massiccio: complessi pubblici, privati e cooperativistici vennero realizzati sia a ovest sia a est del paese.
Dal 2015 fa parte della Zona omogenea [[Adda Martesana]] della città metropolitana di Milano.<ref>{{Cita web|url=http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/doc/Approvazione_zone_omogenee.pdf|titolo=|data=|accesso=2022-12-05|dataarchivio=24 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151224000156/http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/doc/Approvazione_zone_omogenee.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
===Simboli===
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 25 febbraio 1936.<ref name="ACS">{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?13877 |titolo= Vimodrone |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 18 agosto 2023 }}</ref>
{{citazione|D'oro, alla [[Torre (araldica)|torre]] di azzurro aperta e finestrata del campo, accostata da due [[Leone (araldica)|leoni]] di rosso affrontati e controrampanti. Ornamenti esteriori di Comune.}}
La torre e i leoni derivano dagli stemmi delle famiglie che sono state titolari del suo feudo: i Modroni, o da Vimodron,<ref>''D'oro, alla torre d'azzurro, merlata alla guelfa, aperta e finestrata del campo, sostenuta da due leoni di rosso''.</ref> feudatari di questa terra dal 1648, e i Visconti di Modrone<ref>I Visconti-Modrone di Milano portavano uno scudo inquartato dove il secondo quarto si blasonava: ''…nel 2. di rosso, alla torre d'oro, accostata due leoni affrontati e controrampanti dello stesso, coronati pur d'oro''. Cfr {{cita libro|autore= G.B. di Crollalanza |titolo= Dizionario storico-blasonico |editore= Arnaldo Forni |città= Bologna |anno= 1886 |volume= 3 |p= [https://archive.org/details/dizionariostoric03crol/page/102/mode/1up 102]}}</ref>, succeduti, per via femminile, ai precedenti nella titolarità del feudo, nel 1690.<ref>{{cita web|url= https://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/portale/territorio/comuni/Vimodrone/ |titolo= Vimodrone |sito= Città metropolitana di Milano |accesso= 18 agosto 2023 }}</ref>
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 15 settembre 1980<ref name="ACS"/>, è un drappo di azzurro.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
====Chiesa parrocchiale di San Remigio====
{{Vedi anche|Chiesa di San Remigio (Vimodrone)}}
Situata in piazza Unità d'Italia, l'attuale chiesa è stata edificata nel 1781 e ampliata tra il 1938 e il 1941 dall'architetto Giovanni Barboglio. Un luogo di culto a Vimodrone, consistente forse in una semplicissima e povera cappella dedicata a San Remigio, doveva esistere indubbiamente fin dall'Alto Medioevo. Ma la certezza storica della presenza di questo edificio religioso l'abbiamo da un documento del 1169: una bolla di [[papa Alessandro III]], datata 30 marzo, nella quale vengono confermati diritti e possessi della basilica di San Giovanni Battista di Monza e tra questi figurano quelli sulla pieve di San Giuliano di Colonia (Cologno Monzese) con tutte le sue cappelle tra cui la chiesa di San Remigio "in Vicu Modroni".
[[File:Chiesa santa maria nova - del pilastrello - vimodrone - milano.jpg|left|thumb|Chiesa di Santa Maria Nova o Chiesa del Pilastrello]]
È una piccola chiesa situata all'esterno del cimitero comunale di Vimodrone, lungo la Strada Padana Superiore, la più antica del territorio di Vimodrone. Di origine cinquecentesca, nota anche come
Negli anni
Lungo la Padana Superiore, nel quartiere confinante con Milano, denominato
Si tratta di un cippo posto lungo la [[Strada statale 11 Padana Superiore|Strada Statale 11 Padana Superiore]] a ricordo della visita pastorale di [[San Carlo Borromeo]] del 23 gennaio 1572.
===Architetture civili===
Situata in località Gaggiolo si compone di corpi rustici di probabile origine seicentesca e una parte residenziale della metà del XVIII secolo. Nasce come biblioteca per i nobili milanesi che la raggiungevano per lo più in barca. Il fronte principale con il suo portico si affaccia verso il Naviglio, diviso da quest'ultimo da un muretto, con due balaustre laterali e un cancelletto centrale per l'accesso al canale.<ref name="ReferenceA"/> L'iniziale forma a U sopravvive solo nell'ala Est: cosicché l'edificio ha oggi pianta a L, per la demolizione del braccio Ovest. Il braccio Est è connotato dalla presenza della cappella, con decorazioni neoclassiche ancora leggibili. Dalla documentazione nota s'apprende che l'edificio è già edificato nel 1764, quando risulta di proprietà del milanese Carlo Alberto Besozzi, dopo una serie di passaggi di proprietà il complesso perviene alla famiglia Cazzaniga nel 1902.<ref>{{Cita libro|autore = Balestrini R.|titolo = Cinquecento anni di naviglio Martesana, 1497-1997, Architettura d'arte lungo il Naviglio|anno = 1998 |editore = |città = Novate Milanese}}</ref>
La torre MiNEC (Milan North-East Centre), progettata dall'architetto [[Mario Botta]], venne realizzata nel 2008. Il torrione ha una pianta a settore circolare di circa {{formatnum:2000}} metri quadri. Lo sviluppo verticale dell'edificio è caratterizzato da tre corpi “a ventaglio”, connessi
=== Aree naturali ===
Il [[Parco Est delle Cave]] si estende su una superficie di 573 ettari, distribuiti tra i comuni
==Società==
===Evoluzione demografica===
*430 nel
*487 nel
*672 nel
*{{formatnum:1575}} dopo annessione di [[Novegro]], [[Rovagnasco]], [[Segrate]] e [[Tregarezzo]] nel
*{{formatnum:1194}} nel
{{Demografia/Vimodrone|Densità = 4578,5}}
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo le statistiche [[ISTAT]]
{{div col}}
* [[Romania]]
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[Marocco]] 44{{div col end}}
==Infrastrutture e trasporti==
[[File:Vimodrone staz fabbricato.JPG|thumb|[[Vimodrone (metropolitana di Milano)|Fermata di Vimodrone]]
Il territorio di Vimodrone è attraversato in direzione est-ovest dal tracciato della [[Strada statale 11 Padana Superiore|
Nel comune metropolitano sono presenti due stazioni della [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|linea M2]] della [[metropolitana di Milano]]: [[Vimodrone (metropolitana di Milano)|Vimodrone]] e [[Cascina Burrona]], poste sulla diramazione per [[Gessate (metropolitana di Milano)|Gessate]]. Il comune è servito anche dalla stazione di [[Cologno Sud]], sempre sulla M2 ma sulla diramazione per [[Cologno Nord]], situata nella confinante [[Cologno Monzese]].
In passato, Vimodrone era attraversato dalla [[tranvia Milano-Gorgonzola-Vaprio]], soppressa e sostituita dalle [[linee celeri dell'Adda]], soppresse e sostituite, a loro volta, dalla metropolitana.
==Amministrazione==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|1985|1990|Giovanni Edoard Plantone|[[Partito Comunista Italiano]] con PSI e PSDI|Sindaco|<ref name=interno>{{cita web|url= https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/index.html|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali|accesso=13 maggio 2023}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|1990|1993|Lorenzo Rota|[[Democrazia Cristiana]] con PSI e PSDI|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|1993|1997|Domenico Galluzzo|[[Lega Nord]]|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|1997|2002|Domenico Galluzzo|[[Lega Nord]]|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|2002|2012|Dario Veneroni|[[lista civica]] di [[centrosinistra]] ''Vimodrone sei tu'' con L'Ulivo e PRC|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|2012|2012|Cristiana Cirelli||[[Commissario Prefettizio]]|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|2012|2017|Antonio Brescianini|[[lista civica]] di [[centrosinistra]] ''Vimodrone sei tu'' con PD e PRC|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|2017|2022|Dario Veneroni|[[lista civica]] di [[centrosinistra]] ''Vimodrone sei tu'' con PD e PRC|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|2022|in carica|Dario Veneroni|[[lista civica]] di [[centrosinistra]] ''Vimodrone sei tu''|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|Italia|Bella|2012|Bella (Italia)}}
*{{Gemellaggio|Italia|Cittanova|2017|Cittanova (Italia)}}<ref>{{cita web|url=http://cittanova.asmenet.it/index.php?action=index&p=216&art=522|titolo=Gemellaggio Cittanova Vimodrone (MI)|accesso=1 aprile 2017|urlarchivio=https://web
== Sport ==
Ha sede nel comune la società di calcio A.S.D. Real Milano, attualmente (2025/26) militante nel
==Note==
Riga 183 ⟶ 141:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Comuni della città metropolitana di Milano}}
{{Corte di Monza}}
{{Via Gallica}}
{{Portale|Lombardia|Milano}}
|