Chola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(23 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Rajendra map new.svg|thumb|L'impero Chola alla sua massima espansione (circa 1050).]]{{Dinastia Chola}}
I '''Chola'''
[[Karikala Chola]] fu il più famoso fra i re dei primi Chola, mentre [[Rajaraja Chola I]], [[Rajendra Chola I|Rajendra Chola]] e [[Kulothunga Chola]] tra quelli dell'età imperiale Chola durante il [[medioevo]]. Il potere dei Chola iniziò a declinare intorno al [[XII secolo]] e terminò verso la fine del [[XIII secolo]]. Il loro regno si estendeva fino al [[IX secolo]] nel sud dell'India tra i due regni dei [[Pallava]] e dei [[Pandya]]. La capitale del regno era la città di [[Tanjore]].▼
▲I '''Chola''' sono una delle principali dinastie della zona [[Tamil (popolo)|tamil]] dell'[[India]].
▲[[Karikala Chola]] fu il più famoso fra i re dei primi Chola, mentre [[Rajaraja Chola I]], [[Rajendra Chola]] e [[Kulothunga Chola]] tra quelli dell'età imperiale Chola durante il [[medioevo]]. Il potere dei Chola iniziò a declinare intorno al [[XII secolo]] e terminò verso la fine del [[XIII secolo]].
Il regno nasce dalla [[ribellione]] del signore [[Chola Vijayalaya]] ([[848]]-[[871]]) ai Pallava di cui era vassallo. Il figlio [[Aditya I]] in cambio del riconoscimento dei Pallava aiutò questi ultimi nella [[guerra]] contro i Pandya, ma in un secondo tempo sconfisse gli stessi Pallava e con la morte di [[Aparajita]] pose fine a questa dinastia facendo dei Chola la forza egemone della zona. Per fermare l'espansione Chola si coalizzarono Pandya e singalesi ma inutilmente perché furono respinti da [[Parantaka]] ([[907]]-[[950]]). Inutile fu anche l'attacco di [[Krishna II Rashtrakuta]]. Fu in questo periodo che la dinastia Chola raggiunse il picco della sua influenza. I successivi sovrani quali [[Rajaraja Chola I]] (Rajaraja il Grande) e [[Rajendra Chola I]] estesero i loro domini oltre i limiti tradizionali dei domini tamil.
== Origini ==
Questa dinastia è anche nota con il nome di ''Choda''. Esistono scarse informazioni a disposizione degli studiosi in merito alle loro origini. Il fatto che si tratti di una dinastia che ha origini molto antiche è rivelato dalle testimonianze sulla loro esistenza all'interno dei testi di [[letteratura Sangam]], i quali indicano alcuni dei loro sovrani in epoche antecedenti al [[100 d.C.]]. In alcuni editti del sovrano dell'[[Impero Maurya]] [[Ashoka]], risalente al [[III secolo a.C.]], si citano i Chola come uno dei regni confinanti nella regione meridionale.
==
▲Questa dinastia è anche nota con il nome di ''Choda''. Esistono purtroppo scarse informazioni a disposizione degli studiosi in merito alle loro origini. Il fatto che si tratti di una dinastia che ha origini molto antiche è rivelato dalle testimonianze sulla loro esistenza all'interno dei testi di [[letteratura Sangam]], i quali indicano alcuni dei loro sovrani in epoche antecedenti al [[100 d.C.]]. In alcuni editti del sovrano dell'[[Impero Maurya]] [[Ashoka]], risalente al [[III secolo a.C.]], si citano i Chola come uno dei regni confinanti nella regione meridionale.<br> Un punto di vista comunemente accettato vuole che ''Chola'', proprio come i ''Chera'' ed i ''Pandya'', rappresenti il nome della dinastia regnante più antica. Il poeta e commentatore [[Parimelazhagar]], risalente al [[XIII secolo]], annota che ''La carità degli appartenenti alle dinastie di antico lignaggio, come i Chola, i Pandya ed i Chera, è sempre generosa nonostante i loro scarsi mezzi''. Altri nomi comuni per questa dinastia sono ''Killi'' (கிள்ளி), ''Valavan'' (வளவன்) e ''Sembiyan'' (செம்பியன்). Il nome ''Killi'' deriva probabilmente dal termine in [[lingua tamil]] ''kil'' (கிள்), che significa ''scavatore'' o convoglia comunque un senso di qualcuno che lavora il suolo. Questo stesso termine si trova spesso come [[suffisso]] nei primi nomi Chola come [[Nedunkilli]] o [[Nalankilli]], ma divenne con il tempo piuttosto desueto. Il nome ''Valavan'' viene invece probabilmente da ''valam'' (வளம்) che indica fertilità ma può anche significare sovrano di una terra fertile. ''Semyiyan'' viene spesso utilizzato per indicare un discendente dell'antico eroe mitologico [[Shibi]], il cui sacrificio per salvare una colomba inseguita da un falco è oggetto delle prime leggende Chola ed argomento principale del [[Sibi Jataka]], ovvero una delle leggende [[Buddhismo|buddhiste]] [[Jātaka]]. <br>
▲Purtroppo esistono poche testimonianze scritte antecedenti al [[VII secolo]], esistono tuttavia tracce storicamente valide come le iscrizioni presenti nei templi dell'epoca. Negli ultimi 150 anni gli storici hanno scoperto numerose nuove fonti provenienti dagli antichi testi in lingua Tamil, dalla tradizione orale, da vari testi religiosi, dalle testimonianze architettoniche e sulle iscrizioni presenti sulle lamine di rame caratteristiche dell'antica India. La fonte principale da cui attingere notizie sui primi Chola sono i testi più antichi della letteratura Tamil, risalente al periodo Sangam. Pochi ma importanti riferimenti al paese dei Chola ed alle sue città e sui porti e le attività commerciali sono forniti dal testo risalente probabilmente al [[I secolo]] ''[[Periplus Maris Erythraei]]'' e dell'opera di poco più tardi del geografo [[Claudio Tolomeo]]. Il poema epico buddhista ''[[Mahavamsa]]'' risalente al [[V secolo]] e scritto in [[lingua Pali]], elenca una serie di conflitti tra le popolazioni di [[Ceylon]] ed i Chola intorno al [[I secolo]]. Tracce dei Chola si possono trovare anche nei monumentali ''[[Pilastri di Ashoka]]'', le cui iscrizioni risalgono al [[272 a.C.|272]]-[[232 a.C.]]; in esse i Chola sono annoverati tra i regni che, sebbene non assoggettati direttamente da Ashoka, avevano con esso un rapporto pacifico.
La storia dei Chola è suddivisa in quattro periodi: i ''[[Primi Chola]]'' di cui parla la letteratura Sangam, il periodo di interregno tra costoro ed il regno medioevale di [[Vijayalaya Chola|Vijayalaya]] (c.[[848]]), la dinastia di Vijayalaya e la tarda dinastia di Kulothunga Chola I agli inizi dell'[[XI secolo]].
=== I Primi Chola ===
I primi sovrani della dinastia Chola di cui abbiamo una testimonianza tangibile sono nominati nella [[letteratura Sangam]] . Gli studiosi generalmente concordano sul fatto che i testi della letteratura Sangam appartengano ad un periodo che va dal [[I secolo|I]] al [[II secolo d.C.]] La cronologia interna di questa serie di testi è ancora tutta da stabilire, per questo non è al momento possibile avere una visione coerente del periodo storico ad essi collegato. Esso è tuttavia un'ottima fonte per i nomi dei re e delle regine dell'epoca, così come dei poeti che li celebrarono.
La letteratura Sangam contiene anche diverse leggende sui primi mitici sovrani Chola. Essi parlano di un mitico re Kantaman, contemporaneo probabilmente del saggio [[Agastya]], la cui devozione fece nascere il fiume Kaveri. Fra i primi sovrani annoverati di questa dinastia primeggiano due nomi: [[Karikala Chola]] e [[Kochchenganan]]. Non è purtroppo possibile, per i motivi sopra accennati, procedere ad un corretto ordine di successione di questi primi sovrani, e di stabilire quali fossero le loro relazioni l'uno con l'altro, così come con altri principi e sovrani della loro stessa epoca. La città di [[Uraiyur]] (ora nel territorio di [[Tiruchirappalli]]) fu la capitale del loro antico regno, a cui seguì [[Puhar]]. ▼
▲La letteratura Sangam contiene anche diverse leggende sui primi mitici sovrani Chola. Essi parlano di un mitico re Kantaman, contemporaneo probabilmente del saggio [[Agastya]], la cui devozione fece nascere il fiume Kaveri. Fra i primi sovrani annoverati di questa dinastia primeggiano due nomi: [[Karikala Chola]] e [[Kochchenganan]]. Non è
{{Regni dell'India antica}}▼
=== Il periodo di interregno ===
Non esistono molte informazioni in merito al periodo di transizione, di circa tre secoli, che vanno dalla fine dell'epoca Sangam dei Primi Chola ([[300 d.C.]]) al periodo dominato dai [[Pandya]] e dai [[Pallava]]. Una dinastia di cui ben poco sappiamo, i [[Kalabhra]], invasero la regione Tamil, distrussero il vecchio regno e dominarono la regione per tutto questo periodo. Essi vennero sconfitti ed esautorati dai Pandya e dai Pallava nel [[VI secolo]]. Ben poco si sa della dinastia Chola nei successivi tre secoli, fino all'ascesa di [[Vijayalaya Chola]] nella seconda metà del [[IX secolo]]. Come testimoniano le iscrizioni trovate presso [[Thanjavur]] e nei suoi dintorni testimoniano come il regno fosse dominato dai [[Muthuraja]], ovvero grandi proprietari terrieri, che vennero esautorati dall'avvento di Vijayalaya Chola e dalla presa di Thanjavur tra l'[[848]] e l'[[851]].
Le iscrizioni epigrafiche ed i testi letterati ben poco rivelano della storia dei Chola e della linea di successione reale in questo periodo confuso, tuttavia è possibile ipotizzare che quando sopraggiunsero i Pandya ed i Pallava a dominare la regione, avendo raggiunto il loro momento più basso, i Chola furono costretti probabilmente a fuggire ed a cercare rifugio presso i loro nemici di un tempo.
== Bibliografia ==▼
* {{cita libro|autore=[[Alain Daniélou]]
== Voci correlate ==
* [[Storia dell'India]]
* [[Tanjore]]
Riga 32 ⟶ 36:
* [[Pandya]]
* [[Rajaraja Chola I]]
▲== Bibliografia ==
▲* [[Alain Daniélou]], ''Storia dell'India'' (tradotto da Alessandra Strano). Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1984
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Regni dell'India antica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|India|storia di famiglia}}
|