Metro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 146956280 di ~2025-26939-51 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
(243 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{
|nome = Metro
|immagine = US National Length Meter.JPG
Riga 7:
|grandezza = [[lunghezza]]
|simbolo = m
|conversione_CGS = {{M|100
|conversione_US_Imp = ≈{{M|39.3701|ul=in}}
|conversione_P = ≈{{M|6.25|e=34
|conversione_au = ≈{{M|1.89|e=10
|conversione_SA = ≈{{M|6.68459|e=
}}
Il '''metro''' ([[simbolo]]: '''m'''<ref name="iupac">{{Cita web|
In origine l'[[Assemblea nazionale costituente|Assemblea nazionale]] francese approvò il 26 marzo 1791 la proposta di una definizione teorica del metro come 1/{{formatnum:10000000}}
Col progredire della scienza si ebbero sviluppi successivi finché nel [[1983]], durante la 17ª ''[[Conférence générale des poids et mesures]]'' (Conferenza generale di pesi e misure) a Parigi, il metro venne ridefinito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/{{formatnum:299792458}} di [[secondo]]<ref name=iupac/><ref>{{Cita web | url=http://www.torinoscienza.it/dossier/il_meridiano_terrestre_come_metro_di_paragone_2_2838 | titolo=Il meridiano e la misura della Terra | accesso=17 ottobre 2010 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119025057/http://www.torinoscienza.it/dossier/il_meridiano_terrestre_come_metro_di_paragone_2_2838 }}</ref>,
== Storia ==
[[File:Kilometre definition.svg|thumb|upright=0.9|Distanza dal polo nord all'equatore passando da Parigi]]
Il termine "metro" deriva dal greco “metron” che significa misura. Fu ripreso nel [[1675]] da [[Tito Livio Burattini]], che propose una delle prime definizioni basate sulla [[lunghezza]] di un [[pendolo]] che batte il [[secondo]]. Il semiperiodo (ossia la metà del [[Periodo (fisica)|periodo]]) di un pendolo di un metro attuale è circa un [[secondo]], e varia al variare della [[latitudine]] essendo influenzata prima di tutto dalla [[rotazione terrestre]].<ref>{{cita web | url=http://www.roma1.infn.it/~dagos/history/sm_sunto.html | titolo=Perché il metro batte il secondo? | accesso=22 ottobre 2010}}</ref>
La definizione originale del metro basata sulle dimensioni della [[Terra]] viene fatta risalire al [[1791]], stabilita dall'[[Accademia francese delle scienze]] come 1/{{formatnum:10000000}} della distanza tra [[polo nord]] ed [[equatore]], lungo la superficie terrestre, calcolata sul [[meridiano di Parigi]]. Il 7 aprile [[1795]] la [[Francia]] adottò il metro come unità di misura ufficiale, seguita da altri paesi europei. In Italia il metro venne per la prima volta introdotto da parte di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] durante la [[Campagna d'Italia (1796-1797)|campagna d'Italia]] del [[1796]]. Da allora, nonostante svariate resistenze politiche, esacerbatesi durante il [[Congresso di Vienna]], il metro non abbandonò più la penisola italiana, anche se venne adottato dagli Stati italiani in tempi e secondo percorsi diversi.<ref>{{Cita libro|autore = Emanuele Lugli|titolo = Unità di misura. Breve storia del metro in Italia|anno = 2014|editore = Il Mulino|città = Bologna}}</ref>
L'incertezza nella definizione del metro portò il [[Bureau international des poids et mesures]] (BIPM) a ridefinire nel [[1889]] il metro come la distanza tra due linee incise su una barra [[Campione (metrologia)|campione]] di [[platino]]-[[iridio]] conservata a [[Sèvres]] presso [[Parigi]].<ref name="nota">Una copia di tale campione, in Italia, è conservato presso l'[[Istituto nazionale di ricerca metrologica]] di [[Torino]], nato dall'unione dell'ex Istituto metrologico [[Gustavo Colonnetti]] (IMGC-CNR) e dell'ex [[Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris]] (IEN).</ref>
[[File:Platinum-Iridium meter bar.jpg|thumb|upright=1.2|La barra di platino-iridio utilizzata come campione del metro dal 1889 al 1960]]
Nel [[1960]], con la disponibilità dei [[laser]], l'undicesima [[Conférence générale des poids et mesures|Conferenza generale di pesi e misure]] cambiò la definizione del metro in: la lunghezza pari a {{formatnum:1650763.73}} lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione fra i livelli 2p{{apice|p=10}} e 5d{{apice|p=5}} dell'atomo di [[kripton|kripton-86]].
Nel [[1983]] la XVII Conferenza generale di pesi e misure definì il metro come la distanza percorsa dalla [[luce]] nel vuoto in 1/{{formatnum:299792458}} di [[secondo]] (ovvero la [[velocità della luce]] nel vuoto venne definita essere {{formatnum:299792458}} metri al secondo). Poiché si ritiene che la velocità della luce nel vuoto sia la stessa ovunque, questa definizione è più universale della definizione basata sulla misurazione della circonferenza della [[Terra]] o della lunghezza di una specifica barra di lega metallica e il metro campione può essere riprodotto fedelmente in ogni laboratorio appositamente attrezzato. L'altro vantaggio è che può (in teoria) essere misurato con precisione superiore rispetto alla circonferenza terrestre o alla distanza tra due punti.
Sempre grazie agli esperimenti in laboratorio, dalla fine del [[1997]] è possibile raggiungere un ordine di accuratezza dell'ordine di {{M|1|e=−10|u=m}}. Questo risultato è ottenibile sfruttando la relazione ''λ'' = ''c''/''ν'' (''λ'' lunghezza d'onda, ''c'' velocità della luce, ''ν'' frequenza della radiazione) utilizzando oscillatori laser stabilizzati a frequenza conosciuta (imprecisione Δ''ν''/''ν'' migliore di 10{{apice|p={{formatnum:-10}}}}) la cui radiazione viene utilizzata in sistemi di misura interferometrici.
== Multipli e sottomultipli ==
{{vedi anche|Ordini di grandezza (lunghezza)}}
Utilizzando i [[Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura|prefissi SI]] si ottengono i seguenti multipli e sottomultipli (in ''corsivo'' i multipli e sottomultipli non ricavati con uso di prefissi o non facenti parte del [[Sistema internazionale di unità di misura]]):
Riga 50 ⟶ 47:
|yottametro
|Ym
|{{M|1|e=24|u=m}}
|{{M|1000000000000000000000000|u=m}}
|{{M|1000000000000000000000000}}/{{M|1|u=m}}
|Distanze [[Galassia|intergalattiche]]
|-
|zettametro
|Zm
|{{M|1|e=21|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|1000000000000000000000|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|1000000000000000000000}}/{{M|1|u=m}}
|Grandezza di una [[galassia]]
|-
|exametro
|Em
|{{M|1|e=18|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|1000000000000000000|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|1000000000000000000}}/{{M|1|u=m}}
|Distanze interstellari
|-
|petametro
|Pm
|{{M|1|e=15|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|1000000000000000|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|1000000000000000}}/{{M|1|u=m}}
|Ordine di grandezza dell'anno luce.
|-
|[[terametro]]
|Tm
|{{M|1|e=12|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|1000000000000|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|1000000000000}}/{{M|1|u=m}}
|Circa la distanza tra il Sole e [[Saturno (astronomia)|Saturno]]
|-
|[[gigametro]]
|Gm
|{{M|1|e=9|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|1000000000|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|1000000000}}/{{M|1|u=m}}
|Circa
|-
|[[megametro]]
|Mm
|{{M|1|e=6|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|1000000|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|1000000}}/{{M|1|u=m}}
|Percorso da Milano a Brindisi
|-
|''[[miriametro]] (in disuso, non fa parte del [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]])''
|''
|{{M|1|e=4|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|10000|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|10000}}/{{M|1|u=m}}
|Diametro di una grande città
|-
|[[chilometro]] (o kilometro)
|km
|{{M|1|e=3|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|1000|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|1000}}/{{M|1|u=m}}
|Grandezza di un paese
|-
|ettometro
|hm
|{{M|1|e=2|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|100|u=m}}
|style="text-align:right;" |100/{{M|1|u=m}}
|Circa la lunghezza di un [[campo da calcio]]
|-
|decametro
|dam
|{{M|1|e=1|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|10|u=m}}
|style="text-align:right;" |10/{{M|1|u=m}}
|Grandezza di una casa
|-
|metro
|m
|{{M|1|e=0|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|1|u=m}}
|style="text-align:right;" |1/{{M|1|u=m}}
|
|-
|decimetro
|dm
|{{M|1|e=-1|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|0,1|u=m}}
|style="text-align:right;" |0,1/{{M|1|u=m}}
|Grandezza del palmo di una mano
|-
|centimetro
|cm
|{{M|1|e=-2|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|0,01|u=m}}
|style="text-align:right;" |0,01/{{M|1|u=m}}
|Spessore di un dito
|-
|millimetro
|mm
|{{M|1|e=-3|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|0,001|u=m}}
|style="text-align:right;" |0,001/{{M|1|u=m}}
|Spessore di una unghia
|-
|[[micrometro (unità di misura)|micrometro]] (o micron)
|μm
|{{M|1|e=-6|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|0,000001
|style="text-align:right;" |0,000001/{{M|1|u=m}}
|Diametro di un
|-
|[[nanometro]]
|nm
|{{M|1|e=-9|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|0,000000001
|style="text-align:right;" |0,000000001/{{M|1|u=m}}
|Grandezza degli elementi dei [[microprocessore|microprocessori]]
|-
|''[[ångström]] (non fa parte del [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]])''
|Å
|{{M|1|e=-10|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|0,0000000001
|style="text-align:right;" |0,0000000001/{{M|1|u=m}}
|[[Diametro]] di un atomo di [[ossigeno]]
|-
|picometro
|pm
|{{M|1|e=-12|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|0,000000000001
|style="text-align:right;" |0,000000000001/{{M|1|u=m}}
|Lunghezza d'onda dei raggi gamma
|-
|[[femtometro]] (o fermi)
|fm
|{{M|1|e=-15|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|0,000000000000001
|style="text-align:right;" |0,000000000000001/{{M|1|u=m}}
|Raggio del [[protone]] o [[neutrone]]
|-
|attometro
|am
|{{M|1|e=-18|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|0,000000000000000001
|style="text-align:right;" |0,000000000000000001/{{M|1|u=m}}
|Grandezza del [[quark (particella)|quark]]
|-
|zeptometro
|zm
|{{M|1|e=-21|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|0,000000000000000000001
|style="text-align:right;" |0,000000000000000000001/{{M|1|u=m}}
|
|-
|yoctometro
|ym
|{{M|1|e=-24|u=m}}
|style="text-align:right;" |{{M|0,000000000000000000000001
|style="text-align:right;" |0,000000000000000000000001/{{M|1|u=m}}
|Grandezza del [[neutrino]]
|}
Riga 212 ⟶ 209:
[[File:ReglaMedida.svg]]
Il '''picometro''' è comunemente usato nella misura di distanze su scala [[atomo|atomica]]; il diametro di un atomo è compreso circa tra 30 e {{M|600
Lo '''yottametro''' potrebbe essere utilizzato per misurare distanze [[Galassia|intergalattiche]], ma gli astronomi sono da tempo abituati
== Note ==
Riga 247 ⟶ 217:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore= Ken Adler
* [[Jean-Baptiste Delambre]] e [[Pierre Méchain]], ''Storia della misurazione dell'arco di meridiano tra Dunkerque e Barcellona''.
* {{cita libro|autore= Emanuele Lugli |titolo= Unità di misura: breve storia del metro in Italia |editore= Il Mulino|anno= 2014 |isbn= 9788815252739}}
== Voci correlate ==
* [[Sistema internazionale di unità di misura]]
* [[Ordini di grandezza (lunghezza)]]
* [[Metro quadrato]]
* [[Conversione delle unità di misura]]
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Unità di misura}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Unità di misura SI di base]]
|