Jungfrau: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Wikipedia è un'enciclopedia, non una raccolta indiscriminata di informazioni Etichetta: Ripristino manuale |
||
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|div_amm_2 =
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|altrinomi =
|dataprimasalita = 3 agosto 1811
Riga 21 ⟶ 19:
|codice = I/B-12.II-B.4
}}
La '''Jungfrau''' ([[toponimo]] che significa la ''Vergine'') è una [[montagna]]
== Descrizione ==
[[File:2008 Jungfrau-2.jpg|thumb|left|La parete nord della Jungfrau vista dai pressi di [[Interlaken]].]]
La Jungfrau rappresenta un'ambita meta [[alpinismo|alpinistica]], con innumerevoli vie di salita di difficoltà generalmente alta. Il versante verso il [[Canton Berna]] costituisce con i vicini Mönch ed Eiger come un'unica grande parete che scende a precipizio sulla [[Lauterbrunnental]]. Il versante verso il [[Canton Vallese]] è molto più dolce e ricoperto da ampi ghiacciai.▼
▲Il versante verso il [[Canton Berna]] costituisce con i vicini Mönch ed Eiger come un'unica grande parete che scende a precipizio sulla [[Lauterbrunnental]]. Il versante verso il [[Canton Vallese]] è molto più dolce e ricoperto da ampi ghiacciai.
Dalla vetta in direzione nord-est si diparte la cresta che abbassandosi al [[Jungfraujoch]] (3.471 m) la collega con il [[Mönch]]; in direzione sud una seconda cresta, passando dal [[Rottalhorn]] (3.972 m), va verso il [[Gletscherhorn (Alpi Bernesi)|Gletscherhorn]]. Poco a nord della vetta si trova l'[[anticima]] detta [[Wengen Jungfrau]] (4.089 m), che è inserita nella lista secondaria dei [[Vette alpine superiori a 4000 metri|4000 delle Alpi]].
=== Salita alla vetta ===
Riga 39 ⟶ 31:
La prima salita alla vetta risale al 3 agosto 1811 ad opera di J. Meyer e H. Meyer.
La [[via normale]] di salita alla vetta solitamente prende inizio dalla stazione di arrivo della ferrovia al [[Jungfraujoch]] o dalla [[Mönchsjochhütte]]. Dal rifugio si tratta di ritornare al Jungfraujoch e poi si scende lungo il ''Jungfraufirn'' in direzione sud. Ci si porta così alla base del roccioso sperone est del [[Rottalhorn]] ad un'altezza di circa 3.410 m. Si risale lo sperone fino a raggiungere il ''Rottalsattel'' (
Dal versante bernese si può salire sulla vetta partendo dalla [[Rottalhütte]] (2.755 m) e percorrendo la ''Innere Rottalgrat''. La via è
== Turismo ==
Riga 47 ⟶ 39:
Le località ai piedi del versante bernese, in particolare [[Grindelwald]], [[Wengen]] e [[Mürren]], sono rinomatissime e moderne [[stazione sciistica|stazioni sciistiche]], dotate di un vasto carosello di [[impianti di risalita]] e di infrastrutture turistiche.
La maggior attrazione turistica della zona resta tuttavia la celebre [[Ferrovia della Jungfrau]], la tratta ferroviaria più alta d'Europa e una delle più alte del mondo, che parte
Infine con un ascensore si arriva al balcone dello
{{UNESCO
Riga 63 ⟶ 55:
}}
==
Sulla Jungfrau il poeta [[Byron]]
Nel 1964 il regista indiano [[Raj Kapoor]]
Sulle alte rocce della Jungfrau vive un [[lichene]] endemico: ''Umbilicaria virginis''.
Riga 77 ⟶ 69:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 86 ⟶ 78:
{{Portale|alpinismo|montagna|patrimoni dell'umanità|Svizzera}}
[[Categoria:Lauterbrunnen]]▼
[[Categoria:Montagne del Canton Berna]]
[[Categoria:Montagne delle Alpi bernesi]]
Riga 92 ⟶ 83:
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità della Svizzera]]
[[Categoria:Quattromila delle Alpi]]
[[Categoria:Geografia di Fieschertal]]
▲[[Categoria:Geografia di Lauterbrunnen]]
|