Jungfrau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Wikipedia è un'enciclopedia, non una raccolta indiscriminata di informazioni
Etichetta: Ripristino manuale
 
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 7:
|div_amm_2 =
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d = 46.536801
|longitudine_d = 7.962663
|altrinomi =
|dataprimasalita = 3 agosto 1811
Riga 21 ⟶ 19:
|codice = I/B-12.II-B.4
}}
La '''Jungfrau''' ([[toponimo]] che significa la ''Vergine'') è una [[montagna]] delledella sezione [[Alpi Bernesi]] a cavallo tra il [[Canton Berna]] ed il [[Canton Vallese]], la cui altezza è di {{TA|{{M|4 158||ul=m}}}} [[s.l.m.]]. È, la terza [[vetta]] più elevata delledella sezione dopo il [[Finsteraarhorn]] e l'[[Aletschhorn]]. Insieme ad un'ampia zona delle Alpi Bernesi, tra cui spiccano le vicine vette del [[Mönch]] dopoe dell'[[Eiger]], il [[FinsteraarhornGhiacciaio dell'Aletsch]] eed il l'[[AletschhornBietschhorn]], costituisce un gruppo di particolare bellezza paesaggistica, celebre in tutto il mondo, definito come [[Patrimonio dell'umanità|Sito Patrimonio dell'Umanità]].
 
La montagna, insieme ad un'ampia zona delle [[Alpi Bernesi]] tra cui spiccano il [[Ghiacciaio dell'Aletsch]] ed il [[Bietschhorn]], è definita come [[Patrimonio dell'umanità|Sito Patrimonio dell'Umanità]].
 
== Descrizione ==
[[File:2008 Jungfrau-2.jpg|thumb|left|La parete nord della Jungfrau vista dai pressi di [[Interlaken]].]]
La Jungfrau rappresenta un'ambita meta [[alpinismo|alpinistica]], con innumerevoli vie di salita di difficoltà generalmente alta. Il versante verso il [[Canton Berna]] costituisce con i vicini Mönch ed Eiger come un'unica grande parete che scende a precipizio sulla [[Lauterbrunnental]]. Il versante verso il [[Canton Vallese]] è molto più dolce e ricoperto da ampi ghiacciai.
Insieme alle vette del [[Mönch]] e dell'[[Eiger]] costituisce un gruppo di particolare bellezza paesaggistica, celebre in tutto il mondo. In tal senso, dunque, la Jungfrau rappresenta un'ambita meta [[alpinismo|alpinistica]], con innumerevoli vie di salita di difficoltà generalmente alta.
 
Il versante verso il [[Canton Berna]] costituisce con i vicini Mönch ed Eiger come un'unica grande parete che scende a precipizio sulla [[Lauterbrunnental]]. Il versante verso il [[Canton Vallese]] è molto più dolce e ricoperto da ampi ghiacciai.
 
Dalla vetta in direzione nord-est si diparte la cresta che abbassandosi al [[Jungfraujoch]] (3.471 m) la collega con il [[Mönch]]; in direzione sud una seconda cresta, passando dal [[Rottalhorn]] (3.972 m), va verso il [[Gletscherhorn (Alpi Bernesi)|Gletscherhorn]].
 
Dalla vetta in direzione nord-est si diparte la cresta che abbassandosi al [[Jungfraujoch]] (3.471 m) la collega con il [[Mönch]]; in direzione sud una seconda cresta, passando dal [[Rottalhorn]] (3.972 m), va verso il [[Gletscherhorn (Alpi Bernesi)|Gletscherhorn]]. Poco a nord della vetta si trova l'[[anticima]] detta [[Wengen Jungfrau]] (4.089 m), che è inserita nella lista secondaria dei [[Vette alpine superiori a 4000 metri|4000 delle Alpi]].
 
=== Salita alla vetta ===
Riga 39 ⟶ 31:
La prima salita alla vetta risale al 3 agosto 1811 ad opera di J. Meyer e H. Meyer.
 
La [[via normale]] di salita alla vetta solitamente prende inizio dalla stazione di arrivo della ferrovia al [[Jungfraujoch]] o dalla [[Mönchsjochhütte]]. Dal rifugio si tratta di ritornare al Jungfraujoch e poi si scende lungo il ''Jungfraufirn'' in direzione sud. Ci si porta così alla base del roccioso sperone est del [[Rottalhorn]] ad un'altezza di circa 3.410&nbsp;m. Si risale lo sperone fino a raggiungere il ''Rottalsattel'' (38853.885&nbsp;m), colle che separa il Rottalhorn dalla Jungfrau. Dal colle si risale la cresta sud-est della montagna fino alla vetta. laLa via nel suo complesso è giudicatavalutata PD+<ref>{{cita web|url=http://www.camptocamp.org/routes/45560/fr/jungfrau-par-le-rottalsattel-et-l-arete-se-voie-normale|titolo=Descrizione della via normale su camptocamp.org|accesso=10 settembre 2013}}</ref>.
 
Dal versante bernese si può salire sulla vetta partendo dalla [[Rottalhütte]] (2.755&nbsp;m) e percorrendo la ''Innere Rottalgrat''. La via è giudicatavalutata nel suo complesso AD<ref>{{cita web|url=http://www.camptocamp.org/routes/55191/fr/jungfrau-traversee-innere-rottalgrat-arete-se|titolo=Descrizione della via su camptocamp.org|accesso=10 settembre 2013}}</ref>.
 
== Turismo ==
Riga 47 ⟶ 39:
Le località ai piedi del versante bernese, in particolare [[Grindelwald]], [[Wengen]] e [[Mürren]], sono rinomatissime e moderne [[stazione sciistica|stazioni sciistiche]], dotate di un vasto carosello di [[impianti di risalita]] e di infrastrutture turistiche.
 
La maggior attrazione turistica della zona resta tuttavia la celebre [[Ferrovia della Jungfrau]], la tratta ferroviaria più alta d'Europa e una delle più alte del mondo, che parte dallada Interlaken, attraversa la località di [[Lauterbrunnen]], transita prima da Wengen e poiraggiunge dallail localitàvalico didella [[Kleine Scheidegg]] dove(2.061 avvienem), ilda cambiocui deiscende sul versante opposto a Grindelwald, dalla quale ritorna a Interlaken. Dalla Kleine Scheidegg parte una ripida ferrovia a convoglicremagliera che, dopo lunghi tratti in galleria alternati a panorami (è famosa la finestra che si apre proprio nel cuore della celebre parete nord dell'Eiger), raggiunge dapprima i 3.100&nbsp;m della stazione di Eismeer, un balcone panoramico sui vasti ghiacciai della zona, e quindi il capolinea ai 3.475&nbsp;m dello [[Jungfraujoch]] dove sorge un ristorante.
 
Infine con un ascensore si arriva al balcone dello [[Sphinx]] a 3.586&nbsp;m, uno spuntone roccioso la cui sommità ospita il più elevato osservatorio astronomico d'[[Europa]], e dal quale si offregode uno dei migliori panorami dell'intero arco alpino: sul lato settentrionale le verdi vallate dell'Oberland verso i grandi laghi alpini, dall'altro l'immensa conca glaciale del [[Aletschgletscher|ghiacciaio dell'Aletsch]], il più vasto ghiacciaio delle Alpi, e i numerosi {{TA|4 000}} dell'Oberland che gli fanno da corona.
 
{{UNESCO
Riga 63 ⟶ 55:
}}
 
== ParticolaritàCuriosità ==
Sulla Jungfrau il poeta [[Byron]] ambientaambientò parte del suo dramma [[Manfred (Byron)|Manfred]], a partire dal primo atto, quando il protagonista tenta il suicidio gettandosi da un'altura del monte.
 
Nel 1964 il regista indiano [[Raj Kapoor]], ha girato sulla cima dellodella Jungfrau una parte del film Sangam, rendendola una meta molto frequentata dal turismo indiano.<ref>{{cita web|url=http://genova.mentelocale.it/47977-genova-jungfrau-piu-che-svizzera-sembra-essere-bollywood/|titolo=Jungfrau: «Più che in Svizzera sembra di essere a Bollywood»|editore=mentelocale.it|data=13 maggio 2012|accesso=15 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121113210913/http://genova.mentelocale.it/47977-genova-jungfrau-piu-che-svizzera-sembra-essere-bollywood/|dataarchivio=13 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
Sulle alte rocce della Jungfrau vive un [[lichene]] endemico: ''Umbilicaria virginis''.
Riga 77 ⟶ 69:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Jungfrau}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 86 ⟶ 78:
{{Portale|alpinismo|montagna|patrimoni dell'umanità|Svizzera}}
 
[[Categoria:Lauterbrunnen]]
[[Categoria:Montagne del Canton Berna]]
[[Categoria:Montagne delle Alpi bernesi]]
Riga 92 ⟶ 83:
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità della Svizzera]]
[[Categoria:Quattromila delle Alpi]]
[[Categoria:Geografia di Fieschertal]]
[[Categoria:Geografia di Lauterbrunnen]]