Radivoj Korać: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| GBG (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica | m clean up, replaced: Giochi Olimpici → Giochi olimpici | ||
| (27 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Sportivo |Nome = Radivoj Korać<br/><small>Радивој Кораћ</small> |NomeCompleto = Radivoj Korać<br />Радивој Кораћ▼ |Immagine = Radivoj Korać.png |Didascalia = Korać con la maglia del [[Gruppo Petrarca Basket|Petrarca Padova]] Riga 8 ⟶ 7: |Disciplina = Pallacanestro |Ruolo = [[Ala grande]] |HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo  |hall of fame = [[  |anno =   |hall of fame 2 = [[FIBA Hall of Fame]]  |anno 2 = 2007 }} |SquadreGiovanili =  |Squadre = {{Carriera sportivo  |sport = basket |pos = G  |1955-1958|  |1958-1967|  |1967-1968|  |1968-1969| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo  |1959-1968|{{Naz|PC|YUG 1943-1992|M}}|157 (3.153)▼ ▲ |1959-1968|{{Naz|PC|YUG 1943-1992}}|157 (3.153) }} |Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}} {{MedaglieArgento|{{OE|Pallacanestro|1968}}}} {{MedaglieCompetizione|Mondiali}} Riga 31 ⟶ 30: {{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1967|Uruguay 1967]]}} {{MedaglieCompetizione|Europei}} {{MedaglieArgento|[[ {{MedaglieBronzo|[[ {{MedaglieArgento|[[ |Aggiornato =  }} {{Bio |Nome = Radivoj |Cognome = Korać |ForzaOrdinamento = Korac ,Radivoj |Sesso = M |LuogoNascita = Sombor Riga 50 ⟶ 49: |Attività = cestista |Nazionalità = jugoslavo |PostNazionalità = , considerato uno dei migliori giocatori europei nella storia del basket<ref>{{cita web|url=http://www.eurobasket2011.com/en/cid_4,w7QjPeH-M,ty138LH2l3.pageID_63CWAnrnGqQq2syRyxp453.compID_qMRZdYCZI6EoANOrUf9le2.season_2011.roundID_7526.coid_QXuyFk3kGU2q32edzCegu0.articleMode_on.html |titolo=Ginger movie Premiere at the Eurobasket|editore=Eurobasket2011.com|data=15 settembre 2011}}</ref><ref>[http://www.euroleague.net/history/50-years/the-archive/i/26246/1609/50-greatest-contributors-list-radivoj-korac Radivoj Korac (1953-69)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131019064037/http://www.euroleague.net/history/50-years/the-archive/i/26246/1609/50-greatest-contributors-list-radivoj-korac |data=19 ottobre 2013 }} euroleague.net</ref> }} Dal 2022 è [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|membro]] del [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]]<ref>{{cita web|url=https://www.hoophall.com/news/naismith-memorial-basketball-hall-of-fame-announces-13-members-for-the-class-of-2022|lingua=en|titolo=Naismith Memorial Basketball Hall of Fame Announces 13 Members for the Class of 2022 |sito = hoophall.com|data =2 aprile 2022|accesso=18 maggio 2022}}</ref>. == Carriera == Korać è nato a [[Sombor]] nella provincia serba della [[Voivodina]], e ha cominciato a giocare nello [[Omladinski košarkaški klub Beograd|OKK Belgrado]] a sedici anni. Mancino, ricopriva il ruolo di ala grande. Soprannominato "Žućko" ('Biondino'), è diventato uno dei migliori, se non il migliore, giocatori jugoslavi degli [[Anni 1960|anni sessanta]]. È stato il capocannoniere del campionato jugoslavo per 7 stagioni, un record Nella stagione 1964-65, in una partita della [[FIBA European Champions Cup 1964-1965|Coppa dei Campioni]] di quell'anno tra OKK Belgrado e [[08 Stockholm Human Rights|Alvik Stockholm]] finita 155-57, Korać segnò 99 punti, record tuttora imbattuto nella massima competizione europea per club. In quell'occasione pare che nessuno si ricordò del record di 100 punti in una sola partita di [[Wilt Chamberlain|Chamberlain]] del 1962, in quanto Korać venne tenuto negli ultimi minuti in panchina e non ebbe la possibilità di batterlo<ref>{{cita web|url=http://elmundodeporte.elmundo.es/elmundodeporte/2006/01/23/baloncesto/1137999802.html Ha giocato con lo OKK Beograd, vincendo quattro campionati e due coppe nazionali. Ha giocato anche un anno in Belgio vincendo il campionato ed un anno in Italia a Padova, dove nonostante vinse il titolo di miglior realizzatore con 581 punti, non riuscì a evitare la retrocessione della [[Petrarca Armistizio Patavium|Boario Padova]] nella serie inferiore<ref>[http://www.batsweb.org/Sport/Basket/Campionato/class1966.htm Le classifiche del campionato italiano dal 1966 al 1970] BATS web</ref>. Il 2 giugno == Omaggi == Riga 78 ⟶ 79: *{{Basketpalm|Coppa di Jugoslavia maschile (1943-1992)|1}} :OKK Belgrado: 1960, 1962 * :Standard Liegi: [[Division I 1967-1968 (pallacanestro maschile)|1967-68]] === Nazionale === Riga 86 ⟶ 88: === Individuale === * [[FIBA World Cup All-Tournament Teams]]: 1 : [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1967|1967]] * Capocannoniere alle olimpiadi di Roma 1960 * Capocannoniere agli europei 1961, 1963 e 1965 Riga 99 ⟶ 103: == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{Jugoslavia  {{Jugoslavia  {{Jugoslavia  {{Jugoslavia  {{Jugoslavia  {{Jugoslavia  {{Jugoslavia  {{Jugoslavia  {{Jugoslavia  {{Basketball Hall of Fame}} {{FIBA Hall of Fame}} {{Euroleague Basketball 50}} {{Realizzatori del campionato italiano di pallacanestro}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|pallacanestro}} [[Categoria: [[Categoria:Morti per incidente stradale]] [[Categoria:Membri del FIBA Hall of Fame]] [[Categoria: | |||