Altishofen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: uno o più parametri letti da Wikidata |
è il sezione vuota che va tolto, l'S per sezioni brevi va lasciato |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|centri abitati del Canton Lucerna}}▼
{{Divisione amministrativa
|Nome = Altishofen
▲|Panorama = B-Altishofen-Schloss.jpg
|Stemma = Pic Altishofen.png▼
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lucerna
|Divisione amm grado 2 = Willisau
|
|Abitanti = {{Dati popolazione CH-LU|1123}}
|Aggiornamento abitanti = {{Dati popolazione CH-LU||STAND}}
▲|Lingue ufficiali = [[lingua tedesca|Tedesco]]
|Note abitanti = {{Dati popolazione CH-LU||QUELLE}}
|Sottodivisioni = [[Ebersecken]], Eichbühl, Lingi▼
|Divisioni confinanti = [[Altbüron]], [[Dagmersellen]], [[
|Codice postale = 6245-6246
|
▲|Sottodivisioni = Eichbühl
|Sito = https://altishofen.ch/home
▲|Divisioni confinanti = [[Dagmersellen]], [[Ebersecken]], [[Nebikon]], [[Reiden]]
}}
'''Altishofen''' (toponimo [[Lingua tedesca|tedesco]]) è un [[comune svizzero]] di
== Geografia fisica ==
{{...|centri abitati della Svizzera}}
== Storia ==
Il 1º gennaio 2020 Altishofen ha inglobato il comune soppresso di [[Ebersecken]]<ref name=dss>{{DSS|I662|Altishofen|autore=August Bickel|lingua=it|data=20 maggio 2020|accesso=26 febbraio 2024}}</ref><ref>{{cita web|lingua=de|url=https://altishofen.ch/geschichte-zahlen/altishofen|titolo=Geschichte Altishofen|sito=altishofen.ch, sito istituzionale del comune di Altishofen|accesso=26 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agvchapp.bfs.admin.ch/it/mutations/results?BfsNr=1123&EntriesFrom=12.09.1848&EntriesTo=06.04.2025|titolo=Notifiche di mutazioni|accesso=25 agosto 2025}}</ref>.
=== Simboli ===
{{citazione|Partito: il primo di nero, [[mantellato]] ritondato d'oro; il secondo d'argento, alla lettera maiuscola A di nero, accompagnata in capo e in punta da due stelle di rosso, di sei raggi<ref>{{cita web|lingua=de|url=https://staatsarchiv.lu.ch/kantonsgeschichte/gemeinden/Gemeindewappen/Altishofen/|titolo=Altishofen|accesso=26 febbraio 2024}}</ref>.}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{dx|[[File:2011-Altishofen-Schloss.jpg|thumb|Il [[castello di Altishofen]]]]}}
* Chiesa parrocchiale cattolica di San Martino, eretta nel VII secolo<ref name=dss /> {{cn|e ricostruita nel 1771}};
* [[Castello di Altishofen]], costruito nel 1571 da [[Ludwig Pfyffer]], dal 2010 sede dell'amministrazione comunale<ref name=dss />.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 1500
|passo1= 250
|passo2= 50
|a1= 1695
|a2= 1798
|a3= 1850
|a4= 1900
|a5= 1950
|a6= 2000
|a7= 2010
|p1= 430
|p2= 579
|p3= 892
|p4= 710
|p5= 818
|p6= 1279
|p7= 1395
|fonte= Dizionario storico della Svizzera.
}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
Riga 33 ⟶ 70:
== Collegamenti esterni ==
* {{DSS|I662|Altishofen|autore=August Bickel|lingua=it|data=
{{Comuni del distretto di Willisau}}
Riga 40 ⟶ 77:
{{portale|Svizzera}}
[[Categoria:
|