Forbante (figlio di Lapite): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Personaggio
Ajatar|medium = (mitologia)
|saga =
|nome italiano = Forbante
|nome = Φόρβας
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso = maschio
|luogo di nascita = [[Tessaglia]]
|prima apparizione =
|professione = principe della Tessaglia
|razza =
}}
 
'''Forbante''' ({{lang-grc|Φόρβας|Phòrbās}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu un principe della [[Tessaglia]].<ref name=" dio4.69.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4D.html|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca IV, 69.1 e 2|lingua=en|accesso=30 aprile 2019}}</ref>
'''Ajatar''' (oppure '''Ajattara ''', '''Aiätär ''' od anche '''Aijotar''') nella [[mitologia finlandese]] è un malvagio spirito femminile<ref>Rose (1996) p.8</ref> che vive nei boschi delle montagne del [[Pohjola]]<ref>Kivi (2004) l. 219</ref> e citati anche come "the home of the north" (la dimora del nord)<ref>Abercromby (1898) p. 314</ref>. <br />
Ajatar è la nipote di [[Hiisi]] (il signore dei boschi e spargitore della malattia)<ref>Kivi (2004) l. 221</ref> e signore di [[Lempo]] e degli [[Gnomo|Gnomi]]<ref>Kivi (2004) l. 219</ref> ed attraverso le connessioni con gli stessi Hiisi e Lempo, Ajatar può diffondere malattie e pestilenza<ref>Rose (1996) p.8</ref>. Associata ai serpenti, Ajatar viene spesso rappresentata nell'arte moderna come un drago od un serpente semi umanoide<ref>Kořínek (1940) p. 288</ref> ed inoltre può assomigliare alle caratteristiche di [[Louhi]], [[Loviatar]] e [[Äijo]] ma non va confusa con l'orco femminile [[Syöjätär]]<ref>Abercromby(1898) p. 90</ref>.
 
== Genealogia ==
Nella [[mitologia estone]] hai nomi di '''Äi''', '''Äijo''' o '''Äijātar''', diffonde la malattia e chiunque la guarda si ammala.
Figlio di [[Lapite (figlio di Apollo)|Lapite]] e di Orsinome (figlia di Eurinome),<ref name=" dio4.69.1 "/> sposò Irmine (Ὑρμίνη, figlia di [[Epeo (figlio di Endimione)|Epeo]]), con cui ebbe i figli [[Augia]], [[Attore (figlio di Forbante)|Attore]] e [[Tifide]], anche se secondo altre fonti il padre naturale di Augia potrebbe essere [[Eleo (figlio di Poseidone)|Eleo]].<ref name=" pau5.1.9 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias5A.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia V, 1.9|lingua=en|accesso=30 aprile 2019}}</ref>
 
== Etimologia del nomeMitologia ==
Già principe della Tessagia, si stabilì ad [[Elea (Grecia)|Elea]] dove si alleò con il re della città ([[Alettore (figlio di Epeo)|Alettore]]) il quale, preoccupato della rivalità con [[Pelope]], ottenne i favori di Forbante dandogli in cambio una parte del suo regno. Questi territori in seguito furono ereditati Augia ed Attore.<ref name=" dio4.69.1 "/>
La parola "ajatar" deriva probabilmente dalla parola finlandese ''aja'', ("perseguire" od anche "guidare")<ref>“Ajaa” Halonen(1961)</ref> ed il suffisso femminile ''“-tar-”'' è presente in molti nomi femminili comprese le varianti come [[Louhi]] (''Louhetar'', ''Loviatar'', ''Louhiatar'') e [[Syöjätär]].
 
Si dice anche che sia stato un amante [[eromenos]] di [[Apollo]].<ref>[[Plutarco]], ''Numa'' 4</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== VociCollegamenti collegateesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[mitologia finlandese]]
* [[mitologia estone]]
* [[mitologia norrena]]
* [[Vanapagan]]
 
{{Portale|Estonia|Finlandia|mitologia greca}}
 
[[Categoria:MitologiaRe ugro-finnica|Finlandese|Norrenadi Elide]]
[[Categoria:Lapiti]]
[[Categoria:Amori maschili di Apollo]]