Lucchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (66 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome= Lucchio
|Nome ufficiale=
|Panorama=Lucchio-panorama.jpg
|Didascalia=Veduta del paese con la rocca e la Penna sullo sfondo
|Stemma=
|Bandiera= Lucchio Gonfalone.jpg
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
Riga 13:
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2011
|Zona sismica = 2
|Nome abitanti= lucchiesi, lucchinesi, cucchi
|Patrono=[[
|Festivo=
| Mappa =
}}
[[File:
'''Lucchio''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[comune italiano]] di [[Bagni di Lucca]], nella [[provincia di Lucca]], in [[Toscana]]
== Geografia fisica ==
==Frazioni di Lucchio==▼
Come testimoniato dal toponimo stesso (''lucus'', ovvero "luogo ricoperto di boschi"), la frazione di Lucchio si trova situata in un contesto ambientale boschivo, in posizione soprelevata sulla [[piana di Lucca]], alle pendici del monte noto come Penna di Lucchio. È inserito nella Val di [[Lima (fiume Italia)|Lima]] subito comunicante l'[[Montagna Pistoiese|Appennino Pistoiese]], fornendo così un'ampia visuale sul territorio, come per la [[piana di Pisa]]; la sua posizione fu sfruttata dallo [[Repubblica di Lucca|stato lucchese]] come avamposto militare strategico.
Esiste un sentiero sterrato, che porta alla località di ''Croce a Veglia'', dov'è possibile godere di una visuale panoramica di tutto il circondario: di qui passava un'antica via percorsa dai pellegrini che trovavano rifugio e ristoro nello Spedaletto di cui rimangono pochi ruderi. Tale tracciato coincise anche con un breve tratto della [[Linea Gotica]].
==Monumenti e luoghi d'interesse==▼
Tale fortezza è quanto rimane di un antico bastione medioevale, cui si trova sul crinale della pendice del monte: nella faccia rivolta al paese notiamo una forte pendenza con le tipiche caratteristiche case arroccate le cui fondamenta poggiano quasi sui tetti delle case sotto, mentre nella parte rivolta verso il mare notiamo una parete a strapiombo, la quale sembra farsi tuttuno con le pareti del bastione.▼
Nel catalogo delle chiese lucchesi del 1260 la chiesa di S. Pietro a Lucchio e' annoverata fra quelle del plebanato della Valleriana: essa conserva poco dell’antica struttura. I rifacimenti e l’ampliamento effettuati nel 1600, con l‘aggiunta della navata di destra, ruppero l’armonia della facciata. La navata fu costruita sull’antica area cimiteriale. Il campanile fu eretto nel 1894 in sostituzione di quello piu' antico. Pregevoli il fonte battesimale del sec. XVI, l’altare maggiore in pietra serena della fine del sec. XVIII con un grazioso ciborio a conchiglia e, ai lati, lo stemma di Lucchio con la Torre, una croce astile di Andrea di Jacopo d'Ognabene. Vi si conservano inoltre due tavole raffiguranti S. Pietro e S. Paolo, provenienti dalla chiesa di S. Maria dell’Aie, che e' la più antica chiesa del paese e forse, fu la prima parrocchia. Di un certo interesse una tela raffigurante S. Giorgio che uccide il drago. ▼
== Storia ==
Curiosità: in tempi più recenti, subito dopo la prima guerra mondiale vi fu l'epidemia spagnola che colpì il paese, i cui abitanti ricevettero gli aiuti per il sostentamento da una certa Flavia Cini, nobildonna di [[San Marcello Pistoiese]], e come segno di apprezzamento degli sforzi di questa buonanima, gli abitanti richiedettero una foto della Sig.ra Cini per porla accanto all'icona santa della Madonna nella loro chiesa delle Aie▼
{{...|centri abitati d'Italia}}
▲== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Arte religiosa ===
▲Nel catalogo delle chiese lucchesi del 1260 la chiesa di
▲
==Collegamenti esterni==▼
{{Portale|Toscana}}▼
*{{cita web|titolo=Lucchio|autore=Aldo Innocenti| sito=Alpi Apuane.com|url=http://www.alpiapuane.com/index.php?option=com_content&view=article&id=309:lucchio&catid=3&Itemid=29}}▼
▲Tale fortezza è quanto rimane di un antico bastione medioevale, cui si trova sul crinale della pendice del monte omonimo: nella faccia rivolta al paese notiamo una forte pendenza con le tipiche caratteristiche case arroccate le cui fondamenta poggiano quasi sui tetti
== Geografia antropica ==
Nel territorio della frazione di Lucchio sono comprese anche le località abitate di Castello, Grotta, Le Aie, Lucchio Bassa, Rocca e Zato.
== Economia ==
*{{cita web|titolo=Lucchio|autore=Bagni di Lucca natura e Benessere| sito=Bagni di Lucca Terme.info|url=http://www.bagnidiluccaterme.info/it/argomento/Paesi-di-Bagni-di-Lucca/Lucchio.html}}▼
La principale fonte economica del paese è legata a quella del prodotto [[Castagna|castanicolo]], il quale è al centro di locali eventi e sagre. Da citare, tuttavia, è soprattutto l'attività estrattiva: in località Tana Termini è situata una cava dismessa, mentre poco lontano si trova un centro estrattivo sostitutivo del primo, tuttora funzionante.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
▲*{{cita web|titolo=Lucchio|autore=Aldo Innocenti| sito=Alpi Apuane.com|url=http://www.alpiapuane.com/index.php?option=com_content&view=article&id=309:lucchio&catid=3&Itemid=29}}
▲*{{cita web|titolo=Lucchio|autore=Bagni di Lucca natura e Benessere| sito=Bagni di
*{{cita web|titolo=Lucchio|autore=Arcidiocesi di Lucca|sito=Diocesi di Lucca.it|url=http://www.diocesilucca.it/parrocchie.php?p=diocesi&s=parrocchie&id=136|accesso=17 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170918021303/http://www.diocesilucca.it/parrocchie.php?p=diocesi&s=parrocchie&id=136|dataarchivio=18 settembre 2017|urlmorto=sì}}
▲{{Portale|Toscana}}
[[Categoria:Frazioni di Bagni di Lucca]]
| |||