SOS Tata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(237 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|programmi televisivi italiani|novembre 2023|Fonti insufficienti}}
{{Programma
|titolo italiano =
|titolo originale = SOS Tata
| immagine = Sostatalogo.PNG
| paese = Italia
| lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
| anno prima visione = [[2005]]-[[2012]]
| genere = docu-reality
| stagioni = 8
| puntate = 9092
| durata = 60 min
| casa produzione = [[Magnolia (azienda)|Magnolia]]
|rete TV = [[Fox Life (Italia)|Fox Life]]
|rete TV 2 = [[LA7]] (2005 - 2011)
|rete TV 3 = [[LA7DLA7d]] (repliche 2014-2025)
}}
 
'''''SOS Tata''''' è un [[realityprogramma showtelevisivo]] [[italia]]no andatodi genere [[docu-reality]], in onda per la prima volta in [[Italia]] nell'[[autunno]] 2005 sull'emittente televisiva satellitare [[2005Fox Life (Italia)|Fox Life]], inclusa nell'offerta [[Sky Italia|Sky]], e ritrasmessa in chiaro su [[La7]] e con successive repliche su [[La7d]]<ref name="Presentazione alla stampa del programma">{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/28/Reality_sulle_tate_spia_bambini_co_9_050628024.shtml|titolo=Reality sulle tate, la tv "spia" i bambini |data=28 giugno 2005|accesso=21 gennaio 2015|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|autore=Maria Volpe|paginap=41}}</ref>,. in onda su [[Fox Life (Italia)|Fox Life]] e [[LA7]], con repliche anche su [[LA7d]]<ref name="Presentazione alla stampa del programma" />; siSi ispira al format originale americano ''Nanny 911''<ref name= "Presentazione alla stampa del programma" />, arrivato all'ottava edizione, quest'ultima in onda dal 30 novembre&nbsp;[[2012]]. Gli autori del programma sono Angelo Ferrari, Nadia Forini, Enrico Levi, Luca Mayenza e Monia Palazzo.
 
Nel 2021 va in onda un programma simile, questa volta intitolato ''[[Supernanny]],'' e in onda su [[Discovery+]] e sul canale [[Nove (rete televisiva)|Nove]].
Gli autori del programma sono Angelo Ferrari, Nadia Forini, [[Enrico Levi]], Luca Mayenza e Monia Palazzo.
 
== Il programma ==
Il programma è andato in onda per la prima volta in [[Italia]], con unacome versione locale tratta daldel format ''Nanny 911'', nell'[[autunno]] del [[2005]] sull'[[Emittente televisiva|emittente]] [[Televisione satellitare|satellitare]] [[Fox Life (Italia)|Fox Life]], facente parte dell'offerta della piattaforma [[Sky Italia|Sky]]. Quasi contemporaneamente è stata [[LA7]], emittente televisiva nazionale privata, aha trasmetteretrasmesso il programma in chiaro nella collocazione di prima serata.
 
Il reality è ancorastato inprodotto produzioneper edotto è attualmente giuntoedizioni, alll'ottavaultima edizione,delle quali trasmessa nell'autunno del [[2012]] su Fox Life e successivamente su LA7.
 
Il programma ha avuto un buon seguito e buoni datirisultati di ascolto; a seguito di ciò, tantoalcune chedelle neprotagoniste sonodella statitrasmissione trattihanno anche diversipubblicato libri che, come il format stesso, trattano l'argomento dell'educazione dei bambini. Questi testi sono stati scritti da alcune delle tate protagoniste della trasmissione.
 
Il 24 agosto [[2011]] SOSha Tata segnasegnato il suo record d'ascolti, su [[LA7]], pariraggiungendo alll'8,49% di share medio<ref>{{Cita web |url=http://www.primaonline.it/2011/08/25/95432/la7-tg-delle-20-al-994-share-terzo-episodio-sos-tata-849/ |titolo=LA7: TG delle 20 al 9,94% share, terzo episodio “SOS Tata” 8,49% |sito=Prima Comunicazione |data=25 agosto 2011 |accesso=21 gennaio 2015}}</ref>.
 
=== Format televisivo ===
Il programma intende aiutare genitori, con figli di età compresafino traai 2 e 1213 anni, da cui non riescono a farsi rispettare e a cui non riescono a dare un'adeguata educazione.
 
In ogni puntata, le tre tateeducatrici protagoniste ricevono una chiamata dai genitori "disperati" (quando essa arriva, le tate, alla loro sede operativa, interrompono le attività diche svagonormalmente svolgono con i bambini alla loro sede operativa e si radunano), che richiedono il loro intervento tramite un videomessaggio in cui uno dei genitori (la maggior parte delle volte si tratta della madre) parla illustrando in modo molto sommario le problematiche della famiglia. Poi leLe tate discutono quindi tra di loro per decidere chi sia la più adatta ada interveniregestire in quellala situazione della famiglia in questione, in base alla loro esperienza e al loro carattere. La tata si reca, solitamente con mezzi di trasporto singolari, a casa della famiglia, dove rimane per una settimana. Nei primi due giorni la tata osserva ed annota i comportamenti della famiglia, restando in disparte e dicendo di fare finta che lei non ci sia, per capire quali provvedimenti adottare. La sera del secondo giorno la tata convoca i genitori per una riunione in cui spiega loro le principali problematiche riscontrate; a partire dal terzo giorno fissa delle regole sia per i figli che per i genitori, riportate per iscritto su alcuni supporti che la famiglia appende nella casa, ed inizia ad intervenire per correggere in tempo reale i comportamenti sbagliati e riportare la pace nella famiglia. Alla fine, prima di andarsene, lascia una lettera contenente ringraziamenti e consigli, in genere molto commovente, che la famiglia deve leggere solo dopo che la tata è andata via.
La tata va (spesso con mezzi di trasporto singolari) a casa della famiglia e ha una settimana di tempo per riportare l'ordine. In genere i primi due giorni sono di osservazione: la tata si limita a osservare, senza intervenire, i comportamenti della famiglia, dicendo di fare finta che lei non ci sia. Dal terzo giorno in poi inizia a prendere provvedimenti per riportare la pace nella famiglia e fissa delle regole scritte sia per i figli che per i genitori. Alla fine, prima di andarsene, lascia una lettera di ringraziamenti, spesso molto commovente, che la famiglia deve leggere solo dopo che la tata se ne va.
 
==== Le novità della quarta edizione ====
A partire dalla quarta edizione del [[2008]] il format del programma è stato leggermente rinnovato: vengono analizzati anche casi di famiglie non "tradizionali", ad esempio nuclei famigliari con in casa altri parenti oltre ai genitori, o famiglie con figli di coppie separate che vivono insieme, oppure(il famigliecaso conpiù duetipico padriè quello in cui uno o più bambini sono figli di uno solo dei membri della coppia di genitori). Il programma entra così a contatto con la realtà attuale delle "famiglie allargate", con tutti i problemi che ne possono derivare. Inoltre daDa questa edizione viene introdotta anche "la prova di metà settimana", una prova decisaa cui il genitore ritenuto più in difficoltà viene sottoposto dalla tata (che non vi prende parte e, la osserva tramite telecamere e monitor in un furgone attrezzato ed interviene solo se gli eventi prendono una brutta piega), ache cuiconsiste vienenel sottopostofar ilsvolgere genitoree ritenutocondividere piùuna inparticolare difficoltà:attività a genitore e figli; tale prova viene usata per stabilire se la madre o il padre in questione riescano a gestire adeguatamente una situazione particolare che, prima dell'intervento della tata e dei consigli da lei dati, sarebbe stata sostanzialmente ingestibile o inimmaginabileimpensabile.
 
== Le tate ==
*'''[[Lucia Rizzi]] (stagioni 1-8)''': considerata la "capo tata" in quanto è sempre stata la più anziana ed esperta (venendo quindi mandata ad intervenire nei casi più problematici), haè stata l'unica tata ad aver preso parte a tutte le edizioni del programma. Ha studiato negli [[Stati Uniti d'America]], dove si è laureata, ed è ricercatrice del Child Development Center ([[Università della California]]); è esperta di [[sindrome da deficit di attenzione e iperattività]]<ref>http://www.sostata.tv/le-tate/tata-lucia.html</ref>. Secondo l'impostazione statunitense, Tata Lucia crede nella massima potenzialità dell'individuo, sviluppata mantenendo viva la curiosità del bambino tramite stimoli costanti. Del suo lavoro le piace la possibilità di aiutare i bambini a conquistare la felicità. Ha un approccio molto positivo e tranquillo, ma con una particolare attenzione al rispetto delle regole e alla disciplina.&nbsp;È autrice dei libri ''Fate i bravi!'' e ''Fate i compiti!'', editi da Rizzoli. Ha preso parte a tutte le edizioni del programma.
*'''[[Adriana Cantisani]] (stagioni 4-8)''': nata in [[Uruguay nel 1967]], all'età di un anno si è trasferita negli Stati Uniti. Laureata all'[[Università della California, a San Diego|Università della California di San Diego]], è nota per aver creato il programma didattico televisivo ''English is Fun!'', una metodologia basata su esperienze ludiche per accostare i bambini alla [[lingua inglese]] sin dalla più tenera età (metodo ufficiale del British Institutes e degli asili nido della catena Baby World). È consulente ufficiale delladell'azienda [[Artsana|Chicco]] per lo sviluppo dei giochi parlanti bilinguibilingue ed è mammamadre di due bambini. Oltre alla direzione didattica di ''English is Fun!'' attualmente collabora con primarie aziende nel mondo del bambino. È nel cast del programma dalla quarta edizionefigli.
*'''Martino Campagnoli (stagione 8)''': di [[Pesaro]], è stato l'unico "tato" di sesso maschile del programma. È educatore ed animatore di professione e ha fattofa della componente ludica la base del suo approccio educativo con i bambini. SecondoTato Martino, infatti, «sostiene che "attraverso il gioco si possono trasmettere informazioni, valori, attitudini e risorse fondamentali, con il vantaggio di operare in un contesto "protetto"». Prima tata di sesso maschile, ha preso parte all'ottava edizione.
*'''Rita Balloni (stagione 1)''',: tata molto solare e dinamica; è [[dirigente di comunità]] e segue bambini disabili;, basabasando il suo lavoro sul dialogo con i bambini. Per leiTata Rita il valore principale nel rapporto con i bambini è l'affettività. Ha preso parte alla prima edizione del programma.
*'''Mara Sfondrini (stagione 1)''',: laureata in [[Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva|psicomotricità]]., Èè particolarmente adattaabile nel relazionarsi con bambini che hanno difficoltà di apprendimento; gestisce infatti corsi di teatro e pittura (cromoterapia) per bambini con problemi caratteriali e di apprendimento. Secondo Tata Mara, pazienza, disponibilità e dolcezza sono le caratteristiche fondamentali che deve possedere una tata, mentre la comunicazione con il genitore è alla base dell'educazione del bambino. Ha preso parte alla prima edizione del programma.
*'''[[Francesca Valla]] (stagioni 2-5)''',: laureata in Scienze Motorie, insegnaè insegnante in una scuola elementare di [[Bergamo]]. È, educatrice in un centro di consulenza psicopedagogica e insegnante di sostegno con bambini in situazioni di disagidisagio. È tranquilla e molto brava ad insegnare ai bambini come si può imparare giocando. È stata nel cast del programma dalla seconda alla quinta edizione.
*'''Renata Scola (stagioni 2-3)''' è: laureata in Scienze dell'educazione ed, è [[dirigente di comunità]]. Lavora da anni comeed educatrice presso un 'importante comunità di Pronto Intervento per minori a Milano. inIn particolare ha esperienza con i "bambini difficili". Ha preso parte alla seconda e alla terza edizione del programma.
*'''May Okoye (stagioni 6-7)''': originaria della [[Nigeria]]., Haha studiato lingue e letteratura all'[[università "La Sapienza"]] di [[Roma, frequentando Lingue e Letteratura e]]. nelNel 2005 ha frequentato un corso di educatrice negli Stati Uniti al Monroe Community College, dove ha acquisito solide e innovative basi di puericultura. Poliglotta, brillante e risolutiva, Tata May è specializzata nell'accudimento di neonati, ma si relaziona in modo efficace con bambini di tutte le età, dosando sempre al punto giusto bontà e fermezza. Ha preso parte alla sesta e alla settima edizione.
 
==Edizioni==
== Timeline delle tate ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! width="12%" | ''Stagione 1''
! width="12%" | ''Stagione 2''
! width="12%" | ''Stagione 3''
! width="12%" | ''Stagione 4''
! width="12%" | ''Stagione 5''
! width="12%" | ''Stagione 6''
! width="12%" | ''Stagione 7''
! width="12%" | ''Stagione 8''
|-
| colspan="8" | Lucia Rizzi
|-
| colspan="1" | Rita Balloni
| colspan="2" | Renata Scola
| colspan="5" | Adriana Cantisani
|-
| colspan="1" | Mara Sfrondini
| colspan="4" | Francesca Valla
| colspan="2" | May Okoye
| colspan="1" | Martino Campagnoli
|}
 
==Puntate==
{{vedi anche|Puntate di SOS Tata}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! Stagione !!Prima PuntateTV Satellite !! Prima TV in chiaro !! Puntate !! Data di inizio
!Data di fine
|! colspan="13" | Rita BalloniTate
|-
| 1ª || rowspan=8 | [[Fox Life (Italia)|Fox Life]] || rowspan=8 | [[La7|LA7]] || 10 || colspan="2" | [[2005]]
| Prima stagione || 10 || [[2005]]
| colspanrowspan="8" | [[Lucia Rizzi]]
|Rita Balloni
|Mara Sfondrini
|-
| Seconda stagione || 1112 || 22 settembre [[2006]]
|8 dicembre 2006
| colspanrowspan="2" | Renata Scola
| colspanrowspan="4" | [[Francesca Valla]]
|-
| Terza stagione ||rowspan=3| 10 || 2 ottobre [[2007]]
|4 dicembre 2007
|-
| Quarta stagione || 103 ||ottobre [[2008]]
|5 dicembre 2008
| colspanrowspan="5" | [[Adriana Cantisani]]
|-
| Quinta stagione || 10colspan="2" || [[2009]]
|-
| Sesta stagione || rowspan=2| 14 || 1 ottobre [[2010]]
|31 dicembre 2010
| colspanrowspan="2" | May Okoye
|-
| Settima stagione || 1425 ||novembre [[2011]]
|24 febbraio 2012
|-
| Ottava stagione || 11 || 30 novembre [[2012]]
|8 febbraio 2013
| colspan="1" | Martino Campagnoli
|}
 
==CriticheControversie==
Il 23 settembre [[2013]] il quotidiano nazionale ''[[La Stampa]]'' ha riportato la notizia che l'Associazione Culturale Pediatri, insieme ad altre associazioni, in una lettera aperta ha chiesto alall'allora Garante per la protezione dell'infanzia e dell'adolescenza, [[Vincenzo Spadafora]], di intervenire contro l'esposizione dei minori nei reality show, facendo riferimento in particolare alla puntata di sabato 14 settembre in onda su [[LA7]]. Nella trasmissione, un bimbo di appena 12 mesi di età in evidente stato di stress emotivo veniva ripreso da una telecamera e mostrato ai telespettatori. L'associazione ritiene che trasmettere le immagini di un bambino terrorizzato a milioni di telespettatori sia una violazione della dignità e dei diritti del bambino. L'associazione esprime inoltre il proprio dissenso riguardo al metodo di far addormentare i bambini da soli attraverso l'estinzione graduale del pianto. Precisa poi che numerosi studi scientifici hanno dimostrato, sulla base della fisiologia dell'essere umano, che uno dei bisogni fondamentali del bambino sono proprio le cure di tipo prossimale da parte delladei madregenitori eo degli adulti che se ne prendono cura. La pretesa che un bambino piccolo si addormenti da solo e dorma tutta la notte senza aver bisogno dei genitori non soltanto è soltanto irrealistica e contraria alla fisiologia umana, ma anche potenzialmente dannosa. Tale metodo può infatti compromettere il rapporto di fiducia tra il bambino e gli adulti e quindi interferire con lo sviluppo di una sana relazione genitori-figli, oltre ada interferire negativamente, nel caso del bambino più piccolo, con l'allattamento al seno.<ref name="Ricorso al garante: “Stop all'esposizione di bambini nei reality show in situazioni umilianti diseducative”">{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/09/23/societa/mamme/tempo-libero/cinema/i-pediatri-dichiarano-guerra-a-sos-tata-sBj4jtmobrnUj5pCKJvC7N/pagina.html|titolo=I pediatri dichiarano guerra a SOS Tata|pubblicazione=[[La Stampa]] |data=23 settembre 2013 |accesso=21 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141217062442/http://www.lastampa.it/2013/09/23/societa/mamme/tempo-libero/cinema/i-pediatri-dichiarano-guerra-a-sos-tata-sBj4jtmobrnUj5pCKJvC7N/pagina.html|urlmorto=sì}}</ref> Peraltro, adA oltre unsette annoanni dalla messa in onda della puntata, non risultanorisulta nessun provvedimentiprovvedimento sanzionatorisanzionatorio.
 
== Spin-off ==
Dal 25 aprile [[2021]] va in onda sul canale [[Nove (rete televisiva)|Nove]] uno [[Spin-off (mass media)|spin-off]] del programma, intitolato ''[[Supernanny]]'', con protagonista solamente la tata [[Lucia Rizzi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.chenews.it/2021/08/20/supernanny-lucia-rizzi-tv/|titolo=Supernanny, la tata in aiuto dei genitori: tutto sul programma|autore=RedazioneDQ|sito=CheNews.it|data=20 agosto 2021|lingua=it|accesso=2 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ultimenotizieflash.com/gossip-tv/programmi-tv/2021/04/25/supernanny-da-stasera-sul-nove-per-tata-lucia-e-ancora-sos-tata|titolo=Supernanny da stasera sul Nove: per Tata Lucia è ancora SOS Tata|autore=Filomena Procopio|sito=Ultime Notizie Flash|data=25 aprile 2021|lingua=it|accesso=2 febbraio 2023}}</ref>
 
==Note==
Riga 107 ⟶ 104:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http[https://www.sostatayoutube.tvcom/|Sitosostataofficial Canale ufficiale}}] su [[YouTube]]
* {{cita web | url = http://www.foxlife.it/s-o-s-tata | titolo = Pagina dedicata a SOS Tata su FoxLife.it | accesso = 14 dicembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121209053554/http://www.foxlife.it/s-o-s-tata | urlmorto = sì }}
* [http://www.youtube.com/sostataofficial Canale ufficiale] su [[YouTube]]
* {{cita web|http://www.foxlife.it/s-o-s-tata|Pagina dedicata a SOS Tata su FoxLife.it}}
 
{{portale|televisione}}