Polizeifunk ruft: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m numero episodi da wikidata |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|genere= poliziesco
|genere 2 = azione
|durata = 25 min
|lingua originale =
|tipo colore =
|aspect ratio =
|ideatore=
|produttore= [[Gyula Trebitsch]]
Riga 39:
|inizio prima visione = 5 dicembre 1966
|fine prima visione = 11 marzo 1970
|rete TV =
|inizio prima visione in italiano = inedita
|fine prima visione in italiano = inedita
|rete TV italiana = inedita
|opera originaria = ''[[Hafenpolizei]]''
|precedenti = <!-- eventuali opere narrativamente antecedenti alla fiction TV, separate dal tag <br/> -->
|inserti = <!-- eventuali opere che narrativamente si collocano all'interno della fiction TV, separate dal tag <br/> -->
|seguiti = <!-- eventuali opere narrativamente successive alla fiction TV, separate dal tag <br/> -->
|remake = <!-- eventuali remake della fiction TV, separati dal tag <br/> -->
|spin-off = ''[[Hamburg Transit]]''
|altre opere = <!-- eventuali opere audiovisive correlate che non rientrano nei 5 casi precedenti, separate dal tag <br/> -->
}}
{{Citazione|Metropoli - Persone - Tecnica - Pericolo|motto della serie<ref name=ksh-home>[http://krimiserien.heimat.eu/p/polizeifunk_ruft.htm Krimiserien-Heimat: Polizeifunk ruft - Hauptseite]</ref>| Großstadt - Menschen - Technik - Gefahr |lingua=de}}
'''''Polizeifunk ruft'''''<ref>ovvero:
La serie si compone di 4 stagioni<ref name=ksh-home/><ref name=imdb/><ref name=fs-infos/><ref name=fs-ep>[http://www.fernsehserien.de/polizeifunk-ruft/episodenguide Fernsehserien: Polizeifunk ruft- Episodenguide]</ref><ref name=ksh-s4>
In [[Germania]], la serie fu trasmessa in prima visione dall'emittente [[ARD]] [[Das Erste|1]]. Il primo episodio, intitolato Außerkommando<ref name=fs-ep/><ref name=ksh-s1>
La serie è stata trasmessa anche in Francia dal 1969 con il titolo ''Les cavaliers de la route''.<ref name=imdb-ri/>
==Descrizione==
Protagonista è inizialmente è il Commissario Capo Koldehoff (presente anche in Hafenpolizei), un poliziotto di Amburgo.<ref name=ksh-home/><ref name=sl/> Koldehoff si avvale della collaborazione del Commissario Capo Walter Hartmann, che in seguito diventerà il protagonista
Dalla seconda stagione, la scena del crimine diventa "internazionale" e in alcuni episodi si sposta dalla Germania anche in [[Francia]] e [[Giappone]].<ref name=ksh-home/><ref name=imdb/>
Riga 65 ⟶ 72:
==Produzione e backstage==
* La prima stagione fu girata in bianco e nero, mentre dalla seconda stagione la serie è stata girata a colori<ref name=ksh-home/><ref name=imdb/>
* La serie è stata girata tra [[Amburgo]], [[Parigi]] e [[Tokyo]]<ref>[
* Per la realizzazione della serie i produttori si avvalsero della collaborazione della polizia di Amburgo<ref name=anixe/>
==Episodi==
{| class=
|-
! Stagione!!
|-
|
| 1966-1967
|-
| 1968
|-
|
| 1968-1969
|-
|
|}
==Guest-star==
Tra le numerose [[guest
* [[Vivi Bach]]
* [[Gerd Baltus]]
Riga 143 ⟶ 150:
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{de}} [http://www.anixehd.tv/usite/polizeifunk.php Polizeifunk ruft] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140818234833/http://www.anixehd.tv/usite/polizeifunk.php |data=18 agosto 2014 }} su Anixe
* {{de}} [http://www.fernsehserien.de/polizeifunk-ruft Polizeifunk ruft] su Fernsehserien.de
* {{de}} [http://krimiserien.heimat.eu/p/polizeifunk_ruft.htm Polizeifunk ruft] su Krimiserien-Heimat
|