Dinastia Shang: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: carattere unicode spazio a larghezza zero invisibile U+200B non necessario e modifiche minori
m ripristino
Etichetta: Ripristino manuale
 
(34 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Shang (disambigua)|Shang}}
{{avvisounicode}}
{{Storia della Cina}}
La '''dinastia Shang''' ({{cinese|t=商朝|p=''Shāngcháo''}}) o '''dinastia Yin''' ({{cinese|t=殷代|p=''Yīndài''}}) (ca. [[1600XVII secolo a.C.|1675 a.C.]] - ca. [[XI secolo a.C.|1046 a.C.]]) è la seconda dinastia cinese storica, che regnò sulla [[Cina]] nordorientale, nella valle del [[Fiume Giallo]].

La dinastia Shang seguì alla semi-mitica [[dinastia Xia|dinastia Xià]] e precedette la [[dinastia Zhou|dinastia Zhōu]]. Le informazioni sulla dinastia Shang provengono dai resoconti della tarda dinastia Zhou, della [[dinastia Han]], dallo ''[[Shiji]]'' di [[Sima Qian]] e dalle iscrizioni Shang su manufatti di [[bronzo]] e sugli [[ossi oracolari]] usati per la [[scapulomanzia]], gusci di tartaruga, scapole o altre ossa di animali sulle quali si fu rinvenuto il primo significativo corpus di caratteri cinesi scritti.

Le iscrizioni sugli ossi, che datano alla seconda metà della dinastia, riportavano la data, il nome dell'indovino e l'argomento della divinazione; talvolta era anche annotata l'interpretazione della risposta e il risultato del pronostico. Da queste divinazioni si possono trarre molte informazioni sulla politica, l'economia, la cultura, la religione e le conoscenze scientifiche dell'epoca.
scientifiche dell'epoca.
 
Un sito delle capitali della dinastia Shang, le rovine di [[Yin Xu|Yin]] (殷墟), si trova vicino all'odierna [[Anyang]]. Gli scavi archeologici degli anni Venti e Trenta hanno riportato alla luce undici tombe reali e le fondazioni di palazzi e luoghi di culto, contenenti armi da guerra e resti di sacrifici animali e umani, e una gran quantità di manufatti in bronzo, [[giada]], pietra, osso e [[ceramica]].
Riga 9 ⟶ 12:
 
[[File:China 1.jpg|thumb|left|Localizzazione della civiltà Shang in Cina.]]
Durante la [[dinastia Song]] (960-1279), intellettuali e aristocratici divennero avidi collezionisti di antichi manufatti, ed alcuni di essi sostenevano di aver trovato vasellame in bronzo della dinastia Shang con iscrizioni.<ref name="fairbank 33">Fairbank pag. 33.</ref> Ciò nonostante, gli archeologi del [[XIX secolo]] non conoscevano documenti scritti precedenti il periodo della [[dinastia Zhou]] (1046 - 256 a.C.).<ref name="fairbank 33" />

Nel 1899, i farmacisti cinesi della tarda [[dinastia Qing]] vendevano "ossi di drago" ornati con strani caratteri arcaici. Nel 1928, fu rintracciata l'origine di questi "ossi di drago" in un sito vicino [[Anyang]] nella valle del [[Fiume Giallo]], nell'odierna provincia di [[Henan]], dove l'Accademia Cinese delle Scienze iniziò gli scavi archeologici, che continuarono fino all'invasione giapponese del 1937. Nel 1950 fu scoperta Ao ({{cinese|t=隞|p=''Áo''}}), un'altra capitale della dinastia Shang vicino a [[Zhengzhou]].<ref name="fairbank 33" />
 
Nel sito del palazzo reale di [[Yin Xu]], furono rinvenuti grandi pilastri di pietra, con fondazioni in argilla [[pisèpisé]] e piattaforme dure come cemento che originariamente sostenevano 53 edifici costruiti con travi di legno.<ref name="fairbank 33" /> Nelle immediate vicinanze del complesso principale c'erano pozzi sotterranei usati come magazzini e come quartieri di servizio e abitativi.<ref name="fairbank 33" /> Le mura di argilla di Zhengzhou erano alte circa 8 metri e formavano una cinta rettangolare di circa 6,5 chilometri intorno alla città.<ref name="fairbank 34">Fairbank, 34.</ref> Le tecniche di costruzione di queste mura di argilla pisé erano state ereditate da culture più antiche: mura più antiche sono state rinvenute infatti nei siti [[Neolitico|neolitici]] della [[cultura di Longshan]] (c. 3000 - 2000 a.C.)<ref name="fairbank 34" /> Nel 1959, a [[Yanshi]], a sud del Fiume Giallo vicino a [[Luoyang]], fu rinvenuto un insediamento della [[cultura di Erlitou]], che è spesso associata con la leggendaria [[dinastia Xia]], precedente quella Shang.<ref name="fairbank 34 35">Fairbank, 34–35.</ref> Anche qui furono scoperti grandi edifici che suggerivano l'esistenza di una monarchia dinastica precedente la dinastia Shang. Gli esami al [[metodo del carbonio-14|radiocarbonio]] hanno indicato come datazione per la cultura di Erlitou il periodo fra il 2100 e il 1800 a.C.<ref name="fairbank 35"/>
 
Anche qui furono scoperti grandi edifici che suggerivano l'esistenza di una monarchia dinastica precedente la dinastia Shang. Gli esami al [[metodo del carbonio-14|radiocarbonio]] hanno indicato come datazione per la cultura di Erlitou il periodo fra il 2100 e il 1800 a.C.<ref name="fairbank 35" /> Fra i ritrovamenti, le conchiglie di [[Cypraea]] trovate ad Anyang, testimoniano le connessioni della civiltà della dinastia Shang con attività marittime.<ref name="fairbank 35">Fairbank, 35.</ref> Relazioni commerciali e diplomatiche attraverso la [[via della seta]] e le spedizioni marittime nell'[[Oceano Indiano]] per raggiungere altri imperi non ebbero luogo fino al periodo di regno di [[Han Wudi|Wudi]] durante la [[dinastia Han]] (202 a.C. - 220 d.C.).<ref name="sun 161 167">Sun 1989, 161-167.</ref><ref name="chen 67 71">Chen 2002, 67-71.</ref>
 
== Storia ==
[[File:Shang-ZhouFace14-10thcenturyBCE.jpg|thumb|Scultura dell'epoca Shang/Zhou, XIV-X secolo a.C.]]
[[File:CMOC Treasures of Ancient China exhibit - bronze zun.jpg|thumb|left|Vaso di bronzo ornato con disegni di draghi e tigri.]]
La dinastia Shang sarebbe stata fondata dal comandante [[Shang Tang]] che si ribellò all'ultimo dispotico sovrano della [[dinastia Xia]] e lo sconfisse nella battaglia di Mingtiao. La civiltà Shang era basata sull'agricoltura, e praticava la caccia e l'allevamento di animali. Le ''[[Memorie di uno storico]]'' di [[Sima Qian]] affermano che la capitale della dinastia Shang cambiò sei volte. L'ultimo e il più importante trasferimento fu quello nella città di [[Yin Xu|Yin]], nel 1350 a.C., che segnò l'età d'oro della dinastia.
 
Proprio per questo la denominazione di ''dinastia Yin'' è diventato un diffuso sinonimo della dinastia Shang. I giapponesi e i coreani comunemente si riferiscono alla dinastia Shang con il nome di dinastia Yin (''In''). Una linea ereditaria di sovrani Shang regnò su gran parte della Cina settentrionale, e l'esercito Shang combatté frequentemente contro i popoli insediati nelle vicinanze e contro i nomadi della steppa dell'Asia interna.
Riga 24 ⟶ 29:
Le capitali della dinastia Shang, in particolare quella di Yin, erano i centri di una brillante vita di corte, dove si svilupparono rituali cortesi per propiziare la benevolenza degli spiriti nei confronti dei sovrani. Il re, oltre ad essere il capo politico, era il centro del culto degli antenati e degli spiriti. Il sovrano praticava spesso personalmente la [[scapulomanzia]], specialmente verso la fine della dinastia. Testimonianze rinvenute nelle tombe reali indicano che i membri delle famiglie reali erano sepolti con oggetti di valore, che dovevano servire nell'aldilà. Forse per la stessa ragione, centinaia di persone, forse schiavi, erano sepolti vivi insieme al re morto.
 
La dinastia Shang aveva sviluppato un complesso sistema di scrittura. Anche la fusione del bronzo e la produzione di vasellame era molto avanzata nel periodo della cultura Shang. Gli astronomi della dinastia Shang avevano già scoperto Marte e varie comete. In questo periodo furono inventati molti strumenti musicali. L'influenza della dinastia Shang si estendeva fino agli estremi nord-orientali della regione dell'odierna [[Pechino]],<ref name="Sun">{{Cita pubblicazione|cognome=Sun|nome=Yan|titolo=Colonizing China's Northern Frontier: Yan and Her Neighbors During the Early Western Zhou
Period|anno=2006|mese=giugno|rivista=International Journal of Historical Archaeology|volume=10|numero=2|pp=159-177(19)|doi=10.1007/s10761-006-0005-3}}</ref> Alcuni luoghi di sepoltura in questa regione, durante il primo periodo Shang, contengono bronzi della cultura Shang insieme a gioielli d'oro in stile locale.<ref name="Sun" />
[[File:Gu wine vessel from the Shang Dynasty.jpg|thumb|upright=0.7|Vaso rituale, dinastia Shang Dynasty, XIII secolo a.C. - Arthur M. Sackler Gallery, Smithsonian Institute]]
 
I sovrani Shang, nelle loro divinazioni mostrano spesso preoccupazioni nei confronti dei gruppi ''fang'', barbari che vivevano al di fuori delle regioni ''tu'' che costituivano il centro della cultura Shang. In particolare, il gruppo ''tufang'' della regione Yan Shan è regolarmente menzionato come un gruppo ostile alla dinastia Shang.<ref name="Sun" />
 
[[Di Xin dinastia Shang|Di Xin]], noto anche come Zhou, l'ultimo re della dinastia Shang, si suicidò dopo la disfatta del suo esercito ad opera della [[dinastia Zhou]]. Le leggende raccontano che la sconfitta fu dovuta al tradimento dell'esercito che si unì ai ribelli in occasione della battaglia decisiva.
Riga 39 ⟶ 44:
== Economia ed organizzazione sociale e militare ==
[[File:Shang-Bronze1.jpg|thumb|left|Vaso di bronzo con manico, dinastia Shang]]
Dal 1500 a.C., la prima dinastia Shang fu impegnata nella produzione su larga scala di vasellame e armi in bronzo.<ref name="ebrey 17">Ebrey, 17.</ref> Questo genere di produzione necessitava di una imponente forza lavoro impegnata nelle miniere, nel trasporto e nella raffinazione del [[rame]], dello [[Stagno (elemento chimico)|stagno]] e del [[piombo]]. La corte e l'aristocrazia richiedevano un gran numero di oggetti in bronzo per vari scopi, civili e militari. Con l'aumento del bronzo disponibile, l'esercito dispose di un miglior assortimento di armi. Il bronzo fu anche impiegato nella produzione dei carri diffusi dal 1200 a.C.<ref name="ebrey 14">Ebrey, 14.</ref>
Dal 1500 a.C., la prima dinastia Shang fu impegnata nella produzione su larga scala di vasellame e armi in bronzo.<ref
name="ebrey 17">Ebrey, 17.</ref> Questo genere di produzione necessitava di una imponente forza lavoro impegnata nelle miniere, nel trasporto e nella raffinazione del [[rame]], dello [[Stagno (elemento)|stagno]] e del [[piombo]]. La corte e l'aristocrazia richiedevano un gran numero di oggetti in bronzo per vari scopi, civili e militari. Con l'aumento del bronzo disponibile, l'esercito dispose di un miglior assortimento di armi. Il bronzo fu anche impiegato nella produzione dei carri diffusi dal 1200 a.C.<ref name="ebrey 14">Ebrey, 14.</ref>
 
Oltre al loro ruolo di comandanti militari, i re Shang asserivano la loro supremazia sociale anche con il loro ruolo di sacerdoti supremi e con la direzione delle cerimonie di divinazione.<ref name="ebrey 14" /> Come rivelano gli ossi oracolari, i re Shang erano considerati i membri più qualificati della società ad offrire sacrificio agli antenati reali, agli dei e al dio Di, che era ritenuto responsabile della pioggia, del vento e del tuono.<ref name="ebrey 14" />
 
[[File:CMOC Treasures of Ancient China exhibit - bronze battle axe.jpg|thumb|Ascia di bronzo, usata in combattimento e come oggetto rituale]]
Riga 50 ⟶ 54:
 
== Sovrani della dinastia Shang ==
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" class="wikitable"
|-
! colspan="5" style="background:#efefef;" | Nome postumo
|-
| colspan="5" align="center" | ''Convenzione: Nome postumo o ''Re'' + nome postumo''
Riga 107 ⟶ 111:
| 17
| 小甲
| [[Shang Xiao Jia|Xiǎo Jiǎ]]
|
|-
Riga 173 ⟶ 177:
| 07
| 陽甲
| [[Shang Yang Jia|Yáng Jiǎ]]
|
|-
Riga 191 ⟶ 195:
| 21
| 小乙
| [[Shang Xiao Yi|Xiǎo Yǐ]]
|
|-
Riga 203 ⟶ 207:
| 12
| 祖庚
| [[Shang Zu Geng|Zǔ Gēng]]
|
|-
Riga 221 ⟶ 225:
| 06
| 庚丁
| [[Shang Geng Ding|Gēng Dīng]]
| o Kang Ding (康丁 Kāng Dīng)
|-
Riga 227 ⟶ 231:
| 35
| 武乙
| [[Shang Wu Yi (sovrano)|Wǔ Yǐ]]
|
|-
Riga 233 ⟶ 237:
| 11
| 文丁
| [[Shang Wen Ding|Wén Dīng]]
|
|-
Riga 239 ⟶ 243:
| 26
| 帝乙
| [[Shang Di Yi|Dì Yǐ]]
|
|-
Riga 245 ⟶ 249:
| 30
| 帝辛
| [[Shang Di Xin|Dì Xīn]]
| o Zhòu (紂), Zhòu Xīn (紂辛) o Zhòu Wáng (紂王)
|-
Riga 261 ⟶ 265:
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
Riga 275 ⟶ 279:
* Sun, Yan. "Colonizing China's Northern Frontier:Yan and Her Neighbors During the Early Western Zhou Period." ''International Journal of Historical Archaeology'' (10, no. 2, 2006): 159-177.
* Wang, Hongyuan 王宏源 (1993). ''The Origins of Chinese Characters'' 漢字字源入門. Sinolingua, Beijing, ISBN 7-80052-243-1, ppbk.
* Timperley, Harold J. (1936) ''The Awakening of China in Archaeology; Further Discoveries in Ho-Nan Province, Royal Tombs of the Shang Dynasty, Dated Traditionally from 1766 to 1122 B.C.. 1936''.
 
== Altri progetti ==
Riga 281 ⟶ 285:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.mnsu.edu/emuseum/prehistory/china/ancient_china/shang.html | 2 = Shang Dynasty at Minnesota State University | accesso = 17 febbraio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080212225826/http://www.mnsu.edu/emuseum/prehistory/china/ancient_china/shang.html | dataarchivio = 12 febbraio 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.wsu.edu/~dee/ANCCHINA/SHANG.HTM | 2 = Shang Dynasty at Washington State University | accesso = 17 febbraio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080210184555/http://www.wsu.edu/~dee/ANCCHINA/SHANG.HTM | dataarchivio = 10 febbraio 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.signormicio.com/cultura-asia/storia-cina/dinastia-Xia-Shang.html | 2 = Storia delle dinastie Xia e Shang | accesso = 24 settembre 2007 | dataarchivio = 28 ottobre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071028101541/http://www.signormicio.com/cultura-asia/storia-cina/dinastia-Xia-Shang.html | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinaCina|storia}}
 
[[Categoria:Dinastie cinesi|Shang]]