Cristiano Censi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|teatro|settembre 2017}}
<noinclude>{{Cancellazione|arg=teatro}}</noinclude>{{Bio
{{Bio
| Nome = Cristiano
| Cognome = Censi
| SessoCognome = MCensi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
| GiornoMeseNascita = 2 febbraio
| AnnoNascita = 1934
| LuogoMorte = Roma
| GiornoMeseMorte = 7 maggio
| AnnoMorte = 2017
|Epoca = 1900
| Attività = drammaturgo
|Epoca2 = 2000
| Attività2 = regista
| Attività3Attività = attore
| Attività2 = registainsegnante
| AttivitàAltre = , pittore
| Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Figlio  di [[Giannina Censi|Giannina Censi,]] , danzatrice futurista, stretta collaboratrice di [[Filippo Tommaso Marinetti]],  studia scultura con [[Marino Marini (scultore)|Marino Marini]] e poi pittura con [[Aldo Carpi]]. Dopo aver assistito a uno spettacolo di [[Marcel Marceau]] decide di iscriversi alla scuola del  [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro di Milano]], dove si diploma.
 
Debutta con la  compagnia del Piccolo Teatro di Milano  nel Coriolano,  diretto da [[Giorgio Strehler]]. Collabora poi con [[Dario Fo]]  con il quale forma il primo nucleo della compagnia Fo-Rame, recitando, tra gli altri, nel primo spettacolo della compagnia: ''[[Gli arcangeli non giocano a flipper]]'' che debutta all'Odeon di Milano<ref>{{Cita libro|autore=Chiara Valentini|titolo=La storia di Dario Fo|dataoriginale=ottobre 1997|editore=Feltrinelli|p=63}}</ref>. Dopo tre anni di collaborazione con Fo, inizia a lavora  nelle produzioni nazionali del [[Teatro Stabile di Torino]]  con  [[Gianfranco De Bosio]], del Teatro Stabile di Firenze  con  [[Beppe Menegatti|Beppe Menegatti,]], dove incontra [[Isabella Del Bianco]]. Insieme costituiscono la compagnia “Cristiano e Isabella”. Debuttano con uno spettacolo ispirato al mondo di  [[Jules Feiffer]]:  ''Che cosa stiamo dicendo?''. Nel  pubblico era presente [[Ennio Flaiano]]  che ne trasse una riflessione in un suo articolo su L'Europeo<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Ennio Flaiano|data=23 febbraio 1967|titolo=Una splendida commedia dai fumetti di Feiffer. Per non divorziare, aboliamo il matrimonio.|rivista=L'Europeo|volume=XXIII|numero=8}}</ref> In seguito mettono in scena molti altri testi e fondano, insieme a [[Vittorio Mezzogiorno]] e [[Stefano Satta Flores]], la Cooperativa Teatrale Compagni di Scena<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/10/24/stefano-satta-flores-morto-martedi.html|titolo=STEFANO SATTA FLORES E' MORTO MARTEDI' A ROMA}}</ref>, compagnia teatrale fortemente impegnata politicamente. In seguito, sempre con Isabella Del Bianco crea un sodalizio artistico con [[Alida Cappellini]] e [[Toni Garrani]], con i quali metterà in scena i testi da lui scritti, diretti e interpretati come ''Pesci banana''<ref>{{Cita news|nome=|autore=Rodolfo Di Giammarco|titolo=Pesci banana di Censi: un ex sessantottino in cerca di ideologie.|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=15 genniogennaio 1981}}</ref> e ''A volta un gatto''<ref>{{Cita news|autore=Rodolfo Di Giammarco|titolo=Io sono in crisi, tu sei in crisi, chiudiamoci in casa con le bestie|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=8 aprile 1983}}</ref>. Quest'ultimo grazie al successo di pubblico e critica rimane in scena per più di un mese, come racconta il giornalista e critico teatrale Rodolfo Di Giammarco in una sua intervista a Censi sul quotidiano [[La Repubblica (quotidiano)]]<ref>{{Cita news|autore=Rodolfo Di Giammarco|titolo=Censi da unaun mese alla Scaletta di Roma: quella coppia fa morire dal ridere.|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=15 maggio 1983}}</ref> Nel 1983 fonda, insieme a  Isabella Del Bianco, la scuola di recitazione Teatro Azione.
 
In televisione è tra i protagonisti dello sceneggiato televisivo ''[[Così per gioco]]'', diretto da [[Leonardo Cortese]], prodotto dalla  [[RAI]], accanto a [[Maddalena Crippa]]. Recita in diverse riprese per la tv di spettacoli teatrali per la RAI come Amedeo di [[Eugène Ionesco]] diretto da [[Giacomo Colli]], in onda su RAI 1, e in diversi sceneggiati come ''Sarti Antonio brigadiere'' di [[Loriano Macchiavelli]], per la regia di [[Pino Passalacqua]], accanto a ''[[Massimo Dapporto]], Panaguli Zei accanto a Pupella Maggio e Paola Quattrini, Chiunque tu sia]]'', accanto a ''[[Paola Pitagora]], Il balordo accanto(miniserie atelevisiva)|Il [[Tino Buazzellibalordo]]''. Conduce, insieme a Isabella Del Bianco, il varietà ''Tiro al Bersagliobersaglio'', per la regia di [[Andrea Camilleri]]. Con la stessa Del Bianco nella stagione 1975-1976 interpreta ''Domenica dolce Domenica'', un telefilm trasmesso all'interno di ''[[Domenica In]]''.
 
Diverse le sue partecipazione cinematografiche:, come co-protafonista nel film di [[Nando Cicero]], ''[[ Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento]], al fianco di [[Mario Carotenuto]], [[Carmen Russo]] e [[Alvaro Vitali]]'', Irma la dolce, regia di [[Vito Molinari]], al fianco di ''[[Gianrico Tedeschi]] e [[Maddalena Crippa]], Dove volano i corvi d'argento,]]'' accantoper ala Flavioregia Buccidi e[[Piero Corrado PaniLivi]].
 
Dedica gli ultimi anni della sua vita all'insegnamento della recitazione (tra i suoi allievi [[Elio Germano]], [[Maya Sansa]], [[Carolina Crescentini]], [[Nicolas Vaporidis]]) e alla pittura nella sua casa romana.
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[LanguidiTutto baci...suo perfide carezzepadre]]'', regia di [[AlfredoMaurizio AngeliLucidi]], 1976 (1978)
* ''[[DoveLanguidi volanobaci... iperfide corvi d'argentocarezze]]'', regia di [[PieroAlfredo LiviAngeli]], (1976 )
* ''[[TuttoDove suovolano padrei corvi d'argento]]'', regia di [[MaurizioPiero LucidiLivi]],1978 (1977)
* Irma''[[Teste ladi dolcequoio]]'', regia di [[VitoGiorgio MolinariCapitani]], 1980 (1981)
* ''[[Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento|Paulo Roberto Cotechiño]]'', centravantiregia di sfondamento[[Nando Cicero]], (1983)
 
=== Televisione ===
* Amedeo''[[Chiunque tu sia]]'', regia di Giacomo[[Mario Colli,Foglietti]] (1977)
* Chiunque''[[Sarti tuAntonio siaBrigadiere]]'', regia di Mario[[Pino Foglietti,Passalacqua]] 1977(1978)
* Sarti''[[Il Antoniobalordo Brigadiere(miniserie televisiva)|Il balordo]]'', regia di Pino Passalacqua, (1978)
* Tiro''[[Così alper bersaglio (varietà)gioco]]'', regia di Andrea[[Leonardo Camilleri,Cortese]] 1978(1979)
* ''[[Illa: Punto d'osservazione]]'', regia di [[Daniele D'Anza]] (1981)
* Il balordo, regia di Pino Passalacqua, 1978
* Così''[[Panagulis per giocovive]]'', regia di Leonardo[[Giuseppe Cortese,Ferrara]] 1979(1982)
* ''[[L'indizio (cinque inchieste per un commissario)]]'', 2º episodio, regia di [[Andrea Camilleri]] (1982)
* Le pillole D'Ercole, regia di Davide Montemurri, 1981
* Panagulis Zei, regia di Giuseppe Ferrara, 1982
 
== Teatro ==
* 1959, [[Gli arcangeli non giocano a flipper|Gli arcangeli non giocano a Flipper]], di [[Dario Fo]], regia di Dario Fo (Produzione Compagnia Fo-Rame)
=== Attore, regista, autore ===
* 19591960, Gli[[Aveva arcangelidue nonpistole giocanocon agli Flipperocchi bianchi e neri]], di Dario Fo, regia di Dario Fo (Produzione Compagnia Fo-Rame)
* 19601961-1962, Don AvevaGiovanni due pistole con gli occhi bianchi e neriinvolontario, di Dario[[Vitaliano FoBrancati]], regia di Dario[[Gianfranco FoDe Bosio]] (Produzione CompagniaTeatro Fo-RameStabile di Torino)
* 1961-1962, Don Giovanni involontario, di Vitaliano Brancati, regia di Gianfranco De Bosio (Produzione Teatro Stabile di Torino)
* 1967, Che cosa stiamo dicendo? di Cristiano Censi, regia di Cristiano Censi
* 1981, Pesci Banana di Cristiano Censi, regia di Cristiano Censi
Riga 54:
 
== Note ==
<references />
[[Categoria:Attori italiani]]
 
[[Categoria:Drammaturghi italiani]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Registi italiani]]
* {{Collegamenti esterni}}
<references />{{Portale|Biografie|Cinema|Teatro|Arte}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}