Tigridio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|chiesa = cattolica
|immagine =
|titolo =
|stemma =
|motto =
|nato = ?
Riga 26 ⟶ 25:
|Attività = vescovo
|Nazionalità = italiano
|
}}
==
Tigridio è noto per la sua partecipazione ai concili celebrati a Roma all'epoca di [[papa Simmaco]] all'inizio del [[VI secolo]], il 23 ottobre e il 6 novembre. Il primo concilio fu convocato su ordine del re [[Teodorico il Grande|Teodorico]] per giudicare l'operato di papa Simmaco, che era stato momentaneamente sollevato dai suoi incarichi, perché si era rifiutato di recarsi a [[Ravenna]] alla corte del re per rispondere delle accuse rivoltegli dai suoi avversari, sostenitori dell'[[Antipapa Laurenzio|antipapa Lorenzo]]. Il secondo concilio fu indetto dallo stesso pontefice nella [[Antica basilica di San Pietro in Vaticano|basilica di San Pietro]], durante il quale furono prese misure per salvaguardare i beni della Chiesa proibendo la loro alienazione.<ref>Teresa Sardella, [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-simmaco_%28Enciclopedia-dei-Papi%29/ ''Simmaco, santo''], in [[Enciclopedia dei Papi]] [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana|Treccani]], vol I, Roma 2000, pp. 464-473.</ref>
A causa di una intrinseca contraddizione delle fonti storiche, resta a tutt'oggi irrisolta la questione della datazione corretta di questi due concili. [[Theodor Mommsen]], che nel [[1894]] pubblicò la prima edizione critica degli atti dei concili simmachiani, assegnò il concilio del 23 ottobre al [[501]] e quello del 6 novembre al [[502]].
Tigrido, ''episcopus ecclesiae Tauritanae'', sottoscrisse gli atti del 23 ottobre al 56º posto tra Giocondo di [[Diocesi di Aosta|Aosta]] e Vaticano ''ecclesiae Ceneliensis'', sede di incerta identificazione.<ref>Mommsen, ''Acta synhodorum habitarum Romae'', p. 436.</ref> Nel concilio del 6 novembre, gli atti riportano due liste di vescovi: nella lista delle presenze, dove i vescovi sono indicati senza la loro sede di appartenenza, Tigrido figura in 15º posizione; mentre nelle sottoscrizioni si trova all'8º posto tra Giocondo di Aosta e Vitale di [[Diocesi di Fondi|Fondi]].<ref>Mommsen, ''Acta synhodorum habitarum Romae'', pp. 439 e 452.</ref>
== Note ==
Riga 43 ⟶ 40:
== Bibliografia ==
* Giovanni Battista Semeria, [https://books.google.it/books?id=B-YBAAAAcAAJ&pg=PA39 ''Storia della Chiesa Metropolitana di Torino''], Torino 1840, pp. 39-41
* Fedele Savio, [
* [[Francesco Lanzoni]], [
*{{fr}} Charles Pietri, Luce Pietri (ed.), [http://digital.casalini.it/10.1400/37253 ''Prosopographie chrétienne du Bas-Empire. 2. Prosopographie de l'Italie chrétienne (313-604)''], École française de Rome, vol. II, Roma 2000, p. 2201
|