Castell'Azzara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
KiranBOT (discussione | contributi)
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.7r
 
(78 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Divisione amm grado 1=Toscana
|Divisione amm grado 2=Grosseto
|Amministratore locale=FoscoTullio FortunatiTenci
|Partito=[[lista civica]] SolidarietàUniti eper partecipazioneil Comune
|Data elezione=2515-5-20142023
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=64.23
|Note superficie=
|Abitanti=1516
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2014gen/index.html Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2014].
|Aggiornamento abitanti=31-12-2014
|Sottodivisioni=[[Selvena]]
|Divisioni confinanti=[[Piancastagnaio]] (SI), [[Proceno]] (VT), [[Santa Fiora]], [[Semproniano]], [[Sorano]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=2689
|Nome abitanti=castellazzaresi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;124.</ref>
|Diffusività=
|Nome abitanti=castellazzarese, castellazzaresi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;124.</ref>
|Patrono=[[san Nicola]]
|Festivo=6 dicembre
Riga 35 ⟶ 29:
}}
 
'''Castell'Azzara''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1516Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Grosseto]] in [[Toscana]].
 
Con i suoi 815&nbsp;m di altitudine, risulta la sede municipale più elevata di tutta la provincia.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il territorio comunale di Castell'Azzara si estende tra le pendici meridionali del cono vulcanico del [[Monte Amiata]], fino alla sponda settentrionale dell'[[area del Tufotufo]] e alla valle del fiume [[Paglia (fiume)|fiume Paglia]]. L'area settentrionale ed occidentale del territorio comunale ha avuto in passato una certa importanza per i giacimenti minerari, soprattutto di [[cinabro]], che erano noti fin dall'antichità.
 
I limiti amministrativi vedono confinare Castell'Azzara a nord con il comune di [[Piancastagnaio]] e la [[provincia di Siena]], a est e sud-est con il comune di [[Sorano]], a sud-ovest con il comune di [[Semproniano]] e a nord-ovest con il comune di [[Santa Fiora]].
 
Il territorio comunale ha un dislivello variabile tra i 353 metri s.l.m. che si registrano presso la [[Villa Sforzesca (Castell'Azzara)|Villa Sforzesca]] e i 1.107 metri s.l.m. della vetta del [[Monte Civitella (Toscana)|Monte Civitella]] che si eleva a ovest del centro abitato di Castell'Azzara, separandolo da quello della frazione di [[Selvena]]. In particolare, la parte settentrionale, centrale e occidentale del territorio comunale, che includono anche il centro di Castell'Azzara e quello della frazione di Selvena, risultano essere quasi interamente montuose; la rimanente parte meridionale ed orientale oscilla generalmente su quote collinari, più elevate verso sud e più basse verso est dove la valle del Paglia fa segnare valori altimetrici simili a quelli di quasi tutta l'area del Tufo, con la quale risulta in continuità su questo versante. La sede comunale, trovandosi a 815&nbsp;m di altitudine, risulta la più elevata di tutta la provincia.
 
* [[Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
 
=== Clima ===
Il clima di Castell'Azzara è influenzato dall'altitudine,; essendo il più elevato capoluogo comunale dell'intera provincia di Grosseto. Ciòciò nonostante, la posizione a sud-est del cono vulcanico amiatino, fa sì che la temperatura sia relativamente meno fredda rispetto alle medesime quote del versante opposto.
 
In base ai dati medi disponibili per il trentennio [[1951]]-[[1980]] forniti unicamente da una stazione meteorologica situata presso la località di Selvena e di seguito riportati nella tabella,<ref>Folco Giusti (a cura di). ''La storia naturale della Toscana meridionale''. Milano, Amilcare Pizzi Editore, 1993. 148 pag.</ref> la temperatura media annua si aggira sui +12,2&nbsp;°C a 640 metri [[s.l.m.]], mentre le [[precipitazioni]] medie annue risultano abbondanti, oltre i 1.400&nbsp;mm, favorite quasi certamente dall'effetto [[stau]] rispetto ai venti occidentali (Monte Civitella) e a quelli provenienti dai quadranti meridionali ([[cono vulcanico del Monte Amiata]]), oltre alla probabilità di temporali termoconvettivi estivi, vista la vicinanza di rilievi montuosi ben organizzati. Valori termometrici maggiori e pluviometrici sensibilmente minori sono ipotizzabili nell'area della Villa Sforzesca, situata a est delle vette montuose ad una quota di bassa collina.
 
I 2689 [[gradi giorno]] registrati nel centro di Castell'Azzara hanno fatto includere l'intero territorio comunale in [[classificazione climatica|zona E]], consentendo l'accensione degli impianti di riscaldamento per un massimo di 14 ore giornaliere tra il 15 ottobre e il 15 aprile.
Riga 69 ⟶ 60:
|1951-1980
|}
</div>
 
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2689 [[Gradi giorno|GG]]
* [[Diffusività atmosferica]]: alta, Ibimet CNR 2002
 
== Origini del nome ==
{{...|centri abitati}}
 
== Storia ==
Sorto negli anni tra l'XI e il XII secolo, Castell'Azzara è ricordato nel [[1216]] come appartenente al contado [[Aldobrandeschi|aldobrandesco]] del ramo di [[Contea di Santa Fiora|Santa Fiora]] e fu da sempre nelle mire delle città confinanti di Siena e Orvieto. Nel 1297 divenne territorio della famiglia orvietana dei Baschi, fino a ritornare agli Aldobrandeschi fino al 1439, quando passò alla famiglia [[Sforza]] in seguito al matrimonio tra Cecilia Aldobrandeschi e Bosio Sforza. Castell'Azzara seguì da allora il destino della vicina Santa Fiora, finendo poi annesso al [[Granducato di Toscana]] nel XVII secolo. Alla fine del XVIII secolo la famiglia Menichetti divenne feudataria degli Sforza, unendosi poi con i Conti Ricci, e mantenendo, come Ricci Menichetti, una presenza importante fino all'inizio del XX secolo.
 
Importante centro minerario tra XIX e XX secolo, è oggi un piccolo borgo poco popolato arroccato sulle pendici orientali del Monte Civitella.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nel periodo dell'occupazione tedesca e della [[Repubblica Sociale Italiana]], sono arrestati ai primi di dicembre 1943 a Castell'Azzara i quattro componenti della famiglia ebrea dei Della Riccia-Finzi, che da Livorno, ottenuta la "discriminazione", si erano lì trasferiti per lavorare alle miniere del Siele.<ref>[http://met.provincia.fi.it/news.aspx?n=327271 "Giorno della Memoria. Livorno ricorda la piccola Gigliola Finzi"], ''MET'' (26 gennaio 2021).</ref> Moriranno tutti ad Auschwitz nel maggio 1944, inclusa la piccola Gigliola, nata nel frattempo il 19 febbraio 1944 durante la detenzione della famiglia al campo di concentramento di [[Roccatederighi]].<ref>E. Collotti (a cura di), ''Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI'' (Roma: Carocci, 2007), pp. 289, 297, 319-20.</ref>
 
=== Simboli ===
Lo stemma di Castell'Azzara è costituito da uno [[scudo sannitico]] a sfondo bianco su cui è raffigurata una fortezza rossa con tre torri sormontate da tre dadi da gioco. Lo stemma, riconosciuto con D.C.G. del 22 ottobre 1929<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1343 |titolo= Castell'Azzara |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>, ha la seguente blasonatura ufficiale: «{{citazione|d'argento, al [[Castello (araldica)|castello]] di rosso, torricellato di tre, il medio più alto, terrazzato di verde, sormontato da tre [[Dado (araldica)|dadi]] al naturale, segnati coi punti 3 - 5 - 4 di nero».<ref>Concessione stemmaOrnamenti conesteriori D.C.G. delda 22 ottobre 1929Comune.</ref> }}
Il significato dei dadi, e da qui il toponimo, è legato alla tradizione che vuole il castello oggetto di una contesa tra due fratelli Aldobrandeschi: contesa che fu risolta con una partita a zara, gioco d'azzardo medievale con dadi.<ref>Andrea Semplici, ''La Maremma dei musei. Viaggio emozionale nell'arte, la storia, la natura, le tradizioni del territorio grossetano'', Arcidosso, Effigi Edizioni, 2012, p.&nbsp; 214.</ref>
 
Il gonfalone è un drappo di bianco bordato d’oro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Sequenza immagini
|larghezza=200px
|titolo= Monumenti e luoghi d'interesse
|File:Castell'Azzara_Panorama.jpg|Panorama di castell'Azzara
|File:Panorama da Castell'Azzara (GR).JPG|Panorama verso est col poggio di Radicofani sullo sfondo
|File:Scorcio con palazzo Castell'Azzara (GR).JPG|Scorcio del centro storico col palazzo della rocca aldobrandesca
|File:Torre dell'Orologio Castell'Azzara (GR).JPG|Torre dell'Orologio della rocca aldobrandesca
|File:Chiesa di San Nicola a Castell'Azzara (GR).JPG|Facciata della chiesa di San Nicola
|File:Chiesa della Madonna del Rosario (Castell'Azzara), facciata 01.jpg|Chiesa della Madonna del Rosario
|File:Villa Sforzesca Castell'Azzara (GR).JPG|Villa Sforzesca
|File:Chiesa di San Gregorio Magno alla Villa Sforzesca (GR).JPG|Chiesa di San Gregorio Magno alla Villa Sforzesca
}}
=== Architetture religiose ===
==== Chiese parrocchiali ====
* [[Chiesa di San Nicola (Castell'Azzara)|Chiesa di San Nicola di Bari]], documentata già sin dal [[1276]], quella. oggiL'edificio visibilerecente è frutto di una ricostruzione totale avvenuta tra il 1841 e il 1850. Tra il 1923 e il 1933 sono stati effettuati alcuni interventi di restauro. All'interno è conservata una tela seicentesca raffigurante l'''Assunta con i santi Martino e Niccolò''.<ref>Bruno Santi, ''Guida storico-artistica alla Maremma. Itinerari culturali nella provincia di Grosseto'', Nuova Immagine, Siena, 1995, p. 234.</ref> La parrocchia di San Nicola conta circa 900 abitanti.<ref>[http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_edit_info.edit_parret?id_p=2730006&cod_reg=&cod_dioc= La parrocchia di San Nicola] sul sito della CEI.</ref>
* [[Chiesa di San Nicola da Tolentino (Selvena)|Chiesa di San Nicola da Tolentino]], situata nella frazione di [[Selvena]], è stata costruita nel [[1797]] e consacrata nel [[1838]], con l'aggiunta del campanile nel 1850. L'edificio è stato restaurato radicalmente nel 1935. La chiesa sorge a sostituzione dell'antica pieve fatta costruire nel 1238 dalla contessa Tomasia, come ricorda una targa posta sullo spigolo sinistro della facciata, proveniente dalla vecchia pieve.<ref name="Santi, op. cit., p. 238">Santi, ''op. cit.'', p. 238.</ref> La parrocchia di Selvena conta circa 540 abitanti.<ref>[http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_edit_info.edit_parret?id_p=2730007&cod_reg=&cod_dioc= La parrocchia di Selvena] sul sito della CEI.</ref>
 
==== Chiese minori ====
* [[Chiesa della Madonna del Rosario (Castell'Azzara)|Chiesa della Madonna del Rosario]], chiamata anche chiesa della Maestà da un affresco – oggi perduto – che raffigurava la "Maestà", è situata in via Cesare Battisti ed è stata costruita tra il [[1525]] e il [[1550]]. All'interno è custodita una tela del XVII secolo con la ''Madonna del Rosario e i santi Domenico e Caterina da Siena''.<ref name="Santi, op. cit., p. 234">Santi, ''op. cit.'', p. 234.</ref>
* Chiesa della Misericordia, piccola chiesetta dedicata precedentemente anche a San Rocco, è oggi sconsacrata. Si presenta con la facciata a capanna e murature a intonaco.<ref name="Ibidem">''Ibidem''</ref>
* Chiesa della Madonna della Pietraia, posta poco fuori dal paese, è chiamata anche Madonna della Pietà o delle Nevi e risale al [[XVII secolo]]. Precedentemente era qui situata una cappella detta della Scorciaia.<ref>Santi, ''op. cit.'', p. 235.</ref>
Riga 96 ⟶ 106:
=== Architetture civili ===
[[File:Porta di edificio Castell'Azzara (GR).JPG|thumb|Particolare del portone di un edificio del centro storico]]
* Palazzo Comunale, situato in via Dante Alighieri, è stato realizzato alla fine del XIX secolo in [[stile neorinascimentale]].<ref>Scheda del [http://www.sbap-siena.beniculturali.it/index.php?op=comune Palazzo Comunale n. 00353215] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141019012642/http://www.sbap-siena.beniculturali.it/index.php?op=comune |data=19 ottobre 2014 }} sul sito della [http://www.sbap-siena.beniculturali.it Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Siena e Grosseto] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131227122617/http://www.sbap-siena.beniculturali.it/ |data=27 dicembre 2013 }}.</ref> È stata la storica sede del Comune prima che questo venisse trasferito all'interno dell'ex monumento fascista.
* Palazzo delle Scuole, situato in via Dante Alighieri, è stato costruito nei primi anni del XX secolo e si presenta come un edificio a tre piani la cui facciata è decorata da un balcone e da finestre con cornicioni in [[trachite]]. Sempre sulla facciata è posta una targa in memoria di Alessandro Rabezzana, fondatore della società operaia locale.<ref>Scheda del [http://www.sbap-siena.beniculturali.it/index.php?op=comune Palazzo delle Scuole n. 00353216] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141019012642/http://www.sbap-siena.beniculturali.it/index.php?op=comune |data=19 ottobre 2014 }} sul sito della [http://www.sbap-siena.beniculturali.it Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Siena e Grosseto] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131227122617/http://www.sbap-siena.beniculturali.it/ |data=27 dicembre 2013 }}.</ref>
* Monumento fascista, ex asilo comunale, realizzato dall'architetto Giusti, è stato inaugurato nel [[1928]] e si presenta nel tipico stile architettonico [[Architettura fascista|fascista]].<ref>Scheda del [http://www.sbap-siena.beniculturali.it/index.php?op=comune Monumento fascista n. 00353217] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141019012642/http://www.sbap-siena.beniculturali.it/index.php?op=comune |data=19 ottobre 2014 }} sul sito della [http://www.sbap-siena.beniculturali.it Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Siena e Grosseto] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131227122617/http://www.sbap-siena.beniculturali.it/ |data=27 dicembre 2013 }}.</ref> Ospita da pochi anni la sede del Comune.
* Palazzo del Capitano, situato in via Veneto, è stato edificato alla fine del XIX secolo e si presenta in [[Architettura neogotica|stile neogotico]].<ref>Scheda del [http://www.sbap-siena.beniculturali.it/index.php?op=comune Palazzo del Capitano n. 00353218] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141019012642/http://www.sbap-siena.beniculturali.it/index.php?op=comune |data=19 ottobre 2014 }} sul sito della [http://www.sbap-siena.beniculturali.it Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Siena e Grosseto] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131227122617/http://www.sbap-siena.beniculturali.it/ |data=27 dicembre 2013 }}.</ref>
* [[Villa Sforzesca (Castell'Azzara)|Villa Sforzesca]], imponente residenza degli [[Sforza]], fu fatta costruire a partire dal [[1576]] per volere del cardinale [[Alessandro Sforza di Santa Fiora|Alessandro Sforza]], lungo la strada provinciale che collega Castell'Azzara alla via Cassia a valle del paese. Dopo la morte di Alessandro, la struttura andò incontro ad un progressivo degrado e soltanto nel XIX secolo, con l'acquisizione da parte della famiglia Menichetti, poi Ricci Menichetti, iniziarono interventi volti al recupero dell'edificio. In più occasioni la villafamiglia Ricci Menichetti ospitò il granduca [[Leopoldo II di Lorena|Leopoldo II]], come attestato da alcunedue lapidi nella sala d'ingresso. Nel 1895 fuil Conte Giuseppe Ricci Menichetti, avendo spostato i suoi interessi a Certaldo e Milano, vendette la vendutaSforzesca alla famiglia Baiocchi,. perDa questi poi passare all'Ente Maremma nel 1950 e al Comune di Castell'Azzara nel 1980. Tornata di nuovo in pessime condizioni, un significativo intervento di restauro tra lela fine del XX e l'inizio del XXI secolo ha permesso di salvare la dimora dal degrado che oramai aveva già colpito irreversibilmente l'ala posteriore della struttura.<ref>Santi, ''op. cit.'', pp. 235-237.</ref>
 
=== Architetture militari ===
* [[Rocca aldobrandesca (Castell'Azzara)|Rocca di Castell'Azzara]], situata in via fratelli Bandiera, è ricordata sin dal [[1366]]. Sostanzialmente modificata, si presenta come un edificio a due piani, con base a scarpa ed affiancato da una torre, l'odierna torre dell'Orologio, sopraelevata negli anni cinquanta del XX secolo.<ref name="Santi, op. cit., p. 234"/>
* [[Rocca Silvana]], situata poco a sud di [[Selvena]], si tratta di un antico castello degli Aldobrandeschi, ricordato sin dall'anno [[833]], di cui sono oggi visibili i ruderi.<ref name="Santi, op. cit., p. 238"/>
* Castello di Penna, castello aldobrandesco ricordato negli atti del [[1216]] e del [[1274]], si trova oggi sotto forma di ruderi.<ref name="Ibidem"/>
 
=== Aree naturali ===
Riga 115 ⟶ 125:
=== Distribuzione degli abitanti ===
{| class="wikitable sortable"
! Frazioni<ref>I{{Cita web|url =http://www.regione.toscana.it/-/censimento-popolazione-2011-dati-per-sezione-di-censimento-e-localita|titolo si= riferisconoCensimento alpopolazione solo2011: centrodati abitato.per sezione di censimento e località/Regione Toscana|accesso = 16 marzo 2018}}</ref> !! Abitanti <small>([[2011]])</small> !! Altitudine
|-
| Castell'Azzara <small>(capoluogo)</small>|| <div align="center">980</div>||<div align="center">815816</div>
|-
| [[Selvena]] || <div align="center">480 </div>||<div align="center">658</div>
Riga 125 ⟶ 135:
 
=== Tradizioni e folclore ===
* {{senza fonte|Palio di Selvena: palio dei somari si tiene ogni 15 agosto, per la festa dell'[[Assunzione di Maria]], presso la frazione di [[Selvena]]. Le tre contrade che concorrono tra di loro sono: ''Belvedere'', ''Borghetto'' e ''Molino''.}}
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
Il comune ha a disposizione per i bambini/ragazzi delle località di Castell'Azzara, [[Selvena]], [[Montevitozzo]] e [[San Giovanni delle Contee]] (le ultime due appartengono al comune di [[Sorano]]) la scuola dell'infanzia, la scuola elementare e la scuola media, tutte raggruppate un nuovo edificio scolastico costruito nel 2012, dotato di mensa, 3 piani per dividere le varie scuole e di tutte le precauzioni in caso di incendio e terremoto. La scuola fa parte dell'Istituto Comprensivo Statale "Umberto I" di [[Pitigliano]]<ref>[http://www.comprensivopitigliano.it/ Istituto Comprensivo Statale di Pitigliano]</ref>. L'edificio scolastico di Castell'Azzara risulta essere uno dei più nuovi e dotati di ogni tipo di sicurezza di tutta la provincia.
 
==== Biblioteche ====
Castell'Azzara dispone di una piccola biblioteca comunale che conta poco più di {{formatnum:3000}} volumi.<ref name=biblioteca>[http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/ricerche/dettaglio.html?monocampo=&regione=TOSCANA&provincia=&comune=Castell%27Azzara&codice_isil=&ricerca_tipo=home&monocampo:tipo=AND&start=0 Sito ufficiale Anagrafe delle Biblioteche italiane].</ref> La biblioteca è stata fondata nel [[1952]] ed istituitaha conavuto l'attuale ordinamento nel [[1975]].<ref name=biblioteca/>
 
==== Musei ====
Dal 2008 sono aperte al pubblico due [[Miniera del Cornacchino|gallerie minerarie del Cornacchino]], che compongono la cosiddetta galleria Ritorta. I cunicoli sono lunghi alcune centinaia di metri e ruotano su se stessi. Per scendere è necessario munirsi di attrezzature adatte, fornite dalla Pro loco di Castell'Azzara, che gestisce il museo, ed essere obbligatoriamente condotti da una guida esperta. Il percorso è inserito nella rete museale provinciale ''Musei di Maremma''.<ref>La sezione [http://www.museidimaremma.it/it/il_monte_amiata.asp Monte Amiata] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131109220542/http://www.museidimaremma.it/it/il_monte_amiata.asp |data=9 novembre 2013 }} sul sito di Musei di Maremma.</ref>
 
=== Cucina ===
* Ciaramito di Castell’Azzara
* Taglioli di Castell'Azzara
* Topi di Castell'Azzara
* Tortelli con imbiosima di patate lesse e ragù (tipici di Selvena)
 
*Tartufo Nero Scorzone di Castell’Azzara
Tutti e tre sono dolci tipici di Castell'Azzara.
 
== Persone legate a Castell'Azzara ==
* [[Franco Mugnai]], avvocato e politico, senatore della Repubblica.
 
== Geografia antropica ==
Il comune di Castell'Azzara possiede una sola frazione, mentre gli altri centri abitati del territorio sono identificati come località e borgate.<ref>[{{Cita web |url=http://www.comune.castellazzara.gr.it/index.php?option=com_content&task=view&id=15&Itemid=28 |titolo=Il territorio comunale sul Sito del Comune di Castell'Azzara] |accesso=16 settembre 2012 |dataarchivio=11 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611115601/http://www.comune.castellazzara.gr.it/index.php?option=com_content&task=view&id=15&Itemid=28 |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Frazioni ===
Riga 157 ⟶ 166:
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune di Castell'Azzara non possiede linee ferroviarie e superstrade o strade statali all'interno del proprio territorio. La principale via di comunicazione è la strada provinciale 4 [[Pitigliano]]-[[Santa Fiora]], che unisce i due paesi maremmani attraversando Castell'Azzara. Scendendo verso la Valle del [[Paglia (fiume)]] e la [[Villa Sforzesca (Castell'Azzara)]], si arriva alla [[Strada statale 2 Via Cassia]].
 
== Amministrazione ==
* Sede: Via Marconi, 2 - 58034 Castell'Azzara (GR)
* Telefono: 0564 951038 - Fax: 0564 951463
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1985]]|[[1990]]|Angelo Baldoni|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|[[1990]]|[[1995]]|Sergio Papalini|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]-[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
|[[1985]]
{{ComuniAmminPrec|23 aprile [[1995]]|13 giugno [[1999]]|Luisa Romagnoli Papalini|[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
|[[1990]]
{{ComuniAmminPrec|13 giugno [[1999]]|12 giugno [[2004]]|Ivo Relitti|[[Democratici di Sinistra|DS]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
|Angelo Baldoni
{{ComuniAmminPrec|13 giugno [[2004]]|25 maggio [[2014]]|Marzio Mambrini|[[lista civica]] di [[centro-sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]
{{ComuniAmminPrec|25 maggio [[2014]]|26 maggio [[2019]]|Fosco Fortunati|[[lista civica]] di [[centro sinistra]] Solidarietà e Partecipazione|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
{{ComuniAmminPrec|26 maggio [[2019]]|18 maggio [[2022]]|Maurizio Coppi|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|Decaduto causa dimissioni dei consiglieri}}
|
{{ComuniAmminPrec|18 maggio [[2022]]|14 maggio [[2023]]|Michele Bray|-|[[commissario straordinario]]|<ref>https://www.ilgiunco.net/2022/05/18/la-prefettura-nomina-michele-bray-commissario-del-comune-di-castellazzara/</ref><ref>https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=11531&campo2=GROSSETO&campo3=31/05/2022&campo4=CASTELL%27AZZARA&campo5=&campo6=</ref>}}
}}
{{ComuniAmminPrec|15 maggio [[2023]]|''in carica''|Tullio Tenci|[[lista civica]] Uniti per il Comune|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1990]]
|[[1995]]
|Sergio Papalini
|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]-[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]
|[[1999]]
|Luisa Romagnoli Papalini
|[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1999]]
|[[2004]]
|Ivo Relitti
|[[Democratici di Sinistra|DS]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2014]]
|Marzio Mambrini
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2014]]
|in carica
|Fosco Fortunati
|Centrosinistra
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune fa parte dell'[[unione dei comuni montani Amiata Grossetana]].
 
== Sport ==
La principale squadra di calcio del comune è l'A.S.D. Castell'Azzara, che milita nel campionato di [[primaSeconda Categoria|seconda categoria]] Toscana a girone unico.
 
È presente anche una associazione di Arcieri affiliata con tutte le altre realtà del Monte Amiata.
==Galleria d'immagini==
<div align="center">
<gallery>
Image:Castell'Azzara_Panorama.jpg|Panorama di Castell'Azzara in una giornata nuvolosa
Image:Panorama da Castell'Azzara (GR).JPG|Panorama verso est col poggio di Radicofani sullo sfondo
Image:Scorcio con palazzo Castell'Azzara (GR).JPG|Scorcio del centro storico col palazzo della Rocca aldobrandesca
Image:Torre dell'Orologio Castell'Azzara (GR).JPG|La Torre dell'Orologio della Rocca aldobrandesca
Image:Chiesa di San Nicola a Castell'Azzara (GR).JPG|Facciata della Chiesa di San Nicola
Image:Affreschi Chiesa del Rosario a Castell'Azzara (GR).JPG|Interno della Chiesa della Madonna del Rosario
Image:Villa Sforzesca Castell'Azzara (GR).JPG|La Villa Sforzesca
Image:Chiesa di San Gregorio Magno alla Villa Sforzesca (GR).JPG|La Chiesa di San Gregorio Magno alla Villa Sforzesca
</gallery>
</div>
 
== Note ==
Riga 235 ⟶ 194:
 
== Bibliografia ==
{{vedi anche|Bibliografia sulla provincia di Grosseto}}
* Bruno Santi, ''Guida storico-artistica alla Maremma. Itinerari culturali nella provincia di Grosseto'', Nuova Immagine, Siena, 1995.
* [[Emanuele Repetti]], ''[https://web.archive.org/web/20140714205607/http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/sk.php?id=303 Castell'Azzara]'', in ''[[Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana]]'', 1833-1846.
 
== Voci correlate ==
* [[Monte Amiata]]
* [[Area del Tufotufo]]
* [[Contea di Santa Fiora]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Castell'Azzara}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.comune.castellazzara.gr.it Sito ufficiale] del Comune di Castell'Azzara.
* [http://www.museidimaremma.it Sito ufficiale] di Musei di Maremma.
* [[Emanuele Repetti]], «[http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/sk.php?id=303 Castell'Azzara]», ''[[Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana]]'', 1833-1846.
* [http://www.castellazzaraonline.it/ Sito della Pro Loco di Castell'Azzara].
* [http://selvena.altervista.org Selvena e la Rocca Silvana], documenti storici e informazioni su Selvena.
 
{{Comuni della provincia di Grosseto}}