Aerodactylus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "un uomo"
Nessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Aerodactylus''
|statocons=fossile
|immagine=Aerodactylus main slab.png
Riga 26:
|superordine=
|ordine=[[Pterosauria|† Pterosauria]]
|sottordine=[[Pterodactyloidea|† Pterodactyloidea†Pterodactyloidea]]
|infraordine=
|famiglia=[[Gallodactylidae|† Aurorazhdarchidae†Aurorazhdarchidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=† '''Aerodactylus'''<br /><small>Vidovic & Martill, [[2014]]</small>
|sottogenere=
|specie=
Riga 45:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 52 ⟶ 51:
* † '''''Aerodactylus scolopaciceps'''''<br /><small>(von Meyer, 1860)</small>
}}
[[File:Aerodactylus with soft tissue.png|miniatura|Resto fossile di Aerodactylus con preservate tracce dell'impronta dei tessuti molli]]
'''''Aerodactylus''''' (il cui nome significa "dito del vento") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[pterosauro]] [[Pterodactyloidea|pterodactyloidepterodattiloide]] vissuto nel [[Giurassico superiore]], circa 150.8-148.5 milioni di anni fa ([[Titoniano]]), in quella che oggi sono i [[Solnhofen|calcari di Solnhofen]], in [[Baviera]], [[Germania]]. Il genere contiene una singola [[Specie tipo|specie]], ossia ''A. scolopaciceps'', precedentemente considerata una specie di ''[[Pterodactylus]]''.<ref name="ammonitedate">{{citeCita journalpubblicazione|author autore=Schweigert, G. |yearanno=2007|titletitolo=Ammonite biostratigraphy as a tool for dating Upper Jurassic lithographic limestones from South Germany – first results and open questions|journalrivista=Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie – Abhandlungen|volume=245|issuenumero=1|pagespp= 117–125117-125|doi=10.1127/0077-7749/2007/0245-0117}}</ref>.
 
Come tutti gli pterosauri, le ali dell'di ''Aerodactylus'' erano formate da una membrana di pelle e muscolare che si estendeva dal quarto dito allungato della mano fino alle anche dell'animale. Le ali erano inoltre rinforzate internamente da fibre di [[collagene]], ed esternamente da una membrana [[Cheratina|cheratinosa]]. Alcuni fossili ben conservati hanno dimostrato che l' ''Aerodactylus'' era ricoperto da un sottile ma denso strato di [[Pterosauria#Picnofibre|picnofibre]], e che possedeva una piccola cresta triangolare arrotondata sulla sua testa, così come una piccola cresta a corno posta sul retro del cranio. L' ''Aerodactylus'' deve il suo nome al [[Pokémon]] ''[[https://m.wiki.pokemoncentral.it/Aerodactyl Aerodactyl]]''.<ref name=aerodactylus></ref>.
 
== Descrizione ==
[[File:Aerodactylus scale MCZ 1505.png|thumb|left|upright|Dimensioni dell'esemplare più grande conosciuto (MCZ 1505), a confronto con un [[uomo]]]]
L' ''Aerodactylus'' è conosciuto da sei esemplari fossili, e anche se tutti sono esemplari molto giovani, tutti conservano scheletri completi.<ref name=aerodactylus>{{Cite journalCita pubblicazione| doi = 10.1371/journal.pone.0110646| title titolo= ''Pterodactylus scolopaciceps'' Meyer, 1860 (Pterosauria, Pterodactyloidea) from the Upper Jurassic of Bavaria, Germany: The Problem of Cryptic Pterosaur Taxa in Early Ontogeny| journal rivista= PLoS ONE| volume = 9| issue numero= 10| pages pp= e110646| year anno= 2014| last1 cognome1= Vidovic | first1 nome1= S. U. | last2 cognome2= Martill | first2 nome2= D. M. }}</ref> La scoperta di diversi esemplari con tracce di [[tessuti molli]] ben conservati ha permesso agli scienziati di ricostruire fedelmente l'aspetto in vita dell{{' }}''Aerodactylus''.
 
Il [[cranio]] dell'di ''Aerodactylus'' era lungo e stretto con circa 64 denti, più ravvicinati tra loro verso la punta delle fauci. I denti si estendevano dalle punte di entrambe le mascelle, e la fila di denti finiva davanti alla parte anteriore della ''fenestra nasoantorbitale'', la più grande apertura del cranio.<ref name=BennettPZ/> A differenza di alcune specie correlate, il cranio e la mascella erano leggermente ricurve verso l'alto, anziché dritte.<ref name="jouve2004">{{Cite journalCita pubblicazione| doi = 10.1671/0272-4634(2004)024[0542:DOTSOA]2.0.CO;2 | author autore= Jouve, S. | year anno= 2004 | title titolo= Description of the skull of a ''Ctenochasma'' (Pterosauria) from the latest Jurassic of eastern France, with a taxonomic revision of European Tithonian Pterodactyloidea | journal rivista= Journal of Vertebrate Paleontology | volume = 24 | issue numero= 3| pages pp= 542–554542-554 }}</ref> Sulla punta delle mascelle era presente un piccolo uncino cheratinoso simile ad un becco, non più grande dei denti che lo circondavano.<ref name=freyetal2003>{{Cite journalCita pubblicazione| author autore= Frey, E. |author2autore2=Tischilinger, H. |author3autore3=Buchy, M.-C. |author4autore4=Martill, D.M. | year anno= 2003 | title titolo= New specimens of Pterosauria (Reptilia) with soft partes with implications for pterosaurian anatomy and locomotion. In: Buffetaut, E. and Mazin, J.-M. (eds.) | journal rivista= Evolution and Palaeobiology of Pterosaurs | publishereditore= Geological Society |___locationcittà= London | volume = 217 | pages pp= 233–266233-266 }}</ref>
 
Il collo era lungo e ricoperto da lunghi ciuffi di [[Pterosauria#Picnofibre|picnofibre]]. L' ''Aerodactylus'' era inoltre fornito di una sorta di sacca golare, simile a quella dei moderni [[Pellicano|pellicani]], che si estendeva da circa il centro della [[mandibola]] alla parte superiore del collo.<ref name="frey&martill1998">{{Cite journalCita pubblicazione|author1autore1=Frey, E. |author2autore2=Martill, D.M. | year anno= 1998 | title titolo= Soft tissue preservation in a specimen of ''Pterodactylus kochi'' (Wagner) from the Upper Jurassic of Germany | journal rivista= Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, Abhandlungen | volume = 210 | pages pp= 421–441421-441 }}</ref>
 
L' ''Aerodactylus'', come gli pterosauri correlati, possedeva una cresta sul cranio composta principalmente da tessuti molli lungo la cima del cranio. Un esemplare (MCZ 1505, lastra di conteggio di BSP 1883 XVI 1) mostra una cresta di tessuto molle approssimativamente triangolare che si estende verso l'alto sopra la metà posteriore della ''fenestra nasoantorbitale'' e dell'orbita; la cresta era lunga 44-51 millimetri (circa il 38-45% della lunghezza totale del cranio) e raggiungeva un'altezza massima di 9,5 millimetri.<ref name=BennettPZ>{{cite journalCita pubblicazione|yearanno=2013 |titletitolo=New information on body size and cranial display structures of ''Pterodactylus antiquus'', with a revision of the genus |journalrivista=Paläontologische Zeitschrift |volume=in press|doi=10.1007/s12542-012-0159-8 |author autore=Bennett, S. Christopher }}</ref>
 
L' ''Aerodactylus'', come gli pterosauri correlati, possedeva una cresta sul cranio composta principalmente da tessuti molli lungo la cima del cranio. Un esemplare (MCZ 1505, lastra di conteggio di BSP 1883 XVI 1) mostra una cresta di tessuto molle approssimativamente triangolare che si estende verso l'alto sopra la metà posteriore della ''fenestra nasoantorbitale'' e dell'orbita; la cresta era lunga 44-51 millimetri (circa il 38-45% della lunghezza totale del cranio) e raggiungeva un'altezza massima di 9,5 millimetri.<ref name=BennettPZ>{{cite journal |year=2013 |title=New information on body size and cranial display structures of ''Pterodactylus antiquus'', with a revision of the genus |journal=Paläontologische Zeitschrift |volume=in press|doi=10.1007/s12542-012-0159-8 |author =Bennett, S. Christopher }}</ref>
[[File:Aerodactylus MCZ 1505.png|thumb|Ricostruzione artistica dell'esemplare MCZ 1505, di Matthew Martyniuk.]]
Bennett (2013) notò che altri precedenti autori hanno affermato che la cresta di tessuto molle di ''[[Pterodactylus]]'' si estendeva posteriormente al cranio; Bennett, tuttavia, non trovò alcuna prova che la cresta che si estendesse oltre la parte posteriore del cranio.<ref name=BennettPZ /> L'unica cresta posta sul retro del cranio era un piccolo e corto corno o "linguetta" che si proiettava posteriormente al cranio. Il corno era composto principalmente da fibre lunghe e rigide, avvolte in un modello a spirale all'interno di una guaina conica di tessuto molle.<ref name="frey&martill1998"/>
 
Le ali dell'di ''Aerodactylus'' erano lunghe e le membrane delle ali sembrano non avere una copertura pelosa di picnofibre presente in alcuni pterosauri, come ''[[Pterorhynchus]]'' e ''[[Jeholopterus]]''. La membrana alare si estendeva tra il quarto dito della mano allungato e le anche dell'animale, le zampe posteriori erano palmate, ed era presente un [[uropatagio]] (membrana secondaria tra i piedi e la coda), nonché un [[Patagio|propatagio]] (membrana tra il polso e la spalla).<ref name="frey&martill1998"/> Entrambi gli artigli delle dita e delle punte erano ricoperti di guaine di cheratina che si estendevano e si curvavano in ganci taglienti ben oltre i loro nuclei ossi.<ref name=freyetal2003/>
 
== Storia della scoperta ==
[[File:Bsp 1883 xvi 1.png|thumb|upright|Esemplare BSP 1883 XVI 1, che conserva ancora l'impressione della cresta del capo]]
Nel 1850, [[Hermann von Meyer]] descrisse l'esemplare ora conosciuto dal suo numero di raccolta BSP AS V 29 a/b come un nuovo esemplare di ''Pterodactylus longirostris''. ''Pterodactylus longirostris'' è un sinonimo junior di ''Ornithocephalus antiquus'', ma ''[[Pterodactylus]]'' ha sostituito ''Ornithocephalus'' nel nome per uso popolare. Il campione BSP AS V 29 a/b è stato nuovamente discusso nel libro ''Fauna der Vorwelt'' (1860) di Meyer<ref name=Meyer1860>{{cite journalCita pubblicazione|yearanno=1860 |titletitolo=Zur Fauna der Vorwelt: Reptilien aus dem lithographischen Schiefer des Jura in Deutschland und Frankreich |author1autore1=von Meyer |author2autore2=C.E. Hermann }}</ref>, questa volta sotto il nome di ''Pterodactylus scolopaciceps''. Sia [[Karl Alfred von Zittel|Zittel]] che Wagner in seguito sinonimizarono la nuova specie di Meyer, come sinonimo di ''P. kochi'', nel 1883.<ref name=Zittel1883>{{cite journalCita pubblicazione|yearanno=1883 |titletitolo=Über Flugsaurier aus dem lithographischen Schiefer Bayerns | authorautore=Zittel, K.A. | journalrivista=Palaeontographica | volume=29 | pagespp=47–8047-80}}</ref> Broili<ref name=Broili1938>{{cite journalCita pubblicazione|yearanno=1938 |titletitolo=Beobachtungen an Pterodactylus |author autore=Broili, F | journalrivista=Sitzungsberichte der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Mathematisch-naturwissenschaftliche Abteilung |pagespp=139–154139-154 |doi=10.5962/bhl.title.60847}}</ref> descrisse un secondo esemplare, descrivendolo come ''P. scolopaciceps'', fiducioso che fosse una specie valida. Tuttavia, il nome scivolava nell'oscurità e Wellnhofer lo considerava un sinonimo junior di ''P. kochi''. Nel 2013, ''P. kochi'' è stato rivisto da Bennet<ref name=BennettPZ/> e viene sinonimizzato con ''P. antiquus''. Vidovic e Martill<ref name=aerodactylus/> non sono d'accordo con i risultati di Bennett<ref name=BennettPZ/> considerando il contenuto di ''P. kochi'' come parafiletico. Quando Vidovic e Martill separarono ''P. scolopaciceps'' da ''P. kochi'' li considerarono così diversi che gli diedero un nuovo nome e lo assegnarono ad un nuovo genere, appunto ''Aerodactylus''. Il nome ''Aerodactylus'' deriva dal [[Lingua greca antica|greco antico]] e significa "dito del vento", traendo comunque ispirazione nel nome del [[Pokémon]] ''[[https://wiki.pokemoncentral.it/Aerodactyl Aerodactyl]]'', pokémon basato su una fusione di differenti caratteristiche pterosauriane.<ref name=aerodactylus/>
 
== Note ==
Riga 78:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Aerodactylus|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|paleontologia|rettili}}