Andrew Howe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
Senza Fonte Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (127 versioni intermedie di 77 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Andrew Howe
|Immagine = AndrewHowe.jpg
|Didascalia = Andrew Howe al [[Golden Gala 2007]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}<br />{{ITA}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Salto in lungo]], [[Velocità (atletica leggera)|velocità]]
Riga 11 ⟶ 10:
{{Prestazione|[[60 metri piani|60 m]]|6"78|indoor - 2011}}
{{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|10"27|2006}}
{{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|20"28 {{Recordicona|
{{Prestazione|200 m|21"10|indoor - 2003}}
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|45"70|2011}}
{{Prestazione|[[Salto in alto|Alto]]|2,06 m|2000}}
{{Prestazione|[[Salto in lungo|Lungo]]|8,47 m {{Recordicona|RN|dim=small}} {{Recordicona|N23|dim=small}}|2007}}
{{Prestazione|Lungo|8,30 m
{{Prestazione|[[Salto triplo|Triplo]]|16,27 m {{Recordicona|
{{Prestazione|Triplo|16,06 m|indoor - 2003}}
|Società = {{C.S. Aeronautica Militare|AL}}
|TermineCarriera =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|1998-2003|{{Società atletica|Studentesca Rieti|Studentesca CA.RI.RI.|cat=si}}|
|2004-2023|{{C.S. Aeronautica Militare|AL}}|
|2023-|{{Società atletica|Studentesca Rieti|Studentesca Rieti}}|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2004-2023|{{Naz|AL|ITA}}|17
}}
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
|oro 2 = 0
Riga 40 ⟶ 37:
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Campionati
|oro 4 =
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = [[Campionati
|oro 5 =
|argento 5 = 0
|bronzo 5 =
|competizione 6 = [[Campionati
|oro 6 =
|argento 6 = 0
|bronzo 6 = 0
|competizione 7 = [[Campionati
|oro 7 =
|argento 7 = 0
|bronzo 7 =
}}
|Aggiornato =
}}
{{Militare
|Immagine = Howe di-martino.jpg
|Didascalia = [[Giorgio Napolitano]] con Andrew Howe (AM), [[Antonietta Di Martino]] (Fiamme Gialle) e [[Vanessa Ferrari]] nel 2007
|Nazione_servita = {{ITA}}
|Forza_armata = {{Simbolo|Coat of arms of the Italian Air Force.svg|25}} [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
|Corpo = {{C.S. Aeronautica Militare|AL}}
|Specialità = Atleta
|Anni_di_servizio = 2004-2023
|Grado = [[Primo aviere]]
}}
{{Bio
|Nome = Andrew Curtis
|Cognome = Howe
|Sesso = M
|LuogoNascita = Los Angeles
|GiornoMeseNascita = 12 maggio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = lunghista
|Attività2 = velocista
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|PostNazionalità = , detentore del [[Record italiani di atletica leggera|record nazionale]] del salto in lungo con la misura di 8,47 m
}}
Fa parte del gruppo sportivo dell'[[Centro Sportivo
== Biografia ==
=== Gli inizi ===
Andrew Curtis Howe è nato a [[Los Angeles]], in [[California]], il 12 maggio del
Nel
A livello giovanile Andrew Howe pratica diverse discipline sportive tra cui [[tennis]], [[Calcio (sport)|calcio]] e [[pallacanestro]], per poi entrare nella società reatina dell'[[Atletica Studentesca CA.RI.RI.]] e dedicarsi alle varie specialità dell'[[atletica leggera]], dai [[110 metri ostacoli]] ai salti, sempre seguito dalla madre, che ne è l'allenatrice.
Riga 104 ⟶ 99:
Emerge a 15 anni anche nel salto in alto, superando i 2,05 m. All'epoca usava il cognome del secondo marito della madre ed era perciò conosciuto come Andrew Howe Besozzi o semplicemente Andrew Besozzi<ref>Gaia Piccardi, [http://archiviostorico.corriere.it/2004/agosto/24/Howe_amico_italiano_non_temo_co_9_040824121.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2004/agosto/24/Howe_amico_italiano_non_temo_co_9_040824121.shtml Howe, l'amico italiano «Io non temo i marziani»], Corriere.it, 24 agosto 2004</ref>.
Nel
Nel
Nel
Lo stesso anno fa doppietta di medaglie d'oro alle [[Gymnasiadi]] in [[Francia]] a [[Caen]] vincendo sia nel salto triplo
Ai campionati italiani allievi, diventa campione sia nel salto in lungo indoor
Il
Altro titolo italiano, questa volta sui 200 m, in occasione dei nazionali juniores.
=== 2004-2005: il doppio titolo ai Mondiali
[[File:200metres Helsinki2005.jpg
Nel
Un mese dopo la rassegna iridata juniores, Andrew Howe fa il suo esordio nella [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia|Nazionale assoluta]] direttamente ai Giochi olimpici di [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]. Passa il primo turno di qualificazione dei 200 m con il tempo di 20"55, ma il riacutizzarsi di un dolore al piede lo frena nella gara successiva, dove finisce ultimo in 21"17, mancando la qualificazione alle semifinali<ref name = rieti>[http://www.ilgiornaledirieti.it/leggi_articolo_f1.asp?id_news=2284 La città di Rieti celebra Andrew Howe] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141029173319/http://www.ilgiornaledirieti.it/leggi_articolo_f1.asp?id_news=2284 |date=29 ottobre 2014 }}, IlGiornalediRieti.it, 10 maggio 2007</ref>.
Anche ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Mondiali
=== 2006:
Nel
Alla ripresa delle gare all'aperto si cimenta anche sui 400 metri piani, stabilendo il suo primato personale di 46"03 a [[Rieti]] e correndo nella staffetta 4×400 metri (esperienza poi mai più ripetuta, col terzo posto finale) nella [[Coppa Europa di atletica leggera 2006|Coppa Europa]] di [[Malaga]], manifestazione dove si impone nella gara di salto in lungo con la misura di 8,29 m.
Riga 138 ⟶ 133:
Nel mese di settembre partecipa in Grecia ad Atene alla [[Coppa del mondo di atletica leggera 2006|Coppa del mondo]] terminando al secondo posto nel lungo.
=== 2007:
[[File:Osaka07 D6A Andrew Howe celebrating.jpg|thumb|Howe festeggia l'argento di {{WCAL|2007|2007}}]]
Inizia il
Agli [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2007|Europei indoor]], tenutisi a [[Birmingham]] in Gran Bretagna nel
Howe decide di concentrare il suo talento sul salto in lungo, pur non accantonando del tutto la velocità (100, 200 e 400 m, peraltro senza mai dare l'impressione di aver optato per un vero progetto, anche a causa dei ricorrenti infortuni).
Riga 153 ⟶ 148:
Il 2 luglio vince l'[[Athens Grand Prix Tsiklitiria 2007|Athens Grand Prix]] con la misura di 8,17 m<ref name= athensgrandprix>[http://it.eurosport.com/atletica/athens-grand-prix/2007/il-riscatto-di-howe_sto1231301/story.shtml Il riscatto di Howe], Eurosport.com, 2 luglio 2007</ref>.
Il 13 luglio si aggiudica la prova di salto in lungo al [[Golden Gala 2007|Golden Gala]] di [[Roma]] con 8,12 m<ref name= goldengala2007>Marco Buccellato, [http://www.fidal.it/content/Golden-Gala-Howe-vince-ancora-Powell-sublime/45594 Golden Gala: Howe vince ancora, Powell sublime], FIDAL.it, 14 luglio 2007</ref> e a distanza di qualche giorno vince anche i campionati italiani assoluti a [[Padova]] con la misura di 8,40 m (con vento a favore oltre il limite)<ref name= padova2007>Marco Sicari, [http://www.fidal.it/content/Assoluti-Howe-nel-vento-a-8-40-Di-Martino-OK/45645 Assoluti, Howe nel vento a 8,40, Di Martino OK], FIDAL.it, 27 luglio 2007</ref>, oltre
Il 30 agosto ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Mondiali]] di [[Osaka]] in [[Giappone]], Howe si aggiudica l'argento stabilendo, dopo quello al coperto, il nuovo [[Primato (sport)|record]] italiano di [[salto in lungo]] all'aperto con 8,47 m. Howe per tutta la gara oscilla fra il quarto e il sesto posto, ma proprio all'ultima prova dà il meglio e con il salto da record (anche nuovo primato italiano promesse) si piazza in testa alla gara; all'ultimo salto della competizione il panamense [[Irving Saladino]] lo sorpassa nuovamente con la misura di 8,57 m. In seguito Howe dichiara di essere comunque estremamente contento della medaglia d'argento<ref name= osaka2007>Francesco Liello, [http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/Primo_Piano/2007/08_Agosto/30/direttahowe.shtml Howe, argento da record "Lo inseguivo da due anni"], Gazzetta.it, 30 agosto 2007</ref>.
=== 2008-2009: gli infortuni e
Il
Il 23 febbraio a [[Genova]] si laurea vicecampione italiano assoluto indoor nel lungo.
Riga 164 ⟶ 159:
Il 6 giugno ai [[Bislett Games 2008|Bislett Games]] di [[Oslo]] ([[Norvegia]]) si classifica secondo ottenendo il suo primato stagionale, con la misura di 8,16 m<ref name= bislettgames2008>[http://www.fidal.it/content/Howe-si-migliora-a-Oslo-8-16/46494 Howe si migliora a Oslo: 8,16], FIDAL.it, 6 giugno 2008</ref>.
Il 22 giugno partecipa alla gara dei 200 metri in occasione della [[Coppa Europa di atletica leggera 2008|Coppa Europa]] di [[Annecy]], ma a metà rettilineo un infortunio muscolare lo costringe a chiudere la gara praticamente al passo, terminando in 20"88<ref name= coppaeuropa2008>[http://www.fidal.it/content/Coppa-Europa-Italia-sesta-Howe-si-blocca/46530 Coppa Europa, Italia sesta, Howe si blocca], FIDAL.it, 24 giugno 2008</ref>.<br />L'infortunio in Coppa Europa ne pregiudica la preparazione olimpica, a cui Howe arriva dopo due mesi di assenza dalle competizioni<ref>[http://www.fidal.it/content/Pechino-Howe-rilancia-Sono-pronto-/46708 Pechino, Howe rilancia: "Sono pronto"], FIDAL.it, 15 agosto 2008</ref>.
Il 16 agosto ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Pechino]] partecipa al turno di qualificazione del salto in lungo ma viene eliminato con 7,81 m, misura non sufficiente per entrare in finale e ottenuta alla seconda prova dopo il 7,73 della prima e un nullo finale<ref name= pechino2008>Gabriele Gentili, [http://www.fidal.it/content/Bolt-re-dei-100-eliminato-Howe-nel-lungo/46720 Bolt re dei 100, eliminato Howe nel lungo], FIDAL.it, 17 agosto 2008</ref>.
Il 29 agosto del 2008 gareggia in [[Svizzera]] a [[Zurigo]] nel [[Weltklasse Zürich 2008|Weltklasse Zürich]] finendo al secondo posto<ref name= weltklassezurich2008>[http://www.speciali.raisport.rai.it/atletica_leggera/2008/risultati_classifiche/zurigo_weltklasse/9532.shtml IAAF Golden League Risultati - Meeting di Zurigo - Weltklasse 2008 - Salto in lungo maschile] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160817193549/http://www.speciali.raisport.rai.it/atletica_leggera/2008/risultati_classifiche/zurigo_weltklasse/9532.shtml |date=17 agosto 2016 }}, Speciali.RaiSport.Rai.it</ref>.
Anche il
Il 28 luglio rientra alle gare al Meeting [[Herculis]] di [[Principato di Monaco|Monaco]], tappa dello [[IAAF Super Grand Prix]], saltando 7,85 m<ref>[http://www.fidal.it/content/Howe-rientra-con-7-85-a-Montecarlo/47670 Howe rientra con 7,85 a Montecarlo], FIDAL.it, 28 luglio 2009</ref>. Qualche giorno più tardi partecipa a una gara di lungo a [[Grosseto]] saltando 7,83 m; vista la precaria condizione e il continuo dolore che ne pregiudica l'attività agonistica decide, in accordo con la federazione, di non partecipare ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Mondiali]] di [[Berlino]] (Germania)<ref>[http://www.fidal.it/content/Pre-Mondiali-Howe-7-83-Gibilisco-5-50/47566 Pre-Mondiali: Howe 7,83, Gibilisco 5,50], FIDAL.it, 10 agosto 2009</ref>. Il 1º settembre viene operato al tendine d'
=== 2010: il ritorno alle gare ===
Howe torna a gareggiare nella primavera del
Il 30 maggio gareggia nella sua Rieti, disputando sia i 100
Il ritorno alla sua specialità, il salto in lungo, avviene il 30 giugno a [[Grosseto]], in occasione dei campionati italiani assoluti. Howe vince il titolo nazionale con un ultimo decisivo salto di 8,16 m, la quinta prestazione europea dell'anno a soli 11 cm dalla miglior prestazione del [[Germania|tedesco]] [[Christian Reif]] (8,27 m)<ref name= grosseto2010>Alessio Giovannini, [http://www.fidal.it/content/Assoluti-super-Howe-8-16-Di-Martino-2-01/48626 Assoluti super: Howe 8,16, Di Martino 2,01], FIDAL.it, 1º luglio 2010</ref>.
Riga 184 ⟶ 178:
Il 17 luglio partecipa e vince nella sua disciplina la IX edizione del [[Meeting Internazionale Città di Velletri]], con un salto di 7,92 m<ref name= meetingvelletri2010>[http://www.fidal.it/content/Howe-vince-a-Velletri/48672 Howe vince a Velletri], FIDAL.it, 18 luglio 2010</ref>.
Il 30 luglio si presenta agli [[Campionati europei di atletica leggera 2010|Europei]] di [[Barcellona]] ([[Spagna]]), saltando al primo tentativo 8,15 m e qualificandosi per la finale. Tuttavia, due giorni dopo, la condizione non ancora ottimale lo relega al 5º posto con una misura di 8,12 m<ref name=
Il 20 agosto del 2010 al Weltklasse Zürich giunge quinto nel salto in lungo<ref name= weltklassezurich2010>[http://www.fidal.it/content/Zurigo-vola-Oliver-quinto-Howe/48769 Zurigo: vola Oliver, quinto Howe], FIDAL.it, 20 agosto 2010</ref>.
Riga 191 ⟶ 185:
=== 2011: un nuovo grave infortunio ===
La stagione
La prima gara outdoor dell'anno Howe la disputa il 9 maggio al Meeting Graziano della Valle di [[Pavia]], dove si cimenta sui 400 m, specialità dove non aveva più gareggiato dopo il 46"03 del
Il 26 maggio partecipa al [[Golden Gala 2011|Golden Gala]] di Roma, aggiudicandosi la gara dei 200 m con il tempo di 20"31, migliore prestazione europea della stagione<ref name= goldengala2011>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2011/05/26/6508843.shtml Golden Gala Roma, Howe vince i 200], SportMediaset.it, 26 maggio 2011</ref>.
Il 25 giugno, giunge 2º ai campionati italiani assoluti (in cui diventa campione italiano sui 200 metri), con un modesto 7,68 m alle spalle di [[Stefano Dacastello]]. A fine gara, in un'intervista
Il 27 luglio a [[Rieti]], nel corso di un allenamento, si infortuna. La diagnosi è rottura subtotale del [[tendine di Achille]] sinistro (già operato
=== 2012: la mancata convocazione ai Giochi olimpici di Londra ===
Il suo rientro all'attività agonistica avviene
Tenta tardivamente di qualificarsi per i Giochi di Londra sui 200 m, ottenendo un tempo di 20"85 ad [[Aosta]] e poi diventando campione italiano assoluto a [[Bressanone]] l'8 luglio, ultimo giorno utile per ottenere il minimo B richiesto dalla [[FIDAL]] per la convocazione olimpica. Dopo aver ottenuto la qualificazione in batteria con il tempo di 21"03, condizionato da un fortissimo vento contrario (-4,5 m/s), Howe si impone in finale con 20"76, prestazione nuovamente segnata da un netto vento contrario (-1,9 m/s),
Howe non viene così convocato dalla
=== 2013-2021: il ritorno
Nell'estate del
Il 29 settembre partecipa agli [[Campionati italiani di società di atletica leggera|assoluti societari]] vincendo il tricolore con la Studentesca Rieti<ref>[http://www.fidal.it/content/ACSI-Italia-e-CaRiRi-campioni-d-Italia/52132 ACSI Italia e CaRiRi campioni d'Italia], FIDAL.it, 29 settembre 2013</ref>.
Nel 2014, anno in cui affronta soltanto gare di velocità su 100-200-300 metri (non disputandone invece nessuna nel salto in lungo), Andrew Howe prende parte alla [[Ballando con le stelle (decima edizione)|10ª edizione]] del programma televisivo [[Ballando con le stelle]] ([[Rai 1]]), classificandosi in seconda posizione al fianco della [[ballerina]] [[Sara Di Vaira]], dietro la coppia vincitrice formata dall'[[Atletica leggera paralimpica|atleta paralimpica]] [[Giusy Versace]] e il ballerino [[Raimondo Todaro]].
Il 29 luglio del 2015 subisce uno stiramento muscolare<ref>[http://www.fidal.it/content/Nuovo-stop-per-Andrew-Howe/54894 Nuovo stop per Andrew Howe], 29 luglio 2015</ref>.
Dopo quasi due anni e mezzo, nell'inverno del 2016 ritorna a gareggiare a livello agonistico al coperto, il 14 febbraio a Göteborg in occasione del Meeting indoor HäcXksan, usando per la prima volta come piede di stacco il destro<ref>A. G., [http://www.fidal.it/content/Howe-salta-7-54-in-Svezia/64239 Howe salta 7,54 in Svezia], FIDAL.it, 14 febbraio 2016</ref>.
Il 29 aprile negli [[Stati Uniti d'America|
Il 25 giugno gareggia nella finale del salto in lungo agli assoluti di Rieti (ritorno per lui agli assoluti dopo
Negli anni successivi Howe si ripropone per ben due volte sopra gli 8 metri, con un 8,01 nel 2017 e un 8,03 (ventoso, +4,4) nel 2021<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/altri-sport/atletica/2021/04/23/andrew-howe-salto-in-lungo-rieti-intervista|titolo=Rieti, Andrew Howe sogna in lungo. Re vince i 400|sito=sport.sky.it|data=2021-04-24|accesso=2025-02-12}}</ref>.
=== 2023: l'annuncio del ritiro e la ripresa dell'attività ===
Il 7 gennaio 2023, durante la trasmissione ''[[Verissimo]]'', ha annunciato la fine della sua carriera spiegando di volersi dedicare al ruolo di allenatore.<ref>{{Cita news|titolo=Si ritira Andrew Howe|url=https://www.agi.it/sport/calcio/news/2023-01-07/ritiro-salto-lungo-andrew-howe-19527566/|data=7 gennaio 2023|accesso=7 gennaio 2023|sito=[[Agenzia Giornalistica Italia]]}}</ref>
Il 18 settembre 2023, dopo 14 mesi di assenza dalle competizioni ufficiali, annuncia di voler riprendere l'attività agonistica e viene tesserato per la Studentesca Rieti Andrea Milardi.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2023/09/18/news/atletica_andrew_howe_torna_alle_gare_voglio_gli_europei_di_roma-414985481/|titolo=Atletica, Andrew Howe torna alle gare: “Voglio gli Europei di Roma”|sito=la Repubblica|data=2023-09-18|lingua=it|accesso=2023-09-23}}</ref> Il rientro avviene all'età di 38 anni.<ref name=":0" />
La stagione 2023 si apre con un modesto 7,32 m<ref name=":0" />, unica uscita stagionale nel salto in lungo per il reatino, che si ripresenta nella specialità in Aprile del 2024, dove però non supera i 7,14 m.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Stefano Villa|url=https://www.oasport.it/2024/05/atletica-elisa-molinarolo-supera-4-40-si-rivede-andrew-howe-a-castelporziano-il-vento-condiziona-il-meeting/|titolo=Atletica, Elisa Molinarolo supera 4.40. Si rivede Andrew Howe a Castelporziano, il vento condiziona il meeting|sito=OA Sport|data=2024-05-08|accesso=2025-02-12}}</ref>
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* In quanto vincitore del titolo europeo seniores (sia outdoor a [[Campionati europei di atletica leggera 2006|Göteborg 2006]] sia indoor a [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2007|Birmingham 2007]]), è stato già inserito, come atleta ancora in attività, nella [[Hall of Fame della FIDAL]].
*
* Detiene venti record italiani, di cui due assoluti e i restanti diciotto giovanili (la metà di questi nella categoria [[Migliori prestazioni italiane allievi di atletica leggera|allievi]]).
* Ha vinto in carriera quattordici titoli italiani in quattro specialità diverse: 200 m, salto in lungo, 4x200 m e 4x400 m.
== Record nazionali ==
[[File:Osaka07 D7A Mlong jump VC.jpg|upright=1.4|thumb|Andrew Howe sul podio dei Mondiali di {{WCAL|2007|2007}}]]
* Salto in lungo: '''8,47 m''' ({{Bandiera|JPN}} [[Osaka]], 30 agosto 2007)<ref name = record>[http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/2011/primatioutdoor/primout79.pdf Primati e migliori prestazioni italiane], FIDAL.it, 20 giugno 2016</ref>
* Salto in lungo indoor: '''8,30 m''' ({{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]], 4 marzo 2007)<ref name = record2>[http://www.fidal.it/upload/files/PRIMATI/primind35.pdf Primati e migliori prestazioni italiane indoor], FIDAL.it, 19 aprile 2016</ref> <small>− Record detenuto fino al 17 febbraio 2024</small>
;Master 35
*Salto in lungo: '''7,75 m''' ({{Bandiera|ITA}} [[Rieti]], 23 aprile 2021)
;Promesse <small>(under 23)</small>
* Salto in lungo: '''8,47 m''' ({{Bandiera|JPN}} [[Osaka]], 30 agosto 2007)<ref name=record />
* Salto in lungo indoor: '''8,30 m''' ({{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]], 4 marzo 2007)<ref name=record2 /> <small>− Record detenuto fino al 17 febbraio 2024</small>
* 150 metri piani (manuale): '''15"30''' ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]], 25 aprile 2004)<ref name=record />
* 200 metri piani: '''20"28''' ({{Bandiera|ITA}} [[Grosseto]], 16 luglio 2004)<ref name=record />
* 100
* 150 metri piani (manuale): '''15"80''' ({{Bandiera|ITA}} [[Rieti]], 9 maggio 2001)<ref name=record />
* 110 metri ostacoli (106
* Staffetta svedese: '''1'53"05''' ({{Bandiera|FRA}} [[Caen]], 2 giugno 2002) <small>(Fabio Micheletti, Federico De Giovanni, Andrew Howe, Edoardo Conti)</small><ref name=record /> <small>− Record detenuto fino al 17 luglio 2016</small>
* Salto triplo: '''16,27 m''' ({{Bandiera|FRA}} [[Caen]], 30 maggio 2002)<ref name=record />
* 200 metri piani indoor: '''21"61''' ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]], 2 febbraio 2002)<ref name=record2 /> <small>− Record detenuto fino all'11 febbraio 2024</small>
* 60 metri ostacoli indoor (
* Salto in lungo indoor: '''7,52 m''' ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]], 4 febbraio 2001)<ref name=record2 /> <small>− Record detenuto fino al 10 febbraio 2024</small>
* 150 metri piani (manuale): '''16"30''' ({{Bandiera|ITA}} [[Rieti]], 4 ottobre 2000)<ref name=record />
* Salto in lungo: '''7,52 m''' ({{Bandiera|ITA}} [[Fano]], 7 ottobre 2000)<ref name=record /> <small>− Record detenuto fino al 24 settembre 2023</small>
* Salto triplo: '''15,10 m''' ({{Bandiera|ITA}} [[Rieti]], 24 ottobre 2000)<ref name=record /> <small>− Record detenuto fino al 5 giugno 2021</small>
* Tetrathlon (100 m hs, Salto in alto, Tiro del giavellotto, 600 m): '''3344 p.''' ({{Bandiera|ITA}} [[Rieti]], 17 settembre 2000)<ref name=record />
== Progressione ==
=== 100 metri piani ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Ranking mond.
|-
|2020 || 10"3 {{RS|M}} || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 8-8-2020 ||
|-
|2019 || 10"75 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Firenze]] || 15-6-2019 ||
|-
|2018 || 10"38 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 26-5-2018 ||
|-
|2014 || 10"48 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 10-5-2014 ||
|-
|2013 || 10"53 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 28-9-2013 ||
|-
|2010 || 10"30 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 30-5-2010 ||
|-
|2007 || 10"37 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Olbia]] || 21-7-2007 ||
|-{{Sfondo|O}}
|2006 || '''10"27''' || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Isili]] || 2-9-2006 ||
|-
|2003 || 10"58 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] || 24-5-2003 ||
|-
|2002 || 10"68 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Clusone]] || 29-6-2002 ||
|-
|2001 || 10"65 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 6-10-2001 ||
|}
=== 200 metri piani ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!
|-
|2022 || 21"66 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 18-7-2022 ||
|-
|2019 || 20"83 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Bressanone]] || 28-7-2019 ||
|-
|2018 || 20"47 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 8-7-2018 ||
|-
|2016 || 21"16 || align="left" |{{Bandiera|SWE}} [[Göteborg]] || 3-7-2016 ||
|-
|2014 || 20"78 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 29-6-2014 || 229º
Riga 289 ⟶ 323:
|2004 || '''20"28''' || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Grosseto]] || 16-7-2004 || 17º
|-
|2003 || 21"03 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Bressanone]] ||
|-
|2002 || 21"15 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Clusone]] || 30-6-2002 || 387º
Riga 298 ⟶ 332:
=== Salto in lungo ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!
|-
|
|-
|
|-
|2023 || 7,32 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Siena]] || 17-9-2023 ||
|-
|2021 || 7,75 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 23-4-2021 ||
|-
|2020 || 7,66 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 4-7-2020 ||
|-
|2018 || 7,36 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 27-5-2018 ||
|-
|2017 || 7,66 m || align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Chiasso]] || 17-6-2017 ||
|-
|2016 || 7,56 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 25-6-2016 ||
|-
|2013 || 7,43 m || align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Valence (Alvernia-Rodano-Alpi)|Valence]] || 31-8-2013 ||
|-
|2012 || 7,16 m || align="left" |{{Bandiera|QAT}} [[Doha]] || 11-5-2012 || 801º
Riga 310 ⟶ 358:
|2010 || 8,16 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Grosseto]] || 30-6-2010 || 23º
|-
|2009 || 7,85 m || align="left" |{{
|-
|2008 || 8,16 m || align="left" |{{Bandiera|NOR}} [[Oslo]] || 6-6-2008 || 24º
Riga 329 ⟶ 377:
|-
|2000 || 7,52 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Fano]] || 7-10-2000 || 413º
|}
=== Salto in lungo indoor ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!
|-
|2017/18 || 7,70 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 17-2-2018 ||
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-{{Sfondo|O}}
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|}
== Palmarès ==
[[File:NR U23.png|thumb|upright=1.4|Andrew Howe (il secondo da sinistra), con la staffetta 4×100 m italiana
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|rowspan=2 align="center" |2001
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2001|Mondiali
|rowspan=2 |{{Bandiera|HUN}} [[Debrecen]]
|Salto in lungo
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |7,61 m
|align="center" |{{Recordicona|N18|dim=small}}<ref>{{en}} [http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-youth-championships/2001/2nd-iaafwestel-world-youth-championships-2638/men/long-jump/final/series#resultheader 2nd IAAF/Westel World Youth Championships 2001 - Long Jump Boys - Final Result], IAAF.org</ref>
|-
|
|align="center" |Batteria
|align="center" |1'56"74
|align="center" |<ref>{{en}} [http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-youth-championships/2001/2nd-iaafwestel-world-youth-championships-2638/men/medley-relay/heats/result#resultheader 2nd IAAF/Westel World Youth Championships 2001 - Medley Relay Boys - Heats Result], IAAF.org</ref>
|-
|
|[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002|Mondiali
|{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]]
|4×100 m
Riga 383 ⟶ 430:
|align="center" |39"86
|align="center" |<ref name=azzurri2002>[http://www.fidal.it/upload/files/Azzurri/Azzurri_2002.pdf Azzurri 2002 - Rappresentativa Juniores Uomini - Howe Andrew], FIDAL.it</ref>
|-
|align="center" |2003
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2003|Europei
|{{Bandiera|FIN}} [[Tampere]]
|4×100 m
Riga 405 ⟶ 440:
|-
|rowspan=3 align="center" |2004
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2004|Mondiali
|rowspan=2 |{{Bandiera|ITA}} [[Grosseto]]
|200 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |20"28
|align="center" |{{Recordicona|N20|dim=small}}<ref name=azzurri2004>[http://www.fidal.it/upload/files/Azzurri/AZZURRI_2004xsito_def.pdf Azzurri 2004 - Rappresentativa Juniores Uomini - Howe Andrew], FIDAL.it</ref>
|-
|Salto in lungo
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |8,11 m
|align="center" |
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
Riga 432 ⟶ 467:
|align="center" |<ref name=200mhelsinki2005/>
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005 - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |{{RS|
|align="center" |<ref name=rieti/>
|-
Riga 443 ⟶ 478:
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |8,19 m
|align="center" |
|-
|[[Campionati europei di atletica leggera 2006|Europei]]
Riga 458 ⟶ 493:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |8,30 m
|align="center" |
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Mondiali]]
Riga 465 ⟶ 500:
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |8,47 m
|align="center" |
|-
|align="center" |2008
Riga 471 ⟶ 506:
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in lungo maschile|Salto in lungo]]
|align="center" |20º ({{Abbr|q|Eliminato in qualificazione}})
|align="center" |7,81 m
|align="center" |<ref name=pechino2008/>
Riga 487 ⟶ 522:
|{{Bandiera|SRB}} [[Belgrado]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2017 - Salto in lungo maschile|Salto in lungo]]
|align="center" |10º ({{Abbr|q|Eliminato in qualificazione}})
|align="center" |7,71 m
|
|-
|align="center" |2018
|[[Campionati europei di atletica leggera 2018|Europei]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2018 - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |20"78
|
|-
|align="center" |2019
|[[IAAF World Relays 2019|World Relays]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Yokohama]]
|4×400 m mista
|align="center" |4º
|align="center" |3'20"28
|align="center" |<ref>In questa occasione ha gareggiato unicamente in batteria; il tempo indicato si riferisce alla finale.</ref>
|}
== Campionati nazionali ==
* '''3''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 200 metri piani maschili|campione nazionale assoluto
* '''2''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in lungo maschile|campione nazionale assoluto
* '''2''' volte [[
* '''1''' volta [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Staffetta maschile|campione nazionale assoluto indoor
* '''
* '''
* '''1''' volta campione nazionale allievi della
* '''1''' volta campione nazionale allievi indoor del salto in lungo (2002)
* '''1''' volta campione nazionale cadetti del salto in lungo (2000)
{{colonne}}
;2000
* {{Med|O|CI|nome}} ai
;2002
* {{Med|O|CI|nome}} ai
* {{Med|O|CI|nome}} ai
;2003
* {{Med|O|CI|nome}} ai
;2004
* {{Med|O|CI|nome}} ai
* {{Med|O|CI|nome}} ai
;2006
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2006|campionati italiani assoluti indoor
;2007
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2007|
* {{Med|O|CI|nome}} ai
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2007|
* {{Med|O|CI|nome}} ai
{{colonne spezza}}
;2008
* {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2008|
;2010
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2010|
;2011
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2011|
* {{Med|A|CI|nome}} ai
;2012
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2012|
;2016
* 5º ai [[Campionati italiani assoluti
;2017
* {{Med|B|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2017|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), salto in lungo - 8,01 m
{{colonne fine}}
==
;2002
* {{Med|
* {{Med|O|Podio|nome}} alle Gymnasiadi ({{Bandiera|FRA}} [[Caen]]), staffetta svedese - 1'53"05<ref>[http://www.fidal.it/upload/files/GIOVANI/U18cali2015.pdf Liste italiane allievi di sempre - Staffetta mista (100+200+300+400 metri)], FIDAL.it, 10 luglio 2015</ref>
;2006
* {{Med|O|
* {{Med|B|
* {{Med|A|
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Golden Gala]]
;2007
* {{Med|
* {{Med|
* {{Med|O|Mondo|nome}} alla [[IAAF World Athletics Final|World Athletics Final]] ({{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]]), salto in lungo - 8,35 m<ref>[http://www.fidal.it/content/Howe-super-vince-a-Stoccarda-con-8-35/45800 Howe super: vince a Stoccarda con 8,35], FIDAL.it, 23 settembre 2007</ref>
* {{Med|O|Podio|nome}}
;2008
*
*
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich 2008|Weltklasse Zürich]]
;2010
*
;2011
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Golden Gala 2011|Golden Gala]]
;2013
* 9º al [[DécaNation]]
== Riconoscimenti ==
* [[Atleta europeo dell'anno#Atleti emergenti|Atleta europeo emergente dell'anno]] (2007)
== Attività extrasportive e vita privata ==
{{colonne}}
* Ha suonato la [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] nella band Craiving<ref>[http://www.romanotizie.it/il-campione-olimpico-andrew-howe-suona-la-batteria-con-i-craiving.html Il campione olimpico Andrew Howe suona la batteria con i Craiving] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140408215744/http://www.romanotizie.it/il-campione-olimpico-andrew-howe-suona-la-batteria-con-i-craiving.html |date=8 aprile 2014 }}, RomaNotizie.it</ref>.
* Ha collaborato con il progetto di [[musica elettronica]] MixHell<ref>[http://www.rollingstonemagazine.it/musica/news-musica/andrew-howe-mixhell-in-esclusiva-per-rs/ Andrew Howe + Mixhell in esclusiva per RS] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140408221150/http://www.rollingstonemagazine.it/musica/news-musica/andrew-howe-mixhell-in-esclusiva-per-rs/ |data=8 aprile 2014 }}, RollingStoneMagazine.it</ref>, band composta da [[Igor Cavalera]] (storico batterista della band [[Sepultura]]) e da Laima Leyton, sua moglie.
* È anche un fan dei [[Tool (gruppo musicale)|Tool]], nota band californiana di [[progressive metal]]<ref>[http://www.andrewhowe.it/2009/01/assolo-di-batteria-dei-tool/ Assolo di batteria dei Tool] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130329115839/http://www.andrewhowe.it/2009/01/assolo-di-batteria-dei-tool/ |data=29 marzo 2013 }}, AndrewHowe.it, 29 gennaio 2009</ref>.
* Attualmente suona la batteria in una nuova band [[post-hardcore]] chiamata LAGS<ref>[http://sport.ilmessaggero.it/altrisport/howe-sabato-torna-in-pedana-laquo-il-salto-egrave-come-un-rock-raquo/319847.shtml Howe sabato torna in pedana: «Il salto è come un rock»] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141027124702/http://sport.ilmessaggero.it/altrisport/howe-sabato-torna-in-pedana-laquo-il-salto-egrave-come-un-rock-raquo/319847.shtml |date=27 ottobre 2014 }}, IlMessaggero.it</ref>.
* È tifoso della squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.andrewhowe.it/2010/01/lazio-forever/ Lazio forever] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, AndrewHowe.it, 30 gennaio 2010</ref><ref>
* È uno dei testimonial del [[Kinder Bueno]] della campagna pubblicitaria mandata in onda in Italia.
* Il 30 ottobre del 2007 ha partecipato alla puntata del programma televisivo [[Ciao Darwin]].
* Nel 2008 ha prestato la propria immagine a [[Yamamay]].
{{colonne spezza}}
* Sempre nel 2008 ha vinto il premio di Miglior sportivo nella terza edizione del programma televisivo [[Nickelodeon Kids' Choice Awards (Italia)]] su [[Nickelodeon (Italia)|Nickelodeon]].
* Il 12 febbraio del 2009 ha partecipato alla puntata del programma televisivo [[Scherzi a parte]] su [[Canale 5]] ([[Mediaset]]).
Riga 609 ⟶ 659:
== Voci correlate ==
* [[Migliori prestazioni italiane nei 200 metri piani]]
* [[Migliori prestazioni italiane nel salto in lungo]]
* [[
== Altri progetti ==
Riga 629 ⟶ 667:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti
* {{cita web|url=https://www.aeronautica.difesa.it/sport/discipline_sportive/atleticaLeggera/Pagine/PrimoAviereSceltoAndrewHOWE.aspx|titolo=Andrew Howe}}
{{Italia atletica leggera olimpiadi 2008}}
{{Campioni europei del salto in lungo}}
{{Campioni europei indoor del salto in lungo}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
[[Categoria:Atleti figli d'arte]]
[[Categoria:Concorrenti di Ballando con le stelle]]
[[Categoria:Germano-italiani]]
[[Categoria:Germano-statunitensi]]
[[Categoria:Sportivi italoamericani]]
| |||