Enrico d'Assia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: elimino categorie (vedi)  | 
				Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
| (12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Aristocratico 
|nome = Enrico d'Assia 
|titolo = [[Langraviato d'Assia-Kassel|Principe d'Assia-Kassel]] 
|stemma = Arms of the Grand Duchy of Hesse 1806-1918.svg 
|inizio reggenza = 30 ottobre 1927 
|fine reggenza = 18 novembre 1999 
|nome completo = [[lingua tedesca|tedesco]]: Heinrich Wilhelm Konstantin Victor Franz<br />[[lingua italiana|italiano]]: Enrico Guglielmo Costantino Vittorio Francesco 
|altrititoli =  
|data di nascita = 30 ottobre 1927 
|luogo di nascita = [[Roma]] 
|data di morte = 18 novembre 1999 (72 anni) 
|luogo di morte = [[Langen (Hessen)|Langen]] 
|luogo di sepoltura =  
|dinastia = [[Assia-Kassel (famiglia)|Assia-Kassel]] 
|padre = [[Filippo d'Assia]] 
|madre = [[Mafalda di Savoia]] 
}} 
{{Bio 
|Nome = Enrico d' 
|Cognome =  
| 
|ForzaOrdinamento = Assia, Enrico d' 
|Sesso = M 
Riga 13 ⟶ 31: 
|AnnoMorte = 1999 
|Epoca = 1900 
|Attività =  
|Attività2 = pittore 
|Nazionalità = tedesco 
|FineIncipit =  
▲|Immagine = Heinrich of Hesse-Kassel 1950s.jpg 
}} 
Fu un artista: [[pittore]], [[scenografo]] e [[costumista]]. 
== Biografia == 
Riga 29 ⟶ 48: 
A differenza dei fratelli scelse di vivere a Roma, e svolse per anni l'apprezzata attività di pittore (fu particolarmente vicino per un certo periodo a [[Giorgio De Chirico]]), scenografo e costumista, partecipando a svariati allestimenti di opere liriche, genere musicale e teatrale che aveva sin da piccolo imparato ad amare grazie agli stimoli che gli provenivano dalla madre, fervida appassionata di musica. In particolare Enrico d'Assia lavorò spesso presso il [[Teatro alla Scala]] di Milano, città dove fu sovente ospite a [[Villa Necchi Campiglio]], nella quale era a lui riservata dai padroni di casa una camera degli ospiti denominata in suo onore “camera del principe”. 
Tra i suoi lavori è rimasto memorabile un monumentale costume per la ''[[Turandot]]'' di [[Giacomo Puccini]], per una rappresentazione del 1965 di cui firmò anche le scenografie (a proposito di quest'opera si può ricordare come la principessa Mafalda, madre di Enrico, abbia conosciuto personalmente Puccini, a Torre del lago, nel 1922 e che il maestro abbia avuto intenzione di dedicarle la Turandot, non facendo però in tempo perché morì lasciando l'opera incompiuta). [[File:Bozzetto di scenografia per Turandot di Puccini - Gouache-1956.jpg|thumb|Enrico d'Assia. Bozzetto di scenografia per l'Opera lirica 'Turandot' di Giacomo Puccini - Gouache - 1965]] Suoi anche i figurini per l 
Tra gli anni cinquanta e sessanta del XX secolo frequentò la società internazionale che trascorreva le proprie vacanze sull'isola di [[Capri (Italia)|Capri]], isola già frequentata in passato dai genitori e dove avrebbe vissuto suo padre dopo essere stato rilasciato dagli Alleati che, all'indomani della fine della seconda guerra mondiale, lo avevano trattenuto agli arresti per qualche tempo a causa del suo servizio nel terzo Reich, un servizio peraltro simbolico e di semplice portaordini e messaggi tra [[Hitler]] e [[Mussolini]]. 
Altra isola molto amata da Enrico d'Assia fu [[Isola d'Ischia|Ischia]], dove tra gli altri frequentò il noto sarto d'alta moda [[ 
Nel 1991 Enrico d'Assia decide di trasferire le sue memorie personali in un libro, "Il lampadario di cristallo", pubblicato per l'editore Longanesi e curato dalla giornalista Mariù Safier. Fu presentato con una grande festa anche alla Fiera del libro di Francoforte di quell'anno. In esso sfilano re e regine, principi e principesse, duchi e langravi d'Italia e Germania, mostrandoci per un attimo, per il breve spazio delle duecentocinquanta pagine, il loro volto privato, domestico, per lo più amabile e sorridente, come in genere non appare nei libri di storia. Ma vi sono passati in rassegna anche i luoghi, le belle case, le ridenti ville, le magnifiche villeggiature e i pomposi castelli tra i quali il principe ha diviso gli anni e i mesi della sua infanzia e giovinezza: tutto passato, perduto, scomparso perché oggi le case sono distrutte, le ville vendute, così come i castelli, in qualche caso trasformati in musei o alberghi come lo Schloss Hotel Kronberg, dove si è svolta la festa di presentazione del libro, ex residenza dei langravi d'Assia e ora immenso albergo severo, in piena campagna, non lontano da Francoforte. "I ricordi che ho raccolto in questo libro, sono un po' come le rifrazioni della luce in un lampadario di cristallo: raggi di vita, memorie a volte vivaci e precise, oppure fosca nebbia", così Enrico ebbe modo di descrivere in sintesi il contenuto del suo libro. 
Riga 47 ⟶ 66: 
* Nel 2008 è stato pubblicato "Il principe-pittore di Casa Savoia. Ricordi e testimonianze di Enrico D'Assia", di Brigida Musella Pappalardo, Alfredo Guida Editore. 
== Ascendenza == 
{{Ascendenza 
| 1 = Enrico d'Assia 
| 2 = [[Filippo d'Assia]] 
| 4 = [[Federico Carlo d'Assia-Kassel]] 
| 8 = [[Federico Guglielmo d'Assia-Kassel]] 
|16 = [[Guglielmo d'Assia-Kassel]] 
|17 = [[Luisa Carlotta di Danimarca]] 
| 9 = [[Anna di Prussia (1836-1918)|Anna di Prussia]] 
|18 = [[Carlo di Prussia]] 
|19 = [[Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach]] 
| 5 = [[Margherita di Prussia]] 
|10 = [[Federico III di Germania]] 
|20 = [[Guglielmo I di Germania]] 
|21 = [[Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach]] 
|11 = [[Vittoria, principessa reale]] 
|22 = [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]] 
|23 = [[Vittoria del Regno Unito]] 
| 3 = [[Mafalda di Savoia]] 
| 6 = [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III, re d'Italia]] 
|12 = [[Umberto I di Savoia|Umberto I, re d'Italia]] 
|24 = [[Vittorio Emanuele II|Vittorio Emanuele II, re d'Italia]] 
|25 = [[Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena]] 
|13 = [[Margherita di Savoia|Margherita di Genova]] 
|26 = [[Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)|Ferdinando di Savoia-Genova]] 
|27 = [[Elisabetta di Sassonia]] 
| 7 = [[Elena del Montenegro]] 
|14 = [[Nicola I del Montenegro]] 
|28 = [[Mirko del Montenegro]] 
|29 = Anastasia Martinovic 
|15 = [[Milena del Montenegro]] 
|30 = Pietro Vukotic 
|31 = Elena Vervodić 
}} 
== Note == 
<div class="references-small" > 
Riga 56 ⟶ 109: 
== Collegamenti esterni == 
*Genealogia - {{collegamento interrotto|1=[http://www.btinternet.com/~allan_raymond/Hesse_Kassel_Royal_Family.htm#45.14531 Famiglia Hesse-Kassel] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} 
{{Controllo di autorità}} 
 | |||