[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
{{Montagna
|immagine =
|nomemontagna=Monte Moneglia
|image_text = La montagna vista dalla Testa Bernarda
|immagine= Monte Moneglia e Sella Barnè.png
|image_text= Il monte Moneglia ***
| div_amm_1regione = {{IT- LIGVAO}} ▼
|provincia =
|sigla_paese_2=
|latitudine_d = 44 45. 252148220098 ▼
|sigla_paese_3=
|longitudine_d = 9 7. 463420196915▼
|sigla_paese_4=
|catenamontuosa = [[Appennino ligure]]Alpi▼
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|div_amm_2 ={{IT-GE}}
|grandesettore = [[Alpi Nord-occidentali]]
▲|catenamontuosa=[[Appennino ligure]]
|sezione = [[Alpi Pennine]]
|diametrocratere=
|sottosezione = [[Alpi del Grand Combin]]
|primaeruzione=
|supergruppo = [[Catena Grande Rochère-Grand Golliaz]]
|ultimaeruzione=
|gruppo = Gruppo Grande Rochère-Monte Fallère
|sottogruppo = Gruppo della Grande Rochère
|codice = I/B-9.I-A.2.a
|altrinomi=
|dataprimasalita=
|alpinistaprimasalita=
}}
Il '''Monte Moneglia''' è un rilevo dell'[[Appennino Ligure]] che raggiunge i 521 [[metri]] [[s.l.m.]]<ref name=IGC>''Cinque Terre'', carta in scala 1:50.000 n.2450, ed.Kompass</ref>.
La '''Tête de la Tronche''' è una cima della [[Valle d'Aosta]], nelle [[Alpi Pennine]].
== Descrizione ==
[[File:xxxx.jpg|thumb|left|upright|Vista da xxx]]
La parte sommitale del monte è composta da tre rilievi il più alto dei quali raggiunge i 521 metri. Sulla sua cima [[triplice frontiera|convergono]] i territori dei comuni di [[Moneglia]], [[Casarza Ligure]] e [[Sestri Levante]], tutti e tre appartenenti alla [[Città Metropolitana di Genova]]<ref>{{Cita web | titolo = Bric del Dente, Monte Moneglia e Bric Geremia mt. 1107-969-803|url = http://www.finoincima.altervista.org/bric_del_dente_monte_Moneglia_e_bric_geremia.htm | sito = www.finoincima.altervista.org | accesso = 5 marzo 2016}}</ref>. Dalla cima del monte si gode di un ottimo panorama sulla costa e sulle montagne liguri.
La montagna si trova sul crinale divisorio tra la [[Val Ferret (Italia)|val Ferret]] e la val Sapin.
== Accesso alla vetta == ▼
[[File:Monte Moneglia ometto di vetta.png|thumb|left|upright|L'ometto sulla cima]+
Al monte Moneglia si può arrivare per sentiero dal centro di [[Moneglia]], da [[Riva Trigoso]] o da [[Casarza Ligure]] (passando per Montelungo<ref> | url = http://www.sentierialevante.it/mobile/map2/map_z2.html | titolo = Casarza - Monte Moneglia - Ca' Bianca | editore = associazione Sentieri a Levante | accesso = 21 settenbre 2017 </ref> ). A volte la salita alla cima viene associata a quella al vicino Monte Comunaglia<ref> | url = http://www.hikr.org/tour/post63425.html | titolo = Monte Moneglia 521 m e Monte Comunaglia 432 m | autore = utente Cristina | data = 9 aprile 2013 | accesso = 21 settenbre 2017 </ref>.
== NoteAccesso ==
▲==La Accessosalita alla vetta ==
== Voci correlateCartografia ==
*Istituto Geografico Centrale - Carta n.4, 1:50000 - Massiccio del Monte Bianco
* [[Appennino Ligure]]
*Istituto Geografico Centrale - Carta n.107, 1:25000 - Massiccio del Monte Bianco, Courmayeur, La Thuile.
* [[Città metropolitana di Genova]]
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:{{PAGENAME}}}}
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Liguriaportale|montagna|Valle d'Aosta}}
<nowiki>
[[Categoria:Montagne dell'Appenninodella ligure|MonegliaValle d'Aosta]]
[[Categoria:CollineMontagne delladelle LiguriaAlpi Pennine]]
[[Categoria:Montagne di 2000 m]]
</nowiki>
|