Distretto di Braga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Panorama =
|Didascalia =
|Stato = PRT
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Nord
|Capoluogo = [[Braga]]
|Amministratore locale =
Riga 22 ⟶ 15:
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie = 2673
|Note superficie =
Riga 34 ⟶ 27:
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Nome abitanti =
|PIL =
Riga 48 ⟶ 41:
Il '''distretto di Braga''' è un [[distretti portoghesi|distretto]] del [[Portogallo]] continentale, appartenente alla provincia tradizionale del [[Minho (provincia)|Minho]]. Confina con il [[distretto di Viana do Castelo]] e la [[Spagna]] ([[provincia di Ourense]]) a nord, con i distretti di [[Distretto di Vila Real|Vila Real]] a est, di [[Distretto di Porto|Porto]] a sud e con l'[[Oceano Atlantico]] a ovest. La superficie è di 2.673 km² (16º maggior distretto portoghese), la popolazione residente ([[2001]]) è di 831.368. Capoluogo del distretto è [[Braga]].
==
=== Suddivisioni amministrative ===
Il distretto di Braga è diviso in 14 comuni:
Riga 66 ⟶ 60:
* [[Vizela]]
Nella divisione [[Nomenclatura delle unità territoriali statistiche|NUTS]] del paese, il distretto di Braga appartiene alla regione [[Nord (Portogallo)|Nord]]. I 14 comuni appartengono a tre subregioni, il [[Cávado (subregione)|Cávado]], l'[[Ave (subregione)|Ave]] e il [[Tâmega]]. In sintesi:
* Regione [[Nord (Portogallo)|Nord]]
Riga 92 ⟶ 86:
Le maggiori altitudini si trovano nella [[Serra Amarela]] (1.361 m), sul confine con il [[distretto di Viana do Castelo]] e sulla frontiera con la [[Spagna]], con la [[Serra do Gerês]], che raggiunge il punto più alto, 1.508 m, precisamente sul confine con il [[distretto di Vila Real]] e molto vicino alla frontiera spagnola, e nella parte occidentale della [[Serra da Cabreira]], che raggiunge, nel distretto di Braga, 1.262 m s.l.m.
La valle del
A sud del Cávado, un'altra valle importante è quella dell'[[Ave (fiume)|Ave]], fiume che nasce nel distretto, nella [[Serra da Cabreira]] e attraversa la parte meridionale, fungendo da confine con il [[distretto di Porto]] per quasi 20 km. Uno degli affluenti dell'Ave, il fiume [[Vizela]], continua il confine sud del distretto per altri 20 km. Il
A nord, la valle del fiume [[Neiva]] fa da confine con il [[distretto di Viana do Castelo]] lungo tutto il basso corso di questo piccolo fiume. La parte sud-orientale del distretto fa parte del bacino idrografico del [[Duero|Douro]], attraverso il fiume [[Támega|Tâmega]], che fa da frontiera con i distretti di [[Distretto di Vila Real|Vila Real]] e [[Distretto di Porto|Porto]], e alcuni dei suoi brevi affluenti.
Riga 101 ⟶ 95:
La costa, totalmente compresa nel comune di [[Esposende]], è sabbiosa.
== Allevamento ==
Vi si pratica l'allevamento dei bovini, in particolare della razza ''Barrosã.''
La zona geografica della «''carne'' ''Barrosã''» è situata nel Barroso e nelle zone montuose della provincia di Entre Douro e Minho, dove le condizioni naturali, infrastrutturali e strutturali hanno dato origine a sistemi di produzione orientati principalmente all’autosufficienza familiare. I bovini Barrosã sono di fondamentale importanza sia per la replica di questi sistemi sia per l’economia domestica delle piccole aziende.
Il gusto della «Carne Barrosã» è strettamente legato al patrimonio genetico degli animali e alle specificità della loro dieta tradizionale. Per gli animali delle categorie di età «vitelo» e «vitelão», la dieta è basata sul latte materno e sui prodotti ottenuti dalla produzione agricola degli allevamenti, ovvero fieno, mais, segale e altri sottoprodotti agricoli. Nel caso degli animali nelle classi di età «novilho» e «vaca» l’alimentazione è a base di pascoli naturali, fieno, mais e segale, oltre ad altri sottoprodotti agricoli, come è sempre avvenuto in tutta la zona di produzione.<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2022.252.01.0031.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2022%3A252%3ATOC|titolo=Pubblicazione di una domanda di approvazione di una modifica non minore del disciplinare di produzione ai sensi dell’articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari}}</ref>
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
| |||