Discussione:Alessandro Manzoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
 
(45 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 321:
(commento non firmato di anonimo)
:E come no, scrivi pure che Manzoni era "uno scrittore e poeta austriaco". Solo, se poi lui stesso ti manda un accidente dall'oltretomba, non ti lamentare. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:07, 18 mag 2008 (CEST)
 
:ciò che crede il personaggio non può influenzare la verità, hitler si definiva ariano ma (perfortuna) non c'è scritto sulla pagina di wikipedia che hitler fosse un politico "ariano", manzoni non ha nessuna caratteristica che lo rende italiano se non il senso di appartenenza, se però usiamo questa caratteristica allora dovrebbero essere modificate centinaia di pagine, da bud spencer che diceva di esser napoletano e che fosse una cosa del tutto diversa da italiano a bossi che si definisce lombardo --[[Utente:Sčet de berghem|Sčet de berghem]] ([[Discussioni utente:Sčet de berghem|msg]]) 19:57, 1 nov 2025 (CET)
 
Scusa tesoro ma dovresti imparare prima la differenza sostanziale tra concetto di nazione e di stato. Vero è che all'epoca non vi era ancora uno stato italiano, ma non dimentichiamoci che il concetto di Nazione abbraccia più l'idea di popolo italiano, inteso come insieme di caratteristiche che accomunano coloro che appunto erano parte della "Nazione Italia". Anche oggi abbiamo esempi di popoli che si riconoscono sotto una Nazione ma che formalmente appartengono a stati diversi (esempio emblematco ne è il caso Kurdistan). E ricordiamo anche che la Lombardia di Manzoni era sì sotto il dominio austriaco, ma di certo la popolazione non era di lingua tedesca o comunque appartenente (sempre dal punto di vista nazionale) all'Austria. E così anche tutti gli altri stati italiani, accomunati comunque da diversi tratti che delineano appunto l'appartenenza ad un'unica nazione, come lingua, relgione, tradizioni e quant'altro. Per cui, è ovvio che Manzoni rientra a pieno titolo nella Letteratura Italiana e non di certo in qella Germanica.
Riga 429 ⟶ 431:
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:10, 4 set 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Alessandro Manzoni]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92461652 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160312003256/http://www.bibliomilanoest.it/storiainmartesana/pdf/numero02/pini_enzo_i_manzoni.pdf per http://www.bibliomilanoest.it/storiainmartesana/pdf/numero02/pini_enzo_i_manzoni.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:43, 8 nov 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Alessandro Manzoni. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=102758244 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150817032959/http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/index.html per http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/index.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:45, 14 feb 2019 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 6 {{plural:6|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Alessandro Manzoni. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104938928 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130623103016/http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/a9.html per http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/a9.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160311035010/http://www.casadelmanzoni.it/content/la-famiglia-manzoni per http://www.casadelmanzoni.it/content/la-famiglia-manzoni
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150924035719/http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/a11.html per http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/a11.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150924035721/http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/a12.html per http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/a12.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150924035735/http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/b32.html per http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/b32.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170730010440/http://www.italicon.it/fr/modulo.asp?m=m00056 per http://www.italicon.it/fr/modulo.asp?m=m00056&s=9&p=1
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:49, 16 mag 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Alessandro Manzoni. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106179181 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151011153809/http://www.casadelmanzoni.it/content/la-vita per http://www.casadelmanzoni.it/content/la-vita
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:40, 30 giu 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Alessandro Manzoni. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109755576 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20171210015712/http://teca.bsmc.it/pub/images/materiale_a_stampa/periodico/RAV0070589/RAV0070589_1883_00021/RAV0070589_1883_00021_006.jpg per http://teca.bsmc.it/pub/images/materiale_a_stampa/periodico/RAV0070589/RAV0070589_1883_00021/RAV0070589_1883_00021_006.jpg
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:12, 1 gen 2020 (CET)
 
== Alessandro Manzoni come politico ==
 
Desidererei aggiungere alle diciture di scrittore, poeta e drammaturgo quella di politico per il senatore Alessandro Manzoni.
 
Manzoni non fu solo Senatore del Regno d'Italia, ma pure Deputato del Regno di Sardegna.
La sua carica come Senatore non fu solo simbolica, ma lo scrittore si prodigò nel suo importante incarico.
 
Passi tratti dal sito del Senato (https://www.senato.it/3182?newsletter_item=1452&newsletter_numero=137)
 
-''Nominato Senatore nel 1860, nel 1862 viene incaricato di prendere parte alla Commissione per l'unificazione della lingua e sei anni dopo presenta la relazione "Dell'unità della lingua e dei mezzi per diffonderla".''
 
-''Il Senatore Manzoni sarà presente nelle sedute per decidere lo spostamento della capitale da Torino a Firenze (dove sembra che votasse a sfavore) prima e da Firenze a Roma poi e presiederà la Commissione parlamentare sulla lingua scrivendo, nel 1868, una breve relazione sulla lingua italiana: Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla.''
 
-''Cavour, in un discorso al Senato del 5 aprile 1861 in cui commemora Rosmini e Gioberti, così parla del Manzoni: «In Italia i grandi pensatori (non parlo de' tempi andati, ma di quelli del secolo presente) si sono affaticati per conciliare lo spirito di libertà col sentimento religioso: ed io posso tanto più proclamare questa verità innanzi a voi in quanto che la maggior gloria letteraria d'Italia, l'uomo illustre che voi vi onorate d'annoverare fra i vostri colleghi, il primo poeta vivente d'Europa, ha sempre cercato di conciliare questi grandi princìpi […]». Anche Francesco De Sanctis definì il Manzoni ¨capo della scuola liberale¨ e Benedetto Croce ¨cattolico liberale¨.''
 
Inoltre sulla pagina Wikipedia dello scrittore nella tabella "Dati Generali", compare pure il suo Partito politico, la Destra Storica.
 
Ed infine voglio sottolineare l'impegno politico di Manzoni nelle sue numerose opere tramite le quali al tempo cercava diffondere le sue idee, anche politiche, fra tutte "Marzo 1821" e "5 maggio", odi di carattere politico. ''"non disgiunti però da un impegno civile nella battaglia per la conquista della libertà e dell'unità del paese'''' recita il sito del Senato.
 
Credo che tutto ciò possa bastare per aggiungere la dicitura di politico.
 
Cordialmente
 
[[Utente:Bondosan007|Bondosan007]] ([[Discussioni utente:Bondosan007|msg]]) 20:54, 17 ott 2020 (CEST)
 
== Di fronte, il monumento... ==
 
Correggere con: "di fronte, il monumento al poeta".
 
== Costruita ==
 
Correggere: "construita" in "costruita". {{nf||95.236.228.180}}
:Fatto, grazie. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:50, 22 lug 2022 (CEST)
 
== Modifica minore ==
 
Salve, possibilmente sotto la biografia nella zona "La morte e il funerale" è meglio mettere l'orario in cui è morto in numeri e non scriverlo in lettere [[Speciale:Contributi/193.56.249.177|193.56.249.177]] ([[User talk:193.56.249.177|msg]]) 22:13, 13 nov 2022 (CET)
 
== sonetto ==
 
@[[Utente:Traiano91|Traiano91]] Parliamone, wikipedia non è il posto giusto in cui inserire testi completi di sonetti, vanno su wikisource... Peraltro la voce è già pesante ora e non so quanto sia utile aggiungere riquadri aggiuntivi su cose alla fine abbastanza secondarie. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 15:19, 17 lug 2024 (CEST)
 
:Se non va, togli pure --[[Utente:Traiano91|Traiano91]] ([[Discussioni utente:Traiano91|msg]]) 15:21, 17 lug 2024 (CEST)
 
== Errori di lint ==
 
Nonostante la voce sia in vetrina, vedo che ci sono errori di lint. Provo a chiedere a {{ping|Egidio24}} se si possano risolvere --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 20:46, 20 lug 2024 (CEST)
 
:@[[Utente:Walther16|Walther16]] c'è un elenco degli errori? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 22:28, 20 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] Qui: [https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:LintErrors&wpNamespaceRestrictions=0&titlesearch=Alessandro+Manzoni&exactmatch=1] --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 22:37, 20 lug 2024 (CEST)
 
== nobile ==
 
Ma siamo sicuri che Manzoni sia enciclopedico in quanto nobile? La carica di "Signore di Moncucco" conferisce rilevanza da sola? Perché in caso contrario l'infobox va tolto (cosa che ci libererebbe anche dall'orribile doppio infobox). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:21, 5 set 2024 (CEST)
 
:Il padre di Manzoni fece richiesta di essere iscritto nella nobiltà milanese ma fu respinto in quanto Moncucco nel Novarese, nel 1770, era ormai territorio del Regno di Sardegna (infatti il titolo di Signore del feudo Moncucco fu concesso nel 1691 da Carlo II di Spagna quando il Novarese faceva parte ancora del Ducato di Milano). Il trattamento di "don", però, comporta un riconoscimento di uno status nobiliare che verrà poi riconosciuto nel 1861 con l'Unità d'Italia. La questione può definirsi chiusa quando Vittorio Emanuele II decise di riconoscere aL Manzoni il titolo di "conte". Pertanto, ritengo che Manzoni fosse considerato "per cortesia" nobile durante la maggior parte della sua vita e poi, tra il 1861 e il 1873, come nobile "de facto". Nella pagina wiki "Manzoni (famiglia), sotto "Alessandro Manzoni", si legge infatti: "Il riconoscimento nobiliare cambierà con l'istituzione del Regno d'Italia nel 1861, in quanto il titolo comitale, a suo tempo disconosciuto dalle autorità austriache, verrà definitivamente riconosciuto ad Alessandro Manzoni non appena la città di Roma decise di conferirgli la cittadinanza onoraria (1872)". Saluti, --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 13:15, 5 set 2024 (CEST)
::Ciao Erasmus, non discuto del fatto che fosse nobile, ma dubito fortemente che sia enciclopedico per quel motivo (e quindi non vedo necessità di usare il [[Template:Aristocratico]]). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:00, 5 set 2024 (CEST)
:::Non sono affatto sicuro se sia rilevante enciclopedicamente ''in sé'', ma di sicuro la nobiltà (e ricchezza) fu rilevante e determinante per la sua vita e costituisce una peculiarità importante per comprendere la sua biografia, pertanto andrebbe menzionata nell'incipit. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 14:04, 5 set 2024 (CEST)
::::Scusate, ma Manzoni non ricordo fosse nobile, tanto che li titolo che gli spettava era "don".--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:36, 5 set 2024 (CEST)
:::::{{ping|Paolobon140}} Come famiglia "paterna", vedi [[Manzoni (famiglia)]]. Più illustre ancora la famiglia materna, i [[Beccaria]]. I mezzi delle due famiglie gli fornirono un'ottima educazione e ambiente culturale di crescita (i Beccaria non erano per tradizione affatto reazionari, es. suo nonno era nientemeno che [[Cesare Beccaria]]). Inoltre, da [[Pietro Manzoni]] ereditò il titolo, ma il suo vero padre era probabilmente l'allora amante della madre [[Giovanni Verri]] (se ne parla nella voce). Sta di fatto che dai tre (fu abbastanza avido quando trattò di spartire denaro) ereditò proprietà dal tutto il nord Italia e la Francia e visse nell'agiatezza. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 15:10, 5 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Skyfall|Skyfall]] D'accordo a menzionarla in incipit, quello che a questo punto, accertata la non enciclopedicità in quanto nobile, contesto è il doppio infobox. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 16:14, 5 set 2024 (CEST)
:::::::Concordo con Frinante. Può essere menzionato già in sezione iniziale, ma non come "attività" (e quindi anche relative categorie) e infobox. È un problema con molte voci su nobili (ma anche su militari) non enciclopedici per quello. --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 17:06, 6 set 2024 (CEST)
 
== Alessandro Manzoni non era italiano ==
 
Alessandro manzoni non era di nazionalità, lingua o storia italiana, nasce sotto l'impero austriaco in lombardia, e la sua lingua nativa è la [[lingua lombarda]], all'epoca non esisteva neanche uno stato italiano, l'unico fattore che lo rende italiano è il senso di appartenenza, che però non è su ciò che viene basato il criterio di wikipedia, o almeno, se lo basiamo su esso, avremmo molte pagine da cambiare:
 
[[Umberto Bossi|Bossi]]: non credo manco debba spiegare, sempre affermatosi come lombardo.
 
[[Bud Spencer|Bud spencer]]: afferma più e più volte di non sentirsi italiano ma solo napoletano, definendo le due cose distinte.
 
[[Andrea Finocchiaro Aprile]]: politico siciliano che combattè anche contro lo stato italiano sotto la bandiera indipendista siciliana.
 
[[Goffredo Parise|Goffredo parise]]: definisce il veneto la sua patria ed un concetto staccato dall'italia o da qualsiasi altro stato moderno.
 
e tanti altri... --[[Utente:Sčet de berghem|Sčet de berghem]] ([[Discussioni utente:Sčet de berghem|msg]]) 20:24, 1 nov 2025 (CET)
 
:Wikipedia ha delle regole, per esempio non è una fonte primaria, non accetta ricerche originali, non ospita forum di discussione. Se leggi la Treccani, il Manzoni è definito "scrittore italiano", forse sei capitato sull'enciclopedia sbagliata. Cordialmente --[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 22:12, 1 nov 2025 (CET)
::non hai risposto al mio commento, dire che wikipedia è una dittatura enciclopedica non risolve niente, cordialmente --[[Utente:Sčet de berghem|Sčet de berghem]] ([[Discussioni utente:Sčet de berghem|msg]]) 22:52, 1 nov 2025 (CET)
:::Direi invece che ha risposto: ha citato la Treccani come fonte; ha ricordato che non siamo un forum e che non accettiamo idee originali. Direi che è sufficiente. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 07:04, 2 nov 2025 (CET)
::::presumo quindi che umberto bossi (a sostegno della sua biografia) non sia italiano ma lombardo? --[[Utente:Sčet de berghem|Sčet de berghem]] ([[Discussioni utente:Sčet de berghem|msg]]) 11:50, 2 nov 2025 (CET)
:::::A mio parere Bossi è prima di tutto italiano, poi lombardo, poi varesotto e poi cassanese. In ordine di suddivisione politica, amministrativa, culturale e geografica. Scegli tu. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 22:40, 2 nov 2025 (CET)
::::::Come avete detto voi, wikipedia non è nè un forum nè un sito originale, la biografia afferma che è lombardo, quindi se manzoni lo definiamo italiano allora lui è da definire lombardo. --[[Utente:Sčet de berghem|Sčet de berghem]] ([[Discussioni utente:Sčet de berghem|msg]]) 23:30, 2 nov 2025 (CET)
:::::::Posto che siamo OT: [https://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-bossi/ Umberto Bossi, uomo politico italiano]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:24, 3 nov 2025 (CET)
 
{{rientro}} Il Senato del Regno d'Italia prima e della Repubblica Italiana poi accetta o nomina solo cittadini italiani. Rimando alla lettura di questa scheda del sito ufficiale del Senato Italiano: [https://www.senato.it/relazioni-con-i-cittadini/biblioteca/pubblicazioni-testi/minervaweb/alessandro-manzoni]. Trovami anche un qualsiasi testo di critica letteraria che definisca ''I promessi sposi'' un "romanzo lombardo" e non un "romanzo italiano" o che affermi che "non era scritto in italiano". Buona lettura e buona ricerca. --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #FF3322; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 12:27, 3 nov 2025 (CET)
 
:Grazie @[[Utente:Superspritz|Superspritz]]. Manzoni era di cultura italiana perché nato nell'area geografica-culturale italiana, benché parlasse come lingua madre il dialetto milanese. A questo punto nel template:bio dovremmo dire che fu scrittore austriaco, francese, poi austriaco ed infine italiano: non siamo ridicoli? Allora tutta la letteratura da san Francesco d'Assisi fino a Ippolito Nievo come la chiamiamo? Letteratura preunitaria? La critica letteraria e l'opinione comune consolidata ritengono Dante, Ariosto, Parini, Manzoni e Leopardi degli scrittori italiani perchè ''in primis'' scrissero in italiano in maniera diacronica, cioè evolutasi nel corso del tempo. --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 12:33, 3 nov 2025 (CET)
::Rimando su questo anche alla lettura di [[Aiuto:Nazionalità]] (da sbozzare, ma fontata). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:37, 3 nov 2025 (CET)
Ritorna alla pagina "Alessandro Manzoni".