Utente:GrahamWild/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1:
Il '''Quartetto Arditti''' è un [[quartetto d'archi]] fondato nel 1974 e guidato dal violinista britannico [[Irvine Arditti]]. Il quartetto è universalmente riconosciuto come promotore della musica classica contemporanea e di avere un repertorio molto vasto<ref>{{Cita web|url=https://www.barbican.org.uk|titolo=The Arditti Quartet: 40 Years Young". London: Barbican. Retrieved May 8, 2015.}}</ref>. Inizialmente il quartetto divenne noto perché
Nel corso degli anni ci sono stati cambiamenti di esecutori nella formazione ma Irvine Arditti è rimasto al comando, guidando il gruppo. Il repertorio del
== Repertorio ==
Il Quartetto Arditti si è dedicato a lavori del XX secolo e contemporanei, una nicchia nella musica da camera dove dominano i maestri classici<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Richard Fairman|titolo="Arditti Quartet"|rivista=Financial Times|volume=|numero=May 13, 2011, p.11}}</ref>. Mentre svolgono solo una manciata di opere prima del ventesimo secolo, richiedono che il loro repertorio mantenga quella tradizione secolare che si è
Il quartetto è considerato l'interprete autentico per moltissimi compositori del tardo 20 ° secolo, con una reputazione nel padroneggiare le composizioni più difficili e complesse. Essi raramente improvvisano perché il loro obiettivo è lavorare con i compositori, che spaziano da quelli attivi nei primi anni del Novecento fino ad oggi e comprendono Hans Abrahamsen, Thomas Adès, [[Luciano Berio]], [[John Cage]], [[Elliott Carter]], [[Franco Donatoni]], [[Pascal Dusapin]], [[Henri Dutilleux]], [[Brian Ferneyhough]], [[Morton Feldman]], [[Georg Friedrich Haas]], [[György Kurtág|György Kurtag]], [[Helmut Lachenmann]], [[György Ligeti]], [[Witold Lutosławski|Witold Lutoslawski]], [[Wolfgang Rihm]], [[Giacinto Scelsi]] e [[Iannis Xenakis]].
Hanno occasionalmente eseguito pezzi minimalisti come Mishima di Philip Glass e il primo quartetto di Gavin Bryars scritto per loro. Anche le opere che coinvolgono l'elettronica sono nel loro repertorio. Antiphon di York Holler, Nymphea di [[Kaija Saariaho]] e [[Roger Reynold Talbot|Roger Reynolds]] Ariadnes Thread. Nel loro primo concerto hanno suonato solo nuove composizioni, ma nel
L'attenzione alla nuova musica si manifesta anche nella capacità di collaborare con il compositore nell'interpretazione del brano, cosa che il gruppo considera molto importante, sia nel 'come' suonare il brano che nel fatto che considerano il loro lavoro come una sorta di
In passato sono stati confrontati con il [[Quartetto Kronos]], ma a differenza di loro non sono interessati al pubblico di crossover o ai pezzi di cross-genre,
== Storia ==
Il Quartetto è stato fondato nel 1974 da Irvine Arditti con Levine Andrade, Lennox Mackenzie e John Senter
Arditti è nato a Londra nel 1953 e ha iniziato i suoi studi in violino e composizione alla Royal Academy all'età di sedici anni. Arditti ha vinto premi per violino e composizione, ma ha deciso di essere un migliore violinista e smesso di comporre. L'attenzione del quartetto sulla nuova musica è dovuta all'interesse di Arditti, che ha cominciato a comporre nella sua infanzia e ascoltando la musica di Stockhausen, Ligeti e altri dell'avanguardia degli anni Sessanta. Fu più tardi che Ardittí si rese conto dell'opera del Quartetto LaSalle. Il Quartetto fu fondato durante il ultimo anno presso la Royal Academy e ha continuato durante il periodo in cui suonava nella London Symphony Orchestra dal 1976 al 1980, dopo di che ha lasciato l'Orchestra per dedicarsi a tempo pieno al Quartetto .
Riga 22:
Il primo concerto del Quartetto è stato nel settembre 1974 con le opere di [[Krzysztof Penderecki]], che era alla Royal Academy per ricevere un titolo onorario. Questo ha dato al gruppo la possibilità di collaborare con il compositore, modalità che sin d'allora é proseguita con tutti i compositori. Il quartetto fu chiamato Arditti perché avevano bisogno di un nome entro 24 ore, per cui hanno usato il nome di Irvine con l'idea che sarebbe stata una soluzione temporanea, ma il nome rimase quello.
Nei primi anni, prima della fine degli anni '70, l'ensemble eseguì e registrò tutti i quartetti di Hans Werner Henze e Gyorgy Ligeti
Il gruppo ha continuato ad avere successo in tour e registrazioni in Europa, ma non è stato fino al successo del Kronos Quartet che l'ensemble è venuto all'attenzione del pubblico americano e canadese, con un tour verso la fine degli anni '80.
Riga 32:
== Riconoscimenti ==
Il Quartetto ha una reputazione mondiale come leader per la sua interpretazione del XX secolo e della nuova musica contemporanea, ricevendo costanti lodi di critica. Sono stati notati per la loro "virtuosità stupefacente e la
I premi ricevuti includono la Deutsche Shallplatten Preis in varie occasioni, il [[Gramophone Award]] per la migliore registrazione della musica contemporanea nel 1999 e nel 2002, il Premio Coup de Coeur e il Gran Premio dell'Accademia Charles Cros nel 2004 e il Premio Ernst von Siemens Music alla carriera. Sono il primo e unico gruppo ad oggi per ricevere il premio della Fondazione Siemen.
== Concerti e registrazioni ==
Riga 40:
Il Quartetto è estremamente attivo tutto l'anno, generalmente con esecuzioni, registrazioni e prime esecuzioni che vanno tra le venti e cinquanta nuove opere ogni anno, con pause solo durante le vacanze estive e di Natale. Hanno eseguito centinaia di nuove opere e commissioni, con una discografia di oltre 200 CD su più di venti etichette diverse, di gran lunga la più lunga discografia contemporanea per quartetto d'archi. Un archivio completo del lavoro del quartetto si trova presso la [[Fondazione Sacher]] di Basilea, Svizzera.
La maggior parte delle loro esecuzioni avvengono nelle sale concerti e nei festival Europei, ma sono conosciute in tutto il mondo e si sono esibiti ampiamente negli Stati Uniti, Canada, Corea, Sud America, Giappone e Messico al [[Festival Internacional Cervantino]]. Un pezzo speciale di cui Arditti stesso ha curato la commissione -
== Discografia (parziale) ==
Riga 68:
== Altre attività ==
I membri del gruppo conducono regolarmente lezioni e master in Europa, Stati Uniti e Canada, per
== Membri ==
|