Ribera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: riorganizzazione della sezione Cultura e modifiche minori |
|||
(175 versioni intermedie di 92 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Panorama = Panorama Ribera.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Ribera-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Ribera-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|Divisione amm grado 2 = Agrigento
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = [[Borgo Bonsignore]], [[Seccagrande]] e Piana Grande
|Divisioni confinanti = [[Bivona]], [[Calamonaci]], [[Caltabellotta]], [[Cattolica Eraclea]], [[Cianciana]], [[Sciacca]]
|Lingue = {{nomelingua|ita}}, {{nomelingua|scn}}
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 974
|
|Patrono = [[san Nicola di Bari]]
|Festivo = 6 dicembre
|
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Ribera (province of Agrigento, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Ribera nel libero consorzio comunale di Agrigento
}}
'''Ribera''' (''Rivela'' in {{nomelingua|scn}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> del [[libero consorzio comunale di Agrigento]] in [[Sicilia]].
È la città natale di [[Francesco Crispi]] ed è conosciuta anche come la "città delle [[Arancia di Ribera|arance]]". Ha avuto il riconoscimento di "[[Slow Food|città ''slow'']]", entrando a far parte della rete internazionale delle "città del buon vivere"<ref name=SlowCorSciacca/><ref name=SlowPollica/>.
== Geografia fisica ==
Riga 45 ⟶ 37:
Posizionato su una vasta [[pianura]] a 230 m sul livello del mare e distante da questo circa 7 km, Ribera si trova sul percorso della [[Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula|S.S. 115]] che va da [[Trapani]] a [[Siracusa]]. La città è posizionata tra i due fiumi [[Magazzolo]] e [[Verdura (fiume)|Verdura]] che delimita i confini con i comuni di [[Sciacca]] e [[Caltabellotta]] ad ovest, mentre i confini del territorio con il comune di [[Cattolica Eraclea]] sono segnati a sud-est dal fiume [[Platani]].
L'altipiano con leggeri pendenze verso sud si estende fino al [[Mar Mediterraneo|mare]]. I terrazzi di origine marina sono intervallati dalle incisioni vallive dove scorrono i fiumi ed i loro affluenti secondari, su terreni di natura argilloso-limoso e calcareo-marnoso.
L'area comunale si erge su terreni per la maggior parte [[argilla|argillosi]] del complesso plastico del periodo [[Miocene]] inferiore-medio sormontati dai [[Litotipo|litotipi]] della [[formazione gessoso-solfifera]], si hanno anche [[Marna (roccia)|marne]] [[calcaree]] ed argille marnose del [[Pliocene]] inferiore, marne argillose cineree e coeve brecce argillose del Pliocene medio-superiore, [[calcarenite|calcareniti]] del [[Pleistocene]]. I terrazzi marini sono del [[Quaternario (geologia)|Quaternario]]-Pleistocene superiore<ref>{{cita web|url=http://fons.pa.cnr.it/GURS/Gazzette/g02-36-g.htm|titolo=Aggiornamento del piano straordinario per l'assetto idro geologico del comune di Ribera, limitatamente ad alcune aree.|sito=Gazzetta Ufficiale Regione Siciliana|accesso=18 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050102094632/http://fons.pa.cnr.it/GURS/Gazzette/g02-36-g.htm|dataarchivio=2 gennaio 2005}}</ref>.
Con i suoi 350 {{m s.l.m.}} il monte Sara<ref name="saraRegione">{{cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/agricolturaeforeste/azforeste/areeattrezzate.asp?id=3&prov=AG|titolo=Monte Sara|sito=Boschi di Sicilia - Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali|accesso=18 novembre 2009}}</ref>, posto a nord-est del territorio, risulta essere l'unico rilievo significativo<ref name="PRG">{{cita web|url=http://gurs.pa.cnr.it/gurs/Gazzette/g03-02-c.htm|titolo=Approvazione del piano regolatore generale, delle prescrizioni esecutive e del regolamento edilizio del comune di Ribera.|sito=Gazzetta Ufficiale Regione Siciliana|accesso=17 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120708194557/http://gurs.pa.cnr.it/gurs/Gazzette/g03-02-c.htm|dataarchivio=8 luglio 2012}}</ref>.
* [[Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza [[Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana|PCM]] n. 3274 del [[20 marzo|20/03]]/[[2003]]<ref>{{cita web|url=http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/rischio-sismico/perProvincia.pdf|titolo=Classificazione sismica dei comuni italiani|sito=Sito ufficiale [[Protezione civile]]|accesso=16 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090418213644/http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/rischio-sismico/perProvincia.pdf|dataarchivio=18 aprile 2009}} {{pdf}}</ref>.
=== Clima ===
La costante di queste aree è il clima di tipo "[[Clima mediterraneo|Mediterraneo]]" con temperatura media di 26 - 28 °C in luglio e agosto e con punte massime di 40 - 42 °C.
* [[Classificazione climatica]]: zona C, 974 [[Gradi giorno|GG]]<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-SICILIA.htm|titolo=Clima Sicilia|sito=Dati Confedilizia|accesso=7 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021021105019/http://www.confedilizia.it/clima-SICILIA.htm|dataarchivio=21 ottobre 2002}}</ref>.
== Storia ==
Riga 61 ⟶ 53:
|larghezza = 350px
|titolo = Le origini del nome<ref name=IngleseStoria>{{cita|Inglese, 1966}}.</ref>
|contenuto = Il nome '''Ribera''' è una parola spagnola che si può tradurre come "bacino di un fiume" o riviera<ref>{{cita web|url=http://dizionari.corriere.it/dizionario_spagnolo/Spagnolo/R/ribera.shtml|titolo=Dizionario di Spagnolo|sito=[[Corriere della Sera]]|accesso=21 novembre 2009}}</ref>. Nell'epoca dei primi insediamenti fece pensare alla posizione topografica del Comune, quando in realtà il centro abitato è distante rispetto ai fiumi Verdura e Magazzolo. Successivamente quando [[
}}
La posizione geografica, il clima favorevole e la presenza costante di acqua, assicurata dai fiumi [[Verdura (fiume)|Verdura]], [[Magazzolo]] e [[Platani]], hanno reso molto fertili le terre del territorio di Ribera, anticamente detto ''Allava''. Così già nel [[medioevo]], molti abitanti dell'antica [[Caltabellotta]] vi si recavano per coltivarle, realizzando produzioni variegate: [[Oryza sativa|riso]], [[Gossypium|cotone]], [[grano]], [[agrumi]], [[mandorle]], [[olive]] e numerose varietà di [[uva]], frutta di stagione ed [[ortaggi]].
Ribera è però una cittadina relativamente giovane, le origini si fanno risalire a verso la fine del [[XVI secolo]], quando in un clima di tranquillità, dato dalla fine delle incursioni dei [[Ottomani|Turchi]] in [[Sicilia]], molti contadini decisero di abbandonare le rocche fortificate e di trasferirsi in zone con terreni più fertili, molto spesso lasciandosi alle spalle i debiti contratti con i [[feudatari]]<ref name=qc>{{cita web|url=http://www.xml07.com/public/xmlasphosting/2552007204518/2552007204518_img/2552007204518_img_download/QCRibera.pdf|titolo=Comune di Ribera. Quadro Conoscitivo|sito=Piano Strategico Terre Sicane 2005–2015|accesso=18 novembre 2009|urlmorto=sì}} {{pdf}}</ref>
La fondazione di Ribera è datata [[1635]], quando il Principe di [[Paternò]] [[
La scelta del luogo della fondazione cadde sulla Piana di Stampaci, chiamato anche Piano di [[San Nicola]] (corrispondente più o meno all'attuale quartiere di Sant'Antonino), dal quale era possibile dominare gran parte del territorio e fruire delle sorgenti d'acqua.
Riga 73 ⟶ 65:
La cittadina che si sviluppò attraverso strade larghe e bene allineate, rispettando criteri urbanistici d'avanguardia, venne battezzata con il nome di Ribera, in omaggio alla moglie del Principe Moncada, Maria Afan de Ribera, figlia del [[Pedro Afán de Ribera|Duca di Alcalà]].
Secondo l'atto del notaio Vincenzo Scoma, custodito presso l'[[archivio di Stato (Italia)|archivio di Stato]] di [[Sciacca]], la data di nascita ufficiale di Ribera è il 25 febbraio [[1636]]<ref name=minioSNicola>{{cita|Minio, 1997}}.</ref>.
Nel decennio [[1640]]-[[1650]] la popolazione di Ribera fu più che raddoppiata arrivando a 496 persone, così nel [[1655]] la cittadina ebbe la sua prima [[Chiesa (architettura)|Chiesa]], intitolata a [[San Nicola]] e successivamente a Sant'Antonino<ref name=IngleseStoria/>.
Nel [[1673]], il fondatore fu succeduto da [[Ferdinando Moncada
=== XVIII secolo ===
Riga 93 ⟶ 85:
=== XX secolo ===
Dopo la [[
A Ribera è ancora presente il palazzo dei duchi di Bivona, appartenente prima alla famiglia nobile dei Moncada, poi agli Alvarez de Toledo. L'interno è in parzialmente affrescato; in una stanza è presente un dipinto in cui sono raffigurati tutti gli stemmi araldici degli antenati della famiglia Alvarez de Toledo.
Riga 100 ⟶ 92:
Il 10 dicembre [[1940]] l'Ente nazionale per la colonizzazione del latifondo inaugurò il [[Borgo Bonsignore|borgo]] rurale intitolato ad Antonio Bonsignore<ref name=IngleseStoria/>, distante 13 km dal paese e vicino al mare.
Con l'avvento della [[
Il secondo [[dopoguerra]] portò un acceso confronto tra i partiti cattolici e quelli [[Social-comunismo|socialcomunisti]], in cui rivendicazioni sociali, [[democrazia]], [[repubblica]] e governo del popolo erano i temi più trattati, tanto da echeggiare in tutte le case.<br />Le elezioni comunali del [[1946]] videro il trionfo delle forze di [[Sinistra (politica)|sinistra]], ciò consentì l'organizzazione delle occupazioni delle terre incolte<ref name=IngleseStoria/>, la definitiva fine del latifondo e la ripresa del progresso economico e sociale<ref name=qc/>.
Riga 127 ⟶ 119:
* ''Chiesa di San Giuseppe'';
* ''Chiesa di San Giovanni Bosco'' ([[1950]]);
* ''Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù'', inaugurata il 25 dicembre [[1945]], dopo che nella primavera del [[1939]] era crollata a poco tempo dalla prima inaugurazione del 2 ottobre [[1938]]<ref name=lentiniS.Anna>{{cita|Lentini, 1998}}.</ref>;
* ''Chiesa di San Pellegrino'' (XVIII secolo);
* ''Chiesa della Beata Maria Vergine della Pietà'';
Riga 136 ⟶ 128:
=== Architetture civili ===
* La ''casa del Duca di Bivona'' è un palazzo dell'[[XVIII secolo]] realizzato al tempo del Ducato dei Toledo. Costruito a beneficio del [[Ducato di Bivona|duca di Bivona]] non venne mai abitato da questi: i veri proprietari furono soltanto i vari amministratori della Ducea. Nelle vicinanze dell'edificio sono presenti numerosi magazzini del Duca. L'interno del palazzo è in gran parte affrescato: rilevante è un dipinto che rappresenta tutti gli stemmi araldici degli antenati della famiglia Toledo<ref name=Salerno1894>{{cita|Salerno, Lentini 1894-2007}}.</ref>.
=== Architetture militari ===
Riga 149 ⟶ 141:
=== Siti archeologici ===
{{vedi anche|Necropoli Anguilla}}
Nel [[1982]] in località contrada Anguilla, a [[sud]] dell'abitato di Ribera, è stata rinvenuta una [[necropoli]] della media e tarda [[età del bronzo]] ([[XIII secolo a.C.]])<ref>{{cita web|url=http://gurs.pa.cnr.it/gurs/Gazzette/g03-02-c.htm|titolo=Approvazione del piano regolatore generale, delle prescrizioni esecutive e del regolamento edilizio del comune di Ribera|sito=Gazzetta Ufficiale Regione Siciliana|accesso=17 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120708194557/http://gurs.pa.cnr.it/gurs/Gazzette/g03-02-c.htm|dataarchivio=8 luglio 2012}}</ref>
=== Aree naturali ===
Riga 162 ⟶ 154:
==== SIC Foce del Magazzolo e Foce del Verdura ====
Le aree della foce del
==== Il Monte Sara ====
Riga 179 ⟶ 171:
|-
| [[1652]]
| 462<ref name=dizTopofrafico>{{cita libro|cognome=Amico |nome=Vito |wkautore=Vito Maria Amico |coautori=Gioacchino Di Marzo |titolo=Dizionario topografico della Sicilia, Volume 2 |annooriginale=1859 |url=http://books.google.it/books?id=y2MPAAAAYAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_navlinks_s#v=onepage&q=&f=false |accesso=5 dicembre 2009 |ed=2|anno=2006 |editore=Forni |ISBN=978-88-271-1318-9|
|-
| [[1723]]
Riga 202 ⟶ 194:
| 5.774<ref name=dizTopofrafico/>
|}
{{Demografia/Ribera}}
Una forte [[emigrazione]], perdurata per decenni, ha consentito la formazione di numerose comunità di riberesi sia al [[Italia centrale|centro]]-[[nord Italia]], che in Paesi esteri come [[Germania]], [[Stati Uniti]]<ref>{{Cita news|autore=Antonino Ciappina|url=http://www.americaoggi.info/2009/06/08/12623-cena-con-ballo-il-club-ribera|titolo=Cena con ballo per il Club Ribera|pubblicazione=[[America Oggi (quotidiano)|America Oggi]] |giorno=8|mese=giugno|anno=2009|accesso=7 marzo 2010}}</ref> e [[Canada]]<ref>{{Cita news|autore=Enzo Minio|url=http://www.akkuaria.com/corto/La_Sicilia_edizione_27_feb07.pdf|
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri
La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 46,7% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Tunisia e dal Marocco.<ref>[https://www.tuttitalia.it/sicilia/70-ribera/statistiche/cittadini-stranieri-2024/] cittadini stranieri tuttitalia.it</ref>
=== Religione ===
La [[religione]] maggiormente praticata è il [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]]: Ribera, che fa parte dell'[[arcidiocesi di Agrigento]], della [[zona pastorale]] di [[Calogero di Sicilia|San Calogero]] e del [[vicariato]] nº13 di Ribera<ref>Assieme ai comuni di [[Burgio]], [[Calamonaci]], [[Caltabellotta]], [[Lucca Sicula]] e [[Villafranca Sicula]], con 16 [[Parrocchia|parrocchie]] e 17 chiese non parrocchiali.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/pls/cci_dioc_new/v3_s2ew_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=24083|titolo=Zona Pastorale di S. Calogero|sito=Arcidiocesi di Agrigento|accesso=18 novembre 2009|dataarchivio=23 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150623001843/http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/pls/cci_dioc_new/v3_s2ew_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=24083|urlmorto=sì}}</ref>, ha conservato le proprie tradizioni religiose, ed in particolare il culto per la [[Pasqua]]. Sin dal [[1644]], il
Oltre alla Chiesa cattolica, sono presenti oggi a Ribera più comunità [[Evangelicismo|evangeliche]]<ref>{{cita web|url=http://www.evangelici.net/indirizzi/chiese.php?id_c=361|titolo=Chiesa Evangelica "dei Fratelli"|sito=evangelici.net|accesso=6 maggio 2010|dataarchivio=19 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150419000950/http://www.evangelici.net/indirizzi/chiese.php?id_c=361|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url = http://www.evangelici.net/indirizzi/chiese.php?id_c=13275|titolo = Chiesa Cristiana "Gesù Unico Salvatore"|sito = evangelici.net|accesso = 18 aprile 2015|dataarchivio = 18 aprile 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150418233535/http://www.evangelici.net/indirizzi/chiese.php?id_c=13275|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{cita web|url = http://www.evangelici.net/indirizzi/chiese.php?id_c=11647|titolo = Chiesa Cristiana Evangelica|sito = evangelici.net|accesso = 18 aprile 2015
=== Tradizioni e folclore ===
Il 6 dicembre ricorrono i festeggiamenti in onore del
==== Pasqua ====
Riga 233 ⟶ 219:
; Settimana Santa
Nei giorni della Settimana Santa vengono allestite diverse manifestazioni. Nella giornata del [[Giovedì
; Venerdì Santo
Nella giornata del [[Venerdì Santo]] viene commemorata la [[Passione di Gesù|Passione]] e la [[Crocifissione di Gesù]] attraverso una [[processione]] che ha inizio verso le ore 11 e che vede la partecipazione di tutti i [[Sacerdoti]] delle Parrocchie di Ribera, dei rappresentanti delle istituzioni e delle autorità che, assieme a tanti fedeli, formano la cosiddetta "Condotta" che accompagna, al suono delle [[marce funebri]] intonate della [[banda musicale]], l{{'}}''urna'' contenente la statua del Cristo morto al [[Calvario]], posto nella parte alta a nord della città, in prossimità del [[cimitero]]. Qui viene effettuata la Crocifissione di Gesù e viene celebrata una [[Celebrazione eucaristica|Messa]] all'aperto.<br />
La statua del Cristo Morto resta in croce fino al tardo pomeriggio, quando viene riposto nell{{'}}''urna'' ed assieme alla statua della [[Maria Addolorata|Madonna Addolorata]] viene accompagnata a spalla dai fedeli fino alla Chiesa Madre, percorrendo tutto il corso principale della città con una processione molto partecipata chiamata la ''calata di la Cruci'' (la discesa dalla Croce).
; Lu 'ncontru di Pasqua
In lingua siciliana ''ncontru'' significa "''incontro''" e nello specifico rappresenta quello tra la Madonna e [[Risurrezione di Gesù|Gesù Risorto]] nella domenica di Pasqua<ref name=qc/>.
La manifestazione si svolge principalmente lungo il Corso [[Umberto I d'Italia|Umberto I]], cuore del [[centro storico]] riberese, che in mattinata si inizia a riempire di migliaia di persone, accorse a godersi lo spettacolo, prendendo d'assalto marciapiedi e balconi<ref name=aProposito95/>.[[File:Ribera pasqua2.jpg|thumb|Pasqua: Gesù Risorto e la Madonna|323x323px]]Mentre la [[banda musicale]] gira per il Paese e scoppiano i primi botti dei [[fuochi d'artificio]], iniziano a fare su e giù lungo il corso i [[gonfaloni]] (detti ''li pali''), aste di legno a croce, alte e pesanti, che sorreggono un telone decorato con immagini sacre. Ogni gonfalone rappresenta un gruppo parrocchiale o un'associazione locale ed è sostenuto da più persone, dietro alle quali corrono gli altri appartenenti al gruppo al grido di "largo, largo!"<ref name=aProposito95/>.
I vari gonfaloni formano un corte festante e assieme alla banda musicale si avviano verso la Chiesa di San Pellegrino, dove è custodita la statua di [[San Michele]], che viene prelevata, portata a spalla e aggregata al corteo festante che prosegue per la Chiesa di San Giovanni Bosco, dove si aggrega anche la statua del Gesù Risorto e vengono esplosi i fuochi d'artificio.
Verso le 13.30, mentre la banda musicale esegue brani funebri, il simulacro della Madonna Addolorata, coperta da un mantello nero, in quanto non ha ancora appreso la notizia della resurrezione del Figlio, viene portato nella parte sud del corso Umberto I, davanti
Le statue del Cristo Risorto e di San Michele, assieme ai gonfaloni, vengono sistemati invece davanti
Allo scoccare di un forte botto, dal corso Umberto I iniziano a scendere verso la Madonna i primi ''pali'', portando la notizia della Resurrezione. La Madonna tuttavia non crede all'annuncio, e rimane coperta dal velo nero<ref name=qc/>.
Tocca quindi alla statua di San Michele, scendere il corso e annunciare la notizia alla Madonna, attraverso tre solenni inchini. Dopodiché il simulacro di San Michele risale fino a metà corso (incrocio con Corso Margherita) dove nel frattempo è stata posizionata la statua del Cristo Risorto.
Quando la Madonna apprende definitivamente la notizia della resurrezione del figlio, esplode la festa e la felicità: il velo nero viene fatto volare via, scoppiano i fuochi d'artificio (la cosiddetta ''maschiata'') e la banda musicale intona la tradizionale [[Marcia (musica)|marcia]] della Pasqua di Ribera, una [[melodia]] allegra e sostenuta che caratterizza da sempre la manifestazione.
Riga 266 ⟶ 249:
==== Festa di San Giuseppe ====
[[File:Ribera sangiuseppe la straula.jpg|thumb
La festa di [[San Giuseppe]] ricorre il 19 marzo, per l'occasione viene allestita la "'''Straula'''", un carro trainato da un [[Equus asinus|asino]], su cui è costruita una torre rivestita di rami d'[[alloro]] e varie forme di pane; al centro di questa torre è collocato un quadro raffigurante S. Giuseppe.
Ogni quartiere di Ribera cerca di preparare [[Altari#Nel cristianesimo|altari]] in onore del [[San Giuseppe|Santo]] dove i fedeli si riuniscono per pregare. I festeggiamenti sono arricchiti dalle ''tavolate di S. Giuseppe''<ref>{{cita|Grimaldi, 1999}}.</ref>, dove sono presenti piatti tipici che vengono offerti ai Santi, rappresentati in quel contesto dai tre figuranti che compongono la [[Sacra Famiglia]]<ref name=aProposito103>{{cita|Amministrazione Comunale, Biblioteca Comunale, 1996|pag.103}}.</ref>.
==== Fiere ====
Riga 279 ⟶ 262:
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
==== Ospedale F.lli Parlapiano ====
A Ribera ha sede l'Ospedale "Fratelli Parlapiano", facente parte dell'[[Azienda sanitaria locale]] Nº 1 di [[Agrigento]]<ref>{{cita web|url=http://www.asl1ag.it/parlapiano.htm|titolo=P.O. "F.lli Parlapiano" - Ribera|sito=ASL Nº1 di Agrigento|accesso=15 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060511110842/http://www.asl1ag.it/parlapiano.htm|dataarchivio=11 maggio 2006}}</ref>.
L'ospedale è stato fondato per volere dei fratelli [[Antonino Parlapiano|Antonino]] e Carmelo Parlapiano, ultimato dal nipote [[Antonino Parlapiano Vella]] e inaugurato nel gennaio [[1917]] in una struttura in stile [[Art Nouveau|liberty]] nel quartiere di Villa Isabella. [[Ente Morale]] fino al [[1960]], successivamente diviene [[Ente autonomo]], diventando ospedale di zona appartenente alla U.S.L. nº 8. Il 22 agosto [[1990]] l'ospedale si trasferisce nei nuovi locali della via Circonvallazione a sud della città<ref>{{cita web|url=http://www3.unict.it/aos/Province/Agrigento/ribera.htm|titolo=Ribera Ospedale vecchio “Fratelli Antonio e Carmelo Parlapiano”.|sito=Ospedalità antica in Sicilia|accesso=10 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304204139/http://www3.unict.it/aos/Province/Agrigento/ribera.htm|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>. Nel primo decennio degli [[anni 2000]] l'ospedale ha visto un ridimensionamento delle sue attività, per via dei tagli alla spesa e al personale imposti dai governi regionali siciliani<ref>{{Cita news|autore=Antonella Romano|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/16/manager-anticipano-tagli-scoppia-la-rivolta.html|titolo=I manager anticipano i tagli, scoppia la rivolta|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=16|mese=novembre|anno=2008|pagina=1 sezione:Palermo|accesso=10 settembre 2010}}</ref>.
=== Qualità della vita ===
Riga 294 ⟶ 277:
==== Università ====
Ribera è sede dell'[[Istituto
==== Musei ====
===== Museo etnoantropologico =====
Il museo etnoantropologico di Ribera, che ha sede presso l'ex salone dei congressi dentro la Villa Comunale, è nato nel [[1989]] grazie all'associazione "Ribera Verde" che ha raccolto più di 4000 reperti della civiltà contadina, pastorale ed artigianale di questo territorio<ref name=SeminaPane>{{cita|Puma, Minio, Pasciuta 2008}}.</ref>.
A partire dalla seconda metà degli [[anni 1960|anni sessanta]] l'avvento della meccanizzazione permise il progresso economico del territorio e fece accantonare ad agricoltori ed artigiani gli strumenti che erano stati usati fino a quel momento. L'istituzione del museo ha permesso di recuperare, catalogare, restaurare, conservare e rendere fruibili tutti questi utensili in disuso<ref name=SeminaPane/>.
Riga 304 ⟶ 287:
=== Media ===
==== Stampa ====
Il [[Periodico
Altri periodici sono stati ''NOVANTADUE016''<ref>{{Cita news|url=http://www.agrigentoflash.it/2011/03/16/e-nata-la-rivista-novantadue016/|titolo=È nata la rivista Novantadue016|pubblicazione=agrigentoflash |data=18 giugno 2011|accesso=18 giugno 2011}}</ref>, ''Paese mio''<ref>{{Cita news|url=http://www.comunicalo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8840:ribera-in-edicola-la-rivista-paese-mio&catid=73:giornalismo&Itemid=28|titolo=Ribera, in edicola la rivista 'Paese mio' |pubblicazione=comunicalo.it|data=6 giugno 2011|accesso=18 giugno 2011}}</ref> e ''Ribera Città del riso''<ref>{{cita web|url=http://seccagrande.it/seccagrande/cittadelriso/|titolo=Ribera Città del riso|accesso=18 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060506111127/http://seccagrande.it/seccagrande/cittadelriso/|dataarchivio=6 maggio 2006}}</ref>.
==== Radio ====
La [[Radio (mass
In passato sono esistite anche altre 3 radio: ''Radio Luna Ribera''<ref>{{cita web|url=http://www.siciliamedia.it/memories/radio/agrigento/radiolunaribera/radiolunaribera.htm|titolo=Radio Luna Ribera|sito=SiciliaMedia|accesso=2 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>, ''Radio Logos Ribera''<ref>{{cita web|url=http://www.siciliamedia.it/memories/radio/agrigento/radiologosribera/radiologosribera.htm|titolo=Radio Logos Ribera|sito=SiciliaMedia|accesso=2 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> e ''Radio Centrale Ribera''<ref>{{cita web|url=http://www.siciliamedia.it/memories/radio/agrigento/radiocentraleribera/radiocentraleribera.htm|titolo=Radio Centrale Ribera|sito=SiciliaMedia|accesso=2 dicembre
==== Televisione ====
In passato è esistita una [[emittente televisiva]] cittadina denominata ''Tele Torre Ribera''<ref>{{cita web|url=http://www.siciliamedia.it/memories/tv/agrigento/teletorreribera/teletorreribera.htm|titolo=Tele Torre Ribera|sito=SiciliaMedia|accesso=2 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>.
==== Internet ====
=== Teatro ===
=== Musica ===
Riga 329 ⟶ 312:
È poi usuale preparare delle pietanze e dei dolci tipici in occasioni delle festività:
* il 19 marzo, in cui ricorre la festa di [[San Giuseppe]], si prepara la [[pasta]] ''cu la muddica'': [[spaghetti]] al dente, senza [[Cloruro di sodio|sale]], conditi con pan grattato tostato, [[zucchero]], [[Cinnamomum zeylanicum|cannella]] e pezzetti di [[cioccolato]]. Il piatto è servito freddo.
* sempre in occasione di San Giuseppe si prepara la ''mpignulata cu lu meli'' ([[pignolata al miele]]): dei dolci di farina ed [[Uovo (alimento)|uova]], fritti nell'[[Olio alimentare|olio]] e che, una volta raffreddati, vengono conditi con [[miele]] e [[palline di zucchero]] colorato.
* a [[Pasqua]] si preparano ''li cannilera'': una [[Pasticceria|pasta]] dolce da [[
* Pasqua è anche il periodo della ''froscia'': una torta alla [[ricotta]] fresca, preparata con [[pane]], [[formaggio]] grattugiato, uova, [[Calamintha nepeta|nepetella]], gocce di cioccolato e cotta in forno.
* l'8 settembre, in cui ricorrono i festeggiamenti in onore di [[Madonna delle Grazie|Maria SS. delle Grazie]] e la tradizionale [[fiera]], si prepara la ''cubbata'': un impasto di [[Mandorla|mandorle]], zucchero, miele e [[Cinnamomum zeylanicum|cannella]], simile al [[torrone]].
Riga 338 ⟶ 321:
* il 13 dicembre, in cui ricorre la festa di [[Lucia da Siracusa|Santa Lucia]], si prepara ''la cuccìa'': [[Triticum|frumento]] e [[Cicer arietinum|ceci]] bolliti, conditi variamente con: [[vino cotto]], miele, [[latte]], cioccolata o zucchero.
* a [[Natale]] si preparano ''li purciddati'' o [[Buccellato (Sicilia)|buccellati]]: una pasta dolce da biscotto ripiena con [[Ficus carica|fichi]] secchi tritati e mandorle oppure con diversi tipi di marmellata, tra cui la più usata è la ''cucuzzata'' (marmellata di [[Cucurbita pepo|zucchine verdi]]).
=== Eventi ===
Riga 359 ⟶ 328:
== Geografia Antropica ==
=== Urbanistica ===
L'impianto urbanistico originario della città è basato su un sistema a scacchiera ortogonale<ref name=pianoGiornali>{{cita web|url=http://www.ilcatastino.it/public/Download/PUC/regolamento%20giornali%20e%20periodici.pdf|titolo=Il territorio comunale|sito=Piano di localizzazione dei punti ottimali di vendita di giornali quotidiani e periodici approvato dal Consiglio Comunale di Ribera
Il nuovo mercato ortofrutticolo ed il Piano per gli Insediamenti Produttivi sono stati realizzati in contrada Donna Vanna (lungo la [[strada provinciale]] 61 che collega la città alla frazione di [[Borgo Bonsignore]]), dove negli ultimi anni si sono insediate nuove attività produttive che hanno ottenuto agevolazioni attraverso i [[Patti Territoriali]] e la [[Legge 488/1992|legge 488]]<ref name=pianoGiornali/>.
Riga 368 ⟶ 337:
{{vedi anche|Seccagrande}}
È la località balneare preferita dai Riberesi. Si trova a 9 km di distanza e nel periodo estivo è popolata dalla gente che
==== Borgo Bonsignore ====
{{vedi anche|Borgo Bonsignore}}
[[File:Piazza chiesa borgo bonsignore.jpg|miniatura|313x313px|Borgo Bonsignore]]
Costruito durante il [[periodo fascista]], è una località a carattere turistico, popolata soprattutto nel periodo estivo.
Dista da Ribera circa 12 km.
Riga 380 ⟶ 349:
==== Pianagrande ====
È la località contigua a [[Seccagrande]], ma ancora incontaminata.
Negli ultimi anni vengono montati dei [[Chiosco|chioschi]] che danno un tocco in più a questo pezzo di terra bagnata dal [[mar Mediterraneo]]. Nei fine settimana estivi i chioschi vengono
==== Altre località del territorio ====
Agglomerati di case che costituiscono piccole frazioni della città si trovano in località ''Camemi superiore'' ed in località ''Piano Spito'', entrambe lungo la [[strada provinciale]] 33 che collega la città alla frazione di [[Seccagrande]].
Più di 700 persone abitano poi nei territori fuori dal centro urbano, in case sparse o microagglomerati<ref>{{cita web|url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m60G0c0I0&a2=m0a02048f8&n=1UH90009OG0&v=1UH07B07TM50000|titolo=Consultazione dati del 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - 2001|sito=Sito [[ISTAT]]|accesso=17 novembre 2009|dataarchivio=23 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110723234521/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m60G0c0i0&a2=m0a02048f8&n=1UH90009OG0&v=1UH07B07TM50000|urlmorto=sì}}</ref>.
== Economia ==
[[File:Ribera arance wn.jpg|thumb|Arance Riberella
Le attività più diffuse sono l'agricoltura che occupa circa il 70% della popolazione, l'artigianato con il 20% ed il terziario con il 10%<ref name=aProposito15>{{cita|Amministrazione Comunale, Biblioteca Comunale, 1996|pag.15}}.</ref>.
=== Agricoltura ===
{{vedi anche|Pistacchio di Raffadali}}
L'[[agricoltura]] è il settore trainante dell'economia riberese. Nel corso degli anni sono state operate profonde trasformazioni che hanno permesso di far diventare [[Fertilità (agricoltura)|fertili]] terreni un tempo incolti e scarsamente produttivi.Molta importanza in questo processo di trasformazione ha avuto la presenza dei fiumi: il [[Verdura (fiume)|Verdura]], il [[Magazzolo]] ed il [[Platani]].
Sono nati così i giardini che producono [[Arancia di Ribera|arance]], frutta, [[Oliva (frutto)|olive]], [[ortaggi]] ed altro.
Molto apprezzati i [[Citrus reticulata|mandarini]] [[Citrus × clementina|Clementine]] e ''Marzuddi'', i [[limoni]] e a giugno, [[Pesca (frutto)|pesche]], [[pera|pere]] ed [[albicocche]].
Altro prodotto tipico sono le [[Fragaria|fragoline]]<ref name=slowFragole>{{cita web|url=http://www.slowfoodsciacca.it/pag_ge.asp?lingua=ita&link=173|titolo=Fragolina di Ribera|sito=Presidio [[Slow Food]] in Sicilia|accesso=17 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090203022239/http://www.slowfoodsciacca.it/pag_ge.asp?lingua=ita&link=173|dataarchivio=3 febbraio 2009}}</ref>.
Molto apprezzato è l'[[Olio
Il territorio del comune è compreso nella zona di produzione del [[Pistacchio di Raffadali]] [[Denominazione di origine protetta|D.O.P.]]<ref>[https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020XC1120(03)&from=IT Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 20 novembre 2020]</ref>.
==== Arancia di Ribera ====
{{vedi anche|Arancia di Ribera}}
[[File:Arancia di Ribera byFigiu.JPG|thumb|left|upright=1.2|Arance di Ribera.]]
Nel campo della produzione, il fiore all'occhiello dell'agricoltura riberese sono le arance della qualità Washington [[Navel]], oggi conosciute con il
L'[[arancia amara]] venne introdotta in [[Sicilia]] dagli [[Arabi]] durante la loro dominazione; Ribera è oggi il territorio dove si riscontra una coltivazione intensiva delle arance dolci bionde. La coltivazione prevalente nel comprensorio riberese è la [[Arancia navel|Washington Navel]] introdotta negli anni '70 del secolo scorso<ref>Dan Saladino, ''Mangiare fino all'estinzione'', cap. XXIII ''Arancia vaniglia'', 2023, trad.Giovanni Garbellini, Einaudi, ISBN 978 8806 25678 4</ref> che da sola copre l'80% dell'intera superficie agrumentata che si aggira intorno ai quattromila [[ettari]]. I frutti, di pezzatura medio-grossa (150-250 grammi) presentano all'estremità inferiore un ombelico (navel) da cui prende la denominazione. La raccolta inizia a novembre e si protrae fino ad aprile. Il frutto, privo di [[semi]], presenta tessitura media, gusto gradevolissimo e bassissima acidità. In cucina viene impiegata per la preparazione di dolci e insalate da servire come antipasto o contorno per arrosti. La buccia secca o candita è utilizzata in [[pasticceria]].
Si stima che siano coltivati ad agrumeto circa 3000 [[Ettaro|ha]] di terreno, con una produzione intorno al milione di [[Quintale|quintali]], in prevalenza arance<ref name=aProposito15/>.
Riga 409 ⟶ 381:
==== Fragolina di Ribera ====
Le fragoline, frutto di piccole dimensioni, sono un'altra prerogativa della produzione riberese e si distinguono dalle altre varietà sia per le caratteristiche che per la qualità.
In maturazione da aprile e raccolte a mano sino a giugno<ref name=slowFragole/>, si coltivano tra filari di aranci e [[Prunus persica|peschi]], dove si presentano le condizioni climatiche e idriche ottimali<ref name=PassatoPresente>{{cita|Trupiano, 1989}}.</ref>.
=== Industria ===
Riga 420 ⟶ 392:
=== Servizi ===
I servizi sono garantiti da 469 attività che dichiarano 774 addetti, pari al 22,40% della forza lavoro occupata, altre 271 attività di servizio con 739 addetti pari al 21,39% della forza lavoro occupata e 80 attività amministrative con 1.225 addetti pari al 35,46% della forza lavoro occupata<ref name=ItaliaDettaglio/>.
[[File:Ribera seccagrande1.jpg|thumb
=== Turismo ===
Riga 428 ⟶ 400:
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
* Ribera è collegata con una parte dell'entroterra siciliano dalla [[Strada statale 386 di Ribera|Strada Statale 386]] che arriva fino a [[Chiusa Sclafani]].
==== Mobilità extraurbana ====
Riga 440 ⟶ 411:
=== Elisuperficie ===
Presso l'ospedale "F.lli Parlapiano", si trova un'elisuperficie utilizzata per il servizio di [[elisoccorso]].
La struttura è attrezzata per avere operatività sia diurna che notturna<ref>{{cita web|url=http://195.103.234.163/Applicazioni/avioeli/Avio_04.asp?selaeroporto=528|titolo=Le avio-eli-idrosuperfici italiane - Visualizzazione dei dati|sito=[[Ente Nazionale per l'Aviazione Civile]]|accesso=18 febbraio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140220091621/http://195.103.234.163/Applicazioni/avioeli/Avio_04.asp?selaeroporto=528|dataarchivio=20 febbraio 2014}}</ref>.
=== Mobilità urbana ===
Riga 454 ⟶ 425:
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune di Ribera fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: [[regione agraria]] n.7 (Pianura tra il Belice ed il Platani)<ref>Assieme ai comuni di [[Menfi (Italia)|Menfi]] e [[Sciacca]].</ref><ref>{{cita web|url=http://www.agenziaterritorio.it/sites/territorio/files/servizi/Osservatorio%20immobiliare/valori_agricoli_medi/sicilia/AG_2008_F.pdf|titolo=Regione Agraria 7|accesso=14 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090806234024/http://www.agenziaterritorio.it/sites/territorio/files/servizi/Osservatorio%20immobiliare/valori_agricoli_medi/sicilia/AG_2008_F.pdf|dataarchivio=6 agosto 2009}} {{pdf}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g08-43/g08-43-p7.html|titolo=GURS Parte I n. 43 del 2008|accesso=24 luglio 2011}}</ref> e [[patto territoriale]] "Terre Sicane"<ref>Assieme ai comuni di [[Sciacca]], [[Calamonaci]], [[Caltabellotta]], [[Cattolica Eraclea]], [[Menfi (Italia)|Menfi]], [[Montevago]], [[Sambuca di Sicilia]] e [[Santa Margherita Belice]].</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pianostrategicoterresicane.it/|titolo=Piano Strategico Terre Sicane|accesso=14 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090329233209/http://www.pianostrategicoterresicane.it/|dataarchivio=29 marzo 2009}}</ref>.
== Sport ==
=== Calcio ===
La
L'''A.S.D. F.C. Ribera
La S.S.D VIS RIBERA nella stagione 2019/2020 partecipa al campionato dilettanti 3ª categoria Presidente Vincenzo Liberto.
La squadra di [[calcio a 5]] femminile è stata il ''Fair Play Ribera'' che ha vinto 5 titoli italiani, nei tornei patrocinati da CSAIN e ASC<ref>{{Cita news|autore=Marco Alessi|url=http://ribera.agrigentonotizie.it/sport/csain-calcio-5-il-ribera-campione-ditalia_30052.php|titolo=Csain, calcio a 5, il Ribera campione d'Italia|pubblicazione=agrigentonotizie.it|giorno=30|mese=settembre|anno=2008|accesso=23 febbraio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110630153250/http://ribera.agrigentonotizie.it/sport/csain-calcio-5-il-ribera-campione-ditalia_30052.php|dataarchivio=30 giugno 2011}}</ref>.
La squadra di [[Beach soccer]] locale è stata Campione D'Italia 2008 CSAIN, titolo conquistato a [[Lignano Sabbiadoro]]<ref>{{Cita news|url=http://ribera.agrigentonotizie.it/sport/beach-soccer-ribera-cronaca-di-un-successo-storico_29853.php|titolo=Ribera: cronaca di un successo storico|pubblicazione=AgrigentoNotizie.it|giorno=23|mese=settembre|anno=2008|accesso=17 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110630153236/http://ribera.agrigentonotizie.it/sport/beach-soccer-ribera-cronaca-di-un-successo-storico_29853.php|dataarchivio=30 giugno 2011}}</ref>.
=== Pallacanestro ===
Riga 471 ⟶ 443:
[[File:Ares Ribera promozione B1 1.jpg|thumb|upright=1.3|Ares Ribera. Stagione 2004-2005. Promozione in serie B1.]]
La squadra di [[pallacanestro]] femminile dal [[2003]] al 2009 è stata la ''[[Pallacanestro Ribera]]''. Dopo aver militato per 6 stagioni consecutive nel massimo [[Serie A1 (pallacanestro femminile)|Campionato di serie A1]] con partecipazioni anche in [[EuroCup Women|FIBA Europe Cup]]<ref>{{cita web|url=http://www.fibaeurope.com/cid_KNce8jInH7Qj1EsyH5rjn2.pageID_DuLEaUNeHeYpO7UmFYS7U1.compID_Rn2Om4j3HOcXtTFwJWFsh3.season_2009.roundID_6482.teamID_96290.html|titolo=Participations in FIBA Europe women competitions|lingua=en
|sito=[[FIBA Europe]]|accesso=15 febbraio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Basket/Primo_Piano/2005/10_Ottobre/27/maddaloni.shtml|titolo=Fiba Europe Cup donne, Ribera vince in Spagna|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=27|mese=ottobre|anno=2005|accesso=25 giugno 2009}}</ref>, al termine della [[Serie A1 femminile FIP 2008-2009|stagione 2008-09]] è retrocessa ed ha rinunciato ad iscriversi per il campionato successivo di [[Serie A2 (pallacanestro femminile)|serie A2]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ribera.agrigentonotizie.it/sport/pallacanestro-ribera-femminile-vendesi_39641.php|titolo=BASKET Pallacanestro Ribera femminile vendesi
La squadra di [[pallacanestro]] maschile dal [[1969]] al 2006 è stata l{{'}}''Ares Ribera'' che ha giocato solo [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2005-2006|una stagione]] in [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]], dopo molti anni di campionati regionali ed interregionali. Ha poi ceduto il titolo sportivo a [[Pallacanestro Ares Palermo|Palermo]]<ref>{{Cita news|autore=Fabio Tartamella|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/10/17/duemila-spettatori-al-palazzetto-palermo-riscopre-la.html|titolo=Duemila spettatori al palazzetto Palermo riscopre la pallacanestro|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=17|mese=ottobre|anno=2006|pagina=14 sezione:Palermo|accesso=16 febbraio 2010}}</ref>.
Per un periodo l'Ares Ribera è stata l'unica società italiana di basket a gestire una squadra maschile e una femminile di livello così alto (B maschile e A1 femminile)<ref>{{Cita news|autore=Fabio Tartamella|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/06/27/scoppia-ribera-la-febbre-del-basket.html|titolo=Scoppia a Ribera la febbre del basket|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=27|mese=giugno|anno=2003|pagina=14 sezione:Palermo|accesso=16 febbraio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Lucio Luca|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/05/benvenuti-ribera-la-citta-malata-di-basket.html|titolo=Benvenuti a Ribera la città malata di basket|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=5|mese=novembre|anno=2005|pagina=13 sezione:Palermo|accesso=16 febbraio 2010}}</ref>.
La pallacanestro ritorna a partire dalla stagione cestistica 2023-2024 con la fondazione della squadra Ribera Knights, che milita nel campionato [[Divisione Regionale 2 (pallacanestro maschile)]] e disputa le proprie gare all'interno del [[PalaTornambè]].
=== Pallavolo ===
La squadra di [[pallavolo]] femminile è stata il ''Volley Ribera'' che al termine della stagione 2008/09 ha ceduto il titolo di [[Serie B2 (pallavolo femminile)|
Nel [[2013]] è nata la società di pallavolo ''Ribera Teams Volley'', che vede iscritte nei rispettivi tornei di Prima Divisione la squadra femminile e quella maschile.
Riga 491 ⟶ 465:
* Palasport ''via Mosca''
* Impianto Polivalente ''Spataro''
*
=== Eventi sportivi ===
* Il 4 luglio [[1987]] la città ha ospitato l'incontro di [[boxe]] tra [[Patrizio Oliva]] e [[Juan
* Nell'estate del [[2001]] la città ha ospitato il Campionato Mondiale di [[Slot car]] organizzato dall'I.S.R.A.<ref>{{cita web|url=http://www.isra-slot.com/2001.html|lingua=en|titolo=ISRA Worlds events - Italy 2001 - Ribera|sito=International Slot Car Association|accesso=18 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080703215509/http://www.isra-slot.com/2001.html|dataarchivio=3 luglio 2008}}</ref>.
== Curiosità ==
La città viene citata come "''Bibera''" da [[Andrea Camilleri]] nei libri sul [[Commissario Montalbano]]<ref>{{cita |Michelin, 2009}}.</ref>.
==Galleria d'immagini==
<div style="margin-bottom: 0.5em; border: 1px solid #ccc; padding: 4px; background: #F9F9F9; text-align: center; font-size: 95%;">''Ulteriori immagini di Ribera nella'' [
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Ribera, Chiesa Madre.jpg|Ribera, Chiesa Madre
File:Ribera palazzo comunale.jpg|Palazzo Comunale
File:Ribera Casa natale di Francesco Crispi.jpg|Ribera negli anni '60. La prima casa a destra è quella natale di [[Francesco Crispi]]
File:Ribera, statua di Francesco Crispi.jpg|Ribera, statua di Francesco Crispi
File:Ribera citta arance.jpg|[[Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula|S.S.115]] - Tabellone Città delle Arance
File:Ribera castello poggiodiana.JPG|Castello di Poggiodiana
File:Ribera archi mondina.jpg|Torre Verdura. Gli Archi della mondina
File:Ribera valle di verdura.jpg|Valle di Verdura
File:Ribera necropoli anguilla.jpg|Necropoli di Contrada Anguilla
File:Ribera panorama lungomare seccagrande.jpg|Panorama lungomare di [[Seccagrande]]
File:Foce Platani Columba04.jpg|[[Riserva naturale orientata Foce del fiume Platani]]
</gallery>
Riga 532 ⟶ 496:
== Bibliografia ==
* Liborio Giordano, [https://www.avalonsnc.com/sito/prodotto/la-prima-repubblica-ribera-1943-1993/ La prima Repubblica a Ribera. 1943-1993] [https://www.avalonsnc.com/sito/prodotto/la-prima-repubblica-ribera-1943-1993/ Fatti, cronache e personaggi dei cinquant'anni che cambiarono il volto, il cuore e la mente dei riberesi], Avalon Editore, 2013, ISBN 9788898327003
* {{cita libro|Nicolò |Inglese| Storia di Ribera| 1966| Tipografia Vescovile Padri Vocazionisti| Agrigento|ISBN=no|cid=Inglese, 1966 }}
* {{cita libro | cognome= Trupiano |nome=Umberto| titolo=Ribera passato e presente|editore=Studio Editoria Sud, Comune di Ribera|città=Agrigento| anno=1989|ISBN=no|cid=Trupiano, 1989}}
Riga 539 ⟶ 504:
* {{cita libro | cognome= Grimaldi|nome=Piercarlo | titolo=Il corpo e la festa. Universi simbolici e pratiche della sessualità popolare| editore=Meltemi| anno=1999|ISBN=978-88-8353-009-8|url=http://books.google.it/books?id=z34iRCsRyO4C&lpg=PA44&dq=ribera%20%20agrigento&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q=ribera%20%20agrigento&f=false|accesso=17 febbraio 2013|cid= Grimaldi, 1999}}
* {{cita libro|Giuseppe|Salerno|Monografia sopra Ribera– Un manoscritto del 1894| 2007|Comune di Ribera|curatore=Raimondo Lentini|ISBN=no|cid=Salerno, Lentini 1894-2007}}
* {{cita libro |cognome=Puma |nome=Giuseppe |coautori=Enzo Minio, Giuseppe Pasciuta |altri=Prefazione di [[Andrea Camilleri]] |titolo=Dalla semina al pane - Il museo etnoantropologico di Ribera |url=http://www.ilconvivio.org/amici/DALLASEMINAALPANE.pdf |formato=pdf |accesso=16 novembre 2009 |anno=2008 |editore=Regione Siciliana - Assessorato Agricoltura e Foreste |cid=Puma, Minio, Pasciuta 2008 |ISBN=no |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150616013430/http://www.ilconvivio.org/amici/DALLASEMINAALPANE.pdf |dataarchivio=16 giugno 2015 }}
* {{cita libro|cognome=|nome= |titolo=Sicilia La Guida Verde |url=http://books.google.it/books?id=5uGQJFiXRjkC&pg=PT13&dq=ribera+sicilia&lr=lang_it&as_drrb_is=q&as_minm_is=0&as_miny_is=&as_maxm_is=0&as_maxy_is=&as_brr=1#v=onepage&q=Ribera&f=false |accesso=11 novembre 2009 |anno=2008|pagine=pag.13 |editore=[[Guida Michelin]]|cid=Michelin, 2009|ISBN=978-2-06-713941-1}}
Riga 548 ⟶ 513:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{interprogetto/notizia|Ribera, approvata la mozione di sfiducia al sindaco Scaturro|data=18 novembre 2009}}
{{interprogetto/notizia|Amministrative Ribera: Pace (Udc) candida la madre, la moglie e il cognato contro se stesso|data=23 maggio 2010}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.cilibertoribera.it/ | 2 = Sito su Ribera - Foto, storia, tradizioni, notizie | accesso = 13 settembre 2009 | dataarchivio = 5 dicembre 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201205170145/http://www.cilibertoribera.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.riberella.it/|Riberella - Arancia di Ribera D.O.P.}}
<!-- i link commerciali sono vietati dalle regole di Wikipedia -->
|