Blur: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sito web uguale a Wikidata |
Errore di battitura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(163 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Artista musicale
|nome = Blur
|tipo artista = Gruppo▼
|nazione =
|immagine = Blur live 29.07.2013 in Rome.jpg
|genere = Britpop
|genere2 =
|nota genere = <ref name="AM">{{allmusic|artist|mn0000758444|autore=Stephen Thomas Erlewine|accesso=22 novembre 2012}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="AM"/>
|anno inizio attività 2 = 2009
|anno fine attività 2 = 2023
|
▲|anno fine attività = in attività
▲|note periodo attività =
▲|tipo artista = Gruppo
|
▲|didascalia = I Blur in concerto nel [[2013]]
▲|numero totale album pubblicati = 10
▲|numero album studio = 8
▲|numero album live = 1
▲|numero raccolte = 2
}}
I '''Blur''' (pronuncia: {{IPA|blɜː(r)|en}}) sono un [[gruppo musicale|
È considerato uno tra i maggiori esponenti del [[britpop]], movimento musicale molto popolare negli [[anni 1990|anni novanta]]. Tuttavia, durante la propria storia la band ha attraversato due periodi molto differenti dal punto di vista artistico. Il primo periodo coincide con l'esplosione britpop in [[Europa]], che l'ha consacrata stella nascente della musica anni novanta assieme a [[Suede]], [[Pulp (gruppo musicale)|Pulp]], [[The Verve]], [[Supergrass]] e
== Storia ==
=== Inizi e ''Leisure'' (
[[Damon Albarn]] e [[Graham Coxon]], amici di infanzia, incontrano [[Alex James (musicista)|Alex James]] al [[Goldsmiths College]] di [[Londra]] nel 1988. La band è originaria precisamente di [[Colchester]], nell'[[Essex]], e a ciò fa riferimento la canzone ''Essex Dogs'', contenuta nell'album ''Blur''.
Albarn fa parte dei Circus, che nell'ottobre di quell'anno ingaggiano il batterista [[Dave Rowntree]]<ref>Harris, pg. 45</ref><ref name="Thompson209">Thompson, p.209</ref> e, successivamente, Coxon in sostituzione del chitarrista, uscito dalla band. Nel dicembre 1988 la band cambia due altri membri e al gruppo si unisce anche James come bassista. In quel mese la band assume il nome di '''Seymour''', ispirandosi a ''[[Seymour: An Introduction]]'' di [[J. D. Salinger]].<ref name="Thompson209" /><ref>Harris, pg. 46</ref> Si esibiscono per la prima volta dal vivo nell'estate del 1989.<ref>Harris, pg. 47</ref> A novembre Andy Ross, esponente della [[Food Records]], li vede suonare e si convince a scritturarli per la sua etichetta
Nei primi tempi, come affermato da Albarn, gli approcci tra i quattro membri del gruppo non risultano semplici, perché i Blur hanno tra loro "personalità molto diverse".<ref name="mtv">[http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idUMAArt=1041#biografia BLUR: Biografia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141009050229/http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idUMAArt=1041#biografia |date=9 ottobre 2014 }}, mtv.it</ref> Tuttavia, nel giro di breve tempo, arriva l'incontro col produttore [[Stephen Street]] (già collaboratore di [[The Smiths]] e [[Cranberries]]) e questo segna la svolta.▼
▲Albarn fa parte dei Circus, che nell'ottobre di quell'anno ingaggiano il batterista [[Dave Rowntree]]<ref>Harris, pg. 45</ref><ref name="Thompson209">Thompson, p.209</ref> e, successivamente, Coxon in sostituzione del chitarrista, uscito dalla band. Nel dicembre 1988 la band cambia due altri membri e al gruppo si unisce anche James come bassista. In quel mese la band assume il nome di '''Seymour''', ispirandosi a ''[[Seymour: An Introduction]]'' di [[J.D. Salinger]].<ref name="Thompson209" /><ref>Harris, pg. 46</ref> Si esibiscono per la prima volta dal vivo nell'estate del 1989.<ref>Harris, pg. 47</ref> A novembre Andy Ross, esponente della [[Food Records]], li vede suonare e si convince a scritturarli per la sua etichetta, tuttavia la direzione non gradiva il nome della band e propone loro una serie di nomi alternativi, tra cui '''Blur'''. Nel marzo [[1990]] viene firmato il contratto.
Il primo
▲Nei primi tempi, come affermato da Albarn, gli approcci tra i quattro membri del gruppo non risultano semplici, perché i Blur hanno tra loro "personalità molto diverse".<ref name="mtv">[http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idUMAArt=1041#biografia BLUR: Biografia], mtv.it</ref>
▲Il primo [[singolo discografico|singolo]] pubblicato dalla band è ''[[She's So High]]'', uscito nell'ottobre del 1990 e subito entrato nella "top 50" della [[UK Singles Chart]], la classifica di vendita dei singoli in Gran Bretagna.<ref name="mtv"/> Nell'agosto 1991 esce il primo [[album discografico|album]], ossia ''[[Leisure (album)|Leisure]]'', che era stato nel frattempo anticipato da un altro singolo, considerato un cavallo di battaglia della band, ossia ''[[There's No Other Way]]''.
=== Gli anni del britpop (1992-1995) ===
Nel marzo 1992 viene pubblicato il singolo ''[[Popscene]]'', che non verrà incluso nella tracklist del secondo album.
Il primo [[7"]] del secondo disco è ''[[For Tomorrow]]'', canzone scritta il giorno di [[Natale]] del 1992 da Albarn nella sua casa di [[Colchester]].<ref name="mtv"/>
Il secondo album però è difficile da realizzare: su tutte la richiesta, da parte della label, di registrare singoli orecchiabili, seguita dalle pressioni di affiancarsi ad un produttore affermato. Per questo ruolo era stato anche contattato [[Butch Vig]], che avrebbe dovuto portare al successo la band negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref name="mtv"/> Tuttavia, niente di tutto ciò si verificò e così, in apparente tranquillità, viene pubblicato ''[[Modern Life Is Rubbish]]'', il cui titolo (tradotto "La vita moderna è
Il salto definitivo arriva col terzo disco ''[[Parklife]]''. Uscito nell'aprile 1994, questo album rivaluta l'influenza del genere [[Mod (subcultura)|mod]] con precisi riferimenti musicali ed estetici. Non a caso nel brano che dà il titolo al disco si sente la voce dell'attore [[Phil Daniels]], attore protagonista del famoso film ''[[Quadrophenia (film)|Quadrophenia]]'', incentrato proprio sulle vicende dei Mod britannici.
La hit ''[[Girls & Boys (Blur)|Girls & Boys]]'', l'agrodolce ''[[To the End (Blur)|To the End]]'' e la "title
Il gruppo però non riesce momentaneamente a sfondare negli Stati Uniti. A tal proposito, Alex James ha dichiarato:
<small>"Non capisco: gli americani cantano l'America e al resto del mondo va bene... allora perché una band non dovrebbe cantare l'Inghilterra?".<ref name="mtv" /></small> Numerose sono frattanto le collaborazioni musicali: l'intero album omonimo del gruppo [[Elastica]] è stato scritto e suonato con la collaborazione di Albarn e Coxon. Noto anche alle cronache [[Cronaca rosa|gossip]] il fidanzamento di Damon con [[Justine Frischmann]], cantante delle [[Elastica]]. Inoltre nel brano ''Vegas'', nella versione [[12"]] degli [[Sleeper (gruppo musicale)|Sleeper]], Graham Coxon suona il sax.
Il gruppo fa incetta di premi ai [[BRIT Awards 1995]] e nel frattempo prepara il quarto album.
Ad accompagnare l'uscita di ''[[The Great Escape (Blur)|The Great Escape]]'' (settembre 1995), vi è l'avvio di una fomentata rivalità con un altro gruppo britannico che farà la storia del britpop, gli [[Oasis]]. Questa rivalità viene fortemente accentuata dai media, sulla scia della storica "lotta" tra [[Beatles]] e [[Rolling Stones]]. Gli Oasis vincono la sfida sul piano delle vendite, con ''[[(What's the
Oltre a ''Country House'', gli altri singoli estratti da ''The Great Escape'' sono la ballata ''[[The Universal]]'', nel cui video sono presenti riferimenti al film ''[[
=== Il cambio di stile (1996-2000) ===
L'eccessiva esposizione mediatica ha come effetto sui Blur quello di prendersi un periodo di riposo e di concedersi un anno in [[Islanda]], terra in cui avverrà l'idea di una "reinvenzione" del britpop, che diventa un'"idea non più stimolante".<ref name="mtv"/>
Dopo aver registrato i pezzi del successivo album a [[
Questo disco segna una notevole svolta nello stile della band, che assume un aspetto [[lo-fi]] suggellato da Graham Coxon, fan dei [[Pavement]]. Con ''Song 2'' il gruppo sfonda anche negli Stati Uniti. Il cambio di rotta viene anche confermato dalla pubblicazioni di singoli decisamente diversi rispetto a quelli dei precedenti album, vale a dire ''[[On Your Own]]'' e ''[[M.O.R.]]'', nonché dall'assenza dei testi nel [[booklet]] del CD e dalla copertina dello stesso.
Riga 78 ⟶ 72:
Nel frattempo la band comincia a lavorare sul settimo disco. Tuttavia, nel bel mezzo delle registrazioni, effettuate in [[Marocco]], Coxon decide di lasciare il gruppo nel 2002.<ref>[http://www.ondarock.it/popmuzik/blur.htm ondarock.it]</ref> ''[[Think Tank (Blur)|Think Tank]]'' viene pubblicato come trio nel maggio 2003. Nelle vesti di produttori di questo disco hanno collaborato inizialmente [[Fatboy Slim|Norman Cook]] ([[Fatboy Slim]]), poi [[Ben Hillier]], gli stessi Blur e [[William Orbit]]. La copertina di questo album raffigura un'immagine di [[Banksy]]. Dal disco, che ottiene un buon successo, vengono pubblicati tre singoli: ''[[Out of Time (Blur)|Out of Time]]'', ''[[Crazy Beat]]'' e ''[[Good Song]]''.
=== Reunion, ''The Magic Whip e The Ballad of Darren'' (2008-
[[File:Blur Newcastle 2009 Coxon Albarn.jpg|thumb|Coxon (a sinistra) e Albarn (a destra) sul palco nel giugno 2009]]
Nel dicembre del 2008 la band annuncia la propria reunion celebrata con un doppio concerto tenuto all'[[Hyde Park]] di Londra il 2 e 3 luglio 2009.
A distanza di quattro anni dall'uscita di ''Think Tank'', quindi, nonostante i frequenti tira e molla fra i membri dei Blur, il gruppo ritrova un equilibrio, dal momento che si ristabiliscono i rapporti fra Damon Albarn e Graham Coxon.
Riga 95 ⟶ 89:
Il 18 aprile [[2015]], nel giorno del [[Record Store Day]], la band architetta una curiosa iniziativa a [[Los Angeles]] regalando un gelato ai fan che presentano la ricevuta di un disco acquistato presso i negozi che hanno aderito all'iniziativa<ref>{{Cita web|url = http://sentireascoltare.com/news/blur-gelati-record-store-day/|titolo = http://sentireascoltare.com/news/blur-gelati-record-store-day/|autore = Daniele rigoli |data = 19 aprile 2015}}</ref>.
''The Magic Whip'' è divenuto il sesto album in studio consecutivo dei Blur ad arrivare in vetta alla [[
La band si è riunita brevemente il 29 marzo [[2019]] per un'esibizione a sorpresa in un evento annuale organizzato da Albarn a Londra, chiamato Africa Express, dove hanno suonato insieme le canzoni ''[[Parklife|Clover Over Dover]]'', ''Tender'' e ''Song 2''.<ref>{{Cita web|url=https://pitchfork.com/news/blur-play-surprise-show-in-london-watch/|titolo=Blur Play Surprise Show in London: Watch|sito=Pitchfork|data=30 marzo 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/blur-surprise-reunion-london-815661/|titolo=Watch Blur Stage Surprise Reunion at East London Concert|autore=Ilana Kaplan|sito=Rolling Stone|data=30 marzo 2019|lingua=en}}</ref>
Il 18 maggio 2023, anticipato dal singolo ''[[The Narcissist]]'', la band annuncia il suo nono album in studio, intitolato ''[[The Ballad of Darren]],'' pubblicato il 21 luglio. Nella settimana di debutto l'album esordisce al primo posto in Regno Unito, Scozia e Irlanda, al terzo in Germania e al settimo in Italia.<ref>{{Cita news|data=28 luglio 2023 |titolo= blur celebrate seventh Number 1 album with The Ballad of Darren|opera=officialcharts.com|url=https://www.officialcharts.com/chart-news/blur-celebrate-seventh-number-1-album-with-the-ballad-of-darren/|accesso=28 luglio 2023| lingua=en}}</ref>
== Formazione ==
===
* [[Damon Albarn]]
* [[Graham Coxon]]
* [[Alex James (musicista)|Alex James]]
* [[Dave Rowntree]]
=== Turnisti ===
* Cara Tivey – tastiere (1993-1995)
* [[Simon Tong]] - chitarra▼
* Mike Smith – [[sassofono]], tastiere, cori (1994-1999, 2003, 2009-presente)
* Diana Gutkind – tastiere (1995-2000)
* Karl Vanden Bossche – percussioni (2003, 2015)
== Discografia ==
{{
*
*
*
*
*
*
*
*
* 2023 - ''[[The Ballad of Darren]]''
== Premi ==
* 1994: [[Q Awards]] - Best Album (''Parklife'')<ref name="q awards">{{cita web|url=http://www.everyhit.com/awardq.html|titolo=The Q Awards|accesso=24 agosto 2009.}}</ref>
* 1994: [[Smash Hits (rivista)|Smash Hits]] Awards<ref name="Jury">{{cita news|autore=Louise Jury|lingua=en|url=
** Best Alternative Band
** Best Album (''Parklife'')
* 1995: [[BRIT Awards 1995|Brit Awards 1995]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=
** Best Band
** Best Album (''Parklife'')
Riga 129 ⟶ 132:
** Best British Video (''Parklife'')
* 1995: [[NME Awards]]:
** Best Band<ref name="BBCNME2000" />
** Live Act of the Year
** Best LP (''Parklife'')<ref name="CurrentBio">''Current Biography Yearbook''. H.W. Wilson. ISBN 978-0-8242-1042-7</ref>
Riga 148 ⟶ 151:
* 2003: Q Awards – Best Album (''Think Tank'')<ref name="q awards" />
* 2003: GQ Awards - Band of the Year
* 2003: [[South Bank Show]] Awards – Best Album (''Think Tank'')<ref name="WesternMail">{{cita news|lingua=en|url=http://www.walesonline.co.uk/news/uk-news/content_objectid=13852155_method=full_siteid=50082_headline=-Book-for-children-and-adults-scoops-South-Bank--award-name_page.html|titolo=Book for children and adults scoops South Bank award|pubblicazione=[[
* 2004: British Animation Awards - Best Video (''Good Song'')
* 2004: Edinburgh Film Festival - McLaren Animation Award (''Good Song'')
Riga 154 ⟶ 157:
* 2004: Gaffa Awards - Best International Band
* 2004: South Bank Show Awards - Best Album (''Think Tank'')
* 2009: [[Mojo (rivista)|MOJO]] Awards – Inspiration Award<ref>"{{cita news|lingua=en|url=
* 2009: [[PRS for Music]] [[Heritage Award]]<ref>{{Cita web |url=http://www.allgigs.co.uk/view/article/2225/PlaqueLife_Blur_Given_Inaugural_PRS_Music_Heritage_Award.html |titolo=Plaque-Life – Blur Given Inaugural PRS Music Heritage Award |editore=Allgigs.co.uk |data= |accesso=26 ottobre 2011 |dataarchivio=1 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120301015609/http://www.allgigs.co.uk/view/article/2225/PlaqueLife_Blur_Given_Inaugural_PRS_Music_Heritage_Award.html |urlmorto=sì }}</ref>
* 2009: Q Awards - Best Live Act
* 2009: UK Festival Awards - Best Headline Performance
* 2010: [[NME Awards]] – Best Live Event (''Blur at Hyde Park'')<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Tom Jonze|data=24 febbraio 2010|url=http://www.guardian.co.uk/music/2010/feb/24/nme-awards-kasabian-muse|titolo=NME awards 2010: Kasabian, Muse and ... Catchphrase?|pubblicazione=[[The Guardian]]|accesso=25 febbraio 2010}}</ref>
* [[BRIT Awards 2012|2012]]: [[Brit Awards]] – Outstanding Contribution to Music<ref>{{cita news|url=
* 2012: Artrocker Awards: Reissue of the Year (''Blur 21'')
* 2013: NME Awards - Best Re-Issue (''Blur 21'')
Riga 166 ⟶ 169:
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
Alex James, il bassista del gruppo, è un produttore di formaggi e scrive articoli gastronomici per riviste specializzate. È inoltre amante dell'astronomia e ha presentato programmi sul tema nella televisione britannica.
Dave Rowntree, il batterista del gruppo, è un provetto pilota di aerei turistici e la sua passione per l'informatica l'ha portato a gestire autonomamente il sito dei Blur. Inoltre nel [[2008]] si è candidato nel [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]].
Damon Albarn, il cantante del gruppo, è anche frontman dei [[Gorillaz]], dei [[The Good, the Bad and the Queen|The Good, the Bad & the Queen]] e dei [[Rocket Juice and the Moon]]. È un grande tifoso del [[Chelsea Football Club|Chelsea]].
Graham Coxon, chitarrista del gruppo, ha vissuto anni molto difficili durante la sua esperienza nei Blur a causa di una forte dipendenza dall'alcol.
Riga 180 ⟶ 184:
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|curatore=Federico Guglielmi|curatore2=Cesare Rizzi|titolo=Grande enciclopedia rock|editore=[[Giunti]]|città=Firenze|anno=2002|isbn=88-09-02852-X}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
▲* {{Collegamenti cinema}}
{{Blur}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Blur| ]]
[[Categoria:Vincitori di BRIT Award]]
[[Categoria:Vincitori di MTV Europe Music Award]]
|