Seether: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: sito web uguale a Wikidata
 
(82 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|gruppi musicali|maggio 2014}}
{{Artista musicale
|nome = Seether
|tipo artista = Gruppo
|nazione = ZAF
|immagine = Seether Chili Cookoff 2008.JPG
|didascalia = I Seether dal vivo nel 2008
|genere = Alternative metal
|genere2 = Post-grunge
|genere3 = Nu metal
|genere4 = Alternative rock
|nota genere = <ref name=AMG>{{Allmusic|artist|mn0000625731|accesso = 18 gennaio 2015}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=AMG/>
|anno inizio attività = 1999
|anno fine attività = in attività
|immagine = Seether Chili Cookoff 2008.JPG
|didascalia = I Seether dal vivo nel 2008
|etichetta = [[Wind-up Records|Wind-up]]<br />[[Spinefarm Records|Spinefarm]]
|numero totale album pubblicati = 811
|numero album studio = 69
|numero album live = 1
|numero raccolte = 1
|logo = Seether logo.pngsvg
}}
I '''Seether''' sono un [[gruppo musicale]] [[post-grunge]] [[sudafrica]]no formatosi nel 1999. I membri fondatori del gruppo sono [[Shaun Morgan]] ([[Canto|voce]] e [[chitarra]]), [[David Cohoe]] ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]]) e [[Dale Stewart]] ([[Basso elettrico|basso]]). La loro musica è influenzata principalmente da grandi band di fama internazionale, quali [[BlackAlice in SabbathChains]], [[Deftones]], [[Creed]] e [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]].<ref name=AMG/>
 
== Storia del gruppo ==
=== ''Fragile'' (1999) ===
Il gruppo nasce nel 1999 sotto il nome di Saron Gas.<ref name=AMG/> L'esordio ufficiale del gruppo è datato 2000; insieme al produttore [[Brian O'Shea]], in soli due mesi registrano ''[[Fragile (Saron Gas)|Fragile]]'' nella città sudafricana [[Musketeer]]. È unIl disco che scala le classifiche sudafricane degli album più venduti, grazie ai singoli ''69 Tea'' e, soprattutto, ''Fine Again'', chequest'ultimo diverràdivenuto una vera e propria hit. Nel dicembre del 2000, i Saron Gas intraprendono il Fragile Tour, per promuovere il loro album d'esordio. Subito dopo il tour, il gruppo abbandona il nome Saron Gas per adottare quello definitivo di Seether.
 
=== ''Disclaimer'' (2002) ===
Una volta sbarcati negli [[Stati Uniti d'America]], i Seether iniziano le registrazioni del nuovo album, ''[[Disclaimer]]''. Questo album è la ristampa di ''Fragile'' con l'aggiunta di sei brani inediti; il disco segna un'importante svolta nel sound della band. L'uscita dell'album coincide però con l'abbandono del [[batterista]] David Cohoe, che lascia il gruppo per tornare in patria dalla sua famiglia. Viene sostituito da [[Nick Oshiro]].<ref name=AMG/><ref name="TC">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.thoughtco.com/seether-biography-3924328|titolo = Learn About 'Seether' a Hard Rock Band from Pretoria, SA|sito = ThoughtCo|accesso = 7 marzo 2018}}</ref>
 
Shaun cambia il suo cognome Welgemoed in Morgan. I problemi di formazione, tuttavia, non sono ancora finiti; Oshiro abbandona la formazione e viene sostituito da [[Kevin Soffera]] e inoltre, si aggiunge un secondo [[chitarrista]], Pat Callahan. Completata la formazione, il gruppo pubblica ''Disclaimer'' nel 2002, da cui vengono estratti i singoli ''Fine Again'', ''Driven Under'' e ''[[Gasoline (Seether)|Gasoline]]''.<ref name="TC"/>
 
=== ''Disclaimer II'' (2004) ===
Nel giugno 2004 esce ''[[Disclaimer II]]'', una riedizione dell'album precedente, che comprende otto ulteriori tracce, tra cui ''Hang On'' (inserita nella [[colonna sonora]] del film ''[[Daredevil (film)|Daredevil]]''), ''Sold Me'' e ''[[Broken (Seether)|Broken]]'', quest'ultima rivisitata e cantata con [[Amy Lee]], voce degli [[Evanescence]], ex fidanzata di Morgan.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nytimes.com/2004/02/08/style/a-night-out-with-amy-lee-the-goth-candidate.html|titolo = A NIGHT OUT WITH: Amy Lee; The Goth Candidate|autore = Julia Chaplin|sito = [[The New York Times]]|data = 8 febbraio 2004|accesso = 7 marzo 2018}}</ref> (entrambi i singoli compaiono nella colonna sonora del film ''[[The Punisher (film 2004)|The Punisher]]'').<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mcall.com/entertainment/music/mc-seether-papa-roach-sands-bethlehem-20150115-story.html|titolo = Seether, coming to Bethlehem, continues hot streak|autore = Alan Sculley|accesso = 7 marzo 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180307214249/http://www.mcall.com/entertainment/music/mc-seether-papa-roach-sands-bethlehem-20150115-story.html|urlmorto = sì}}</ref> È proprio il singolo ''[[Broken (Seether)|Broken]]'' che lancia i Seether verso orizzonti musicali più commerciali. A tal proposito Morgan ha dichiarato che la nuova versione del brano fu registrata per soddisfare i desideri della casa discografica, piuttosto che quelli dei Seether.
 
=== ''Karma and Effect'' (2005) ===
Nel maggio 2005 esce ''[[Karma and Effect]]'', quarto album dei Seether. Il CD viene lanciato dal singolo ''[[Remedy (Seether)|Remedy]]'' (che diventa anche la theme song ufficiale dell'edizione 2005 del [[WWE]] Summer Slam), seguono ''Truth'' e ''The Gift''. In questo disco si ritrova lo stile post-grunge del loro album d'esordio con una direzione maggiormente melodica.
 
Originariamente intitolato ''Catering to Cowards'', il nome è stato cambiato su pressione della casa discografica. ''Karma and Effect'' ha debuttato all'ottava posizione della Billboard 200 statunitense ed è stato certificato disco oro negli Stati Uniti d'America e in Canada.<ref>{{RIAA|Seether|opera = Karma Effect|accesso = 7 marzo 2018}}</ref><ref>{{Music Canada|Seether|accesso = 7 marzo 2018}}</ref> ''Remedy'' ha raggiunto la vetta della classifica mainstream rock statunitense.
 
=== ''One Cold Night'' (2006) ===
Il 22 febbraio 2006, mentre sono in tour assieme alle band nordamericane [[Shinedown]] e [[Flyleaf]] per il Winterfresh Snocore tour, i Seether incidono un concerto acustico al Grape Street di [[Filadelfia]]. L'11 luglio 2006 esce ''[[One Cold Night]]'', il cofanetto CD/[[DVD]] che comprende le 14 canzoni registrate a Filadelfia, tra cui anche una [[cover]] di ''[[Immortality (Pearl Jam)|Immortality]]'' dei [[Pearl Jam]].
 
Nel giugno 2006 il chitarrista Pat Callahan decide di lasciare in maniera amichevole la band, sebbene lui non abbia mai rivelato pubblicamente i suoi motivi. Poco dopo, sul sito ufficiale della band viene reso pubblico il fatto che [[Shaun Morgan]] è stato ricoverato per curare la sua dipendenza dall'[[Alcolismo|alcool]]. I Seether sono costretti a cancellare le date del loro tour nel [[Regno Unito]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/1537141/seether-frontman-enters-rehab-august-tour-dates-canceled/|titolo = Seether Frontman Enters Rehab; August Tour Dates Canceled|sito = [[MTV]]|accesso = 7 marzo 2018|dataarchivio = 4 luglio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170704195059/http://www.mtv.com/news/1537141/seether-frontman-enters-rehab-august-tour-dates-canceled/|urlmorto = sì}}</ref>
 
=== ''Finding Beauty in Negative Spaces'' (2007) ===
Il 23 ottobre 2007 esce il quinto album ''[[Finding Beauty in Negative Spaces]]'', da cui sono stati estratti i singoli ''Fake It'', ''Rise Above This'' e ''Breakdown''. Nel 2008 in sostituzione di Pat Callahan si unisce [[Troy McLawhorn]] (ex [[Evanescence]] e [[Sevendust]]) al resto della band, inizialmente come turnista e successivamente come componente ufficiale della formazione.
 
L'uscita di ''[[Finding Beauty in Negative Spaces]]'' era stata posticipata a causa del suicidio del fratello di Morgan, Eugene Welgemoed. L'album ha debuttato all'ottava posizione della [[Billboard 200]] statunitense e ha venduto {{formatnum:57000}} copie nella prima settimana. Il primo singolo, ''Fake It'', ha raggiunto la prima posizione nella [[Mainstream Rock Songs]] e nella [[Alternative Songs]], rimanendoci per 9 settimane.<ref name="BB">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/seether|titolo = Seether|sito = [[Billboard]]|accesso = 7 marzo 2018}}</ref> ''Rise Above This'', scritta per Eugene Welgemoed, è stato pubblicato come singolo e ha raggiunto la prima posizione della Alternative Songs. l'ultimo singolo pubblicato è stato ''Breakdown''. ''[[Finding Beauty in Negative Spaces]]'' ha fatto vincere ai Seether il premio [[South African Music Awards|South African Music Award]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nativenoise.co.za/2008/11/mtv-africa-praises-seether-with-a-mama/|titolo = MTV Africa praises Seether with a MAMA|sito = Native Noise|accesso = 7 marzo 2018}}</ref> nella categoria "Best Rock: English", nonché il loro primo posto per l'"[[MTV]] Africa Music Award" come "Best Alternative Artist".<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://fg2bh.wordpress.com/2008/11/28/2008-mtv-africa-music-awards-mama-who-what-where/|titolo = 2008 MTV Africa Music Awards (MAMA) – Who, What & Where|data = 28 novembre 2008|accesso = 7 marzo 2018}}</ref>
 
La band è partita per un tour in supporto all'album all'inizio del 2008 condividendo il palco con vari gruppi musicali, tra cui [[Three Days Grace]], [[Breaking Benjamin]], [[3 Doors Down]], [[Skillet]], [[Papa Roach]], [[Staind]] e [[Nickelback]].
 
''No Shelter'' è apparsa nella colonna sonora ufficiale di [[NCIS - Unità anticrimine|NCIS]], pubblicata il 10 febbraio 2009, mentre una reinterpretazione di ''[[Careless Whisper]]'' degli [[Wham!]] è stata resa disponibile attraverso il download digitale. Il videoclip di ''Careless Whisper'' è stato presentato per la prima volta il 15 giugno 2009 e la canzone è inclusa come traccia aggiuntiva nella riedizione di ''Finding Beauty in Negative Spaces''.
 
=== ''Holding Onto Strings Better Left to Fray'' (2011) ===
Il 17 marzo 2011 la band pubblica il sesto album in studio ''[[Holding Onto Strings Better Left to Fray]]'', prodotto da [[Brendan O'Brien]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.harddriveradio.com/pages/3803425.php|titolo = Today's Dirt - Hard Drive/Hard Drive XL|data = 19 luglio 2010|accesso = 7 marzo 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100719162953/http://www.harddriveradio.com/pages/3803425.php|urlmorto = sì}}</ref> e che ha raggiunto la seconda posizione della [[Billboard 200]].<ref name="BB"/> Da esso vengono estratti i singoli ''No Resolution'' e ''Country Song''.
 
Pochi giorni prima della pubblicazione dell'album, più precisamente l'8 marzo 2011, Shaun Morgan annuncia tramite Twitter che il chitarrista [[Troy McLawhorn]] aveva deciso di lasciare la band per unirsi agli [[Evanescence]]. McLawhorn divenne membro ufficiale della band.
 
I Seether hanno suonato sul palco principale del Festival Uproar insieme a [[Avenged Sevenfold]], [[Three Days Grace]] e [[Bullet for My Valentine]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.jambase.com/article/uproar-fest-2011-avenged-sevenfold-three-days-seether|titolo = Uproar Fest 2011: Avenged Sevenfold, Three Days, Seether|data = 13 giugno 2011|accesso = 7 marzo 2018}}</ref>
=== ''Disclaimer'' ===
Una volta sbarcati negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], i Seether iniziano le registrazioni del nuovo album, ''[[Disclaimer]]''. Questo album, altro non è se non la riproposta dei brani contenuti in ''Fragile'' con l'aggiunta di sei brani inediti; il disco segna un'importante svolta nel sound della band, che inizia ad avvicinarsi al tipico suono che oggi ascoltiamo nei loro lavori. L'uscita dell'album coincide però con l'abbandono del [[batterista]] David Cohoe, che lascia per tornare in patria dalla sua famiglia. Viene prontamente sostituito da [[Nick Oshiro]] e Shaun muta il suo cognome Welgemoed in un più musicale Morgan. I problemi di formazione, tuttavia, non sono ancora finiti; Oshiro abbandona praticamente subito e viene sostituito da [[Kevin Soffera]] e inoltre, si aggiunge un secondo [[chitarrista]], [[Pat Callahan]]. Sistemata finalmente la formazione, il gruppo immette sul mercato ''Disclaimer''; siamo nel [[2002]] ed è l'esplosione a livello mondiale con i singoli ''Fine Again'', ''Driven Under'' e ''Gasoline''.
 
Il 30 novembre 2013 Seether ha pubblicato il singolo inedito ''Goodbye Tonight'', insieme a Van Coke Kartel e [[Jon Savage]]. La canzone è anche presente nell'edizione deluxe di ''Isolate and Medicate''.
=== ''Disclaimer II'' ===
Nel giugno [[2004]] esce ''[[Disclaimer II]]'', una riedizione dell'album precedente, che ora comprende otto ulteriori tracce, tra cui ''Hang On'' (compreso nella [[colonna sonora]] del film ''[[Daredevil (film)|Daredevil]]''), ''Sold Me'' e ''[[Broken (Seether)|Broken]]'', quest'ultima rivisitata e cantata con [[Amy Lee]], voce degli [[Evanescence]], ex fidanzata di Morgan. (entrambi i singoli compaiono tra le musiche del film ''[[The Punisher (film 2004)|The Punisher]]''). È proprio il singolo ''[[Broken (Seether)|Broken]]'' che lancia i Seether verso orizzonti musicali più commerciali.
 
=== ''KarmaIsolate and EffectMedicate'' (2014) ===
Il settimo album in studio, ''[[Isolate and Medicate]]'', è stato pubblicato il 1º luglio 2014,<ref name=IAM>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.seether.com/isolate-and-medicate/|titolo = Isolate and Medicate|sito = Seether|data = 1º maggio 2014a|accesso = 4 maggio 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140617103123/http://www.seether.com/isolate-and-medicate|urlmorto = sì}}</ref> in cui esordisce, inoltre, Bryan Wickmann come nuovo chitarrista del gruppo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/SeetherOfficial/status/461278791491268608|titolo = Meet Brian. Seether's prettiest new guitarist.|autore = Seether|sito = [[Twitter]]|data = 30 aprile 2014|accesso = 4 maggio 2014}}</ref> È stato inoltre reso disponibile per il download gratuito il brano ''Words as Weapons''.<ref name=IAM/>
Nel maggio [[2005]] esce ''[[Karma and Effect]]'', quarto album dei Seether. Il CD viene lanciato dal singolo ''Remedy'' (che diventa anche la theme song ufficiale dell'edizione 2005 del WWE Summer Slam), a cui seguono ''Truth'' e ''The Gift''. In questo disco si ritrova lo stile post-grunge del loro album d'esordio, ma ci sono riff più melodici.
 
In seguito i Seether hanno intrapreso un tour con i [[3 Doors Down]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.loudwire.com/3-doors-down-summer-tour-seether-new-album-plans/|titolo = 3 Doors Down Unveil Summer Tour With Seether + Album Plans|autore = Anya Zadrozny|sito = [[Loudwire]]|data = 11 maggio 2015|accesso = 7 marzo 2018}}</ref>
=== ''One Cold Night'' ===
Il 22 febbraio [[2006]], mentre sono in tour assieme alle band nordamericane [[Shinedown]] e [[Flyleaf]] per il Winterfresh Snocore tour, i Seether incidono un concerto acustico al Grape Street di [[Filadelfia]]. L'11 luglio [[2006]] esce ''[[One Cold Night]]'', il cofanetto CD/[[DVD]] che comprende 14 canzoni registrate a Philadelphia, tra cui anche una [[cover]] dei [[Pearl Jam]], ''Immortality''.
 
=== ''Poison the Parish'' (2017) ===
Nel giugno [[2006]] [[Pat Callahan]], il chitarrista dal [[2003]], decide di lasciare la band e sembra che tutto si svolga in un'atmosfera amichevole, sebbene lui non abbia mai rivelato pubblicamente i suoi motivi. Poco dopo, sul sito ufficiale della band viene reso pubblico il fatto che [[Shaun Morgan]] verrà ricoverato per curare la sua dipendenza dall'[[Alcolismo|alcool]]. I Seether sono costretti a cancellare diverse date del loro tour, ma prevedono di suonare in [[Gran Bretagna]] nel mese di ottobre.
''[[Poison the Parish]]'' è stato pubblicato il 12 maggio 2017. È il primo album della band a presentare un nuovo logo sulla copertina.
 
L'album, prodotto dallo stesso [[Shaun Morgan]], presenta un suono più pesante rispetto alle pubblicazione recenti.<ref>{{Cita web|url = http://www.spaziorock.it/recensione.php?&id=seether-poison-the-parish-recensione-2017|titolo = Recensioni: Seether - Poison The Parish|autore = Salvatore Dragone|sito = SpazioRock|data = 12 maggio 2017|accesso = 7 marzo 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180308041305/http://www.spaziorock.it/recensione.php?&id=seether-poison-the-parish-recensione-2017|urlmorto = sì}}</ref> Con un'impostazione "chitarra-basso-batteria" il suono "lavico" e "melmoso" delle chitarre viene enfatizzato dalla produzione grezza della batteria che riporta la band su brani decisamente più "grunge" e "metal" e abbandona del tutto alcune tentazioni [[pop rock]] presenti negli ultimi album.<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/album/seether-poison-the-parish/|titolo = SEETHER - Poison The Parish|sito = [[Metalitalia.com]]|accesso = 7 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.metallus.it/recensioni/seether-recensione-poison-the-parish/|titolo = Seether – Recensione: Poison The Parish|data = 19 maggio 2017|accesso = 7 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.musicattitude.it/dischi/seether-poison-the-parish-recensione/155546|titolo = Seether Poison the Parish, la recensione dell'album|accesso = 7 marzo 2018|urlmorto = sì}}</ref>
=== ''Finding Beauty In Negative Spaces'' ===
Il 23 ottobre [[2007]] esce il quinto album della band sudafricana, ''[[Finding Beauty in Negative Spaces]]'', da cui estraggono come singoli i brani ''Fake It'', ''Rise Above This'' e ''Breakdown''. Nel 2008 in sostituzione di [[Pat Callahan]] si unisce [[Troy McLawhorn]] (ex [[Evanescence]], [[Dark New Day]], [[Sevendust]] e [[Still Rain]]) al resto della band. Inizialmente arrivato solo come turnista per il tour dell'album, ora è membro fisso della band.
 
Il primo singolo, ''Let You Down'' è stato pubblicato il 23 febbraio 2017.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://loudwire.com/seether-poison-the-parish-album-let-you-down-music-video/|titolo = Seether Unveil New Album Details, 'Let You Down' Video|sito = [[Loudwire]]|accesso = 7 marzo 2018}}</ref> Sono stati inoltre estratti: ''Stoke the Fire'', ''Nothing Left'', ''Count Me Out'' e ''Betray and Degrade''.
=== ''Holding Onto Strings Better Left to Fray'' ===
Il 17 marzo 2011 la band pubblica il sesto album in studio ''[[Holding Onto Strings Better Left to Fray]]'', da cui vengono estratti i singoli ''No Resolution'' e ''Country Song''.
 
Nel 2018 il gruppo ha intrapreso una tournée europea insieme ai [[Nickelback]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://allabouttherock.co.uk/nickelback-announce-2018-headline-tour-seether/|titolo = NICKELBACK announce 2018 Headline Tour with SEETHER|sito = All About the Rock|data = 5 dicembre 2017|accesso = 9 marzo 2018}}</ref>
Pochi giorni prima della pubblicazione dell'album, più precisamente l'8 marzo [[2011]], Shaun Morgan annuncia tramite Twitter che il chitarrista [[Troy McLawhorn]] aveva deciso di lasciare la band per perseguire altri interessi.
 
=== ''IsolateStile andmusicale Medicate''e influenze ===
I Seether sono fortemente influenzati da gruppi [[grunge]] statunitensi come [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] e [[Alice in Chains]]. [[Stephen Thomas Erlewine]] di [[AllMusic]] ha scritto: «il cantautore dei Seether, Shaun Morgan, è uno sfacciato adoratore di [[Kurt Cobain]] che usa il suono dei Nirvana come modello di partenza su cui sviluppare e costruire il suono dei Seether».<ref>{{Allmusic|album|mw0000780751|Finding Beauty in Negative Spaces|autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso = 7 marzo 2018}}</ref> Altri gruppi musicali che hanno avuto una forte influenza sul gruppo enfatizzando la loro componente [[alternative metal]] sono i [[Deftones]] e i [[Creed]].<ref name="AMG"/>
Il 1º maggio 2014, il gruppo annuncia che il settimo album in studio, ''[[Isolate and Medicate]]'', sarà pubblicato il 1º luglio 2014,<ref name=IAM>{{Cita web|url = http://www.seether.com/isolate-and-medicate/|titolo = Isolate and Medicate|editore = Seether|data = 1º maggio 2014a|accesso = 4 maggio 2014|lingua = en}}</ref> annunciando, inoltre, Bryan Wickmann come nuovo membro del gruppo<ref>{{Cita web|url = https://twitter.com/SeetherOfficial/status/461278791491268608|titolo = Meet Brian. Seether's prettiest new guitarist.|autore = Seethere|editore = Twitter|data = 30 aprile 2014|accesso = 4 maggio 2014|lingua = en}}</ref> e rendendo disponibile per il download gratuito ''Words as Weapons''.<ref name=IAM/>
 
== Formazione ==
;Attuale
* [[Shaun Morgan]] – [[Canto|voce]], [[Chitarra#Chitarra ritmica|chitarra ritmica]] (1999–presente)
* [[Bryan Wickmann]] – [[Chitarra#Chitarra solista|chitarra solista]] (2014–presente)
* [[Dale Stewart]] – [[Basso elettrico|basso]], [[Coro (musica)|cori]] (2000–presente)
* [[John Humphrey]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2003–presente)
 
;Ex-componenti
* [[Tyronne Morris]] – basso (1999–2000)
* [[Johan Greyling]] – chitarra solista (1999–2002)
* [[Pat Callahan]] – chitarra solista (2002–2006)
* [[Troy McLawhorn]] – chitarra solista, cori (2008–2011)
* [[David Cohoe]] – batteria, cori (1999–2002)
* [[Nick Oshiro]] – batteria (2002–2003)
 
Riga 79 ⟶ 104:
* 2014 – ''[[Isolate and Medicate]]''
* 2017 – ''[[Poison the Parish]]''
* 2020 – ''[[Si vis pacem, para bellum (album)|Si vis pacem, para bellum]]''
* 2024 - ''[[The Surface Seems So Far]]''
 
=== Album dal vivo ===
Riga 87 ⟶ 114:
 
=== Singoli ===
* 2002 – ''Fine Again''
{|class="wikitable" style="text-align:center"
* 2003 – ''Driven Under''
!rowspan="2"|Anno
* 2003 – ''[[Gasoline (Seether)|Gasoline]]''
!rowspan="2"|Titolo
* 2004 – ''[[Broken (Seether)|Broken]]'' <small>(con [[Amy Lee]])</small>
!colspan="12"|Posizione massima
* 2005 – ''[[Remedy (Seether)|Remedy]]''
!rowspan="2"|Certificazione
* 2005 – ''Truth''
!rowspan="2"|Album di provenienza
* 2006 – ''The Gift''
|-
* 2007 – ''[[Fake It]]''
!style="width:3em;font-size:75%"|[[ARIA Charts|AUS]]<br /><ref name="AUS">{{Cita web|url=http://www.australian-charts.com/showinterpret.asp?interpret=Seether|titolo=australian-charts.com – Seether discography|editore=Hung Medien|accesso=22 maggio 2011}}</ref>
* 2008 – ''Rise Above This''
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Canadian Hot 100|CAN]]<br /><ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/artist/278593/seether/chart?f=793|titolo=Seether Album & Song Chart History – Canadian Hot 100|opera=Billboard|accesso=8 dicembre 2010}}</ref>
* 2008 – ''Breakdown''
!style="width:3em;font-size:75%"|[[MegaCharts|NLD]]<br /><ref>{{Cita web|url=http://dutchcharts.nl/showinterpret.asp?interpret=Seether|titolo=dutchcharts.nl – Dutch charts portal|editore=Hung Medien|accesso=12 gennaio 2011}}</ref>
* 2009 – ''[[Careless Whisper]]''
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Recording Industry Association of New Zealand|NZ]]<br /><ref name="NZ">{{Cita web|url=http://www.charts.org.nz/showinterpret.asp?interpret=Seether|titolo=charts.org.nz – New Zealand charts portal|editore=charts.org.nz|accesso=8 dicembre 2010}}</ref>
* 2011 – ''Country Song''
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Schweizer Hitparade|SWI]]<br /><ref>{{Cita web|url=http://www.hitparade.ch/search.asp?search=Seether&cat=s|titolo=Die Offizielle Schweizer Hitparade und Music Community|editore=Hung Medien|accesso=12 gennaio 2011}}</ref>
* 2011 – ''Tonight''
!style="width:3em;font-size:75%"|[[UK Singles Chart|UK]]<br /><ref name="UK">{{Cita web|url=http://www.zobbel.de/cluk/CLUK_S.HTM|titolo=Chart Log UK: DJ S – The System of Life|editore=[[Official Charts Company]]|accesso=8 dicembre 2010}}</ref>
* 2012 – ''No Resolution''
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Billboard Hot 100|US]]<br /><ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/artist/278593/seether/chart|titolo=Seether Album & Song Chart History – Hot 100|opera=Billboard|accesso=8 dicembre 2010}}</ref>
* 2012 – ''Here and Now''
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Adult Pop Songs|US<br />Adult]]<br /><ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/artist/278593/seether/chart?f=343|titolo=Seether Album & Song Chart History – Adult Pop Songs|opera=Billboard|accesso=8 dicembre 2010}}</ref>
* 2014 – ''Words as Weapons''
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Alternative Songs|US<br />Alt.]]<br /><ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/artist/278593/seether/chart?f=377|titolo=Seether Album & Song Chart History – Alternative Songs|opera=Billboard|accesso=8 dicembre 2010}}</ref>
* 2014 – ''Same Damn Life''
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Mainstream Rock Songs|US<br />Main.]]
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Pop Songs|US<br />Pop]]<br /><ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/artist/278593/seether/chart?f=381|titolo=Seether Album & Song Chart History – Pop Songs|opera=Billboard|accesso=8 dicembre 2010}}</ref>
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Rock Songs|US<br />Rock]]<br /><ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/artist/278593/seether/chart?f=902|titolo=Seether Album & Song Chart History – Rock Songs|opera=Billboard}}</ref>
|-
|2002
|align="left"|''Fine Again''
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| 61
| —
| 6
| 3
| —
| —
|align="left"|
|rowspan="3"|''Disclaimer''
|-
|rowspan="2"|2003
|align="left"|''Driven Under''
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| 122
| —
| 13
| 13
| —
| —
|align="left"|
|-
|align="left"|''Gasoline''
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| 37
| 8
| —
| —
|align="left"|
|-
|2004
|align="left"|''[[Broken (Seether)|Broken]]'' <small>(con [[Amy Lee]])</small>
| 3
| —
| 30
| 2
| 27
| 106
| 20
| 12
| 4
| 9
| 10
|—
|align="left"|
* AUS: Platino<ref>{{Cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-singles-2004.htm|titolo=Accreditations – 2004 Singles|editore=Australian Recording Industry Association|accesso=8 dicembre 2010}}</ref>
* US: Oro<ref name="RIAA"/>
|''Disclaimer II''
|-
|rowspan="2"|2005
|align="left"|''Remedy''
| 42
| —
| —
| —
| —
| —
| 70
| —
| 5
| 1
| —
| —
|align="left"|
|rowspan="3"|''Karma and Effect''
|-
|align="left"|''Truth''
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| 123
| —
| 25
| 8
| —
| —
|align="left"|
|-
|2006
|align="left"|''The Gift''
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| 29
| 8
| —
| —
|align="left"|
|-
|2007
|align="left"|''Fake It''
| 49
| 38
| —
| 14
| —
| —
| 56
| —
| 1
| 1
| —
| —
|align="left"|
* US: Platino<ref name="RIAA">{{Cita web|url=http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH_RESULTS&artist=Seether|titolo=RIAA – Gold & Platinum – December 8, 2010: certified awards|editore=[[Recording Industry Association of America]]|accesso=8 dicembre 2010}}</ref>
|rowspan="4"|''Finding Beauty in Negative Spaces''
|-
|rowspan="2"|2008
|align="left"|''Rise Above This''
| —
| 58
| —
| —
| —
| —
| 91
| 18
| 1
| 2
| —
| —
|align="left"|
|-
|align="left"|''Breakdown''
| —
| 98
| —
| —
| —
| —
| 106
| —
| 4
| 4
| —
| —
|align="left"|
|-
|2009
|align="left"|''[[Careless Whisper]]''
| —
| 57
| —
| —
| —
| —
| 63
| 31
| 5
| 4
| —
| 4
|align="left"|
|-
|rowspan="2"|2011
|align="left"|''Country Song''
| —
| 53
| —
| —
| —
| —
| 72
| —
| 8
| 1
| —
| 2
|align="left"|
* US: Oro<ref>[http://www.alternativeaddiction.com/musicnews/article/2364/Seether-Earns-1-Active-Rock-Song-of-the-Year-by-Billboard Seether Earns #1 Active Rock Song of the Year by Billboard | AlternativeAddiction.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|rowspan="4"|''Holding Onto Strings Better Left to Fray''
|-
|align="left"|''Tonight''
| —
| 76
| —
| —
| —
| —
| 113
| —
| 7
| 1
| —
| 4
|align="left"|
|-
|rowspan="2"|2012
|align="left"|''No Resolution''
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| 23
| 2
| —
| 8
|align="left"|
|-
|align="left"|''Here and Now''
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| 27
| 5
| —
| 21
|align="left"|
|-
|rowspan="2"|2014
|align=left|''Words as Weapons''
| —
| 95
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| 28
| 1
| 19
|align="left"|
|rowspan="2"|''Isolate and Medicate''
|-
|align="left"|''Same Damn Life''
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| —
| 39
| 4
| 30
|align="left"|
|}
 
== Note ==
Riga 388 ⟶ 136:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Seether}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|lingua = en|url = http://www.seether.com|titolo = Seether}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Seether}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|heavy metal|rock}}