Allan Holdsworth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: sito web uguale a Wikidata
 
(46 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|musicisti britannici|luglio 2023}}
{{Artista musicale
|nome = Allan Holdsworth
Riga 6 ⟶ 7:
|nazione = Regno Unito
|genere = Fusion
|genere2 = ProgressiveArt Rockrock
|genere3 = ArtProgressive rock
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|autore=Greg Prato}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="AM"/>
|nota genere3 =
|anno inizio attività = 1969
|anno fine attività = 2017
|note periodo attività =
|band attuale =
|numero totale album pubblicati = 18
|band precedenti = [[Gong (gruppo musicale)|Gong]], [[UK (gruppo musicale)|UK]]
|numero album studio = 15
|numerototale album live = 218
|numeroalbum raccoltestudio = 115
|album live = 2
|raccolte = 1
}}
{{Bio
Riga 27 ⟶ 33:
|GiornoMeseMorte = 15 aprile
|AnnoMorte = 2017
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = chitarrista
|Nazionalità = inglesebritannico
|Attività2 = compositore
|PostNazionalità = , considerato tra i più influenti e importanti dellanel musica [[jazz rock]] e nella fusion
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , considerato tra i più influenti e importanti della musica [[jazz rock]]
}}
 
==Biografia==
Dopo aver studiato il [[violino]] negli anni dell'infanzia, intorno ai diciott'anni Holdsworth passò alla chitarra e come professionista esordì nel gruppo di [[Rock progressivo|progressive]] dei [[Tempest (gruppo musicale britannico)|Tempest]] per poi frequentare varie formazioni della scena britannica come [[Soft Machine]], [[UK (gruppo musicale)|UK]] e [[Bruford (gruppo musicale)|Bruford]], alternando [[rock progressivo]] e [[Fusion (genere musicale)|fusion]], genere di cui è considerato fra i pionieri e sul quale si concentrò esclusivamente nella sua carriera da solista, intrapresa a partire dagli [[Anni 1980|anni ‘80]].
Dopo aver suonato il [[violino]] durante la sua infanzia, inizia a suonare il violino e successivamente la chitarra verso i 18 anni. Intorno ai vent'anni, una volta entrato nel campo professionale della musica, incentra il proprio ascolto su [[Django Reinhardt]], [[Jimmy Raney]], [[Charlie Christian]], [[Joe Pass]], e [[John Coltrane]]. Ha inventato diverse tecniche, imitate e riprese da svariati artisti.
 
Morì improvvisamente il 15 aprile 2017, all'età di 70 anni, per disturbi cardiaci.
È stato un maestro della chitarra sintetizzata, sempre pronto a innovare il suo stile e la sua musica. Negli anni [[anni 1980|ottanta]] divenne pioniere e principale sviluppatore di un nuovo strumento chiamato [[Synthaxe]] (un midi controller) con il quale suonava controllando sei sintetizzatori contemporaneamente. Con questo strumento registrò buona parte di album quali Atavachron e Wardenclyffe Tower. L'album Flat Tire è realizzato totalmente con utilizzo del [[Synthaxe]].
 
==Stile musicale==
Ha iniziato a suonare con gruppi appartenenti alla scena [[Rock progressivo|progressive]] britannica come [[Soft Machine]], [[Tempest (gruppo musicale britannico)|Tempest]], [[UK (gruppo musicale)|UK]]. Il suo genere è un misto di jazz e [[rock progressivo]] e viene spesso catalogato come [[fusion]].
Holdsworth si formò prediligendo modelli come [[Django Reinhardt]], [[Jimmy Raney]], [[Charlie Christian]] e [[Joe Pass]], ma cercando anche di emulare lo stile di [[John Coltrane]] al [[sassofono]]. Su quest'ultimo aspetto ebbe più tardi a sottolineare come non si considerasse un grande appassionato di chitarra quanto piuttosto dell'[[Improvvisazione nel jazz|improvvisazione jazz]] in generale.
 
{{non chiaro|Nel suo stile, egli analizza la tastiera della chitarra in un modo del tutto originale visualizzando le note "dalla più bassa alla più alta riproducibile dallo strumento".}}
Il 16 aprile 2017 la famiglia Holdsworth ha pubblicato l'annuncio della inaspettata morte di Allan. La causa della morte non viene menzionata.
Caratteristico anche il suo utilizzo del legato per ottenere un suono fluido, quasi "liquido", in cui i ''pull-off'' non sono eseguiti classicamente, cioè appoggiando il dito sulla corda sottostante a quella "strappata", ma percuotendola in modo più leggero quasi come una sorta di ''hammer-on'' al contrario.
 
È stato un maestro della chitarra sintetizzata, sempre pronto a innovare il suo stile e la sua musica. Negli anni [[anni 1980|ottanta]] divenne pioniere e principale sviluppatore di un nuovo strumento chiamato [[Synthaxe]], (ununo dei midiprimi controller)[[MIDI concontroller]], ilcol quale suonavapoteva controllandosuonare fino a sei sintetizzatori contemporaneamente.: Conlo questoimpiegò strumento registròin buona parte di album qualicome ''Atavachron'' e ''Wardenclyffe Tower.'' Le nell'albumintero ''Flat Tire è realizzato totalmente con utilizzo del [[Synthaxe]]''.
 
==Discografia==
===Solista===
* [[:Categoria:Album del 1976|1976]] - ''[[Velvet Darkness]]''
* [[:Categoria:Album del 1979|1979]] - ''[[Sunbird (Allan Holdsworth)|Sunbird]]'' (con [[Gordon Beck]])
*1979 [[:Categoria:Album del 1980|1980]] - ''[[TheSunbird Things(Allan You SeeHoldsworth)|Sunbird]]'' (con [[Gordon Beck]])
*1980 – ''[[The Things You See]]'' (con [[Gordon Beck]])
* [[:Categoria:Album del 1982|1982]] - ''[[I.O.U.]]''
*1982 – ''[[I.O.U.]]''
* [[:Categoria:EP del 1983|1983]] - ''[[Road Games]]'' <small>([[Extended play|EP]])</small>
* [[:Categoria:Album del 1985|1985]] - ''[[Metal Fatigue]]''
*1985 – ''[[Metal Fatigue (album)|Metal Fatigue]]''
* [[:Categoria:Album del 1986|1986]] - ''[[Atavachron]]''
* [[:Categoria:Album del 1987|1987]] - ''[[Sand (Allan Holdsworth)|Sand]]''
*1987 [[:Categoria:Album del 1989|1989]] - ''[[SecretsSand (Allan Holdsworth)|SecretsSand]]''
*1989 [[:Categoria:Album del 1992|1992]] - ''[[Wardenclyffe TowerSecrets (Allan Holdsworth)|Wardenclyffe TowerSecrets]]''
*1992 – ''[[Wardenclyffe Tower (Allan Holdsworth)|Wardenclyffe Tower]]''
* [[:Categoria:Album del 1993|1993]] - ''[[Hard Hat Area]]''
*1993 [[:Categoria:Album del 1996|1996]] - ''[[NoneHard TooHat SoonArea]]''
*1996 -–''[[None Too Soon]]''
* [[:Categoria:Album del 1996|1996]] - ''[[Heavy Machinery (album)|Heavy Machinery]]'' (con [[Jens Johansson]] e [[Anders Johansson]])
* [[:Categoria:Album del 1999|1999]] - ''[[The Sixteen Men of Tain]]''
* [[:Categoria:Album del 2001|2001]] - ''[[Flat Tire: Music for a Non-Existent Movie]]''
* [[:Categoria:Album del 2003|2003]] - ''[[All Night Wrong]]'' ([[Album live]])
*2003 – ''[[All Night Wrong]]'' <small>(dal vivo)</small>
* [[:Categoria:Album del 2004|2004]] - ''[[Then!]]'' ([[Album live]])
*2004 – ''[[Then!]]'' <small>(dal vivo)</small>
* [[:Categoria:Album del 2005|2005]] - ''[[The Best of Allan Holdsworth: Against the Clock]]'' <small>([[Compilation|Raccolta]]) </small>
* [[:Categoria:Album del 2009|2009]] - ''[[Blues for Tony]]''
 
=== Con Soft Machine ===
 
* 1975 – ''[[Bundles]]''
 
===Con Gong===
*1976 – ''[[Gazeuse!]]''
 
===Con U.K.===
*1978 – ''[[U.K. (album)|U.K.]]''
*1999 – ''[[Concert Classics, Vol. 4]]'' (live)
 
=== Con Bruford ===
 
* 1978 – ''[[Feels Good to Me]]''
* 1979 – ''[[One of a Kind (Bruford)|One of a Kind]]''
 
==Note==
Riga 67 ⟶ 95:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Allan Holdsworth}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti musicaesterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|metaljazz|Rock progressivo}}
 
[[Categoria:Musicisti britannici]]