Nocera Umbra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(90 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati dell'Umbria|febbraio 2018}}
{{Divisione amministrativa
|Grado amministrativo = 3
|Nome = Nocera Umbra
|Stato = ITA
|Stemma = Nocera Umbra-Stemma.png
|Bandiera = Nocera Umbra-Gonfalone.png
|Voce stemma =
|Voce bandiera =
|Panorama =
|Didascalia = Veduta
|Divisione amm grado 1 = Umbria
|Divisione amm grado 2 = Perugia
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 5-
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Vedi [[Nocera Umbra#Frazioni|elenco]]
|Divisioni confinanti = [[Assisi]], [[Fabriano]] ([[Provincia di Ancona|AN]]), [[Fiuminata]] ([[Provincia di Macerata|MC]]), [[Foligno]], [[Gualdo Tadino]], [[Serravalle di Chienti]] (MC), [[Valfabbrica]], [[Valtopina]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2318
|
|Patrono = [[san Rinaldo]]
|Festivo = 9 febbraio
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Nocera Umbra (province of Perugia, region Umbria, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Nocera Umbra all'interno della provincia di Perugia
}}
'''Nocera Umbra''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Perugia]] in [[Umbria]]. È inserito nella lista de [[I borghi più belli d'Italia]].
== Geografia fisica ==
Riga 42 ⟶ 38:
Fu un insediamento di origine [[umbri|umbra]] (dal nome ''Noukria'', sign. "La Nuova"), fondata dai ''Camers'' ([[Camerino|Camerinesi]]) a 109 miglia da [[Roma]] e vicina alla catena degli [[Appennino umbro-marchigiano|Appennini Nocerini]].
La località si sviluppò prevalentemente in età [[
Dal
Il primo saccheggio, se non una vera e propria distruzione, come
La città [[alto medioevo|medioevale]], chiusa nelle sue mura inaccessibili e con la sua rocca inespugnabile in cima, circondata da torri, aveva circa tremila abitanti. L'intera vastissima diocesi (1500
Fu presa e incendiata da [[Federico II di Svevia|Federico II]], [[imperatore del Sacro Romano Impero]], nel
Ricostruita, fu prima sotto il governo di conti longobardi e poi, dalla metà del
Nel settembre
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Campanaccio di Nocera Umbra (PG).JPG|thumb|left|Il ''Campanaccio'', dopo la sua ricostruzione a seguito del sisma del 1997]]
Caratteristica città medioevale arroccata su una collina e famosa per la bontà delle acque del suo territorio, portate nel Seicento fino a [[Istanbul|Costantinopoli]], è dotata di diversi monumenti storici:
* ''Campanaccio''. Domina l'abitato la grande torre simbolo della cittadina, astio e unico resto della robusta rocca dei suoi Gastaldi, poi dei suoi Conti risalente all'XI secolo<ref>"Umbria", guida TCI, 1996,
* Castello di Salmaregia
* [[Duomo di Nocera Umbra|Concattedrale dell'Assunta]]. Dell'antica chiesa, inglobata nella fortezza, resta solo il portale del X secolo. L'edificio venne rifatto XV secolo e più volte ristrutturato nel XVIII e XIX secolo.
* [[chiesa di San Francesco (Nocera Umbra)|Chiesa di San Francesco]]. Di grande importanza artistica, venne eretta in stile [[Architettura romanica|romanico]]-gotico nel XIV secolo. Conserva affreschi di [[Matteo da Gualdo]] ed è sede della [[Pinacoteca comunale (Nocera Umbra)|Pinacoteca comunale]], con opere dell'[[Alunno]], del [[Maestro di San Francesco]] e della scuola del [[Cimabue]]. Nel museo sono custoditi anche reperti di epoca romana, tra cui un ''miliario'' della [[via Flaminia]] per [[Ancona]], un ritratto femminile, frammenti di mosaico, un cippo del III secolo e alcune parti del monumento funebre, ornato a suo tempo di quattro iscrizioni greche, del [[vescovo]] [[Guarino Favorino|Varino Favorino]] da Camerino, famoso grecista che ha pubblicato uno dei primi dizionari della lingua greca ed è stato maestro di [[lingua greca antica|greco]] alla corte dei [[Medici]] a [[Firenze]] per i futuri papi [[papa Leone X|Leone X]] e [[papa Clemente VII|Clemente VII]] e tenne anche la cattedra di greco nella Università di Roma.
* Chiesa di Santa Chiara, originaria del XIII secolo, che conserva all'altare maggiore una pala di [[Carlo Maratta]] con la ''Natività della Vergine'', la prima opera pubblica del pittore, eseguita tra il 1643 e il 1645 su commissione di don Corinzio Benincampi, segretario di [[Taddeo Barberini]], nipote di Urbano VIII<ref>Vittorio Casale, ''Carlo Maratti, Natività della Vergine'', in Liliana Barroero, Vittorio Casale, Giorgio Falcidia, Fiorella Pansecchi, Giovanna Sapori e Bruno Toscano (a cura di), ''Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria'', catalogo di mostra, Venezia, 1989, pagg. 307 - 309.</ref>
* Chiesa di San Filippo, costruita in stile [[architettura neogotica|neogotico]] tra il 1864 ed il 1868, su progetto dell'architetto [[Luigi Poletti (architetto)|Luigi Poletti]]. La facciata porticata è decorata da un grande [[rosone]] con ai lati i simboli dei quattro Evangelisti (l'aquila di Giovanni, l'angelo di Matteo, il leone alato di Marco e il toro alato di Luca).
Nel [[Museo nazionale dell'Alto Medioevo|Museo dell'Alto Medioevo]] di Roma, sono conservati importanti reperti trovati a fine Ottocento in quasi duecento tombe longobarde, del VI e VII secolo, dell'[[arimannia]] stanziata nel territorio di Nocera.
== Società ==
Riga 69:
{{Demografia/Nocera Umbra}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT<ref>
* [[Romania]], 210 (3,60%)
Riga 77:
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Acciano, Africa, Aggi, Bagnara, [[Bagni (Nocera Umbra)|Bagni]], Bandita, [[Boschetto (Nocera Umbra)|Boschetto]],
*'''Sorifa''' è una piccola frazione del comune di Nocera Umbra, situata in media montagna (643 {{m s.l.m.}}) nella prossimità del monte Pennino. Secondo i dati del censimento Istat del
:Abitata sin dal [[Paleolitico]] e [[Neolitico]], testimoniato dal ritrovamento di alcuni reperti d'epoca, venne in seguito occupata dagli [[umbri]] e dai [[Civiltà romana|romani]]. Il nome attuale gli venne dato nel [[Basso Medioevo]], quando i [[Longobardi]] calarono dal nord e si stabilirono in questa zona: il nome ''Sorifa'', in [[lingua longobarda|longobardo]], significherebbe ''costruzione tra le rocce''.
:L'economia è da sempre basata sulla coltivazione e sull'allevamento.
:In seguito al terremoto del 26 settembre
*'''Salmaregia''' famosa per il castello che le dà il nome.
*'''Boschetto''' è una frazione divisa tra il comune di Nocera Umbra e [[Gualdo Tadino]]. A dividere in due la frazione nei due territori comunali scorre il Rio Fergia, affluente del torrente Caldognola.<ref>Toponomastica: BUSCHECTUS (1304); Buschictus(1437) secondo A.N.N.U., rogiti del Notaio Liberto Vitali, A,I,14; c.20 v. Il toponimo dal chiaro significato di luogo ricco di vegetazione, come è tuttora la zona intorno al castello, è diminutivo di bosco del latino tardo "buscus". ("Archivium Buschictus" n.1º giugno 2008 - a cura del Comitato Difesa Rio Fergia)</ref>
* '''Schiagni''': situato alle pendici del monte Alago a 588 m s.l.m., fu fondato intorno al VI secolo dai Longobardi, come testimoniato dall'etimologia del toponimo e dall'intitolazione della chiesa a San Michele Arcangelo. L'edificio di culto attuale fu ricostruito tra il 1955 ed il 1957 coi materiali di spoglio dall'antica chiesa, inoltre fu cambiato il titolare, attualmente Sant'Ubaldo. Nel 1997 Schiagni subì seri danni a causa del sisma, negli anni successivi gli edifici sono stati interamente ricostruiti o restaurati con ottimi risultati estetici e strutturali. A valle dell'abitato è situata la sorgente del Centino o del Cacciatore, nota fin dal XVIII secolo per le proprietà diuretiche dell'acqua che vi sgorga.
* '''Isola
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade===
Il comune è servito dalla [[Strada statale 3 Via Flaminia|SS3 Via Flaminia]] ricostruita in variante tramite gli svincoli di Nocera Scalo, Nocera Umbra e Colle/Gaifana. Dalla Flaminia vecchia presso il vecchio mattatoio nella zona est della cittadina, si dirama la ex-[[Strada statale 361 Septempedana]], la quale attraversando l'Appennino presso il Passo del Termine unisce Nocera ad Ancona percorrendo la valle del Potenza e passando fra l'altro per Fiuminata, Pioraco e San Severino Marche. Essa riprende il nome di un'antica strada militare romana, la quale collegava la Via Flaminia con gli avamposti di ''Prolaqueum'' e ''Septempeda''.
===Ferrovie===
{{vedi anche|Stazione di Nocera Umbra}}
Nocera è servita dalla [[Ferrovia Roma-Ancona|linea ferroviaria Roma-Ancona]], sulla quale è ubicata la omonima stazione.
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| 8 agosto 1988
| 19 ottobre 1991
| Antonio Petruzzi
| [[Partito Socialista Italiano]]
|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 30 ottobre 1991
| 7 giugno 1993
| Valter Ruggiti
| [[Partito Democratico della Sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 26 giugno 1993
| 27 aprile 1997
| Valter Ruggiti
| [[Partito Democratico della Sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 28 aprile 1997
| 13 maggio 2001
| Antonio Petruzzi
| [[Centrismo|Centro]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 14 maggio 2001
| 29 maggio 2006
| Antonio Petruzzi
| [[Centro-destra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 30 maggio 2006
| 16 maggio 2011
| Donatello Tinti
| [[Centro-sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 17 maggio 2011
| 5 giugno 2016
| Giovanni Bontempi
| [[Lista civica|Vivere Nocera]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 6 giugno 2016
| 5 ottobre 2021
| Giovanni Bontempi
| [[Lista civica|Vivere Nocera]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 5 ottobre 2021
| ''in carica''
| [[Virginio Caparvi]]
| [[Lista civica|Futura Nocera]]
| [[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Frosinone|2010}}{{Cn}}
* {{Gemellaggio|Italia|Gabicce Mare|2011}}<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.gabicce-mare.ps.it/index.php?id=19454&L=xvktmfxcbnsdjerID%3D820624sninglapsed%7C |titolo=Patto di Amicizia tra i due comuni, sul sito web del Comune di Gabicce Mare |accesso=18 aprile 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160119051037/http://www.comune.gabicce-mare.ps.it/index.php?id=19454 |dataarchivio=19 gennaio 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città
Discorso diverso per la stagione 2018/2019, in cui sono state iscritte due squadre al campionato di Seconda categoria Umbra girone B, la ASD Nocera Umbra 2017 e la ASD Calcio Nocera 1969. La prima si è classificata seconda perdendo i Play Off contro il Costano e mancando così la promozione, mentre la seconda si è classificata nona.
==Note==
Riga 126 ⟶ 191:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.halleyweb.com/c054034/hh/index.php|Sito del comune}}
* [http://www.nocerainumbria.it NoceraInUmbria] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140225190053/http://www.nocerainumbria.it/ |date=25 febbraio 2014 }} (portale su Nocera Umbra)
{{Comuni della provincia di Perugia}}
{{Città romane della Regio VI Umbria}}
|