Wireless: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo una nota di disambiguazione. Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
|||
(50 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|sistemi di rete|agosto 2020}}
In [[informatica]] e [[telecomunicazioni]] il termine '''''wireless''''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] '''senza fili''') indica una comunicazione tra dispositivi elettronici che non fa uso di [[cavo|cavi]]<ref>{{cita libro | || NetLingo: The Internet Dictionary| coautori = Erin Jansen,Vincent James | | |p= 417}}</ref>. Per estensione sono detti ''wireless'' i rispettivi sistemi o dispositivi di comunicazione che implementano tale modalità di comunicazione. I sistemi tradizionali basati su connessioni cablate sono invece detti ''wired''. ▼
[[File:GSM_base_station_4.JPG|thumb|[[Stazione radio base]] per [[telefonia mobile]] [[rete cellulare]]]]
▲In [[informatica]] e [[telecomunicazioni]]
Generalmente il wireless utilizza [[Radio (elettronica)#Le onde radio|onde radio]] a bassa potenza; tuttavia la definizione si estende anche ai dispositivi, meno diffusi, che sfruttano la [[
== Storia ==
Le reti wireless sono un'importante forma di connessione per molte attività, e con il continuo miglioramento dei relativi sistemi ci si aspetta lo saranno sempre più, soprattutto per le imprese. Il mercato dei dispositivi wireless è stimato in continua crescita e il giro d'affari, di 300 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]] nel 1999, è passato ad 1,6 miliardi nel 2005. Le reti wireless vengono attualmente installate soprattutto negli [[Aeroporto|aeroporti]], nelle [[università]] e nei [[parco pubblico|parchi pubblici]] delle grandi [[città]].▼
▲Le reti wireless sono un'importante forma di connessione per molte attività, e con il continuo miglioramento dei relativi sistemi ci si aspetta lo saranno sempre più, soprattutto per le imprese. Il mercato dei dispositivi wireless è stimato in continua crescita e il giro d'affari, di 300 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]] nel 1999, è passato
Un tempo, a causa del costo degli apparecchi wireless, questa [[tecnologia]] veniva utilizzata solo in caso di condizioni in cui l'uso di cavi era problematico o impossibile. Mano mano che i prezzi diminuiscono, però, le reti [[WLAN]] ad esempio stanno entrando anche nelle case, permettendo la condivisione di dati e della connessione [[Internet]] (mediante [[router]] e [[access point]]) tra i [[computer]] di una famiglia. Anche le trasmissioni via [[Bluetooth]], essendo comunicazioni [[Radio (elettronica)|radio]], sono wireless.▼
▲Un tempo, a causa del costo degli apparecchi wireless, questa [[tecnologia]] veniva
Molti ritengono che la tecnologia wireless rappresenti il futuro della connettività (basti pensare al [[Wi-fi]], al [[Wi-Max]] e al [[4G (telefonia)|4G]]), ma una rilevante voce fuori del coro è quella di [[Robert Metcalfe]], inventore di [[Ethernet]], il protocollo più famoso per reti locali ([[LAN]]) cablate.▼
▲Molti ritengono che la tecnologia wireless rappresenti il futuro della connettività (basti pensare al [[Wi-
Persistent Optical Wireless Energy Relay è il progetto del [[DARPA]] per la trasmissione di energia elettrica senza fili e su lunghe distanze, che riprende gli esperimenti di [[Nicola Tesla]].<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/tecnologia/23_ottobre_07/trasmettere-elettricita-senza-fili-il-sogno-di-nikola-tesla-e-piu-vicino-a-che-punto-e-il-progetto-della-difesa-americana-8f1dd033-0e1b-4419-b172-38504a096xlk_amp.shtml|titolo=Trasmettere elettricità senza fili, il sogno di Nikola Tesla è più vicino: a che punto è il progetto della Difesa americana}}</ref>
== Descrizione ==
[[File:WiFi_Logo.svg|thumb|[[Logo]] [[Wi-Fi]]]]
Ogni sistema di comunicazione wireless è composto da un [[trasmettitore]], un ricevitore e dagli elementi deputati all'[[radiazione elettromagnetica|irradiazione elettromagnetica]] ovvero alla trasduzione elettro-elettromagnetica e viceversa ovvero le [[antenna|antenne]], i [[laser]], i [[fotorivelatore|fotorivelatori]]. La comunicazione può essere monodirezionale, [[Duplex|half-duplex]], bidirezionale [[Duplex|full-duplex]]. Le [[frequenza|frequenze]] elettromagnetiche utilizzate variano a seconda dello [[Norma (tecnologia)|standard]] implementato.▼
[[File:BluetoothLogo.svg|thumb|[[Logo]] [[Bluetooth]]]]
[[File:GSM_Logo.svg|thumb|[[Logo]] [[GSM]]]]
[[File:Dlink wireless router.jpg|thumb|Un apparato integrato: [[Router]]+[[Switch]]+[[Access point]] wireless.]]
[[File:The_world's_first_900MHz_cordless_phone.jpg|thumb|[[Telefono cordless]]]]
[[File:Apple_iPhone.jpg|thumb|Esempi di [[smartphone]]]]
▲Ogni sistema di comunicazione wireless è composto da un [[trasmettitore]], un ricevitore e dagli elementi deputati
=== Vantaggi e svantaggi ===
La filosofia nonché la motivazione che spinge a realizzare dispositivi e reti wireless è l'abolizione del [[cablaggio]] che può essere in alcuni casi fastidioso per sovraccarico di fili nei dispositivi a corto raggio, ma soprattutto estremamente oneroso a livello economico in molti casi come nel caso del cablaggio delle comuni [[rete informatica|reti informatiche]] nel medio/lungo raggio. Basti pensare alla difficoltà degli operatori ([[Internet Service Provider|provider]]) di estendere e rendere ubiquitaria la [[banda larga]] in [[Internet]] proprio a causa dell'elevato costo della messa in posa dei portanti fisici in relazione ai possibili introiti futuri derivanti dell'investimento. Un singolo dispositivo di ricetrasmissione radio può invece coprire un'ampia zona di utenza ad un prezzo di impianto notevolmente più basso. Reti e dispositivi wireless consentono dunque il superamento del vincolo del cablaggio e allo stesso tempo consentono anche la mobilità del servizio all'utente nelle reti wireless radiomobili come le [[rete cellulare|reti cellulari]]. Il prezzo da pagare rispetto alle comuni reti e dispositivi cablati è quello di una qualità del servizio (QoS) generalmente inferiore (almeno per ora) e maggiori problematiche relative alla Sicurezza della comunicazione e al possibile [[inquinamento elettromagnetico]].
===
Le reti wireless possono essere:
* [[Wireless personal area network|WPAN]] (Wireless Personal Area Network), a livello domestico
* [[Wireless local area network|WLAN]] (Wireless Local Area Network) propriamente dette come il [[Wi-fi]].
* [[Wide area network|WAN]] (Wide Area Network) wireless
* WMAN (Wireless Metropolitan Area Network)
* [[Broadband Wireless Access|BWA]] (Broadband Wireless Access), che sta conoscendo grande diffusione grazie alla tecnologia [[WiMAX]]
a queste si aggiungono:
* [[rete cellulare|Reti
* [[rete satellitare|Reti satellitari]]
=== Tecnologie ===
Le reti locali Wireless possono utilizzare come mezzo trasmissivo le [[onda radio|onde radio]], la [[infrarosso|luce infrarossa]] o i sistemi [[laser]].
Le onde radio vengono
Le reti basate su infrarossi vengono
Le reti basate su
Un Access Point di tipo [[IEEE 802.11b]] può comunicare solitamente con 30 client situati in un raggio di 100 [[metro|m]]. Tuttavia questa caratteristica varia a seconda di diversi fattori, il posizionamento, la presenza di ostacoli, l'interferenza con altri campi [[Elettromagnetismo|elettromagnetici]], la potenza dei dispositivi. Per aumentare la distanza di trasmissione, esistono dei [[Ripetitore wireless|ripetitori wireless]] che amplificano i segnali radio. In condizioni sperimentali, le reti wireless possono raggiungere una capacità di diversi chilometri.
===
{{Vedi anche|Access point#Sicurezza}}▼
Il problema principale delle reti senza filo è la [[sicurezza informatica|sicurezza]]. I segnali radio, essendo diffusi nell'etere, possono essere intercettati senza difficoltà. Di conseguenza è necessario prendere contromisure di tipo [[crittografia|crittografico]] per garantirne la riservatezza. Lo standard inizialmente proposto per questo compito era il [[Wired Equivalent Privacy|WEP]] a 40 o 104 bit, ma la debolezza di questo protocollo, che lo rendevano molto poco sicuro imposero ben presto una sua sostituzione con il [[Wi-Fi Protected Access|WPA]], che utilizza una variante dell'algoritmo WEP a cui sono state rimosse le principali debolezze.▼
Il protocollo [[WPA2]], ratificato nel [[2004]], si basa sull'algoritmo di cifratura [[Advanced Encryption Standard|AES]] che garantisce un'elevata sicurezza ma non è compatibile con le apparecchiature della generazione precedente.▼
Buona norma consiglia di considerare le reti senza filo come reti a bassa sicurezza, vietando agli utenti collegati di accedere a dati riservati senza un ulteriore livello di sicurezza, ed utilizzare una [[Virtual private network|VPN]] se necessario.▼
== Standard ==▼
I principali standard di riferimento sono:
* [[Bluetooth]] per la connessione computer-periferiche (usato anche per connessioni tra [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]]);
Riga 58 ⟶ 59:
** [[HIPERLAN]];
* [[IEEE 802.16]] per le reti metropolitane W-[[Metropolitan area network|MAN]];
* [[GPRS]], [[EDGE (telefonia)|EDGE]], [[Universal Mobile Telecommunications System|UTMS]], [[LTE (telefonia)|LTE]] per la trasmissione dati sulla rete telefonica cellulare [[GSM]] (e successive evoluzioni);
* [[High-Speed Downlink Packet Access|HSDPA]] per la trasmissione di dati ad alta velocità su reti cellulari radiomobili;
* progetto [[Open Spectrum]];
* [[Local Multipoint Distribution Service|LMDS]] per la trasmissione digitale dei canali televisivi
==
▲{{Vedi anche|Access point#Sicurezza}}
[[File:Wikipedia_images_011.jpg|thumb|[[Walkie-talkie]]]]
▲Il problema principale delle reti senza filo è la [[sicurezza informatica|sicurezza]]. I segnali radio, essendo diffusi nell'etere, possono essere intercettati senza difficoltà. Di conseguenza è necessario prendere contromisure di tipo [[crittografia|crittografico]] per garantirne la riservatezza. Lo standard inizialmente proposto per questo compito era il [[Wired Equivalent Privacy|WEP]] a 40 o 104 bit, ma la debolezza di questo protocollo, che lo rendevano molto poco sicuro imposero ben presto una sua sostituzione con il [[Wi-Fi Protected Access|WPA]], che utilizza una variante dell'algoritmo WEP a cui sono state rimosse le principali debolezze.
▲Il protocollo [[WPA2]], ratificato nel [[2004]], si basa sull'algoritmo di cifratura [[Advanced Encryption Standard|AES]] che garantisce un'elevata sicurezza, ma non è compatibile con le apparecchiature della generazione precedente.
▲
<references/>
== Voci correlate ==
{{div col|cols=3}}
* [[Access point]]
* [[Radiocomunicazione]]
*[[Wi-Fi]]▼
* [[
* [[
* [[Bluetooth]]
* [[Personal area network]] (PAN)
*[[Local area network]] LAN▼
* [[Home Radio Frequency]]▼
* [[WIDI]]
*[[Wide area network]] WAN▼
* [[WHDI]]
▲*[[Home Radio Frequency]]
* [[
* [[
* [[Near Field Communication]]
*[[Wireless USB]]▼
* [[Wireless High-Definition Interface]]
* [[Wireless Application Protocol]]
* [[Wireless Distribution System]]
* [[Wireless Internet service provider]]
▲* [[Wireless USB]]
* [[Wireless Markup Language]]
{{div col end}}
== Altri progetti ==▼
== Collegamenti esterni ==
▲==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{interprogetto|etichetta=wireless|wikt|commons=Category:Wireless}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|scienza e tecnica|telematica|telecomunicazioni}}
[[Categoria:Sistemi di rete]]
|