Sorgente calda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(51 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{T|francese|geologia|settembre 2017}}
{{Torna a|Sorgente (idrologia)}}
[[File:Green_Dragon_Spring_at_Norris_Geyser_Basin_in_Yellowstone-750px.JPG|miniatura|Sorgente del Drago verde a Norris Geyser Basin nel lenel [[Parco nazionale di Yellowstone|Parcoparco nazionale di  {{Lang|en|Yellowstone}}]].]]
[[File:Nozawaonsen_onsentamago.jpg|miniatura|Cottura delle uova in una sorgente calda a  [[Nagano]] in  [[Giappone]].]]
Unea Una '''sorgente calda''' è una  [[Sorgente (idrologia)|sorgente]] la cuidi acqua che sorge dal suolo è riscaldata da un processo  [[Energia geotermica|geotermico]]. Vi sono sorgenti calde su tutti i continenti, come anche in fondo ai mari.
 
== Definizioni ==
Non c'è una definizione generalmente accettata della nozione di sorgente calda.  Ecco alcune definizioni comunemente ammesse.:
* ogni sorgente  [[Energia geotermica|geotermica]];
 
* una sorgente la cui temperatura è superiore alla temperatura del suo ambiente<ref>{{en}}[http://www.m-w.com/cgi-bin/dictionary?book=Dictionary&va=hot+spring DictionnaireDizionario Online Miriam-Webster pourper ''{{lang|en|hot spring}}''].</ref>;
 
* una sorgente naturale la cui temperatura è superiore a quella del corpo umano (normalmente fra  36,5&nbsp;°C e 37,5&nbsp;°C)<ref>{{en}}[http://www.wordsmyth.net/live/home.php?script=search&matchent=hot+spring&matchtype=exact DéfinitionDefinizione dedi Wordsmyth pourper ''{{lang|en|hot spring}}''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070310220940/http://www.wordsmyth.net/live/home.php?script=search&matchent=hot+spring&matchtype=exact |date=10 marzo 2007 }}.</ref>{{,}}<ref>{{en}}[http://www.bartleby.com/61/35/H0293500.html {{lang|en|American Heritage dictionary, fourth edition (2000) définition of hot spring}}].</ref><ref name{{webarchive|url="nrc-cnrchttps://web.gcarchive.ca">{{en}}[org/web/20070310162547/http://pubswww.nrc-cnrcbartleby.gc.cacom/cgi-bin61/rp35/rp2_abst_e?cjes_e03-083_40_ns_nf_cjesH0293500.html ''{{lang|en|Whatdata=10 ismarzo a2007 hot spring?}}'', Allan Pentecost, B.</ref><ref Jones et Rname="nrc-cnrc.Wgc. Renaut, ca">{{lang|en|Can.Cita J. Earth Sci.}}/Rev. can. sci. Terre 40(11): 1443-1446 (2003) fornisce una discussione critica della definizione di sorgente calda].</ref>;pubblicazione
|titolo = What is a hot spring?
|nome = Allan
|cognome=Pentecost
|nome2 = B.
|cognome2=Jones
|nome3=R. W.
|cognome3=Renaut
|rivista = Canadian Journal of Earth Sciences
|volume = 40
|numero = 11
|editore = NRC Research Press
|lingua = en
|ISSN = 1443-1446
|doi = 10.1139/e03-083
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070311064433/http://pubs.nrc-cnrc.gc.ca/cgi-bin/rp/rp2_abst_e?cjes_e03-083_40_ns_nf_cjes
}}
</ref>;
 
* una sorgente termale la cui temperatura è superiore a 36,7&nbsp;°C (<span title="36,7 °C ou 309,8 K">98</span> <abbr class="abbr" title="degré Fahrenheit">°F</abbr>{{unité|98|°F}})<ref>{{en}}[http://www.infoplease.com/dictionary/hot+spring Definition Infoplease pour ''{{lang|en|hot spring}}''].</ref><ref>{{en}}[http://dictionary.reference.com/search?q=hot+spring&r=66 {{lang|en|Random House Unabridged Dictionary}}, © {{lang|en|Random House, Inc.}} 2006. Definizione per ''{{lang|en|hot spring}}''].</ref><ref>Le temperature date nei dizionari {{lang|en|Infoplease}} e {{lang|en|Random House Unabridged Dictionary}} non sono esatte.</ref>;
 
* una sorgente naturale la cui temperatura è superiore a  21,1&nbsp;°C (<span title="21,1 °C ou 294,3 K">70</span> <abbr class="abbr" title="degré Fahrenheit">°F</abbr>{{unité|70|°F}}) (sinonimo di [[acqua termale]])<ref>{{en}}[http://dictionary.reference.com/search?q=hot+spring&r=66 Definition dedi Wordnet 2.0 pourper ''{{lang|en|hot spring}}''].</ref><ref>{{en}}[http://www.ultralingua.com/onlinedictionary/?service=ee&text=hot+spring Definizione di {{lang|en|Interlingua Online Dictionary}} per ''{{lang|en|hot spring}}''].</ref><ref>{{en}}[http://www.rhymezone.com/r/rhyme.cgi?Word=hot_spring DefinitionDefinizione dedi Rhymezone pourper ''{{lang|en|hot spring}}''].</ref><ref>{{en}}[http://lookwayup.com/lwu.exe/lwu/d?s=f&w=hot_spring Definizione di Lookwayup per ''{{lang|en|hot spring}}''].</ref>;
 
* una [[risorgiva]] naturale di acqua sotterranea avente una bassa temperatura<ref>{{en}}[http://www.bartleby.com/65/ho/hotsprin.html {{lang|en|Columbia Encyclopedia}}, sesta edizione, articolo su ''{{lang|en|hot spring}}''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070211173244/http://www.bartleby.com/65/ho/hotsprin.html |data=11 febbraio 2007 }}.</ref>;
 
* un tipo di sorgente termale nella quale l'acqua calda è portata in superficie. La temperatura dell'acqua è in generale a  6,5&nbsp;{{tmp|6.5|°C}} o più sopra la temperatura ambiente<ref>{{en}}[cita libro |autore=Don L. Leet |titolo=Physical Geology |editore=Prentice-Hall |città=Englewood Cliffs, NJ |anno=1982 |edizione=6 |url=http://www.webref.org/geology/h/hot_spring.htm ''{{lang|en|Physicalcitazione=A Geology,thermal {{6th}}spring Edition}}'',is Dondefined L.as Leet,a Prentice-Hall,spring {{lang|en|Englewoodthat Cliffs}},brings NJ,warm 1982].</ref><ref>Unaor sorgentehot termalewater èto definitathe comesurface. unea|lingua=en sorgente|isbn=0-13-669706-2 che|accesso=22 portasettembre acqua2017 calda|dataarchivio=2 oottobre tiepida2010 in superficie|urlarchivio=https://web. Da [archive.org/web/20101002101223/http://www.webref.org/geology/h/hot_spring.htm ''{{lang|en|Physical Geology, 6thurlmorto=sì Edition}}'', Don L. Leet, Prentice-Hall,afferma Englewoodche Cliffs,ci NJ,sono 1982]due {{lang|en|andtipi Leetdi statessorgenti that there are two types of thermal springstermali; hotsorgenti springscalde ande warmsorgenti springs}}tiepide.</ref>. Con questa definizione, « sorgente termale » e « sorgente calda » non sono sinonimi;
 
* una sorgente la cui acqua calda è portata in superficie (sinonimo di sorgente termale). La temperatura dell'acqua è in generale  8,3&nbsp;°C o più sopra la temperatura ambiente<ref>{{en}}[cita web|url=http://www.nalms.org/glossaryResources/lkword_hGlossary.htmaspx?show=H Definizione|titolo=Water diWords Glossary - Hot Spring ''{{lang|eneditore=NALMS |Lakeaccesso=4 andaprile water2008 glossary}}''|anno=2007 per|urlmorto=sì ''{{lang|enurlarchivio=https://web.archive.org/web/20080114010239/http://www.nalms.org/Resources/Glossary.aspx?show=H |hotdataarchivio=14 springgennaio 2008 |lingua=en}}''].</ref>;
 
* una sorgente la cui temperatura è superiore alla temperatura ambiente del suolo;
 
* una sorgente la cui temperatura è superiore a  50&nbsp;°C<ref>{{en}}{{lang|en|US [[National Oceanic and Atmospheric Administration|NOAA]] Geophysical Data Center definition}}.</ref>.
Il termine « sorgente tiepida » si applica a una sorgente la cui temperatura è inferiore a quella di una sorgente calda. Pentecost ''et al.'' (2003) suggerisce che il termine « sorgente tiepida » non è utile e dovrebbe essere evitato. Il Centro dei dati geofisici americano ({{Lang|en|US [[National Oceanic and Atmospheric Administration|NOAA]] Geophysical Data Center}}) definisce una sorgente tiepida come una sorgente la cui temperatura si situa tra  20&nbsp;°C e 50&nbsp;°C.
 
== Sorgente di calore ==
[[File:Suwa_Hotspring_in_Nagano_Japan_001.JPG|sinistra|miniatura|Geyser a Kamisuwa ({{Lang|ja|上諏訪}}), [[Prefettura di Nagano]], in  [[Giappone]].]]
[[File:MudPot_8334.jpg|miniatura|[[Pentola di fango]]  del  Parco nazionale vulcanico di Lassen.]]
L'acqua proveniente da una sorgente calda è riscaldata da una caldaia geotermale (cioè l'energia termica proviene da quella della Terra). In generale, la temperatura delle rocce della crosta terrestre aumenta in funzione della profondità. Questo si chiama il « [[gradiente geotermico]] ». Se l'acqua penetra in profondità, si riscalderà a contatto delle rocce calde: è da là che viene il calore delle sorgenti calde delle regioni non vulcaniche.
 
Nelle regioni vulcaniche, come nel Parco di Yellowstone negli Stati Uniti, l'acqua può essere molto semplicemente riscaldata a contatto diretto con il [[magma]]. L'altissima temperatura termica (da 1 .000 a 5 .000 &nbsp;°C) che regna nella sacca magmatica è sufficiente per pemetterepermettere all'acqua di entrare in stato di ebollizione. Si chiama « [[geyser]] » una sorgente calda la cui acqua bollente e il cui vapore sgorgano sotto pressione. Se solo il vapore acqueo sorge dal suolo, si tratta di una [[fumarola]]. Talvolta si può anche scorgere acqua surriscaldata mescolata a fango e argilla gorgogliante: questoquesta si chiama [[ pentola di fango]].
 
È importante segnalare che nella maggior parte delle zone vulcaniche la temperatura delle sorgenti calde è spesso vicinovicina a  100&nbsp;{{tmp|100|°C}} (punto di ebollizione a pressione ambiente). Per imprudenza, in particolare nei siti poco protetti, alcune persone sono state seriamente ustionate, talvolta perfino uccise penetrando accidentalmente o intenzionalmente in sorgenti calde, a contatto con le fumarole o venendo spruzzati da un geyser. Nella maggior parte dei siti geotermici, appositi cartelli segnalano questi pericoli.
 
Le sorgenti tiepide sono talvolta il risultato dell'incontro di una sorgente fredda e di una sorgente calda. Si trovano più spesso fuori dalle zone vulcaniche.
 
== Portate ==
[[File:Islande_source_Deildartunguhver.jpg|miniatura|[[Deildartunguhver]] in  [[Islanda]]: la sorgente d'acqua calda con la più alta portata in  [[Europa]].]]
La gamma delle portate delle sorgenti calde va dal semplice  [[ruscello]] al vero e proprio  [[fiume]]. Talvolta c'è perfino abbastanza pressione da creare geyser o fontane.
 
Negli Stati Uniti, una sorgente molto debole alimenta per esempio il complesso di Fales Hot Ditch (a nord di  [[Bridgeport (California)|Bridgeport]] in  [[California]]). In compenso, è un immenso lago sotterraneo sotto la città di  [[Tonopah]]  in  [[Arizona]]  che fornisce l'acqua naturale minerale calda per diverse sorgenti calde.{{lien|trad=Tonopah, Arizona|fr=Tonopah (Arizona)|texte=Tonopah}}
 
=== Sorgenti calde ad alta portata ===
I riferimenti sulle portate elevate delle sorgenti calde abbondano. Ecco una lista di alcune sorgenti calde con portate elevate<ref>IlCi ysono amolte beaucouppiù plus de sourcessorgenti non thermales àtermali hautad débitalta queportata deche sourcessorgenti géothermalesgeotermali.</ref>:
* la portata cumulata delle 47 sorgenti di  [[Hot Springs (Arkansas)|{{Lang|en|Hot Springs}}]], [[Arkansas]]  è di 35 litri al secondo;
* la sorgente Hay-Yo-Kay a [[Truth or Consequences (Nuovo Messico)|{{Lang|en|Truth or Consequences}}]] nel  [[Nuovo Messico]] possiede una portata di 99 litri al secondo;
* {{Lang|en|[[Lava Hot Springs]]}}  nell'[[Idaho]]  ha una portata di 130 litri al  secondo;
* {{Lang|en|[[Glenwood Springs]]}} nel  [[Colorado]]  ha una portata di 143 litri al secondo;
* {{Lang|en|[[Elizabeth Springs]]}} nell'Ovest del  [[Queensland]], [[Australia]] avrebbe avuto una portata di 158 litri al  secondo alla fine del XIX secolo, mentre nel XXI secolo la portata è di 5 litri al secondo;
* [[Deildartunguhver]], a [[Reykholt]] in  [[Islanda]]  ha una portata di 180 litri al  secondo;
* le sorgenti calde di  {{Lang|pt|[[Caldas Novas]]}} in  [[Brasile]] sono sfruttate da 86 pozzi, di cui 333 litri al secondo sono pompate  per 14 ore al giorno. Questo corrisponde a una portata media di punta di 3,88 litri al secondo  per pozzo;
* le 2.850 sorgenti calde  di  [[Beppu]] formano il sito più elevato del Giappone. Insieme producono circa 1.592 litri al secondo, ossia una media di 0,56 litri al secondo per sorgente;
* le 303 sorgenti calde di  [[Kokonoe]] in  [[Giappone]] producono 1.028 litri al secondo, ossia  una portata media di 3,39 litri al secondo per sorgente;
* la [[Prefettura di Ōita]] possiede 4.762 sorgenti calde, per un totale di 4 437 litres par secondel 4.437 litri al secondo, ossia una portata media di 0,93 litri al secondo;
* la sorgente calda dalla portata più elevata del  chaude au débit le plus élevé du [[Giappone]] è quella di  [[Tama (fiume)|Tamagawa]] nella [[prefettura di Akita]], che ha una portata di 150 litri al secondo. La sorgente di Tamagawa alimenta una corrente di 3 metri di larghezza a una temperatura  di  98&nbsp;{{tmp|98|°C}} ;
* ci sono almeno tre sorgenti calde nella regione di Nage, a 8 &nbsp;km  a sud-ovest di Bajawa in  [[Indonesia]], che producono un totale di più di 453,6 litri al secondo;
* altre tre grandi sorgenti calde (Mengeruda, Wae Bana e Piga) a 18 &nbsp;km a nord-est  di Bajawa, producono litri al secondo;
* il sito di Dalhousie Springs  in  [[Australia]]  aveva una portata totale di punta di 23.000 litri al secondo nel  1915, il che, per una sorgente media del complesso, rappresenta una portata di più di 325 litri al secondo.  È sceso a una portata totale di 17.370 litri al secondo, il che dà per una sorgente media una portata di punta dell’ordine di 250 litri al secondo<ref>{{en}}[http://www.wetlands.dri.edu/2002/Ponder.pdf ''{{lang|en|Desert Springs of Great Australian Arterial Basin}}''{{pdf}}] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061102231401/http://www.wetlands.dri.edu/2002/Ponder.pdf |data=2 novembre 2006 }}, W. F. Ponder, {{lang|en|Conference Proceedings}}. {{lang|en|Spring-fed Wetlands: Important Scientific and Cultural Resources of the Intermountain Region}}, 2002.</ref>.{{Lien|langue=en|fr=Bajawa}}
 
== Usi terapeutici ==
[[File:Onsen_in_Nachikatsuura,_Japan.jpg|miniatura|Sorgente calda giapponese all’aria aperta a  [[Nachikatsuura]],   Wakayama, usatousata come bagno pubblico.]]
{{Vedi anche|Terme}}
{{Vedi anche|Thermalisme|Terme}}L'acqua calda, avendo una migliore capacità di scioglimento, può portare più elementi disciolti: così, le sorgenti tiepide e sopattutto calde sono spesso molto cariche di minerali, dal semplice [[Calcio (elemento chimico)|calcio]] al [[litio]], talvolta  perfino [[Radio (elemento chimico)|radium]]. Il costume popolare, oltre a proprietà mediche accertate, fanno di queste sorgenti delle destinazioni popolari, e dei luoghi per centri di cura (riabilitazione, vari handicap).
 
{{Vedi anche|Thermalisme|Terme}}L'acqua calda, avendo una migliore capacità di scioglimento, può portare più elementi disciolti:  così, le sorgenti tiepide e sopattuttosoprattutto calde sono spesso molto cariche di minerali, dal semplice  [[Calcio (elemento chimico)|calcio]] al  [[litio]], talvolta  perfino  il [[Radio (elemento chimico)|radiumradio]]. Il costumeL’usanza popolare, oltre a proprietà mediche accertate, fanno di queste sorgenti delle destinazioni popolari, e dei luoghi per  centri di cura (riabilitazione, vari handicap).
== Infezioni provenienti da sorgenti calde ==
Purtroppo, le sorgenti calde possono creare un ambiente ideale per spargere infezioni. Ad esempio:
* la [[naegleria fowleri]], un’[[Amoeba|ameba]] che vive nelle reti di acque e suoli calde, può essere la causa di [[Meningite|meningiti]]<ref>{{En}}[http://www.emedicine.com/ped/topic2807.htm {{Lang|en|emedicine article on naegleria}}].</ref>{{,}}<ref>{{En}}[http://www.blackwell-synergy.com/doi/full/10.1111/j.1550-7408.2003.tb00614.x?cookieSet=1 ''{{Lang|en|Occurrence and Distribution of Naegleria Species in Thermal Waters in Japan}}'', Shinji Izumiyama, Kenji Yagita, Reiko Furushima-Shimogawara, Tokiko Asakura, Tatsuya Karasudani, Takuro Endo, {{Lang|en|The Journal of Eukaryotic Microbiology {{Vol.|50}} {{nobr|Issue s1}} {{nobr|Page 514}} July 2003}}][[Template:Vol.]] <span class="nowrap">Issue s1</span> <span class="nowrap">Page 514</span> July 2003</ref>. Vari morti sono stati attribuiti a questa ameba, che entra nel cervello passando per i [[seni paranasali]]<ref>{{En}}[http://www.blackwell-synergy.com/links/doi/10.1046/j.1440-1827.1999.00893.x ''{{Lang|en|Primary amebic meningoencephalitis due to Naegleria fowleri: An autopsy case in Japan}}'', Yasuo Sugita, Teruhiko Fujii, Itsurou Hayashi, Takachika Aoki, Toshirou Yokoyama, Minoru Morimatsu, Toshihide Fukuma & Yoshiaki Takamiya, {{Lang|en|Pathology International}}, {{Tutto attaccato|Volume 49}} {{Tutto attaccato|Page 468}} - mai 1999].</ref>{{,}}<ref>{{En}}[http://www.southernnewmexico.com/Articles/Southwest/GilaWilderness/HotspringsintheGilaNation.html {{Lang|en|Southern New Mexico web site article about some local hot springs, including a warning about ''Naegleria fowler''}}].</ref>;
 
== InfezioniBiocenosi e infezioni provenienti da sorgenti calde ==
* anche l’[[acanthamoeba]] potrebbe diffondersi attraverso le sorgenti calde, (fonte: [[Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie|Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie]] statunitense<ref>{{En}}[http://www.cdc.gov/Ncidod/dpd/parasites/acanthomoeba/factsht_acanthamoeba.htm CDC description de ''acanthomoeba''].</ref>) ;
{{Vedi anche|Organismo termofilo}}
 
Un termofilo è un organismo — un tipo di [[estremofilo]] — che prospera ad alte temperature, tra 45&nbsp;°C e 80&nbsp;°C<ref>{{cita libro |titolo=Brock Biology of Microorganisms |url=https://archive.org/details/brockbiologyofmi0000madi_r4q9 |anno=2006 |autore1=M.T. Madigan |autore2=J.M. Martino |edizione=11 |pp=[https://archive.org/details/brockbiologyofmi0000madi_r4q9/page/136 136] |editore=Pearson |isbn=0-13-196893-9 |lingua=en}}</ref>. I termofili si trovano nelle sorgenti calde, come pure nelle [[Sorgente idrotermale|sorgenti idrotermali]] in alto mare e nella materia vegetale in decomposizione come le torbiere e il concime organico.
* il batterio ''[[Legionella]]'' fa parte della flora acquatica, di conseguenza questa è presente in numerose sorgenti di acque dolci calde<ref>http://www.pasteur.fr/fr/institut-pasteur/presse/fiches-info/legionellose</ref>.
 
[[File:Algal mats on hot pool, Orakei Korako 1.jpg|miniatura|destra|Tappeti di [[alghe]] che crescono nella piscina calda della ''Mappa d’Africa'', [[Orakei Korako]], Nuova Zelanda.]]
Purtroppo, alcuni dei microorganismi che crescono nelle sorgenti calde possono portare infezioni. Ad esempio:
* la  [[naegleria fowleri]], un’[[Amoeba|ameba]]  che vive nelle reti di acque e suoli calde, può essere la causa di  [[Meningite|meningiti]]<ref>{{En}}[http://www.emedicine.com/ped/topic2807.htm {{Lang|en|emedicine article on naegleria}}].</ref>{{,}}<ref>{{En}}[http://www.blackwell-synergy.com/doi/full/10.1111/j.1550-7408.2003.tb00614.x?cookieSet=1cita pubblicazione ''{{Lang|en|Occurrence and Distribution of Naegleria Species in Thermal Waters in Japan}}'', autore1=Shinji Izumiyama, |autore2=Kenji Yagita, |autore3=Reiko Furushima-Shimogawara, |autore4=Tokiko Asakura, |autore5=Tatsuya Karasudani, |autore6=Takuro Endo, {{Lang|en|Thetitolo=Occurrence Journaland Distribution of Eukaryotic''Naegleria'' MicrobiologySpecies {{Vol.|50}}in {{nobr|IssueThermal s1}}Waters {{nobr|Pagein 514}}Japan July|rivista=J 2003}}][[Template:Vol.]]Eukaryot <spanMicrobiol class|volume="nowrap">Issue50 s1</span>|pp=514-5 |data=luglio <span2003 class|pmid="nowrap">Page14736147 514<|doi=10.1111/span>j.1550-7408.2003.tb00614.x July 2003}}</ref>. Vari morti sono stati attribuiti a questa ameba, che entra nel cervello passando per i  [[seni paranasali]]<ref>{{En}}[http://www.blackwell-synergy.com/links/doi/10.1046/j.1440-1827.1999.00893.xcita pubblicazione ''{{Lang|en|Primary amebic meningoencephalitis due to Naegleria fowleri: An autopsy case in Japan}}'', autore1=Yasuo Sugita, |autore2=Teruhiko Fujii, |autore3=Itsurou Hayashi, |autore4=Takachika Aoki, |autore5=Toshirou Yokoyama, |autore6=Minoru Morimatsu, |autore7=Toshihide Fukuma & |autore8=Yoshiaki Takamiya, {{Lang|entitolo=Primary amebic meningoencephalitis due to ''Naegleria fowleri'': An autopsy case in Japan |rivista=Pathology International}}, {{Tutto attaccato|Volume volume=49}} {{Tutto attaccato|Pagenumero=5 |pp=468}} -70 mai|data=maggio 1999] |pmid=10417693 |doi=10.1046/j.1440-1827.1999.00893.x }}</ref>{{,}}<ref>{{Enen}}[http://www.southernnewmexico.com/Articles/Southwest/GilaWilderness/HotspringsintheGilaNation.html {{Lang|en|Southern New Mexico web site article about some local hot springs, including a warning about ''Naegleria fowler''}}] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061115174515/http://southernnewmexico.com/Articles/Southwest/GilaWilderness/HotspringsintheGilaNation.html |data=15 novembre 2006 }}.</ref>;
 
* anche l’[[acanthamoeba]] potrebbe diffondersi attraverso le sorgenti calde, (fonte: [[Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie|Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie]]  statunitense<ref>{{Enen}}[http://www.cdc.gov/Ncidod/dpd/parasites/acanthomoeba/factsht_acanthamoeba.htm CDC description de ''acanthomoeba''].</ref>) ;
 
* il batterio ''[[Legionella]]'' fa parte della flora acquatica, di conseguenza è presente in numerose sorgenti di acque dolci calde<ref>https://www.pasteur.fr/fr/institut-pasteur/presse/fiches-info/legionellose</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore1=H. Miyamoto |autore2=S. Jitsurong |autore3=R. Shiota |autore4=K. Maruta |autore5=S. Yoshida |autore6=E. Yabuuchi |titolo=Molecular determination of infection source of a sporadic ''Legionella pneumonia'' case associated with a hot spring bath |rivista=Microbiol. Immunol. |volume=41 |numero=3 |pp=197-202 |anno=1997 |pmid=9130230 |doi=10.1111/j.1348-0421.1997.tb01190.x |lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore1=Eiko Yabauuchi |autore2=Kunio Agata |titolo=An outbreak of legionellosis in a new facility of hot spring Bath in Hiuga City |rivista=Kansenshogaku Zasshi |volume=78 |numero=2 |pp=90-8 |anno=2004 |issn=0387-5911 |pmid=15103899 |lingua=en}}</ref>;
 
* anche alcuni virus sono stati raccolti da ambienti molto estremi, ad esempio una sorgente calda con una temperatura da 87&nbsp;°C a 93&nbsp;°C e un [[pH]] incredibilmente acido di 1,5 a [[Pozzuoli]], Italia. Si osservò che questi virus infettavano cellule in laboratorio<ref>{{cita pubblicazione |autore1=M. Häring |autore2=R. Rachel |autore3=X. Peng |autore4=R.A. Garrett |autore5=D. Prangishvili |titolo=Viral diversity in hot springs of Pozzuoli, Italy, and characterization of a unique archaeal virus, ''Acidianus'' bottle-shaped virus, from a new family, the ''Ampullaviridae'' |rivista=J. Virol. |volume=79 |numero=15 |pp=9904-11 |data=agosto 2005 |pmid=16014951 |pmc=1181580 |doi=10.1128/JVI.79.15.9904-9911.2005 |url=http://jvi.asm.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=16014951 |lingua=en}}</ref>.
 
== Sorgenti calde nel mondo ==
[[File:Geothermal_springs_map_US.png|miniatura|DistributionDistribuzione desdelle sourcessorgenti [[Energia geotermica|géothermalesgeotermali]] auxnegli États-UnisStati Uniti.]]
[[File:Jigokudani_hotspring_in_Nagano_Japan_001.jpg|miniatura|[[Macaca|Macachi]]  che si trastullano in un ''{{Lang|ja-Latn|[[onsen]]}}'' a [[Nagano]], in [[ Giappone]].]]
Sorgenti calde esistono in numerosissimi paesi, su tutti i continenti. I paesi rinomati per le loro sorgenti calde sono l'[[Islanda]], la [[Nuova Zelanda]], il  [[Cile|Cile,]] , l'[[Algeria]], il  [[Giappone]] e  [[Taiwan]], ma ci sono sorgenti calde interessanti e uniche in moltissimi luoghi come:
* in [[Italia]] è conosciuta la sorgente detta "la Bollente", nel centro di [[Acqui Terme]], in [[provincia di Alessandria]]. Un'edicola marmorea, opera ottocentesca di [[Giovanni Ceruti]], ospita una fonte termale da cui sgorga acqua a 74,5&nbsp;°C;
* in [[Belgio]] la città di  [[Spa (Belgio)|Spa]] in [[Belgio|Belgioque]], all'origine del termine « [[Terme|spa]] », ha acque a  32&nbsp;{{tmp|32|°C}}. L’imperatore  [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|{{TuttoGiuseppe attaccato|Joseph {{II}}}}]][[Template:II]]<span id="cxmwAQM" tabindex="0"> </span> la nominòsoprannominò leil CaféCaffè de ldell'EuropeEuropa nel luglio 1781.  [[Giacomo Casanova|Casanova]] visitò Spa nel  [[1783]] cercando occasioni per i suoi affari senza successo<ref>{{En}}''{{Lang|en|Spa: Belgium's healthy-living retreat}}'', Gareth Bourne et Sarah Hajibagheri, {{Lang|en|The Independent}}, {{Date|3 novembre 2006}}.</ref>.
* la rinomata città di  [[Chaudfontaine]] a 20 &nbsp;km  da Spa possiede sorgenti di acqua calda le cui caratteristiche sono di infiltrarsi a 1.600 metri di profondità, di raggiungere  55&nbsp;{{tmp|55|°C}} e di sorgere dopo 60 anni a una temperatura di  37&nbsp;{{tmp|37|°C}}.
* ci sono più di 275 sorgenti calde in  [[Cile]] inclusa la più grande dell’America del Sud a  Liquiñe{{Lien|langue=es|fr=Liquiñe}} ;
* la città di [[Icaria|Ikaria]] in [[Grecia]] ospita una sorgente d’acqua calda radioattiva usata fin dal IV secolo a.C.;
* la città di [[Icaria]] in [[Grecia]] ospita una sorgente d’acqua calda radioattiva usata fin dal IV secolo a.C.;
* vi è un gran numero di sorgenti calde in  [[Groenlandia]], come a [[Alluitsup Paa|Uunartoq]]. Ci sono più di 2.000 sorgenti calde solo nelllnell'[[Isola di Disko]], che rappresenta solamente lo 0,4% della superficie della Groenlandia;
* le sorgenti d’acqua calda di  [[Geysir]] in [[ Islanda]] sono il luogo di origine della parola  [[geyser]];
* l'Islanda ha numerose sorgenti di acque calde celebri, come quella che alimenta la  spa della  [[Laguna Blu (Islanda)|laguna blu]]  a  [[Grindavík]] e [[Deildartunguhver]] è la sorgente d’acqua calda europea avente la maggiore portata. L'acqua di  [[Deildartunguhver]] emerge a 97&nbsp;{{tmp|97|°C}} ed è canalizzata per chilometri per il riscaldamento pubblico;
* nelle  [[Azzorre]], e in particolare a Furnas ;
* il [[Parco nazionale Shiretoko|Parco nazionale giapponese  Shiretoko]] a [[Hokkaidō|Hokkaido]]  ha delle cascate di acqua calda chiamate « ''{{Lang|ja-Latn|Kamuiwakkayu-no-taki}}'' »;
* il parco nazionale « {{Lang|en|Northwest Spitsbergen}} » sull’isola  [[Spitsbergen|Spitzberg]] in  [[Norvegia|Norvegiaège]] contiene due delle sorgenti d’acqua calda più nord del pianeta, a 80° Nord;
* ci sono numerose sorgenti nel [[Regno Unito]], ma la più calda si trova nella città di [[Bath]]. Secondo certe definizioni sarebbe infatti la sola sorgente delle Isole britanniche;
* localizzato sulla [[cintura di fuoco]] del Pacifico, il Giappone è in una regione vulcanico, e ospita numerose sorgenti di acque calde. L’« ''{{Lang|ja-Latn|[[onsen]]}}'' » (una parola giapponese per « sorgente calda ») svolge un ruolo notevole nella cultura giapponese. Visitare un ''{{Lang|ja-Latn|onsen}}'' è la quintessenza dell’esperienza giapponese e costituisce un’attività turistica popolare;
* le sorgenti calde di  Chutsen Chugang sono situate ai piedi dello  Zhoto Terdrom / [[Monastero]]  Tidro, a un altitudineun’altitudine di 4.400 metri a  Maldrogongkar / contea di  [[Contea di Maizhokunggar|Mozhugongka]], [[Lhasa|Lhassa]], [[Tibet]]. Monaci I monaci [[Buddhismo|buddhisti]] et lee il « serpente delle sorgenti calde » coabitano vicino a questo gruppo di sorgenti calde ad alta quota;
* vi sono ugualmente sorgenti di acque calde in Antartico, quella dell'[[Isola Deception]];
* ''{{Lang|en|Champaign Hot Springs}}'' è un sistema di sorgenti geotermiche sottomarine poco profonde lungo la costa della [[Dominica]], [[Piccole Antille]]<ref>{{En}}[http://chuma.cas.usf.edu/~pichler/papers/CHEMGEO%202005%20Dominica.pdfCita ''{{Lang|en|Geochemistry of Champagne Hot Springs shallow hydrothermal vent field and associated sediments, Dominica, Lesser Antilles}}'', Kevin T. McCarthy, Thomas Pichler, Roy E. Price, {{Lang|en|Chemical {{nobr|Geology 224}}}}, {{Tutto attaccato|pages 55– 68}}, 2005 {{Pdf}}][[Portable Document Format|PDF]])</ref>;pubblicazione
|titolo = Geochemistry of Champagne Hot Springs shallow hydrothermal vent field and associated sediments, Dominica, Lesser Antilles
* vi è un centinaio di sorgenti d’acqua calda a [[Taiwan]]; le più conosciute sono situate nel distretto di Beitou a [[Taipei]] e a [[Distretto di Wulai|Wulai]] (sud di Taipei);
|nome = Kevin T.
* in [[Nuova Zelanda]] sono presenti numerose sorgenti calde, principalmente sull’isola del nord intorno alla regione di Rotorua e Taupo e ad {{Lang|en|Hanmer Springs}} sull’isola del sud. I turisti apprezzano assai particolarmente le sorgenti della celebre spiaggia di « ''{{Lang|en|[[Hot Water Beach]]}}'' » nella penisola di Coromandel dove scavano delle buche nella sabbia per bagnarsi in un bagno d’acqua calda zampillante.
|cognome= McCarthy
|nome2 = Thomas
|cognome2 = Pichler
|nome3 = Roy E.
|cognome3 = Price
|rivista = Chemical Geology
|volume = 224
|numero = 1–3
|editore = Elsevier
|data = 15 dicembre 2005
|pp = 55-68
|lingua = en
|ISSN = 0009-2541
|doi = 10.1016/j.chemgeo.2005.07.014
|url = http://chuma.cas.usf.edu/~pichler/papers/CHEMGEO%202005%20Dominica.pdf
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181215171754/http://chuma.cas.usf.edu/~pichler/papers/CHEMGEO%202005%20Dominica.pdf
}}
</ref>;
* vi è un centinaio di sorgenti d’acqua calda a  [[Taiwan]];  le più conosciute sono situate nel distretto di Beitou a  [[Taipei]] e a [[Distretto di Wulai|Wulai]] (sud di Taipei);
* in  [[Nuova Zelanda]] sono presenti numerose sorgenti calde, principalmente sull’isola del nord intorno alla [[Distretto di Rotorua|regione di  Rotorua]] e [[Taupo (vulcano)|Taupo]] e ad  {{Lang|en|Hanmer Springs}} sull’isolasull’Isola del sudSud. I turisti apprezzano assai particolarmente le sorgenti della celebre spiaggia di « ''{{Lang|en|[[Hot Water Beach]]}}'' » nella penisola di Coromandel dove scavano delle buche nella sabbia per bagnarsi in un bagno d’acqua calda zampillante.
 
== Note ==
{{Note strette}}
 
==Bibliografia==
* {{cita libro |autore=Marjorie Gersh-Young |titolo=Hot Springs and Hot Pools of the Southwest: Jayson Loam's Original Guide |editore=Aqua Thermal Access |anno=2011 |isbn=1-890880-07-8}}
* {{cita libro |autore=Marjorie Gersh-Young |titolo=Hot Springs & Hot Pools Of The Northwest |url=https://archive.org/details/isbn_9781890880088 |editore=Aqua Thermal Access |anno=2008 |isbn=1-890880-08-6}}
* {{cita libro |autore=G. J Woodsworth |titolo=Hot springs of Western Canada: a complete guide |url=https://archive.org/details/hotspringsofwest0000wood |editore=Gordon Soules |città=West Vancouver |anno=1999 |isbn=0-919574-03-3}}
* {{cita news |autore=Clay Thompson |titolo=Tonopah: It's Water Under The Bush |editore=Arizona Republic |p=B12 |data= 1º dicembre 2003}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|geologia}}
 
[[Categoria:Vulcanologia]]