Battaglia di Palosco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il link al sito del comune di Palosco contentente i cenni storici |
|||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Tipo=Battaglia
|Nome del conflitto = Battaglia di Palosco <br />o "delle Grumore"
Riga 10:
|Mutamenti_territoriali=[[Castello di Volpino]], [[Castello di Ceratello]] e [[Castello di Qualino]] tornano a [[Brescia]]
|Esito = Vittoria bresciana
|Schieramento1 = [[Storia di Bergamo#Bergamo libero comune|Comune di
|Schieramento2 = Comune di [[Brescia]]
|Comandante1 = Non ricordati
Riga 16:
|Effettivi1 = Sconosciuti
|Effettivi2 = Sconosciuti
|Perdite1 =
|Perdite2 =Sconosciute
|Perdite3 =
Riga 22:
}}
La '''battaglia di [[Palosco]]''', chiamata anche '''delle Grumore''', dal nome della località in cui si svolse, avvenne nel [[1156]] tra il [[Storia di Bergamo#Bergamo libero comune|comune di
La causa della lite sembra esser stata il possesso dei
==Lo scontro==
I bresciani passarono l'[[Oglio]] e si accamparono nella località ''Grumore'' presso [[Palosco]] sabato 10 marzo 1156. I bergamaschi, accorsi a difendere il territorio, non riuscendo a provocare battaglia, si accamparono per la notte ritenendo che lo scontro si
Alla fine del combattimento i bresciani distrussero il castello di [[Palosco]].<ref name="comune" />
Nella sconfitta i bergamaschi persero non solo molti uomini, ma anche il gonfalone della città, dedicato a [[
==Epilogo==
Il
Il comune di [[Brescia]] affidò la custodia del [[Castello di Volpino]], del [[Castello di Qualino]] e del [[Castello di Ceratello]] a Alberto del Lago, Oprando Brusato, Magnano di San Gervasio, Bonaprando Avogadro e altri.<ref name="maco98" />.
Riga 44:
* {{cita libro | cognome= Compagnoni| nome= Martino | titolo= Costa Volpino| editore=F.lli Ferrari| città= Clusone | anno= 1976}} {{NoISBN}}
==
*[[Castello di Volpino]]
*[[Castello di Qualino]]
Riga 53:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.comune.palosco.bg.it/schede.aspx?azione=schede&id_sezione=11|titolo="Cenni storici" in "Sito istituzionale del comune di Palosco"|
*{{cita web |url=http://www.lagodiseo.org/turismo/percorsi/pontoglio.php |titolo="Pontoglio" su "Lagodiseo.org"
{{Portale|Bergamo|Brescia|
[[Categoria:Guerra nel 1156]]
[[Categoria:Storia della Lombardia]]
|