Battaglia di Palosco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il link al sito del comune di Palosco contentente i cenni storici
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox conflitto
|Tipo=Battaglia
|Nome del conflitto = Battaglia di Palosco <br />o "delle Grumore"
Riga 10:
|Mutamenti_territoriali=[[Castello di Volpino]], [[Castello di Ceratello]] e [[Castello di Qualino]] tornano a [[Brescia]]
|Esito = Vittoria bresciana
|Schieramento1 = [[Storia di Bergamo#Bergamo libero comune|Comune di [[Bergamo]]
|Schieramento2 = Comune di [[Brescia]]
|Comandante1 = Non ricordati
Riga 16:
|Effettivi1 = Sconosciuti
|Effettivi2 = Sconosciuti
|Perdite1 =2.500{{formatnum:2500}} uomini<ref name="lagoiseo">{{cita web |url=http://www.lagodiseo.org/turismo/percorsi/pontoglio.php |titolo="Pontoglio" su "Lagodiseo.org"| |accesso=1º ottobre 2009 |dataarchivio=4 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090904030131/http://www.lagodiseo.org/turismo/percorsi/pontoglio.php |urlmorto=sì }}</ref>
|Perdite2 =Sconosciute
|Perdite3 =
Riga 22:
}}
 
La '''battaglia di [[Palosco]]''', chiamata anche '''delle Grumore''', dal nome della località in cui si svolse, avvenne nel [[1156]] tra il [[Storia di Bergamo#Bergamo libero comune|comune di [[Bergamo]] e il comune di [[Brescia]].<ref name="comune">{{cita web|url=http://www.comune.palosco.bg.it/la_citta/cenni_storicischede.aspaspx?azione=schede&id_sezione=11|titolo="Cenni storici" in "Sito istituzionale del comune di Palosco"| accesso=1º ottobre 2009|dataarchivio=23 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170923145203/http://www.comune.palosco.bg.it/schede.aspx?azione=schede&id_sezione=11|urlmorto=sì}}</ref>
 
La causa della lite sembra esser stata il possesso dei castelli di [[Castello di Volpino|castelli di Volpino]], [[Castello di Qualino|Qualino]] e [[Castello di Ceratello|Ceratello]] in [[Val Camonica]].<ref name="lagoiseo" />
 
==Lo scontro==
I bresciani passarono l'[[Oglio]] e si accamparono nella località ''Grumore'' presso [[Palosco]] sabato 10 marzo 1156. I bergamaschi, accorsi a difendere il territorio, non riuscendo a provocare battaglia, si accamparono per la notte ritenendo che lo scontro si effettuassesarebbe effettuato il giorno successivo. Approfittando delle prime luci dell'alba i bresciani assaltarono le truppe avversarie, non ancora schierate, e le sopraffecero<ref name="maco94" />.
 
Alla fine del combattimento i bresciani distrussero il castello di [[Palosco]].<ref name="comune" />
 
Nella sconfitta i bergamaschi persero non solo molti uomini, ma anche il gonfalone della città, dedicato a [[SantAlessandro di Bergamo|sant'Alessandro]], che venne conservato come trofeo dai bresciani nella chiesa dei santi Faustino e Giovita.<ref name="lagoiseo" />
 
==Epilogo==
Il giorno 21 marzo [[1156]] presso la chiesa di San Michele tra [[Mura (Italia)|Mura]] ea [[Telgate]] si concludeva la pace: i bergamaschi rinunciavano al possesso e a qualsiasi pretesa sul castello di [[Volpino (Costa Volpino)|Volpino]].Tra i “mille homines” che firmarono il trattato di pace si fu Lanfranco di Cortenuova.<ref>{{cita libro|titolo=Cortenuova e la battaglia del 27 novembre 1237|autore=Riccardo Caproni|anno=2007|p=39|SBN=LO11173809}}</ref> Inoltre promettevano che i figli minorenni degli uccisi non avrebbero chiesto vendetta per la morte dei genitori. In caso di infrazione dei patti i bergamaschi avrebbero pagato una multa di mille libbre<ref name="maco98">M. Compagnoni, ''Costa Volpino'', op. cit., p. 98.</ref>.
 
Il comune di [[Brescia]] affidò la custodia del [[Castello di Volpino]], del [[Castello di Qualino]] e del [[Castello di Ceratello]] a Alberto del Lago, Oprando Brusato, Magnano di San Gervasio, Bonaprando Avogadro e altri.<ref name="maco98" />.
Riga 44:
* {{cita libro | cognome= Compagnoni| nome= Martino | titolo= Costa Volpino| editore=F.lli Ferrari| città= Clusone | anno= 1976}} {{NoISBN}}
 
==ArgomentiVoci correlaticorrelate==
*[[Castello di Volpino]]
*[[Castello di Qualino]]
Riga 53:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.comune.palosco.bg.it/schede.aspx?azione=schede&id_sezione=11|titolo="Cenni storici" in "Sito istituzionale del comune di Palosco"| accesso=23 settembre 2017|dataarchivio=23 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170923145203/http://www.comune.palosco.bg.it/schede.aspx?azione=schede&id_sezione=11|urlmorto=sì}}
*{{cita web |url=http://www.lagodiseo.org/turismo/percorsi/pontoglio.php |titolo="Pontoglio" su "Lagodiseo.org"| |accesso=1º ottobre 2009 |dataarchivio=4 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090904030131/http://www.lagodiseo.org/turismo/percorsi/pontoglio.php |urlmorto=sì }}
 
{{Portale|Bergamo|Brescia|Guerraguerra}}
 
[[Categoria:Guerra nel 1156]]
[[Categoria:Storia della Lombardia]]