Capo Cod: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prosa
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Cape cod bay.jpg|upright=1.5|thumb|Capo Cod]]
'''Capo Cod''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''Cape Cod'') è una [[penisola]] che si protende nell'[[Oceano Atlantico]] nello Stato del [[Massachusetts]] ([[USA]]), a sud est di [[Boston]], e comprende la maggior parte della [[Conteacontea di Barnstable]] e una porzione della [[Contea di Plymouth (Massachusetts)|Conteacontea di Plymouth]], per una popolazione residente di circa 230.000{{formatnum:230000}} abitanti. Tra i centri che si trovano sul Capo, vi sono [[Barnstable (Massachusetts)|Barnstable]], [[Provincetown]] e [[Truro (Massachusetts)|Truro]].
 
Capo Cod è una meta rinomata per il turismo, la pesca, la vela (sulla penisola è fiorita una famosissima scuola di vela, la CMYC, acronimo di Cotuit Mosquito Yacht Club, la cui vita ha superato il secolo). Per via della sua posizione, e per la sua storia, la penisola ospita alcuni dei più vecchi fari degli Stati Uniti.
 
==Geografia fisica e politica==
L'altitudine della penisola va dal livello del mare delle porzioni litoranee fino ai 93 metri di [[Pine Hill (Barnstable County, Massachusetts)|Pine Hill]]. La [[Baiabaia di Capo Cod]] è racchiusa dall'omonima penisola a est e dal continente americano a ovest. L'Oceano Atlantico si trova a est della penisola. Il [[Canalecanale di Capo Cod]], completato nel 1916, unisce la [[Baiabaia di Buzzards]] a quella di Capo Cod. Quest'opera fu realizzata per accorciare le rotte marittime tra Boston e [[New York City]]. A sud di Capo Cod si trova una parte di oceano denominata [[Nantucket Sound]], racchiusa nella parte meridionale dalle isole di [[Nantucket]] e [[Martha's Vineyard]].
 
Il capo incorpora l'intera [[contea di Barnstable]] e le sue 15 cittadine. In passato, Capo Cod veniva suddivisa in tre aree:
Riga 13:
*''Mid-Cape'': include le località di [[Barnstable (Massachusetts)|Barnstable]], [[Yarmouth (Massachusetts)|Yarmouth]] e [[Dennis (Massachusetts)|Dennis]]. È una zona con belle spiagge dal clima temperato meta di sportivi appassionati di ''[[windsurf]]''. Mid-Cape è altresì il centro economico e commerciale di tutta la penisola.
 
*''Lower Cape'': comprende le cittadine di [[Harwich (Massachusetts)|Harwich]], [[Brewster (Massachusetts)|Brewster]], [[Chatham (Massachusetts)|Chatham]], [[Orleans (Massachusetts)|Orleans]], [[Eastham (Massachusetts)|Eastham]], [[Wellfleet (Massachusetts)|Wellfleet]], [[Truro (Massachusetts)|Truro]] e [[Provincetown]]. Qui si trova anche il [[Parcoparco Nazionalenazionale di Capo Cod]], che comprende alcune delle spiagge più note degli Stati Uniti come Coast Guard Beach e Nauset Light Beach.
 
[[File:Spiaggia Cape Cod.JPG|miniatura|Spiaggia nella penisola di Capo Cod (agosto 2012).]]
 
==Clima==
Anche se il clima è più temperato e stabile rispetto a quello dell'entroterra, in alcune circostanze la penisola ha vissuto condizioni meteorologiche estreme, come nel caso dell'[[Uragano Bob]] del 1991. L'[[Clima oceanico|influenza dell'Oceano Atlantico]] dona all'intera zona estati più fresche e inverni meno rigidi. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è tanto la [[corrente del Golfo]] a determinare questi effetti, dal momento che questa devia a est prima di raggiungere la penisola, quanto la [[corrente del Labrador]]. Il risultato è che di rado la temperatura dell'acqua sale sopra i {{M|18 |u=°C}}.
 
Il clima di Capo Cod è noto anche per il ritardo con cui tende ad arrivare la stagione primaverile, e ciò è dovuto alle circostanti acque dell'oceano che tardano a scaldarsi dopo l'inverno. Al contrario, l'autunno è estremamente mite ([[Estateestate di San Martino]]) proprio grazie all'oceano scaldatosi durante l'estate.
 
Le acque che circondano Capo Cod mitigano gli inverni donando all'area un [[clima subtropicale umido]]. Di conseguenza molte specie di piante tipiche di questo clima (per esempio la [[camellia]] e la [[magnolia grandiflora]]) riescono a crescere nella penisola. Tuttavia nel mese più freddo, gennaio, la temperatura scende spesso sotto lo {{M|0 |u=°C}}, per cui il reale clima della penisola è più simile a quello marittimo o a quello umido continentale.
 
Le [[precipitazioni]] sono le più basse di tutto il [[Nuova Inghilterra|New England]] (1.100{{formatnum:1100}}-1.200 {{M|1200|u=mm}} all'anno) poiché il fronte del maltempo proveniente dalle regioni montagnose a ovest tende a dissiparsi prima di raggiungere la costa. Nel complesso le giornate soleggiate non sono frequenti e tende a dominare un cielo nuvoloso con frequenti nebbie. In inverno cadono in media {{M|610 |u=mm}} di neve.
 
Ogni 5-6 anni la penisola è colpita da [[tempesta tropicale|tempeste tropicali]] con forti venti e pesanti piogge. In media, l'area è attraversata ogni 11-12 anni da un uragano, con raffiche di vento e mareggiate, come accadde nel 1991 con l'[[Uragano Bob]].
Riga 34:
Sarà solo nel 1602 che [[Bartholomew Gosnold]] assegnerà a questo lembo di terra il suo attuale nome.
 
I [[Padri Pellegrini|primi pellegrini]] - contrariamente al mito popolare della [[Roccia di Plymouth]] - sbarcarono l'11 novembre 1620 dove oggi sorge la cittadina di [[Provincetown]], facendo di Capo Cod uno dei primi insediamenti inglesi in Nord America. Nonostante ciò, lo sviluppo urbano in questa zona fu piuttosto lento e la stessa Provincetown non fu che un gruppo di capanne fino al [[XVIII secolo]]. A causa degli insediamenti dei pellegrini la vegetazione della penisola fu gravemente danneggiata, basti pensare che per scaldare un'abitazione occorrevano dai 40 agli {{M|80 |u=}} di legname all'anno, fatto che portò a una rapida scomparsa delle piante ad alto fusto. Anche lo sviluppo dell'allevamento di [[Merino (pecora)|pecore merino]], molto diffuso intorno al 1840, impedì un naturale sviluppo della flora.
 
La [[prima rivoluzione industriale]], {{chiarire|forte nei territori interni}} del [[Massachusetts]] e del [[Rhode Island]], di fatto non toccò Capo Cod, che per via della sua posizione geografica divenne terra di pescatori. Dopo il 1860, con lo spostamento a ovest delle frontiere, molti coltivatori abbandonarono la penisola permettendo alla vegetazione di diffondersi nuovamente.
 
Tra il 1879 e il 1914 fu scavato il [[Canalecanale di Capo Cod]], acquistato poi dal governo federale nel 1928. In precedenza esisteva un canale che univa la [[Baiabaia di Buzzards]] con [[Massachusetts|quella del Massachusetts]].
 
Con il XIX secolo, Capo Cod divenne una meta turistica di lusso per gli abitanti delle città. Questo comportò lo sviluppo di una importante rete ferroviaria che collegava [[Boston]] alle località di Bourne e Falmouth. All'inizio del [[XX secolo]], la Baia di Buzzards ha visto sorgere sulle proprie coste numerosi cottage destinati alle vacanze dell'élite economica del nordestnord-est statunitense.
 
[[Guglielmo Marconi]] realizzò la prima trasmissione radio transatlantica lanciando il segnale da [[Wellfleet (Massachusetts)|Wellfleet]], a Capo Cod. La spiaggia in cui si trovava la stazione radio di Marconi fu battezzata "Marconi Beach". Nel 1914, l'inventore italiano decise di far costruire una nuova stazione radio a [[Chatham (Massachusetts)|Chatham]], che, nel 1921, divenne il punto di riferimento per le comunicazioni radio marittime con le navi di passaggio.
 
Nel 1961, il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente degli Stati Uniti]] [[John Fitzgerald Kennedy]] inserì buona parte delle coste della penisola nel Parcoparco Nazionalenazionale di Cape Cod per preservarle dalla devastazione causata dai crescenti insediamenti urbani. Il ''Kennedy Compound'' presso [[Hyannis Port (Massachusetts)|Hyannis Port]] era la dimora estiva del presidente Kennedy.
 
== Fari ==
[[File:Faro Cape Cod, 2012.JPG|miniatura|Uno dei caratteristici fari di Capo Cod.]]
A causa di frequenti nebbie e di fondali marittimi sabbiosi e bassi, le coste di Capo Cod sono state nel tempo disseminate di fari la cui luce poteva aiutare le navi in transito. Molti di questi fari sono in funzione ancora oggi e sono tutti gestiti dalla [[United States Coast Guard|Guardia costiera statunitense]], eccezion fatta per il faro di Nauset, oggi gestito dalla ''Nauset Light Preservation Society''. La diffusione di queste strutture le ha trasformate nel vero e proprio simbolo di Cape Cod.
 
Riga 53:
Cape Cod era dimora della tribù di [[nativi americani|indiana]] degli [[Wampanoag]], una popolazione di provetti coltivatori che aiutarono i [[Padri Pellegrini|primi coloni]] arrivati nel 1620 a sopravvivere nella loro nuova [[Colonia di Plymouth]].
 
Gli Wampanoag persero le loro terre a causa di continue vendite ed espropriazioni a favore dei coloni ingleseinglesi.
 
== Residenti famosi ==
Riga 61:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cape Cod}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|geografia|Stati Uniti d'America|storia}}
 
[[Categoria:Geografia del Massachusetts]]
[[Categoria:Capi e promontori degli Stati Uniti d'America|Cod]]
[[Categoria:Golfo del Maine]]