Advanced Systems Format: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
m Annullata la modifica 142626035 di 188.210.239.9 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(71 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il codec video|Windows Media Video|.wmv}}
{| {{prettytable|width=100|align=right|text-align=left|font-size=}}
{{F|informatica|novembre 2023}}
! Nome
{{Formato file
|nome = Advanced Systems Format
|-
|logo = <!-- solo nome file -->
!estensione
|icona = <!-- solo nome file -->
|<tt>.asf</tt>
|immagine = <!-- solo nome file -->
|-
|didascalia =
!mime
|estensione = .asf, .wma, .wmv
|<code>video/x-ms-asf</code>
|magic_number =
|-
!|mime =
!sviluppatore
|uniform_type_identifier = com.microsoft.advanced-systems-format
|Microsoft
|typecode =
|-
!|sviluppatore = [[Microsoft]]
!tipo
|proprietario =
|[[Contenitore multimediale]]
!|licenza =
|-
|data_pubblicazione =
!licenza
|ultima_versione =
|[[Brevetto]]
|data_ultima_versione =
|}
|nota_ultima_versione =
 
|genere = [[Formato contenitore]]
'''Advanced Systems Format''' (conosciuto anche come Advanced Streaming Format) è un formato audio e video [[proprietario]] della [[Microsoft]] particolarmente indicato per lo [[streaming]] delle informazioni multimediali. ASF fa parte del [[Windows Media]] [[framework]].
|compressione = <!-- inserire "lossy" o "lossless" -->
|estensione_di =
|esteso_a =
|standard =
|aperto = <!-- inserire "sì" o "si" -->
|sito = <!-- senza http:// -->
|}}
'''Advanced Systems Format'''<ref>{{Cita|Microsoft, 2007}}.</ref> ('''ASF'''<ref>{{Cita|Microsoft, 2023}}.</ref>, precedentemente noto come '''Advanced Streaming Format'''<ref>{{Cita|Library of Congress}}.</ref> o '''Active Streaming Format'''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.iana.org/assignments/media-types/application/vnd.ms-asf|titolo=Active Streaming Format (ASF)|sito=[[IANA]]|data=18 aprile 1997|autore=Eric Fleischman}}</ref><ref>{{Cita|ASF 1.0}}.</ref>) è un [[formato contenitore]] [[software proprietario|proprietario]] sviluppato da [[Microsoft]] per l'[[audio digitale|audio]] e il [[video digitale]], utilizzato in particolare per lo [[streaming]]. ASF fa parte del [[framework]] [[Windows Media]].
 
Il formato non specifica come un filmato deve essere [[codificato]] mapoiché specificaesso solamentenon è un codec, bensì specifica la struttura delcon cui debbono essere pacchettizzati il video e/o delll'audio. Questo significa che l'informazioneil flusso multimediale può essere codificatacodificato con qualsiasimolteplici [[codec]] e quindi salvatomemorizzato in un container nel [[fomatoFormato di file|formato]] ASF. SuAl questodi aspetto èdi similedifferenze aidi carattere prettamente tecnico, può essere paragonato ad altri formati di container multimediali come [[QuickTime]], [[Audio Video Interleave|AVI]] e [[Ogg]]. Uno degli obiettivi di questo formato è il supporto al [[playback]] da [[server]] con contenuti multimediali, (come ad esempio server [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]]) e da dischi di [[memoria|storage]] locali.
 
Il formato ASF è basato su sequenze di [[byte]] identificati attraverso un identificatore globale ([[GUID]]).
 
I file più comuni checontenuti contengonoin file ASF sono [[Windows Media Audio]] ([[WMA]]) ande [[Windows Media Video]] ([[WMV]]).
 
I file ASF possono contenere anche [[metadati]] come il nome dell'artista, dell'album e il genere, il regista di un film ecc. come gli [[ID3 tag]] dei file [[MP3]].
 
I file che contengono solamente audio possono essere salvati usando l'[[estensione (file)|estensione]] WMA e i file che contengono audio e video possono essere salvato con estensione WMV. Entrambi i formati possono comunque utilizzare l'estensione ASF.
 
== Proprietà del formato ==
La struttura del formato ASF è stata brevettata da [[Microsoft]] il 21 [[Marzo]]marzo del [[2000]]{{citazione necessaria}}<!-- STRUTTURA DEL PERIODO ORRENDA INOLTRE NON SONO CERTO CHE QUANTO SEMBRI ASSERIRE SIA CORRRETTO; PUOI CONTROLLARE SE VUOI SUL SITO DEL PROGETTO MPLAYER MI PARE CI SIA UNA DESCRIZIONE APPROFONDITA DELLA QUESTIONE ASF quindi tale formato è pubblicato e documentato dalla società di [[Redmond]] quindi-->, il [[Codice sorgente|codice]] relativo è chiuso e la sua l'implementazione eo l'aggiornamento delsono [[software]] èpertanto possibilepossibili solamente allaa Microsoft.
 
Si noti che del formato ASF esiste una versione, nota come "Versione 2", le cui specifiche sono state completamente pubblicate da Microsoft: ma a dispetto del nome, essa non è affatto compatibile con la prima versione e inoltre non è utilizzata in praticamente nessun [[sistema software]] o hardware, che implementano nella pressoché totalità dei casi la sola prima versione (ivi compresi prodotti di Microsoft stessa).
= Conversione di filmati da ASF ad AVI (ASF2AVI) =
 
== Conversione di filmati da ASF ad AVI (ASF2AVI) ==
Molte videocamere digitali entry-level generano filmati [[MPEG-4]] memorizzati nel container ASF. Questo rende difficoltosa la gestione di tali filmati con i comuni software di video editing. Una soluzione al problema è convertire il filmato utilizzando il container [[Audio Video Interleave|AVI]], la quale è un'operazione che può essere semplice da realizzare se si dispone dei tool appropriati.
 
In particolare è necessario verificare che il filmato sia decodificabile attraverso [[MPlayer]], un software di riproduzione video/audio disponibile per molte piattaforme. Se la risposta è affermativa, la soluzione al problema è utilizzare un tool che accompagna Mplayer, ovvero mencoder. Esso è in grado di ricodificare tutto quello che mplayer riesce a decodificare.
 
Un esempio: supponiamo di avere un filmato MPEG4 in ASF denominato input.asf e di volerlo ricodificare come [[Xvid|XVID]] in AVI in un file denominato output.avi. È sufficiente allora utilizzare il seguente comando:
 
mencoder input.asf -ovc xvid -oac copy -o output.avi
Line 47 ⟶ 56:
 
== Problemi con la conversione da ASF ad AVI ==
Spesso, utilizzando una semplice conversione di container come nell'esempio precedente (ovvero senza effettuare alcuna ricodifica del video ma una semplice "ripacchettizzazione" nel container AVI), il risultato può essere scadente se non del tutto impossibile da visualizzare.
 
Spesso, utilizzando una semplice conversione di container come nell'esempio precedente (ovvero senza effettuare alcuna ricodifica del video ma una semplice "ripacchettizzazione" nel container AVI), il risultato può essere scadente se non del tutto impossibile da visualizzare.
Per quanto controintuitivo, in questi casi si possono ottenere migliori risultati ricodificando il video in questione, utilizzando ad esempio il seguente comando:
 
Line 54 ⟶ 62:
 
In questo modo l'audio verrà copiato tal quale, mentre il video verrà ricodificato (nell'esempio, attraverso il codec XVID) con impostazioni qualitative molto elevate, che consentono di non perdere (apprezzabile) qualità nella conversione.
 
Si noti che anche in questo caso potrebbero presentarsi problemi di sincronia audio/video, che richiedono ulteriori trattamenti speciali (e.g. estrazione dell'audio e successiva ricodifica in un altro container con il video).
 
Una soluzione drastica, che spesso permette di risolvere questi problemi, consiste infatti nell'estrarre la traccia audio dal filmato e poi effettuare un nuovo [[multiplexing]] audio/video, compresa ricompressione dei due flussi:
 
mplayer input.asf -ao pcm:file=input.wav -vc dummy -vo null
 
mencoder input.asf -oac mp3lame -lameopts cbr:br=64 -audiofile input.wav -ovc xvid \
-xvidencopts fixed_quant=2:chroma_opt:vhq=4 -mc 0 -o output.avi
 
In questo modo verrà prima estratto l'audio in formato [[Pulse-code modulation|PCM]] nel file input.wav e successivamente ricodificato assieme al video in formato (in questo caso) [[MP3]] CBR (''constant bit-rate'') a 64 kbit/s. L'opzione "-mc 0" serve a disabilitare l'algoritmo comunemente utilizzato per la sincronia A/V da mencoder (in alcuni casi potrebbe essere sufficiente utilizzare questo parametro con le tecniche precedenti senza passare per l'estrazione e multiplexing dei due flussi).
 
==Formati multimediali supportati==
Line 71 ⟶ 90:
|style="background:#90ff90;"|Sì
|-
![[Windows Media Video|WMV]]
|style="background:#90ff90;"|Sì
|-
Line 80 ⟶ 99:
|style="background:#90ff90;"|Sì
|-
![[Adobe Flash|Flash]]
|style="background:#ff9090;"|No
|}
Line 100 ⟶ 119:
|-
! [[Vorbis]]
|style="background:#ff909090ff90;"|NoSi
|-
! [[Dolby Digital|AC3]]
|style="background:#90ff90;"|Sì
|-
! [[Digital Theater System|DTS]]
|style="background:#90ff90;"|Sì
|-
! [[Free Lossless Audio Codec|FLAC]]
|style="background:#ff9090;"|No
|}
Line 127 ⟶ 146:
|style="background:#ff9090;"|No
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Nick Vicars-Harris|capitolo=Advanced Systems Format|titolo=File Interchange Handbook for Images, Audio, and Metadata|url=https://archive.org/details/fileinterchangeh0000unse|curatore=Brad Gilmer|città=Amsterdam|editore=Focal Press|anno=2004|lingua=inglese|ISBN=0-240-80605-0|pp=[https://archive.org/details/fileinterchangeh0000unse/page/227 227]-274}}
 
== Voci correlate ==
* [[ContenitoreFormato multimedialecontenitore]]
** [[Audio Video Interleave|AVI]]
* [[RealMedia]]
** [[MOV (formato di file)|MOV]]
** [[OggWindows Media Audio]]
** [[RealMediaWindows Media Video]]
** [[Matroska]]
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Formati di file]]
* {{cita web|lingua=en|url=https://learn.microsoft.com/en-us/previous-versions/ms983668(v=msdn.10)|titolo=An Overview of Advanced Systems Format|sito=Microsoft Learn|editore=[[Microsoft]]|data=19 marzo 2007|cid=Microsoft, 2007}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://learn.microsoft.com/en-gb/windows/win32/wmformat/overview-of-the-asf-format|titolo=Overview of the ASF Format|sito=Microsoft Learn|editore=Microsoft|data=20 giugno 2023|cid=Microsoft, 2023}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.loc.gov/preservation/digital/formats/fdd/fdd000067.shtml|titolo=ASF (Advanced Systems Format)|sito=[[Library of Congress]]|cid=Library of Congress}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://avifile.sourceforge.net/asf0298rtf.htm|titolo=Advanced Streaming Format (ASF) Specification|data=26 febbraio 1998}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://avifile.sourceforge.net/asf-1.0.htm|titolo=ASF format version 1.0, reconstruction|data=22 gennaio 2001|cid=ASF 1.0}}
* {{cita web|https://msdn.microsoft.com/en-us/library/ms983653(printer).aspx|MSDN How To Embed Windows Media Player in a HTML Web Page (For Webmasters)|lingua=en}}
* {{cita web|1=https://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/howto/articles/CustomizedExp.aspx|2=Creating A Windows Media Custom Experience (For Webmasters)|lingua=en|accesso=2 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100315064515/http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/howto/articles/CustomizedExp.aspx#|dataarchivio=15 marzo 2010|urlmorto=sì}}
 
{{Formati di compressione}}
[[de:Advanced Streaming Format]]
{{Portale|informatica}}
[[en:Advanced Systems Format]]
 
[[es:Advanced Streaming Format]]
[[Categoria:Formati di file]]
[[fi:ASF]]
[[fr:Advanced Streaming Format]]
[[hu:Advanced Streaming Format]]
[[id:Advanced Systems Format]]
[[ja:Advanced Systems Format]]
[[pl:Advanced Systems Format]]
[[ru:Advanced Streaming Format]]
[[tr:Advanced Streaming Format]]