Jonas Poole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: Polo Nord → Polo nord |
||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1566
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1612
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = esploratore
|Nazionalità = inglese
}}
Fu un personaggio di rilievo per la storia della caccia alle balene nel nord Europa.
==Biografia==
Poco si sa della vita di Poole sino ai suoi primi viaggi all'Isola degli Orsi nel 1604, 1605, 1606, 1608 e 1609 quando salpò a bordo di diversi vascelli per conto della [[Muscovy Company]]. Nel 1607 fu tra i marinai inviati nel Nuovo Mondo a stabilirsi a [[Jamestown (Virginia)|Jamestown]], a capo del capitano [[Christopher Newport]] col quale esplorò le fonti del
==I viaggi verso lo Spitsbergen, 1610-1612==
===1610===
Nel 1610 Poole venne nuovamente inviato verso l'Isola degli Orsi per cacciare [[tricheco|trichechi]] oltre che per trovare un passaggio attraverso il [[Polo
<ref name=Conway1906>Conway, W. M. 1906. ''No Man's Land: A History of Spitsbergen from Its Discovery in 1596 to the Beginning of the Scientific Exploration of the Country''. Cambridge: At the University Press.</ref>
Durante questo viaggio, denominò anche ''Ice Point'' (Ispynten), ''Bell Point'' (per una montagna a forma di campana presente in loco, oggi Kapp Lyell), ''Bell Sound'' ([[Bellsund]]), ''Point Partition'' (Midterhuken), ''Low Sound'' ([[Van Mijenfjorden]]), ''Lowsoundness'' (Lågneset), ''Ice Sound'' ([[Isfjorden]]), ''Green Harbour'' ([[Grønfjorden]]), ''Osborne Inlet'' ([[St. Jonsfjorden]]), ''Black Point'' (Salpynten), ''Black Point Isle'' ([[Prins Karls Forland]]), ''Foul Sound'' ([[Forlandsundet]]), ''Cape Cold'' (Kaldneset), ''Fair Foreland'' ([[Fuglehuken]]), ''Deer Sound'' ([[Kongsfjorden]]), ''Close Cove'' ([[Krossfjorden]]), ''Cross Road'' (Ebeltofthamna) e [[Fairhaven (Svalbard)|Fairhaven]] (Smeerenburgfjorden).<ref name=NPI>Norwegian Polar Institute
Poole cacciò inoltre balene da cui trasse del grasso di balena che lavorò lungo le coste locali, ma non cacciò nessuna "grande balena" che pure vide in quelle acque, "dal momento che i Baschi erano gli unici uomini in grado di farlo".<ref name=Conway1906/>
Riga 32:
Il suo rapporto così ricco nella descrizione delle molte balene trovate nell'area attorno allo Spitsbergen spinse la Muscovy Company ad inviare due navi dall'anno successivo, la ''Elizabeth'' di 60 tonnellate, e la ''Mary Margaret'' di 150 tonnellate, sotto il comando di [[Steven Bennet|Stephen Bennet]], come baleniere nelle isole. Poole venne inviato come capitano della ''Elizabeth''. A bordo della ''Mary Margaret'' vi era [[Thomas Edge]], incaricato responsabile dei carichi di entrambi i vascelli. Tra la ciurma vi erano sei esperti balenieri baschi originari di [[Saint-Jean-de-Luz]].<ref name=Conway1906/>
La spedizione lasciò [[Blackwall (Londra)|Blackwall]] nell'aprile di quell'anno, ma al 65° N le due navi si separarono "per venti contrari". Si ritrovarono a metà di maggio, viaggiando insieme verso Cross Road, dove ancorarono alla fine di maggio. La ''Mary Margaret'' trascorse l'intero mese di giugno a cacciare balene e trichechi, mentre Poole si dedicò all'esplorazione dell'area a sudovest. Dopo aver avvistato della terra (probabilmente la [[Groenlandia]] orientale) attraccò il 29 giugno successivo all'Isola degli Orsi.
Alla fine di luglio, mentre levava l'ancora a nord dell'isola, Poole entrò in contatto con tre marinai inviati da Edge e Bennet. Essi gli riferirono la perdita della ''Mary Margaret'' presso Foul Sound, spiaggiata tra il ghiaccio. Gli venne detto
Poole salpò verso la parte meridionale dell'isola, raccolse gli uomini dove gli era stato indicato e salpò a nord verso lo Spitsbergen. Portandosi a Foul Sound trovò gli altri uomini della ''Mary Margaret'' al comando di [[Thomas Marmaduke]]. Qui, il 7 agosto, trasferendo il carico dalla ''Mary Margaret'' alla ''Elizabeth'', la nave tra i ghiacci si capovolse. Poole si trovava a bordo quando l'incidente avvenne, e per due volte cercò di salvarsi
===1612===
Riga 51:
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Purchas, S. (1625). ''Hakluytus Posthumus or Purchas His Pilgrimes: Contayning a History of the World in Sea Voyages and Lande Travells by Englishmen and others''. Volumes XIII and XIV (Reprint 1906, J. Maclehose and Sons).
{{Portale|biografie|geografia}}
|