Cristiano Censi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(20 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|teatro|settembre 2017}}
{{Bio
|Nome = Cristiano
|Cognome = Censi
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 7 maggio
|AnnoMorte = 2017
|Attività = attore▼
|Attività2 = regista▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = attore
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Figlio di [[Giannina Censi]], danzatrice futurista, stretta collaboratrice di [[Filippo Tommaso Marinetti]], studia scultura con [[Marino Marini (scultore)|Marino Marini]] e poi pittura con [[Aldo Carpi]]. Dopo aver assistito a uno spettacolo di [[Marcel Marceau]] decide di iscriversi alla scuola del [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro di Milano]], dove si diploma.
Debutta con la compagnia del Piccolo Teatro di Milano nel Coriolano, diretto da [[Giorgio Strehler]]. Collabora poi con [[Dario Fo]] con il quale forma il primo nucleo della compagnia Fo-Rame, recitando, tra gli altri, nel primo spettacolo della compagnia: ''[[Gli arcangeli non giocano a flipper]]'' che debutta all'Odeon di Milano<ref>{{Cita libro|autore=Chiara Valentini|titolo=La storia di Dario Fo|dataoriginale=ottobre 1997|editore=Feltrinelli|p=63}}</ref>. Dopo tre anni di collaborazione con Fo, inizia a lavora nelle produzioni nazionali del [[Teatro Stabile di Torino]] con [[Gianfranco De Bosio]], del Teatro Stabile di Firenze con [[Beppe Menegatti]], dove incontra
In televisione è tra i protagonisti dello sceneggiato televisivo ''[[Così per gioco]]'', diretto da [[Leonardo Cortese]], prodotto dalla [[RAI]], accanto a [[Maddalena Crippa]]. Recita in diverse riprese per la tv di spettacoli teatrali per la RAI come Amedeo di [[Eugène Ionesco]] diretto da [[Giacomo Colli]], in onda su RAI 1, e in diversi sceneggiati come ''Sarti Antonio brigadiere'' di [[Loriano Macchiavelli]], per la regia di [[Pino Passalacqua]],
Diverse le sue partecipazione cinematografiche
Dedica gli ultimi anni della sua vita all'insegnamento della recitazione (tra i suoi allievi [[Elio Germano]], [[Maya Sansa]], [[Carolina Crescentini]], [[Nicolas Vaporidis]]) e alla pittura nella sua casa romana.
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[
* ''[[
* ''[[
*
* ''[[Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento
=== Televisione ===
*
* ''[[
*
*
* ''[[
* ''[[
* ''[[L'indizio (cinque inchieste per un commissario)]]'', 2º episodio, regia di [[Andrea Camilleri]] (1982)
== Teatro ==
* 1959, [[Gli arcangeli non giocano a flipper|Gli arcangeli non giocano a Flipper]], di [[Dario Fo]], regia di Dario Fo (Produzione Compagnia Fo-Rame)
* 1960, [[Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri]], di Dario Fo, regia di Dario Fo (Produzione Compagnia Fo-Rame)
Riga 59 ⟶ 56:
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
|