Bir Hakeim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Divisione amministrativa
|Nome = Bir Hakeim
Riga 49 ⟶ 48:
|Sito =
}}
'''Bir Hakeim''', talvolta anche
==Biografia==
L'oasi era al bivio di due carovaniere, segnalato da due modeste protuberanze del terreno, soprannominate « Les Mamelles » (Quota 186) a nord, e per alcune rovine di un fortino senusso a sud. Partendo da una linea tracciata tra questi due punti, il terreno scende leggermente in direzione nord-ovest I due punti suddetti costituiscono i vertici di un triangolo di lato circa 3 [[Chilometro|Km]] grosso modo equilatero con la terza punta volta verso est<ref>.{{Cita|Viglione|Schizzo nr.6 a p.580}}</ref>. Oggi la strada che va da [[Tobruk]] ad [[Agedabia]] passa a pochi chilimetri dall'oasi.▼
L'oasi era al bivio di due [[carovaniere]], segnalato da due modeste protuberanze del terreno, soprannominate « Les Mamelles » (Quota 186) a nord, e per alcune rovine di un fortino [[Senussi|senusso]] a sud.
▲
== Storia ==
Durante la [[
Il 17 marzo [[1916]], durante la [[campagna dei Senussi]] uno [[squadrone]] britannico al comando del [[maggiore]] [[Hugh Grosvenor, II duca di Westminster|Hugh Grosvenor]] dopo una marcia di 120 chilometri da [[Sollum]] attraverso il deserto raggiunse l'oasi liberando 91 prigionieri di guerra britannici che catturati dai
Durante la [[Libia italiana|colonizzazione italiana]] la fortezza costruita dagli [[Ottomani]] è stata usata come guarnigione dagli [[Zaptié]] e dai [[Meharisti]] del [[Regio corpo truppe coloniali della Libia]].
Durante la [[seconda guerra mondiale]] Bir Hakeim, che rappresentava l’estremo sud della linea di difesa britannica che, partendo dalla costa tra [[Ain el-Gazala|Gazala]] e [[Tobruk]], si snodava per circa {{M|70
Il terreno che fu teatro degli scontri è ancora oggi disseminato di mine terrestri e altri residuati bellici.
Riga 79 ⟶ 81:
* [[battaglia di Bir Hacheim]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Nordafrica}}
[[Categoria:Oasi della Libia]]
[[Categoria:Fortificazioni ottomane]]
| |||