Utente:Aroldo777/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 20:
Il ''Mānava-Dharmaśāstra'' racconta come si è formato il mondo e qual è il dharma, la "legge" naturale e sociale che lo governa, e informa sia le prescrizioni relative al sacrificio sia quelle che riguardano i "quattro stadi" dell'esistenza. L'opera è anche un [[Codice (diritto)|testo giuridico]]: descrivendo in ogni dettaglio il modo in cui era articolata la vita nell'India antica, elenca i più svariati delitti e le ragioni per cui vengono perseguiti.<ref>{{Cita web|url=https://www.adelphi.it/libro/9788845912504|titolo=Adelphi Edizioni|accesso=9 settembre 2017}}</ref>
 
La fama del testo si diffuse anche fuori dall'[[India]] molto prima dell'era coloniale. La L'epocalegge medievalebuddhista dellaadottata leggeda buddista di [[Myanmar]] e [[Thailandia ]] in epoca medievale è attribuita a Manu e il testo ha influenzato i passati regni indù indi [[Cambogia ]] e in [[Indonesia]]
 
Il ''Mānava-Dharmaśāstra'' fu tradotto in inglese per la prima volta da Sir [[William Jones (filologo)|William Jones]] e pubblicato nel 1794.<ref>{{Cita|Flood|pp. 73-74}}</ref>