Settore secondario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(149 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|economia|gennaio 2018}}
In [[economia]] il '''settore secondario''' è il [[settore economico]] che comprende tutte le varie attività dell'[[industria]]: l'[[industria alimentare]], l'[[industria mineraria]], l'[[industria metallurgica]] e [[Industria siderurgica|siderurgica]], l'[[industria metalmeccanica]], l'[[industria della difesa]], l'[[industria petrolchimica]], l'[[edilizia|industria delle costruzioni]], l'[[Attività manifatturiera|industria manufatturiera]], l'[[industria farmaceutica]], l'[[elettronica|industria elettronica]]. Di essa si occupa il ramo della [[politica economica]] nota come [[politica industriale]].
[[File:Fredmeyer_edit_1.jpg|thumb|[[Industria alimentare]]]]
In [[economia]], il '''settore secondario''' è quello che comprende tutte le [[attività manifatturiera|attività manifatturiere]], ovvero l'[[industria]] nei suoi sottosettori, volte alla trasformazione delle [[materie prime]] già sfruttate dal [[settore primario]] in [[bene (economia)|beni]] o [[prodotto (economia)|prodotti]] finiti a [[valore aggiunto]], immessi poi nel [[mercato]] a favore del [[consumatore]] finale. Di esso si occupa il ramo della [[politica economica]] noto come [[politica industriale]].
 
== Descrizione ==
È caratterizzato, nei paesi più sviluppati, dall'utilizzo di [[macchina|macchinari]] a sempre più elevato contenuto [[tecnologia|tecnologico]], che richiedono una bassa quantità di [[manodopera]]. Il ''secondario'' che prevede l'[[attività economica]] a livello ''mondiale''. Questa deve andare incontro a bisogni considerati, in qualche modo, come secondari rispetto a quelli cui va incontro il [[settore primario]]. Secondo la teoria di alcuni [[Economista|economisti]], nel corso del suo sviluppo tecnologico, la [[Società (sociologia)|società]] tende a lasciare dietro di sé lo stadio di [[economia agraria]] non appena ha assicurato il soddisfacimento dei bisogni primari: una volta raggiunta questa garanzia, essa concentrerà i suoi sforzi in attività di altri tipi.
[[File:Stahlwerk_Differdingen.jpg|thumb|[[Industria siderurgica]]]]
[[File:2005gdpIndustrial.png|thumb|upright=1.5|Produzione industriale nel 2005]]
[[File:Dreher_an_einer_Drehbank.jpg|thumb|[[Industria metalmeccanica]]]]
Molte volte, un'economia particolarmente attiva nel settore secondario è semplicemente impegnata nella lavorazione dei [[prodotto (economia)|prodotti]] del [[settore primario]], altre volte si dedica ad attività completamente indipendenti dal primario.
[[File:TASNEE_001.jpg|thumb|[[Industria petrolchimica]]]]
[[File:Paolo_Monti_-_Servizio_fotografico_-_BEIC_6359575.jpg|thumb|[[Industria cartaria]]]]
ÈIl caratterizzato,settore nei paesi più sviluppati, dall'utilizzo di [[macchina|macchinari]] a sempre più elevato contenuto [[tecnologia|tecnologico]], che richiedono una bassa quantità di [[manodopera]]. Il ''secondario'' che prevede l'[[attività economica]] a livello ''mondiale''. Questa deve andareva incontro a bisogni considerati, in qualche modo, come secondari rispetto a quelli cui va incontro il [[settore primario]]. Secondo la teoria di alcuni [[Economista|economisti]], nel corso del suo sviluppo tecnologico, la [[Società (sociologia)|società]] tende a lasciare dietro di sé lo stadio di [[economia agraria]] non appena ha assicurato il soddisfacimento dei bisogni primari: una volta raggiunta questa garanzia, essa concentrerà i suoi sforzi in attività di altri tipi. La nascita dei vari sottosettori industriali accompagna da sempre lo sviluppo della [[società (sociologia)|società]] moderna a partire dalle [[rivoluzione industriale|rivoluzioni industriali]].
 
Molte volte, un'economia particolarmente attiva nel settore secondario è semplicemente impegnata nella lavorazione dei [[prodotto (economia)|prodotti]] del [[settore primario]], altre volte si dedica ad attività completamente indipendenti dal primario. Inoltre nei [[paesi occidentali|paesi più sviluppati]] il settore secondario è caratterizzato dall'utilizzo di [[macchina|macchinari]] a sempre più elevato contenuto [[tecnologia|tecnologico]], che richiedono una sempre minore quantità di [[manodopera]].
Appartengono al settore secondario le industrie di ogni tipo ([[industria manifatturiera|manifatturiera]], [[industria chimica|chimica]], [[industria tessile|tessile]], [[industria farmaceutica|farmaceutica]], [[industria agroalimentare|agroalimentare]], [[industria metallurgica|metallurgica]], [[industria meccanica|meccanica]], [[industria energetica|energia]]), l'[[edilizia]], l'[[artigianato]] e la [[metallurgia]], specializzato nella lavorazione di [[metalli]].
 
Il settore chimico si occupa della [[produzione]] di sostanze impiegate nelle altre attività industriale, uno delle quali è la [[plastica]]. L'[[industria metalmeccanica]] si occupa della produzione di veicoli, [[automobile|automobili]] e macchinari pesanti. L'industria tessile è specializzata nella produzione dei [[Tessuto (materiale)|tessuti]] e dei capi di [[abbigliamento]]. L'industria agroalimentare si occupa della trasformazione dei [[prodotti agricoli]] in prodotti alimentari per la [[grande distribuzione]]. Nel settore edile sono comprese tutte le attività di costruzione degli [[edifici]], degli [[impianto|impianti]] e delle [[infrastruttura|infrastrutture]] ([[strada|strade]], [[ferrovia|ferrovie]], e via così.).
 
=== Settori industriali ===
{{div col|cols=3}}
* [[industria alimentare]]
* [[industria mineraria]]
* [[industria metallurgica]]
* [[Industria siderurgica]]
* [[industria metalmeccanica]]
* [[industria della difesa]]
* [[industria petrolchimica]]
* [[industria cartaria]]
* [[edilizia|industria delle costruzioni]]
* [[Attività manifatturiera|industria manifatturiera]]
* [[industria automobilistica]]
* [[industria farmaceutica]]
* [[industria tessile]]
* [[industria chimica]]
* [[industria elettronica]]
* [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|industria ICT]]
{{div col end}}
 
=== Produzione industriale ===
[[File:2005gdpIndustrial.png|thumb|center|upright=12.5|Produzione industriale nel 2005]]
 
== Voci correlate ==
Riga 10 ⟶ 43:
* [[Settore terziario avanzato]]
* [[Deindustrializzazione]]
* [[Industria 4.0]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ThesaurusCollegamenti BNCFesterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|economia}}
 
[[Categoria:Attività produttive]]