Valdivino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m orfanizzazione redirect template regioni come richiesto |
m clean up, replaced: ISBN = {{NoISBN}} → isbn=no |
||
| (9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 46:
|Sito =
}}
'''Valdivino'''<ref name=Vadori>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p= 619| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339293 }}</ref><ref>AA.VV., ''[http://books.google.it/books?ei=jldcUL7SBYuP4gS2u4GoCQ&hl=it&id=z3gxAQAAIAAJ&dq=%22Valdivino%22+%22Dalmazia%22&q=%22Valdivino%22#search_anchor Rivista Dalmatica]''. Associazione nazionale dalmata, Roma, 1982</ref><ref>Antonio Cippico, [http://books.google.it/books?id=8ScdAAAAMAAJ&q=%22Valdivino%22+%22Dalmazia%22&dq=%22Valdivino%22+%22Dalmazia%22&source=bl&ots=E7r7_nmcKa&sig=QcYuVJK-WalXzah0XfZi7MeKsps&hl=it&sa=X&ei=jldcUL7SBYuP4gS2u4GoCQ&ved=0CC4Q6AEwAA ''Archivio storico per la Dalmazia''], voll. XV-XVI, 1941.</ref><ref>Manlio Cortelazzo, ''Guida ai dialetti veneti'', vol. VII, Cleup, 1985.</ref><ref name=Hortis>[[Attilio Hortis]], ''Miscellanea di studi in onore di Attilio Hortis'', Trieste, 1910.</ref><ref name=Senato>Senato della Repubblica, [http://books.google.it/books?id=rzwgAAAAIAAJ&q=%22Valdivino%22+%22Fiume%22&dq=%22Valdivino%22+%22Fiume%22&source=bl&ots=KSnQ9R6Gic&sig=KDFB7Cty6cO8WhGNm5UfApbQ1Bs&hl=it&sa=X&ei=pVhcUOWmDImQ4gSv_oCIBw&ved=0CDcQ6AEwAg ''Catalogo della raccolta di statuti''], vol. VIII.</ref> (desueto anche ''Valle Vinaria''
== Storia ==
Riga 55:
Il comune di Valdivino è diviso in 4 insediamenti (''naselja'')<ref>[http://narodne-novine.nn.hr/clanci/sluzbeni/dodatni/129129.htm Frazioni della Regione litoraneo-montana]</ref>, di seguito elencati. Tra parentesi il nome in lingua italiana, a volte desueto.
* Bribir (''Bribério''<ref>Dario Alberi, ''Dalmazia. Storia, arte, cultura'', Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 191.</ref> o ''Brebério''), sede comunale
* Drivenik (''Drevenico''<ref>[http://www.archivi.beniculturali.it/DGA-free/Sussidi/Sussidi_12.pdf ''Le vittime di nazionalità italiana a Fiume e dintorni (1939-1947)'', Società di Studi Fiumani Roma, Hrvatski Institut za Povjiest Zagreb – pubblicazioni degli archivi di Stato – sussidi 12, cartina p. 25] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081031131611/http://www.archivi.beniculturali.it/DGA-free/Sussidi/Sussidi_12.pdf |data=31 ottobre 2008 }}.</ref>)
* Grižane-Belgrad (''Gressane''<ref name = "TCI carta">{{Cita libro |titolo = Guida d’Italia del Touring Club Italiano |curatore = [[Luigi Vittorio Bertarelli]] |editore = Touring Club Italiano |città = Milano |anno = 1934 (XII) |edizione = 3 |posizione = carta alle pp. 96-97 |
* Tribalj (''Tribaglio''<ref name = "TCI carta"/> o ''Tribagli'')
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della regione litoraneo-montana}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Croazia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
[[Categoria:Comuni della regione litoraneo-montana]]
| |||