|larghezza logo = 240px
|abbreviazione = FQ
| stato = ITA
|codlingua = it
|paese = {{ITA}}
| codlingua =
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|periodicità = [[quotidiano]]
|genere = stampa nazionale
|formato = [[Berlinese]] <small>a 6 colonne</small>
|fondatore = [[Antonio Padellaro]], [[Marco Travaglio]], [[Peter Gomez]], [[Marco Lillo]], [[Bruno Tinti]], [[Furio Colombo]], [[Cinzia Monteverdi]]
|fondazione = 23 settembre [[2009]]
|tiratura = {{formatnum:69245}}<ref name="ads2022">[http://www.adsnotizie.it/_dati_DMS.asp Dati settembre 2022] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20230606093257/https://adsnotizie.it/_dati_DMS.asp |date=6 giugno 2023 }} di [[Accertamenti diffusione stampa]]</ref>
|tiratura = 85.816
|data-tiratura = giugnosettembre 20172022
|diffusione = 36.365{{formatnum:25655}}<ref name="ads2022" />
|data-diff = giugnosettembre 20172022
|diffusione digitale = 10.755{{formatnum:27587}}<ref name="ads2022" />
|data-diff-digitale = giugnosettembre 20172022
|inserti-allegati = il Fatto economico (lunedì), Motori (venerdì), Che c'è di bello (sabato), FQ Millennium (sabato, mensile), Secondo tempo (tutti i giorni), Piazza grande (tutti i giorni)
|inserti-allegati = Il Fatto Economico (mercoledì)
|sede = Via di Sant’ErasmoSant'Erasmo, 2 [[Roma]]
|proprietà = SEIF S.p.A. (Società Editoriale Il Fatto S.p.A.)
|direttore = *[[Marco Travaglio]] <small>(versione cartacea)</small>
*[[Peter Gomez]] <small>(versione online)</small>
|vicedirettore = [[Ettore Boffano]], [[Stefano Feltri]]
|condirettore =
|redattore capo = Edoardo Novella
|vicedirettore = [[Salvatore Cannavò]] e [[Maddalena Oliva]]
|cartacea = singola copia/<br /> abbonamento
|redattore capo =
|digitale = su abbonamento [http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/ ilFattoQuotidianoPremium]
|cartacea = singola copia/<br />abbonamento
|sito = [http://www.ilfattoquotidiano.it ilFattoQuotidiano.it]
|digitale = su abbonamento [http://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola ilFattoQuotidianoInEdicola]
|sito = [http://www.ilfattoquotidiano.it ilFattoQuotidiano.it] ([[paywall]] dopo 10 articoli visualizzati ogni mese)
|tablet = su abbonamento
|smartphone = su abbonamento
|tv = il Fatto Quotidiano TV
|Formato = Berlinese (a 6 colonne)
|didascalia = n
}}
'''''il Fatto Quotidiano''''' è un [[quotidiano|giornale quotidiano]] [[italia]]no fondato nel [[2009]] da [[AntonioMarco PadellaroTravaglio]]., Padellaro[[Peter fuGomez]], direttore[[Marco dallaLillo]], [[FondazioneFurio (ente)|fondazioneColombo]], del[[Bruno giornaleTinti]], [[Cinzia Monteverdi]] e [[Antonio Padellaro]] che ne è stato direttore dalla fondazione fino al 3 febbraio [[2015]], quando la direzione passòè passata a [[Marco Travaglio]], in precedenza condirettore e prima ancora vice direttorevicedirettore<ref name=":1">{{Cita web|autore = Il Fatto quotidiano|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/03/marco-travaglio-direttore-de-fatto-quotidiano/1394397/|titolo = Marco Travaglio è il nuovo direttore de Il Fatto Quotidiano – la nota dell'editore|accesso sito= il Fatto Quotidiano|data=|accesso=3 febbraio 2015|data urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150203193033/https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/03/marco-travaglio-direttore-de-fatto-quotidiano/1394397/|urlmorto=no}}</ref>. Ha una diffusione media di oltrecirca {{formatnum:3500050000}} copie (cartacee + digitali)<ref name="ads201706ads2022">[http://www.primaonline.it/2017/08/07/260258 Dati giugno 2017] di [[Accertamenti diffusione stampa]]</ref> e ununa lettoratoplatea mediomedia di circa {{formatnum:400000475000}} lettori<ref>[{{Cita web|url=http://www.audipress.it/visual_report/ |titolo=Dati Audipress (rilevazione 20152022/III)|sito=[[Audipress]]|accesso=15 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221024082517/http://audipress.it/visual_report/|urlmorto=no}}</ref>.
== Storia ==
=== 2009:Premessa lae fondazione e l'opposizione a Berlusconi ===
Già nel maggio del 2008, dal [[blog]] ''voglioscendere.it'' del giornalista [[Marco Travaglio]], fu annunciata la nascita del nuovo quotidiano<ref name="Presentazione">{{cita web | autore = Marco Travaglio | titolo = Dichiarazione di intenti de "il Fatto" | url = http://www.voglioscendere.go.ilcannocchiale.it.ilcannocchiale.it/2009/05/28/abbonatevi_a_il_fatto.html | accesso = 7 settembre 2011 | editore = voglioscendere.it | data = 28 maggio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121030183730/http://www.voglioscendere.go.ilcannocchiale.it.ilcannocchiale.it/2009/05/28/abbonatevi_a_il_fatto.html | urlmorto = no }}</ref>. Dal 28 giugno 2009 andò in linea il [[sito internet]] ''l'AnteFatto'', attraverso il quale i lettori furono costantemente aggiornati sui progressi della lunga fase preparatoria. Secondo quanto dichiarato nel primo numero, in circa tre mesi, il sito fu in grado di raggiungere tre milioni e mezzo di contatti<ref name=":0">{{Cita web|autore = Il Fatto Quotidiano|url = https://ia902302.us.archive.org/0/items/IlFattoQuotidiano-Numero1/ilfatto20090923.pdf|titolo = Il Fatto Quotidiano - Anno I - Numero 1|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141115183312/http://ia902302.us.archive.org/0/items/IlFattoQuotidiano-Numero1/ilfatto20090923.pdf|urlmorto = no}}</ref>. Contestualmente iniziò la prima campagna abbonamenti, con la sottoscrizione da parte di circa 30.000 lettori<ref name=":0" />.
{{citazione|Avevamo detto: proviamo a fare un giornale che abbia una proprietà e non un padrone. Che non debba mai chiedere il permesso a nessuno|[[Antonio Padellaro]], nella prefazione di ''2009-2010 Dacci oggi il nostro Fatto Quotidiano'', Editoriale Il Fatto, 2010}}
[[File:Antonio Padellaro.jpg|min|sinistra|verticale|[[Antonio Padellaro]], fondatore e direttore fino al 2015]]
Mercoledì 23 settembre 2009 il quotidiano fu mandato per la prima volta in stampa con il nome de ''Il Fatto Quotidiano''. Tale nome fu scelto in memoria del giornalista [[Enzo Biagi]], conduttore del programma televisivo ''[[Il Fatto]]''. Il logo raffigurante uno strillone si ispira al quotidiano ''[[La Voce (quotidiano)|La Voce]]'', in omaggio al suo fondatore [[Indro Montanelli]]<ref name="LineaPolitica">{{Cita news |autore = [[Antonio Padellaro]] |titolo = Linea politica, la Costituzione |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/09/23/linea-politica-la-costituzione/12091/ |accesso = 17 settembre 2011 |pubblicazione = il Fatto Quotidiano |data = 23 settembre 2009 |p=1 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190419122123/http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/09/23/linea-politica-la-costituzione/12091/ |urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web |autore= Marco Travaglio |url= http://www.beppegrillo.it/2009/06/paese_ad_mafiam.html#pp5 |titolo= Paese ad mafiam |accesso= 7 settembre 2011 |sito= Blog di Beppe Grillo |data= 1º giugno 2009 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110726161158/http://www.beppegrillo.it/2009/06/paese_ad_mafiam.html#pp5 |urlmorto= sì }}</ref>. Secondo la direzione del giornale, già alle 8 del mattino, le copie erano pressoché esaurite in tutte le edicole<ref>{{Cita web|autore = Il Fatto Quotidiano|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/09/23/primo-numero-de-il-fatto-quoti/12087/|titolo = Primo numero de Il Fatto Quotidiano|accesso = 3 febbraio 2015|data = 23 settembre 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150203213606/http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/09/23/primo-numero-de-il-fatto-quoti/12087/|urlmorto = no}}</ref>. Per ovviare al problema, oltre a una ristampa disponibile nei giorni successivi, fu pubblicata la versione in formato elettronico del numero.
Nel primo editoriale del giornale, l'allora direttore [[Antonio Padellaro]], in un articolo dal titolo ''Linea politica, la Costituzione'', dichiarò la linea editoriale del giornale: «Ci chiedono: quale sarà la vostra linea politica? Rispondiamo: la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione della Repubblica]]»<ref name=":0" />. Nello stesso editoriale il fondatore del quotidiano collocò ''il Fatto Quotidiano'' in un'area di opposizione, specificando: «[[Antiberlusconismo|A Berlusconi]], certo, perché ha ridotto una grande democrazia in un sultanato degradante. Ma non faremo sconti ai dirigenti del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] e della multiforme sinistra che in tutti questi anni non sono riusciti a costruire uno straccio di alternativa»<ref name=":0" />.
Già nel maggio del 2008, dal [[blog]] ''voglioscendere.it'' del giornalista [[Marco Travaglio]] fu annunciata la nascita del nuovo quotidiano<ref name="Presentazione">{{cita web|autore = Marco Travaglio | titolo= Dichiarazione di intenti de "il Fatto" |url= http://www.voglioscendere.go.ilcannocchiale.it.ilcannocchiale.it/2009/05/28/abbonatevi_a_il_fatto.html | accesso = 7 settembre 2011 | editore = voglioscendere.it | data = 28 maggio 2009}}</ref>. Dal 28 giugno 2009 andò in linea il [[sito Internet]] ''l'AnteFatto'', attraverso il quale i lettori furono costantemente aggiornati sui progressi della lunga fase preparatoria. Secondo quanto dichiarato nel primo numero, in circa tre mesi, il sito fu in grado di raggiungere tre milioni e mezzo di contatti<ref name=":0">{{Cita web|autore = Il Fatto Quotidiano|url = http://ia902302.us.archive.org/0/items/IlFattoQuotidiano-Numero1/ilfatto20090923.pdf|titolo = Il Fatto Quotidiano - Anno I - Numero 1|accesso = |data = }}</ref>. Contestualmente iniziò anche la prima campagna abbonamenti, con la sottoscrizione da parte di circa 30 mila lettori<ref name=":0" />.
[[File:Antonio Padellaro.jpg|thumb|left|[[Antonio Padellaro]], fondatore e direttore fino al 2015]]
Mercoledì 23 settembre 2009 il quotidiano fu mandato per la prima volta in stampa con il nome de ''Il Fatto Quotidiano''. Tale nome fu scelto in memoria del giornalista [[Enzo Biagi]], conduttore del programma televisivo ''[[Il Fatto]]''. Il logo raffigurante uno strillone si ispira al quotidiano ''[[La Voce (quotidiano)|La Voce]]'', in omaggio al suo fondatore [[Indro Montanelli]]<ref name="LineaPolitica">{{Cita news |autore = [[Antonio Padellaro]] |titolo = Linea politica, la Costituzione |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/09/23/linea-politica-la-costituzione/12091/| accesso = 17 settembre 2011| pubblicazione = il Fatto Quotidiano |data = 23 settembre 2009 |pagine = 1}}</ref><ref>{{cita web |autore= Marco Travaglio |url= http://www.beppegrillo.it/2009/06/paese_ad_mafiam.html#pp5 | titolo= Paese ad mafiam | accesso= 7 settembre 2011 |sito= Blog di Beppe Grillo |data= 1º giugno 2009}}</ref>. Secondo la direzione del giornale, già alle 8 del mattino, le copie erano pressoché esaurite in tutte le edicole<ref>{{Cita web|autore = Il Fatto Quotidiano|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/09/23/primo-numero-de-il-fatto-quoti/12087/|titolo = Primo numero de Il Fatto Quotidiano|accesso = 3 febbraio 2015|data = 23 settembre 2009}}</ref>. Per ovviare al problema, oltre a una ristampa disponibile nei giorni successivi, fu pubblicata la versione in formato elettronico del numero.
Sin dalle prime fasi, la società editrice Editoriale Il Fatto S.p.a. manifestò la volontà di non avvalersi dei fondi pubblici all'editoria e di volersi sovvenzionare soltanto con i proventi della pubblicità e delle vendite<ref name="Presentazione" />. Per enfatizzare ciò, a partire dal numero di giovedì 21 gennaio 2010, al logo della testata fu aggiunta la frase «Non riceve alcun finanziamento pubblico»<ref>{{Cita web |url=http://antefatto.ilcannocchiale.it/2010/01/21/adesso_per_colpa_sua_centomila.html |titolo=Copia archiviata |accesso=20 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130307010829/http://antefatto.ilcannocchiale.it/2010/01/21/adesso_per_colpa_sua_centomila.html |urlmorto=sì }}</ref>. Il giornale ha comunque usufruito delle tariffe postali agevolate per i prodotti editoriali, a cui ''Il Fatto'' ha diritto per legge, come gli altri giornali, per l’acquisto della carta, i servizi digitali e le spese di distribuzione, si tratta di una regolare agevolazione fiscale, di cui il contribuente è titolare nei confronti dell’ente impositore, fino alla loro abrogazione nell'aprile [[2010]]<ref>{{Normattiva | tipo = legge | anno = 2004 | mese = 02 | giorno = 27 | numero = 46 | titolo = Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 dicembre 2003, n. 353, recante disposizioni urgenti in materia di tariffe postali agevolate per i prodotti editoriali | data = 2009-09-23}}</ref>
Nel primo editoriale del giornale, l'allora direttore del quotidiano [[Antonio Padellaro]], in un articolo dal titolo ''Linea politica, la Costituzione'', dichiarò la linea editoriale del giornale: «Ci chiedono: quale sarà la vostra linea politica? Rispondiamo: la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione della Repubblica]]»<ref name=":0" />. Nello stesso editoriale il fondatore del quotidiano collocò ''il Fatto Quotidiano'' in un'area di opposizione, specificando: «[[Antiberlusconismo|A Berlusconi]], certo, perché ha ridotto una grande democrazia in un sultanato degradante. Ma non faremo sconti ai dirigenti del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] e della multiforme sinistra che in tutti questi anni non sono riusciti a costruire uno straccio di alternativa»<ref name=":0" />.
Sin dalle prime fasi, la società editrice Editoriale Il Fatto S.p.a. manifestò la volontà di non avvalersi dei fondi pubblici all'editoria e di volersi sovvenzionare soltanto con i proventi della pubblicità e delle vendite<ref name="Presentazione" />. Per enfatizzare ciò, a partire dal numero di giovedì 21 gennaio 2010, al logo della testata fu aggiunta la frase «Non riceve alcun finanziamento pubblico»<ref>http://antefatto.ilcannocchiale.it/2010/01/21/adesso_per_colpa_sua_centomila.html</ref>. Il giornale ha comunque usufruito delle tariffe postali agevolate per i prodotti editoriali, sino alla loro abrogazione nell'aprile [[2010]]<ref>{{Normattiva | tipo = legge | anno = 2004 | mese = 02 | giorno = 27 | numero = 46 | titolo = Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 dicembre 2003, n. 353, recante disposizioni urgenti in materia di tariffe postali agevolate per i prodotti editoriali | data = 2009-09-23}}</ref>. In un articolo di ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'', datato 7 luglio [[2012]], si suppose che il 13 febbraio 2012 ''il Fatto'' potesse aver chiesto al [[Governo Monti]] un credito di imposta del 10% sulla carta acquistata e utilizzata, pari a 162 mila euro<ref name="Fattoeditoria">{{cita web| titolo = Editoria: Senza Berlusconi il Fatto perde un lettore su quattro | editore = Libero| url = http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/1053618/Senza-Berlusconi-il-Fatto-perde-un-lettore-su-quattro.html | data = 7 luglio 2012 | accesso = 25 luglio 2012}}</ref>. La notizia non fu mai né confermata né smentita<ref>{{cita web| titolo = Il Fatto Quotidiano controbatte a Libero, ma non smentisce di aver chiesto finanziamenti pubblici | editore = ilqualunquista.it | url = http://www.ilqualunquista.it/?p=4392 | data = 10 luglio 2012 | accesso = 25 luglio 2012}}</ref>.
=== 2010: il consolidamento societario ===
{{Citazione|Un anno fa ci dicemmo: se tra un anno venderemo meno di quindicimila copie, chiudiamo comunque. Un anno dopo di copie ne vendiamo mediamente 74 mila a cui vanno sommati gli oltre 40 mila abbonati che ci hanno concesso fiducia subito.|[[Antonio Padellaro]], Il nostro primo anno, editoriale del 23 settembre 2010}}
A meno di cinque mesi dal lancio del giornale, col crescere delle esigenze, il 1º febbraio gli uffici si spostarono da via Orazio 10 alla più grande e moderna redazione di via Valadier 42<ref>{{cita web| titolo = Editoria: "Il Fatto" festeggia 18 mesi. Progetto futuro: una web tv | editore = blitz quotidiano| url = http://www.blitzquotidiano.it/media/fatto-quotidiano-vendite-web-tv-794034/| accesso = 18 settembre 2011| data = 22 marzo 2011| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120118030157/http://www.blitzquotidiano.it/media/fatto-quotidiano-vendite-web-tv-794034/| urlmorto = no}}</ref><ref>{{cita web| titolo = Il Fatto cambia casa.| editore = ilfattoquotidiano.it| url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/02/05/il-fatto-cambia-casa/90375/ | accesso = 18 settembre 2011| data = 5 febbraio 2011| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110810154305/http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/02/05/il-fatto-cambia-casa/90375/| urlmorto = no}}</ref>. Alla fine dello stesso mese, il 28 febbraio 2010, fu lanciato l'inserto satirico ''[[Il Misfatto]]''. A capo del foglio fu posto Roberto Corradi, sostituito a partire dal 24 aprile [[2011]] da [[Stefano Disegni]]<ref>{{Cita web|autore = Fumetto d'Autore|url = http://fumettodautore.com/notizie/dal-mondo/2471-misfatto-al-fatto-quotidiano-luca-telese-e-roberto-corradi-contro-stefano-disegni|titolo = Misfatto al Fatto Quotidiano: Luca Telese e Roberto Corradi contro Stefano Disegni|accesso = 3 febbraio 2015|data = 27 aprile 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150203225713/http://fumettodautore.com/notizie/dal-mondo/2471-misfatto-al-fatto-quotidiano-luca-telese-e-roberto-corradi-contro-stefano-disegni|urlmorto = no}}</ref>. Dopo oltre due anni, il 29 settembre [[2013]], il foglio satirico interruppe le pubblicazioni.
Nel marzo 2010 venne mandato in onda ''Telebavaglio'', nove puntate di commento politico trasmessi in diretta [[streaming]] per aggirare la sospensione dei [[talk-show]] di approfondimento politico in [[RAI]] per le [[Elezioni regionali italiane del 2010|elezioni regionali del marzo 2010]]. La trasmissione viene condotta dai giornalisti di redazione [[Stefano Feltri]], [[Carlo Tecce]] e [[Silvia Truzzi]], con la collaborazione dei vignettisti [[Mario Natangelo]], [[Michele De Pirro]] e Luca Bertolotti<ref>{{cita web | titolo = Archivio delle puntate di Telebavaglio | editore = ilfattoquotidiano.it | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/category/archives/telebavaglio/ | accesso = 2 ottobre 2011 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111006163722/http://www.ilfattoquotidiano.it/category/archives/telebavaglio/ }}</ref>.
Il 22 giugno 2010 fu lanciata la versione web del giornale, in versione beta. A dirigere lela versione elettronica del quotidiano fu posto [[Peter Gomez]]. Sin dalle prime ore dopo l'inaugurazione, il sito registrò un numero di contatti tale che nei giorni seguenti più volte ne fu sospeso temporaneamente l'accesso. Il 25 settembre dello stesso anno ''ilfattoquotidiano.it'' ha vinto l'Oscar 2010 nella categoria "Miglior testata giornalistica online"'', ''assegnato dalla rivista ''[[Macchianera]]'' in base alla preferenze ottenute in una pubblica votazione su internet<ref>{{cita web | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/09/26/il-nostro-sito-www-ilfattoquotidiano-it-ha-vinto/64766/ | accesso = 18 settembre 2011 | titolo = Ilfattoquotidiano.it migliore testata giornalistica online | editore = ilfattoquotidiano.it | data = 26 settembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110913110455/http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/09/26/il-nostro-sito-www-ilfattoquotidiano-it-ha-vinto/64766/ | urlmorto = no }}</ref>. La sede della redazione internet de ilfattoquotidiano.it è a Milano, in viale Francesco Restelli 5 di fronte al nuovo Palazzo della Regione Lombardia.
A fine agosto 2010 venne trasmesso un nuovo ciclo in nove puntate di ''Telebavaglio'', diffuso oltre che sul sito anche in differita sul canale televisivo satellitare [[Current TV]]<ref>{{cita web | autore = Giorgia Iovane | titolo = Telebavaglio sbarca su Current | editore = Televisionando.it | data = 27 agosto 2010 | url = http://www.televisionando.it/articolo/telebavaglio-sbarca-su-current/31307/ | accesso = 2 ottobre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150203235048/http://www.televisionando.it/articolo/telebavaglio-sbarca-su-current/31307/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | autore = Edoardo Novella | titolo = Telebavaglio: Annunziata vs Stracquadanio | editoreurl = http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/08/27/telebavaglio-e-tornato-a-duello-lon-le-stracquadanio-e-lucia-annunziata/53790/ | urlaccesso = 2 ottobre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110723123714/http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/08/27/telebavaglio-e-tornato-a-duello-lon-le-stracquadanio-e-lucia-annunziata/53790/ | accessourlmorto = 2no ottobre 2011}}</ref>.
A distanza di quindici mesi dal lancio del quotidiano, il giornale ha chiuso in attivo entrambi gli esercizi 2009 e 2010. Nel 2010 i ricavi e gli utili sono stati rispettivamente di 29,6 e di 5,8 milioni di euro.<ref name = "ArticoloBilancio2010">{{cita news |autore = Claudio Plazzotta |titolo = Il Fatto fa ricchi Padellaro & Co |pubblicazione = [[ItaliaOggi]] |url = http://www.italiaoggi.net/news/dettaglio_news.asp?id=201108161129234046&chkAgenzie=ITALIAOGGI&titolo=Il%20Fatto%20fa%20ricchi%20Padellaro%20&%20co |accesso = 18 settembre 2011 |data = 13 agosto 2011 |paginap=17 |urlarchivio = 17https://web.archive.org/web/20120229030712/http://www.italiaoggi.net/news/dettaglio_news.asp?id=201108161129234046&chkAgenzie=ITALIAOGGI&titolo=Il%20Fatto%20fa%20ricchi%20Padellaro%20&%20co |urlmorto = sì }}</ref>
=== 2011: l'anno di Servizio pubblico''Annozero'' ===
L'anno 2011 inizia con la trasmissione del 20 gennaio di ''[[Annozero]]'' su RaiDue.
L'intervista a Nadia Macrì, una delle poche ragazze disposte a parlare pubblicamente in merito alle feste di Silvio Berlusconi, ha venti milioni di telespettatori.
Marco Travaglio riprende su IlFattoQuotidiano, da questo momento fino alle dimissioni del Presidente del Consiglio, le schermaglie polemiche e politiche che caratterizzano tutto l'anno [[2011]].
Un anno dopo il lancio dell'inserto satirico, fu la volta del supplemento culturale. A partire da venerdì 25 febbraio [[2011]], settimanalmente in allegato con il giornale, fu pubblicato l'inserto culturale ''Saturno''. Alla direzione del nuovo prodotto editoriale, articolato in otto pagine dedicate a [[letteratura]], [[scienza]], [[arte|arti]], [[multimedialità]], [[cinema]] e [[filosofia]], fu posto [[Riccardo Chiaberge]]. Il 2 marzo 2012, dopo le dimissioni di Chiaberge, l'inserto terminò le proprie pubblicazioni.
[[File:Michele Santoro - Versiliana 2011.jpg|thumb|[[Michele Santoro]], conduttore di ''[[Servizio pubblico]]''|sinistra]]
Da fine luglio 2011 fu prodotto il talk-show ''È la stampa, bellezza!'', otto puntate in diretta streaming sul sito del quotidiano condotte dal giornalista della redazione web [[David Perluigi]]<ref>{{cita web| titolo = La tv de Il Fatto quotidiano non va in ferie: "È la stampa, bellezza" | editore = ilfattoquotidiano.it | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/07/18/la-tv-de-il-fatto-quotidiano-non-va-in-ferie-e-la-stampa-bellezza/146244/ | accesso = 18 settembre 2011 | data = 18 luglio 2011}}</ref>.
Il 20 settembre 2011, la società editrice Editoriale Il Fatto spa deliberò all'unanimità un aumento di capitale di 350.000 euro, al fine di entrare nella società Zerostudio's come socio editore della società di produzione Zerostudio's di [[Michele Santoro]] con la quale lo stesso realizza il suo ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]''<ref name="IlFattoSantoro">{{cita web | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/09/22/comizi-damore-il-fatto-entra-nella-societache-riportera-in-onda-michele-santoro/159315/ | accesso = 22 settembre 2011 | titolo = Comizi d'amore, Il Fatto entra nella società che riporterà in onda Michele Santoro | editore = il Fatto Quotidiano | data = 22 settembre 2011}}</ref>. Il 1º ottobre 2011, per il secondo anno consecutivo, fu assegnato a ''ilfattoquotidiano.it'' l'Oscar 2011 di ''[[Macchianera]]'' per la migliore testata giornalistica online<ref>{{cita web | autore = Sara Bicchierini | titolo = La blogosfera vista da vicino | editore = [[Corriere della Sera]] | data = 1º ottobre 2011 | url = http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_ottobre_01/blogfest_2011_bicchierini_de13f478-ec72-11e0-827e-79dc6d433e6d.shtml | accesso = 10 novembre 2011}}</ref> .
Un anno dopo il lancio dell'inserto satirico, fu la volta del supplemento culturale. A partire da venerdì 25 febbraio 2011, settimanalmente in allegato con il giornale, fu pubblicato l'inserto culturale ''Saturno''. Alla direzione del nuovo prodotto editoriale, articolato in otto pagine dedicate a [[letteratura]], [[scienza]], [[arte|arti]], [[multimedialità]], [[cinema]] e [[filosofia]], fu posto [[Riccardo Chiaberge]]<ref>{{Cita news |url=https://www.ilgiornale.it/news/cultura/troppi-debiti-letterari-nelle-nuove-opere-dei-due-giallisti-1008281.html |titolo=Camilleri e Carlotto, ombre (silenziose) di plagio |pubblicazione=Il Giornale |data=7 aprile 2014 |accesso=7 novembre 2022}}</ref>. Il 2 marzo 2012, dopo le dimissioni di Chiaberge, l'inserto terminò le proprie pubblicazioni.
Con la nascita del [[governo Monti]], nel novembre [[2011]] e per tutto il periodo del suo mandato, il quotidiano continuò ad assumere una marcata linea di opposizione, differenziandosi così dalla maggior parte delle testate giornalistiche. In particolare, ''il Fatto Quotidiano ''ravvisò l'impossibilità che la nuova maggioranza parlamentare potesse mai consentire al nuovo esecutivo una reale incisività riformatrice. Dalle colonne del quotidiano fu rimarcato più volte l'inefficacia e l'inaffidabilità dell'esecutivo, per esempio sulle posizioni che fino a pochi mesi prima alcuni importanti partiti di maggioranza – riconducibili al dimissionario [[Silvio Berlusconi]] – avevano assunto sul [[Rubygate|caso Ruby]] o per le varie occasioni in cui gli stessi avrebbero dato prova di legiferare [[Legge ad personam|provvedimenti ad personam]]<ref>{{Cita news |autore = Marco Travaglio |titolo = SuperMarioBros |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/12/supermariobros/170183/ |pubblicazione = Il Fatto Quotidiano |data = 12 novembre 2011 |pagine = 1 |accesso = 5 febbraio 2014}}</ref><ref>{{Cita news |autore = Marco Travaglio |titolo = Melinda e Melinda |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/18/melinda-e-melinda/171470/ |pubblicazione = Il Fatto Quotidiano |data = 18 novembre 2011 |pagine = 1 |accesso = 5 febbraio 2014}}</ref>. Il quotidiano non si è astenuto inoltre dal muovere aspre obiezioni direttamente al governo e alla sua politica, considerata deficitaria di equità e giustizia sociale, oltre che riguardo alla scelta delle nomine ministeriali, evidenziando diverse problematiche di conflitto di interesse.<ref>{{Cita news |autore = Marco Travaglio |titolo = Non si Monti la testa |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/28/non-si-monti-la-testa/200566/ |pubblicazione = Il Fatto Quotidiano |data = 28 marzo 2012 |pagine = 1 |accesso = 5 febbraio 2014 }}</ref>
[[File:Michele Santoro - Versiliana 2011.jpg|min|[[Michele Santoro]], conduttore di ''[[Servizio pubblico]]''|sinistra]]
=== 2012-2014: il potenziamento della versione online ===
Da fine luglio 2011 fu prodotto il talk-show ''È la stampa, bellezza!'', otto puntate in diretta streaming sul sito del quotidiano condotte dal giornalista della redazione web [[David Perluigi]]<ref>{{cita web | titolo = La tv de Il Fatto quotidiano non va in ferie: "È la stampa, bellezza" | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/07/18/la-tv-de-il-fatto-quotidiano-non-va-in-ferie-e-la-stampa-bellezza/146244/ | accesso = 18 settembre 2011 | data = 18 luglio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110923022402/http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/07/18/la-tv-de-il-fatto-quotidiano-non-va-in-ferie-e-la-stampa-bellezza/146244/ | urlmorto = no }}</ref>.
[[File:Peter Gomez.jpg|thumb|262x262px|[[Peter Gomez]], direttore de ''ilfattoquotidiano.it'']]
Il 20 settembre 2011, la società editrice Editoriale Il Fatto spa deliberò all'unanimità un aumento di capitale di {{formatnum:350000}} euro, al fine di entrare nella società Zerostudio's come socio editore della società di produzione Zerostudio's di [[Michele Santoro]] con la quale lo stesso realizza il suo ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]''<ref name="IlFattoSantoro">{{cita web | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/09/22/comizi-damore-il-fatto-entra-nella-societache-riportera-in-onda-michele-santoro/159315/ | accesso = 22 settembre 2011 | titolo = Comizi d'amore, Il Fatto entra nella società che riporterà in onda Michele Santoro | editore = il Fatto Quotidiano | data = 22 settembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110924093741/http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/09/22/comizi-damore-il-fatto-entra-nella-societache-riportera-in-onda-michele-santoro/159315/ | urlmorto = no }}</ref>. Il 1º ottobre 2011, per il secondo anno consecutivo, fu assegnato a ''ilfattoquotidiano.it'' l'Oscar 2011 di ''[[Macchianera]]'' per la migliore testata giornalistica online<ref>{{cita web | autore = Sara Bicchierini | titolo = La blogosfera vista da vicino | editore = [[Corriere della Sera]] | data = 1º ottobre 2011 | url = http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_ottobre_01/blogfest_2011_bicchierini_de13f478-ec72-11e0-827e-79dc6d433e6d.shtml | accesso = 10 novembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111104051942/http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_ottobre_01/blogfest_2011_bicchierini_de13f478-ec72-11e0-827e-79dc6d433e6d.shtml | urlmorto = no }}</ref>.
Dal 15 ottobre [[2012]] ''il Fatto Quotidiano'' iniziò a essere pubblicato anche il lunedì<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/14/fatto-bello-del-lunedi/382170/|titolo=Il Fatto (bello) del lunedì|autore=[[Antonio Padellaro]]|editore=il Fatto Quotidiano|data=15 ottobre 2012|accesso=15 ottobre 2012}}</ref>. Nello stesso anno, ''ilfattoquotidiano.it'' si collocò come miglior sito politico d'opinione.<ref>{{cita web|url=http://www.blogfest.it/2012/10/02/mia-2012-3-classifica-finale-e-vincitori/|titolo=MIA 2012 – Classifica finale e vincitori|editore=blogfest.it|data=2 ottobre 2012|accesso=3 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/30/blogfest-sito-del-fatto-quotidiano-e-miglior-sito-di-analisi-politica/368485/|titolo=BlogFest, ilfattoquotidiano.it è il miglior sito di analisi politica|editore=ilfattoquotidiano.it|data=30 settembre 2012|accesso=3 febbraio 2014}}</ref>.
Con la nascita del [[governo Monti]], nel novembre [[2011]] e per tutto il periodo del suo mandato, il quotidiano continuò ad assumere una marcata linea di opposizione, differenziandosi così dalla maggior parte delle testate giornalistiche. In particolare, ''il Fatto Quotidiano ''ravvisò l'impossibilità che la nuova maggioranza parlamentare potesse mai consentire al nuovo esecutivo una reale incisività riformatrice. Dalle colonne del quotidiano furono rimarcate più volte l'inefficacia e l'inaffidabilità dell'esecutivo, per esempio sulle posizioni che fino a pochi mesi prima alcuni importanti partiti di maggioranza – riconducibili al dimissionario [[Silvio Berlusconi]] – avevano assunto sul [[Rubygate|caso Ruby]] o per le varie occasioni in cui gli stessi avrebbero dato prova di legiferare [[Legge ad personam|provvedimenti ad personam]]<ref>{{Cita news |autore = Marco Travaglio |titolo = SuperMarioBros |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/12/supermariobros/170183/ |pubblicazione = Il Fatto Quotidiano |data = 12 novembre 2011 |p=1 |accesso = 5 febbraio 2014 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140419010414/http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/12/supermariobros/170183/ |urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita news |autore = Marco Travaglio |titolo = Melinda e Melinda |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/18/melinda-e-melinda/171470/ |pubblicazione = Il Fatto Quotidiano |data = 18 novembre 2011 |p=1 |accesso = 5 febbraio 2014 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140419010420/http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/18/melinda-e-melinda/171470/ |urlmorto = no }}</ref>. Il quotidiano non si è astenuto inoltre dal muovere aspre obiezioni direttamente al governo e alla sua politica, considerata deficitaria di equità e giustizia sociale, oltre che riguardo alla scelta delle nomine ministeriali, evidenziando diverse problematiche di conflitto di interesse.<ref>{{Cita news |autore = Marco Travaglio |titolo = Non si Monti la testa |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/28/non-si-monti-la-testa/200566/ |pubblicazione = Il Fatto Quotidiano |data = 28 marzo 2012 |p=1 |accesso = 5 febbraio 2014 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140419004838/http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/28/non-si-monti-la-testa/200566/ |urlmorto = no }}</ref>
Per sostenere la versione online del giornale, dal 3 maggio [[2013]] fu lanciata la forma di sottoscrizione dell'''utente sostenitore'', volta a coinvolgere i lettori in una forma di abbonamento "light" che consentisse la proposta e la scelta delle inchieste svolte dalla testata online<ref>{{cita web | autore = Peter Gomez | titolo = Utenti sostenitori per ilfattoquotidiano.it che vuole crescere ancora | editore = ilfattoquotidiano.it | data = 3 maggio 2013 | accesso = 2 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web | autore = Enrico Giammarco | titolo = L'utente sostenitore sarà il futuro dei giornali online? | url = http://enricogiammarco.com/2013/05/06/lutente-sostenitore-futuro-giornali-online/ | data = 6 maggio 2013 | accesso = 5 giugno 2013}}</ref>. Anche grazie a questo, nel 2013, ''ilfattoquotidiano'' si aggiudicò al BlogFest il premio come miglior sito italiano del 2013<ref>{{cita web | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/22/macchianera-awards-ilfattoquotidiano-it-premiato-come-miglior-sito-italiano-2013/719341/ | accesso = 3 febbraio 2014 | titolo = Macchianera Awards, ilfattoquotidiano.it premiato come miglior sito italiano 2013 | editore = ilfattoquotidiano.it | data = 22 settembre 2013}}</ref>.
=== 2012-2014: il potenziamento della versione online ===
Dall'8 maggio 2013, settimanalmente in allegato al quotidiano, iniziò la distribuzione dell'inserto di approfondimento economico, ''il Fatto economico''. Come annunciato dal responsabile economico del quotidiano, il giornalista [[Stefano Feltri]], l'inserto consta di quattro pagine dedicate all'analisi economica e finanziaria<ref>{{Cita web|autore = Stefano Feltri|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/08/fatto-economico-linformazione-contro-crisi/587180/|titolo = Il Fatto Economico, l'informazione contro la crisi|accesso = 4 febbraio 2015|data = 8 maggio 2013}}</ref>.
[[File:Peter Gomez.jpg|min|verticale|[[Peter Gomez]], direttore de ''ilfattoquotidiano.it'']]
Dal 15 ottobre [[2012]] ''il Fatto Quotidiano'' iniziò a essere pubblicato anche il lunedì<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/14/fatto-bello-del-lunedi/382170/|titolo=Il Fatto (bello) del lunedì|autore=[[Antonio Padellaro]]|editore=il Fatto Quotidiano|data=15 ottobre 2012|accesso=15 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121015232714/http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/14/fatto-bello-del-lunedi/382170/|urlmorto=no}}</ref>. Nello stesso anno, ilfattoquotidiano.it si collocò come miglior sito politico d'opinione.<ref>{{cita web|url=http://www.blogfest.it/2012/10/02/mia-2012-3-classifica-finale-e-vincitori/|titolo=MIA 2012 – Classifica finale e vincitori|editore=blogfest.it|data=2 ottobre 2012|accesso=3 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140209082737/http://www.blogfest.it/2012/10/02/mia-2012-3-classifica-finale-e-vincitori/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/30/blogfest-sito-del-fatto-quotidiano-e-miglior-sito-di-analisi-politica/368485/|titolo=BlogFest, ilfattoquotidiano.it è il miglior sito di analisi politica|editore=ilfattoquotidiano.it|data=30 settembre 2012|accesso=3 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140419004719/http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/30/blogfest-sito-del-fatto-quotidiano-e-miglior-sito-di-analisi-politica/368485/|urlmorto=no}}</ref>.
Per sostenere la versione online del giornale, dal 3 maggio [[2013]] fu lanciata la forma di sottoscrizione dell{{'}}''utente sostenitore'', volta a coinvolgere i lettori in una forma di abbonamento "light" che consentisse la proposta e la scelta delle inchieste svolte dalla testata online<ref>{{cita testo | autore = Peter Gomez | titolo = Utenti sostenitori per ilfattoquotidiano.it che vuole crescere ancora | editore = ilfattoquotidiano.it | data = 3 maggio 2013 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wallstreetitalia.com/utenti-sostenitori-per-ilfattoquotidiano-it-che-vuole-crescere-ancora/|titolo=‘Utenti sostenitori’ per ilfattoquotidiano.it che vuole crescere ancora|sito=Redazione Wall Street Italia|data=5 maggio 2013|accesso=2 maggio 2020|urlarchivio=https://archive.is/20200502173716/https://www.wallstreetitalia.com/utenti-sostenitori-per-ilfattoquotidiano-it-che-vuole-crescere-ancora/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web | autore = Enrico Giammarco | titolo = L'utente sostenitore sarà il futuro dei giornali online? | url = http://enricogiammarco.com/2013/05/06/lutente-sostenitore-futuro-giornali-online/ | data = 6 maggio 2013 | accesso = 5 giugno 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130615142439/http://enricogiammarco.com/2013/05/06/lutente-sostenitore-futuro-giornali-online/ | urlmorto = no }}</ref>. Anche grazie a questo, nel 2013, ''ilfattoquotidiano.it'' si aggiudicò al BlogFest il premio come miglior sito italiano del 2013<ref>{{cita web | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/22/macchianera-awards-ilfattoquotidiano-it-premiato-come-miglior-sito-italiano-2013/719341/ | accesso = 3 febbraio 2014 | titolo = Macchianera Awards, ilfattoquotidiano.it premiato come miglior sito italiano 2013 | editore = ilfattoquotidiano.it | data = 22 settembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140221050044/http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/22/macchianera-awards-ilfattoquotidiano-it-premiato-come-miglior-sito-italiano-2013/719341/ | urlmorto = no }}</ref>.
Nel corso della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] iniziata nel marzo 2013 il giornale si collocò immediatamente in un'area di opposizione<ref>{{Cita news |autore = Antonio Padellaro |titolo = Inciucio. Diciamo no e non saremo soli |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/23/inciucio-diciamo-no-e-non-saremo-soli/572860/ |pubblicazione = Il Fatto Quotidiano |data = 23 aprile 2013 |pagine = 1 |accesso = 5 febbraio 2014}}</ref><ref>{{Cita news |autore = Antonio Padellaro |titolo = Governo Letta, un piatto avvelenato |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/28/governo-letta-piatto-avvelenato/577416/ |pubblicazione = Il Fatto Quotidiano |data = 28 aprile 2013 |pagine = 1 |accesso = 5 febbraio 2014}}</ref>. Tale vocazione fu ulteriormente rafforzata dalle preferenze di voto pubblicamente espresse dall'allora vicedirettore, [[Marco Travaglio]], che a margine della [[elezioni politiche italiane del 2013|tornata elettorale]] dichiarava il voto per [[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|Rivoluzione Civile]] dell' ex magistrato [[Antonio Ingroia]] alla [[Camera dei deputati]] e per il [[Movimento 5 Stelle]] al [[Senato della Repubblica]]<ref name="guardian">{{cita news|url=http://www.facebook.com/marcotravaglio/posts/10150280446839990|autore=Marco Travaglio|titolo=Voto Ingroia e Grillo, gli unici che non hanno mai governato con B.|pubblicazione=Facebook|giorno=24|mese=febbraio|anno=2013|accesso=13 giugno 2013}}</ref>.[[File:Marco Travaglio.jpg|thumb|left|[[Marco Travaglio]], direttore del quotidiano dal febbraio del 2015|263x263px]]
Dall'8 maggio 2013, settimanalmente in allegato al quotidiano, iniziò la distribuzione dell'inserto di approfondimento economico, ''il Fatto economico''. Come annunciato dal responsabile economico del quotidiano, il giornalista [[Stefano Feltri]], l'inserto consta di quattro pagine dedicate all'analisi economica e finanziaria<ref>{{Cita web|autore = Stefano Feltri|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/08/fatto-economico-linformazione-contro-crisi/587180/|titolo = Il Fatto Economico, l'informazione contro la crisi|accesso = 4 febbraio 2015|data = 8 maggio 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150204175730/http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/08/fatto-economico-linformazione-contro-crisi/587180/|urlmorto = no}}</ref>.
=== 2015: il cambio di direzione ===
{{Citazione|Da oggi lascio la direzione del Fatto Quotidiano a [[Marco Travaglio]], ma non lascio il nostro giornale perché noi siamo una squadra e facciamo gioco di squadra.|[[Antonio Padellaro]], editoriale del 4 febbraio 2015}}
Il [[2015]] si aprì con il sanguinoso [[attentato alla sede di Charlie Hebdo]]. Per l'occasione, il 14 gennaio 2015 il giornale uscì con allegato il numero {{formatnum:1178}} di [[Charlie Hebdo]].
Nel corso della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] iniziata nel marzo 2013 il giornale si collocò immediatamente in un'area di opposizione<ref>{{Cita news |autore = Antonio Padellaro |titolo = Inciucio. Diciamo no e non saremo soli |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/23/inciucio-diciamo-no-e-non-saremo-soli/572860/ |pubblicazione = Il Fatto Quotidiano |data = 23 aprile 2013 |p=1 |accesso = 5 febbraio 2014 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140419010345/http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/23/inciucio-diciamo-no-e-non-saremo-soli/572860/ |urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita news |autore = Antonio Padellaro |titolo = Governo Letta, un piatto avvelenato |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/28/governo-letta-piatto-avvelenato/577416/ |pubblicazione = Il Fatto Quotidiano |data = 28 aprile 2013 |p=1 |accesso = 5 febbraio 2014 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140108204952/http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/28/governo-letta-piatto-avvelenato/577416/ |urlmorto = no }}</ref>. Tale vocazione fu ulteriormente rafforzata dalle preferenze di voto pubblicamente espresse dall'allora vicedirettore, [[Marco Travaglio]], che a margine della [[elezioni politiche in Italia del 2013|tornata elettorale]] dichiarava il voto per [[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|Rivoluzione Civile]] dell'ex magistrato [[Antonio Ingroia]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] e per il [[Movimento 5 Stelle]] al [[Senato della Repubblica]]<ref name="guardian">{{cita news|url= https://www.facebook.com/marcotravaglio/posts/10150280446839990|autore=[[Marco Travaglio]]|titolo=Voto Ingroia e Grillo, gli unici che non hanno mai governato con B.|pubblicazione=[[Facebook]]|giorno=24|mese=febbraio|anno=2013 | accesso = 10 settembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20130628194151/https://www.facebook.com/marcotravaglio/posts/10150280446839990 |dataarchivio = 28 giugno 2013 |urlmorto = no}}</ref>.
Nello stesso giorno, il direttore [[Antonio Padellaro]] confidò al settimanale ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'' l'intenzione di lasciare il quotidiano da lui fondato<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.linkiesta.it/padellaro-lascia-fatto-quotidiano|titolo = Padellaro lascia il Fatto Quotidiano: Travaglio verso la direzione|accesso = 3 febbraio 2015|data = 14 gennaio 2015}}</ref>. Il 3 febbraio 2015, la direzione del quotidiano è ufficialmente passata all'ex vicedirettore, [[Marco Travaglio]]<ref name=":1" />. Padellaro, invece, assume la carica di Presidente della società editoriale, pur continuando a rimanere editorialista del quotidiano<ref>{{Cita web|autore = Antonio Padellaro|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/04/marco-travaglio-direttore-perche-squadra/1395257/|titolo = Marco Travaglio direttore, perché siamo una squadra|accesso = 4 febbraio 2015|data = 4 febbraio 2015}}</ref>.
=== 2015: il cambio di direzione da Padellaro a Travaglio ===
{{Citazione|Da oggi lascio la direzione del Fatto Quotidiano a [[Marco Travaglio]], ma non lascio il nostro giornale perché noi siamo una squadra e facciamo gioco di squadra.|[[Antonio Padellaro]], editoriale del 4 febbraio 2015}}[[File:Marco Travaglio.jpg|min|sinistra|verticale|[[Marco Travaglio]], direttore del quotidiano dal febbraio del 2015]]Il [[2015]] si aprì con il sanguinoso [[attentato alla sede di Charlie Hebdo]]. Per l'occasione, il 14 gennaio 2015 il giornale uscì con allegato il numero {{formatnum:1178}} di [[Charlie Hebdo]].
Nello stesso giorno, il direttore [[Antonio Padellaro]] confidò al settimanale ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'' l'intenzione di lasciare il quotidiano da lui fondato<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.linkiesta.it/padellaro-lascia-fatto-quotidiano|titolo = Padellaro lascia il Fatto Quotidiano: Travaglio verso la direzione|accesso = 3 febbraio 2015|data = 14 gennaio 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150203230030/http://www.linkiesta.it/padellaro-lascia-fatto-quotidiano}}</ref>. Il 3 febbraio 2015, la direzione del quotidiano è ufficialmente passata all'ex vicedirettore, [[Marco Travaglio]]<ref name=":1" />. Padellaro, invece, assume la carica di Presidente della società editoriale, pur continuando a rimanere editorialista del quotidiano<ref>{{Cita web|autore = Antonio Padellaro|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/04/marco-travaglio-direttore-perche-squadra/1395257/|titolo = Marco Travaglio direttore, perché siamo una squadra|accesso = 4 febbraio 2015|data = 4 febbraio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150204180813/http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/04/marco-travaglio-direttore-perche-squadra/1395257/|urlmorto = no}}</ref>.
{{Citazione|Fino all'altroieri, quando qualcuno mi chiamava "direttore", mi voltavo all'indietro, pensando di avere alle mie spalle Antonio Padellaro. Da oggi continuerò a voltarmi all'indietro, sperando di avere alle mie spalle Antonio Padellaro.|[[Marco Travaglio]], editoriale del 5 febbraio 2015<ref name="editoriale-travaglio-direttore">{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/05/il-fatto-quotidiano-il-giornale-che-siamo-e-che-saremo/1399119/|titolo=‘Il Fatto Quotidiano', il giornale che siamo e che saremo|autore=Marco Travaglio|editore=''il Fatto Quotidiano''|data=5 febbraio 2015|accesso=14 febbraio 2015}}</ref>}}
{{Citazione|Fino all'altroieri, quando qualcuno mi chiamava "direttore", mi voltavo all'indietro, pensando di avere alle mie spalle Antonio Padellaro. Da oggi continuerò a voltarmi all'indietro, sperando di avere alle mie spalle Antonio Padellaro.|[[Marco Travaglio]], editoriale del 5 febbraio 2015<ref name="editoriale-travaglio-direttore">{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/05/il-fatto-quotidiano-il-giornale-che-siamo-e-che-saremo/1399119/|titolo=‘Il Fatto Quotidiano’, il giornale che siamo e che saremo|autore=Marco Travaglio|editore=''il Fatto Quotidiano''|data=5 febbraio 2015|accesso=14 febbraio 2015|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150213053608/http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/05/il-fatto-quotidiano-il-giornale-che-siamo-e-che-saremo/1399119/|urlmorto=no}}</ref>}}
Il 5 febbraio successivo [[Marco Travaglio]] uscì con il primo editoriale da direttore, in cui confermò la linea editoriale assunta con [[Antonio Padellaro|Padellaro]], orientata al rispetto della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] e all'opposizione critica.<ref name="editoriale-travaglio-direttore"/>
=== 2016: la campagna per il NO al referendum costituzionale ===
Nel maggio [[2016]] il conduttore [[Michele Santoro]], attraverso la ''Zerostudio's'', società di cui detiene la maggioranza, acquista il 7% del Fatto. È inoltre costituito un comitato dei garanti, composto da [[Peter Gomez]], [[Marco Lillo]], [[Antonio Padellaro]], [[Marco Travaglio]] e lo stesso Santoro.<ref>[http://www.repubblica.it/economia/finanza/2016/05/17/news/santoro_compra_il_7_del_fatto_quotidiano_belpietro_lascia_libero_torna_feltri-139993174/ Santoro compra il 7% del Fatto]<name="repubblica17052016"/ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/santoro-diventa-azionista-del-fatto/|titolo=Santoro diventa azionista del “Fatto” - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|accesso=30 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161230230349/http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/santoro-diventa-azionista-del-fatto/|urlmorto=no}}</ref>
Il quotidiano si schierò apertamente contro il [[Referendum costituzionale del 2016 in Italia del 2016|referendum costituzionale]] del 4 dicembre 2016]] mettendo in campo numerose iniziative: cambiando la propria immagine della pagina [[facebook]] con "io voto NO"<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/pg/ilFattoQuotidiano/photos/?tab=album&album_id=161106037236984|titolo=Il Fatto Quotidiano|sito=www.facebook.com|accesso=24 aprile 2017}}</ref>, sostenendo appelli contro la riforma<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/03/11/referendum-costituzionale-firma-lappello-per-dire-no-alle-riforme-che-riducono-la-democrazia-e-fermare-litalicum/2536801/|titolo=Referendum costituzionale, firma l'appello per dire no alle riforme che riducono la democrazia|sito=Il Fatto Quotidiano|data=11 marzo 2016|accesso=24 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170815215857/http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/03/11/referendum-costituzionale-firma-lappello-per-dire-no-alle-riforme-che-riducono-la-democrazia-e-fermare-litalicum/2536801/|urlmorto=no}}</ref>, dando ampio spazio a molti testimonial per il no (da [[Dario Fo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/10/13/dario-fo-morto-addio-al-premio-nobel-per-la-letteratura-innovatore-e-uomo-libero-dal-teatro-alla-politica/3095037/|titolo=Dario Fo, addio al premio Nobel. Grillo: "Era la libertà incarnata, sarà sempre con noi". Renzi: "Italia perde un protagonista"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=13 ottobre 2016|accesso=24 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170424175047/http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/10/13/dario-fo-morto-addio-al-premio-nobel-per-la-letteratura-innovatore-e-uomo-libero-dal-teatro-alla-politica/3095037/|urlmorto=no}}</ref> a [[Gustavo Zagrebelsky]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/09/08/riforma-del-senato-lappello-di-zagrebelsky-fermiamo-il-suicidio-assistito-della-nostra-costituzione/2016743/|titolo=Riforma del Senato, l'appello di Zagrebelsky: "Fermiamo il suicidio assistito della nostra Costituzione"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=8 settembre 2015|accesso=24 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170424175903/http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/09/08/riforma-del-senato-lappello-di-zagrebelsky-fermiamo-il-suicidio-assistito-della-nostra-costituzione/2016743/|urlmorto=no}}</ref>), organizzando convegni sul tema<ref>{{Cita news|lingua=itait|autore=|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/tutti-collegati-con-la-festa-del-no-online-in-600-mila/|titolo=Tutti collegati con la festa del No: online in 600 mila - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=|accesso=24 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170425023806/http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/tutti-collegati-con-la-festa-del-no-online-in-600-mila/|urlmorto=no}}</ref> e invitando i lettori a condividere le proprie motivazioni del loro voto contrario.<ref>{{Cita news|url=https://fattodavoi.ilfattoquotidiano.it/contributo/diteci-percheno-60-giorni-al-referendum/|titolo=Diteci #PerchéNo (-60 giorni al referendum)|pubblicazione=Fatto da Voi|accesso=24 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170424175204/https://fattodavoi.ilfattoquotidiano.it/contributo/diteci-percheno-60-giorni-al-referendum/|urlmorto=no}}</ref> Il supporto incondizionato al NO provoca le critiche di Michele Santoro in un'intervista a ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'', in cui il conduttore paventa una possibile uscita dall'azionariato del giornale.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/cultura/2016/11/26/news/michele-santoro-intervista-107575/|titolo=L’anno due di Michele Santoro|accesso=3 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190403012628/https://www.ilfoglio.it/cultura/2016/11/26/news/michele-santoro-intervista-107575/|urlmorto=no}}</ref>
=== 2017: FQla nascita di MillenniumLoft ===
Nel febbraio 2017 il giornale compie il terzo trasferimento di sede nella sua storia. Dal quartiere Prati si trasferisce nella nuova sede di via di Sant'Erasmo 2 a Roma. La redazione online del sito ilfattoquotidiano.it (diretta da [[Peter Gomez]]) continua a essere a Milano in vialevia Francesco Restelli 5.
Il 9 maggio 2017 [[Michele Santoro]] assicura a ''[[Italia Oggi]]'' che uscirà dalla compagine azionaria del quotidiano per "''una differenza politico-culturale con il Fatto Quotidiano. Abbiamo idee differenti e per questo non partecipo a progetti congiunti'' (come il progetto di televisione, ndr)"<ref name="AAA">{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/05/09/michele-santoro-uscira-dallazionariato-del-fatto-quotidiano-a_a_22077000/|titolo=Michele Santoro uscirà dall'azionariato del Fatto Quotidiano: "Abbiamo differenze politico-culturali"|sito=L’Huffington Post|accesso=18 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170516103346/http://www.huffingtonpost.it/2017/05/09/michele-santoro-uscira-dallazionariato-del-fatto-quotidiano-a_a_22077000/|urlmorto=no}}</ref>. Non cederà subito le quote, ma resterà "''azionista (al 7% tramite la casa di produzione Zerostudio's) fin quando non troveranno una soluzione migliorativa per loro''".<ref name="AAA" />
Il 6 maggio 2017 esce il mensile [[FQ Millennium]] (unicamente in formato cartaceo).<ref name=":2">{{Cita news|lingua=ita|autore=|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/con-il-fatto-ce-millennium-30-giorni-per-leggere-tutto/|titolo=Con il Fatto c’è MillenniuM, trenta giorni per leggere tutto - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=|accesso=2017-05-10}}</ref>
L'amministratore delegato del Fatto, Cinzia Monteverdi, pensa a una nuova soluzione societaria: "''Una possibile soluzione, tra le altre può essere una compensazione delle quote incrociate''"<ref name="AAA" />.
Il 9 maggio 2017 Michele Santoro assicura a [[Italia Oggi]] che uscirà dalla compagine azionaria del quotidiano per "''una differenza politico-culturale con il Fatto Quotidiano. Abbiamo idee differenti e per questo non partecipo a progetti congiunti'' (come il progetto di televisione, ndr)"<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/05/09/michele-santoro-uscira-dallazionariato-del-fatto-quotidiano-a_a_22077000/|titolo=Michele Santoro uscirà dall'azionariato del Fatto Quotidiano: "Abbiamo differenze politico-culturali"|sito=L’Huffington Post|accesso=2017-05-18}}</ref>. Non cederà subito le quote, ma resterà "''azionista (al 7% tramite la casa di produzione Zerostudio's) fin quando non troveranno una soluzione migliorativa per loro''"<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/05/09/michele-santoro-uscira-dallazionariato-del-fatto-quotidiano-a_a_22077000/|titolo=Michele Santoro uscirà dall'azionariato del Fatto Quotidiano: "Abbiamo differenze politico-culturali"|sito=L’Huffington Post|accesso=2017-05-18}}</ref>.
Il 20 luglio 2017 Santoro rassegna le dimissioni dal comitato dei garanti del ''Fatto Quotidiano'' e vende le azioni detenute dalla Zerostudio's, cessando quindi ogni legame dal quotidiano.<ref>{{Cita web|url=http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/come-dago-anticipato-michele-santoro-esce-dall-rsquo-azionariato-152724.htm|titolo=come dago-anticipato, michele santoro esce dall’azionariato del ''fatto quotidiano''|accesso=3 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190403102225/https://www.dagospia.com/rubrica-4/business/come-dago-anticipato-michele-santoro-esce-dall-rsquo-azionariato-152724.htm|urlmorto=no}}</ref>
L'amministratore delegato del Fatto, Cinzia Monteverdi, pensa a una nuova soluzione societaria:"''Una possibile soluzione, tra le altre può essere una compensazione delle quote incrociate''"<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/05/09/michele-santoro-uscira-dallazionariato-del-fatto-quotidiano-a_a_22077000/|titolo=Michele Santoro uscirà dall'azionariato del Fatto Quotidiano: "Abbiamo differenze politico-culturali"|sito=L’Huffington Post|accesso=2017-05-18}}</ref>.
L'8 agosto 2017 [[Bruno Tinti]] cessa la sua collaborazione con ''Il Fatto Quotidiano'', diventando editorialista de ''[[La Verità (quotidiano)|La Verità]]''.
Il 3 novembre 2017 nasce la piattaforma tv online chiamata Loft; dove vari giornalisti appartenenti alla redazione del Fatto Quotidiano propongono diversi format d'informazione e intrattenimento.<ref>{{Cita news|url=https://www.iloft.it/|titolo=LOFT, la piattaforma TV con programmi nuovi e originali in esclusiva|pubblicazione=Loft|accesso=9 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171103235616/https://www.iloft.it/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/ora-le-firme-del-fatto-si-prendono-il-loft-da-ospiti-a-conduttori/|titolo=Ora le firme del Fatto si prendono il Loft: da ospiti a conduttori - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|accesso=9 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171109081419/https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/ora-le-firme-del-fatto-si-prendono-il-loft-da-ospiti-a-conduttori/|urlmorto=no}}</ref>
=== 2018-2020 ===
Nel maggio 2018 Cinzia Monteverdi, [[amministratrice delegata]] del quotidiano, sostituisce [[Antonio Padellaro]] nel ruolo di presidente del quotidiano.<ref name="Presidente">{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/05/11/leditoriale-il-fatto-approva-il-bilancio-e-rinnova-il-cda-lad-cinzia-monteverdi-diventa-anche-presidente-della-societa/4349359/|titolo=L'Editoriale Il Fatto approva il bilancio e rinnova il cda: l'ad Cinzia Monteverdi diventa anche presidente della società - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=11 maggio 2018|accesso=17 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180518130038/https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/05/11/leditoriale-il-fatto-approva-il-bilancio-e-rinnova-il-cda-lad-cinzia-monteverdi-diventa-anche-presidente-della-societa/4349359/|urlmorto=no}}</ref>
Il 19 novembre 2018 il reporter [[Davide Vecchi]] lascia ''Il Fatto Quotidiano'' per assumere la direzione del ''[[Corriere dell'Umbria]]'' e delle edizioni locali ad esso collegate.<ref>{{Cita web|url=http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/angelucci-strappano-davide-vecchi-39-39-fatto-187076.htm|titolo=gli angelucci strappano davide vecchi al ''fatto quotidiano'' e lo mettono a dirigere i ''corrierini''|accesso=3 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190403100722/https://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/angelucci-strappano-davide-vecchi-39-39-fatto-187076.htm|urlmorto=no}}</ref>
Nel maggio 2020 [[Stefano Feltri]] lascia ''Il Fatto Quotidiano'' per assumere la direzione del nuovo quotidiano edito da [[Carlo De Benedetti]] ''[[Domani (quotidiano)|Domani]]''<ref>{{Cita pubblicazione |titolo=Stefano Feltri presenta 'Domani', il nuovo quotidiano edito da Carlo De Benedetti |lingua=it |url=https://www.la7.it/otto-e-mezzo/video/stefano-feltri-presenta-domani-il-nuovo-quotidiano-edito-da-carlo-de-benedetti-08-06-2020-329300 |sito=[[LA7]] |accesso=10 settembre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220411182245/https://www.la7.it/otto-e-mezzo/video/stefano-feltri-presenta-domani-il-nuovo-quotidiano-edito-da-carlo-de-benedetti-08-06-2020-329300 |dataarchivio=11 aprile 2022 |urlmorto=sì }}</ref>. Nello stesso mese [[Gad Lerner]] inizia a collaborare con il giornale, dopo aver interrotto la collaborazione con ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2020/05/26/307471/gad-lerner-trasloca-al-fatto-scelta-obbligata-exor-ha-optato-per-la-monarchia-assoluta/|titolo=Gad Lerner trasloca al 'Fatto': "scelta obbligata"; "Exor ha optato per la monarchia assoluta"|sito=[[Prima Comunicazione]]|data=26 maggio 2020|lingua=it|autore=Roberto Borghi|accesso=10 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220411182244/https://www.primaonline.it/2020/05/26/307471/gad-lerner-trasloca-al-fatto-scelta-obbligata-exor-ha-optato-per-la-monarchia-assoluta/|dataarchivio=11 aprile 2022|urlmorto=sì}}</ref>
=== 2021 ===
Nel [[2021]] ''Il Fatto Quotidiano'' lancia l'app PlayToday, il gioco originale basato su attualità, politica e informazione. Disponibile a partire da iOS 13.0 e Android 8.0 Oreo, l'app viene presentata come una sfida sia verso se stessi che verso la community dei lettori. Il funzionamento ruota su quattro giochi differenti in cui cimentarsi ogni settimana. È anche possibile acquistare un abbonamento al giornale.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/scarica-lapp-playtoday-loriginale-gioco-del-fatto-quotidiano/|titolo=Scarica l'app PlayToday, l'originale gioco del Fatto Quotidiano|sito=Il Fatto Quotidiano|lingua=it|accesso=10 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220922062626/https://www.ilfattoquotidiano.it/scarica-lapp-playtoday-loriginale-gioco-del-fatto-quotidiano/|dataarchivio=22 settembre 2022|urlmorto=sì}}</ref>
Il 30 luglio [[2021]] il Consiglio di Amministrazione della ''Società Editoriale il Fatto S.p.A.'' (o “SEIF”) ha approvato la costituzione della ''Fondazione Il Fatto Quotidiano''. La Fondazione ha "scopo umanitario con l’intento di consolidare l’impegno sociale, contribuendo alla riduzione delle disuguaglianze e favorendo il dialogo con la società civile elaborando e promuovendo progetti solidaristici".
=== 2022 ===
Il 18 marzo 2022 diventa collaboratore del Fatto Quotidiano Alessandro Orsini, da poco dimessosi da ''[[Il Messaggero]]''.<ref>{{Cita web |url=https://www.affaritaliani.it/mediatech/alessandro-orsini-debutta-su-il-fatto-quotidiano-la-scelta-di-marco-travaglio-786284.html |titolo=Alessandro Orsini debutta su Il Fatto Quotidiano: la scelta di Marco Travaglio |autore=Lorenzo Zacchetti |sito=[[Affaritaliani.it]] |data=18 marzo 2022 |lingua=it |accesso=10 settembre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220423091404/https://www.affaritaliani.it/mediatech/alessandro-orsini-debutta-su-il-fatto-quotidiano-la-scelta-di-marco-travaglio-786284.html |dataarchivio=23 aprile 2022 |urlmorto=sì }}</ref> La posizione assunta dal quotidiano in seguito all'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione russa dell'Ucraina]], da taluni accusata di "simpatie" per Putin, provoca le dimissioni dal giornale di [[Furio Colombo]], che ritorna a collaborare con [[La Repubblica (quotidiano)|''la Repubblica'']].<ref name="colombo">{{Cita web |url=https://www.micromega.net/furio-colombo-lascia-fatto-quotidiano/ |titolo=Furio Colombo: "Ecco perché ho lasciato Il Fatto Quotidiano” |autore=[[Paolo Flores d'Arcais]] |sito=[[MicroMega (periodico)|MicroMega]] |data=17 maggio 2022 |lingua=it |accesso=10 settembre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220619200706/https://www.micromega.net/furio-colombo-lascia-fatto-quotidiano/ |dataarchivio=19 giugno 2022 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="colombo2">{{Cita web | url = https://www.repubblica.it/commenti/2022/05/20/news/putin_il_lupo_e_i_porcellini-350299169/ | titolo = Putin il lupo e i porcellini | autore = [[Furio Colombo]] | sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | data = 2022-05-19 | lingua = it | accesso = 10 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220622141907/https://www.repubblica.it/commenti/2022/05/20/news/putin_il_lupo_e_i_porcellini-350299169/ | dataarchivio = 22 giugno 2022 | urlmorto = sì }}</ref>
Il giornale registra frattanto un calo nella diffusione: se nel giugno 2021 la vendita media in edicola si attestava a {{formatnum:25456}} copie (vendite totali edicola+digitale: {{formatnum:51383}}), nel giugno 2022 era scesa a 23.201 copie (vendite totali edicola+digitali: {{formatnum:48395}}).<ref>{{Cita web|url=http://www.datamediahub.it/2022/08/08/le-vendite-di-quotidiani-a-giugno-2022/|titolo=Le Vendite di Quotidiani a Giugno 2022 -|sito=www.datamediahub.it|data=8 agosto 2022|lingua=it|accesso=23 agosto 2022}}</ref>
=== 2023-2024 ===
I dati Ads di diffusione della stampa (totale diffusione cartacei+digitali) è segno meno per tutti i primi 20 giornali in classifica, con l'eccezione de Il Fatto Quotidiano, che sale del +5,57% (da 51.521 a 54.393).<ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/mediatech/giornali-crollano-quasi-tutti-nell-ultimo-anno-solo-il-fatto-quotidiano-vola-male-gazzetta-dello-sport-e-anche-dati-ads-939599.html|titolo=Giornali crollano nell'ultimo anno: solo Il Fatto Quotidiano vola|sito=www.affaritaliani.it.it|data=10 ottobre 2024|lingua=it|accesso=18 gennaio 2025}}</ref> In parallelo, si registra un risultato economico negativo per circa 2.38 milioni di euro per il 2023, in netto miglioramento dalla perdita di circa 4.29 milioni di euro del 2022.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.seif-spa.it/bilanci-relazioni/2024/04/29/fascicolo-di-bilancio-individuale-e-consolidato-al-31-12-23/|titolo=Fascicolo di bilancio individuale e consolidato al 31-12-2023|sito=SEIF S.p.A.|data=2024-04-29|accesso=2025-03-24}}</ref>
=== 2025 ===
Il 21 aprile [[Gad Lerner]] comunica di aver lasciato da un mese il giornale, lamentando la linea editoriale di Travaglio, caratterizzatasi soprattutto per l'indulgenza «di fronte all'ascesa delle destre nazionaliste e fascistoidi: da Trump a Putin fino a casa nostra».<ref>https://www.fanpage.it/spettacolo/personaggi/perche-gad-lerner-ha-lasciato-il-fatto-quotidiano-troppo-indulgenti-con-fascisti-trump-e-putin/</ref>
== FQ Millennium ==
NelIl 6 maggio del 2017 esce il ''FQ Millennium'',<ref name=":2">{{Cita news|autore=|url=http:/>/www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/con-il-fatto-ce-millennium-30-giorni-per-leggere-tutto/|titolo=Con il Fatto c’è MillenniuM, trenta giorni per leggere tutto - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=|accesso=10 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170508233611/http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/con-il-fatto-ce-millennium-30-giorni-per-leggere-tutto/|urlmorto=no}}</ref> mensile ispirato alla rivista dell'[[Millennium (trilogiaserie)|omonima saga]] scritta da [[Stieg Larsson]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Il Fatto Quotidiano|data=3 maggio 2017-05-03|titolo=NYtimes vs M5S; Zuccaro riferisce su Ong; Primarie Pd. Diretta con Peter Gomez|accesso=2017-05-10 maggio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=iF5Hu5bU-A8|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170506005835/https://www.youtube.com/watch?v=iF5Hu5bU-A8|urlmorto=no}}</ref> (disponibile in formato cartaceo e, dal maggio 2019, anche in formato digitale pdf).<ref name=":2" /> Ogni numero affronta una tematica precisa<ref>{{Cita web|url=https://www.fqmillennium.it/|titolo=FQ Millennium|accesso=3 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180422084723/https://www.fqmillennium.it/|urlmorto=no}}</ref>.
{| class="wikitable"
!N°
!Titolo
!Tematiche principali
!Mese
!Anno
|-
|1
|Che cosa vi siete fumati?
|Droghe e libertà
|Maggio
|2017
|-
|2
|A chi piace l'uomo forte?
|Leaderismo, propaganda e informazione
|Giugno
|2017
|-
|3
|I nemici di papa Francesco
|Papa Francesco e i problemi della Chiesa (mafia, pedofilia, 8x1000, IOR....)
|Luglio
|2017
|-
|4
|Summer of Love
|Il mondo dei giovani d'oggi e la rivoluzione culturale degli anni '60
|Agosto
|2017
|-
|5
|Il vaccino dell'obbligo
|Sanità, vaccini e il decreto Lorenzin (sull'obbligo vaccinale)
|Settembre
|2017
|}
== Organizzazione societaria ==
Il quotidiano è edito dalla ''Società Editoriale Il Fatto S.p.A.'' (SEIF), una [[società per azioni]] priva di [[azionista di controllo]]. IlPresidente presidente èe [[Antonioamministratore Padellarodelegato]], l'amministratore delegato è [[Cinzia Monteverdi]]<ref name="Presidente"/>. Il [[consiglio di amministrazione]] è composto da Cinzia Monteverdi, [[Luca D'Aprile]], [[CarloLucia Degli Esposti]], [[Peter Gomez]], [[Marco Tarò]]Calvosa e [[MarcoAntonio Travaglio]]Padellaro. Dal 20 settembre 2011, inoltre, Editoriale Il Fatto S.p.A. è socio della società di produzione tv ''Zerostudio's'' di [[Michele Santoro]] che realizza i programmi: ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]'' (da lui condotto)<ref name="IlFattoSantoro" /> e ''Announo'', da lui realizzato ma condotto da [[Giulia Innocenzi]].
Il 14 marzo [[2019]], la "Società editoriale Il fatto" (SEIF) ha debuttato nella [[Borsa italiana]]. Le negoziazioni avvengono sul mercato [[Alternative Investment Market#In Italia|AIM Italia]]<ref>{{cita web|url=https://www.primaonline.it/2019/03/14/286304/il-fatto-si-quota-in-borsa/|titolo=Il Fatto sbarca in Borsa. L’editrice debutta al mercato Aim Italia|accesso=16 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190320230224/https://www.primaonline.it/2019/03/14/286304/il-fatto-si-quota-in-borsa/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.primaonline.it/2019/03/12/286232/il-fatto-ammesso-alle-negoziazioni-in-borsa/|titolo=Il Fatto ammesso alle negoziazioni in Borsa|accesso=16 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190320230228/https://www.primaonline.it/2019/03/12/286232/il-fatto-ammesso-alle-negoziazioni-in-borsa/|urlmorto=no}}</ref> (segmento dedicato alle [[Piccola e media impresa|PMI]])<ref>{{cita web|url=http://www.affaritaliani.it/economia/il-fatto-quotidiano-debutta-in-borsa-italiana-obiettivo-media-company-593556.html|titolo=Il Fatto Quotidiano debutta in Borsa Italiana. Obiettivo: media company|accesso=16 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190320205546/http://www.affaritaliani.it/economia/il-fatto-quotidiano-debutta-in-borsa-italiana-obiettivo-media-company-593556.html|urlmorto=no}}</ref>.
=== Statuto ===
Lo statuto della società prevede che il capitale sociale (2.460.000{{formatnum:2460000}} euro al 14 maggio 2012) sia suddiviso in tre tipi di azioni:<ref name = "SenzaPadroni">{{cita news | url = http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/090923/ngt3s.tif | accesso = 7 settembre 2011 | formato = tiff | titolo = Senza padroni | data = 23 settembre 2009 | autore = Giorgio Poidomani | pubblicazione = il Fatto Quotidiano |p=22 pagina| urlmorto = 22sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121116171220/http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/090923/ngt3s.tif }}</ref>
* Categoria A, destinata agli azionisti imprenditori
* Categoria B, destinata agli azionisti operatori (giornalisti redattori)
=== Azionariato ===
Tra gli azionisti del Fatto Quotidiano ci sono i giornalisti Antonio Padellaro, Marco Travaglio, Peter Gomez, Marco Lillo,.<ref Michelename="repubblica17052016">{{cita news|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2016/05/17/news/santoro_compra_il_7_del_fatto_quotidiano_belpietro_lascia_libero_torna_feltri-139993174/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161229220221/https://www.repubblica.it/economia/finanza/2016/05/17/news/santoro_compra_il_7_del_fatto_quotidiano_belpietro_lascia_libero_torna_feltri-139993174/|titolo=Santoro ecompra l'exil magistrato7% Brunodel TintiFatto. Libero, Feltri al posto di Belpietro|data=17 maggio 2016|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/azionisti-litigano-sul-fatto-borsa-slitta-quotazione-1062422.html</ref><ref>http |titolo=Copia archiviata |accesso=2 giugno 2016 |urlarchivio=https://wwwweb.repubblicaarchive.itorg/economiaweb/finanza20160804172714/2016http:/05/17www.ilgiornale.it/news/santoro_compra_il_7_del_fatto_quotidiano_belpietro_lascia_libero_torna_feltri-139993174politica/azionisti-litigano-sul-fatto-borsa-slitta-quotazione-1062422.html |urlmorto=no }}</ref>
{{approfondimento
<div style="float:right; font-size:90%; width:240px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px;
|titolo = Evoluzione del prezzo
text-align:left">
|contenuto = * 2009 - 2013: 1,2 euro
{{finestra|allign=right|width=50%|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=110%|titolo=Evoluzione del prezzo|contenuto=
*2009- 2013: 1,23 euro;
*2013 2014 - 2015: 1,34 euro;
*13 ottobre 2014- giugno 2015: 1,45 euro;
*giugno 2015 - 2019: 1,58 euro.
* 2019 -2024: 2 euro
}}
</div>
{{senza fonte|Al 1712 dicembremaggio 20132022, il capitale sociale di 2.460.000{{formatnum:2501000}} euro è ripartito tra i seguenti azionisti:
*[[Antonio Padellaro]] 16,25%
*Categoria A
**[[FrancescoCinzia AlibertiMonteverdi]] 1216,2625%
**[[Chiarelettere]] 169,2684%
*[[SEIF-Società Editoriale Il Fatto]] 9,64%
**[[Edima]] 16,26% ([[Maria Angela Iozzi]] (33,33%) [[Mario Cesetti]] (28,33), [[Enrico Paniccià]] (28,33), [[Luca D'Aprile]] (10%))
**[[CinziaFrancesco MonteverdiAliberti]] 166,2685%
*Altri azionisti 12,89%
**[[Zerostudio's]] 7,00% (Michele Santoro)
*Flottante 28,25%<ref name="Seif-spa">{{cita news|https://www.seif-spa.it/investor-relations/info-per-gli-azionisti/}}</ref>
**[[Grafica Veneta spa]] 4%
*Categoria B
**[[Antonio Padellaro]] 16,26%
**[[Bruno Tinti]] 8,13%
**[[Marco Travaglio]] 4,88%
**[[Peter Gomez]] 3,25%
**[[Marco Lillo]] 2,44%}}
== Redazione ==
Al momento della fondazione, la redazione de ''il Fatto Quotidiano'' era composta da 16 redattori, oltre al direttore (all'epoca [[Antonio Padellaro]]) e al vicedirettore (allora [[Marco Travaglio]], in seguito divenuto direttore).<ref>{{cita web | url = http://www.affaritaliani.it/mediatech/ecco_fatto_di_travaglio230909.html | accesso = 18 settembre 2011 | titolo = Editoria, ecco "il Fatto Quotidiano" | editore = Affari Italiani | data = 23 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100330123138/http://www.affaritaliani.it/mediatech/ecco_fatto_di_travaglio230909.html | urlmorto = no }}</ref>
Il successo dell'iniziativa editoriale è stato tale da permettere nuove assunzioni e collaborazioni.
ScrivonoLe firme che scrivono sul giornale:
{{div col|}}
* [[Fulvio Abbate]]
* [[Giuseppe Agliastro]]
* [[Sandra Amurri]]
* [[Alberto Bagnai]]
* [[Gianni Barbacetto]]
* [[Pino Corrias]] (dal 26 maggio 2020)
* [[Roberto Beccantini]]
* [[OlivieroNando Behadalla Chiesa]]
* [[Massimo Fini]]
* [[Peter Gomez]] (direttore responsabile del sito web)
* [[Marco Lillo]]
* [[Daniele Luttazzi]] (dal 14 aprile 2020)
* [[Tomaso Montanari]]
* [[Piercamillo Davigo]] (dal 2020)
* [[Daniela Ranieri]]
* [[Barbara Spinelli]]
* [[Alessandro Barbero]] (dal 2021)
* Guido Biondi
* [[Carlo Antonio Biscotto]]
* [[Ettore Boffano]]
* [[Michele Boldrin]]
* [[Beatrice Borromeo]]
* [[Pietrangelo Buttafuoco]]
* Giampiero Calapà
* [[Benny Calasanzio]]
* Angelo Cannatà (dal 2011)
* [[Salvatore Cannavò]]
* [[Cosimo CaridiCariddi]]
* [[Claudia Colasanti]]
* [[Furio Colombo]]
* Luca De Carolis
* [[Nanni Delbecchi]]
* [[Erminia della Frattina]]
* [[Giorgio Dell'Arti]] (dal giugno 2020)
* [[Eduardo Di Blasi]]<ref name=AnteFatto1 />
* [[Eduardo Di Blasi]]
* [[Silvia D'Onghia]]
* [[Stefano Feltri]]
* [[Alessandro Ferrucci]]
* [[Enrico Fierro]]
* [[Massimo Fini]]
* [[Paolo Flores d'Arcais]]
* [[Diego Fusaro]]
* [[Luigi Galella]]
* [[Maria Rita Gismondo]] (dal marzo 2020)
* [[Peter Gomez]] (direttore responsabile del sito web)
* [[Giampiero Gramaglia]]
* [[Paolo Isotta]] (dal 21 ottobre 2015)
* [[Vincenzo Iurillo]]
* [[Marco Lillo]]
* [[Emiliano Liuzzi]]
* Giuseppe Lo Bianco
* [[Selvaggia Lucarelli]] (dal2015-2021, 1ºdi maggionuovo 2015dal 2023)
* [[Wanda Marra]]
* Antonella Mascali
* [[Loris Mazzetti]]
* [[Giorgio Meletti]]
* [[Luca Mercalli]] (dal 12 gennaio 2020)
* [[Fabio Mini]] (dal 24 novembre 2015)
* [[Domenico Mogavero]] (dal 1º novembre 2015)
* [[Angelo Molica Franco]]
* [[Simone Nigrisoli]]
* [[Paolo Ojetti]]
* [[Malcom Pagani]] (dal 2009 al 2017)
* [[Marco Palombi]]
* [[Pierfranco Pellizzetti]]
* [[Giuseppe Pipitone]]
* Federico Pontiggia
* [[Mario Portanova]]
* [[Elisabetta Reguitti]]
* Massimo Reina
* Pasquale Rinaldis
* [[Claudio Sabelli Fioretti]] (dal 18 dicembre 2015)
* [[Ferruccio Sansa]]<ref name=AnteFatto1>{{cita web|url=http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2482589&title=2482589|titolo="l'AnteFatto": Bilancio di un successo}}</ref>
* [[Andrea Scanzi]]
* [[Caterina SofficiVauro]]
* padre [[Antonio Spadaro]], S.I. (dal 2020)
* [[Carlo Tecce]]
* Silvia Truzzi
* [[Bruno Tinti]]
* Luca Sommi
* [[Silvia Truzzi]]
* [[Giovanni Valentini (giornalista)|Giovanni Valentini]] (dal 2016)
* [[Davide Vecchi]]
* [[Valerio Venturi]]
* Paolo ZilianiZilliani
[ex collaboratori:
* [[Gad Lerner]] (dal 26 maggio 2020 al marzo 2025)
* [[Furio Colombo]] (dal 2009 al maggio 2022)
* pastore Eugenio Bernardini (2017-2020)
* [[Pietrangelo Buttafuoco]] (fino al 2020)
* [[Stefano Feltri]] (2009-2020)
* [[Paolo Isotta]] (2015-2021)
* [[Emiliano Liuzzi]] (2009-2016)
* [[Piergiorgio Odifreddi]] (2018-2020)
* [[Malcom Pagani]] (2009-2017)
* [[Ferruccio Sansa]]
* [[Caterina Soffici]] (fino al 2017)
* [[Carlo Tecce]] (fino al 2020)
* [[Bruno Tinti]] (2009-2017)
* [[Davide Vecchi]] (2010-2018)]
Le illustrazioni sono di [[Emanuele Fucecchi]], [[Marco Scalia]], Marilena Nardi, Maurizio Ceccato e Riccardo La Forgia.
Le vignette satiriche sono di [[Riccardo Mannelli]], di [[Mario Natangelo]], di [[Beppe Mora]] e di [[Vauro]]<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/politica/12_ottobre_01/vauro-lascia-il-manifesto-passa-fatto-paolo-colonnello_f842331e-0b8e-11e2-a626-17c468fbd3dd.shtml |titolo=Vauro lascia «Il Manifesto» e passa al «Fatto» - Corriere.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=13 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121123024021/http://www.corriere.it/politica/12_ottobre_01/vauro-lascia-il-manifesto-passa-fatto-paolo-colonnello_f842331e-0b8e-11e2-a626-17c468fbd3dd.shtml |urlmorto=no }}</ref>.
La rubrica satirica giornaliera di prima pagina "Cattiverie" ospita spesso battute dal sito internet [[Spinoza (blog)|Spinoza]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/category/archives/cattiverie/|titolo=Cattiverie {{!}} Il Fatto Quotidiano|editore=Il Fatto Quotidiano|accesso=13 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111206115915/http://www.ilfattoquotidiano.it/category/archives/cattiverie/|urlmorto=no}}</ref>.
Alla pagina satirica domenicale, chiusa il 29 settembre 2013, collaboravano [[Stefano Disegni]] (responsabile), [[Andrea Aloi]], [[Paolo Aleandri]], [[Dario Vergassola]], [[Riccardo Mannelli]], [[Max Paiella]]. Alla precedente versione, curata da [[Roberto Corradi]], collaboravano anche [[Luca Telese]], [[Manolo Fucecchi]], [[Stefano Ferrante]], [[Flavio Oreglio]], [[Michele De Pirro]], Luca Bertolotti, [[Carlo Verdone]] e [[Franca Valeri]].
{{div col end}}
Grafica:
* [[Fabio Corsi]]
* [[Paolo Residori]]
* Pierpaolo Balani
== Redazione web ==
Il sito internet ilfattoquotidiano.it è diretto da Peter Gomez, ed è registrato come una testata indipendente.
* Simone Ceriotti (vicedirettore)
* Marco Pasciuti (esteri)
* Gaia Scacciavillani (economia)
* Mario Portanova (mensile Fq Millennium)
* Chiara Brusini (economia)
* Claudia Rossi (fq magazine)
Il sito de ''Il Fatto Quotidiano'' ospita anche numerosi blog personali di esponenti del giornalismo, dell'economia e della politica.<ref>{{cita web | url = https://www.ilfattoquotidiano.it/blog/?l=C | titolo = Autori dei blog | accesso = 17 gennaio 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171007224929/http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/?l=C | urlmorto = no }}</ref>
=== Comitato dei garanti ===
Il comitato ha lo scopo di garantire l'indipendenza e la qualità dell'informazione diffusa con qualunque mezzo e tecnologia anche elaborando un manifesto deontologico dell'informazione.<ref>{{Cita web|urlname=http:"repubblica17052016"//www.repubblica.it/economia/finanza/2016/05/17/news/santoro_compra_il_7_del_fatto_quotidiano_belpietro_lascia_libero_torna_feltri-139993174/|titolo=Santoro compra il 7% del Fatto. Libero, Feltri al posto di Belpietro|sito=Repubblica.it|data=17 maggio 2016|accesso=18 maggio 2016}}</ref>
* Peter Gomez
* Marco Lillo
* Antonio Padellaro
* Marco Travaglio
* Michele Santoro
* Marco Travaglio
Le illustrazioni sono di [[Emanuele Fucecchi]], [[Marco Scalia]], Marilena Nardi, Maurizio Ceccato e Riccardo La Forgia.
Le vignette satiriche sono di [[Riccardo Mannelli]], di [[Mario Natangelo]] e di [[Vauro Senesi]]<ref>[http://www.corriere.it/politica/12_ottobre_01/vauro-lascia-il-manifesto-passa-fatto-paolo-colonnello_f842331e-0b8e-11e2-a626-17c468fbd3dd.shtml Vauro lascia «Il Manifesto» e passa al «Fatto» - Corriere.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
La rubrica satirica giornaliera di prima pagina "Cattiverie" ospita spesso battute dal sito internet [[Spinoza (blog)|Spinoza]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/category/archives/cattiverie/|titolo=Cattiverie {{!}} Il Fatto Quotidiano|editore=Il Fatto Quotidiano|accesso=13 dicembre 2011}}</ref>.
Tra i collaboratori della pagina satirica domenicale, chiusa il 29 settembre 2013, hanno collaborato [[Stefano Disegni]] come responsabile, [[Andrea Aloi]], [[Paolo Aleandri]], [[Dario Vergassola]], [[Riccardo Mannelli]] e [[Max Paiella]], e prima ancora, nella precedente versione curata da [[Roberto Corradi]], anche [[Luca Telese]], [[Manolo Fucecchi]] e [[Stefano Ferrante]]. Vi hanno partecipato inoltre [[Enrico Montesano]], [[Marco Presta]], [[Barbara Alberti]], [[Bebo Storti]], [[Flavio Oreglio]], [[Michele De Pirro]] e Luca Bertolotti, [[Carlo Verdone]] e [[Franca Valeri]].
== Licenza Creative Commons ==
Il sito de ''il Fatto Quotidiano'' fino al 28 febbraio 2014 ha reso disponibili i propri contenuti sotto licenza [[Creative Commons]] [[Licenze Creative Commons|Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia]]<ref>{{Cita web|editore=il Fatto Quotidiano|titolo=Termini e condizioni d'utilizzo|data=28 febbraio 2014|url=https://web.archive.org/web/20140228232147/http://www.ilfattoquotidiano.it/termini-e-condizioni-dutilizzo/}}</ref>. Di conseguenza, anche se successivamente i ''termini e condizioni d'utilizzo'' sono stati modificati<ref>{{Cita web|editore=il Fatto Quotidiano|titolo=Termini e condizioni d'utilizzo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/termini-e-condizioni-dutilizzo/}}</ref>, i contenuti pubblicati fino a tale data rimangono comunque sotto licenza Creative Commons in quanto la licenza stessa prevede esplicitamente che ''il licenziante non può revocare questi diritti fintanto che vengano rispettati i termini della licenza''<ref>{{Cita web|editore=[[Creative Commons]]|titolo=Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia|url=https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/}}</ref>.
== Distribuzione ==
Il quotidiano viene distribuito con una tiratura di 150.000{{formatnum:150000}} copie in oltre 25.000{{formatnum:25000}} delle 38.000{{formatnum:38000}} [[edicolaEdicola (commercio)|edicole]] italiane con la copertura delle principali città e dell'intero territorio di [[Emilia-Romagna]], [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Lazio]], [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Marche]], [[Sardegna]], [[Sicilia]], [[Piemonte]], [[Toscana]], [[Umbria]], [[Veneto]] e [[Calabria]].<ref>[{{Cita web |url=http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2335188&yy=2009&mm=09&dd=17&title=elenco_per_citta_e_province |titolo=Distribuzione nazionale de "il Fatto Quotidiano": elenco delle città e provincie] |accesso=23 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090925140534/http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2335188&yy=2009&mm=09&dd=17&title=elenco_per_citta_e_province |urlmorto=sì }}</ref> Esiste inoltre una versione ''on-line'' del quotidiano consultabile dagli abbonati anche attraverso diverse applicazioni per [[iOS]] o [[Android]]. Il [[prezzo]] del [[quotidiano]] in [[Edicola (commercio)|edicola]] è di 1,502 euro.
Nei dodici mesi ottobre 2009-settembre 2010 la diffusione media giornaliera, senza considerare gli abbonamenti digitali, è stata di 75.963{{formatnum:75963}} copie.<ref>{{cita web | titolo = Diffusione dei quotidiani - Settembre 2010 | editore = primaonline.it | data = 21 dicembre 2012 | accesso = 8 agosto 2012 | url = http://www.primaonline.it/2010/12/21/87556/diffusione-dei-quotidiani-settembre-2010/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111010075808/http://www.primaonline.it/2010/12/21/87556/diffusione-dei-quotidiani-settembre-2010/ | urlmorto = no }}</ref> Nei dodici mesi successivi, ottobre 2010 - settembre 2011, la diffusione media giornaliera è stata di 78.049{{formatnum:78049}}.<ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Settembre 2011 | editore = primaonline.it | data = 22 dicembre 2011 | accesso = 8 agosto 2012 | url = http://www.primaonline.it/2011/12/22/99549/quotidiani-settembre-2011/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120816050233/http://www.primaonline.it/2011/12/22/99549/quotidiani-settembre-2011/ | urlmorto = no }}</ref> Durante i primi tre mesi del 2012 le vendite in edicola si aggirano intorno alle 52.849{{formatnum:52849}} copie al dì, con una perdita del 24% dalla media dell'anno precedente (71.109{{formatnum:71109}}, secondo i dati di ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]''). Il numero degli abbonamenti è sceso a 21.900{{formatnum:21900}}<ref>{{cita web | titolo name=Fattoeditoria Editoria: Senza Berlusconi il Fatto perde un lettore su quattro | editore = Libero | url = http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/1053618/Senza-Berlusconi-il-Fatto-perde-un-lettore-su-quattro.html | data = 7 luglio 2012 | accesso = 25 luglio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120712150631/http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/1053618/Senza-Berlusconi-il-Fatto-perde-un-lettore-su-quattro.html | urlmorto = no }}</ref> dai 30.000{{formatnum:30000}} contratti nel 2011.<ref>{{cita web | titolo = Da oggi essere liberi costa un po' meno. Abbònati (con sconto) al Fatto Quotidiano | data = 28 ottobre 2011 | accesso = 25 luglio 2012 | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/28/da-oggi-essere-liberi-costa-un-po-meno-abbonati-con-sconto-al-fatto-quotidiano/166997/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120820114056/http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/28/da-oggi-essere-liberi-costa-un-po-meno-abbonati-con-sconto-al-fatto-quotidiano/166997/ | urlmorto = no }}</ref>
Secondo i dati pubblicati da [[Accertamenti Diffusione Stampa|ADS]], nel mese di aprile 2012 la diffusione media giornaliera è stata di 57.081{{formatnum:57081}} copie<ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Aprile 2012 | editore = primaonline.it | data = 7 giugno 2012 | accesso = 8 agosto 2012 | url = http://www.primaonline.it/2012/06/07/107041/quotidiani-aprile-2012/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120811210804/http://www.primaonline.it/2012/06/07/107041/quotidiani-aprile-2012/ | urlmorto = no }}</ref>, a maggio di 56.380{{formatnum:56380}}<ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Maggio 2012 | editore = primaonline.it | data = 9 luglio 2012 | accesso = 8 agosto 2012 | url = http://www.primaonline.it/2012/07/09/108273/quotidiani-maggio-2012/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120729034950/http://www.primaonline.it/2012/07/09/108273/quotidiani-maggio-2012/ | urlmorto = no }}</ref>, da giugno a ottobre di circa 53.000{{formatnum:53000}} copie.<ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Giugno 2012 | editore = primaonline.it | data = 27 agosto 2012 | accesso = 1º ottobre 2012 | url = http://www.primaonline.it/2012/08/27/108950/quotidiani-giugno-2012/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120916021009/http://www.primaonline.it/2012/08/27/108950/quotidiani-giugno-2012/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Luglio 2012 | editore = primaonline.it | data = 7 settembre 2012 | accesso = 1º ottobre 2012 | url = http://www.primaonline.it/2012/09/07/109215/quotidiani-luglio-2012-2// | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120918230736/http://www.primaonline.it/2012/09/07/109215/quotidiani-luglio-2012-2/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Agosto 2012 | editore = primaonline.it | data = 5 ottobre 2012 | accesso = 5 novembre 2012 | url = http://www.primaonline.it/2012/10/05/110207/quotidiani-agosto-2012/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121109164420/http://www.primaonline.it/2012/10/05/110207/quotidiani-agosto-2012/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - settembre 2012 | editore = primaonline.it | data = 7 novembre 2012 | accesso = 7 maggio 2013 | url = http://www.primaonline.it/2012/11/07/111112/quotidiani-settembre-2012/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130518190734/http://www.primaonline.it/2012/11/07/111112/quotidiani-settembre-2012/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Ottobre 2012 | editore = primaonline.it | data = 13 dicembre 2012 | accesso = 7 maggio 2013 | url = http://www.primaonline.it/2012/12/13/112343/quotidiani-ottobre-2012/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130517205549/http://www.primaonline.it/2012/12/13/112343/quotidiani-ottobre-2012/ | urlmorto = no }}</ref> Dal novembre 2012 al gennaio 2013 la diffusione cala verso le 49.000{{formatnum:49000}} copie<ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Novembre 2012 | editore = primaonline.it | data = 11 gennaio 2013 | accesso = 7 maggio 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/01/11/113024/quotidiani-novembre-2012/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130503160546/http://www.primaonline.it/2013/01/11/113024/quotidiani-novembre-2012/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Dicembre 2012 | editore = primaonline.it | data = 8 febbraio 2013 | accesso = 7 maggio 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/02/08/114106/quotidiani-dicembre-2012/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130518201417/http://www.primaonline.it/2013/02/08/114106/quotidiani-dicembre-2012/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Gennaio 2013 | editore = primaonline.it | data = 12 marzo 2013 | accesso = 7 maggio 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/03/12/115383/quotidiani-gennaio-2013/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130503122710/http://www.primaonline.it/2013/03/12/115383/quotidiani-gennaio-2013/ | urlmorto = no }}</ref> con un rialzo stabile oltre le 50.000{{formatnum:50000}} dal febbraio.<ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Febbraio 2013 | editore = primaonline.it | data = 9 aprile 2013 | accesso = 7 maggio 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/04/09/116406/quotidiani-febbraio-2013/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130422085137/http://www.primaonline.it/2013/04/09/116406/quotidiani-febbraio-2013/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Marzo 2013 | editore = primaonline.it | data = 8 maggio 2013 | accesso = 22 giugno 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/05/08/117517/quotidiani-marzo-2013/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130628005824/http://www.primaonline.it/2013/05/08/117517/quotidiani-marzo-2013/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Aprile 2013 | editore = primaonline.it | data = 7 giugno 2013 | accesso = 30 ottobre 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/06/07/118569/quotidiani-aprile-2013/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131030093909/http://www.primaonline.it/2013/06/07/118569/quotidiani-aprile-2013/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Maggio 2013 | editore = primaonline.it | data = 8 luglio 2013 | accesso = 30 ottobre 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/07/08/169124/169124/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131102150338/http://www.primaonline.it/2013/07/08/169124/169124/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Giugno 2013 | editore = primaonline.it | data = 26 agosto 2013 | accesso = 30 ottobre 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/08/26/170185/diffusione-stampa-ads-giugno-2013-per-quotidiani-e-settimanali-maggio-2013/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131102150328/http://www.primaonline.it/2013/08/26/170185/diffusione-stampa-ads-giugno-2013-per-quotidiani-e-settimanali-maggio-2013/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: luglio 2013 per quotidiani e settimanali, giugno 2013 per mensili (Ads) | editore = primaonline.it | data = 10 settembre 2013 | accesso = 30 ottobre 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/09/10/171013/diffusione-stampa-ads-luglio-2013-per-quotidiani-e-settimanali-giugno-2013-per-mensili/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131103033136/http://www.primaonline.it/2013/09/10/171013/diffusione-stampa-ads-luglio-2013-per-quotidiani-e-settimanali-giugno-2013-per-mensili/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: i dati di settimanali e quotidiani a settembre e dei mensili ad agosto (Ads, agosto/settembre 2013) | editore = primaonline.it | data = 7 novembre 2013 | accesso = 10 dicembre 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/11/07/174393/diffusione-stampa-i-dati-di-settimanali-e-quotidiani-a-settembre-e-dei-mensili-ad-agosto/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131211053840/http://www.primaonline.it/2013/11/07/174393/diffusione-stampa-i-dati-di-settimanali-e-quotidiani-a-settembre-e-dei-mensili-ad-agosto/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: i dati di settimanali e quotidiani a ottobre e dei mensili a settembre (Ads, settembre/ottobre 2013) | editore = primaonline.it | data = 9 dicembre 2013 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2013/12/09/176009/diffusione-stampa-i-dati-di-settimanali-e-quotidiani-a-ottobre-e-dei-mensili-a-settembre/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150402195617/http://www.primaonline.it/2013/12/09/176009/diffusione-stampa-i-dati-di-settimanali-e-quotidiani-a-ottobre-e-dei-mensili-a-settembre/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Il Sole in fuga sul digitale, ma il Corsera è sempre primo su carta+digitale (Ads, ottobre/novembre 2013) | editore = primaonline.it | data = 14 gennaio 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/01/14/177189/il-corsera-e-il-quotidiano-piu-diffuso-a-novembre-con-464mila-copie-tra-carta-e-digitale-seguono-repubblica-e-sole-24-ore/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150401020656/http://www.primaonline.it/2014/01/14/177189/il-corsera-e-il-quotidiano-piu-diffuso-a-novembre-con-464mila-copie-tra-carta-e-digitale-seguono-repubblica-e-sole-24-ore/ | urlmorto = no }}</ref> (si ha un picco ad agosto con 67.000{{formatnum:67000}} copie<ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa ad agosto: Repubblica si avvicina al Corriere, Il Sole ancora primo nel digitale (Ads, luglio/agosto 2013) | editore = primaonline.it | data = 8 ottobre 2013 | accesso = 10 dicembre 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/10/08/172668/diffusione-stampa-ad-agosto-repubblica-si-avvicina-al-corriere-il-sole-ancora-primo-nel-digitale/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131213051117/http://www.primaonline.it/2013/10/08/172668/diffusione-stampa-ad-agosto-repubblica-si-avvicina-al-corriere-il-sole-ancora-primo-nel-digitale/ | urlmorto = no }}</ref>). Dal dicembre 2013 la diffusione si stabilizza tra le 40.000{{formatnum:40000}} e le 50.000{{formatnum:50000}} copie<ref>{{cita web | titolo = Corriere ancora primo per diffusione complessiva. Nel digitale balzo di Viversani e belli, di Vogue e dei mensili di Hearst Italia (Ads, novembre/dicembre 2013) | editore = primaonline.it | data = 7 febbraio 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/02/07/178569/corriere-ancora-primo-per-diffusione-complessiva-nel-digitale-balzo-di-viversani-e-belli-di-vogue-e-dei-mensili-di-hearst-italia/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140222001254/http://www.primaonline.it/2014/02/07/178569/corriere-ancora-primo-per-diffusione-complessiva-nel-digitale-balzo-di-viversani-e-belli-di-vogue-e-dei-mensili-di-hearst-italia/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a gennaio, mensili a dicembre (Ads, dicembre 2013 e gennaio 2014) | editore = primaonline.it | data = 7 marzo 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/03/07/180010/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-gennaio-mensili-a-dicembre-tabelle/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150402164721/http://www.primaonline.it/2014/03/07/180010/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-gennaio-mensili-a-dicembre-tabelle/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a febbraio, mensili a gennaio (Ads, gennaio e febbraio 2014) | editore = primaonline.it | data = 7 aprile 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/04/07/182029/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-febbraio-mensili-a-gennaio-tabelle/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150402101112/http://www.primaonline.it/2014/04/07/182029/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-febbraio-mensili-a-gennaio-tabelle/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione carta+digitale: Corriere sempre primo, Il Sole tallona Repubblica (Ads, febbraio-marzo 2014) | editore = primaonline.it | data = 7 maggio 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/05/07/183720/diffusione-cartadigitale-corriere-sempre-primo-il-sole-tallona-repubblica-tabelle/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150402154719/http://www.primaonline.it/2014/05/07/183720/diffusione-cartadigitale-corriere-sempre-primo-il-sole-tallona-repubblica-tabelle/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: quotidiani, settimanali e mensili (Ads, aprile e marzo 2014) | editore = primaonline.it | data = 9 giugno 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/06/09/185912/diffusione-stampa-quotidiani-settimanali-e-mensili-ads-aprile-e-marzo-2014/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150402151525/http://www.primaonline.it/2014/06/09/185912/diffusione-stampa-quotidiani-settimanali-e-mensili-ads-aprile-e-marzo-2014/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a maggio, mensili ad aprile (Ads, aprile-maggio 2014) | editore = primaonline.it | data = 7 luglio 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/07/07/187827/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-maggio-mensili-ad-aprile-tabelle/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150402172744/http://www.primaonline.it/2014/07/07/187827/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-maggio-mensili-ad-aprile-tabelle/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a giugno; mensili a maggio (Ads maggio-giugno 2014) | editore = primaonline.it | data = 8 agosto 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/08/08/189264/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-giugno-mensili-a-maggio-ads-maggio-giugno-2014/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150128033202/http://www.primaonline.it/2014/08/08/189264/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-giugno-mensili-a-maggio-ads-maggio-giugno-2014/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a luglio, mensili a giugno (Ads, giugno/luglio 2014) | data = 9 settembre 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/09/09/189939/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-luglio-mensili-a-giugno/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140913173222/http://www.primaonline.it/2014/09/09/189939/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-luglio-mensili-a-giugno/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: quotidiani e settimanali ad agosto; mensili a luglio (Ads, luglio-agosto 2014) | data = 7 ottobre 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/10/07/191679/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-ad-agosto-mensili-a-luglio-tabelle/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150121042504/http://www.primaonline.it/2014/10/07/191679/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-ad-agosto-mensili-a-luglio-tabelle/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Il Sole supera Repubblica per diffusione cartacea + digitale (Ads, agosto-settembre 2014) | data = 7 novembre 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/11/07/193723/il-sole-supera-repubblica-per-diffusione-cartacea-digitale-tabelle/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150123134153/http://www.primaonline.it/2014/11/07/193723/il-sole-supera-repubblica-per-diffusione-cartacea-digitale-tabelle/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a ottobre, mensili a settembre (Ads, settembre-ottobre 2014) | data = 9 dicembre 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/12/09/195564/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-ottobre-mensili-a-settembre-tabelle/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150316122525/http://www.primaonline.it/2014/12/09/195564/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-ottobre-mensili-a-settembre-tabelle/ | urlmorto = no }}</ref>, ma dal novembre 2014 cala ulteriormente attorno a 38.000{{formatnum:38000}}.<ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a novembre, mensili a ottobre (Ads, ottobre-novembre 2014) | data = 9 gennaio 2015 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2015/01/09/196535/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-novembre-mensili-a-ottobre-ads-ottobre-novembre-2014/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150202015540/http://www.primaonline.it/2015/01/09/196535/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-novembre-mensili-a-ottobre-ads-ottobre-novembre-2014/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Il ‘Corriere'‘Corriere’ è sempre il quotidiano più diffuso con 393mila copie tra carta e digitale, poi Il ‘Sole'‘Sole’ e ‘Repubblica'‘Repubblica’. Ecco i nuovi dati di diffusione della stampa (Ads, novembre-dicembre 2014) | data = 20 febbraio 2015 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2015/02/20/198451/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-dicembre-mensili-a-novembre-ads-novembre-dicembre-2014/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150228131338/http://www.primaonline.it/2015/02/20/198451/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-dicembre-mensili-a-novembre-ads-novembre-dicembre-2014/ | urlmorto = no }}</ref>
L'8 ottobre 2009, il giorno dopo la bocciatura del [[Lodo Alfano]], il Fatto ha venduto circa 133.000{{formatnum:133000}} copie.<ref>{{cita web | titolo = Sinistra in edicola: torna a salire l'Unità, vola il Fatto | editore = blitzquotidiano.it | data = 29 novembre 2009 | accesso = 8 agosto 2012 | url = http://www.blitzquotidiano.it/media/sinistra-in-edicola-torna-a-salire-lunita-vola-il-fatto-162310 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120118024808/http://www.blitzquotidiano.it/media/sinistra-in-edicola-torna-a-salire-lunita-vola-il-fatto-162310/ |urlmorto = sì }}</ref> Dal settembre 2015 al marzo 2017 il quotidiano ha continuato ad avere una distribuzione media di circa {{formatnum:36000}} copie giornaliere, quota che nel tempo si è ridotta sino a scendere sotto le {{formatnum:30000}} copie nel gennaio 2019<ref name="adsnotizie.it">{{cita web | titolo = Ricerca Dati Mensili Dichiarati e Certificati | accesso = 27 aprile 2020 | url = http://www.adsnotizie.it/_dati_certificati.asp?azione=filtra | urlmorto = sì }}.</ref> Da allora, esclusi due mesi roventi per la politica italiana quali agosto e settembre 2019 ({{formatnum:36199}} e {{formatnum:30847}} copie giornaliere, rispettivamente), Il Fatto ha mantenuto una vendita quotidiana tra le {{formatnum:25000}} e le {{formatnum:29000}} copie. Il minimo storico è stato nel gennaio 2020 con 24811 copie diffuse.<ref name="adsnotizie.it"/>
=== Diffusione ===
! Anno
! Totale diffusione<br /><small>(cartacea + digitale)</small> ||Diffusione<br />digitale || Diffusione<br />cartacea|| Tiratura
|-
| 2018 || {{formatnum:47277}} || {{formatnum:12639}} || {{formatnum:34638}} || {{formatnum:83491}}
|-
| 2017 || {{formatnum:43996}} || {{formatnum:10471}} || {{formatnum:33525}} || {{formatnum:82549}}
|-
| 2016 || {{formatnum:50320}} || {{formatnum:10506}} || {{formatnum:39814}} || {{formatnum:86689}}
! Media mobile
|-
| 2014 || 43.552{{formatnum:43552}}
|-
| 2013 || 54.604{{formatnum:54604}}
|-
| 2012 || 49.640{{formatnum:49640}}
|-
| 2011 || 75.963{{formatnum:75963}}
|-
| 2010 || 78.584{{formatnum:78584}}
|}
Dati [[Accertamenti Diffusione Stampa|ADS]] - Accertamenti Diffusione Stampa
=== Licenza Creative Commons ===
Il sito de ''il Fatto Quotidiano'' fino al 28 febbraio 2014 ha reso disponibili i propri contenuti sotto licenza [[Creative Commons]] [[Licenze Creative Commons|Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia]]<ref>{{Cita web|editore=il Fatto Quotidiano|titolo=Termini e condizioni d'utilizzo|data=28 febbraio 2014|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/termini-e-condizioni-dutilizzo/|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140228232147/http://www.ilfattoquotidiano.it/termini-e-condizioni-dutilizzo/}}</ref>. Di conseguenza, anche se successivamente i ''termini e condizioni d'utilizzo'' sono stati modificati<ref>{{Cita web|editore=il Fatto Quotidiano|titolo=Termini e condizioni d'utilizzo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/termini-e-condizioni-dutilizzo/|accesso=8 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140228232147/http://www.ilfattoquotidiano.it/termini-e-condizioni-dutilizzo/|urlmorto=no}}</ref>, i contenuti pubblicati fino a tale data rimangono comunque sotto licenza Creative Commons in quanto la licenza stessa prevede esplicitamente che ''il licenziante non può revocare questi diritti fintanto che vengano rispettati i termini della licenza''<ref>{{Cita web|editore=[[Creative Commons]]|titolo=Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia|url=https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/|accesso=24 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626131409/https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/|urlmorto=no}}</ref>.
== Direttori ==
* [[Antonio Padellaro]] (dal 23 settembre 2009 al 3 febbraio 2015)
=== Versione cartacea ===
* [[Antonio Padellaro]] (23 settembre 2009 - 3 febbraio 2015)
* [[Marco Travaglio]] (dal 3 febbraio 2015)
=== Versione online ===
* [[Peter Gomez]] (dal 23 settembre 2009)
==Rapporti con il Movimento 5 Stelle==
A giudizio di alcuni giornali e osservatori<ref>{{Cita web|url = https://www.strisciarossa.it/il-fatto-ovvero-il-primo-organo-di-partito-nellitalia-gialloverde/|titolo = Il Fatto, organo di partito nell’Italia gialloverde|autore = Paolo Branca|sito = strisciarossa.it|data = 26 luglio 2018 | accesso = 10 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220411182244/https://www.strisciarossa.it/il-fatto-ovvero-il-primo-organo-di-partito-nellitalia-gialloverde/ |dataarchivio = 11 aprile 2022 |urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web|url= https://www.ilgiornale.it/news/politica/m5s-pdf-partito-fatto-1970540.html |titolo=Da M5s a "Pdf", il partito del "Fatto"|autore=Domenico Di Sanzo|sito=[[il Giornale]]|data=23 agosto 2021 | accesso = 10 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220519202212/https://www.ilgiornale.it/news/politica/m5s-pdf-partito-fatto-1970540.html |dataarchivio = 19 maggio 2022 |urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.opinione.it/editoriali/2020/04/23/arturo-diaconale_il-fatto-quotidiano-travaglio-m5s-conte-grillo-descalzi-centri-potere-dibattista-maggioranza/|titolo=“Il Fatto” e la democrazia|sito=L'Opinione delle Libertà|data=23 aprile 2020|lingua=en|accesso=20 giugno 2023}}</ref> (incluso l'ex azionista [[Michele Santoro]]<ref>{{Cita web|url=https://www.blitzquotidiano.it/media/michele-santoro-contro-travaglio-ridicolo-che-tutto-il-fatto-sia-per-il-no-2594606/|titolo=Michele Santoro contro Travaglio: “Ridicolo che tutto il Fatto sia per il No”|sito=[[Blitz Quotidiano]]|data=1º dicembre 2016 | accesso = 10 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220615152516/https://www.blitzquotidiano.it/media/michele-santoro-contro-travaglio-ridicolo-che-tutto-il-fatto-sia-per-il-no-2594606/ |dataarchivio = 15 giugno 2022 |urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web| url = https://www.ilfoglio.it/cultura/2016/11/26/news/michele-santoro-intervista-107575/|titolo=L'anno due di Michele Santoro|autore=Salvatore Merlo|sito=[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]|data=26 novembre 2016 | accesso = 10 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220819141341/https://www.ilfoglio.it/cultura/2016/11/26/news/michele-santoro-intervista-107575/ |dataarchivio = 19 agosto 2022 |urlmorto = no}}</ref> e l'ex collaboratore [[Luca Telese]]<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/politica/12_giugno_07/telese-fatto-quotidiano-giornale_264e2cb4-b071-11e1-b62b-59c957015e36.shtml|titolo=Telese: addio «Fatto», fondo il mio giornale|autore=Angela Frenda|sito=[[Corriere della Sera]]|data=7 giugno 2012|accesso=10 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221007223002/https://www.corriere.it/politica/12_giugno_07/telese-fatto-quotidiano-giornale_264e2cb4-b071-11e1-b62b-59c957015e36.shtml|dataarchivio=7 ottobre 2022|urlmorto=sì}}</ref>) è politicamente vicino al [[Movimento 5 Stelle]].
Secondo una ricostruzione del quotidiano ''[[il Foglio (quotidiano)|il Foglio]]'', nel maggio del 2019 i giornalisti de ''il Fatto Quotidiano'', al termine di un'assemblea di redazione, avrebbero presentato un documento sindacale rivolto al direttore [[Marco Travaglio]], accusandolo di aver perso la terzietà e di essersi troppo ammorbidito verso il Movimento 5 Stelle. In risposta a questa ricostruzione, ''il Fatto Quotidiano'' ha inviato una lettera di risposta a ''il Foglio'', precisando che "nella lettera inviata il 22 maggio da questo Cdr ai vertici aziendali e al direttore, previa approvazione in assemblea, non c’è affatto “una durissima critica alla linea editoriale piegata sempre più a sostegno del Movimento 5 Stelle”. Tanto meno è in corso “un tentativo di ammutinamento”, né si è mai parlato di “difficoltà che diversi colleghi non schierati incontrano quotidianamente nel tentativo di garantire un’informazione il più possibile obiettiva e plurale”. La redazione non ha mai messo in discussione la professionalità e l'indipendenza del direttore Marco Travaglio, al quale ha confermato piena fiducia [...]. È solo la normale dialettica tra redazione, azienda e direzione, tipica di un giornale libero [...]. Tutto il resto è un tentativo di screditare il Fatto Quotidiano e chi ci lavora"<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2019/05/24/news/i-giornalisti-del-fatto-a-travaglio-sei-troppo-grillino-256734/|titolo=I giornalisti del Fatto a Travaglio: sei troppo grillino|data=24 maggio 2019|accesso=2 novembre 2020|dataarchivio=7 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201107232805/https://www.ilfoglio.it/politica/2019/05/24/news/i-giornalisti-del-fatto-a-travaglio-sei-troppo-grillino-256734/|urlmorto=no}}</ref>.
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Paper First]]
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.ilfattoquotidiano.it/|Sito ufficiale}}
{{Stampa italiana}}
|