Forrest Gump: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source Modifica da mobile avanzata |
||
(454 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il romanzo omonimo|Forrest Gump (romanzo)}}
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico = Forrest Gump
|immagine = Forrest Gump.png
|didascalia =
|titolo originale
|lingua originale = [[Lingua inglese|Inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America
|anno uscita =
|genere = Commedia
|genere 2 = Drammatico
|regista = [[Robert Zemeckis]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Eric Roth]]
|produttore = [[Wendy Finerman]], [[Steve Tisch]], [[Steve Starkey]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Paramount Pictures]], [[Wendy Finerman|Wendy Finerman Productions]]
|casa distribuzione italiana =
|attori = * [[Tom Hanks]]: Forrest Gump
* [[Robin Wright]]: Jenny Curran
* [[Gary Sinise]]: Tenente Dan Taylor
* [[Sally Field]]: signora Gump
* [[Mykelti Williamson]]: Benjamin
* [[Haley Joel Osment]]: Forrest Gump, Jr.
* [[Michael Conner Humphreys]]: Forrest da bambino
Riga 31 ⟶ 28:
* [[Mary Ellen Trainor]]: babysitter di Jenny
* [[Geoffrey Blake]]: Wesley
* [[Sonny Shroyer]]: coach Paul "Bear"
* [[Sam Anderson]]: preside Hancock
* [[Afemo Omilami]]: sergente istruttore
Riga 39 ⟶ 36:
* [[Marla Sucharetza]]: Lenore
* [[Michael Jace]]: membro delle pantere nere
* [[Michael Burgess (attore)|Michael Burgess]]: Cleveland
* [[Dick Cavett]]: sé stesso
* [[Lenny Herb]]: corridore
* [[Rebecca Williams]]: infermiera alla fermata
* [[Bill Roberson]]: uomo
|doppiatori
|doppiatori italiani = * [[Francesco Pannofino]]: Forrest Gump
* [[Emanuela Rossi]]: Jenny Curran
* [[Antonio Sanna]]: Tenente Dan Taylor
Riga 54 ⟶ 51:
* [[Domitilla D'Amico]]: Jenny da bambina
* [[Massimo De Ambrosis]]: Wesley
* [[Cesare Barbetti]]: coach Paul "Bear"
* [[Sandro Iovino]]: preside Hancock
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: sergente istruttore
* [[Franca Lumachi]]: signora Blue, madre di Bubba
* [[
* [[Tiziana Avarista]]: Carla
* [[Claudio Fattoretto]]: membro delle pantere nere
* [[Vittorio De Angelis]]: Cleveland
* [[Manlio De Angelis]]: Dick Cavett
* [[Corrado Conforti]]: corridore
* [[Roberto Chevalier]]: Elvis Presley
|fotografo = [[Don Burgess]]
|montatore = [[Arthur Schmidt (montatore)|Arthur Schmidt]] |effetti speciali = [[Ken Ralston]], [[George Murphy (effetti speciali)|George Murphy]], [[Stephen Rosenbaum]], [[Allen Hall]]
|musicista = [[Alan Silvestri]]
|scenografo = [[Rick Carter]], [[Leslie McDonald]], [[William James Teegarden]], [[Nancy Haigh]]
|costumista = [[Joanna Johnston]]
|truccatore = [[Daniel Strepeke]], [[Hallie D'Amore]], [[Judith Cory]]
|sfondo =
}}
'''''Forrest Gump''''' è un [[film]] del [[1994]] diretto da [[Robert Zemeckis
Il film spazia su circa trent'anni di storia degli [[Stati Uniti d'America]]:
''Forrest Gump'' è stato accolto in modo
== Trama ==
[[File:Forrest Gump running route.png|thumb|left|La carta del percorso di Forrest Gump interattiva. {{nowrap|([[ShareMap:traveler/Forrest Gump|carta interattiva]])}}]]Nel 1982 Forrest Gump, un uomo di trentotto anni, inizia a raccontare la storia della sua vita ad ascoltatori occasionali mentre attende un [[autobus]] seduto su una panchina a una fermata di [[Savannah (Georgia)|Savannah]] ([[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]).
Forrest
Un giorno Forrest scopre le proprie straordinarie doti di corridore mentre cammina con Jenny, che lo incita a fuggire correndo, rompendo le protesi, dai bulli che lo perseguitano. Qualche anno dopo Forrest, adolescente, viene notato dall'allenatore della squadra di [[Football americano|football]] dell'[[Università dell'Alabama]],
Dopo l'addestramento, Forrest e Bubba vengono mandati a combattere in [[Vietnam]], dove conoscono il tenente Dan Taylor, comandante del loro plotone. Forrest non dimentica mai di scrivere a Jenny, che nel frattempo ha iniziato a girovagare per l'America con un gruppo di [[Hippy|hippies]]. Bubba convince Forrest a diventare socio della sua futura barca da commercio di gamberi. Durante una delle consuete marce attraverso la foresta, il plotone cade in un'[[imboscata]] ed è costretto a ripiegare in quanto in inferiorità numerica. Forrest rifiuta di abbandonare Bubba, disperso nella foresta, e nel cercarlo trova e salva altri quattro commilitoni, compreso il tenente Dan, ferito gravemente alle gambe; dopo essere stato colpito da una pallottola alle [[natiche]], riesce infine a trovare anche Bubba, che però è stato ferito gravemente e pochi istanti dopo muore tra le sue braccia.
Ricoverato all'ospedale militare, Gump vi trova anche il tenente Dan, che ha perso entrambe le gambe<ref>{{Cita web|url=https://seremailragno.com/lillusione-di-gary-sinise-tenente-dan-in-forrest-gump/|titolo=L'illusione di Gary Sinise senza gambe|editore=Seremailragno.com}}</ref> e non è felice di essere stato salvato da Forrest, anzi lo accusa di aver cambiato il suo destino, che a suo dire era quello di morire con onore sul campo di battaglia, come da tradizione della sua famiglia. Durante la convalescenza, Forrest impara a giocare a [[Tennistavolo|ping pong]] e, diventato velocemente un ottimo giocatore, viene mandato in [[Cina]] come esponente della squadra dell'esercito, per un grande torneo che segnerà l'inizio della [[diplomazia del ping pong]].
Per aver salvato i suoi compagni, Forrest viene premiato con la ''[[Medal of Honor]]'' dal presidente [[Lyndon B. Johnson]]. Nel frattempo a [[Washington]] si tiene una manifestazione pacifista di [[Hippy|hippies]], alla quale Forrest ritrova Jenny. La ragazza racconta a Forrest della sua vita e dei suoi problemi con le droghe. Passando un po' di tempo insieme e fermandosi in un locale dove, proprio in quel momento, sta avvenendo un incontro del neonato movimento delle [[Pantere Nere]], Forrest suggerisce a Jenny di tornare a casa, ma questa rifiuta e i due si separano nuovamente.[[File:GarySiniseDanTaylorForrestGump94.jpg|thumb|upright=0.7|[[Gary Sinise]] sul set del film nel ruolo del tenente Dan Taylor]]Mentre si trova a Washington, dove era stato nuovamente invitato per i suoi meriti sportivi, Gump provoca involontariamente lo [[scandalo Watergate]] e le conseguenti dimissioni del Presidente [[Richard Nixon]]. Poco dopo viene congedato, ma prima di fare ritorno a casa incontra il tenente Dan, scoprendo che si è dato all'alcool. Forrest parla al tenente della promessa fatta a Bubba di comprare una nave per la pesca dei gamberi e il tenente, sarcastico, promette a Forrest che, se mai diventasse capitano di una barca, gli farà da primo ufficiale.
Mentre Jenny continua la sua vita sregolata, dandosi alla [[droga]] e alla [[prostituzione]], Forrest usa i soldi ricevuti dagli sponsor quando giocava a ping pong per acquistare un peschereccio per gamberi, e successivamente viene raggiunto dal tenente Dan che, in cerca di motivazione, tiene fede alla sua promessa e si offre come primo ufficiale. Gli inizi sono difficili e le reti restano vuote per via della grande concorrenza, ma una notte, mentre i due sono in mare, sulle coste degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] si abbatte l'[[uragano Carmen]], che distrugge tutte le imbarcazioni dei pescatori tranne quella di Forrest, che, essendo rimasto l'unico in grado di gettare le reti, riesce a pescare gamberi in grande quantità e a venderli ad alto prezzo. In questo periodo il tenente Dan ricomincerà a sorridere alla vita, fino a ringraziare Forrest per averlo salvato in Vietnam.
Saputo che sua madre si è ammalata, Forrest si reca da lei e le resta accanto fino a quando lei muore, lasciando la gestione dell'azienda al tenente Dan, il quale ne usa i profitti per acquistare ingenti quote della neonata [[Apple]], rendendo entrambi miliardari. Tuttavia Forrest decide di cedere parte delle sue quote ai famigliari di Bubba, per permettere loro un po' di serenità.
Forrest decide di rimanere a vivere nella casa in cui è nato e cresciuto e trascorre le giornate tagliando l'erba per i concittadini, usando parte dei suoi soldi per ristrutturare la chiesa e per fondare un ospedale, fino a quando Jenny si presenta a casa sua e i due trascorrono di nuovo del tempo assieme. Una sera, prima di andare a dormire, Forrest le chiede di sposarlo. Lei rifiuta, considerandosi una minaccia per un uomo puro come lui; l'unico modo che trova per dimostrargli il suo affetto è andare a letto con lui, fuggendo però la mattina dopo e restituendogli la medaglia d'onore che Forrest le aveva regalato.
Svegliatosi e resosi conto della fuga di Jenny, Forrest avverte una forte voglia di correre, quindi si alza ed inizia a correre, partendo da casa sua, e arriva fino alla fine della strada, poi della città, poi dell'[[Alabama]]. Corre quindi fino all'[[oceano Pacifico]] e poi indietro fino a quello [[Oceano Atlantico|Atlantico]], fermandosi solo per mangiare, dormire e andare in bagno. L'avventura di Forrest suscita l'attenzione mediatica. La gente lo prende come esempio e guida, anche se lui ammette di non capire esattamente quale sia il motivo per cui corre. Dopo più di tre anni di corsa Forrest si ferma, dicendo semplicemente di essere stanco, e torna a casa. Qui riceve una lettera di Jenny, che lo invita ad andarla a trovare.
Con questo finisce il lungo flashback, tornando nel 1982 alla fermata dell'autobus. Si capisce che è proprio la lettera di Jenny il motivo per cui Forrest è seduto su quella panchina in attesa dell'autobus: sta andando a casa del suo unico grande amore. Alla fine Forrest non prende il mezzo, perché una signora con cui ha parlato gli dice che il luogo dove deve recarsi è poco distante, quindi decide di andarvi nel modo che meglio gli riesce: correndo. Arrivato a casa di Jenny scopre che ella è diventata madre di un bambino, Forrest Jr., e rivela a Forrest di essere il padre. All'inizio Forrest teme che il bambino possa aver ereditato il suo problema mentale, ma Jenny lo tranquillizza dicendogli che si è dimostrato fin da subito molto sveglio e intelligente. Jenny chiede a Forrest di sposarla e lui accetta, ma gli rivela anche di essere malata di un virus che i medici non sono ancora riusciti a identificare, così si trasferisce con il figlio a vivere a casa di Forrest. Al matrimonio partecipano tutti gli amici e i conoscenti, tra i quali anche il tenente Dan, di nuovo in perfetta forma grazie a un paio di [[protesi]] che gli consentono di camminare di nuovo, e fidanzato con Susan, una donna vietnamita.
Tempo dopo, a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute, Jenny muore. Forrest la fa seppellire alla base di un albero dove si vedevano da bambini e, andando a trovarla, le racconta di aver acquistato la casa del padre di lei e di averla fatta abbattere, per poi riflettere su tutto quello che li ha portati ad essere lì. Le racconta anche di come Forrest Jr. si stia dimostrando molto intelligente e di come i due stiano instaurando un forte legame. Infine, piangendo per la prima volta, le dice che, se avrà bisogno di lui, non sarà molto lontano.
Il bambino resta quindi con Forrest e, al suo primo giorno di scuola, il padre lo accompagna alla stessa fermata del pullman scolastico da cui lui stesso partiva ogni mattina. Mentre saluta il figlio, Forrest gli porge un'edizione del libro ''[[Curioso come George (libro)|Curioso come George]]'' che sua madre gli leggeva. Mentre l’autobus si allontana, Forrest resta seduto su di un ceppo e la piuma, caduta dal libro e già vista nell’introduzione del film, vola di nuovo via.
==Produzione==
===Cast===
[[Bill Murray]], [[John Travolta]] e [[Chevy Chase]] furono considerati per il ruolo di Forrest Gump, ma rifiutarono. In particolare, John Travolta rifiutò il ruolo per poter recitare in ''[[Pulp Fiction]]'' di [[Quentin Tarantino]]. Più avanti Travolta ha ammesso di ritenere tale rifiuto un tremendo errore.<ref name=":0" />
Tom Hanks, per recitare nella pellicola, rifiutò il ruolo principale nel film ''[[Le ali della libertà]]''. Non percepì un vero e proprio compenso, ma decise di chiedere una percentuale sugli incassi, ottenendo alla fine 40 milioni di dollari, una cifra molto alta all'epoca, considerando che Hanks, al tempo in cui il film fu girato, non era molto richiesto come attore in quanto reduce dalle riprese di ''[[Philadelphia (film)|Philadelphia]]'' (terminate il 21 gennaio 1993), il film diretto da [[Jonathan Demme]] che lo porterà a vincere il primo [[Premio Oscar|Oscar]] come miglior attore la sera del 21 marzo 1994.
L'attrice [[Sally Field]], che interpreta nel film la madre di Forrest Gump, in realtà ha solo 10 anni in più di [[Tom Hanks]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/cards/forrest-gump-stasera-tv-niente-cachet-tom-hanks-rifiuto-con-successivo-pentimento-john-travolta-10-segreti/film_principale.shtml|titolo=Forrest Gump: Niente cachet per Tom Hanks e il rifiuto (con successivo pentimento) di John Travolta. I 10 segreti|sito=Corriere della Sera|data=2020-08-02|accesso=2021-06-14}}</ref>
Il figlio di Forrest Gump è interpretato dal piccolo [[Haley Joel Osment]], al suo esordio sul grande schermo, in seguito sempre più conosciuto grazie all'interpretazione di molte pellicole di successo.<ref name=":0"/>
=== Riprese ===
Le riprese del film si sono svolte tra il 27 agosto ed il 9 dicembre 1993 negli Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=https://www.mybts.it/forrest-gump-l|titolo=Forrest Gump [Film Locations - Movie Locations]|lingua=it|accesso=2021-06-06}}</ref>, in particolare a [[Savannah (Georgia)|Savannah]] ([[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]), in [[California]], [[Carolina del Nord]], [[Carolina del Sud]], [[Utah]] e [[Arizona]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Kristine|cognome=McKenna|url=https://pqasb.pqarchiver.com/latimes/access/60281832.html?dids=60281832:60281832&FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Dec+19%2C+1993&author=KRISTINE+McKENNA&pub=Los+Angeles+Times+%28pre-1997+Fulltext%29&desc=Cover+Story+He%27s+Serious+About+This+One+For+Tom+Hanks%2C+it%27s+been+a+long+ride+from+%60Splash%27+to+%60Philadelphia%2C%27+in+which+the+likable+comedy+actor+plays+an+AIDS+patient+who%27s+fired+from+his+job.+What+made+him+take+the+leap%3F+It+has+a+lot+to+do+with+what+he%27s+done+so+far%2C+the+times+and%2C+well%2C+life&pqatl=google|titolo=He's Serious About This One For Tom Hanks, it's been a long ride from 'Splash' to 'Philadelphia,' in which the likable comedy actor plays an AIDS patient who's fired from his job|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|data=19 dicembre 1993|accesso=13 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111205510/http://pqasb.pqarchiver.com/latimes/access/60281832.html?dids=60281832:60281832&FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Dec+19%2C+1993&author=KRISTINE+McKENNA&pub=Los+Angeles+Times+%28pre-1997+Fulltext%29&desc=Cover+Story+He%27s+Serious+About+This+One+For+Tom+Hanks%2C+it%27s+been+a+long+ride+from+%60Splash%27+to+%60Philadelphia%2C%27+in+which+the+likable+comedy+actor+plays+an+AIDS+patient+who%27s+fired+from+his+job.+What+made+him+take+the+leap%3F+It+has+a+lot+to+do+with+what+he%27s+done+so+far%2C+the+times+and%2C+well%2C+life&pqatl=google|dataarchivio=11 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
La panchina su cui Tom Hanks è seduto per gran parte del film si trovava a Chippewa Square, a Savannah, in Georgia. Divenuta presto un luogo di culto e presa d'assalto dai cinefili di tutto il mondo, è stata in seguito spostata di 100 metri, per poi essere esposta nel Savannah History Museum di Savannah.<ref name=":0" />
===Effetti speciali===
Il film presenta un notevole passo avanti nella tecnologia di ripresa e di post produzione, che può non essere notato a un primo sguardo. Le tecniche [[Computer-generated imagery|CGI]] hanno permesso che il personaggio di Forrest incontrasse fisicamente personaggi che nel 1994 erano già defunti, come [[John Fitzgerald Kennedy]] e [[John Lennon]], e perfino che stringesse loro la mano. Per questo innovativo uso degli effetti visivi il film ha vinto il [[Premio Oscar]]. In particolare per la realizzazione di queste sequenze sono stati usati filmati di repertorio.
Per simulare la mutilazione del tenente Dan, gli arti inferiori dell'attore Gary Sinise furono avvolti in uno speciale tessuto blu e rimossi digitalmente.<ref name=":0"/>
== Colonna sonora ==
Alcune delle canzoni che compongono la [[colonna sonora]] del film:
Riga 129 ⟶ 131:
* ''[[All Along the Watchtower]]'' - [[Jimi Hendrix]]
* ''[[Hey Joe]]'' - [[Jimi Hendrix]]
* ''[[Soul Kitchen (The Doors)|Soul Kitchen]]'' - [[The Doors]]
* ''[[Break on Through (To the Other Side)]]'' - [[The Doors]]
* ''[[People Are Strange]]'' - [[The Doors]]
Riga 136 ⟶ 138:
* ''[[Love Street]]'' - [[The Doors]]
* ''[[California Dreamin']]'' - [[The Mamas & the Papas]]
* ''[[Fortunate Son]]'' - [[Creedence Clearwater Revival]]
* ''[[Mrs. Robinson]]'' - [[Simon & Garfunkel]]
* ''Volunteers'' - [[Jefferson Airplane]]
*
* ''Where Have All the Flowers Gone'' - [[Pete Seeger]]
* ''
* ''[[Sweet Home Alabama]]'' - [[Lynyrd Skynyrd]]
* ''[[Free Bird]]'' - [[Lynyrd Skynyrd]]
* ''San Francisco (Be Sure to Wear Some Flowers in Your Hair)'' - [[Scott McKenzie]]
* ''[[Aquarius/Let the Sunshine In]]'' - [[The Fifth Dimension|The 5th Dimension]]
* ''[[Go Your Own Way]]'' - [[Fleetwood Mac]]
* ''[[Everybody's Talkin']]'' - [[Harry Nilsson]]
* ''[[Running_on_Empty_(singolo)|Running on Empty]]'' - [[Jackson Browne]]
* ''[[Against_the_Wind_(singolo_Bob_Seger)|Against the Wind]]'' - [[Bob Seger]]
* ''[[Blowin' in the Wind]]'' - [[Bob Dylan]]
* ''[[Rainy Day Women#12 & 35]]'' - [[Bob Dylan]]
* ''[[For What It's Worth (Buffalo Springfield)|For What It's Worth]]'' - [[Buffalo Springfield]]
* ''[[Raindrops Keep Fallin' on My Head]]'' - [[B. J. Thomas]]
* ''[[Rebel Rouser]]'' - [[Duane Eddy]]
* ''[[(I Don't Know Why) But I Do]]'' - [[Clarence "Frogman" Henry]]
* ''[[Get Down Tonight]]'' - [[KC and the Sunshine Band]]
Il compositore [[Alan Silvestri]] ha composto
== Distribuzione ==
=== Date di uscita ===
{|class="wikitable"
! colspan="3" |
|-
!Paese!!Data!!Titolo
|-
|{{USA}} ([[première]])
Riga 183 ⟶ 186:
|-
|{{ITA}}
|6 ottobre 1994<ref>Anteprima italiana il 3 settembre alla [[51ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Mostra del cinema di Venezia]]</ref>
|''Forrest Gump''
|-
Riga 197 ⟶ 200:
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Prodotto con un budget di 55 milioni di dollari,<ref name="Incassi">{{BoxOfficeMojo|accesso = 17 settembre 2018}}</ref> il film debuttò al primo posto del botteghino nordamericano con un incasso di oltre 24 milioni nel suo primo weekend.<ref name="Incassi"/> Divenne un successo finanziario, incassando {{m|330455270|ul=$}} nei soli Stati Uniti e {{m|347771195|ul=$}} all'estero, per un totale di {{m|678226465|ul=$}} in tutto il mondo.<ref name="Incassi"/> Fu il maggior successo dell'anno negli Stati Uniti<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.boxofficemojo.com/yearly/chart/?yr=1994&view=releasedate&view2=domestic&sort=gross&order=DESC&&p=.htm|titolo=1994 Domestic Grosses|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> e il secondo complessivo in tutto il mondo dopo ''[[Il re leone]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://boxofficemojo.com/yearly/chart/?view2=worldwide&yr=1994&p=.htm|titolo=1994 Worldwide Grosses|accesso=17 settembre 2018}}</ref>
=== Critica ===
Il film fu accolto positivamente dalla critica. Il sito [[Rotten Tomatoes]] riporta che il 75% delle 158 recensioni professionali ha dato un giudizio positivo sul film, con un punteggio medio di 7.8/10. Il consenso critico del sito recita: "L'interpretazione rigorosamente seria di Tom Hanks mantiene sincero ''Forrest Gump'' anche quando si lascia andare con superficialità sulla storia americana, dando vita a un'odissea stravagante di saggezza discutibile ma di innegabile sentimento".<ref>{{Rotten Tomatoes|accesso = 29 dicembre 2024}}</ref> Su [[Metacritic]] ha invece un punteggio di 82 basato su 21 recensioni.<ref>{{metacritic|accesso = 22 luglio 2024}}</ref>
[[Roger Ebert]] diede al film un giudizio di quattro stelle su quattro, definendolo "una commedia, credo, o forse un dramma o un sogno" e "un atto di equilibrio mozzafiato tra commedia e tristezza, in una storia ricca di grandi risate e verità silenziose".<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rogerebert.com/reviews/forrest-gump-1994|titolo=Forrest Gump Movie Review|data=6 luglio 1994|accesso=17 settembre 2018}}</ref>
=== AFI 100 Years ===
Secondo le liste AFI 100 Years, che includono i migliori film della storia del cinema e i loro contenuti, ''Forrest Gump'' è stato inserito nelle seguenti liste.
Considerando il film in questione, nel 1998 l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al settantunesimo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|migliori cento film statunitensi]] di tutti i tempi,<ref name=":1" /> mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, cala al settantaseiesimo posto; è stato inserito in trentasettesima posizione nella lista dei [[AFI's 100 Years... 100 Cheers|cento film più commoventi della storia del cinema]].
Per quanto concerne gli altri contenuti, la celeberrima battuta ''«Mamma diceva sempre: la vita è uguale a una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita»'' («''Mama always said life was like a box of chocolates. You never know what you're gonna get''», in lingua originale) è stata collocata in quarantesima posizione nella lista delle [[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|cento migliori citazioni della storia del cinema]]. <ref>{{cita web|autore=[[American Film Institute]]|url=https://www.afi.com/afis-100-years-100-movie-quotes/|titolo=AFI's 100 YEARS...100 MOVIE QUOTES|accesso=16 dicembre 2019|lingua=EN}}</ref> Tale battuta è stata riadattata dallo stesso Hanks durante una cerimonia degli Oscar.
== Riconoscimenti ==
Riga 207 ⟶ 220:
** ''[[Oscar al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Robert Zemeckis]]
** ''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Tom Hanks]]
** ''[[Oscar alla
** ''[[Oscar
** ''[[Oscar
**
**
**
**
**
**
**
* [[Golden Globe 1995|1995]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
** ''[[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Robert Zemeckis]]
** ''[[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]]'' a [[Tom Hanks]]
**
**
**
**
* [[Premi BAFTA 1995|1995]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Ken Ralston]], [[George Murphy]], [[Stephen Rosenbaum]] e [[Allen Hall]]
**
**
**
**
**
**
**
* [[Screen Actors Guild Awards 1995|1995]] - '''[[Screen Actors Guild Awards]]'''
** ''[[Screen Actors Guild Award per il
**
**
**
* [[Chicago Film Critics Association Awards 1994|1994]] - '''[[Chicago Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Tom Hanks]]
** Nomination ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior film|Miglior film]]''
**
**
**
* [[David di Donatello 1995|1995]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
**
**
* [[
** ''[[
* 1995 - '''Kansas City Film Critics Circle Award'''
** ''Miglior attore protagonista'' a [[Tom Hanks]]
* [[MTV Movie Awards 1995|1995]] - '''[[MTV Movie Award]]'''
**
**
**
* [[National Board of Review Awards 1994|1994]] - '''[[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]'''
** ''[[National Board of Review Award al miglior film|Miglior film]]''
Riga 262 ⟶ 277:
** ''[[Saturn Award per il miglior film fantasy|Miglior film fantasy]]''
** ''[[Saturn Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Gary Sinise]]
**
**
**
**
**
**
* [[Premio Amanda 1995|1995]] - '''[[Premio Amanda]]'''
** ''Miglior film straniero'' a [[Robert Zemeckis]]
* 1996 - '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
**
* [[Grammy Awards 1995|1995]] - '''[[Grammy Award]]'''
**
* 1995 - '''[[Southeastern Film Critics Association Awards|Southeastern Film Critics Association Award]]'''
** ''Miglior attore protagonista'' a [[Tom Hanks]]
**
* 1995 - '''[[Eddie Award]]'''
** ''Miglior montaggio'' a [[Arthur Schmidt (montatore)|Arthur Schmidt]]
* 1995 - '''[[American Society of Cinematographers]]'''
**
* 1995 - '''[[BMI Film & TV Award]]'''
** ''Miglior colonna sonora'' a [[Alan Silvestri]]
* 1995 - '''[[Artios Award]]'''
**
* 1995 - '''[[Ciak d'oro]]'''
** ''Miglior film straniero''
* 1995 - '''[[Dallas-Fort Worth Film Critics Association Awards|Dallas-Fort Worth Film Critics Association Award]]'''
** ''Miglior attore protagonista'' a [[Tom Hanks]]
**
**
**
* 1995 - '''[[DGA Award]]'''
** ''Miglior regia'' a [[Robert Zemeckis]], [[Charles Newirth]], [[Bruce Moriarty]], [[Cherylanne Martin]] e [[Dana J. Kuznetzkoff]]
* 1995 - '''[[Guldbagge Award]]'''
**
* 1995 - '''[[Kids' Choice Awards|Kids' Choice Award]]'''
**
* 1995 - '''[[Golden Reel Award]]'''
** ''Miglior montaggio sonoro (ADR)''
Riga 308 ⟶ 323:
** ''Miglior attore giovane 10 anni o meno'' a [[Haley Joel Osment]]
** ''Miglior attrice giovane 10 anni o meno'' a [[Hanna R. Hall]]
**
* 1995 - '''[[American Comedy Awards|American Comedy Award]]'''
** ''Attore più divertente'' a [[Tom Hanks]]
* 1995 - '''[[Chlotrudis Awards|Chlotrudis Award]]'''
** ''Miglior attore non protagonista'' a [[Gary Sinise]]
**
* 1995 - '''[[Cinema Audio Society]]'''
** ''Miglior sonoro'' a [[Randy Thom]], [[Tom Johnson]], [[Dennis S. Sands]] e [[William B. Kaplan]]
Riga 325 ⟶ 340:
** ''Studio Crystal Heart Award'' a [[Winston Groom]]
* 1995 - '''[[Humanitas Prize]]'''
**
* 1994 - '''[[Jupiter Award]]'''
** ''Miglior attore internazionale'' a [[Tom Hanks]]
Riga 333 ⟶ 348:
** ''Miglior produttore'' a [[Wendy Finerman]], [[Steve Starkey]], [[Charles Newirth]] e [[Steve Tisch]]
* 1995 - '''[[USC Scripter Award]]'''
**
{{Div col end}}
Nel [[2011]] è stato scelto per essere conservato nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=
== Influenza culturale ==
[[File:BubbaGumpMOA2.JPG|thumb|La "[[Bubba Gump Shrimp Company]]" è una catena di ristoranti di pesce nata nel 1996 ispirandosi ai personaggi del film (la proprietà della catena è legata alla "Paramount Pictures", distributrice del film)]]
[[File:Gary Sinise and Lt. Dan Band.jpg|thumb|La "''Lt. Dan Band''" fondata da Kimo Williams e [[Gary Sinise]]. Il nome della band s'ispira al personaggio del tenente Dan (Gary Sinise racconta nelle interviste di essere più conosciuto come "tenente Dan" che con il suo vero nome)]]
Nonostante la sua popolarità, l'accoglienza riservata al film non fu ovunque positiva. Alcune critiche notano come il successo di Forrest risulti quasi sempre derivare dal fare ciò che gli è detto da altri
Nel linguaggio giornalistico in Italia, il nome del protagonista viene a volte usato per designare personaggi che hanno raggiunto obiettivi rilevanti nella vita senza avere particolari capacità o per puro caso.<ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/politica/abruzzo-cialente-basta-tangenti-mi-sento-un-forrest-gump-della-politica/153597/152100|titolo=Abruzzo, Cialente: 'Basta tangenti, mi sento un Forrest Gump della politica'|sito=Repubblica TV - Repubblica|data=2014-01-23|lingua=it|accesso=2022-01-19}}</ref>
== Riferimenti storici ==
* Il nome ''Forrest'', come spiegato a inizio film, è stato dato al protagonista dalla madre in onore di [[Nathan Bedford Forrest]], eroe della [[guerra di secessione]] ritenuto il fondatore del [[Ku Klux Klan]]. La madre spiega a Forrest che il suo nome deve ricordargli che "''qualche volta facciamo tutti delle cose che, ecco, che non hanno tanto senso''".
* Forrest conosce, da bambino, il cantante rock [[Elvis Presley]], allora non ancora conosciuto e, sentendolo suonare, improvvisa un ballo offrendogli lo spunto per i movimenti con i quali poi il cantante è diventato famoso.
* Grazie a una borsa di studio vinta in quanto molto bravo nel [[Football americano|football]], Forrest è ammesso all'[[Università dell'Alabama]]. Qui viene ritratto l'allora governatore dell'Alabama [[George Wallace]] mentre si schiera contro l'integrazione degli afroamericani nell'università, l'11 giugno 1963, e contro l'ingresso dei primi due studenti neri, [[Vivian Malone Jones]] e [[James Hood]]. L'episodio viene ricordato con il nome di ''[[Stand in the Schoolhouse Door]]''. Il presidente [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]] mobilitò la [[National Guard of the United States|Guardia Nazionale]] per contrastare lo sbarramento di Wallace e i due studenti poterono entrare. Nel film i due sono seguiti casualmente da Forrest, che raccoglie e porge alla ragazza un quaderno che le era caduto. Forrest ricorda che Wallace si candidò nella corsa per la presidenza nel 1972 e fu vittima di un tentato omicidio nel [[Maryland]].
* In quanto insignito dell'onorificenza [[All-America]], Forrest viene invitato nello [[Studio Ovale]] assieme ad altri atleti per ricevere le congratulazioni del presidente. In questa scena, colto dall'agitazione, beve una quindicina di [[Dr Pepper]]. Presentatosi poi di fronte a [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]], quando il presidente gli chiede cosa si provi in una situazione del genere, afferma di dover fare pipì. In bagno, Forrest nota una foto autografata dell'attrice [[Marilyn Monroe]], con cui si dice che Kennedy abbia avuto una relazione. Forrest rievoca poi il successivo [[Assassinio di John Fitzgerald Kennedy|assassinio di Kennedy]] e quello del fratello [[Robert Kennedy|Robert]].
* Nel periodo in cui Forrest è impegnato nell'esercito, un compagno di stanza gli passa una copia di ''[[Playboy (periodico)|Playboy]]'', rivista erotica per uomini fondata nel 1953. Sulla rivista Forrest vede delle foto di Jenny semi-nuda con la divisa della sua università, motivo per cui la ragazza è stata cacciata e in seguito contattata da un night club. Quando Forrest va ad assistere a una sua performance, la trova sul palco nuda a cantare ''[[Blowin' in the Wind]]'', brano di [[Bob Dylan]] del 1962.
* Quando Forrest viene reclutato per la [[Guerra del Vietnam]], dice che lui e i suoi compagni vengono sempre incaricati di cercare "''un tizio di nome Charlie''". Il riferimento è al termine ''charlies'', con cui si indicavano i [[vietcong]]. In queste scene compaiono molte vere immagini della guerra.
* Il tenente Dan è l'ultimo discendente di una famiglia in cui tutti gli uomini hanno prestato servizio nell'esercito americano, al punto che in ogni grande guerra che ha coinvolto gli Stati Uniti è caduto uno di loro: in una serie di immagini vengono mostrati i suoi nonni e bis-nonni cadere nella [[guerra d'indipendenza americana|guerra di indipendenza]], nella [[Guerra di secessione americana|guerra di secessione]] e nella [[prima guerra mondiale|prima]] e [[seconda guerra mondiale]].
* Jenny diventa una ''[[hippy]]'', movimento giovanile che prese piede negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] negli anni sessanta e che protestò contro la guerra in Vietnam. In seguito Jenny racconta a Forrest che aveva colto l'opportunità di un passaggio in macchina per [[San Francisco]], una delle mete tipiche degli hippy in quegli anni, e non a caso in sottofondo si sente la nota canzone ''[[San Francisco (Be Sure to Wear Flowers in Your Hair)]]'' di [[Scott McKenzie]].
* Forrest, ferito alle natiche da un proiettile, viene mandato a casa. Per aver salvato molti dei suoi compagni, viene premiato con la medaglia d'onore dal presidente [[Lyndon B. Johnson]]. Johnson si rese noto per l'intensificazione del conflitto in Vietnam. Forrest mostra al presidente e alle telecamere la ferita sulle natiche.
* Dopo essere uscito nuovamente dalla [[Casa Bianca]], Forrest fa una passeggiata per [[Washington]] in divisa militare e viene creduto uno dei reduci giunti in città con lo scopo di intervenire a una manifestazione pacifista in corso al [[Lincoln Memorial]], di fronte al [[Campidoglio (Washington)|Campidoglio]], dove [[Abbie Hoffman]] arringa la folla contro la guerra. Forrest è spinto a parlare per primo ai microfoni, di fronte ad un'enorme folla di persone: probabilmente si tratta della celebre manifestazione del 21 ottobre 1967.<ref>{{cita web|url=http://www.verona-in.it/2012/10/20/21-ottobre-1967-100-mila-a-washington-contro-la-guerra-in-vietnam/|titolo=21 ottobre 1967. 100 mila a Washington contro la guerra in Vietnam|editore=verona-in.it|data=20 ottobre 2012|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> Mentre Forrest sta per dire ciò che pensa sulla guerra del Vietnam, un ufficiale dell'esercito scollega i cavi dell'impianto audio. Forrest parla quindi a vuoto, senza che nessuno sia in grado di sentirlo. Nel momento in cui i cavi vengono ricollegati, si sente solo l'ultima frase: "''... e non ho altro da dire su questa faccenda''". Il leader della manifestazione si congratula con lui dicendogli "''hai detto tutto''", volendo significare che la tragedia della guerra non si potrebbe descrivere a parole. A questo punto Jenny esce dalla folla e corre attraverso la vasca di fronte al monumento (la ''Lincoln Memorial Reflecting Pool''), chiamandolo. Forrest le va incontro, e i due si abbracciano nella fontana.
* Sempre riguardo alla scena della manifestazione contro la [[Guerra del Vietnam|guerra in Vietnam]] al [[Lincoln Memorial]], in cui il discorso di Forrest viene sabotato da un ufficiale che scollega l'amplificatore, Tom Hanks ha recentemente svelato le parole che Forrest avrebbe pronunciato senza essere sentito: ''"A volte, quando le persone vanno in Vietnam, tornano a casa dalle loro mamme senza le gambe. A volte non tornano affatto. Questa è una brutta cosa"''. Nel film queste parole sono state tacitate per evitare polemiche sulla guerra del Vietnam.<ref>{{Cita web|url=https://movieplayer.it/news/forrest-gump-ecco-cosa-dice-vietnam-scena-comizio_84646/|titolo=Forrest Gump, ecco cosa dice sul Vietnam nella scena del comizio|sito=Movieplayer.it|lingua=it|accesso=2021-06-14}}</ref>
* Jenny porta Forrest a un raduno dei [[Pantere Nere|Black Panther]], che termina però con una scazzottata, iniziata da Forrest stesso quando vede Jenny venire schiaffeggiata dal suo fidanzato.
* Forrest diventa un asso
* Quando Forrest è a [[Washington]], di nuovo alla [[Casa Bianca]] per ricevere gli omaggi del presidente [[Richard Nixon]] per la
* Viene accennato il tentativo di omicidio ai danni del presidente [[Gerald Ford]] nel
* Forrest è invitato in una trasmissione televisiva in cui è presente anche [[John Lennon]], che verrà poi ucciso nel
* Viene mostrato in
* L'ex-tenente Dan, primo collaboratore di Forrest nella ''[[Bubba Gump Shrimp Company]]'', l'azienda specializzata nel commercio di gamberi,
* Durante la sua "corsa priva di senso", Forrest accidentalmente aiuta due persone a concepire idee milionarie: l'uso della rappresentazione del termine "Shit Happens" e quella dello "Smiley".
* Jim Hanks, il fratello minore di Tom, ha girato al suo posto come controfigura molte delle scene in cui Forrest corre.<ref name=":0"/>
* In una delle ultime scene l'ex-tenente Dan, rimasto privo delle gambe durante la guerra in Vietnam e che per anni non era riuscito ad accettare il fatto che Forrest lo avesse salvato sottraendolo a quello che a suo dire era il suo destino, cioè morire in guerra come i suoi antenati, si presenta al matrimonio di Forrest e Jenny, dove appare in pace con sé stesso, nuovamente in grado di camminare grazie a due protesi di titanio ed accompagnato dalla fidanzata Susan, una donna vietnamita, a simboleggiare la rinnovata amicizia tra il popolo americano e quello asiatico.
*Nella scena in cui Forrest spiega che era entrato nelle forze speciali per il tour sul Ping Pong, nell'inquadratura iniziale che apre la scena si vede un televisore acceso, dentro il televisore si può vedere lo storico sbarco sulla luna con la celebre frase (in inglese) "un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per l'umanità".
== Sequel ==
Visto il clamoroso successo del film, nel [[2001]] i produttori incaricarono [[Eric Roth]] di scrivere una sceneggiatura per un possibile secondo capitolo, adattandosi a ''[[Gump & Co.]]'', [[sequel|seguito]] del libro su cui era basato Forrest Gump, entrambi scritti da [[Winston Groom]]. Il film proseguirebbe con le avventure di Forrest, negli anni ottanta e '90, compresa la caduta del muro di [[Berlino]], ma nulla è andato in porto<ref name="911Relevant">{{Cita news|
==Ricadute e citazioni==
* L'attore che interpreta il Tenente Dan, [[Gary Sinise]], insieme a [[Kimo Williams]], ha fondato successivamente la ''Lt. Dan Band'', gruppo musicale ispirato al personaggio del film.
* Nel film ''[[Il miglio verde (film)|Il miglio verde]]'', nella scena in cui Paul e Brutus tolgono a Percy l'adesivo dalla bocca, Brutus dice "''Mia mamma diceva sempre che uno strappo secco fa meno male''" citando Forrest Gump, che inizia spesso le frasi con "''Mamma diceva sempre che...''".
* Nell'episodio ''La sindrome del vedovo'' della sitcom [[La tata|''La'' ''tata'']], si cita la battuta di Forrest Gump "La vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita".
* Nella serie ''[[I Simpson]]'' è compresa una parodia di Forrest Gump.
* Nel film ''[[Aladdin e il re dei ladri]]'' il genio prende le sembianze di Forrest Gump.
* Nel 2022, in India, è uscito il remake ufficiale dal titolo ''[[Laal Singh Chaddha]]'' con la superstar di Bollywood Aamir Khan.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Tom Hanks]]
== Altri progetti ==
Riga 378 ⟶ 406:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Film di Robert Zemeckis}}
Riga 389 ⟶ 415:
[[Categoria:Golden Globe per il miglior film drammatico]]
[[Categoria:Premi Oscar al miglior film]]
[[Categoria:Film basati su
[[Categoria:Film sulla guerra del Vietnam]]
[[Categoria:Film diretti da Robert Zemeckis]]
Riga 396 ⟶ 422:
[[Categoria:Film sulla disabilità]]
[[Categoria:Film ambientati nel XX secolo]]
[[Categoria:Film ambientati in Cina]]
[[Categoria:Film che trattano il tema dell'incesto]]
[[Categoria:Film girati in Arizona]]
[[Categoria:Film girati in Georgia (Stati Uniti d'America)]]
[[Categoria:Film girati in California]]
[[Categoria:Film girati in Carolina del Sud]]
[[Categoria:Film girati nello Utah]]
|