Utente:Ale91ale91/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(111 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Valuta
{{Edizione di competizione sportiva
|nome tipo= 1
|nomelocale= Magyar forint
|nome ufficiale =
<!--Immagini a scelta: nessuna, 1 o 2-->
|logo =
|imm1=
|dimensioni logo =
|imm2= 5000 HUF 2017 ob.jpg
|competizione = Serie A{{!}}Prima Categoria
|sportdesc1 = Calcio
|desc2 = Banconota da 5&nbsp;000 fiorini (fronte)
|edizione = 14ª (8ª di ''Prima Categoria'')
<!--inserire "nome.estensione" dell'immagine-->
|organizzatore = [[FIGC]]
|codiceISO= HUF
|data inizio = 27 novembre [[1910]]
|paesi= [[Ungheria]]
|data fine = 11 giugno [[1911]]
|frazioni= 100 [[fillér]] (estinto)
|luogo bandiera = ITA 1861-1946
|luogosimbolo = Ft
|monete = 5, 10, 20, 50, 100, 200 Ft
|partecipanti = 13
|banconote = 500, 1000, 2000, 5000, 10.000, 20.000 Ft
|partecipanti qualifiche =
|datacambio = 10 febbraio 2024
|formula = [[Girone all'italiana]] + finale.<ref>Le qualifiche erano gestite dai Comitati Regionali (che designavano anche gli arbitri) su delega della FIGC. I Comitati delegati furono il C.R. Piemontese (perché quello Lombardo non esisteva) e il C.R. Veneto-Emiliano.</ref>
|cambio= 1 EUR = 386,99 HUF
|impianto =
|emittente= [[Banca nazionale ungherese|Magyar Nemzeti Bank]]
|direttore =
|emittente_website = english.mnb.hu/
|sito web =
|iniz_circ = 1º agosto 1946<br /><small>(dal 1857 al 1892 come<br />fiorino austro-ungarico)</small>
|vincitore = {{Calcio Pro Vercelli|NB}}
|voltanota = 3
|secondo = {{Calcio Vicenza|NB}}
|terzo =
|quarto =
|semi-finalisti =
|promozioni =
|retrocessioni =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|incontri disputati = 86
|gol = 304
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Prima Categoria 1909-1910|1909-1910]]
|edizione successiva = [[Prima Categoria 1911-1912|1911-1912]]
}}
Il '''fiorino ungherese''' ({{Ungherese|forint}}) è la valuta ufficiale dell'[[Ungheria]]. Il codice [[ISO 4217]] è '''HUF'''.
La '''Prima Categoria 1910-1911''' è stata la 14ª edizione della [[Prima Categoria (campionato prime squadre)|massima serie]] del [[campionato italiano di calcio]], disputato dal 22 novembre 1910 all'11 giugno 1911 e concluso con la vittoria della {{Calcio Pro Vercelli|NB}}, al suo terzo titolo.
 
Fino al 1999, un fiorino era suddiviso in 100 [[fillér]].
== Stagione ==
Il torneo fu il quattordicesimo campionato italiano di calcio organizzato dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] (FIGC).
 
=== NovitàStoria ===
Il nome deriva da quello del ''[[fiorino]]'' di [[Firenze]], una moneta d'oro coniata per la prima volta nel 1252. In Ungheria, ''florentinus'' (più tardi ''forint''), fu una moneta d'oro in uso dal 1325 sotto [[Carlo Roberto d'Angiò]]. Subito divenne una delle monete più forti della regione. Pesava 3,40 g come il [[fiorino]] di Firenze.
==== Aggiornamenti ====
L'Ausonia non si iscrive a questo campionato.
 
==== L'allargamentoOngaro del campionato ====
In [[Italia]] il fiorino ungherese fu chiamato '''Ongaro''' e fu imitato da molte zecche italiane come quelle di [[Bozzolo (Italia)|Bozzolo]], [[Casale Monferrato]], [[Castiglione delle Stiviere]], [[Correggio (Italia)|Correggio]], [[Maccagno]] e [[Modena]].
[[File:Pro Vercelli 1910-11.png|thumb|La Pro Vercelli campione d'Italia 1910-11.]]
[[File:Milan 1910-11.png|thumb|Il Milan 1910-11, secondo classificato nella prima sezione.]]
Nel [[1910]] il campionato cominciò ad allargare i suoi confini, dato che la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federazione]] accolse le richieste di adesione delle tre principali formazioni venete e del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]. Sussistendo però forti problemi logistici e finanziari legati alla lunghezza delle trasferte che avrebbero dovuto svolgersi, e nutrendo soprattutto gli organi federali fortissimi dubbi sulla consistenza sportiva delle quattro compagini, sistematicamente sconfitte in maniera pesante nelle amichevoli contro le formazioni del [[Triangolo industriale]], la Federazione decise di confinarle in un girone a sé stante, la cui vincitrice avrebbe sfidato in una finalissima la vincitrice del torneo maggiore nordoccidentale. La soluzione non permise certo la crescita del calcio in [[Veneto]] e in [[Emilia]], tant'è che il torneo veneto-emiliano fu del tutto secondario e laterale rispetto al vero campionato che restava quello riservato alle società nordoccidentali. Si pensi che ''[[La Stampa]]'' e ''[[La Stampa Sportiva]]'' trattarono nelle cronache settimanali del campionato italiano di calcio 1910-1911 il girone veneto-emiliano come se fosse un campionato di Seconda Categoria, mentre al contrario il girone ligure-lombardo-piemontese venne raccontato come se fosse il girone unico di Prima Categoria, esattamente come la stagione precedente, a conferma di come la stampa dell'epoca percepisse la sezione ligure-lombardo-piemontese come il "torneo maggiore".<ref name=Stampan.6>Come si può notare su [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&f=14519&p=1&c=1#page/4/mode/2up "La Stampa sportiva" del 5 febbraio 1911] e nei numeri successivi, La ''Stampa sportiva'' inserisce erroneamente nel paragrafo ''Seconda Categoria'' gli incontri del girone Veneto-Emiliano di Prima Categoria, mentre nel paragrafo "Prima Categoria" sono inseriti unicamente i risultati e la classifica del girone unico nord-occidentale al quale partecipavano le società maggiori. Lo stesso errore è presente anche in ''La Stampa'', anche perché ovviamente ''La Stampa Sportiva'' era un inserto settimanale de ''La Stampa''.</ref> La stessa federazione nell'articolo 6 del proprio regolamento, entrato in vigore nel 1909-1910, attribuiva ai campionati della prima sezione (Italia Nord-Occidentale) un'importanza maggiore rispetto alle altre sezioni, attribuendo ai vincitori di essa le Coppe Challenge che rappresentavano di fatto il titolo nazionale. Per dare ai vincitori dei campionati delle altre sezioni la possibilità almeno teorica di vincere il titolo nazionale, la FIGC tuttavia aggiunse nel regolamento una postilla secondo la quale, nel caso si fosse giocata una fase nazionale tra i vincitori delle singole sezioni a cui avesse preso parte anche il vincitore della prima sezione (il torneo maggiore), il titolo di Campione d'Italia sarebbe passato dal vincitore della prima sezione al vincitore del torneo intersezionale (che di fatto risultò essere sempre il vincitore del torneo maggiore). Con l'introduzione dei campionati della II sezione (Italia Nord-Orientale) anche per la Prima Categoria, il vincitore del campionato della I sezione (Italia Nord-Occidentale) dovette ratificare il titolo nazionale conquistato vincendo il torneo nord-occidentale disputando una finalissima contro il campione nord-orientale, finalissima che tuttavia rimaneva una formalità a causa della disparità di livelli in gioco.
 
Poiché era in genere rappresentato un guerriero con larghi calzoni, le monete erano dette anche '''ongari bragoni'''.
Nonostante le intenzioni della [[FIGC]], anche quest'anno il campionato del [[Triangolo industriale]] rimase zoppo. Se il quotato [[Piemonte Football Club|Piemonte]], trovati nuovi finanziatori, aveva superato le titubanze dell'anno prima prendendo il posto della dissestata [[Ausonia Football Club|Ausonia]], il vuoto causato dal ritiro dei campioni riserve della [[Associazione Calcio Libertas (Milano)|Libertas]] non venne colmato per volontà della stessa Federazione che aveva precedentemente rifiutato di accogliere il [[Casale Foot Ball Club|Casale]], adducendo una supposta impreparazione tecnica dei nerostellati per non sforare il programmato organigramma a dieci squadre.<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1200_01_1910_0328_0002_24261864/anews,true/ La Stampa, sabato 26 novembre 1910]</ref> Si segnala anche, in questa stagione, l'introduzione del calendario stabilito dalla Federazione. In precedenza, infatti, le date degli incontri venivano lasciate al libero accordo delle società, intervenendo gli organi federali solo in caso di inconciliabile disaccordo delle stesse. La novità fu però di travagliata esecuzione, anche a causa delle abbondanti nevicate dell'inverno [[1911]] che causarono il rinvio in blocco di intere giornate, che a fine stagione persero di interesse;<ref>[http://www.digibess.it/fedora/repository/mauto:ssport-00488 Polemiche contro il girone unico su La Stampa Sportiva del 18 giugno 1911.]</ref> non mancarono inoltre alcune partite decise a tavolino, alcune per ''forfait'', altre a causa dell'irregolare tesseramento di alcuni giocatori, tra cui spiccò il caso dell'inglese [[Harold Swift]]. Secondo il regolamento dell'epoca, alle squadre che dichiaravano ''forfait'' era assegnata la sconfitta a tavolino per 2-0 (articolo 8), alle squadre che invece schieravano in campo giocatori in posizione irregolare era invece assegnata la sconfitta a tavolino per 1-0 (articolo 11 del Regolamento Campionati in vigore dal 1909-1910).<ref name="0-1">Il "Regolamento Campionati", pubblicato dalla "Lettura Sportiva" di Milano il 23 agosto 1909 e ripubblicato integralmente dal libro "Azzurri 1990" edito a Milano dalla FIGC e Biblioteca Nazionale Braidense e dal libro di Carlo Fontanelli "Un gioco da ragazzi - I campionati italiani della stagione 1909-10" a pag. 16, stabilì con l'articolo 11 che " ... Se una squadra fa giuocare in gare di campionato un giuocatore non classificato ( = non tesserato ), perderà il beneficio di due punti se ha vinto e questi andranno a vantaggio dell'avversario per uno a zero. ".</ref>
 
Sono noti anche gli ongari di [[Kremnica|Kremnitz]], d'Olanda, l'ongaro imperiale e quello di [[Maria Teresa d'Asburgo|Maria Teresa]].
=== Formula ===
Due gironi interregionali seguiti da una finale nazionale.
 
<gallery>
=== Avvenimenti ===
Image:Lajos_I_florint_768761.jpg|[[Luigi I d'Ungheria|Luigi I il Grande (Nagy Lajos)]] (1342-1382)
La Pro Vercelli, scottata dal controverso e polemico esito sfavorevole del campionato precedente, partì a spron battuto per riscattarsi e ottenere il successo finale. Non riuscì mai a contrastarla l'Inter, che uscì ben presto di scena in una stagione per lei assai deludente. Unica inseguitrice restò l'altra grande formazione milanese, il Milan, trascinato dai gol del suo bomber, il belga [[Louis Van Hege]]. Tuttavia alcuni clamorosi passi falsi casalinghi, in specie contro la Milanese e l'Andrea Doria, impedirono ai rossoneri di impensierire seriamente i Leoni vercellesi, che non ebbero poi alcuna difficoltà a liberarsi del Vicenza rappresentante del girone orientale, tanto che i giornali assegnarono loro il titolo già prima della doppia sfida coi veneti.<ref>[http://www.digibess.it/fedora/repository/mauto:ssport-00487 "La Pro Vercelli vince tutti e tre i campionati italiani" su La Stampa Sportiva dell'11 giugno 1911.]</ref>
Image:Gold coin of Sigismund of Hungary.jpg|"Ongaro" di [[Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo]] (1387-1437)
Image:Matthias Corvinus florint 755272.jpg|[[Mattia Corvino]] (1458-1490)
Image:111 Matthias Corvinus florint 755820.jpg|[[Mattia Corvino]] (1458-1490)
</gallery>
 
=== CampionatoFiorino nordoccidentaleaustro-ungarico ===
Tra il 1857 e il 1892, '''forint''' fu il nome [[lingua ungherese|ungherese]] della moneta dell'[[Impero austro-ungarico]], nota in [[lingua tedesca|tedesco]] come ''Österreichischer Gulden'' o [[fiorino austro-ungarico]]. In Ungheria era diviso in 100 [[krajczar|krajczár]] (''krajcár'' in [[lingua ungherese|ungherese]] moderno).
=== Squadre partecipanti ===
{| class="wikitable sortable"
! Club
! Stagione
! Città
! Stadio
! Stagione precedente
|-
|{{Calcio Andrea Doria|NB}}||[[Società Ginnastica Andrea Doria - Sezione Calcio 1910-1911|1910-1911]]||[[Genova]]|| ||
* [[Prima Categoria 1909-1910|8º posto nel Campionato Federale di Prima Categoria]]
* [[Prima Categoria 1909-1910|3º posto nel Campionato Italiano di Prima Categoria]](disconosciuto)
|-
|{{Calcio Genoa|NB}}||[[Genoa Cricket and Football Club 1910-1911|1910-1911]]||[[Genova]]|| ||[[Prima Categoria 1909-1910|4º posto nel Campionato Federale di Prima Categoria]]
|-
|{{Calcio Inter|NB}}||[[Football Club Internazionale 1910-1911|1910-1911]]||[[Milano]]|| ||[[Prima Categoria 1909-1910|1º posto nel Campionato Federale di Prima Categoria]]
|-
|{{Calcio Juventus|NB}}||[[Foot-Ball Club Juventus 1910-1911|1910-1911]]||[[Torino]]|| ||[[Prima Categoria 1909-1910|3º posto nel Campionato Federale di Prima Categoria]]
|-
|{{Calcio Milan|NB}}||[[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1910-1911|1910-1911]]||[[Milano]]|| ||[[Prima Categoria 1909-1910|6º posto nel Campionato Federale di Prima Categoria]]
|-
|{{Calcio Piemonte (1910-1915)|NB}}||[[Piemonte Football Club 1910-1911|1910-1911]]||[[Torino]]|| ||[[Seconda Categoria 1909-1910|2º posto nel girone regionale piemontese della Seconda Categoria]]
|-
|{{Calcio Pro Vercelli|NB}}||[[Società Ginnastica Pro Vercelli 1910-1911|1910-1911]]||[[Vercelli]]|| ||
* [[Prima Categoria 1909-1910|2º posto dopo spareggio nel Campionato Federale di Prima Categoria]]
* [[Prima Categoria 1909-1910|1º posto nel Campionato Italiano di Prima Categoria]](disconosciuto)
|-
|{{Calcio Torino|NB}}||[[Foot Ball Club Torino 1910-1911|1910-1911]]||[[Torino]]|| ||[[Prima Categoria 1909-1910|4º posto nel Campionato Federale di Prima Categoria]]
|-
|{{Calcio US Milanese|NB}}||[[Unione Sportiva Milanese 1910-1911|1910-1911]]||[[Milano]]|| ||
* [[Prima Categoria 1909-1910|6º posto nel Campionato Federale di Prima Categoria]]
* [[Prima Categoria 1909-1910|2º posto nel Campionato Italiano di Prima Categoria]](disconosciuto)
|}
 
=== Classifica finale ===
<div align="center">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
!width=7%|DR
|- style="background:#99CBFF;"
|{{simbolo|Scudetto.svg|15}} ||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Pro Vercelli}}'''
||'''27'''||16||12||3||1||44||8||+36
|- align=center
| ||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Milan}}
||'''22'''||16||10||2||4||44||19||+25
|- align=center
| ||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Torino}}
||'''18'''||16||9||0||7||33||27||+6
|- align=center
| ||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Andrea Doria}}
||'''16'''||16||8||0||8||28||30||-2
|- align=center
| ||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Genoa}}
||'''14'''||16||7||0||9||22||27||-5
|- align=center
| ||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Inter}}
||'''13'''||16||6||1||9||24||31||-7
|- align=center
| ||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Piemonte (1910-1915)}}
||'''12'''||16||4||4||8||21||35||-14
|- align=center
| ||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio US Milanese}}
||'''12'''||16||6||0||10||19||45||-26
|- align=center
| ||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Juventus}}
||'''10'''||16||3||4||9||16||29||-13
|}
</div>
 
{{Colonne}}
<small>'''''Legenda:'''''</small>
:<small><span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione d'Italia'''.</small>
{{Colonne spezza}}
<small>'''''Note:'''''</small>
:<small>Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.</small>
{{Colonne fine}}
 
==== SquadraFiorino campioneungherese ====
{| style="margin:2 auto; colspan="1" cellpadding="2" cellspacing="1" align="right" class="toccolours itwiki_template_toc" style="margin-left:0.5em;margin-bottom:0.5em"
{{vedi anche|Società Ginnastica Pro Vercelli 1910-1911}}
{|!colspan="2" classbgcolor="wikitableabcdef"|<span style="font-size:85%;width:85 120%;">Fiorino ungherese</span>
! width=200px |Formazione tipo (2-3-5)
! | Giocatori (ruolo)
|-
! Fronte!! Retro
| rowspan=12 align=center | <div style="position:relative;">
[[File:Soccer Field Transparant.svg|200px]]
{{Image label|x=0.40|y=0.13|scale=200|text='''[[Giovanni Innocenti|Innocenti]]'''}}
{{Image label|x=0.21|y=0.28|scale=200|text='''[[Angelo Binaschi|Binaschi]]'''}}
{{Image label|x=0.63|y=0.28|scale=200|text='''Bossola I'''}}
{{Image label|x=0.07|y=0.72|scale=200|text='''[[Modesto Valle|Valle]]'''}}
{{Image label|x=0.48|y=0.72|scale=200|text='''[[Guido Ara|Ara]]'''}}
{{Image label|x=0.77|y=0.72|scale=200|text='''[[Giuseppe Milano|Milano I]]'''}}
{{Image label|x=0.07|y=1.20|scale=200|text='''[[Pietro Leone|Leone I]]'''}}
{{Image label|x=0.17|y=1.27|scale=200|text='''[[Felice Milano|Milano II]]'''}}
{{Image label|x=0.40|y=1.33|scale=200|text='''[[Pietro Ferraro (calciatore)|Ferraro I]]'''}}
{{Image label|x=0.62|y=1.27|scale=200|text='''[[Carlo Rampini|Rampini I]]'''}}
{{Image label|x=0.79|y=1.20|scale=200|text='''[[Carlo Corna|Corna I]]'''}}
</div>
|-
| align="center" bgcolor="black" | [[File:1fiorinoungerese2002front.jpg]]
| {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Innocenti]]
| align="center" bgcolor="black" | [[File:1fiorinoungerese2002back.jpg]]
|-
| align="center" colspan="2" | 1 fiorino (2002)
| {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Binaschi]]
|-
| {{Bandiera|CHE}} Bossola I
|-
| {{Bandiera|CHE}} [[Modesto Valle]]
|-
| {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Guido Ara]]
|-
| {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Milano|Giuseppe Milano I]]
|-
| {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Leone|Pietro Leone I]]
|-
| {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Felice Milano|Felice Milano II]]
|-
| {{Bandiera|CHE}} [[Pietro Ferraro (calciatore)|Pietro Ferraro I]]
|-
| {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Rampini|Carlo Rampini I]]
|-
| {{Bandiera|CHE}} [[Carlo Corna|Carlo Corna I]]
|-
|}
Il fiorino fu introdotto in Ungheria il 1º agosto 1946, dopo l'[[iperinflazione]] subita dal [[Pengő ungherese|pengő]] nel 1945-1946. Il processo fu diretto dal Partito Comunista Ungherese, che teneva l'importante carica ministeriale, e il successo del fiorino fu utilizzato per ottenere vantaggi politici, contribuendo alla conquista del potere da parte del Partito Comunista nel 1948-49. Il fiorino rimpiazzò il pengő al cambio di 1 fiorino = 4×10<sup>29</sup> [[Pengő ungherese|pengő]].
 
Tradizionalmente il fiorino era suddiviso in 100 fillér, ma il [[fillér]] era diventato a causa dell'inflazione non utilizzabile e dal 1999 non è più in circolazione. L'abbreviazione ungherese per il fiorino è '''Ft'''.
=== Risultati ===
==== Tabellone ====
<div align=center>
{| align="center" cellspacing="0" cellpadding="3" style="background-color: #f9f9f9; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"|&nbsp;!!Ado!!Gen!!Int!!Juv!!Mil!!Pie!!Pro!!Tor!!USM
|-
|style="text-align: left;"|Andrea Doria
|style="background:#000000"|––––||2-1||3-0||0-2||1-7||3-1||0-2||3-2||3-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Genoa
| 3-2 ||style="background:#000000"|––––||1-0||3-0||0-3||0-1||0-1||1-2||3-1
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Inter
| 1-2 || 0-3 ||style="background:#000000"|––––||1-1||0-2||4-2||0-3||0-1||5-1
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Juventus
| 4-2 || 4-0 || 0-2 ||style="background:#000000"|––––||0-2||1-1||0-4||1-3||0-1
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Milan
| 0-1 || 2-0 || 6-3 || 3-0 ||style="background:#000000"|––––||7-1||0-0||5-2||0-2
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Piemonte
| 2-1 || 1-2 || 2-3 || 1-1 || 0-0 ||style="background:#000000"|––––||2-2||2-1||1-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Pro Vercelli
| 3-1 || 6-0 || 4-0 || 0-0 || 1-0 || 3-0 ||style="background:#000000"|––––||3-1||7-2
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Torino
| 2-1 || 1-5 || 0-1 || 2-1 || 5-1 || 4-2 || 2-0 ||style="background:#000000"|––––||5-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|US Milanese
| 0-3 || 1-0 || 0-4 || 4-1 || 3-6 || 3-2 || 0-5 || 1-0 ||style="background:#000000"|––––
|-
|}</div>
 
Dopo la sua introduzione nel 1946, il fiorino rimase stabile per diversi anni, ma iniziò a perdere il suo potere d'acquisto appena il sistema economico dello Stato perse la sua competitività durante gli anni settanta e ottanta del Novecento. Dopo il cambiamento di regime del 1989-90, il fiorino ebbe per tre anni una forte rivalutazione (35% circa), ma rilevanti riforme riuscirono a stabilizzarne il valore. Dopo l'anno 2000 il valore relativamente alto del fiorino sul mercato (specialmente in confronto con il [[dollaro statunitense]] che stava diminuendo di valore, e in parte anche nei confronti dell'[[euro]]) svantaggia l'industria ungherese che è fortemente indirizzata all'esportazione nei confronti delle industrie straniere con valute più deboli.
==== Calendario ====
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Prima giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(10ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | [[27 novembre|27&nbsp;nov.]] || 0-3 || Genoa-Milan || 0-2 || bgcolor=#E0F0FF | [[12 febbraio|12&nbsp;feb.]]
|- bgcolor=#F5F5F5
|5-1||Inter-US Milanese|| 4-0 || bgcolor=#F0FFFF | [[18 giugno|18&nbsp;giu.]]
|-
| 1-1 ||Juventus-Piemonte|| 1-1 || bgcolor=#E0F0FF | [[12 febbraio|12&nbsp;feb.]]
|- bgcolor=#F5F5F5
| 2-1 ||Torino-Andrea Doria|| 2-3 || bgcolor=#F0FFFF | [[17 aprile|17&nbsp;apr.]]
|-
| || ''Riposa:'' Pro Vercelli ||
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Seconda giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(11ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | [[4 dicembre|4&nbsp;dic.]] || 0-2 || Andrea Doria-Juventus || 2-4 || bgcolor=#F0FFFF | [[21 maggio|21&nbsp;mag.]]
|- bgcolor=#F5F5F5
| 0-0 ||Milan-Pro Vercelli|| 0-1 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | [[19 febbraio|19&nbsp;feb.]]
|-
| 2-3 ||Piemonte-Inter|| 2-4
|- bgcolor=#F5F5F5
| 1-0||US Milanese<ref name="0-1"/>-Genoa|| 1-3
|-
| || ''Riposa:'' Torino ||
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Terza giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(12ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF | [[14 maggio|14&nbsp;mag.]] || 1-2 || {{tutto attaccato|Inter-Andrea Doria}} || 0-3 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | [[26 febbraio|26&nbsp;feb.]]
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | [[10 aprile|10&nbsp;apr.]] || 1-3 ||Juventus-Torino|| 1-2
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 | [[14 maggio|14&nbsp;mag.]] || 0-1 ||Genoa-Piemonte|| 2-1
|- bgcolor=#F5F5F5
| 7-2 ||Pro Vercelli-US Milanese||5-0
|-
| || ''Riposa:'' Milan ||
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quarta giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(13ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | [[18 dicembre|18&nbsp;dic.]] || 3-6 || {{tutto attaccato|US Milanese-Milan}} || 2-0 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | [[5 marzo|5&nbsp;mar.]]
|- bgcolor=#F5F5F5
| 0-1 ||Torino<ref name="0-1"/>-Inter|| 1-0
|-
| 3-2 ||Genoa-Andrea Doria|| 1-2
|- bgcolor=#F5F5F5
| 2-2 ||Piemonte-ProVercelli|| 0-3
|-
| || ''Riposa:'' Juventus ||
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quinta giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(14ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#F0FFFF | [[21 maggio|21&nbsp;mag.]] || 1-2 || {{tutto attaccato|Genoa-Torino}} || 5-1 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | [[12 marzo|12&nbsp;mar.]]
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | [[28 maggio|28&nbsp;mag.]] || 0-2 ||Juventus-Inter|| 1-1
|-
| 7-1 ||Milan-Piemonte|| 0-0
|- bgcolor=#F5F5F5
| 3-1 ||Pro Vercelli-Andrea Doria|| 2-0
|-
| || ''Riposa:'' US Milanese ||
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(6ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Sesta giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(15ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF | [[4 giugno|4&nbsp;giu.]] || 1-7 || Andrea Doria-Milan || 1-0 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | [[19 marzo|19&nbsp;mar.]]
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | [[17 aprile|17&nbsp;apr.]] || 4-0 ||Juventus-Genoa|| 0-3
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 | [[4 giugno|4&nbsp;giu.]] || 2-0 ||Torino<ref name="forfait"/>-Pro Vercelli|| 1-3
|- bgcolor=#F5F5F5
| 1-0 ||Piemonte-US Milanese|| 2-3
|-
| || ''Riposa:'' Inter ||
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(7ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Settima giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(16ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | [[22 gennaio|22&nbsp;gen.]] || 1-0 ||Genoa<ref name="0-1"/>-Inter|| 3-0 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | [[26 marzo|26&nbsp;mar.]]
|- bgcolor=#F5F5F5
| 0-4 ||Juventus-Pro Vercelli|| 0-0
|-
| bgcolor=#F0FFFF | [[14 maggio|14&nbsp;mag.]] || 5-2 ||Milan-Torino|| 1-5
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | [[22 gennaio|22&nbsp;gen.]] || 0-3 ||US Milanese-Andrea Doria|| 0-3
|-
| || ''Riposa:'' Piemonte ||
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(8ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Ottava giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(17ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | [[22 gennaio|22&nbsp;gen.]] || 0-3 || Inter-Pro Vercelli || 0-4 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | [[23 aprile|23&nbsp;apr.]]
|- bgcolor=#F5F5F5
| 0-2 ||Juventus-Milan|| 0-3
|-
| bgcolor=#F0FFFF | [[28 maggio|28&nbsp;mag.]] || 5-0 ||Torino-US Milanese|| 0-1
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | [[22 gennaio|22&nbsp;gen.]] || 3-1 ||Andrea Doria-Piemonte|| 1-2
|-
| || ''Riposa:'' Genoa ||
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(9ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Nona giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(18ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | [[5 febbraio|5&nbsp;feb.]] || 0-2 || {{tutto attaccato|Inter-Milan}} || 3-6 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | [[30 aprile|30&nbsp;apr.]]
|- bgcolor=#F5F5F5
| 0-1 ||Juventus-US Milanese|| 1-4
|-
| bgcolor=#F0FFFF | [[11 giugno|11&nbsp;giu.]] || 2-1 ||Piemonte-Torino|| 2-4
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | [[5 febbraio|5&nbsp;feb.]] || 0-1 ||Genoa-Pro Vercelli|| 0-6
|-
| || ''Riposa:'' Andrea Doria ||
|}
| width=33% valign="top" |
|}
 
=== Statistiche ===
==== Squadre ====
===== Capoliste solitarie =====
* '''Dalla 2ª alla 4ª giornata:''' Inter
* '''Dalla 5ª alla 8ª giornata:''' Milan
* '''Dalla 9ª alla 18ª giornata:''' Pro Vercelli
<timeline>
ImageSize = width:1000 height:100
PlotArea = left:15 right: 15 bottom:40 top:0
DateFormat = x.y
Period = from:0.5 till:18.5
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:1
ScaleMinor = unit:year increment:1 start:0.5
 
TimeAxis = orientation:hor format:yyyy
 
==== Sostituzione con l'euro ====
Colors =
{{vedi anche|Adozione dell'euro in Ungheria}}
id:Inter value:rgb(0,0,1)
All'interno del processo di integrazione dell'[[Ungheria]] nell'[[Unione europea]] e nell'[[euro]], era inizialmente previsto che il fiorino scomparisse verso il 2010-2012, secondo la situazione economica. C'era un'opinione diversa tra la Banca Nazionale ungherese e il governo ungherese sulla possibilità di riuscire a raggiungere, secondo quanto richiesto dalla UE, gli obiettivi di bassa inflazione e di debito ridotto entro il 2010. In seguito la data definitiva è diventata più sfumata e il governo ungherese non ha definita una data certa per l'introduzione dell'euro.
id:Milan value:rgb(1,0,0)
id:Pro value:rgb(0.5,0.5,0.5)
 
== Monete ==
PlotData=
=== Serie Repubblica d'Ungheria (1989-2011) ===
bar:Leaders width:15 mark:(line,white) align:left fontsize:S
from:1.5 till:4.5 shift:(-10,18) text:"[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]" color:Inter
from:4.5 till:8.5 shift:(-17,18) text:"[[Associazione Calcio Milan|Milan]]" color:Milan
from:8.5 till:18.5 shift:(-17,18) text:"[[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]]" color:Pro
</timeline>
 
===== ClassificaSerie inUngheria divenire(2012-) =====
<div align{|class=center"wikitable" style="overflowfont-size: auto90%">
!colspan="13"|Serie Ungheria (2012 - presente)<ref>{{Cita web|url=http://english.mnb.hu/engine.aspx?page=mnben_coins|titolo=Magyar Nemzeti Bank - Coins|data=2010-01-03|accesso=2022-10-09|dataarchivio=3 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100103151916/http://english.mnb.hu/engine.aspx?page=mnben_coins|urlmorto=sì}}</ref>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
|-
!colspan="2"| Immagine !!rowspan="2"| Valore !!colspan="4"| Parametri tecnici !!colspan="3"| Descrizione !!colspan="3"| Data di
! rowspan="2" |
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª!!7ª!!8ª!!9ª!!10ª!!11ª!!12ª!!13ª!!14ª!!15ª!!16ª!!17ª!!18ª
|- style="background:#F0F0F0;"
!&nbsp;!! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
! Diritto !! Rovescio !! Diametro !! Spessore !! Massa !! Composizione !! Bordo !! Diritto !! Rovescio !! prima coniazione !! emissione !! decadenza
!Andrea Doria
|- {{Coin-yellow-color}}
||0||0||0||2||4||4||4||4||6||8||8||10||12||14||14||16||16||16
|align="center" bgcolor="#000000"| [[Image:5 fiorini ungheresi 2012 - Dritto.jpg|52px]]
|-! style="background:#FFFFFF;"
|align="center" bgcolor="#000000"| [[Image:5 fiorini ungheresi 2012 - Rovescio.jpg|52px]]
!Genoa
| 5 Ft
||0||0||2||4||4||4||4||6||8||8||10||12||14||14||14||14||16||16
| 21.2 mm
| 1.3 mm
| 4.2 g
| 75% [[rame]]<br/>21% [[zinco]]<br/>4% [[nichel]]
| Liscio
| "MAGYARORSZÁG", [[Ardea alba]], anno di coniazione
| Indicazione del valore, segno di zecca
| [[2012]]
| [[1 gennaio]] [[2012]]
| In circolazione
|- {{Coin-silver-color}}
|align="center" bgcolor="#000000"| [[Image:10 fiorini ungheresi 2012 - Dritto.jpg|52px]]
|align="center" bgcolor="#000000"| [[Image:2020 e.jpg|52px]]
| 10 Ft
| 24.8 mm
| 1.3 mm
| 6.1 g
| 75% [[rame]]<br/>25% [[nichel]]
| Alternativamente liscio e zigrinato
| "MAGYARORSZÁG", [[Stemma dell'Ungheria]], anno di coniazione
| Indicazione del valore, segno di zecca
| [[2012]]
| [[1 gennaio]] [[2012]]
| In circolazione
|- {{Coin-yellow-color}}
|align="center" bgcolor="#000000"| [[Image:20 fiorini ungheresi 2012 - Dritto.jpg|52px]]
|align="center" bgcolor="#000000"| [[Image:2020 e20.jpg|52px]]
| 20 Ft
| 26.3 mm
| 1.9 mm
| 6.9 g
| 75% [[rame]]<br/>21% [[zinco]]<br/>4% [[nichel]]
| Dentellato
| "MAGYARORSZÁG", [[Iris aphylla|Iris Ungherese]], anno di coniazione
| Indicazione del valore, segno di zecca
| [[2012]]
| [[1 gennaio]] [[2012]]
| In circolazione
|- {{Coin-silver-color}}
|align="center" bgcolor="#000000"| [[Image:50 fiorini ungheresi 2012 - Dritto.jpg|52px]]
|align="center" bgcolor="#000000"| [[Image:50 fiorini ungheresi 2012 - Rovescio.jpg|52px]]
| 50 Ft
| 27.4 mm
| 1.7 mm
| 7.7 g
| 75% [[rame]]<br/>25% [[nichel]]
| Liscio
| "MAGYARORSZÁG", [[Falco cherrug]], anno di coniazione
| Indicazione del valore, segno di zecca
| [[2012]]
| [[1 gennaio]] [[2012]]
| In circolazione
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|
!Inter
|align="center" bgcolor="#000000"|
||2||4||6||6||6||6||6||8||8||8||9||9||9||9||9||9||11||13
| rowspan="2" | 100 Ft
|-! style="background:#FFFFFF;"
| rowspan="2" | 23.8 mm
!Juventus
| rowspan="2" | 2.2 mm
||1||3||3||3||3||3||4||4||4||4||5||5||6||8||8||8||10||10
| 8.0 g
| 100% [[acciaio]]<br/>Anello: rivestimanto in [[nichel]]<br/>Nucleo: rivestimento in 75% [[rame]], 25% [[zinco]]
| rowspan="2" | Dentellato
| rowspan="2" | "MAGYARORSZÁG", [[Stemma dell'Ungheria]], anno di coniazione
| rowspan="2" | Indicazione del valore, segno di zecca
| [[2012]]
| [[1 gennaio]] [[2012]]
| rowspan="2" | In circolazione
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|
!Milan
|align="center" bgcolor="#000000"|
||2||3||5||5||7||9||11||11||11||11||12||12||12||14||16||18||20||22
| 8.6 g
|-! style="background:#FFFFFF;"
| Anello: 65% [[rame]], 20% [[zinco]], 15% [[nichel]]<br/>Nucleo: 75% [[lega]], 21% [[zinco]], 4% [[rame]], [[nichel]]
!Piemonte
| [[2020]]
||1||1||2||2||2||2||3||3||3||3||4||4||4||6||6||8||8||12
| [[1 luglio]] [[2020]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[Image:200 fiorini ungheresi 2012 - Rovescio.jpg|52px]]
!Pro Vercelli
|align="center" bgcolor="#000000"| [[Image:200 fiorini ungheresi 2012 - Dritto.jpg|52px]]
||0||1||2||4||6||8||8||10||12||14||16||18||19||21||23||25||27||27
| 200 Ft
|-! style="background:#FFFFFF;"
| 28.3 mm
!Torino
| 2.0 mm
||2||2||2||2||2||2||2||2||4||6||6||6||8||10||12||12||16||18
| 9.0 g
|-
| Anello: 75% [[rame]], 21% [[zinco]], 4% [[nichel]]<br/>Nucleo: 75% [[rame]], 25% [[nichel]]
!US Milanese
| Alternativamente liscio e zigrinato
||0||2||2||2||2||4||4||4||4||6||6||8||8||10||12||12||12||12
| "MAGYARORSZÁG", [[Ponte delle Catene (Budapest)|Ponte delle Catene]], anno di coniazione
|-! style="background:#FFFFFF;"
| Indicazione del valore, segno di zecca
|}</div>
| [[2012]]
 
| [[1 gennaio]] [[2012]]
*NOTA: A causa dei numerosi rinvii, la classifica in divenire potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre nel campionato.
| In circolazione
 
===== Classifiche di rendimento =====
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
====== Rendimento andata-ritorno ======
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Andata'''
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Ritorno'''
|- align=center
!width=140|
!width=40|
!width=140|
!width=40|
|-
| Milan || 15 || Pro Vercelli || 15
|- bgcolor=#f5f5f5
| Pro Vercelli || 12 || Andrea Doria || 10
|-
| Torino || 10 || Genoa || 10
|- bgcolor=#f5f5f5
| Inter || 8 || Torino || 8
|-
| Piemonte || 8 || US Milanese || 8
|- bgcolor=#f5f5f5
| Andrea Doria || 6 || Milan || 7
|-
| Juventus || 5 || Inter || 5
|- bgcolor=#f5f5f5
| Genoa || 4 || Juventus || 5
|-
| US Milanese || 4 || Piemonte || 4
|}
| width=50% valign="top" |
====== Rendimento casa-trasferta ======
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''In casa'''
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''In trasferta'''
|- align=center
!width=140|
!width=40|
!width=140|
!width=40|
|-
| Pro Vercelli || 15 || Pro Vercelli || 12
|- bgcolor=#f5f5f5
| Torino || 12 || Milan || 11
|-
| Milan || 11 || Inter || 8
|- bgcolor=#f5f5f5
| Andrea Doria || 10 || Andrea Doria || 6
|-
| Piemonte || 9 || Genoa || 6
|- bgcolor=#f5f5f5
| Genoa || 8 || Torino || 6
|-
| US Milanese || 8 || Juventus || 5
|- bgcolor=#f5f5f5
| Inter || 5 || US Milanese || 4
|-
| Juventus || 5 || Piemonte || 3
|}
|}
 
== Banconote ==
===== Primati stagionali =====
'''''Squadre'''''
*'''Maggior numero di vittorie''': Pro Vercelli (12)
*'''Minor numero di sconfitte''': Pro Vercelli (1)
*'''Miglior attacco''': Milan e Pro Vercelli (44 reti fatte)
*'''Miglior difesa''': Pro Vercelli (8 reti subite)
*'''Miglior quoziente reti''': Pro Vercelli (5,5)
*'''Maggior numero di pareggi''': Juventus e Piemonte (4)
*'''Minor numero di vittorie''': Juventus (3)
*'''Maggior numero di sconfitte''': US Milanese (10)
*'''Peggiore attacco''': Juventus (16 reti fatte)
*'''Peggior difesa''': US Milanese (45 reti subite)
*'''Peggior quoziente reti''': Milanese (0,4)
 
Tutte le banconote sono [[Filigrana (carta)|filigranate]], contengono una striscia verticale di sicurezza di metallo e sono adatte per gli ipovedenti. La banconota da 2&nbsp;000 fiorini e quelle di valore maggiore sono protette anche da un disegno [[Olografia|olografico]]. I biglietti hanno le dimensioni di 154×70&nbsp;mm
== Campionato emiliano-veneto ==
=== Squadre partecipanti ===
{| class="wikitable sortable"
! Club
! Stagione
! Città
! Stadio
! Stagione precedente
|-
|{{Calcio Bologna|NB}}||[[Bologna Football Club 1910-1911|1910-1911]]||[[Bologna]]|| ||[[Terza Categoria 1909-1910|1º posto nel campionato emiliano della Terza Categoria]]
|-
|{{Calcio Hellas (1907-1918)|NB}}||[[Associazione Calcio Hellas 1910-1911|1910-1911]]||[[Verona]]|| ||Prima partecipazione
|-
|{{Calcio Venezia (1907-1987)|NB}}||[[Venezia Foot Ball Club 1910-1911|1910-1911]]||[[Venezia]]|| ||[[Seconda Categoria 1909-1910|2º posto nel campionato veneto della Seconda Categoria]]
|-
|{{Calcio Vicenza|NB}}||[[Associazione Del Calcio Di Vicenza 1910-1911|1910-1911]]||[[Vicenza]]|| ||[[Seconda Categoria 1909-1910|1º posto nel campionato veneto della Seconda Categoria]]
|}
 
Le [[Banconota|banconote]] in circolazione sono:<ref>{{Cita web|url=http://english.mnb.hu/engine.aspx?page=mnben_notes|titolo=Magyar Nemzeti Bank - Banknotes|sito=web.archive.org|data=2009-11-08|accesso=2022-10-09|dataarchivio=8 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091108145307/http://english.mnb.hu/engine.aspx?page=mnben_notes|urlmorto=sì}}</ref>
=== Classifica finale ===
<div align="center">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
!width=7%|DR
|- align=center style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{simbolo|600px Bianco e Rosso (Strisce).png}} [[Vicenza Calcio|Vicenza]]'''
||'''12'''||6||6||0||0||21||3||+18
|- align=center
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Hellas (1907-1918)}}
||'''8'''||6||4||0||2||13||12||+1
|- align=center
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Bologna}}
||'''4'''||6||2||0||4||11||20||-9
|- align=center
| ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Venezia (1907-1987)}}
||'''0'''||6||0||0||6||2||12||-10
|}</div>
 
* 200 fiorini: il dritto mostra il re [[Carlo Roberto d'Angiò]] (fuori circolazione dal 15 novembre 2009)
{{Colonne}}
* 500 fiorini: il dritto mostra il principe [[Francesco II Rákóczi]] (1676-1735)
<small>'''''Legenda:'''''</small>
* 1.000 fiorini: il dritto mostra il re [[Mattia Corvino]]
:<small><span style="background-color:#CCFF99;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificata alla '''finale'''.</small>
* 2.000 fiorini: il dritto mostra il principe sovrano [[Gabriele Bethlen]]
{{Colonne spezza}}
* 5.000 fiorini: il dritto mostra l'industriale Conte [[István Széchenyi]]
<small>'''''Note:'''''</small>
* 10.000 fiorini: il dritto mostra il fondatore dell'Ungheria, re [[Stefano I d'Ungheria|Stefano I]]
:<small>Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.</small>
* 20.000 fiorini: il dritto mostra il politico della metà del XIX secolo [[Ferenc Deák]]
{{Colonne fine}}
 
== Storia delle banconote e delle monete attuali ==
=== Risultati ===
Durante il periodo comunista, a partire dal 1946 e fino al 1999, furono in circolazione le monete da 10, 20, 50 fillér e 1, 2, 5, 10, 20 fiorini. Queste monete erano di dimensioni maggiori di quelle attuali. Le banconote erano da 10, 20, 50, 100, 500, 1&nbsp;000 e 5&nbsp;000 fiorini, anche se quelle da 10 e 20 fiorini negli ultimi anni erano diventate più rare. Il biglietto da 1&nbsp;000 fiorini fu introdotto nel 1983 e quello da 5&nbsp;000 nel 1991. Le monete e le banconote attuali sono state introdotte a partire dal 1992, il biglietto da 10&nbsp;000 fiorini fu emesso nel 1997 e quello da 20&nbsp;000 nel 2001. Tutte riportano il nuovo [[stemma ungherese]] con la corona. Le nuove banconote hanno tutte la stessa dimensione e, a differenza delle vecchie, hanno moderne misure anti-falsificazione. Negli anni hanno subito piccoli cambiamenti per migliorarne la sicurezza. È stata emessa una nuova moneta bimetallica da 100 fiorini più spessa per evitare confusioni con quella da 20 fiorini. Nel marzo 2008 le monete da 1 e 2 fiorini sono uscite dalla circolazione. A partire dal 2009 la banconota da 200 fiorini è stata progressivamente sostituita con una moneta di pari valore.
==== Tabellone ====
<div align=center>
{| align="center" cellspacing="0" cellpadding="3" style="background-color: #f9f9f9; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"|&nbsp;!!Bol!!Hel!!Ven!!Vic
|-
|style="text-align: left;"|Bologna
|style="background:#000000"|––––||2-4||3-0||0-4
|-
|style="text-align: left;"|Hellas
| 4-1 ||style="background:#000000"|––––||2-0||0-2
|-
|style="text-align: left;"|Venezia
| 2-4 || 0-2 ||style="background:#000000"|––––||0-2
|-
|style="text-align: left;"|Vicenza
| 6-1 || 7-2 || 2-0 ||style="background:#000000"|––––
|-
|}</div>
 
== Serie storica dei tassi di cambio ==
==== Calendario ====
{| class="wikitable" style="width:60%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
{| table width=100%
|+Tasso di cambio (1 XXX = ? HUF)
| width=50% valign="top" |
!Data!!1 [[Euro|EUR]]!!1 [[Sterlina britannica|GBP]]!!1 [[dollaro Stati Uniti|USD]]
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Prima giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(4ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
|
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | [[5 febbraio|5&nbsp;feb.]] ||0-2||Hellas-Vicenza||2-7|| rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF |[[26 febbraio|26&nbsp;feb.]]
|
|- bgcolor=#f5f5f5
|
|2-4||Venezia-Bologna||0-3
|
|---------------
|1º gennaio 2012||315,35||378,53||243,48
|---------------
|---------------
|1º gennaio 2011||279,50||336,19||215,80
|---------------
|1º gennaio 2010||271,69||304,53||188,81
|---------------
|1º gennaio 2009||267,38||276,30||190,54
|---------------
|1º gennaio 2008||254,35||344,87||172,69
|---------------
|1º gennaio 2007||252,93||373,86||190,74
|---------------
|1º gennaio 2006||253,11||366,51||212,62
|---------------
|1º gennaio 2005||244,66||346,95||180,755
|---------------
|1º gennaio 2004||261,83||371,59||206,83
|---------------
|1º gennaio 2003||235,74||361,88||225,09
|---------------
|1º gennaio 2002||244,75||395,45||271,88
|---------------
|1º gennaio 2001||264,58||417,70||279,62
|---------------
|1º gennaio 2000||254,47||407,22||248,82
|---------------
|1º gennaio 1998||-||335,98||205,18
|---------------
|1º gennaio 1995||-||173,30||110,75
|---------------
|1º gennaio 1993||-||126,99||84,41
|---------------
|1º gennaio 1990||-||100,23||62,54
|}
{{Tasso di cambio|HUF}}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Seconda giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(5ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | [[12 febbraio|12&nbsp;feb.]] ||0-2||Venezia<ref>Per delibera del C.R. Veneto-Emiliano che annullava il risultato Venezia-Hellas 2-2 conseguito sul campo.</ref>-Hellas<ref name="forfait">Per rinuncia, o come scrivevano i giornali all'epoca per "[[forfait]]".</ref>||0-2|| rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF |[[5 marzo|5&nbsp;mar.]]
|- bgcolor=#F5F5F5
|6-1||Vicenza-Bologna||4-0
|}
| width=50% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata&nbsp;(3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Terza giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno&nbsp;(6ª)'''
|- align=left
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | [[19 febbraio|19&nbsp;feb.]] ||4-1||Hellas-Bologna||4-2|| rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF |[[12 marzo|12&nbsp;mar.]]
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-0||Vicenza<ref name="forfait"/>-Venezia<ref>Per delibera del C.R. Veneto-Emiliano che annullava il risultato Vicenza-Venezia 1-2 conseguito sul campo.</ref>||2-0
|}
|}
 
== Finale ==
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 1911
|Ora =
|Squadra 1 = '''{{Calcio Pro Vercelli}}'''
|Bandiera 1 =
|Squadra 2 = {{Calcio Vicenza}}
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Calci di rigore =
|Referto =
|Città = Vercelli
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 1911
|Ora =
|Squadra 1 = {{Calcio Vicenza}}
|Bandiera 1 =
|Squadra 2 = '''{{Calcio Pro Vercelli}}'''
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari =
|Calci di rigore =
|Referto =
|Città = Vicenza
|CittàLink =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo=on
}}
 
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.numizmatika.hu/ENGLISH/Main_eng.htm | 2 = Numismatics hungary | accesso = 5 giugno 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060511184800/http://numizmatika.hu/ENGLISH/Main_eng.htm | dataarchivio = 11 maggio 2006 | urlmorto = sì }}
{{Serie A storico}}
* {{cita web|url=http://english.mnb.hu/engine.aspx?page=arfolyamlekerdezes|titolo=Tassi giornalieri di cambio dal 1949 alla Banca Nazionale Ungherese|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041012162829/http://english.mnb.hu/engine.aspx?page=arfolyamlekerdezes|dataarchivio=12 ottobre 2004}}
{{Calcio Europeo nel 1910-1911}}
* [http://bankjegy.szabadsagharcos.org/ Catalogo di Banconote ungheresi] (comprese foto di vecchie banconote)
{{Calcio in Italia 1910-1911}}
* [http://www.numismondo.com/pm/hun/ Banconote ungheresi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20031013032842/http://www.numismondo.com/pm/hun/ |data=13 ottobre 2003 }} (foto alta risoluzione, comprese vecchie banconote)
{{Portale|calcio|Italia}}
 
{{Fiorino}}
[[Categoria:Calcio nel 1910]]
{{ValuteEuropa}}
[[Categoria:Calcio nel 1911]]
{{Portale|economia|Numismatica|Ungheria}}
[[Categoria:Campionato italiano di calcio Serie A|1910]]
 
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Monetazione ungherese]]
[[Categoria:Fiorino|Ungheria]]
[[Categoria:Economia dell'Ungheria]]
[[Categoria:Valute europee]]
}}