Hyper Music/Feeling Good: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→top: Aggiornamento link esterno |
Annullata la modifica 144996900 di 2A0E:41F:25EC:0:DCEC:3BD3:9E74:70ED (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(19 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|artista = Muse
|voce artista = Muse (gruppo musicale)
|tipo
|giornomese = 19 novembre
|anno = 2001
|durata = 3:25 <small>(''Hyper Music'')</small><br />3:16 <small>(''Feeling Good'')</small>
|album di provenienza = [[Origin of Symmetry]]
|genere =
|nota genere = <ref
▲|nota genere = <ref name=AM>{{Allmusic|album|feeling-good-hyper-music-mw0000997524|Feeling Good/Hyper Music|accesso = 1º novembre 2013}}</ref>
|etichetta = [[Mushroom Records|Mushroom]], [[Taste Media]]
|produttore = [[John Leckie]], Muse
|registrato = [[Real World Studios]], [[Wiltshire]] ([[Regno Unito]])<br /><small>Registrazione aggiuntiva: [[Astoria (studio di registrazione)|Astoria Studios]], [[Richmond upon Thames|Richmond]] (Regno Unito)</small>
|formati = [[Compact disc|CD]], [[7"]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|numero dischi d'
|numero dischi di platino =
|immagine = Hyper Music Feeling Good Video Muse.jpg
Riga 25 ⟶ 23:
|anno successivo = 2002
}}
'''''Hyper Music/Feeling Good''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Muse (gruppo musicale)|Muse]], pubblicato il 19 novembre 2001 come quarto estratto dal secondo [[album in studio]] ''[[Origin of Symmetry]]''
==
Il titolo
▲Il titolo della canzone è ispirato al titolo del libro del fisico [[Michio Kaku]] ''[[Hyperspace (libro)|Hyperspace]]'', testo sulla [[teoria delle stringhe]] al quale è ispirato anche il titolo dell'album ''Origin of Symmetry''.
▲La canzone è una [[Cover|reinterpretazione]] del [[Feeling Good|brano originale]] di [[Anthony Newley]] e [[Leslie Bricusse]] realizzata per il [[musical]] del [[1965]] ''[[The Roar of the Greasepaint - The Smell of the Crowd]]'' e resa famosa dalla versione di [[Nina Simone]]. La [[Nescafé]] impiegò la versione dei Muse per uno [[Pubblicità televisiva|spot pubblicitario]] ma il gruppo negò loro l'utilizzo del brano, in quanto non volevano pubblicizzare prodotti per [[supermercato]]. L'azienda successivamente decise di utilizzare una versione differente del brano pagando al gruppo un risarcimento che i Muse devolverono alla [[Oxfam]]. Nella terza strofa, il frontman [[Matthew Bellamy]] esegue le strofe modificando la sua voce attraverso un [[megafono]].
== Video musicali ==
Riga 57 ⟶ 51:
|Titolo5 = [[Please, Please, Please Let Me Get What I Want|Please, Please, Please, Let Me Get What I Want]]
|Durata5 = 1:59
|Autore testo e musica5 = [[
|Extra5 = <small>originariamente interpretata dai [[The Smiths]]</small>
}}
Riga 78 ⟶ 72:
|Titolo2 = Please, Please, Please Let Me Get What I...
|Durata2 = 1:59
|Autore testo e musica2 =
|Extra2 = <small>originariamente interpretata dai The Smiths</small>
|Titolo3 = Hyper Music
Riga 145 ⟶ 139:
|Titolo3 = Please, Please, Please Let Me Get What I...
|Durata3 = 1:59
|Autore testo e musica3 =
|Extra3 = <small>originariamente interpretata dai The Smiths</small>
|Titolo4 = Feeling Good
Riga 179 ⟶ 173:
|Titolo4 = Please Please Please Let Me Get What I Want
|Durata4 = 1:59
|Autore testo e musica4 =
|Extra4 = <small>originariamente interpretata dai The Smiths</small>
|Titolo5 = Plus Enhanced Element
Riga 216 ⟶ 210:
}}
;Download digitale<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/
{{Tracce
|Titolo1 = Hyper Music
Riga 234 ⟶ 228:
|Titolo6 = Please, Please, Please Let Me Get What I Want
|Durata6 = 2:01
|Autore testo e musica6 =
|Extra6 = <small>originariamente interpretata dai The Smiths</small>
}}
Riga 240 ⟶ 234:
== Formazione ==
;Gruppo
* [[Matthew Bellamy]] – [[Canto|voce]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Tastiera elettronica|tastiere
* [[Chris Wolstenholme]] – [[Basso elettrico|basso]], [[Coro (musica)|cori]], [[vibrafono]]
* [[Dominic Howard]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]] varie
;Altri musicisti
Riga 248 ⟶ 242:
* Jacqueline Norrie – violino
* Clare Finnmore – [[Viola (strumento musicale)|viola]]
* [[Caroline Lavelle]] – [[violoncello]], violoncello improvvisato (''Feeling Good'')
;Produzione
* John Leckie
*
* Ric Peet – ingegneria del suono
* Chris Brown – ingegneria del suono aggiuntiva, [[Programmatore (musica)|programmazione]]
* John Cornfield – missaggio
* Ray Staff – [[mastering]]
* Safta Jaffery – [[Produttore esecutivo|produzione esecutiva]]
* Dennis Smith – produzione esecutiva
== Classifiche ==
Riga 259:
!Posizione<br />massima
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url =
|align="center"|24
|-
|[[Official Rock & Metal Chart|Regno Unito (rock & metal)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url =
▲|[[Official Rock & Metal Chart|Regno Unito (rock & metal)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/rock-and-metal-singles-chart/20090208/111|titolo = Official Rock & Metal Singles Chart Top 40: 08 February 2009 - 14 February 2009|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 12 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|}
Riga 273 ⟶ 270:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Muse}}
{{Portale|rock
|