Villa Giulia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(39 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|didascalia = La facciata disegnata dal Vignola
|paese = ITA
|divamm1 =
|città = Roma
|cittàlink =
|indirizzo = piazzale di Villa Giulia, 9
|stato = in uso
|periodo costruzione = 1551-1553
|inaugurazione = 1889 (museo)
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile = manierismo
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
Riga 25:
|ascensori =
|costo =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
}}
'''Villa Giulia''' è un edificio di [[Roma]] che si trova lungo l'attuale viale delle Belle Arti, alle pendici dei [[monti Parioli]], non distante da [[via Flaminia]].
Costruita come residenza estiva
==
[[File:Villa giulia, piano nobile, sala A, affreschi di taddeo zuccari e prospero fontana 05 villa giulia 02.jpg|thumb|left|Veduta di villa Giulia negli affreschi della villa, come appariva nel XVI secolo,
La villa attuale è solo una piccola parte di una precedente proprietà, che conteneva tre vigne. Qui fu costruita una villa per [[papa Giulio III]],
Dopo la morte di papa Giulio, il nuovo [[papa Paolo IV]] [[Carafa]], salito al soglio pontificio dopo il brevissimo (20 giorni) pontificato di [[Papa Marcello II|Marcello II]], figura assai più severa ma non meno [[nepotismo|nepotistica]] del suo predecessore, confiscò tutte le proprietà che papa Giulio aveva riunito; la villa fu divisa, la costruzione principale e parte dei giardini divennero proprietà della [[Camera Apostolica]], e la villa fu riservata per l'uso dei [[Borromeo]], nipoti del
Come in tutte le ville rinascimentali di Roma - e tanto più trattandosi di una villa con colture annesse - l'acqua era uno
L'edificio fu restaurato nel [[1769]] su iniziativa di [[papa Clemente XIV]] e destinato ad uso dell'esercito (per acquartieramento, magazzinaggio e anche [[lazzaretto]]; vi ebbe sede anche la Scuola di [[veterinaria]], per la cui comodità venne realizzato l'accesso a [[cordonata]] alla fontana bassa del ninfeo, utilizzata per abbeverare i cavalli).
Nel [[1870]] l'edificio divenne proprietà del [[Regno d'Italia]], come sede di raccolta e poi di esposizione dei materiali rinvenuti nel territorio tra i [[monti Cimini]] e il [[Tevere]], nel quadro di un ampio programma di esplorazioni archeologiche condotto sul territorio di [[Falerii]] ([[1888]]-89).
Iniziò così la destinazione museale della villa, alla quale negli [[anni 1930|anni trenta]] furono aggiunte due ali esterne per ospitare le collezioni e i servizi. Nel cortile destro così ottenuto è stata costruita la riproduzione di un [[tempio etrusco]].
==
[[File:Villa_giulia,_primo_cortile,_emiciclo_03.jpg|thumb|left|L'
Come tutte le ville suburbane, Villa Giulia aveva un'entrata urbana (sulla [[via Flaminia]], un'antica via romana) e un giardino dietro.
Il ''casino'', di cui aveva fornito un progetto anche [[Michelangelo]], fu costruito su progetto di [[Jacopo Barozzi da Vignola]] nel [[1551]] - [[1553]]. Vi hanno lavorato anche [[Bartolomeo Ammannati]], [[Giorgio Vasari]] e [[Michelangelo Buonarroti]]
Dal punto di vista compositivo si ha:
* Organizzazione simmetrica secondo l'asse principale, e articolazione in più zone attorno a tre giardini su livelli diversi
* Combinazione di superfici contrastanti: la facciata principale è planare con perimetro rettilineo, mentre quello posteriore è concavo a semicerchio.
Il fronte urbano, del Vignola, è costituito da una severa facciata a due piani, ogni piano ha la stessa altezza.
[[File:Ángulo Ninfeo 07.JPG|thumb|Il Ninfeo]]
La parte posteriore della costruzione mostra la grande loggia di Ammanati che guarda sopra il primo dei tre cortili. La loggia dà accesso al giardino ed il passaggio al cortile centrale è ottenuto da due fughe di scale in marmo che conducono al cuore del complesso della villa - un [[Ninfeo]]
Il recinto del primo giardino diventa un tutt'uno con il secondo edificio, che porta al cortile centrale, dando continuità compositiva.
Riga 68 ⟶ 65:
Il terzo giardino, situato alla fine dell'asse principale, è all'italiana.
Il ''Casino della Vigna'', come a volte è conosciuto, ed i suoi giardini erano situati al centro di vigne ben tenute. A quel tempo, prima che diventasse di moda lo stile inglese, la vista più piacevole immaginabile da un giardino era quella di un'agricoltura ordinata, dove la mano dell'uomo aveva domato il disordine capriccioso ed il pericolo rappresentato dalla natura.
==
{{vedi anche|Museo nazionale etrusco di Villa Giulia}}
[[File:
Sin dall'inizio del [[XX secolo]] esso ha alloggiato il [[Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia]], fondato nel [[1889]] allo scopo di raccogliere insieme tutte le antichità pre-
Gli altri tesori custoditi sono:
* Le [[
* L'[[Apollo di Veio]], una scultura in terracotta dipinta, della fine del VI secolo a.C.
* I resti di un tempio rinvenuto nei pressi di [[Alatri]]
* Un [[altorilievo di Pyrgi|altorilievo frontonale]] ricostruito da Pyrgi con
* Le collezioni [[Barberini]], [[Augusto Castellani|Castellani]] e [[Pesciotti]]
Dal [[1947]] al [[2015]]
Il 31 marzo 2013 il museo ha subito un furto che ha colpito parte della collezione Castellani<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2013/03/31/Furto-museo-Villa-Giulia_8484278.html Ansa], poi recuperata</ref>.
Riga 94 ⟶ 91:
==Voci correlate==
[[File:Villa giulia, secondo cortile, ninfeo 01.jpg|thumb|Villa Giulia: loggia verso il ninfeo]]
* [[Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia]]
* [[Ville urbane di Roma]]
* [[Architettura manierista]]
* [[Palazzo Borromeo (Roma)]]
* [[Affreschi del porticato di Villa Giulia (destra)]]
* [[Affreschi del porticato di Villa Giulia (sinistra)]]
* [[Ori Castellani a Villa Giulia]]
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|1=https://www.info.roma.it/monumenti_dettaglio.asp?ID_schede=4148|2=Storia, Foto e Stampe antiche}}
*{{cita web|1=https://www.info.roma.it/villa_giulia.asp|2=Mappa dell'antica estensione e pertinenze}}
*{{cita web|http://www.romeartlover.it/Vasi186.htm|Villa Giulia}}
*{{cita web | 1 = http://www.italica.rai.it/rinascimento/parole_chiave/schede/villagiulia.htm | 2 = Il programma iconografico | accesso = 22 luglio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060907013540/http://www.italica.rai.it/rinascimento/parole_chiave/schede/villagiulia.htm | dataarchivio = 7 settembre 2006 | urlmorto = sì }}
* {{YouTube|titolo=Villa Giulia "l'ottava meraviglia del mondo" a due passi da qui| accesso=22 settembre 2023|data=9 agosto 2023|autore= Maria Paola Guidobaldi|id=sucEeghpJ2E}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Architettura|Arte|Roma}}
[[Categoria:
[[Categoria:Roma Q. III Pinciano]]
[[Categoria:Architetture
[[Categoria:Museo nazionale etrusco di Villa Giulia]]
[[Categoria:Architetture di Bartolomeo Ammannati]]
|