Giangiacomo Schiavi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|scrittori italiani|arg2=giornalisti italiani|novembre 2018|}}
[[File:Giangiacomo Schiavi - Festival Economia 2016.jpg|thumb|Giangiacomo Schiavi al [[Festival dell'Economia di Trento]] nel 2016]]
{{Bio
|Nome = Giangiacomo
Riga 14:
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Giangiacomo Schiavi - Festival Economia 2016.jpg
}}
 
== Biografia ==
Nato a [[Gragnano Trebbiense]] il 20 agosto 1955, vince all'età di sedici anni il premio di poesia "Città di Piacenza" e pubblica poco dopo, per l'editore Gallarati, il libro "A piena voce", omaggio al poeta russo Vladimir Majakowsky.
È stato Vicedirettore del [[Corriere della Sera]]<ref>Agenzia Ansa; 23 aprile [[2009]]</ref> sino al settembre del 2015, tra i suoi libri: "Medici umani, pazienti guerrieri"<ref>[http://books.google.it/books?id=B23Wv7guvu8C&printsec=frontcover&dq=%22giangiacomo+schiavi%22&hl=it&sa=X&ei=eLAmUde5H7PU4QSv0oGICg&ved=0CDIQ6AEwAA "Medici umani, pazienti guerrieri"]</ref> con Gianni Bonadonna e "Controvento" con [[Ambrogio Fogar]]. Ha scritto "Il giornale segreto", tratto da un manoscritto di [[Dino Buzzati]] e "Nucleare all'italiana" sull'avventura dell'atomo a [[Caorso]]. Nel [[2007]], a bordo di un camper, è andato tra i quartieri di [[Milano]] per raccontare come vivono i cittadini. Da questa inchiesta è nato nel 2010 il "Manifesto" di Milano. Nel 2007 vince, per i suoi articoli “sul campo”, l'[[Ambrogino d'oro]], uno dei massimi riconoscimenti conferiti dalla città di Milano<ref>[http://www.cmc.milano.it/OspiteBiografia.asp?Ospite=1476 Cmc-Centro culturale di milano]</ref>. Il suo ultimo lavoro è "Scoop"<ref>[http://www.amazon.it/Scoop-Notizie-hanno-fatto-storia/dp/8876390529/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1355616818&sr=8-4 "Scoop - Cronache e giornalisti da prima pagina"]</ref>, raccolta di articoli da prima pagina di giornalisti italiani nell'ultimo secolo.
 
Inizia giovanissimo la sua attività di giornalista, prima con alcune collaborazioni con il settimanale di attualità e spettacoli di Milano "Dove-Quando" diretto da Giuseppe Alberto Orefice. Successivamente inizia a lavorare al quotidiano di Piacenza Libertà. Qui, mentre frequenta la facoltà di Lettere Moderne all'Università Statale di Milano, occupa i vari ruoli della cronaca: passa dalla bianca, alla nera, dagli spettacoli allo sport. Dal 1978 al 1980 si dedica alla cronaca della provincia, con reportage ed inchieste sui paesi dell'Appennino. Nel 1981 viene chiamato al Resto del Carlino di Bologna, diretto da Tino Neirotti. Qui lavora all'ufficio centrale per poi passare, nel 1984 all'ufficio di corrispondenza da Roma, dove scrive di attualità e politica.
 
Nel 1986 pubblica il libro "Nucleare all'italiana", Angeli editore, che analizza la vicenda della Centrale Nucleare di [[Caorso]].
 
Nel 1987 viene chiamato al [[Corriere della Sera]]<ref name=":0">Agenzia Ansa; 23 aprile [[2009]]</ref> , diretto da Ugo Stille. Nella capitale svolge per due anni le mansioni di vice-caporedattore della cronaca. Viene poi trasferito, con lo stesso incarico, a [[Milano]].
 
Nel 1993 il nuovo direttore del [[Corriere della Sera]]<ref name=":0" /> , Paolo Mieli, lo chiama nell'ufficio centrale di Via Solferino a Milano e nel 1996 lo nomina capocronista alla redazione di Milano.
 
Sempre nel 1996 pubblica "Ho ammazzato Gigi Rizzi", Rizzoli editore, l'autobiografia di Gigi Rizzi, diario generazionale del play boy italiano che visse l'estate del 1968 con Brigitte Bardot.
 
Nel 1999 pubblica "Il Piccolo Maracanà", libro dedicato ad un torneo di calcio diventato leggenda nel suo paese natale.
 
Nel 2005 pubblica "Controvento", editore Rizzoli, scritto con il navigatore solitario ed esploratore [[Ambrogio Fogar]], paralizzato da un incidente durante il rally Parigi-Dakar.
 
Sempre nello stesso anno pubblica "Sani per scelta", editore Rizzoli, scritto in collaborazione col biologo molecolare Edoardo Boncinelli.
 
Nel 2007 pubblica "Il giornale segreto", editore Fondazione Corriere della Sera, partendo da un dattiloscritto di [[Dino Buzzati]]
 
Il suo interesse per il mondo della sanità e le distorsioni etiche del settore, lo portano ad una stretta collaborazione con il grande oncologo Gianni Bonadonna, con cui scrive nel 2008 "Medici umani, pazienti guerrieri", editore Baldini e Castoldi.
 
Dirige per otto anni la cronaca milanese del Corriere della Sera impegnandosi in prima persona in campagne civiche: "La rivoluzione del buon cittadino", "Adottiamo una strada", "Buon Natale anziani". Dal 2004 al 2009 si occupa della rubrica di dialogo con i lettori "Dalla parte del cittadino".
 
La sensibilità per la difesa civica e l'ascolto lo spingono a realizzare con la cronaca un viaggio in camper nei quartieri di Milano: 24 puntate per raccogliere le istanze dei cittadini, denunciando i problemi e valorizzando le positività. Da questa inchiesta nasce nel 2010 il "Manifesto" di Milano
 
Nel 2007 per questi racconti, riceverà dal sindaco Letizia Moratti l' [[Ambrogino d'oro]] dal comune di [[Milano]], uno dei massimi riconoscimenti conferiti dalla città.
 
Nel 2013 pubblica "Scoop", editore Carte Scoperte, raccolta di articoli da prima pagina di giornalisti italiani dell'ultimo secolo.
 
È stato Vicedirettore del [[Corriere della Sera]]<ref name=":0" /> dal 2009 sino al settembre del 2015.
 
Da marzo 2018 firma la rubrica "Buone Notizie" sul mensile [[Scarp de' tenis]].
 
Per il 2023 è prevista la pubblicazione di un volume dedicato a [[Luigi Illica]].
 
==Premi e riconoscimenti==
Nel 2007 gli viene attribuito l'[[Ambrogino d'oro]].<ref>{{Cita web|url=https://milano.corriere.it/cronache/articoli/2007/12_Dicembre/07/ambrogino_oro_moratti.shtml |titolo= |autore= |sito=milano.corriere.it |data=10 dicembre 2007 |accesso=29 gennaio 2019}}</ref>
 
== Pubblicazioni ==
*{{Cita libro|autore=[[Ambrogio Fogar]], Giangiacomo Schiavi|titolo=Controvento. La mia avventura più grande|editore=BUR Biblioteca Univ. Rizzoli|anno=2006|ISBN=8817013854}}
*{{Cita libro|autore=Giangiacomo Schiavi|titolo=Buone notizie: Storie di un'Italia controcorrente nelle pagine del Corriere.|editore=Corriere della Sera|città=Milano|anno=2014|ISBN = 9788861267770}}
*{{Cita libro|autore=Giangiacomo Schiavi, [[Carlo Vergani]]|titolo=Non ho l'età. Storie, scienza e speranze della nuova longevità|editore=Centauria|2016|ISBN=8869211738|id=ISBN-13: 978-8869211737}}
*{{Cita libro|autore=Giangiacomo Schiavi|titolo=Meno male. Storie di piccoli eroi che trasformano il mondo.|editore=Sperling & Kupfer|anno=2018|ISBN= 8820065169}}
*{{Cita libro|autore=Giangiacomo Schiavi|titolo=Il mistero della «Notte». Una diagnosi per Michelangelo|editore= La nave di Teseo|anno=2020|ISBN=8834603311|id=ISBN-13: 978-8834603314}}
*{{Cita libro|autore=Giangiacomo Schiavi|titolo=Il genio ribelle - Luigi Illica una vita da Bohème.|anno=2023}}
 
==Note==
Riga 24 ⟶ 70:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|giornalismoeditoria}}
 
[[Categoria:Insigniti con l'Ambrogino d'oro]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Milano]]