Lingua lombarda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Glz19 (discussione | contributi)
 
(502 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{lingua
|nome = Lombardo
|nomenativo =Lombard, Lumbard''Lombard''
|colore = #ABCDEF
|stati = {{ITA}}<br />{{CHE}}<br />{{BRA}}
|regione = {{IT-LOMBandiera|Lombardia|nome}}<ref group=N>Escluse la [[provincia di Mantova]], l'[[Oltrepò Pavese]], la [[provincia di Pavia]] e il [[Casalasco]] in [[provincia di Cremona]].</ref><br />{{bandiera|Piemonte}} [[Piemonte]]<ref group=N>Parlato in [[provincia di Novara]] e in [[provincia del Verbano-Cusio-Ossola]].</ref><br />{{bandiera|Trentino}} [[Trentino]]<ref group=N>Parlato in [[Val Rendena]], [[Val Bona]] e [[Valle di Ledro]].</ref><br />{{CH-TI}}<ref group=N>Eccetto [[Bosco Gurin]].</ref><br />{{CH-GR}}<ref group=N>Parlato nel [[Grigioni italiano]].</ref>
{{CH-TI}}<ref group=N>Eccetto [[Bosco Gurin]].</ref><br />{{CH-GR}}<ref group=N>Parlato nel [[Grigioni italiano]].</ref><br />{{BR-SC}}<ref group=N>Parlato a [[Botuverá]], in [[Brasile]], comune fondato da [[Emigrazione italiana|emigrati italiani]] provenienti prevalentemente dalla pianura tra [[Treviglio]] e [[Crema (Italia)|Crema]]. Una tesi dell'[[Università di Leiden]] sul ''Brazilian Bergamasch'': [https://openaccess.leidenuniv.nl/bitstream/handle/1887/52581/Thesis.pdf?sequence=1].</ref>
|persone= 3,5 milioni<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.unesco.org/languages-atlas/en/atlasmap/language-id-382.html|titolo=UNESCO Interactive Atlas of the World’s Languages in Danger}}</ref>, corrispondente a circa il 30% della popolazione dell'area in cui è diffusa.<br/><small>Dato del 2006</small><ref name="bonfadini">{{Treccani|dialetti-lombardi_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/|lombardi, dialetti}}</ref>.
|persone = 3,5 milioni<ref>{{cita web|url=http://www.unesco.org/languages-atlas/en/atlasmap/language-id-382.html|titolo=UNESCO Interactive Atlas of the World’s Languages in Danger |lingua=en}}</ref> corrispondenti a circa il 30% della popolazione dell'area in cui è diffusa.<br/><small>Dato del 2006</small><ref name="bonfadini">{{Treccani|dialetti-lombardi_(Enciclopedia-dell'Italiano)|lombardi, dialetti}}</ref>
|scrittura= [[Alfabeto latino]]
|scrittura = [[Alfabeto latino]]
|tipologia = {{SVO}} [[Lingua flessiva|flessiva]] - [[Lingua nominativo-accusativa|accusativa]]
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|fam2 = [[Lingue romanze|Romanze]]
|fam3 = [[Lingue romanze occidentali|Romanze occidentali]]
|fam4 = [[Lingue galloromanze|Galloromanze]]
|fam5 = [[Gallo-italico|Galloitaliche]]
|fam6 = '''''Lombardo'''''
|iso1 =
|iso2 = roa
|iso3 = lmo
|glotto = lomb1257
|linguasphere = [http://www.linguasphere.info/lcontao/tl_files/pdf/master/OL-SITE%201999-2000%20MASTER%20ONE%20Sectors%205-Zones%2050-54.pdf 51-AAA-od]
|sil = LMO
|nazione = (riconosciuta in {{Bandiera|Lombardia|nome}} con la legge regionale 25/2016)
|codice=lmo
|nazioneagenzia = ''non possiede nessunalcuna riconoscimentoregolazione ufficiale''
|estratto = '''In [[lombardo occidentale]]:'''
|agenzia=''non possiede nessuna regolazione ufficiale''
* ''Tucc i òmm nassen liber e tucc istess per dignitaa e diritt. Gh'hann giudizzi e coscienza e gh'hann de tratass 'me fradej.'' ([[Dialetto milanese|Milanese]], [[Ortografia classica|grafia classica]])
|estratto=''"Tücc i vèss üman a i nàssen libér e cumpàgn en dignità e driss. Lùur i hinn dutáa dë resün e cunscénza e duarìen agì l'ünn vèrss l'àlter 'n'ünn spirit dë fradelanssa."''
* ''Tücc i omm i nass libar e tücc istess par dignitaa e diricc. I gh'aa giüdizzi e cuscienza e i gh'aa da tratass cuma fradei.'' ([[Dialetto comasco|Comasco]], [[Ortografia ticinese|grafia ticinese]])
|didascalia=Distribuzione geografica dei dialetti del lombardo. Legenda: A - lombardo alpino; B - [[Dialetto lombardo occidentale|lombardo occidentale]]; C - [[Dialetto lombardo orientale|lombardo orientale]]; D - [[Dialetto trentino occidentale|trentino occidentale]]; E - dialetti "di crocevia"<ref name="bonfadini"/>: [[Lingua emiliana|emiliani]] e di transizione lombardo-emiliani.|mappa=[[File:Dialetti lombardi colors.svg|290px]]}}
'''In [[lombardo orientale]]:'''
*''Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc. Töcc i gh'à la resù e la cosciènsa e i gh'à de comportàs i ügn 'nvèrsa i óter cóme s'i födèss fradèi.'' ([[Dialetto bergamasco|Bergamasco]])
*''Töcc i òm i nass liber e precìs en dignitá e diricc. I-è dutàcc de risú e de consciensa e i gh'ha de agì, giü con l'otèr, en spirit de fratelansa.'' ([[Dialetto bresciano|Bresciano]])
'''In grafie polinomiche:
* ''Tuts i om nassen liber e istess per dignitaa e dirits. Lor i g'hann judizi e conscenza e i g'hann de tratar-s vun invers de l'olter comè s'i fudessen fradei.'' (grafia [[:lmo:Scriver Lombard|SL]])
*''Tucc i om nassen liber e istess per dignità e diricc. Lor i gh’hann giudizzi e conscenza e i gh’hann de tratàss vun invers de l’olter comè s’i fudessen fradei.'' (grafia [[:lmo:Noeuva Ortografia Lombarda|NOL]])
|didascalia = '''Distribuzione della lingua lombarda in [[Europa]]:'''
{{legend|#01987c|Aree dove il lombardo è parlato}}
{{legend|#01f0c4|Aree dove il lombardo coesiste con altre lingue ([[lingue tedesche alemanne|alemanno]], [[lingua ladina|ladino]] e [[lingua romancia|romancio]]) e aree di transizione linguistica (con il [[lingua piemontese|piemontese]], con l'[[lingua emiliana|emiliano]] e con il [[lingua veneta|veneto]])}}
{{legend|#a6feee|Aree d'influenza del lombardo ([[dialetti trentini|dialetto trentino]])}}
'''?''' Aree di diffusione incerta del ladino
|mappa = Lombard_Language_distribution.png
}}
 
La '''lingua lombarda<ref'''{{ISO 639|group=N>Riconoscendo}} l'arbitrarietà(nome dellenativo definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine''lombard''<ref group="[[Lingua (linguistica)|lingua]]N" se riconosciute tali nelle norme >[[ISOOrtografia 639|ISOmilanese 639-1classica]], [[ISONOL 639-2|639-2]]e oSL</ref>, [[ISO 639-3|639-3]]. Per gli altri idiomi viene usato il termine''lumbaart''<ref group="N">[[dialettoOrtografia ticinese]]".</ref>''' (nomi nativi ''lombard'',o ''lumbard'', ''lumbàart'',secondo codicela [[ISOgrafia 639-3]] lmoutilizzata, <small>[[Alfabeto Fonetico Internazionale|IPAAFI]]</small>: {{IPA|[lum'bɐ:rt]/lumˈbaːrt/}}; codice [[ISO 639-3]] <small>LMO</small>) è una [[Lingua (linguistica)|lingua]]<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www-01.sil.org/iso639-3/documentation.asp?id=LMO|titolo=Documentation for ISO 639 identifier: LMO|lingua=Ingleseen|citazione=Identifier: LMO - Name: Lombard - Status: Active - Code set: 639-3 - Scope: Individual - Type: Living}}</ref><ref name=":03">{{en}} {{cita web|url=https://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=lmo|titolo=Ethnologue report for language "lmo"}}</ref><ref name="CSPL2">Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici, ''[http://patrimonilinguistici.it/la-lingua-lombarda-esiste/ La lingua lombarda esiste?]'', 9 febbraio 2017</ref> appartenente al ramo [[Lingue gallo-italiche|gallo-italico]]<ref group="N">LINKiesta,Meno comunemente detto anche ''[http://www.linkiesta.it/it/bloggallo-post/2013/09/26/linguaromanzo-lombarda-e-lingua-catalana-un-paragone/18696/cisalpino'', Linguafamiglia lombardache ecostituisce linguaun catalana,sistema unlinguistico paragone]'',distinto 26sia settembrerispetto 2013</ref>all'[[Lingua appartenenteitaliana|italiano]] alsia grupporispetto al [[Lingue gallo-italiche|gallo-italicoretoromanzo]]</ref> delle [[lingue romanze occidentali]]<ref name="Gallo">{{cita web|url=http://patrimonilinguistici.it/galloitalico/|titolo=Galloitalico: Più Gallo o più Italico?}}</ref><ref groupname=N"Brasca2022">Meno{{cita comunementepubblicazione|nome=Lissander|cognome=Brasca|titolo=Classification dettoof anche ''gallo-romanzoGallo-cisalpino'',"Italic": famigliaCurrent cheissues costituiscein unthe sistemaliterature linguisticoand distintoproposals siafor rispettoa solution|anno=2022|lingua=en|url=https://research.bangor.ac.uk/portal/files/58917398/2023Brascaphd.pdf).html|editore=Bangor University|formato=pdf}}</ref>, caratterizzata da un all'[[LinguaSostrato italiana(linguistica)|italianosubstrato]], sia[[Lingue rispettoceltiche|celtico]] ale da un [[retoromanzosuperstrato]]</ref>, [[Lingua longobarda|longobardo]]. È parlata principalmente in [[Lombardia]] e nella porzione orientale del [[Piemonte]], oltre che nella [[Svizzera italiana]] e in parte del [[Trentino]] occidentale]], da 3,5 milioni di persone, corrispondenti a circa il 30% della popolazione dell'area in cui è diffusa<ref name="bonfadini" />. Salvo rari casi, è parlata in [[diglossia]] con l'[[Lingua italiana|italiano]]<ref name=":02">{{Cita libro|autore=Mary C. Jones|autore2=Claudia Soria|titolo=Policy and Planning for Endangered Languages|url=https://books.google.it/books?id=v-ZBCgAAQBAJ&pg=PA130&dq=lombard+cluster+of+homogeneous&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|anno=2015|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge, Regno Unito|lingua=Ingleseen|p=130|capitolo=Assessing the effect of official recognition on the vitality of endangered languages: a case of study from Italy|citazione=Lombard (Lumbard, ISO 639-9 lmo) is a cluster of essentially homogeneous varieties (Tamburelli 2014: 9) belonging to the Gallo-Italic group. It is spoken in the Italian region of Lombardy, in the Novara province of Piedmont, and in Switzerland. Mutual intelligibility between speakers of Lombard and monolingual Italian speakers has been reported as very low (Tamburelli 2014). Although some Lombard varieties, Milanese in particular, enjoy a rather long and prestigious literary tradition, Lombard is now mostly used in informal domains. According to Ethnologue, Piedmontese and Lombard are spoken by between 1,600,000 and 2,000,000 speakers and around 3,500,000 speakers respectively. These are very high figures for languages that have never been recognised officially nor systematically taught in school}}</ref><ref>'. Questo idioma è strettamente legato alle altre lingue gallo-italiche ad esso [[Continuum dialettale|contigue]], come l'UNESCO[[Lingua Interactiveemiliana|emiliano]] Atlase ofil the[[Lingua World’spiemontese|piemontese]], Languagesma inanche alle [[lingue galloromanze]] Dangerd'oltralpe, come l'[[Lingua httpoccitana|occitano]], il [[Lingua romancia|romancio]], l'[[Lingua francoprovenzale|arpitano]] e il [[Lingua francese|francese]]<ref>{{Cita web|url=https://www.unescothefreedictionary.orgcom/languages-atlas/en/atlasmap/language-id-382.html</ref>,Lombard|titolo=Lombard|citazione=Any corrispondenteof a circagroup ilof 30%Romance dellalanguages popolazione dell'areaspoken in cuiLombardy èand diffusa<refadjacent name="bonfadini"regions and closely related to Provençal, Romansh, Franco-Provençal, and French}}</ref>.
 
== Classificazione ==
Nell'ambito accademico italiano, essendo classificata da alcuni autori e linguisti come «dialetto romanzo primario», è sovente indicata anche come ''dialetto'', intendendo con questo termine l'accezione di lingua contrapposta a quella ufficiale dello Stato<ref>{{Cita|Loporcaro 2009| p. 5}}.</ref><ref>{{Cita libro|autore=Michele Loporcaro|titolo=Profilo linguistico dei dialetti italiani|url=|anno=2009|editore=Laterza|città=|citazione=I dialetti italiani sono dunque varietà italo-romanze indipendenti o, in altre parole, dialetti romanzi primari, categoria che si oppone a quella di dialetti secondari. Sono dialetti primari dell’italiano quelle varietà che con esso stanno in rapporto di subordinazione sociolinguistica e condividono con esso una medesima origine (latina). Dialetti secondari di una data lingua si dicono invece quei dialetti insorti dalla differenziazione geografica di tale lingua anziché di una lingua madre comune.}}</ref> e caratterizzata da un uso prevalentemente informale<ref>{{Treccani|dialetto_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/|Dialetto}}</ref>.
Il termine ''lingua lombarda'' indica il [[diasistema]]<ref group="N">Sistema superiore che riunisce più sistemi inferiori, anche solo parzialmente omogenei dal punto di vista fonematico, morfologico e lessicale ([https://www.treccani.it/vocabolario/diasistema Treccani])</ref> costituito dai [[dialetti romanzi]] di [[#Fonologia e fonetica|tipo lombardo]] ([[dialetti lombardi]])<ref name="bonfadini" />, utilizzato dalla [[ISO 639-3|norma ISO 639-3]] per classificarli in un [[Dialetto#Cluster dialettali e linguistici|cluster linguistico]] unitario<ref name=":02" /> – inteso come insieme di varietà omogenee che costituiscono una lingua<ref>{{Cita pubblicazione|autore=International African Institute|anno=1946|mese=Luglio|titolo=A Handbook of African Languages|rivista=Africa: Journal of the International African Institute|editore=Cambridge University Press|volume=16|numero=3|pp=156-159|lingua=en|url=https://www.jstor.org/stable/1156320}}</ref> – con il codice <small>LMO</small>''<ref name=":1" />''.
 
A causa della mancanza di una [[koinè]] lombarda (varietà letteraria prevalente e di maggior prestigio, benché il [[Dialetto milanese|milanese]] si sia in parte prestato a ciò<ref name="bonfadini" />), le diverse varietà lombarde si sono nei secoli sviluppate in maniera autonoma l'una dall'altra, pur mantenendo una comune e [[mutua intelligibilità|reciproca intelligibilità]]<ref name=":02" /><ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=Glauco Sanga|curatore=Martin Maiden, Mair Parry|titolo=The Dialects of Italy|anno=1997|editore=Routledge|p=253|capitolo=Lombardy|citazione=The differences between western Lombard [...] and eastern Lombard [...], together with the transitional areas [...], are too pronounced to allow Milanese to represent the whole of Lombardy. Nevertheless, there was a time when a basically Milanese type extended from Novara up to Trento and across to Verona; and it is this common base that constitutes the unity of the Lombard dialect group, whereas differences are due to later more superficial developments.<br><br>Recent research [...] reveal an essentially homogeneous linguistic area (of the Milanese type) stretching from W. Lombardy to the provinces of Trento and Verona, giving ground to the E. Lombard dialect type, spreading out from the cities of Bergarno and Brescia, but failing to submerge these two provinces completely. Resistance to eastern innovations or simply remoteness explain why some valleys (e.g., Gandino, Camonica, Giudicarie, Ledro and Rendena) still speak substantially Milanese-type dialects.|ISBN=0-415-11104-8}}</ref>; in base a quest'ultimo criterio<ref>{{Cita web|url=https://iso639-3.sil.org/about/scope|titolo=Scope of Denotation {{!}} ISO 639-3|sito=iso639-3.sil.org|citazione=Two related varieties are normally considered varieties of the same language if speakers of each variety have inherent understanding of the other variety (that is, can understand based on knowledge of their own variety without needing to learn the other variety) at a functional level.|accesso=27 ottobre 2022}}</ref>, è classificata nella norma come ''lingua individuale<ref name=":1" />''.
A causa della mancanza di una [[koinè]] lombarda vera e propria, le diverse varianti territoriali del lombardo si sono nei secoli sviluppate in maniera indipendente l'una dall'altra, pur mantenendo una comune e [[mutua intelligibilità|reciproca intelligibilità]]<ref name=":02" />; pertanto il termine ''lingua lombarda'' è utilizzato dai ricercatori per riunire e classificare i dialetti lombardi entro un unico [[Dialetto#Cluster dialettali e linguistici|cluster linguistico]]<ref name=":02" />, ovvero l'insieme delle varietà omogenee che costituiscono una lingua<ref>{{Cita pubblicazione|autore=International African Institute|anno=1946|mese=Luglio|titolo=A Handbook of African Languages|rivista=Africa: Journal of the International African Institute|editore=Cambridge University Press|volume=16|numero=3|pp=156-159|lingua=Inglese|url=|urlarchivio=https://www.jstor.org/stable/1156320}}</ref>.
 
Dal punto di vista filogenetico, si tratta di una lingua della [[Lingue gallo-italiche|famiglia gallo-italica]], della quale possono citarsi anche realtà [[Continuum dialettale|contigue]] al lombardo, quali il [[Lingua piemontese|piemontese]] e l'[[Lingua emiliana|emiliano]]; questo gruppo è caratterizzato da elementi di transizione tra il sistema delle [[Lingue galloromanze|lingue gallo-romanze]] (quali [[Lingua francese|francese]], [[Lingua occitana|occitano]] e [[Lingua francoprovenzale|arpitano]]) e quello delle [[lingue italo-romanze]] (quali [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua napoletana|napoletano]] e [[Lingua siciliana|siciliano]])'''<ref name=":82">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/galloitalico|titolo=galloitàlico in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it|accesso=23 ottobre 2022}}</ref><ref name=":103">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/galloromanzo|titolo=galloromanzo in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it|accesso=24 ottobre 2022}}</ref><ref name=":113">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/dialetti-gallo-romanzi|titolo=gallo-romanzi, dialetti nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it|accesso=24 ottobre 2022}}</ref>''', tanto da trovarlo estensivamente [[Lingue gallo-italiche#Classificazione|classificato in entrambe le famiglie]].
== Origini ==
 
Negli ambiti della [[dialettologia]] e della [[sociolinguistica]], essendo descritta come ''dialetto romanzo primario'' (ossia evoluzione autonoma del [[latino volgare]], e non differenziazione regionale della [[lingua italiana]])<ref>{{Cita libro|autore=Michele Loporcaro|titolo=Profilo linguistico dei dialetti italiani|anno=2009|editore=Laterza|città=|citazione=I dialetti italiani sono dunque varietà italo-romanze indipendenti o, in altre parole, dialetti romanzi primari, categoria che si oppone a quella di dialetti secondari. Sono dialetti primari dell’italiano quelle varietà che con esso stanno in rapporto di subordinazione sociolinguistica e condividono con esso una medesima origine (latina). Dialetti secondari di una data lingua si dicono invece quei dialetti insorti dalla differenziazione geografica di tale lingua anziché di una lingua madre comune.}}</ref>, può essere sovente citata anche come ''dialetto lombardo'', intendendo con questo termine l'accezione di lingua contrapposta a quella ufficiale dello Stato<ref>{{Cita|Loporcaro 2009| p. 5}}.</ref> e caratterizzata da un uso prevalentemente informale<ref>{{Treccani|dialetto_(Enciclopedia-dei-ragazzi)|Dialetto}}</ref>; in questo contesto, i dialetti lombardi si possono trovare inclusi nel gruppo dei ''dialetti italiani settentrionali'', che - a differenza di quello gallo-italico - include anche il [[Lingua veneta|veneto]]<ref>Lorenzo Renzi e Alvise Andreose - Manuale di linguistica e filologia romanza - Ed. Il Mulino, Bologna - Nuova edizione - 2015, pagina 57: ''" (…) I dialetti italiani settentrionali comprendono le varietà parlate in Piemonte, nella Liguria, nella Lombardia, nel Trentino, nel Veneto e, infine, nell'Emilia e nella Romagna (…)"''</ref>.
 
== Origini ==
{{vedi anche|Storia della Lombardia}}
[[File:GalliaCelts cisalpinain Cisalpine Gaul (Italian).jpgsvg|miniatura|sinistra|LeEvidenziate in verde, le popolazioni celtiche dell'Italia centro settentrionale tra il [[III secolo a.C.|III]] e il [[II secolo a.C.]], cioè durante la [[conquista romana della Gallia Cisalpina]]]]
 
Il [[Sostrato (linguistica)|sostrato linguistico]] più datato che abbia lasciato traccia in Lombardia di cui si abbia qualche notizia è quello degli [[Liguri|antichi Liguri]]<ref name="Agnoletto p. 120">{{Cita|Agnoletto|p. 120}}.</ref><ref name="D'Ilario p. 28">{{Cita|D'Ilario, 2003|p. 28}}.</ref>. Le informazioni disponibili per questo idioma sono però molto vaghe ed estremamente limitate<ref name="Agnoletto p. 120"/><ref name="D'Ilario p. 28"/>. Ben diverso è invece il quadro che si può tracciare per le popolazioni che si sostituirono ai Liguri, i [[Celti]]<ref name="D'Ilario p. 29">{{Cita|D'Ilario, 2003|p. 29}}.</ref>.
 
L'influenza linguistica che ebbero i Celti sulle parlate locali fu cospicua, tanto che ancora oggi la lingua lombarda è classificata come [[Lingue galloromanze|gallo-romanza]] (i Celti sono anche chiamati "Galli")<ref name="Agnoletto p. 120"/>. Fu però la [[Repubblica romana|dominazione romana]], che soppiantò quella celtica, a plasmare l'idioma parlato nell'antica Lombardia, tanto che il lessico e la [[grammatica]] di questa lingua è di derivazione [[Lingue romanze|romanza]]<ref name="D'Ilario p. 29"/>.
 
L'influenza della [[lingua latina]] nei territori dominati non fu però omogenea<ref name="Agnoletto p. 120"/>. Gli idiomi parlati nelle varie zone, a loro volta, vennero influenzati dai sostrati linguistici precedenti<ref name="Agnoletto p. 120"/>. Ogni zona, infatti, era contraddistinta dall'aver avuto una caratterizzazione maggiore o minore nei confronti dell'antico ligure e/o delle parlate celtiche<ref name="Agnoletto p. 120"/>.
[[File:Shepherd Map of Ancient Italy, Northern Part.jpg|miniatura|L'Italia centro settentrionale divisa nelle regioni augustee]]
 
Ha lasciato tracce tangibili anche la [[lingua longobarda]], ovvero l'idioma parlato dai [[Longobardi]], [[Popoli germanici|popolazione germanica]] che dominò parte dell'Italia, tra cui la Lombardia, dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]]: questo idioma ha poi formato il [[Superstrato|superstrato linguistico]] della lingua lombarda, visto che questa popolazione non impose il proprio idioma, lasciando quindi tracce senza germanizzare il lombardo, che rimase una lingua romanza<ref name="gobba"/>.
 
A questo si aggiunse la continua modifica, nei secoli, dei confini che dividevano il territorio lombardo, cambiamenti che influenzarono anche la lingua parlata: in epoca celtica era il fiume [[Adda]] a dividere questi ultimi dalle tribù dei [[Cenomani]], mentre quando vennero introdotte dai romani le [[Regioni dell'Italia augustea|regioni augustee]] (7 d.C.), questo ruolo venne preso dal fiume [[Oglio]], rompendo quell'unità territoriale che era stata raggiunta con l'istituzione, qualche decennio prima, della [[Gallia Cisalpina]]: nello specifico, il fiume Oglio divideva le regioni augustee ''[[Regio XI Transpadana|XI Transpadana]]'' e ''[[Regio X Venetia et Histria|X Venetia et Histria]]''<ref name="bonfadini"/>.
 
Con la riforma amministrativa voluta dall'imperatore romano [[Diocleziano]] il confine tra le due ''regioregiones'' venne spostato lungo il fiume Adda, corso d'acqua che tornò a dividere la Lombardia dal XV secolo all'epoca napoleonica, quando fu la frontiera tra il [[Ducato di Milano]] e la [[Repubblica di Venezia]]<ref name="bonfadini"/>, divisione che portò alla formazione del [[dialetto lombardo occidentale]] e di [[dialetto lombardo orientale|quello orientale]]<ref name="lessico">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.grandelombardia.org/it/?p=3809|titolo=Il lessico lombardo|accesso=23 settembre 2017|formato=|editore=grandelombardia.org}}</ref>.; Ll'unità amministrativa della Lombardia venne poi riacquisita con la creazione, da parte dell'[[Impero austriaco]], del [[Regno Lombardo-Veneto]] (1815), situazione amministrativa che fu confermata anche dopo l'[[unità d'Italia]] (1861)<ref name="bonfadini"/>.
 
La formazione della lingua lombarda moderna è comunque fatta risalire al periodo compreso tra il [[Quattrocento]] e il [[Cinquecento]], periodo in cui i [[Dialetti galloitalici|dialetti gallo-italici]] di questa area iniziarono a convergere – in diversa misura – verso una [[koinè]] regionale, fenomeno attribuito da alcuni autori alla forza centralizzatrice della città di [[Milano]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Josh Brown|anno=2018|titolo=Il contatto linguistico nel medioevo lombardo|rivista=Revista de Filología Románica|volume=35|url=http://dx.doi.org/10.5209/RFRM.61688|citazione=La formazione di una koinè si può considerare la caratteristica principale dello sviluppo della lingua lombarda dal Quattrocento al Cinquecento. Fino a che punto Milano influenzasse la koinè lombarda è tuttavia ancora una questione aperta. Da un lato, alcuni studiosi sostengono che Milano svolgeva un ruolo di forza centralizzatrice per la “milanesizzazione” degli altri volgari lombardi, in
== Distribuzione geografica==
modo simile a quanto accadeva in Piemonte e in Veneto. Dall’altro, molti studi negano a Milano questo ruolo sulla koinè lombarda e ribadiscono l’importanza di verificare se il prestigio di Milano influenzava i volgari non-milanesi.}}</ref>
[[File:Visconti XIV century - Lombard language.svg|thumb|left|upright=1.4|Confronto tra i domini del [[Ducato di Milano]] nel XIV secolo (in verde) e i moderni confini geografici della lingua lombarda (in giallo)]]
 
== Distribuzione geografica ==
La diffusione geografica del lombardo, considerando tutte le sue varianti territoriali [[Mutua intelligibilità|essenzialmente omogenee]] tra di loro<ref name=":02" />, rispecchia solo parzialmente i confini amministrativi della moderna regione [[Lombardia]]. Il moderno areale linguistico è infatti sovrapponibile agli antichi confini medievali del [[Ducato di Milano]], che fino al 1426 aveva un'estensione grossomodo compresa tra i corsi dei fiumi [[Sesia]] e [[Adige]] e che anche dopo la cessione dei territori orientali ([[Provincia di Bergamo|province di Bergamo]] [[Provincia di Brescia|e Brescia]]) alla [[Repubblica di Venezia]], di quelli più occidentali ([[provincia di Novara]] e [[provincia del Verbano-Cusio-Ossola|del Verbano-Cusio-Ossola]]) al [[Regno di Sardegna]] nonché di quelli settentrionali ([[Canton Ticino]]) alla [[Svizzera]] ha continuato comunque ad esercitare una forte influenza culturale su di essi, lingua parlata compresa<ref name="bonfadini"/>.
[[File:Visconti XIV century - Lombard language.svg|thumb|left|upright=1.4|Confronto tra i domini [[visconti|viscontei]] nel [[XIV secolo]] (in verde) e i moderni confini geografici della lingua lombarda (in giallo)]]
 
La diffusione geografica del lombardo, considerando tutte le sue varianti territoriali [[Mutua intelligibilità|essenzialmente omogenee]] tra di loro<ref name=":02" />, rispecchia solo parzialmente i confini amministrativi della moderna regione [[Lombardia]]. Il moderno areale linguistico è infatti in parte sovrapponibile agli antichi confini medievali del [[Ducato di Milano]], che fino al 1426 aveva un'estensione grossomodo compresa tra i corsi dei fiumi [[Sesia]] e [[Adige]] e che, anche dopo la cessione dei territori orientali ([[Provincia di Bergamo|province di Bergamo]] [[Provincia di Brescia|e Brescia]]) alla [[Repubblica di Venezia]], di quelli più occidentali ([[provincia di Novara]] e [[provincia del Verbano-Cusio-Ossola|del Verbano-Cusio-Ossola]]) al [[Regno di Sardegna]], nonché di quelli settentrionali ([[Canton Ticino]]) alla [[Svizzera]], ha continuato comunque ad esercitare una forte influenza culturale su di essi, lingua parlata compresa<ref name="bonfadini"/>.
Sul versante occidentale la lingua lombarda viene infatti parlata nelle provincie piemontesi di Novara, fino al confine naturale del fiume [[Sesia]], e del Verbano-Cusio-Ossola<ref name="bonfadini"/><ref>Rognoni, Andrea: ''Grammatica dei dialetti della Lombardia'', Mondadori, 2005, pag.9</ref><ref name="CarloTenca">Massarani, Tullo. Tenca, Carlo: ''Prose e poesie scelte di Carlo Tenca - Volume 2'', Hoepli, 1888,
 
Sul versante occidentale la lingua lombarda viene infatti parlata nelle province piemontesi di Novara, fino al confine naturale del fiume [[Sesia]], e del Verbano-Cusio-Ossola<ref name="bonfadini"/><ref>Rognoni, Andrea: ''Grammatica dei dialetti della Lombardia'', Mondadori, 2005, pag.9</ref><ref name="CarloTenca">Massarani, Tullo. Tenca, Carlo: ''Prose e poesie scelte di Carlo Tenca - Volume 2'', Hoepli, 1888,
pag.169</ref><ref>Loporcaro, Michele: ''Profilo linguistico dei dialetti italiani'', Laterza, 2009, pag. 97</ref>, qui ad eccezione dei comuni di [[Formazza]] e [[Macugnaga]] che fanno parte della minoranza [[Walser]]. Sempre in [[Piemonte]] possiamo trovare influenze lombarde nei dialetti della [[provincia di Alessandria]], soprattutto a livello lessicale<ref>Cortellazzo, Manlio: ''Profilo dei dialetti italiani: Lombardia'', Pacini, 1988,
pag. 12</ref>. Lungo il confine con il [[Tre Venezie|Triveneto]] il lombardo è invece presente nella parte occidentale della [[provincia di Trento]] (in [[Valle di Ledro]], [[Val Rendena]] e [[Val Bona]]), dove ha mantenuto alcune caratteristiche arcaiche e probabilmente anche un antico [[Sostrato (linguistica)|sostrato linguistico]] [[lingua ladina|ladino]]<ref>Bonfadini, Giovanni 1992: ''I dialetti trentini occidentali'' In: Atti del II convegno sui dialetti del Trentino : 18-19-20 ottobre 1991 / a cura di Aldo Bertoluzza. - Trento : Centro culturale "Fratelli Bronzetti" Editore, 1992, p. 35-60.</ref>, mentre sulla sponda orientale del [[Lago di Garda]] si possono trovare decisi influssi [[dialetto bresciano|bresciani]] nei [[dialetto gardesano|dialetti]] dei comuni veronesi di [[Torri del Benaco]], [[Garda (Italia)|Garda]] e [[Malcesine]]<ref name="bonfadini"/>.
 
Le varianti dell'arco alpino sono ampiamente diffuse anche al di fuori dei confini italiani, essendo storicamente presenti nei territori svizzeri del [[Canton Ticino]] (eccetto il comune di [[Bosco Gurin]]) e del [[Cantone dei Grigioni]] dove è presente, anche qui con influenze [[Lingue retoromanze|retoromanze]] provenienti dal vicino [[Lingua romancia|romancio]], nelle cinque vallate che costituiscono il cosiddetto [[Grigioni italiano]] ([[Val Bregaglia]], [[Val Calanca]], [[Val Sursette]], [[Val Mesolcina]] e [[Val Poschiavo]])<ref>Karl Jaberg, Jakob Jud - Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz (AIS) ([http://www3.pd.istc.cnr.it/navigais-web/ NavigAIS-web] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161211234046/http://www3.pd.istc.cnr.it/navigais-web/ |data=11 dicembre 2016 }} Versione online navigabile)</ref>.
 
Nella parte meridionale della Lombardia, e lungo il corso del fiume [[Po]], abbiamo infine zone non di lingua lombarda; in particolare nel territorio del Casalasco in [[provincia di Cremona]], e in quasi l'intera [[provincia di Mantova]]<ref name="CarloTenca"/>, dove vengono parlate varietà della [[lingua emiliana]], e nell'[[Oltrepò Pavese]], dove il [[dialetto oltrepadano]] subisce l'influenza prima della [[lingua emiliana]] e poi della [[lingua ligure]] (in [[Valle Staffora]]) man mano che si scende verso sud<ref>A.A.V.V.: ''Rivista italiana di dialettologia, Volumi 17-18'', Cooperativa libraria universitaria editrice, 1994, pag.55</ref><ref>{{cita web|url=https://www.archive.org/stream/saggiosuidialet02biongoog#page/n8/mode/1up|titolo=Biondelli, Bernardino: Saggio sui dialetti Gallo-italici, 1853, p. 55}}</ref><ref>{{Treccani|dialetti-emiliano-romagnoli_(Enciclopedia-dell'Italiano)/|emiliano-romagnoli, dialetti}}</ref>. Nell'estremità occidentale della [[Lomellina]] troviamo invece alcuni comuni dove si parlano dialetti di crocevia tra la [[lingua piemontese]] e quella lombarda, difficili da classificare come appartenenti a uno solo dei due gruppi citati<ref>Sobiela-Caanitz, Guiu: ''[http://www.rivistaetnie.com/piemontese-110-e-lode/ Genesi della nazione piemontese]'', 1983</ref>.
Le varianti dell'arco alpino sono ampiamente diffuse anche al di fuori dei confini italiani, essendo storicamente presenti nei territori svizzeri del [[Canton Ticino]] (eccetto il comune germanofono di [[Bosco Gurin]]) e del [[Cantone dei Grigioni]] dove è presente, anche qui con influenze [[Lingue retoromanze|retoromanze]] provenienti dal vicino [[Lingua romancia|romancio]], nelle cinque vallate che costituiscono il cosiddetto [[Grigioni italiano]] ([[Val Bregaglia]], [[Val Calanca]], [[Val Sursette]], [[Val Mesolcina]] e [[Val Poschiavo]])<ref>Karl Jaberg, Jakob Jud - Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz (AIS) ([http://www3.pd.istc.cnr.it/navigais-web/ NavigAIS-web] Versione online navigabile)</ref>.
[[Image:European Charter for Regional or Minority Languages membership.svg|thumb|In verde scuro gli Stati che hanno firmato e ratificato la ''Carta europea delle lingue regionali o minoritarie''; in verde chiaro gli Stati che la hanno firmata ma non ratificata; in bianco gli altri Stati del [[Consiglio d'Europa]]; in grigio gli Stati non membri del Consiglio d'Europa]]
 
La lingua lombarda è parlata anche a [[Botuverá]], [[Comuni del Brasile|comune del Brasile]] nello Stato di [[Santa Catarina]], parte della [[Mesoregioni del Brasile|mesoregione]] della [[Vale do Itajaí]]; questo comune è stato fondato da [[emigrazione italiana|emigrati italiani]] provenienti prevalentemente dalla pianura tra [[Treviglio]] e [[Crema (Italia)|Crema]], che hanno mantenuto l'uso dell'idioma locale della loro zona d'origine<ref>{{en}}{{cita web|url=https://openaccess.leidenuniv.nl/bitstream/handle/1887/52581/Thesis.pdf?sequence=1|titolo=Brazilian Bergamasch: an Italian language spoken in Botuverá (Santa Catarina, Brazil)|accesso=23 luglio 2018}}</ref>.
Nella parte meridionale della Lombardia, e lungo il corso del fiume [[Po]], abbiamo infine zone non di lingua lombarda; in particolare nel territorio del [[Dialetto casalasco-viadanese|Casalasco]] in [[provincia di Cremona]], e in quasi l'intera [[provincia di Mantova]]<ref name="CarloTenca"/>, dove vengono parlate varietà della [[lingua emiliana]], e nell'[[Oltrepò Pavese]], dove il [[dialetto oltrepadano]] subisce l'influenza prima della [[lingua emiliana]] e poi della [[lingua ligure]] (in [[Valle Staffora]]) man mano che si scende verso sud<ref>A.A.V.V.: ''Rivista italiana di dialettologia, Volumi 17-18'', Cooperativa libraria universitaria editrice, 1994, pag.55</ref><ref>{{cita web|url=http://www.archive.org/stream/saggiosuidialet02biongoog#page/n8/mode/1up|titolo=Biondelli, Bernardino: Saggio sui dialetti Gallo-italici, 1853, p. 55}}</ref><ref>{{Treccani|dialetti-emiliano-romagnoli_(Enciclopedia-dell'Italiano)/|emiliano-romagnoli, dialetti}}</ref>. Nell'estremità occidentale della [[Lomellina]] troviamo invece alcuni comuni dove si parlano dialetti di crocevia tra la [[lingua piemontese]] e quella lombarda, difficili da classificare come appartenenti a uno solo dei due gruppi citati<ref>Sobiela-Caanitz, Guiu: ''[http://www.rivistaetnie.com/piemontese-110-e-lode/ Genesi della nazione piemontese]'', 1983</ref>.
 
== Riconoscimenti ufficiali ==
{{vedi anche|Carta europea delle lingue regionali o minoritarie}}[[File:European Charter for Regional or Minority Languages membership.svg|thumb|In verde scuro gli Stati che hanno firmato e ratificato la ''[[Carta europea delle lingue regionali o minoritarie]]''; in verde chiaro gli Stati che l’hanno firmata ma non ratificata; in bianco gli altri Stati del [[Consiglio d'Europa]]; in grigio gli Stati non membri del Consiglio d'Europa]]
{{vedi anche|Carta europea delle lingue regionali o minoritarie}}
 
La lingua lombarda è catalogata quale ''lingua individuale''<ref name=":1" /> (ovvero indipendente e distinta<ref>{{Cita web|url=http://www-01.sil.org/iso639-3/scope.asp|titolo=Scope of denotation for language identifiers}}</ref>) dallo standard internazionale [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]] [[ISO 639|693]]<ref>{{Cita web|url=https://www.iso.org/iso-639-language-codes.html|titolo=Language codes - ISO 639}}</ref>. La lingua lombarda potrebbe essere ritenuta una lingua regionale e minoritaria ai sensi della [[Carta europea delle lingue regionali o minoritarie]], che all'art. 1 afferma che per ''"lingue regionali o minoritarie si intendono le lingue ... che non sono dialetti della lingua ufficiale dello Stato"''<ref>{{cita web|url=http://www.cesdomeo.it/doc/europea2.pdf|titolo=Legislazione europea - Carta europea delle lingue regionali o minoritarie|editore=cesdomeo.it|accesso=20 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160512154744/http://www.cesdomeo.it/doc/europea2.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref group="N">"[In ogni caso,] ''la carta non specifica quali lingue europee corrispondono al concetto di lingue regionali o minoritarie quali definite al suo articolo 1. In realtà, lo studio preliminare sulla situazione linguistica in Europa effettuato dalla Conferenza permanente dei poteri locali e regionali d'Europa ha condotto gli autori della carta a rinunciare ad allegarvi un elenco delle lingue regionali o minoritarie parlate in Europa. Malgrado la competenza dei suoi autori, un tale elenco sarebbe stato di certo ampiamente contestato per ragioni linguistiche, come pure per altre ragioni. Inoltre, rivestirebbe un interesse limitato poiché, almeno per quanto riguarda i provvedimenti specifici che figurano nella Parte III della carta, le Parti avranno un ampio potere discrezionale per stabilire le misure che si devono applicare ad ogni lingua. La carta presenta delle soluzioni appropriate per le varie situazioni delle diverse lingue regionali o minoritarie, ma non avanza giudizi sulla situazione specifica rispetto a dei casi concreti"''. Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie, Consiglio d'Europa, Rapporto Esplicativo STE n. 148; ''traduzione non ufficiale''.</ref>. Nello specifico, la Carta europea per le lingua regionali minoritarie è stata approvata il 25 giugno 1992 ed è entrata in vigore il 1º marzo 1998<ref>{{cita web|url=http://www.minoranzelinguistiche.provincia.tn.it/notizie_minoranze/notizie_nazionali/pagina358.html|titolo=Carta europea delle lingue regionali o minoritariee|editore=minoranzelinguistiche.provincia.tn.it|accesso=20 settembre 2017}}</ref>.
 
L'Italia ha firmato tale carta il 27 giugno 2000 ma non l'ha ancora ratificata,<ref name="carta">{{cita web|url=http://www.eunews.it/2015/03/16/lingue-31976/31976|titolo=Lingue regionali, l’Italia verso la ratifica della Carta europea di tutela|editore=eunews.it|accesso=20 settembre 2017}}</ref> diversamente dalla Svizzera. Pur avendo dunque, secondo alcuni studiosi, le caratteristiche per rientrare tra gli idiomi tutelati dalla Carta europea delle lingue regionali o minoritarie – non ratificata dallo Stato italiano – ed essendo censito dall'[[UNESCO]] come ''lingua in pericolo d'estinzione''<ref>{{cita web|url=http://www.helsinki.fi/~tasalmin/europe_index.html|titolo=Red book of endangered languages}}</ref>, in quanto parlato da un numero sempre minore di persone, il lombardo non è ufficialmente riconosciuto come lingua regionale o minoritaria dalla legislazione statale italiana né elvetica<ref name="carta"/>.
 
All'inizio del 2016 è stato presentato al [[Consiglio regionale della Lombardia]] un progetto di legge per l'istituzione del [[bilinguismo]] italiano-lombardo e per la promozione del lombardo e delle sue [[Varietà (linguistica)|varietà dialettali]] locali<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiorno.it/lombardia-bilingue-1.1645901|titolo="Lombardia bilingue con il dialetto": progetto di legge presentato in Regione|editore=Il Giorno|accesso=1º giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.affaritaliani.it/milano/dialetto-la-lega-propone-il-bilinguismo-in-regione-401709.html|titolo=Dialetto, la Lega propone il bilinguismo in Regione|editore=Affari Italiani|accesso=1º giugno 2016}}</ref>, integrata poi dalla legge per il riordino della cultura lombarda, che è stata approvata nel settembre 2016<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiaquotidiano.com/comunicato/la-lombardia-ha-una-nuova-legge-sulla-cultura-pilastri-identit%C3%A0-valorizzazione-del|titolo=La Lombardia ha una nuova legge sulla cultura Pilastri: identità, valorizzazione del patrimonio e innovazione|editore=lombardiaquotidiano.com|accesso=20 settembre 2017|dataarchivio=21 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170921062833/http://www.lombardiaquotidiano.com/comunicato/la-lombardia-ha-una-nuova-legge-sulla-cultura-pilastri-identit%C3%A0-valorizzazione-del|urlmorto=sì}}</ref>. Come affermato più volte dalla Corte costituzionale nelle sue sentenze, ad esempio la sentenza nr. 81 del 2018, solo lo Stato può identificare una minoranza linguistica storica mentre la Regione può solo valorizzare gli idiomi regionali sul piano culturale<ref>sentenza costituzionale nr. 81 del 2018 - https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2018&numero=81</ref>.
 
== Letteratura e storia della lingua ==
Riga 92 ⟶ 113:
e del novo e del vedre testamento de Criste.|Versi 1-10 del ''Sermon Divin'' di Pietro da Barsegapè}}
 
Molto importante è il contributo alla lingua lombarda di [[Bonvesin de la Riva]], che scrisse il ''[[Libro delle Tre Scritture]]'', opera dedicata all'[[inferno]], al [[paradiso]] e alla passione di Cristo<ref name="Bascapè"/>. In questa opera sono presenti vari elementi [[allegoria|allegorici]] nonché una delle prime introduzioni letterarie del [[contrappasso]]<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_105.html|titolo=L'oltretomba senz'anima (o quasi) di Bonvesin da la Riva|accesso=24 settembre 2017}}</ref>. Tra i suoi scritti vi sono anche un'opera sulla vita della [[Milano]] dell'epoca, il ''[[De magnalibus urbis Mediolani]]'' ("Le meraviglie di Milano"), e un [[Galateo (costume)|galateo]], il ''[[De quinquaginta curialitatibus ad mensam]]'' ("Cinquanta cortesie da tavola")<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.classicitaliani.it/index139.htm|titolo=Opere di Bonvesin de la Riva|accesso=21 settembre 2017|formatoeditore=classicitaliani.it|editoredataarchivio=7 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190807175653/http://www.classicitaliani.it/index139.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Tuttavia la lingua scritta dell'epoca non era una fedele rappresentazione dell'idioma parlato, ma era più vicina alla [[koinè padana]], ovvero a un [[Lingua volgare|volgare]] colto latineggiante usato nell'[[Italia settentrionale]], in particolare in [[Piemonte]], [[Lombardia]], [[Emilia-Romagna]] e [[Veneto]]<ref>{{Treccani|koine_(Enciclopedia-dell%27Italiano'Italiano)/|koine}}</ref>.
 
Al 1280 risale la più antica citazione conosciuta sulla lingua lombarda, probabilmente facente riferimento, in realtà, al [[Lingue gallo-italiche|moderno gallo italico]]: in un testo di [[Salimbene de Adam]] si legge che "[...] ''optime loquebatur gallice tuscice et lombardice'' [...]", ossia "parlava bene francese, toscano e lombardo"<ref>{{fr}}{{cita web|cognome=Bury|nome=Emmanuel|url=https://books.google.it/books?id=3yTkbnZIeSwC&pg=PA35&lpg=PA35&dq=optime+loquebatur+gallice+tuscice+et+lombardice&source=bl&ots=bP79mXQafO&sig=uCLpYq9Ln5Zat6phCyd5yhkw5Bo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi16K_R3ozWAhWHUBQKHRcXBDcQ6AEIJjAC#v=onepage&q=optime%20loquebatur%20gallice%20tuscice%20et%20lombardice&f=false|titolo=Tous vos gens a latin: le latin, langue savante, langue mondaine (XIVe-XVIIe siècles)}}</ref>. Anche nel codice poetico [[Lingua occitana|occitano]] del XIV secolo ''[[Leys d'amors]]'' la lingua lombarda è citata insieme ad altri idiomi europei: "[...] ''Apelam lengatge estranh coma frances, engles, espanhol, lombard'' [...]", ossia "linguaggi stranieri come francese, inglese, spagnolo, lombardo"<ref>{{cita web|cognome=Varvaro|nome=Alberto|url=https://books.google.it/books?id=Ou6qCQAAQBAJ&pg=RA1-PA31&lpg=RA1-PA31&dq=Apelam+lengatge+estranh+coma+frances,+engles,+espanhol,+lombard&source=bl&ots=J5rgy8eJF_&sig=jblseWv-S9aIxAjZuYx5t_t4spE&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwibuufE34zWAhUFVhoKHdTTBqMQ6AEIIDAB|titolo=XIV congresso internazionale di linguistica e filologia romanza, Napoli, 15-20 Aprile 1974 : atti}}</ref>.
Riga 98 ⟶ 119:
=== I dialetti gallo-italici di Basilicata e di Sicilia ===
{{vedi anche|Lombardi di Sicilia|Dialetti gallo-italici di Basilicata|Dialetti gallo-italici di Sicilia}}
[[File:San Fratello San(ME) - segnale inizio Frareaucentro Linguaabitato Gallo-Italica 02.jpg|thumb|sinistra|Segnale bilingue in italiano e in gallo-italico a [[San Fratello]], in [[provincia di Messina]], in Sicilia]]
 
Derivano dalla lingua lombarda, e da altri idiomi del Nord Italia, i [[dialetti gallo-italici di Basilicata]] e [[dialetti gallo-italici di Sicilia|quelligallo-italici di Sicilia]]. Essi sono ritenuti da alcuni studiosi frutto dell'emigrazione di abitanti delldall'[[Italia settentrionale]], in particolar modo delldall'[[Emilia|Emilia occidentale]] (soprattutto da [[Piacenza]]<ref>Aa.Vv., ''Studi glottologici italiani'', Volume 7, E. Loescher, Torino 1920, p. XXV e seguenti.</ref>), delladalla [[Dialetto lombardo occidentale|Lombardia occidentale]] occidentale (soprattuttoprincipalmente dal [[Dialetto pavese|Pavese]], dal [[Dialetto novarese|Novarese]], dalla [[Val Maggia]] e dal [[Canton Ticino]]<ref>«Tra questi appunto vi è il dialetto della [[Val Maggia]] (Svizzera), con cui ora egli tenta connettere il sanfratellano e anche, con allargarne eventualmente un po' i confini, gli altri dialetti gallici di Sicilia» da: Giacomo de Gregorio, ''Studi glottologici italiani'', Volume 2, E. Loescher, 1901, p. 280.</ref>) e deldal [[Piemonte]] (specialmente dal [[Dialetto novarese|Novarese]] e dal [[Monferrato]]<ref>«L'origine monferrina dei dialetti lombardi di Sicilia è stata sostenuta da taluni autori. Le colonie gallo-italiche stabilitesi nell'isola nei secc. XI e XII, in seguito al trasferimento dei Marchesi del Monferrato in Sicilia» da {{Cita libro |curatore = Carmelo Musumarra |autore = Giuseppe Maria Musmeci Catalano |titolo = La sacra rappresentazione della natività nella tradizione italiana |editore = L. S. Olschki |città = Firenze |anno = 1957 |pagina p= 35 |sbn = IT\ICCU\LO1\0349333LO10349333}}</ref>), dallverso il sud della Penisola; questa migrazione è iniziata nell'XI secolo, ovveroin dall'iniziooccasione della [[conquista normanna dell'Italia Meridionalemeridionale]]<ref>{{fr}} Jules Gay, ''L'Italie meridionale et l'empire Byzantin'', Parigi 1904, vol. II, p. 450-453.</ref>, aled è terminata nel XIII secolo durante il dominio degli [[Angioini]]<ref>{{Cita libro |autore = [[Fiorenzo Toso]] |titolo = Le minoranze linguistiche in Italia |editore = Il Mulino |città = Bologna |anno = 2008 |pagina p= 137 |isbn = 978-88-15-12677-1}}</ref>.
 
Si stima che in totale furono 200.000 gli abitanti dell'Italia settentrionale ache trasferirsisi trasferirono nella sola [[Sicilia]]: un numero consistenteragguardevole, soprattutto considerando la popolazione presente all'epoca in queste zone<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.casalenews.it/cultura/le-colonie-lombarde-si-insediano-in-sicilia-21269.html|titolo=Le colonie 'lombarde' si insediano in Sicilia|accesso=1°º ottobre 2017|formato=|editore=casalenews.it}}</ref>. In particolare i galloitalici della Sicilia si autodefiniscono "[[Lombardi di Sicilia]]"<ref>[[Fiorenzo Toso]], ''Frammenti d'Europa: guida alle minoranze etnico-linguistiche e ai fermenti autonomisti'', Baldini &Castoldi, Milano 1996.</ref>: con il termine "lombardo", coniato allnell'epoca dell'emigrazione, non ci riferiva solamente alla moderna [[Lombardia]], bensì a tutta l'Italia settentrionale conquistata dai [[Longobardi]] nell'[[Alto Medioevo]]<ref>{{cita web|titolo=I Lombardi di Sicilia|sito=Patrimoni Linguistici|url=http://patrimonilinguistici.it/i-lombardi-di-sicilia/|accesso=9 luglio 2017}}</ref>. I locutori dei dialetti gallo-italici di Sicilia sono circa 60.000 (dato del 2006)<ref name="Toso2006">[[Fiorenzo Toso]], ''Lingue d'Europa: la pluralità linguistica dei paesi europei fra passato e presente'', Baldini Castoldi Dalai, Milano 2006, p. 158.</ref>. Lo stanziamento di popolazioni dell'Italia settentrionale è ricordato anche dal nome di una fortificazione di [[Enna]], il [[castello di Lombardia]], che ricorda la presenza in un vicino quartiere cittadino di una colonia di Lombardi che era posta a difesa della fortezza durante la dominazione normanna della Sicilia<ref>Franco Cardini (a cura di), ''L'Italia medievale'', Touring club italiano, Milano 2004, p. 312.</ref>.
[[File:Lonbardiar gaztelkua.JPG|miniatura|Il castello di Lombardia, che si trova a Enna]]
 
I dialetti galloitalici di [[Basilicata]] si parlano principalmente sulle alture che sovrastano il [[golfo di Policastro]] ([[Trecchina]], [[Rivello]], [[Nemoli]], [[Tortorella]] e [[Casaletto Spartano]], già in [[provincia di Salerno]]) e sullo spartiacque ionico-tirrenico lungo la direttrice Napoli-Salerno-Taranto (dialetti di [[Picerno]], [[Tito (Italia)|Tito]], [[Pignola]], [[Vaglio Basilicata|Vaglio]] e della stessa [[Potenza (Italia)|Potenza]] con tracce settentrionali anche a [[Ruoti]], [[Bella (Italia)|Bella]], [[Avigliano]], [[Cancellara]] e [[Trivigno]])<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1120&id=285326&value=consiglioInfor|titolo=Le lingue della Lucania|accesso=1º ottobre 2017|editore=regione.basilicata.it}}</ref>.
 
I principali comuni dove ancora si è mantenuta la parlata galloitalica di Sicilia sono [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Sperlinga]], [[Piazza Armerina]] e [[Aidone]] in [[provincia di Enna]], [[San Fratello]] e [[Novara di Sicilia]] in [[provincia di Messina]]: pertanto questi sei comuni sono inseriti nel ''R.E.I.S. - "[[Registro Eredità Immateriali della Sicilia]]" - Libro delle Espressioni - Parlata Alloglotta Gallo Italico'', istituito dalla [[Regione Siciliana]]<ref name="regione.sicilia.it">{{cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/info/news/rei/parlata-alloglotta.html|titolo=Libro delle Espressioni, Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia, Parlata Alloglotta Gallo Italico|accesso=1º ottobre 2017|editore=regione.sicilia.it}}</ref>. Tracce galloitaliche si possono trovare anche nelle parlate di [[Fondachelli-Fantina]], [[Montalbano Elicona]], in [[provincia di Messina]]<ref name="piazza">{{cita web|url=http://www.itispiazza.it/galloitalico/distribu.htm|titolo=Distribuzione dei dialetti siciliani e degli allofoni|accesso=1º ottobre 2017|editore=itispiazza.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130708034941/http://www.itispiazza.it/galloitalico/distribu.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref name="carta2">{{cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/info/news/rei/parlata-alloglotta.html|titolo=Carta regionale dei luoghi dell'identità e della memoria-Implementazione|accesso=1º ottobre 2017|editore=regione.sicilia.it}}</ref>. In misura ancora minore a [[Roccella Valdemone]], in [[provincia di Messina]]; [[Randazzo]], [[Bronte]] sul versante occidentale dell'Etna, [[Caltagirone]], [[Mirabella Imbaccari]], a sud di Piazza Armerina, in [[provincia di Catania]]; [[Ferla]], [[Buccheri]], [[Cassaro]], in [[provincia di Siracusa]]<ref name="piazza"/><ref name="carta2"/>. Solo pochi marginali e singoli elementi possono invece essere rilevati, per la storica influenza delle vicine ''Piazza Armerina'' e ''Aidone'', nel siciliano di [[Valguarnera Caropepe]], in [[provincia di Enna]], appartenente al gruppo dialettale nisseno-ennese e non all'[[alloglossia]] gallo italica<ref name="piazza"/><ref name="carta2"/>.
 
Nonostante alcuni studiosi contemporanei considerino questa comunità linguistica una "minoranza linguistica storica"<ref>Salvatore Claudio Sgroi, ''I gallo-italici minoranze linguistiche? Identità e impenetrabilità delle varietà gallo-italiche in Sicilia'', in ''Progetto Gallo-italici''. Saggi e Materiali 1, a cura di Salvatore Carmelo Trovato, Dipartimento di Scienze linguistiche, filologiche, letterarie medievali e moderne, Catania 1989, pp. 25-71.</ref><ref>Mario Giacomarra, ''Comunità galloitaliche di Sicilia. Dinamiche territoriali e dimensioni socioculturali'', in Vincenzo Orioles, Fiorenzo Toso, ''Le eteroglossie interne. Aspetti e problemi''. Numero tematico
di “Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata”, n.s., 34/3, 2005, pp. 463–480</ref><ref>Salvatore Carmelo Trovato, ''Le parlate galloitaliche della Sicilia. Testimonianze e documenti della loro diversità'', in Vincenzo Orioles, Fiorenzo Toso, ''Op. Cit.'', pp. 553–571</ref> i gallo-italici della Sicilia, così come i gallo-italici della Basilicata e il [[dialetto tabarchino]] parlato in [[Sardegna]] (che è una variante della [[lingua ligure]]), non godono di tutela da parte dello Stato italiano<ref>''«La popolazione dei centri di dialetto gallo-italico della Sicilia si calcola in circa 60.000 abitanti, ma non esistono statistiche sulla vitalità delle singole parlate rispetto al contesto generale dei dialetti siciliani. Per quanto riguarda le iniziative istituzionali di tutela, malgrado le ricorrenti iniziative di amministratori e rappresentanti locali, né la legislazione isolana né quella nazionale (legge 482/1999) hanno mai preso in considerazione forme concrete di valorizzazione della specificità delle parlate altoitaliane della Sicilia, che pure rientrano a pieno titolo, come il tabarchino della Sardegna, nella categoria delle isole linguistiche e delle alloglossie»''. Fiorenzo Toso, Gallo-italica, comunità, Enciclopedia dell'Italiano (2010), Treccani</ref><ref>[http://www.ald-monaco.org/uploads/pages/Langues_Dialectales_de_l_Aire_Latine/Alcuni_episodi_di_applicazione_delle_norme_di_tutela_della_minoranze_linguistiche_in_Italia_Ladinia_XXXII_2008.pdf] ''«Nel caso del tabarchino le contraddizioni e i paradossi della 482 appaiono con tutta evidenza se si considera che questa varietà, che la legislazione nazionale ignora completamente, è correttamente riconosciuta come lingua minoritaria in base alla legislazione regionale sarda (L.R. 26/1997), fatto che costituisce di per sé non soltanto un assurdo giuridico, ma anche una grave discriminazione nei confronti dei due comuni che, unici in tutta la Sardegna, non sono in linea di principio ammessi a fruire dei benefici della 482 poiché vi si parla, a differenza di quelli sardofoni e di quello catalanofono, una lingua esclusa dall'elencazione presente nell'art. 2 della legge»'', Fiorenzo Toso, ''Alcuni episodi di applicazione delle norme di tutela delle minoranze linguistiche in Italia'', 2008, p. 77.</ref>. Godono tuttavia di valorizzazione culturale in attuazione dell'art. 9 della Costituzione italiana in quanto rientrano nel patrimonio linguistico regionale delle regioni Sicilia e Sardegna.<ref>Dalla Sent. Cost. 88/2011, punto 3 cons. dir.: la legge 482/1999 «non esaurisce ogni forma di riconoscimento a sostegno del pluralismo linguistico, ma al contrario si riferisce esclusivamente alla tutela delle minoranze linguistiche storiche»</ref><ref>L.r. Regione Sardegna nr.22/2018, art. 2 punto 2 lettera a) e b): “La presente legge disciplina le competenze della Regione in materia di politica linguistica. In particolare, essa contiene: a) le misure di tutela, promozione e valorizzazione della lingua sarda e del catalano di Alghero; b) le misure di promozione e valorizzazione del sassarese, gallurese e tabarchino”</ref>
 
=== Dal XV al XVII secolo ===
{{vedi anche|Bosinada}}
Nei secoli successivi il prestigio del [[dialetto toscano|toscano]] letterario soppiantò l'uso dei volgari settentrionali che erano stati usati, pur influenzati dal volgare fiorentino, anche in ambito cancelleresco e amministrativo<ref>Brown, Josh: ''Testimonianze Di Una Precoce Toscanizzazione Nelle Lettere Commerciali del Mercante Milanese Francesco Tanso (?-1398)'', Archivio Datini, Prato https://www.highbeam.com/doc/1G1-437059133.html</ref>. Tra coloro che favorirono la toscanizzazione della cultura lombarda vi fu proprio il [[Governanti di Milano|duca di Milano]][[Ludovico il Moro]]; durante il suo regno fece giungere dalla [[Repubblica di Firenze]] alla [[Sforza|corte sforzesca]] numerosi uomini di cultura , tra cui il più celebre è sicuramente [[Leonardo da Vinci]]<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.storico.org/umanesimo_rinascimento/ludovico_moro.html|titolo=Ludovico il Moro e l'età aurea della Grande Milano|accesso=21 settembre 2017|formato=|editore=storico.org}}</ref>. Contestualmente, alla corte degli Sforza, [[Lancino Curzio]] scrisse alcune opere in [[dialetto milanese]]<ref>{{cita web|cognome=Tavoni|nome=Mirko|url=https://books.google.it/books?id=OYbtCgAAQBAJ&pg=PA153&lpg=PA153&dq=Lancino+Curti+dialetto+milanese&source=bl&ots=Wd8SzYe3d5&sig=L8I74dB417RtUaAUoVwAdWu2w38&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi_6PjF9rXWAhXIuhoKHcxKAAUQ6AEIMzAD#v=onepage&q=Lancino%20Curti%20dialetto%20milanese&f=false|titolo=Storia della lingua italiana. Il Quattrocento.|accesso=21 settembre 2017|formato=|editore=books.google.it}}</ref>.
[[File:Giovanni_Bressani.jpg|thumb|left|Giovanni Bressani, autore di poesie satiriche in dialetto bergamasco]]
 
Per quanto riguarda la letteratura lombarda, dal XV secolo, il prestigio del [[dialetto toscano|toscano]] letterario iniziò a soppiantare l'uso dei volgari settentrionali che erano stati usati, pur influenzati dal volgare fiorentino, anche in ambito cancelleresco e amministrativo<ref>Brown, Josh: ''Testimonianze Di Una Precoce Toscanizzazione Nelle Lettere Commerciali del Mercante Milanese Francesco Tanso (?-1398)'', Archivio Datini, Prato https://www.highbeam.com/doc/1G1-437059133.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180818052204/https://www.highbeam.com/doc/1G1-437059133.html |data=18 agosto 2018 }}</ref>. Tra coloro che favorirono la toscanizzazione della cultura lombarda vi fu proprio il [[Governanti di Milano|duca di Milano]] [[Ludovico il Moro]]; durante il suo regno fece giungere dalla [[Repubblica di Firenze]] alla [[Sforza|corte sforzesca]] numerosi uomini di cultura, tra cui il più celebre è sicuramente [[Leonardo da Vinci]]<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.storico.org/umanesimo_rinascimento/ludovico_moro.html|titolo=Ludovico il Moro e l'età aurea della Grande Milano|accesso=21 settembre 2017|editore=storico.org}}</ref>. Contestualmente, alla corte degli Sforza, [[Lancino Curzio]] scrisse alcune opere in [[dialetto milanese]]<ref>{{cita web|cognome=Tavoni|nome=Mirko|url=https://books.google.it/books?id=OYbtCgAAQBAJ&pg=PA153&lpg=PA153&dq=Lancino+Curti+dialetto+milanese&source=bl&ots=Wd8SzYe3d5&sig=L8I74dB417RtUaAUoVwAdWu2w38&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi_6PjF9rXWAhXIuhoKHcxKAAUQ6AEIMzAD#v=onepage&q=Lancino%20Curti%20dialetto%20milanese&f=false|titolo=Storia della lingua italiana. Il Quattrocento.|accesso=21 settembre 2017|editore=books.google.it}}</ref>.
Tra il XV e il XVI secolo alcuni letterati toscani (come [[Luigi Pulci]] e [[Benedetto Dei]]) ci fecero pervenire, sotto forma di parodia, alcuni aspetti linguistici della lingua parlata a Milano, fermo restando che non si trattò di composizioni poetiche di rilievo letterario<ref>Tavoni, Mirko: ''Storia della lingua italiana. Il Quattrocento'', Libreriauniversitaria.it Edizioni, 2015, pag. 152</ref>; ciò vale anche per il milanese parodizzato in un'opera dell'astigiano [[Giovan Giorgio Alione]], il ''Commedia e farse carnovalesche nei dialetti astigiano, milanese e francese misti con latino barbaro composte sul fine del sec. XV''<ref>{{Treccani|gian-giorgio-alione_(Dizionario-Biografico)/|ALIONE, Gian Giorgio}}</ref>. L'umanista fiorentino [[Leonardo Salviati]], uno dei fondatori dell'[[Accademia della Crusca]], pubblicò una serie di traduzioni in diversi volgari (tra cui bergamasco e milanese) di una novella [[Giovanni Boccaccio|boccaccesca]] al fine di dimostrare quanto fossero brutti e sgraziati al confronto con il toscano<ref>Salviati, Leonardo: ''Degli Avvertimenti Della Lingua Sopra Il Decamerone'', Raillard, 1712</ref>.
 
Tra il XV e il XVI secolo alcuni letterati toscani (come [[Luigi Pulci]] e [[Benedetto Dei]]) ci fecero pervenire, sotto forma di parodia, alcuni aspetti linguistici della lingua parlata a Milano, fermo restando che non si trattò di composizioni poetiche di rilievo letterario<ref>Mirko Tavoni, ''Storia della lingua italiana. Il Quattrocento'', Libreriauniversitaria.it Edizioni, 2015, p. 152</ref>; ciò vale anche per il milanese parodiato in un'opera dell'astigiano [[Giovan Giorgio Alione]], il ''Commedia e farse carnovalesche nei dialetti astigiano, milanese e francese misti con latino barbaro composte sul fine del sec. XV''<ref>{{DBI|gian-giorgio-alione|ALIONE, Gian Giorgio}}</ref>. L'umanista fiorentino [[Leonardo Salviati]], uno dei fondatori dell'[[Accademia della Crusca]], pubblicò una serie di traduzioni in diversi volgari (tra cui bergamasco e milanese) di una novella [[Giovanni Boccaccio|boccaccesca]] al fine di dimostrare quanto fossero brutti e sgraziati al confronto con il toscano<ref>Salviati, Leonardo: ''Degli Avvertimenti Della Lingua Sopra Il Decamerone'', Raillard, 1712</ref>.
A partire dal XV secolo cominciarono a esserci le prime avvisaglie di una [[letteratura lombarda]] vera e propria: in area orientale furono composte le poesie satiriche del bergamasco [[Giovanni Bressani]] e la ''Massera da bé'', una "frottola" (sorta di dialogo teatrale) del bresciano [[Galeazzo dagli Orzi]]<ref>{{en}}{{cita web|cognome=Haller|nome=Hermann|url=https://books.google.it/books?id=_F4C4AXtLFIC&pg=PA106&lpg=PA106&dq=Giovanni+Bressani+Galeazzo+dagli+Orzi&source=bl&ots=PEWbX1K3mm&sig=pNIGL0J4rVFxKpkhjS5PBiHWdMU&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjP28zV-bXWAhXBVhoKHSB-DeAQ6AEIOzAI#v=onepage&q=Giovanni%20Bressani%20Galeazzo%20dagli%20Orzi&f=false|titolo=The Other Italy: The Literary Canon in Dialect|accesso=21 settembre 2017|formato=|editore=books.google.it}}</ref>; in area occidentale fu composti i ''Rabisch'' ("arabeschi") a opera dell'[[Accademia dei Facchini della Val di Blenio]] e sotto la direzione del pittore [[Manierismo|manierista]] [[Giovanni Paolo Lomazzo]]<ref>{{Treccani|giovanni-paolo-lomazzo_(Dizionario-Biografico)/|LOMAZZO, Giovanni Paolo}}</ref>.
 
A partire dal XV secolo cominciarono a esserci le prime avvisaglie di una [[letteratura lombarda]] vera e propria: in area orientale furono composte le poesie satiriche del bergamasco [[Giovanni Bressani]] e la ''Massera da bé'', una "frottola" (sorta di dialogo teatrale) del bresciano [[Galeazzo dagli Orzi]]<ref>{{en}}{{cita web|cognome=Haller|nome=Hermann|url=https://books.google.it/books?id=_F4C4AXtLFIC&pg=PA106&lpg=PA106&dq=Giovanni+Bressani+Galeazzo+dagli+Orzi&source=bl&ots=PEWbX1K3mm&sig=pNIGL0J4rVFxKpkhjS5PBiHWdMU&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjP28zV-bXWAhXBVhoKHSB-DeAQ6AEIOzAI#v=onepage&q=Giovanni%20Bressani%20Galeazzo%20dagli%20Orzi&f=false|titolo=The Other Italy: The Literary Canon in Dialect|accesso=21 settembre 2017|editore=books.google.it}}</ref>; in area occidentale fu composti i ''Rabisch'' ("arabeschi") a opera dell'[[Accademia dei Facchini della Val di Blenio]] e sotto la direzione del pittore [[Manierismo|manierista]] [[Giovanni Paolo Lomazzo]]<ref>{{DBI|giovanni-paolo-lomazzo|LOMAZZO, Giovanni Paolo}}</ref>.
All'inizio del XVII secolo operò invece il milanese [[Fabio Varese]] (spesso indicato dalla critica letteraria come un "[[Poeti maledetti|poeta maledetto]]" ''[[ante litteram]]''), [[Peste del 1630|morto nel 1630 di peste]] e autore di poesie di critica sociale, che si inserirono nel vivace filone [[Classicismo (arte)|anticlassicista]] del tempo<ref>{{cita web|cognome=Tavoni|nome=Mirko|url=http://www.canzon.milan.it/letteratura_milanese/varese.htm|titolo=Letteratura Milanese - Fabio Varese|accesso=21 settembre 2017|formato=|editore=canzon.milan.it}}</ref>. Nel 1610 uscì il ''[[Varon Milanes|Varon milanes de la lengua de Milan]]'', una sorta di [[dizionario etimologico]] di un discreto numero di lemmi milanesi, a opera dell'ossolano [[Giovanni Capis]]<ref>{{cita web|cognome=Stefani|nome=Guglielmo |url=https://books.google.it/books?id=q7fAAgAAQBAJ&pg=PA65&lpg=PA65&dq=Varon+Milanes+dizionario+etimologico&source=bl&ots=_oeioVn9TT&sig=Q0YrhXIoFrmliOyNFug6GkZarfY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjB1ubb_bXWAhWkZpoKHd11DxMQ6AEILDAB#v=onepage&q=Varon%20Milanes%20dizionario%20etimologico&f=false|titolo=Dizionario corografico del Novarese
|accesso=21 settembre 2017|formato=|editore=books.google.it}}</ref>. A questo trattato si aggiunse in seguito il ''Prissian'' di [[Giovanni Ambrogio Biffi]], testo completamente in dialetto milanese in cui, per la prima volta, si affronta la questione della pronuncia e della grafia del vernacolo ambrosiano<ref>{{Treccani|giovanni-ambrogio-biffi_(Dizionario-Biografico)/|BIFFI, Giovanni Ambrogio}}</ref>.
 
All'inizio del XVII secolo operò invece il milanese [[Fabio Varese]] (spesso indicato dalla critica letteraria come un "[[Poeti maledetti|poeta maledetto]]" ''[[ante litteram]]''), [[Peste del 1630|morto nel 1630 di peste]] e autore di poesie di critica sociale, che si inserirono nel vivace filone [[Classicismo (arte)|anticlassicista]] del tempo<ref>{{cita web|cognome=Tavoni|nome=Mirko|url=http://www.canzon.milan.it/letteratura_milanese/varese.htm|titolo=Letteratura Milanese - Fabio Varese|accesso=21 settembre 2017|editore=canzon.milan.it}}</ref>. Nel 1610 uscì il ''[[Varon Milanes|Varon milanes de la lengua de Milan]]'', una sorta di [[dizionario etimologico]] di un discreto numero di lemmi milanesi, a opera dell'ossolano [[Giovanni Capis]]<ref>{{cita web|cognome=Stefani|nome=Guglielmo |url=https://books.google.it/books?id=q7fAAgAAQBAJ&pg=PA65&lpg=PA65&dq=Varon+Milanes+dizionario+etimologico&source=bl&ots=_oeioVn9TT&sig=Q0YrhXIoFrmliOyNFug6GkZarfY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjB1ubb_bXWAhWkZpoKHd11DxMQ6AEILDAB#v=onepage&q=Varon%20Milanes%20dizionario%20etimologico&f=false|titolo=Dizionario corografico del Novarese|accesso=21 settembre 2017|editore=books.google.it}}</ref>. A questo trattato si aggiunse in seguito il ''Prissian'' di [[Giovanni Ambrogio Biffi]], testo completamente in dialetto milanese in cui, per la prima volta, si affronta la questione della pronuncia e della grafia del vernacolo ambrosiano<ref>{{DBI|giovanni-ambrogio-biffi|BIFFI, Giovanni Ambrogio}}</ref>.
Il XVII secolo vide affermarsi anche la figura del [[drammaturgo]] [[Carlo Maria Maggi]], che normalizzò la grafia del dialetto milanese e che creò, tra l'altro, la maschera milanese di [[Meneghino]]<ref>Atlante del Sapere: ''Maschere italiane'', Edizioni Demetra, 2002, pag. 116</ref>. Amico e corrispondente del Maggi era [[Francesco De Lemene]], autore de ''La sposa Francesca'' (prima opera letteraria in [[Dialetto lodigiano|lodigiano]] moderno)<ref>De Lemene, Francesco: ''La Sposa Francesca'', Edizione curata da Dante Isella, Giulio Einaudi Editore, 1979.</ref> e di una traduzione della ''[[Gerusalemme liberata]]''<ref>{{Treccani|francesco-de-lemene/|Lemène, Francesco de}}</ref>. Nella Lombardia orientale, all'epoca governata dalla [[Repubblica di Venezia]], si impose la figura di [[Carlo Assonica]], anch'egli traduttore della ''Gerusalemme liberata'', che costituì la più importante opera letteraria bergamasca del XVII secolo<ref>Guidi, Ulisse: ''Annali delle edizioni e delle versioni della Gerusalemme liberata e d'altri lavori al poema relativi'', Libreria Guidi Bologna, 1868, pag. 105</ref><ref>Cigogna, Emmanuele Antonio: ''Delle inscrizioni veneziane raccolte ed illustrate da Emmanuele Antonio Cigogna, cittadino veneto Volume III'', Giuseppe Picotti Stampatore, 1830, pagg. 152-154</ref>. Sempre nel XVII secolo nacquero le prime [[bosinada|bosinade]], poesie popolari d'occasione scritte su fogli volanti e affisse nelle piazze oppure lette (o anche cantate) in pubblico; esse ebbero un gran successo e una diffusione capillare fino ai primi decenni del XX secolo<ref>Sapere.it: ''[http://www.sapere.it/enciclopedia/bosinada.html Bosinada]''</ref>.
[[File:Meneghino - stampa ottocento.jpg|thumb|upright|Meneghino, personaggio del teatro milanese, divenuto poi maschera della commedia dell'arte]]
 
Un esempio di testo in antico dialetto milanese è questo stralcio de ''Il falso filosofo'' (1698), atto III, scena XIV, dove [[Meneghino]], personaggio del teatro milanese divenuto poi [[Maschera (commedia dell'arte)|maschera]] della [[commedia dell'arte]], si presenta in tribunale:
{{citazione
|E io ''interrogatus''<ref group=N>''Interrogatus'' è forma latina usata nei verbali ufficiali degli interrogatori.</ref> risposi:<br/>Sono Meneghino Babbeo<ref group=N>''Tandœuggia'' è ''Babbuasso'' secondo {{cita|Arrighi|p. 743}}.</ref><br/>chiamato per soprannome il Ciampichino<ref group=N>''Tananan'' è ''Scricciolo'' o ''Ciampichino'' secondo {{cita|Arrighi|p. 743}}.</ref><br/>del fu<ref group=N>''Condamm'' è storpiatura del latino ''quondam'' usato negli atti ufficiali.</ref> Marchionne detto il Gengiva;<br/>sono servitore del signor Pomponio Gonzo<br/>che servo da trent'anni
|Meneghino si presenta in tribunale in ''Il falso filosofo'' (1698), atto III, scena XIV<ref>{{cita libro|autore=Carlo Maria Maggi|titolo=Comedie e rime in lingua milanese|volume=2|città=Milano|anno=1701|pp=100-101|url=https://books.google.it/books?id=kPQmkrFoPdYC&pg=PA100}}</ref>
|E mì interrogatus ghe responditt.<br/>Sont Meneghin Tandœuggia,<br/>Ciamæ par sora nomm el Tananan,<br/>Del condamm Marchionn ditt el Sginsgiva;<br/>Sont servitor del sior Pomponi Gonz,<br/>C'al è trent agn che'l servj
|lingua=lmo
}}
 
Il XVII secolo vide affermarsi anche la figura del [[drammaturgo]] [[Carlo Maria Maggi]], che normalizzò la grafia del dialetto milanese e che creò, tra l'altro, la maschera milanese di [[Meneghino]]<ref>Atlante del Sapere: ''Maschere italiane'', Edizioni Demetra, 2002, pag. 116</ref>. Amico e corrispondente del Maggi era [[Francesco De Lemene]], autore de ''La sposa Francesca'' (prima opera letteraria in [[Dialetto lodigiano|lodigiano]] moderno)<ref>De Lemene, Francesco: ''La Sposa Francesca'', Edizione curata da Dante Isella, Giulio Einaudi Editore, 1979.</ref> e di una traduzione della ''[[Gerusalemme liberata]]''<ref>{{Treccani|francesco-de-lemene|Lemène, Francesco de}}</ref>. Nella Lombardia orientale, all'epoca governata dalla [[Repubblica di Venezia]], si impose la figura di [[Carlo Assonica]], anch'egli traduttore della ''Gerusalemme liberata'', che costituì la più importante opera letteraria bergamasca del XVII secolo<ref>Guidi, Ulisse: ''Annali delle edizioni e delle versioni della Gerusalemme liberata e d'altri lavori al poema relativi'', Libreria Guidi Bologna, 1868, pag. 105</ref><ref>Cigogna, Emmanuele Antonio: ''Delle inscrizioni veneziane raccolte ed illustrate da Emmanuele Antonio Cigogna, cittadino veneto Volume III'', Giuseppe Picotti Stampatore, 1830, pagg. 152-154</ref>. Sempre nel XVII secolo nacquero le prime [[bosinada|bosinade]], poesie popolari d'occasione scritte su fogli volanti e affisse nelle piazze oppure lette (o anche cantate) in pubblico; esse ebbero un gran successo e una diffusione capillare fino ai primi decenni del XX secolo<ref>Sapere.it: ''[http://www.sapere.it/enciclopedia/bosinada.html Bosinada]''</ref>.
 
=== L'età moderna ===
[[File:Carlo Porta.jpg|thumb|Carlo Porta, il più importante autore della letteratura lombarda, anche inserito tra i più grandi poeti della letteratura nazionale italiana]]
 
La [[letteratura milanese]] nel XVIII secolo ebbe un forte sviluppo: emersero alcuni nomi di rilievo, come [[Carl'Antonio Tanzi]] e [[Domenico Balestrieri]], a cui si associarono una serie di figure minori tra cui possiamo elencare, in area milanese, [[Giuseppe Bertani]], [[Girolamo Birago]] e [[Francesco Girolamo Corio]]; anche il celebre poeta [[Giuseppe Parini]] scrisse alcuni componimenti in lingua lombarda<ref name="anticacredenza">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.anticacredenzasantambrogiomilano.org/linguastoria/7001.html|titolo=Letteratura milanese - Il '700|accesso=21 settembre 2017|formatoeditore=anticacredenzasantambrogiomilano.org|editoredataarchivio=6 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160506201135/http://www.anticacredenzasantambrogiomilano.org/linguastoria/7001.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://opac.unicatt.it/search~S13*ita?/cFONDO+Silvio+Cipriani-E-75/cfondo+silvio+cipriani+e+++++++75/-3,-1,,E/browse|titolo=Sistema bibliotecario e documentale|accesso=21 settembre 2017|formato=|editore=unicatt.it}}</ref>. Fuori dai confini di Milano venne scritta una [[commedia]] in [[dialetto bustocco]], la ''Mommena bustese'', ad opera del canonico [[Biagio Bellotti]]<ref>Ferrario, Luigi: ''Busto Arsizio: notizie storico-statistiche'', Tipografia Sociale di Busto Arsizio, 1864, pagg. 172-175</ref>. A [[Brescia]] operò il canonico [[Carlo Girelli]], autore di poesie d'occasione. Uno dei più importanti scrittori del periodo fu l'abate bergamasco [[Giuseppe Rota]], autore di un corposo vocabolario (inedito) bergamasco-italiano-latino e di diverse opere poetiche nell'idioma orobico, da lui chiamato sempre "lingua"<ref>Biondelli, Bernardino: ''Saggio sui dialetti gallo-italici'', Milano, 1853, pag. 106.</ref>.
 
In questo periodo le caratteristiche linguistiche del lombardo erano ormai ben riconoscibili e assimilabili a quelle moderne, salvo alcune particolarità [[fonetica|fonetiche]] e la presenza del [[passato remoto]], che di lì a breve sarebbe scomparso, partendo da Milano, che vide le ultime testimonianze nel 1793, arrivando poi agli altri centri urbani, che ne persero l'uso intorno agli anni '40 e '50 del 1800 giungendo poi nelle località periferiche, ove l'uso è riportato sino al 1875<ref>{{Cita web|1=https://academiabonvesin.eu/2022/09/el-passad-lontan-in-lombard/|2=El passad lontan in lombard|3=1 ottobre 2022|titolotradotto=Il passato remoto in lombardo|lingua=lmo|dataarchivio=14 novembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231114162543/https://academiabonvesin.eu/2022/09/el-passad-lontan-in-lombard/|urlmorto=sì}}</ref><ref group="N" name="remoto">Il Biondelli riporta che il [[dialetto milanese]] fu la prima variante lombarda a perdere questo tempo verbale. Cfr. Biondelli, Bernardino: ''Saggio sui dialetti Gallo-italici'', 1853.</ref> venendo sostituito dal [[perfetto]]<ref name="veja">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.veja.it/2012/06/07/la-lingua-padana-o-padanese-prima-parte/|titolo=La lingua padana o padanese|accesso=21 settembre 2017|formato=|editore=veja.it}}</ref>.
 
L'inizio del XIX secolo fu dominato dalla figura di [[Carlo Porta]], riconosciuto da molti come il più importante autore della letteratura lombarda, anche inserito tra i più grandi poeti della letteratura nazionale italiana<ref name="porta">{{Treccani|carlo-porta/|Pòrta, Carlo}}</ref>. Con lui si raggiunsero alcune delle più alte vette dell'espressività in lingua lombarda, che emersero chiaramente in opere come ''[[La Ninetta del Verzee]]'', ''Desgrazzi de Giovannin Bongee'', ''La guerra di pret'' e ''Lament del Marchionn de gamb avert''<ref name="porta"/>. .
 
Nell'epoca portiana convissero anche altri autori, come [[Giuseppe Bossi]], [[Carlo Alfonso Maria Pellizzoni]], e soprattutto [[Tommaso Grossi]]<ref name="anticacredenza"/>. Quest'ultimo, amico del [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] e grande ammiratore del Porta, scrisse opere satiriche contro il governo austriaco (''La Prineide''), romanzi in versi (''La fuggitiva'') nonché romanzi storici in [[prosa]] (''Marco Visconti'') e in [[Poesia|versi]] (''Ildegonda'')<ref>{{Treccani|tommaso-grossi/|Gròssi, Tommaso}}</ref>.
 
La produzione poetica milanese assunse dimensioni così importanti che nel 1815 lo studioso [[Francesco Cherubini]] diede alle stampe un'[[antologia]] della letteratura lombarda in quattro volumi, che comprendeva testi scritti dal XVII secolo ai suoi giorni<ref>{{Treccani|francesco-cherubini/|Cherubini, Francesco}}</ref>.
 
=== L'italianizzazione della lingua lombarda ===
[[File:Piselli.jpg|miniatura|sinistra|Un piatto di piselli. Gli storici termini in lingua lombarda per definire i piselli (''erbiùn'', ''sgrignàpola'' e ''ruaiòt'') sono stati sostituiti dal vocabolo italianizzato ''pisèi'']]
 
La lingua lombarda a partire dal XIX secolo ha iniziato a subire un processo di italianizzazione, ovvero un mutamento che ha portato gradualmente il suo [[lessico]], la sua [[fonologia]], la sua [[Morfologia (linguistica)|morfologia]] e la sua [[sintassi]] ad avvicinarsi a quelle della [[lingua italiana]]<ref name="italianizzazione">{{Treccani|italianizzazione-dei-dialetti_(Enciclopedia-dell'Italiano)/|italianizzazione dei dialetti}}</ref>. Dopo l'[[unità d'Italia]] (1861) la lingua italiana iniziò a diffondersi anche tra la popolazione affiancandosi, come idioma parlato, alla preesistente lingua lombarda generando un cosiddetto "[[contatto linguistico]]"<ref name="italianizzazione"/>.
 
Il primo contatto tra la lingua lombarda e l'italiano si ebbe, come già accennato, nel XVI secolo, quando la lingua toscana, che diede poi origine a quella italiana, accrebbe il suo prestigio, diventando superiore a tutte le altre lingue regionali parlate in Italia<ref name="italianizzazione"/>. Non fu quindi un caso che il processo tra le due lingue portò all'italianizzazione della lingua lombarda e non al suo opposto: in [[sociolinguistica]] è infatti sempre l'idioma "gerarchicamente" più debole che si conforma a quello dominante fermo restando che è parzialmente avvenuto anche l'inverso, ovvero la formazione di una lingua italiana regionale lombarda<ref name="italianizzazione"/>.
 
Esempi di italianizzazione della lingua lombarda, che si riscontrarono per la prima volta in due vocabolari di [[dialetto milanese]] editi, rispettivamente, nel 1839 e nel 1897, sono il passaggio da ''becchée'' a ''macelâr'' per esprimere il concetto di "macellaio", da ''bonaman'' a ''mancia'' per "mancia", da ''tegnöra'' a ''pipistrèl'' per "pipistrello" e da ''erbiùn'' a ''pisèi'' per "piselli"<ref name="bonfadini"/>. Sempre per quanto riguarda ilgli lemmaultimi "piselli"due lemmi, anche nel [[dialetto bresciano]] si è passati rispettivamente da ''sgrignàpolagrignàpola'' e ''ruaiòtroaiòt'' a ''pipistrèl'' e ''pisèi''<ref name="bonfadini"/>.
 
Per quanto riguarda il [[dialetto legnanese]], un tempo il termine utilizzato per riferirsi all'arcobaleno era ''rasciùm'' (in seguito, i legnanesi, per esprimere il medesimo concetto, hanno iniziato ad utilizzare il vocabolo ''arcubalén'')<ref>{{Cita|D'Ilario, 2003|p. 156}}.</ref>. Un altro esempio è il ''ragiù'', che in dialetto legnanese significa "capofamiglia" (l'associazione locale "[[Famiglia Legnanese]]" utilizza questo termine ancora nel XXI secolo per definire la carica corrispondente al capo rappresentativo del sodalizio), e che è in seguito è scomparso dal vernacolo legnanese<ref name="D'Ilario p. 44">{{Cita|D'Ilario, 2003|p. 44}}.</ref>.
 
Altri vocaboli arcaici del dialetto legnanese che sono scomparsi sono ''ardìa'' (it. "fil di ferro". In seguito i legnanesi hanno iniziato ad utilizzare il termine ''fil da fèr'')<ref>{{Cita|D'Ilario, 2003|p. 67}}.</ref>, ''bagàtu'' (it. "calzolaio". In seguito è entrato in uso il termine ''sciavatìn'')<ref>{{Cita|D'Ilario, 2003|p. 70}}.</ref>, ''buarùm'' (it. "pantano prodotto dallo sciogliersi della neve". Dopo si è cominciato ad utilizzare il vocabolo generico ''palta'', cioè "fango")<ref>{{Cita|D'Ilario, 2003|p. 77}}.</ref>, ''instravilà'' (it. "mettere sulla buona strada")<ref name="D'Ilario p. 121">{{cita|D'Ilario, 2003|p. 121}}.</ref> e ''insurmentì'' (it. "addormentarsi". In seguito i legnanesi hanno iniziato ad usare il termine ''indurmentàs'')<ref name="D'Ilario p. 121"/>.
 
=== L'età contemporanea ===
{{vedi anche|Canzone milanese}}
[[File:Felice Musazzi.JPG|thumb|sinistra|Il monumento a Felice Musazzi e alla maschera teatrale della ''[[Teresa (I Legnanesi)|Teresa]]'', che si trova a Legnano]]
 
Nella prima parte del XX secolo il maggior esponente della letteratura lombarda è stato l'avvocato milanese [[Delio Tessa]], che si è discostato dalla tradizione portiana imprimendo ai suoi testi decisi connotati [[Espressionismo (letteratura)|espressionisti]]<ref>Novelli, Mauro: ''I saggi lirici di Delio Tessa'', LED, 2001, pagg. 52-54.</ref>. A [[Bergamo]] invece ha operato [[Bortolo Belotti]], avvocato, storico e ministro in alcuni governi liberali<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url= http://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Bortolo_Belotti|titolo=Bortolo Belotti|accesso=21 settembre 2017|editore=servizi.ct2.it|dataarchivio=22 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170922050758/http://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Bortolo_Belotti|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Altre figure di rilievo sono state il varesino [[Speri Della Chiesa Jemoli]] e il lodigiano [[Gian Stefano Cremaschi]]<ref name="antologia">{{cita web|cognome=|nome=|url=https://sites.google.com/site/lombardofonia/home|titolo=Antologia lombarda|accesso=21 settembre 2017|editore=sites.google.com|dataarchivio=30 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160630102556/https://sites.google.com/site/lombardofonia/home|urlmorto=sì}}</ref>. Si è discostato dalla tradizione letteraria milanese, anche dal punto di vista della grafia, il poeta [[Franco Loi]], che tuttavia è risultato essere uno degli autori più originali del secondo Novecento<ref>{{Treccani|franco-loi/|Lòi, Franco}}</ref>. In area ticinese abbiamo avuto l'opera di [[Giovanni Orelli]], che ha scritto nella variante dialettale della [[Valle Leventina]]<ref>{{Treccani|giovanni-orelli/|Orèlli, Giovanni}}</ref>. Nel XX secolo vi sono stati altri autori che hanno utilizzato a vario titolo la lingua lombarda, tra i quali possiamo citare [[Enzo Jannacci]], [[Giorgio Gaber]], [[Nanni Svampa]] e [[Dario Fo]], vincitore del [[premio Nobel per la letteratura]] nel 1997<ref name="antologia"/>.
 
La lingua lombarda è nota anche al di fuori dei suoi confini linguistici grazie a [[I Legnanesi]], [[compagnia teatrale]] che recita commedie in [[dialetto legnanese]] e che è l'esempio più celebre di teatro ''[[en travesti]]'' in [[Italia]]<ref name="ilgiorno">{{cita web|cognome=|nome=|url= http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2014/03/23/1042734-antonio-provasio-legnanesi-intervista.shtml#1|titolo= Antonio Provasio, capocomico dei Legnanesi: "Milano mi dà il pane e mi riempie il cuore" |accesso=11 aprile 2014|editore= ilgiorno.it }}</ref>. Nei loro spettacoli comici gli attori propongono al pubblico figure satiriche della tipica [[corte lombarda]]; fondata a [[Legnano]] nel 1949 da [[Felice Musazzi]], [[Tony Barlocco]] e Luigi Cavalleri, è tra le compagnie più note del [[Teatro dialettale|panorama teatrale dialettale]] europeo<ref name="ilgiorno"/>.
 
Nel XXI secolo hanno visto anche l'uso del lombardo nella musica contemporanea, come nei brani musicali di [[Davide Van De Sfroos]]<ref name="antologia"/> e nelle traduzioni in lombardo delle opere di [[Bob Dylan]]<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url= http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2016/10/17/news/bob_dylan-149853920/|titolo=Il tempismo è perfetto, Bob Dylan è in dialetto lombardo: "È l'emblema dei cantastorie"|accesso=21 settembre 2017|editore=repubblica.it}}</ref>. Non mancano nemmeno traduzioni (più o meno fedeli o riadattate) di grandi classici della letteratura; numerose infatti sono le versioni in lombardo di opere quali ''[[Pinocchio]]'', ''[[I promessi sposi]]'', ''[[Il piccolo principe]]'', la ''[[Divina Commedia]]'' e – nella letteratura religiosa – i [[Vangelo|Vangeli]]<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://patrimonilinguistici.it/letteratura-lingua-locale-quale-futuro/|titolo=Letteratura in lingua locale: quale futuro?|accesso=21 settembre 2017|editore=patrimonilinguistici.it}}</ref>.
 
== Fonologia e fonetica ==
[[File:Isoglosse-del-lombardo.png|miniatura|300x300px|Il fascio di isoglosse che delimita la regione linguistica lombarda:{{Legenda|CC0000|Presenza delle vocali /y/ e /ø/}}{{Legenda|FF9900|Caduta delle finali diverse da ''-a''}}{{Legenda|996600|Caduta di ''-r'' nell'infinito dei verbi}}{{Legenda|FFFF00|Conservazione delle vocali atone non finali}}{{Legenda|CC00CC|Infinito della prima coniugazione in ''-à''}}{{Legenda|0000CC|Prima persona del presente indicativo in ''-i'' o ''-e''}}{{Legenda|009900|Negazione posposta al verbo}}]]La lingua lombarda possiede molti caratteri [[Fonologia|fonologici]] e [[Fonetica|fonetici]] riscontrabili anche in altre [[lingue romanze]] o negli [[Lingue gallo-italiche|idiomi gallo-italici]], mentre fenomeni più specifici caratterizzano i dialetti lombardi all'interno del [[Continuum dialettale|continuum]]; la transizione tra il sistema lombardo e le varietà contigue è osservabile tramite un fascio [[Isoglossa|isoglosse]]<ref name="bonfadini" />:
[[File:Italy - Forms of Dialect.jpg|miniatura|sinistra|I [[Gruppo linguistico|gruppi linguistici]] presenti in italia]]
* la desinenza anteriore [[Vocale anteriore chiusa non arrotondata|/i/]]~[[Vocale anteriore semichiusa non arrotondata|/e/]] nella [[Persona (linguistica)|prima persona]] del [[presente indicativo]] (milan. [[Aiuto:IPA|/miˈpødi/]] come bergam. [[Aiuto:IPA|/meˈpøde/]], it. "io posso"), caratteristica strettamente panlombarda (in opposizione agli esiti posteriori o in [[apocope]] delle varietà vicine), e visibile nell'immagine con l'isoglossa blu;
* il mantenimento di [[Vocale centrale aperta non arrotondata|/a/]] negli infiniti della [[prima coniugazione latina]] dei verbi, che segue la transizione verso il [[Lingua piemontese|piemontese]] (it. "cantare": lomb. [[Aiuto:IPA|/kanˈta/]], piem. [[Aiuto:IPA|/kanˈte/]]), indicata nell'immagine con la linea viola;
* la conservazione delle [[Vocale atona|vocali atone]] non finali, altrove soggette a [[Sincope (linguistica)|sincope]], che segue la transizione verso l'[[Lingua emiliana|emiliano]] (it. "ospedale": lomb. [[Aiuto:IPA|/ʊspeˈdaː(l)/]] ~ emil. [[Aiuto:IPA|/zbˈdel/]]), visibile in giallo nell'immagine;
* la presenza delle [[Vocale anteriore|vocali anteriori]] [[Arrotondamento (fonetica)|arrotondate]] (generalmente [[Vocale anteriore chiusa arrotondata|/y/]] e [[Vocale anteriore semichiusa arrotondata|/ø/]]), altrimenti dette "vocali turbate", che segue la transizione orientale con il veneto (it. "fuoco": lomb. [[Aiuto:IPA|/ˈføːk/]], ven. [[Aiuto:IPA|/ˈfoːgo/]]; it. "duro": lomb. [[Aiuto:IPA|/ˈdyːr/]] ~ ven. [[Aiuto:IPA|/ˈduːro/]]), nell'immagine indicata in rosso.
Altre caratteristiche dei dialetti lombardi, ma comuni anche ad altre lingue gallo-italiche, o più generalmente romanze occidentali, sono<ref name="bonfadini" />:
 
* la [[degeminazione consonantica]] (lomb. [[Aiuto:IPA|/ˈspala/]], it. "spalla");
La lingua lombarda possiede molte caratteristiche [[Fonologia|fonologiche]] e [[Fonetica|fonetiche]] che si riscontrano anche nelle [[lingue romanze]] oppure negli [[Lingue gallo-italiche|idiomi gallo-italici]]<ref name="bonfadini"/>:
* la perdita delle vocali finali [[lingua latina|latine]] eccetto la "a", risultata dal procedimento di [[sincope (linguistica)|sincope]], come nel [[lingua francese|francese]]: (es. lat. {{maiuscoletto|dūrum}} > lomb. [[Aiuto:IPA|/ˈdyːr/]], it. "duro");
* la caduta della ''-r'' finale negli [[Infinito (modo)|infiniti]] (lomb. [[Aiuto:IPA|/kanˈta/]], it. "cantare");
* la negazione posposta al verbo (lomb. [[Aiuto:IPA|/alˈva ˈmi(ŋg)a/]], it. "lui non va");
* la [[palatalizzazione]] dei complessi latini {{maiuscoletto|cl}} e {{maiuscoletto|gl}} in [[Affricata postalveolare sorda|/ʧ/]] e [[Affricata postalveolare sonora|/ʤ/]] (es. lat. {{maiuscoletto|clamare}} > lomb. [[Affricata postalveolare sorda|/ʧa]][[Aiuto:IPA|ˈ]]<nowiki/>ma/, it "chiamare"; lat. {{maiuscoletto|glarea}} > lomb. [[Affricata postalveolare sonora|/]][[Affricata postalveolare sorda|ˈ]]ʤe[[Aiuto:IPA|ː]]<nowiki/>ra/, it. "ghiaia");
* la [[lenizione]] (di solito la [[Sonorizzazione (fonetica)|sonorizzazione]], ma in alcuni casi anche la [[Sincope (linguistica)|caduta]]) delle [[Consonante occlusiva|consonanti occlusive]] [[Consonante sorda|sorde]] intervocaliche (es. lat. {{maiuscoletto|fatigam}} > lomb. [[Aiuto:IPA|/faˈdiːga/]], it "fatica");
* la [[lenizione]] di -v- intervocalica (lomb. [[Aiuto:IPA|/]][[Affricata postalveolare sorda|ˈ]]<nowiki/>kuː(w)a/, it. "coda");
* la palatalizzazione di {{maiuscoletto|ū}} [[Vocale posteriore chiusa arrotondata|/u:/]] latina in [[Vocale anteriore chiusa arrotondata|/y/]] (lat. {{maiuscoletto|dūrum}} > lomb. [[Aiuto:IPA|/ˈdyːr/]], it. "duro");
* l'evoluzione della {{maiuscoletto|ŏ}} [[Vocale posteriore semiaperta arrotondata|/ɔ/]] latina in [[Vocale anteriore semichiusa arrotondata|/ø/]] (lat. {{maiuscoletto|ŏculus}} > lomb. [[Aiuto:IPA|/ˈøʧ/]], it. "occhio").
 
La presenza di queste [[Vocale anteriore|vocali anteriori]] [[Arrotondamento (fonetica)|arrotondate]] (dette in passato anche "vocali turbate") è considerata una delle caratteristiche più identificative della lingua lombarda<ref>Giovan Battista Pellegrini, ''La carta dei dialetti d'Italia''. Pacini editore, Pisa, 1977.</ref>, peculiarità che la accomuna al [[lingua piemontese|piemontese]], al [[lingua ligure|ligure]] e ad alcuni dialetti dell'[[Lingua emiliana|emiliano]], ma la che la separa da alcune [[Varietà (linguistica)|varietà]] della [[lingua emiliana]], dal [[lingua veneta|veneto]] e dal [[Lingua romagnola|romagnolo]]; il lombardo si separa poi dal piemontese e dall'oltrepadano per la l'assenza della [[scevà]], ossia del fonema [[Vocale centrale media|/ə/]]<ref name="bonfadini" />.
* La [[Geminazione consonantica|degeminazione consonantica]] (lomb. ''bicér'', it. "bicchiere")
* La caduta delle vocali finali esclusa la "a";
* La caduta della "r" finale negli [[Infinito (modo)|infiniti]] (lomb. ''andà'', it. "andare")
* La [[lenizione]] delle consonanti intervocaliche (lomb. ''növ(u)'', it. "nuovo")
* La negazione (lomb. "minga") posposta al verbo (lomb. ''lü al màngia minga'', it. "lui non mangia")
* La [[palatalizzazione]] dei complessi latini {{maiuscoletto|Cl-}} e {{maiuscoletto|Gl-}} in ''c(i)'' e ''g(i)'' (es. lat. {{maiuscoletto|Clamare}} > lomb. ''ciamà'', it "chiamare"; lat. {{maiuscoletto|Glarea}} > lomb. ''gièra'', it. "ghiaia")<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=https://www.periodicals.narr.de/index.php/vox_romanica/article/download/1746/1725|titolo=La palatalizzazione di CA e GA nell'arco alpino orientale|accesso=22 settembre 2017|formato=PDF|editore=periodicals.narr.de}}</ref>.
* La lenizione delle [[Consonante occlusiva|consonanti occlusive]] [[Consonante sorda|sorde]] intervocaliche (es. lat. {{maiuscoletto|Fatigam}} > lomb. ''fadiga'', it "fatica"; lat. {{maiuscoletto|Monitam}} > lomb. ''moneda/muneda'', it. "moneta")<ref>{{Treccani|sonorizzazione_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/|sonorizzazione}}</ref>;
 
=== Vocali ===
Oltre a queste caratteristiche comuni con le altre lingue gallo italiche, la lingua lombarda possiede delle caratteristiche fonologiche e fonetiche peculiari:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
[[File:Dialetti e lingue in Italia.png|miniatura|Mappa dettagliata delle [[Lingue parlate in Italia|lingue e dei dialetti parlati in Italia]]]]
|+
* La trasformazione di {{maiuscoletto|-Ce}}, {{maiuscoletto|-Ge}} in [[Affricata alveolare sonora|affricate alveolari]] o in [[Consonante fricativa|sibilanti]] (es. lat. {{maiuscoletto|Gelum}} > lomb. ''dzel/zel'', it. "gelo")<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=https://www.docsity.com/it/la-lingua-italiana-storia-testi-strumenti-marazzini-3/2151489/|titolo=La lingua italiana. Storia, testi, strumenti (Marazzini), Sintesi di Storia della lingua italiana. Università di Catani|accesso=22 settembre 2017|formato=|editore=docsity.com}}</ref>;
! rowspan="2" |
* La perdita delle vocali finali [[lingua latina|latine]] eccetto la "a", risultata dal procedimento di [[sincope (linguistica)|sincope]], che è presente anche nella [[lingua francese]]<ref>Hermann W. Haller: "The Other Italy". University of Toronto Press, 1999.</ref>: (es. lat. {{maiuscoletto|Mundum}} > lomb. ''mund/mond/mundu'', it. "mondo").
! colspan="2" |Anteriori
* L'evoluzione della "ū" latina in ''ü'' (lat. {{maiuscoletto|Plus}} > lomb. ''pü'', it. "più")<ref name="bonfadini"/>;
! rowspan="2" |Centrali
* L'evoluzione della "ŏ" latina in ''ö'' (lat. {{maiuscoletto|Oculus}} > lomb. ''öc'', it. "occhio")<ref name="bonfadini"/>.
! rowspan="2" |Posteriori
* La presenza della desinenza ''-i'' oppure ''-e'' nella [[Persona (linguistica)|prima persona]] del [[presente indicativo]] (milan. ''mi pödi'' e bergam. ''mé pöde'', it. "io posso")<ref name="bonfadini"/>.
|-
 
!Non arrotondate
La presenza di queste [[Vocale anteriore|vocali anteriori]] [[Arrotondamento (fonetica)|arrotondate]] (dette anche "vocali turbate") è considerata una delle caratteristiche più specifiche della lingua lombarda<ref>Giovan Battista Pellegrini, ''La carta dei dialetti d'Italia''. Pacini editore, Pisa, 1977.</ref>, peculiarità che la accomuna al [[lingua piemontese|piemontese]], al [[lingua ligure|ligure]] e ad alcuni dialetti del gruppo [[Lingua emiliana|emiliano]], ma la che la separa da altre [[Varietà (linguistica)|varietà]] della [[lingua emiliano-romagnola]] e dal [[lingua veneta|veneto]]. Il lombardo si separa poi dal piemontese e dal [[dialetto pavese|pavese]], quest'ultimo facente parte del gruppo emiliano, per la mancanza della [[vocale media]] [[Vocale centrale|centrale]] (ovvero la cosiddetta "terza vocale piemontese", [[Ortografia|ortograficamente]] rappresentata dalla lettera ''ë'')<ref name="bonfadini"/>. Altra caratteristica che distingue la lingua lombarda dal piemontese è l'infinito della prima coniugazione che termina in ''à(r)'' (es. lomb. ''fà'', in italiano "fare", in luogo del piemontese ''fè'')<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.rivistaetnie.com/piemontese-110-e-lode/|titolo=Piemontese, 110 e lode|accesso=22 settembre 2017|formato=|editore=rivistaetnie.com}}</ref>.
!Arrotondate
 
|-
Caratteristiche che invece possiedono i dialetti lombardi al confine con le altre aree linguistiche sono<ref name="bonfadini"/>:
!Chiuse
* per il [[Dialetto lombardo occidentale|lombardo occidentale]] il mantenimento della ''-ˈa'' negli infiniti della prima coniugazione (it. "cantare": lomb. occ. ''cantà'' ~ piem. ''canté'');
|i iː
* per il lombardo meridionale il mantenimento delle [[Vocale atona|vocali atone]] (it. "ospedale": lomb. merid. ''ospedal'' ~ emil. ''zbdel'');
|y yː
* per il [[Dialetto lombardo orientale|lombardo orientale]] la presenza delle vocali latine "ŏ" (it. "fuoco": lomb. orient. ''fögh'' ~ ven. ''fogo'') e "ū" (it. "duro": lomb. orient. ''dür'' ~ ven. ''duro'').
|
|u u:
|-
! rowspan="2" |Medie
|e eː
|ø øː
|
|o o:
|-
|ɛ ɛ:
|
|
|-
!Aperte
|
|
|a a:
|
|}
 
== Morfologia e sintassi ==
Riga 188 ⟶ 252:
Le caratteristiche [[Morfologia (linguistica)|morfologiche]] e [[Sintassi|sintattiche]] principali della lingua lombarda sono:
 
* Lal'uso frasediffuso lombarda affermativa usa obbligatoriamente ildel [[pronome]] in forma [[clitico|cliticizzata]], con o senza il [[pronome personale]] tonico: lomb. ''(luu) '''el''' dis'' (pronunciato [/al]/ - [/el]/ - [/ol]/ - [/ul]/ a seconda della variante dialettale), it. "lui dice", propriamente "lui lo dice"<ref name="bonfadini"/>.;
* l'uso diffuso del pronome "che" nelle interrogative introdotte da [[avverbio]]: lomb. ''cumè che l'é?'', it. "com'è?"; lomb. ''induè che te l'è mandaa(t)?'', it. "dove l'hai mandato?"<ref name="sizzi">{{cita web|cognome=|nome=|url=https://ilsizzi.wordpress.com/2016/10/11/la-sintassi-lombarda/|titolo=La sintassi lombarda|accesso=22 settembre 2017|editore=ilsizzi.wordpress.com|dataarchivio=22 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170922194219/https://ilsizzi.wordpress.com/2016/10/11/la-sintassi-lombarda/|urlmorto=sì}}</ref>;
* Nella frase interrogativa il soggetto clitico si sposta dopo il verbo, a formare una sorta di [[suffisso]] verbale, caratteristica tipica del [[gallo-italico]]<ref>{{en}}{{cita web|url=http://egg.auf.net/05/docs/handouts/Cecilia/EGGdialectspoletto.pdf|titolo=Cecilia Poletto: Dialectal Variation in the Northern Italian Domain}}</ref>: ''se dis'''el'''?''.
* la [[Negazione (linguistica)|negazione]] post-verbale o dopo l'[[Verbo ausiliare|ausiliare]]: lomb. ''a parlen no'', it. "non parlano"; lomb. ''han no/minga/mia parlaa'', it. "non hanno parlato" (dalla negazione ''minga'' deriva anche una delle denominazioni della lingua)<ref name="sizzi"/>;
* Le interrogative introdotte da [[avverbio]] o pronome necessitano spesso dell'uso del pronome "che". Altrettanto gli avverbi e i pronomi delle frasi affermative: lomb.''cumè che l'é?'', it. "com'è?"; lomb. ''induè che te l'è mandaa(t)?'', it. "dove l'hai mandato?"<ref name="sizzi">{{cita web|cognome=|nome=|url=https://ilsizzi.wordpress.com/2016/10/11/la-sintassi-lombarda/|titolo=La sintassi lombarda|accesso=22 settembre 2017|formato=|editore=ilsizzi.wordpress.com}}</ref>.
* la presenza di quantificatori inerentemente negativi, caratteristica che si trova anche nell'[[lingua inglese|inglese]], ma assente nell'italiano:<ref>Zanuttini, R. (1997). Negation and clausal structure: A comparative study of Romance languages. Oxford University Press, USA.</ref> lomb. ''hoo vist nissu(n)'', it. "non ho visto nessuno" (cfr. l'inglese ''I saw nobody'');
* La [[Negazione (linguistica)|negazione]] si pone dopo il verbo o dopo l'[[Verbo ausiliare|ausiliare]]: lomb. ''a parlen no'', it. "non parlano"; lomb. ''han no/minga/mia parlaa'', it. "non hanno parlato" (dalla negazione ''minga'' deriva anche una delle denominazioni della lingua)<ref name="sizzi"/>.
* l'[[imperativo]] negativo (assente in italiano, ove si usa la forma infinita): ''va no int'la nita!'' "non andare nel fango";
* Esiste una serie di quantificatori inerentemente negativi, una caratteristica che si trova anche nell'[[lingua inglese|inglese]], ma assente nell'italiano:<ref>Zanuttini, R. (1997). Negation and clausal structure: A comparative study of Romance languages. Oxford University Press, USA.</ref> lomb. ''hoo vist nissu(n)'', it. "non ho visto nessuno" (cfr. l'inglese ''I saw nobody'').
* l'uso, in luogo del [[participio presente]] e del [[gerundio]] (che in lingua lombarda non esistono), della forma continuativa ''son(t) (a)dré a'', letteralmente "sono (a)dietro a", esempio: lomb. ''te set (a) dré a cantà?'', it. "stai cantando?" per il gerundio, e lomb. ''quell che 'l canta'', it. "quello che sta cantando", per il participio presente;
* Esiste un [[imperativo]] negativo (assente in italiano, ove si usa la forma infinita): ''va no int'la nita!'' "non andare nel fango"<ref name="grandelombardia">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.grandelombardia.org/it/?p=3828|titolo=La lingua lombarda: la morfologia|accesso=22 settembre 2017|formato=|editore=grandelombardia.org}}</ref>.
* la caduta in disuso del [[passato remoto]] (sin dal tardo Settecento)<ref group=N name=remoto />, sostituito dal [[perfetto]]: "un mese fa andai" si dice ''un mes fa son(t) andaa(t)''<ref name="veja"/>.<!-- appena sarà inserita togliere commento
* In luogo del [[participio presente]] e del [[gerundio]] (che in lingua lombarda non esistono) si usa l'espressione ''son(t) (a)dré a'', letteralmente "sono (a)dietro a", esempio: lomb. ''te set (a) dré a cantà?'', it. "stai cantando?" per il gerundio, e lomb. ''quell che 'l canta'', it. "quello che sta cantando", per il participio presente<ref name="grandelombardia"/>.
* Il tempo verbale che in italiano corrisponde al [[passato remoto]] è caduto in disuso sin dal tardo Settecento<ref group=N name=remoto />. Al suo posto è usato il [[perfetto]]: "un mese fa andai" si dice ''un mes fa son(t) andaa(t)''<ref name="veja"/>.
 
== Lessico ==
[[File:Jerusalem - Pater Noster Church - Pater in Milanese.jpg|thumb|La preghiera del [[Padre nostro]] in dialetto milanese, che si trova presso la [[chiesa del Pater Noster]], a [[Gerusalemme]]]]
 
Il [[lessico]] della lingua lombarda si basa principalmente sul [[Lingua latina|latino]], in particolar modo sul [[latino volgare]] utilizzato dai [[Galli cisalpini]], che era caratterizzato da un vocabolario limitato e semplice<ref name="gobba">{{cita web|url=http://www.lagobba.it/?p=652|titolo=Il milanese crogiuolo di tanti idiomi|accesso=24 settembre 2017}}</ref><ref name="lessico"/>. In seguito la lingua parlata dagli antichi lombardi subì una latinizzazione, che portò alla scomparsa di quasi tutti i lemmi celtici<ref name="gobba"/><ref name="lessico"/>. Al XXI secolo sono molto pochi i lemmi della lingua lombarda di origine dalla [[lingua celtica]], fermo restando la traccia che questo idioma ha lasciato sulla fonetica, su tutti i [[Fonema|fonemi]] "ö" e "ü", tipici della lingua lombarda e assenti in italiano<ref name="gobba"/><ref name="lessico"/>. L'idioma celtico, da un punto di vista linguistico, ha formato il [[Sostrato (linguistica)|substrato]] della lingua lombarda<ref name="gobba"/>.
 
Esempi di lemmi derivanti dal celtico sono ''arent'' (da ''renta''; it. "vicino", "prossimo"), ''rüsca'' (da ''rusk''; it. "buccia", "corteccia", "scorza"), ''ciappà'' (da ''hapà''; it. "prendere"), ''aves'' (da ''aves''; it. "[[risorgiva]] d'acqua"), ''cavàgna'' (da ''kavagna''; it. "cesta"), ''forèst'' (da ''fforest''; it. "selvatico", "selvaggio", "chi viene da fuori"), ''tripillà'' (da ''trippeln''; it. "irrequieto"), ''bugnón'' (da ''bunia''; it. "rigonfiamento", "foruncolo", "bubbone"), ''garón'' (da ''calon''; it. "coscia") e ''bricch'' (da ''brik''; it. "dirupo")<ref name="gobba"/><ref name="lessico"/><ref name="dizionario">{{cita web|http://www.latuamilano.com/vocabolario_milanese.php|Dizionario milanese-italiano|accesso=23 settembre 2017}}</ref>. Molti toponimi lombardi derivano dal celtico, come ''Medhelan'', che significa "in mezzo alla pianura" e che poi diventò, in [[epoca romana]], ''[[Mediolanum]]'' e infine [[Milano]], oppure ''Leukos'', che significa "bosco" e che poi è diventato [[Lecco]], e la [[Brianza]], che deriva il suo nome dal celtico ''brig'', che significa "area elevata"<ref name="gobba"/>, nonché il nome del fiume [[Olona]], che è collegato alla radice celtica {{maiuscoletto|Ol-}}, che significa "grande", "valido" in riferimento all'[[Uso dell'acqua del fiume Olona|utilizzo delle sue acque]]<ref name="Cita|Macchione|p. 27">{{Cita|Macchione|p. 27}}.</ref>. Sono poi di probabilmente di origine celtica i toponimi lombardi che terminano in {{maiuscoletto|–One}}, {{maiuscoletto|-Ano}}, {{maiuscoletto|-Ago}}, {{maiuscoletto|-Ate}} come [[Gallarate]], [[Vimodrone]], [[Melegnano]], [[Crescenzago]], [[Segrate]], ecc.<ref name="gobba"/>.
 
Dato che il latino volgare era ricco di lemmi derivanti dal [[greco antico]], la lingua lombarda possiede molte parole che derivano da quest'ultimo idioma come, ad esempio, ''cadrega'' (dal greco κάθεδρα, da leggere "''càthedra''"; it. "sedia")<ref name="cadrega"> {{cita web|url=http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=cadrega|titolo=Cadrega - Garzanti Linguistica|accesso=24 settembre 2017}}</ref>. Sono invece molti di più i lemmi che derivano dalla lingua latina<ref name="gobba"/>. Alcuni vocaboli lombardi di derivazione latina che non hanno il corrispettivo nella lingua italiana, dove hanno un'altra [[etimologia]], sono ''tósa'' (da ''tonsam''; it. "ragazza"), ''[[Michetta|michètta]]'' (da ''micam''; è un tipico pane milanese), ''quadrèll '' (da ''quadrellum''; it. "mattone"), ''slèppa '' (da ''alapa''; it. "sberla", "grande fetta"), ''stralùsc'' (da ''extra lux''; it. "lampo", "bagliore"), ''resgió '' (da ''rectorem''; it. "capofamiglia", "anziano saggio"), ''arimòrtis'' o ''àrimo'' (da ''arae mortis'' oppure da ''alea morta est''; modo dire utilizzato dai bambini lombardi per sospendere un gioco prendendosi una pausa. L'espressione usata per far riprendere il gioco è invece ''arivivis'', che deriva dal latino ''alea viva est''), ''incœu'' (da ''hinc hodie''; it. "oggi"), ''pèrsich'' o ''pèrsegh'' (da ''persicum''; it. "[[Prunus persica|pesca]]"), ''incœu'' (da ''hinc hodie''; it. "oggi"), ''erborín '' (da ''herbulam''; it. "prezzemolo"), ''erbión '' (da ''herbilium''; it. "pisello"), ''pàlta'' (da ''paltam''; it. "fango"), ''morigioeù '' (da ''muriculum''; it. "topolino"), ''loeùva'' (da ''lobam''; it. "pannocchia di granoturco"), ''sgagnà '' (da ''ganeare''; it. "pannocchia di granoturco"), ''sidèll'' (da ''sitellum''; it. "secchio"), ''gibóll'' (da ''gibbum''; it. "ammaccatura"), ''prestinee'' (da ''pristinum''; it. "panettiere")<ref name="gobba"/>. Un [[modo di dire]] in lingua lombarda derivante dal latino è ''te doo nagòtt'' (da ''tibi do nec guttam''; letteralmente "non ti do neanche una goccia", che significa "non ti do niente")<ref name="gobba"/>.
[[File:Micchetta (Milano).jpg|thumb|sinistra|Le [[Michetta|michette]] (lomb. ''michèti''), tipico pane milanese, sugli scaffali di un panificio (lomb. ''prestinee'')]]
 
Con la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] e l'[[Invasioni barbariche del V secolo|arrivo dei barbari]], la lingua lombarda si è arricchita di lemmi derivanti dalla [[lingua gotica]] e dalla [[lingua longobarda]]<ref name="gobba"/><ref name="lessico"/>. Molte parole derivanti da questi due idiomi sono giunte sino al XXI secolo come, ad esempio, per quanto riguarda il longobardo, ''bicer'' (da ''bikar''; it. "bicchiere"), ''scossà'' (da ''skauz''; it. "grembiule"), ''[[Trippa alla milanese|busècca]]'' (da ''butze''; it. "trippa") o ''stracch'' (da ''strak''; it. "stanco"), mentre, per quanto riguarda il gotico, ''biott'' (da ''blauths''; it. "nudo")<ref name="gobba"/><ref name="lessico"/><ref name="dizionario" />. In particolare, il longobardo ha formato il [[superstrato]] della lingua lombarda, visto che questa popolazione non impose la propria lingua; la lingua longobarda lasciò quindi tracce senza [[Germanizzazione|germanizzare]] il lombardo, che rimase pertanto un idioma romanzo<ref name="gobba"/>.
 
Durante il [[Medioevo]], similmente a quanto successo alla maggior parte delle lingue europee, la lingua lombarda si è arricchita di lemmi derivanti dall'[[Lingua araba|arabo]] e dall'[[Lingua ebraica|ebraico]], come ad esempio ''zuccher'' (dall'arabo ''sukkar''; it. "zucchero") e ''sabbet'' (dall'ebraico ''sabbath''; it. "sabato")<ref name="lessico"/>. Diversi sono poi i vocaboli provenienti dalla [[lingua occitana]] come ''molà'' (da ''amoular''; it. "arrotare"), ''setàss'' (da ''sassetar''; it. "sedersi"), ''boffà '' (da ''bouffar''; it. "soffiare", "ansimare"), ''dervì'' (da ''durbir''; it. "aprire"), ''quattà'' (da ''descatar''; it. "coprire"), ''domà'' (da ''mà''; it. "solamente", "solo")<ref name="gobba"/>. Una frase in lingua lombarda con quest'ultimo vocabolo è ''vègni domà mì'' (it. "vengo solo io")<ref name="gobba"/>.
 
Il lessico della lingua lombarda ha conosciuto un forte ampliamento nel XVII secolo, quando la [[lingua fiorentina]] diventò la lingua letteraria italiana e la [[lingua francese]] raggiunse lo ''status'' di lingua diplomatica internazionale<ref name="lessico"/>. È di questi secoli la differenziazione della lingua nei vari dialetti lombardi, che fu causata dalla divisione politica e amministrativa della Lombardia<ref name="lessico"/>. La [[Repubblica di Venezia]] influenzò limitatamente il [[dialetto bergamasco|bergamasco]] e il [[dialetto bresciano|bresciano]], così come il dominio spagnolo sul [[Ducato di Milano]]: il dialetto milanese, e in seguito i dialetti delle zone limitrofe, ad esempio, si è arricchito di nuovi lemmi derivanti dalla [[lingua spagnola]] come ''scarligà'' (da ''escarligar''; it. "inciampare"), ''locch'' (da ''loco''; it. "teppista", "stupido"), ''fà marrón'' (da ''marro ''; it. "fare uno sbaglio", "essere scoperti"), ''stremìzzi'' (da ''estremezo''; it. "spavento", "paura"), ''pòss'' (da ''posado''; it. "raffermo"), ''rognà'' (da ''rosnar''; it. "brontolare"), ''tomàtes'' (da ''tomate''; it. "pomodoro"), ''pìtta'' (da ''pita''; it. "chioccia"), , ''cìtto'' (da ''chito''; it. "zitto"), ''tarlùcch'' (da ''tarugo''; it. "pezzo di legno", "duro di comprendonio"), ''[[mondeghili]]'' (dal [[Lingua catalana|catalano]] ''mondonguilha''; è il nome delle "polpette alla milanese") e ''smorzà'' (dal [[Lingua basca|basco]] ''smorzar''; it. "spegnere")<ref name="gobba"/><ref name="lessico"/>.
[[File:Cotonificio Cantoni di Legnano (1920).JPG|miniatura|Veduta dello storico stabilimento legnanese del Cotonificio Cantoni nel 1920. Per questa fabbrica i legnanesi coniarono il neologismo dialettale "''Cantunificiu''"]]
 
Dal XVIII secolo al XIX secolo, complici prima l'[[illuminismo]] e poi le [[Età napoleonica|invasioni napoleoniche]], la lingua lombarda si arricchì di lemmi derivanti dalla [[lingua francese]] come, ad esempio, ''buscion'' (da ''bouchon''; it. "turacciolo"), ''rebellott'' (da ''rebellion''; it. "confusione"), ''sacranón '' (da ''sacrè nom de Dieu''; it. "accidenti", "perbacco"; tipica frase in lombardo con questo vocabolo, con però un diverso significato, ''ti te seet on sacranón !'', ovvero "sei una bestia !"), ''clèr'' (da ''éclair''; it. "saracinesca"), ''articiòch'' (da ''artichaut''; it. "carciofo"), ''assee '' (da ''assez''; it. "abbastanza", "a sufficienza"), ''giambón'' (da ''jambon''; it. "prosciutto"), ''paltò'' (da ''paletot''; it. "cappotto"), ''fàtt'' (da ''fade''; it. "insipido"), ''fránch '' (da ''francs''; it. "soldi"), ''fránch '' (da ''francs''; it. "soldi") e ''ciffón'' (da ''chiffon''; it. "comodino")<ref name="gobba"/><ref name="lessico"/>. La [[Sacro Romano Impero|dominazione austriaca]] sulla Lombardia lasciò invece vocaboli derivanti dalla [[lingua tedesca]] come ''topìch'' (it. "inciampo"), ''sgurà'' (it. "lavare con energia", "tirare a lucido"), ''móchela '' (it. "smettila"), ''baùscia '' (da ''bauschen''; it. "gonfiarsi", "sbruffone"), ''ghèll'' (da ''geld''; it. "centesimo di una moneta"), ''ghèll'' (da ''geld''; it. "centesimo di una moneta"), ''tóder '' (da ''deutscher''; it. "tedesco", "austriaco", "duro di comprendonio"), ''ganivèll'' (da ''geld''; it. "giovincello", "giovane presuntuoso") e ''sgnàppa '' (da ''schnaps''; it. "grappa")<ref name="gobba"/><ref name="lessico"/>.
 
Dopo l'[[unità d'Italia]] (1861) per la lingua lombarda iniziò, come già accennato, un processo di italianizzazione, fenomeno che sta continuando anche nel XXI secolo<ref name="lessico"/>. Più recenti sono i vocaboli della lingua lombarda che derivano dalla [[lingua inglese]]: ''fòlber'' o ''fòlbal'' (da ''footbal''; it. "gioco del calcio"), ''sguángia'' (da ''sgweng''; it. "donna di facili costumi"), ''sánguis'' (da ''sandwich''; it. "panino imbottito") nonché ''brùmm'' e ''brumìsta'' (da ''brougham''; significano, rispettivamente, "carrozza" e "vetturino")<ref name="gobba"/>.
 
Anche la lingua lombarda, come tutti i linguaggi, si è continuata ad arricchire, ancora in tempi relativamente recenti, di [[Neologismo|neologismi]]. Un esempio è ''Cantunificiu'', che è il vocabolo in dialetto legnanese per chiamare il [[Cotonificio Cantoni]], [[azienda]] [[Industria tessile|tessile]] attiva fra il 1828 ed il 2004<ref name="D'Ilario p. 85">{{Cita|D'Ilario, 2003|p. 85}}.</ref>.
<!-- appena sarà inserita togliere commento
===Articolo===
===Sostantivo===
Riga 228 ⟶ 267:
-->
 
== VarietàLessico ==
=== GeneralitàDai Celti agli antichi Romani ===
[[File:Air chair-edit-1-2018.jpg|thumb|left|Una sedia, in lombardo ''cadrega'', che deriva dal greco antico ''càthedra'', oppure ''sc(r)agna'', dal longobardo ''skranna''<ref>{{cita web|titolo=Le parole lombarde di origine longobarda|editore=Centro per lo Studio delle Civiltà Barbariche in Italia, Università di Firenze|url=http://archiviostorico.comune.gorlamaggiore.va.it/lib/exe/fetch.php?media=longobardi_a_gorla:parole_longobarde.pdf}}</ref>]]
[[File:Bernardino Biondelli.jpg|thumb|Bernardino Biondelli, il linguista che classificò i dialetti lombardi]]
Le due [[Varietà (linguistica)|varietà linguistiche]] principali del lombardo, secondo la classificazione fatta per la prima volta da [[Bernardino Biondelli]] a metà del XIX secolo e più abbandonata<ref name="bonfadini"/>, sono quella [[dialetto lombardo orientale|orientale]] (''transabduano'' o ''[[orobia#Orobia linguistica|orobico]]'') e quella [[dialetto lombardo occidentale|occidentale]] (denominata anche nei secoli scorsi ''cisabduano''<ref>[[Clemente Merlo]], L'Italia dialettale 1 (1924): 12-26.</ref> o ''[[Insubria#Linguistica|insubre]]''<ref>Gabriele Rosa. Dialetti, costumi e tradizioni delle provincie di Bergamo e di Brescia; Tipografia Pagnoncelli, Bergamo, 1857.</ref>), varianti che presentano differenze (principalmente [[Fonologia|fonologiche]]) piuttosto marcate<ref>[[Bernardino Biondelli]], ''Saggio sui dialetti gallo-italici'', Milano, 1853.</ref><ref name=":0">{{en}} {{cita web|url=http://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=lmo|titolo=Ethnologue report for language "lmo"}}</ref>.
 
Il [[lessico]] della lingua lombarda si basa principalmente sul [[Lingua latina|latino]], in particolar modo sul [[latino volgare]] utilizzato dai [[Galli cisalpini]], che era caratterizzato da un vocabolario limitato e semplice<ref name="gobba">{{cita web|url=http://www.lagobba.it/?p=652|titolo=Il milanese crogiuolo di tanti idiomi|accesso=24 settembre 2017}}</ref>. In seguito la lingua parlata dagli antichi lombardi subì una latinizzazione, che portò alla scomparsa di quasi tutti i lemmi celtici<ref name="gobba"/>. Al XXI secolo sono molto pochi i lemmi della lingua lombarda di origine dalla [[lingua celtica]], fermo restando la traccia che questo idioma ha lasciato sulla fonetica, su tutti i [[Fonema|fonemi]] "ö" e "ü", tipici della lingua lombarda e assenti in italiano<ref name="gobba"/>. L'idioma celtico, da un punto di vista linguistico, ha formato il [[Sostrato (linguistica)|substrato]] della lingua lombarda<ref name="gobba"/>.
Differenze di rilievo si trovano anche all'interno del ramo orientale, mentre il ramo occidentale presenta un numero di variazioni minime<ref>Gian Battista Pellegrini, ''Carta dei dialetti d'Italia'', Pacini, Pisa, 1977.</ref> (principalmente riguardante il gruppo vocalico /{{IPA|o}}/, /{{IPA|ɔ}}/ e il passaggio da /{{IPA|t}}{{IPA|s}}/ a /{{IPA|s}}/). Le due varianti assumono poi differenze interne a seconda dei vari luoghi soprattutto nelle località prossime ai confini linguistici, come capita spesso nella [[Romània (filologia)|Romània continua]]<ref>{{Treccani|confine-linguistico_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/|confine linguistico}}</ref>.
 
Secondo alcune fonti, lemmi derivanti dal celtico sarebbero ''arent'' (da ''renta''; it. "vicino", "prossimo"), ''rüsca'' (da ''rusk''; it. "buccia", "corteccia", "scorza"), ''ciappà'' (da ''hapà''; it. "prendere"), ''aves'' (da ''aves''; it. "[[risorgiva]] d'acqua"), ''cavàgna'' (da ''kavagna''; it. "cesta"), ''forèst'' (da ''fforest''; it. "selvatico", "selvaggio", "chi viene da fuori"), ''tripillà'' (da ''trippeln''; it. "irrequieto"), ''bugnón'' (da ''bunia''; it. "rigonfiamento", "foruncolo", "bubbone"), ''garón'' (da ''calon''; it. "coscia") e ''bricch'' (da ''brik''; it. "dirupo")<ref name="gobba"/><ref name="dizionario">{{cita web|url=http://www.latuamilano.com/vocabolario_milanese.php|titolo=Dizionario milanese-italiano|accesso=23 settembre 2017}}</ref>. Molti toponimi lombardi deriverebbero dal celtico, come forse ''[[Fondazione di Milano|Medhelan]]''<ref>{{cita web|url=https://books.google.de/books?id=CSZPAQAAIAAJ&q=Medhelan+milano&dq=Medhelan+milano&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwj1sey33LHaAhVFPFAKHaP2BqQ4FBDoAQhZMAc|titolo=Studia ambrosiana. Annali dell'Accademia di Sant'Ambrogio (2010)|accesso=19 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.storiadimilano.it/citta/Porta_Romana/insubri.htm|titolo=Il Sestiere di Porta Romana|accesso=19 aprile 2018|editore=storiadimilano.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://blog.urbanfile.org/2014/01/11/zona-centro-storico-il-cerchio-celtico/|titolo=Zona Centro Storico – Il Cerchio Celtico|accesso=19 aprile 2018}}</ref>, che significherebbe "terra fertile"<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=https://books.google.it/books?id=8OFMAAAAcAAJ&pg=PA350&lpg=PA350&dq=radice+celtica+med-&source=bl&ots=JUqay6zk91&sig=lj8S1fc7ytILyaAHiOd--AZwJTc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiC8MSVorLaAhUCthQKHW17AjMQ6AEIRzAD#v=onepage&q=radice%20celtica%20med-&f=false|titolo=Le 10 epoche della storia d'Italia antica e moderna, Volume 1, di Antonio Quadri|accesso=19 aprile 2018|editore=storiadimilano.it}}</ref> e che sarebbe poi diventato ''[[Mediolanum]]'' in [[epoca romana]] e infine, in epoca moderna, [[Milano]], oppure ''Leukos'', che significa "bosco" e che sarebbe poi diventato [[Lecco]], e la [[Brianza]], che deriverebbe il suo nome dal celtico ''brig'', che significa "area elevata"<ref name="gobba"/>, nonché il nome del fiume [[Olona]], che sarebbe collegato alla radice celtica {{maiuscoletto|Ol-}}, che significa "grande", "valido" in riferimento all'[[Uso dell'acqua del fiume Olona|utilizzo delle sue acque]]<ref name="cita-Macchione-p27">{{Cita|Macchione|p. 27}}.</ref>. Sono probabilmente di origine celtica i toponimi lombardi che terminano in {{maiuscoletto|–One}}, {{maiuscoletto|-Ano}}, {{maiuscoletto|-Ago}}, {{maiuscoletto|-Ate}} come [[Gallarate]], [[Vimodrone]], [[Melegnano]], [[Crescenzago]], [[Segrate]], ecc.<ref name="gobba"/>.
Va comunque sottolineato che l'analisi storica delle due varianti rivela due realtà linguistiche meno divergenti di quanto non si ritenga comunemente, sebbene le due abbiano poi seguito uno sviluppo indipendente. Per esempio, una caratteristica che viene spesso citata come differenza principale fra variante orientale ed occidentale è la lenizione delle [[Consonante occlusiva|consonanti occlusive]] di fine di parola, con la conseguenza che le parole che ad occidente sono spesso pronunciate ''lett'' e ''fred'' (letto, freddo) diventano ''leč'' e ''freǧ'' ad oriente; questa caratteristica è storicamente legata alla lingua lombarda in generale, anche se alcune delle varianti occidentali (essenzialmente il [[dialetto milanese|milanese]]) l'abbandonarono ai primi dell'[[XIX secolo|Ottocento]]: una scelta che il Biondelli vede come un avvicinamento del lombardo occidentale al [[Dialetto toscano|toscano]] e dunque all'[[Lingua italiana|italiano]]<ref name="CSPL">Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici, ''[http://patrimonilinguistici.it/la-lingua-lombarda-esiste/ La lingua lombarda esiste?]'', 9 febbraio 2017</ref>.
 
Secondo altre fonti, molte delle parole elencate non sarebbero di origine celtica, bensì latina o - più raramente - germanica: ''arent'' deriverebbe dal latino ''ad haerentem'' (come l'italiano colto "aderente''"'')<ref name=":3">{{Cita libro|autore=Angelo Biella, Virginia Favaro Lanzetti, Lucina Mondini, Gianfranco Scotti|titolo=Vocabolario italiano-lecchese, lecchese-italiano: preceduto da una grammatica essenziale e da un saggio di toponomastica lecchese|url=http://www.cattaneoeditore.it/ecommerce/prodotto.asp?pid=33&ar=|anno=2001|editore=Cattaneo Editore|città=Oggiono (Lecco)|p=924|ISBN=88-86509-49-9|urlmorto=sì}}</ref>; ''aves'' dal latino ''apex'', genitivo ''apicis'' (come l'italiano "apice")<ref name=":3" />; ''cavagna'' da un probabile latino ''cavaneum'' (da ''cavus'', ovvero "cavo")<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/cavagno/|titolo=Cavagno}}</ref>; ''ciapà'' deriverebbe dal latino tardo ''capulare'' (da ''capulum'', ovvero "cappio"), forse con una forma intermedia ''clapare'' (come per l'equivalente italiano "acchiappare")<ref name=":3" />; ''forest'' dal latino ''forestis'', a sua volta da ''foris'' (ovvero ''fuori'')<ref name=":3" />; ''tripillà'' deriverebbe sì da ''trippeln'', che non è parola celtica, ma germanica<ref name=":3" />.
Il lombardo occidentale e quello orientale si differenziano anche nel lessico: al lombardo occidentale (variante milanese) ''tus'' (it. "ragazzo"), ''gióven'' (it. "celibe"), ''legnamé'' (it. "falegname"), ''ghèz'' (it. "ramarro"), ''erbiùn'' (it. "piselli"), ''scighéra'' (it. "nebbia") e ''straluscià'' (it. "lampeggiare") corrispondono gli omologhi lemmi il lombardo orientale (varianti [[dialetto bergamasco|bergamasca]] e [[dialetto bresciano|bresciana]]) ''s-cèt'', ''pöt'', ''marengù'', ''liguròt / lüsertù'', ''ruaia / ruaiòt'', ''ghèba'' e ''sömelgà''<ref name="bonfadini"/>.
[[File:Micchetta (Milano).jpg|thumb|Le [[Michetta|michette]] (lomb. ''michèti''), tipico pane milanese, sugli scaffali di un panificio (lomb. ''prestinee''). Entrambi i vocaboli in lombardo derivano dal latino]]
 
Dato che il latino volgare era ricco di lemmi derivanti dal [[greco antico]], la lingua lombarda possiede molte parole che derivano da quest'ultimo idioma come, ad esempio, ''cadrega'' (dal greco κάθεδρα, da leggere "''càthedra''"; it. "sedia")<ref name="cadrega">{{cita web|url=http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=cadrega|titolo=Cadrega - Garzanti Linguistica|accesso=24 settembre 2017}}</ref>. Sono invece un numero nettamente superiore i lemmi che derivano dalla lingua latina<ref name="gobba"/>. Alcuni vocaboli lombardi di derivazione latina che non hanno il corrispettivo nella lingua italiana, dove infatti hanno un'altra [[etimologia]], sono ''tósa'' (da ''tonsam''; it. "ragazza"), ''[[Michetta|michètta]]'' (da ''micam''; è un tipico pane milanese), ''quadrèll '' (da ''quadrellum''; it. "mattone"), ''slèppa '' (da ''alapa''; it. "sberla", "grande fetta"), ''stralùsc'' (da ''extra lux''; it. "lampo", "bagliore"), ''resgió '' (da ''rectorem''; it. "capofamiglia", "anziano saggio"), ''arimòrtis'' o ''àrimo'' (da ''arae mortis'' oppure da ''alea morta est''; modo dire utilizzato dai bambini lombardi per sospendere un gioco prendendosi una pausa. L'espressione usata per far riprendere il gioco è invece ''arivivis'', che deriva dal latino ''alea viva est'')
Inoltre, per quanto riguarda il dialetto lombardo orientale, si può notare la sua transizione verso la [[lingua veneta]], passaggio che è particolarmente evidente nel dialetto bresciano, che si parla più a est rispetto, ad esempio, al bergamasco<ref name="bonfadini"/>:
 
Altri termini di derivazione latina sono ''incœu'' (da ''hinc hodie''; it. "oggi"), ''pèrsich'' o ''pèrsegh'' (da ''persicum''; it. "[[Prunus persica|pesca]]"), ''erborín '' (da ''herbulam''; it. "prezzemolo"), ''erbión '' (da ''herbilium''; it. "pisello<ref>Termine che, in lombardo, è privo di qualsiasi connotazione anatomica</ref>"), ''pàlta'' (da ''paltam''; it. "fango"), ''morigioeù '' (da ''muriculum''; it. "topolino"), ''loeùva'' (da ''lobam''; it. "pannocchia di granoturco"), ''sgagnà '' (da ''ganeare''; it. "pannocchia di granoturco"), ''sidèll'' (da ''sitellum''; it. "secchio"), ''gibóll'' (da ''gibbum''; it. "ammaccatura"), ''prestinee'' (da ''pristinum''; it. "panettiere")<ref name="gobba"/>. Un [[modo di dire]] in lingua lombarda derivante dal latino è ''te doo nagòtt'' (da ''tibi do nec guttam''; letteralmente "non ti do neanche una goccia", che significa "non ti do niente")<ref name="gobba"/>.
{| class="wikitable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;"
|- align=center
| '''italiano''' ||'''milanese''' || '''bergamasco''' || '''bresciano''' || '''veneto'''
|- align=center
| notte || [nɔʧ] || [nɔʧ] || [nɔt] || [ˈnɔte]
|- align=center
| zucche || ''züch'' || ''söche'' || ''söche'' || ''suche''
|- align=center
| battere || ''bat'' || ''bat / batì'' || ''bàter'' || ''bàtar''
|}
 
=== Dai Longobardi ai vocaboli derivanti dallo spagnolo ===
Il dialetto lombardo occidentale e quello orientale hanno iniziato a differenziarsi a partire dal [[Medioevo]]: in precedenza i due idiomi erano infatti molto più simili<ref name="bonfadini"/>. Le tracce di questa unitarietà storica sono percepibili ancora nel XXI secolo nella presenza di peculiarità del dialetto orientale e in alcune varietà del dialetto lombardo occidentale ([[dialetto brianzolo|brianzolo]], [[dialetto comasco|comasco]] e [[dialetto ticinese|ticinese]]) e viceversa: alcune varianti del bergamasco, del bresciano e i [[Dialetto trentino occidentale|dialetti lombardi del Trentino]] hanno infatti mantenuto fino ai tempi moderni alcuni tratti distintivi del dialetto lombardo occidentale<ref name="bonfadini"/>.
[[File:Jerusalem - Pater Noster Church - Pater in Milanese.jpg|thumb|sinistra|La preghiera del [[Padre nostro]] in dialetto milanese, che si trova presso la [[chiesa del Pater Noster]], a [[Gerusalemme]]]]
Con la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] e l'[[Invasioni barbariche del V secolo|arrivo dei barbari]], la lingua lombarda si è arricchita di lemmi derivanti dalla [[lingua gotica]] e dalla [[lingua longobarda]]<ref name="gobba"/>. Molte parole derivanti da questi due idiomi sono giunte sino al XXI secolo come, ad esempio, per quanto riguarda il longobardo, ''bicer'' (da ''bikar''; it. "bicchiere"), ''scossà'' (da ''skauz''; it. "grembiule"), ''[[Trippa alla milanese|busècca]]'' (da ''butze''; it. "trippa"), aggettivi tra cui ''stracch'' (da ''strak''; it. "stanco"), verbi tra cui ''trincà'' ("bere") o ''gregnà'' ("ridere"), avverbi quali ''scé'' ("così"; cfr. ing. e ted. ''so''), mentre, per quanto riguarda il gotico, ''biott'' (da ''blauths''; it. "nudo")<ref name="gobba"/><ref name="dizionario" />. In particolare, il longobardo ha formato il [[superstrato]] della lingua lombarda, visto che questa popolazione non impose la propria lingua; la lingua longobarda lasciò quindi tracce senza [[Germanizzazione|germanizzare]] il lombardo, che rimase pertanto un idioma romanzo<ref name="gobba"/>.
 
Durante il [[Medioevo]], similmente a quanto successo alla maggior parte delle lingue europee, la lingua lombarda si è arricchita di lemmi derivanti dall'[[Lingua araba|arabo]] e dall'[[Lingua ebraica|ebraico]], come ad esempio ''zuccher'' (dall'arabo ''sukkar''; it. "zucchero") e ''sabbet'' (dall'ebraico ''sabbath''; it. "sabato"). Diversi sono poi i vocaboli provenienti dalla [[lingua occitana]] come ''molà'' (da ''amoular''; it. "arrotare"), ''setàss'' (da ''sassetar''; it. "sedersi"), ''boffà '' (da ''bouffar''; it. "soffiare", "ansimare"), ''dervì'' (da ''durbir''; it. "aprire"), ''quattà'' (da ''descatar''; it. "coprire"), ''domà'' (da ''mà''; it. "solamente", "solo")<ref name="gobba"/>. Una frase in lingua lombarda con quest'ultimo vocabolo è ''vègni domà mì'' (it. "vengo solo io")<ref name="gobba"/>.
Affiancati al lombardo occidentale e a quello orientale sono presenti altri due tipi di dialetti lombardi, che sono di transizione poiché fanno da "cerniera" con le aree contigue alla lingua lombarda a nord e a sud dei confini della regione linguistica lombarda: a settentrione è presente il lombardo alpino mentre a sud il lombardo meridionale<ref name="bonfadini"/>.
 
Il lessico della lingua lombarda ha conosciuto un grande ampliamento nel XVII secolo, quando la [[lingua fiorentina]] diventò la lingua letteraria italiana e la [[lingua francese]] raggiunse lo ''status'' di lingua diplomatica internazionale. È di questi secoli la differenziazione della lingua nei vari dialetti lombardi, che fu causata dalla divisione politica e amministrativa della Lombardia. La [[Repubblica di Venezia]] influenzò limitatamente il [[dialetto bergamasco|bergamasco]] e il [[dialetto bresciano|bresciano]], così come il dominio spagnolo sul [[Ducato di Milano]]; come conseguenza il dialetto milanese, e in seguito i dialetti delle zone limitrofe, si sono arricchiti di nuovi lemmi derivanti dalla [[lingua spagnola]] come ''scarligà'' (da ''escarligar''; it. "inciampare"), ''locch'' (da ''loco''; it. "teppista", "stupido"), ''fà marrón'' (da ''marro ''; it. "fare uno sbaglio", "essere scoperti"), ''stremìzzi'' (da ''estremezo''; it. "spavento", "paura"), ''pòss'' (da ''posado''; it. "raffermo"), ''rognà'' (da ''rosnar''; it. "brontolare"), ''tomàtes'' (da ''tomate''; it. "pomodoro"), ''pìtta'' (da ''pita''; it. "chioccia"), ''cìtto'' (da ''chito''; it. "zitto"), ''tarlùcch'' (da ''tarugo''; it. "pezzo di legno", "duro di comprendonio"), ''[[mondeghili]]'' (dal [[Lingua catalana|catalano]] ''mondonguilha''; è il nome delle "polpette alla milanese") e ''smorzà'' (dal [[Lingua basca|basco]] ''smorzar''; it. "spegnere")<ref name="gobba"/>.
=== Il lombardo occidentale ===
{{vedi anche|Dialetto lombardo occidentale}}
[[File:Rajberti - Fest de Natal.djvu|thumb|Frontespizio dell'opera ''Fest de Natal'' di [[Giovanni Rajberti]], 1853, scritta in dialetto milanese]]
 
=== Dai vocaboli derivanti dal francese a quelli derivanti dall'inglese ===
Il [[dialetto lombardo occidentale|lombardo occidentale]] è parlato nella [[città metropolitana di Milano]], nelle [[Provincia|province]] di [[Provincia di Como|Como]], [[Provincia di Varese|Varese]], [[Provincia di Lecco|Lecco]], [[Provincia di Novara|Novara]] e del [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]], nella [[Sottoceneri|parte meridionale]] del [[Canton Ticino]], nella media e bassa [[provincia di Sondrio]] e nella parte settentrionale delle province di [[Provincia di Lodi|Lodi]] e [[Provincia di Pavia|Pavia]]<ref name="bonfadini"/>.
[[File:Cotonificio Cantoni di Legnano (1920).JPG|miniatura|Veduta dello storico stabilimento legnanese del Cotonificio Cantoni nel 1920. Per questa fabbrica i legnanesi coniarono il neologismo dialettale "''Cantunificiu''"]]
 
Dal XVIII secolo al XIX secolo, complici prima l'[[illuminismo]] e poi le [[Età napoleonica|invasioni napoleoniche]], la lingua lombarda si arricchì di lemmi derivanti dalla [[lingua francese]] come, ad esempio, ''buscion'' (da ''bouchon''; it. "turacciolo"), ''rebellott'' (da ''rebellion''; it. "confusione"), ''sacranón ''(da ''sacrè nom de Dieu''; it. "accidenti", "perbacco"; una tipica frase in lombardo con questo vocabolo, con però un diverso significato, è ''ti te seet on sacranón!'', ovvero "sei una bestia!"), ''clèr'' (da ''éclair''; it. "saracinesca"), ''articiòch'' (da ''artichaut''; it. "carciofo"), ''assee ''(da ''assez''; it. "abbastanza", "a sufficienza"), ''giambón'' (da ''jambon''; it. "prosciutto"), ''paltò'' (da ''paletot''; it. "cappotto"), ''fàtt'' (da ''fade''; it. "insipido"), ''fránch ''(da ''francs''; it. "soldi") e ''ciffón'' (da ''chiffon''; it. "comodino")<ref name="gobba"/>.
Le peculiarità del dialetto lombardo occidentale sono<ref name="bonfadini"/>:
* presenza di [[Vocale#Tipi di vocale|vocali brevi e lunghe]], che sono fondamentali per distinguere il [[participio passato]] (vocale breve: lomb. occ. [fiˈniː], it. "finire") dall'infinito (vocale lunga: [fiˈni]);
* conservazione della differenziazione dei gruppi ''s'' (lomb. occ. [sɛt], it. "sette"), ''ce/ci'' (lomb. occ. [ʃiˈgula], it "cipolla") e ''tj'' (lomb. occ. [kaˈvɛʦa], it. "cavezza") che ha origine dal [[tardo latino]] (lat. {{maiuscoletto|Septem}}, {{maiuscoletto|Cepulla}} e {{maiuscoletto|Capitia}}) e che è stata mantenuta anche nei [[Dialetti italiani mediani|dialetti mediani]] e [[Dialetti italiani meridionali|meridionali]];
* presenza di [[Vocale nasale|vocali nasali]] lunghe prima della "n" finale (lomb. occ. [kɑ̃ː], it "cane"; lomb. occ. [beː], it. "bene"; lomb. occ. [karˈbõː], it. "carbone"; lomb. occ. [vyː], it "uno");
* presenza del [[rotacismo]] per la lettera "l" interna alla parola (lomb. occ. [kanˈdira], "candela"; lomb. occ. [ˈpyres], it. "pulce"). Fino al XIX era comune in tutti i dialetti lombardo occidentali, poi è stata mantenuta in solo alcune varianti, come nel [[dialetto brianzolo|brianzolo]], nel [[dialetto ticinese|ticinese]] e nel [[dialetto legnanese|legnanese]];
* presenza dei gruppi intervocalici [ʧ] (lomb. occ. [nɔʧ], it. "notte") e [ʤ] (lomb. occ. [oˈrɛʤa], it. "orecchio") che derivano dagli esiti latini -{{maiuscoletto|Ct}}- e -{{maiuscoletto|Cl}}-;
* plurale dei sostantivi femminili terminanti in ''-a'' effettuato con l'eliminazione dell'ultima vocale. Es. lomb. occ. ''dòna'' ("it. "donna"), pl. ''dòn''; lomb. occ. ''züca'' (it. "zucca"), pl. ''züch''.
 
La [[Sacro Romano Impero|dominazione austriaca]] lasciò invece vocaboli derivanti dalla [[lingua tedesca]] come ''topìch'' (it. "inciampo"), ''sgurà'' (it. "lavare con energia", "tirare a lucido"), ''móchela'' (it. "smettila"), ''baùscia ''(da ''bauschen''; it. "gonfiarsi", "sbruffone"), ''ghèll'' (da ''geld''; it. "centesimo di una moneta"), ''tóder '' (da ''deutscher''; it. "tedesco", "austriaco", "duro di comprendonio"), ''ganivèll'' (da ''geld''; it. "giovincello", "giovane presuntuoso") e ''sgnàppa '' (da ''schnaps''; it. "grappa")<ref name="gobba"/>.
Le principali [[Varietà (linguistica)|varianti dialettali]] del lombardo occidentale, secondo la divisione di [[Bernardino Biondelli]], sono le seguenti<ref name=":2" />:
 
Dopo l'[[unità d'Italia]] (1861) per la lingua lombarda iniziò, come già accennato, un processo di italianizzazione, fenomeno che sta continuando anche nel XXI secolo. Più recenti sono i vocaboli della lingua lombarda che derivano dalla [[lingua inglese]]: ''fòlber'' o ''fòlbal'' (da ''footbal''; it. "gioco del calcio"), ''sguángia'' (da ''sgweng''; it. "donna di facili costumi"), ''sánguis'' (da ''sandwich''; it. "panino imbottito") nonché ''brùmm'' e ''brumìsta'' (da ''[[brougham]]''; significano, rispettivamente, "carrozza" e "vetturino")<ref name="gobba"/>.
* [[Dialetto milanese|milanese]], parlato nelle province di [[provincia di Milano|Milano]], [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza-Brianza]], [[Provincia di Novara|Novara]] e nella parte settentrionale della [[provincia di Pavia]]<ref name=":2" />; affini ad esso sono il [[dialetto brianzolo|brianzolo]]<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Cherubini|titolo=Vocabolario milanese-italiano|anno=1856|pp=289-290|volume=5|citazione=Il parlar di Brianza è un suddialetto del Milanese, ed ha communi con quest'ultimo idioma le regole grammaticali considerate nella loro generalità, come anco buona porzione delle voci isolate. Molte però tra queste ultime, e in gran parte anco la pronuncia, differiscono essenzialmente dal milanese idioma}}</ref> (parlato in [[Brianza]]<ref>{{cita web|url=http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/B/BR/brianzolo.html|titolo=Brianzolo|sito=http://www.sapere.it/sapere/dizionari/|editore=DeAgostini|accesso=4 settembre 2016}}</ref>, presenta tracce del lombardo orientale<ref>{{cita|Thompson, 2015|p.14}}</ref>), il [[dialetto novarese|novarese]] (parlato a [[Novara]] e provincia, con varianti di transizione [[lingua piemontese|piemontesi]] nei comuni più occidentali<ref>{{cita web|url=http://www.ssno.it/html/br07.htm|titolo=Scampoli diantico dialetto - Introduzione|cognome=|nome=|editore=ssno.it|formato=|accesso=19 settembre 2017}}</ref>) e il [[dialetto lomellino|lomellino]]<ref name=":2" /> (parlato nella [[Lomellina]], zona occidentale della [[provincia di Pavia]]<ref>{{Treccani|lomellina_(Enciclopedia-Italiana)/|LOMELLINA}}</ref>). Nell'[[Altomilanese]], si trovano il [[dialetto bustocco|bustocco]] (parlato a [[Busto Arsizio]], a ovest della [[valle Olona]], si stacca notevolmente sia dal [[dialetto milanese|milanese]]<ref>Per un milanese è difficile comprendere la parlata stretta bustocca (cfr. {{cita|Saibene, 1986|p. 132}})</ref> che dagli altri dialetti parlati nelle località più prossime a Busto Arsizio<ref>{{cita|Azimonti, 1939|p. 6}}</ref>, così come da tutti gli altri dialetti lombardi<ref>{{cita|Rognoni, 2005|p. XI}}</ref><ref>{{cita|Sanga, 1984|p. 10}}</ref>) e il [[dialetto legnanese|legnanese]] (parlato nei dintorni di [[Legnano]], il cui legame con Milano influenzò anche il vernacolo, differenziandolo dal limitrofo dialetto bustocco<ref name="D'Ilario p. 35">{{Cita|D'Ilario, 2003|p. 35}}.</ref>; continua però a conservare una cospicua diversità rispetto alla parlata meneghina<ref name="D'Ilario p. 22">{{Cita|D'Ilario, 2003|p. 22}}.</ref>).
*[[dialetto comasco|comasco]], parlato in quasi tutta la [[provincia di Como]], tranne l'estrema punta settentrionale del [[Lago di Como|Lario]], e nel [[Sottoceneri]]<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Bernardino Biondelli|titolo=Saggio sui dialetti gallo-italici|anno=1853|p=|pp=4-5|citazione=Il dialetto principale rappresentante il gruppo occidentale si è il Milanese, e ad esso più o meno affini sono: il Lodigiano, il Comasco, il Valtellinese, il Bormiese, il Ticinese e il Verbanese. [...] Il Milanese è il più esteso di tutti. Oltre alla pro vincia di Milano occupa una parte della pavese fino a Landriano e Bereguardo; e, varcando quivi il Ticino, si estende in tutta la Lomellina e nel territorio novarese compreso tra il Po, la Sesia ed il Ticino, fino a poche miglia sopra Novara. Il Lodigiano si parla entro angusti limiti, nella breve zona compresa tra l'Adda, il Lambro ed il Po, risalendo fino all'Addetta nei contorni di Paullo; inoltre occupa un piccolo lembo lungo la riva orientale dell'Adda, intorno a Pandino e Rivolta. Il Comasco estèndesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l'estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra ed a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale Piana del Cantone Ticinese , sino al monte Cènere. Il Valtellinese occupa colle sue varietà le valli alpine dell'Adda, della Mera e del Liro, inoltràndosi ancora nelle Tre Pievi, lungo la riva del Lario, intorno a Gravedona , ed a settentrione nelle quattro valli dei Grigioni italiani, Mesolcina, Calanca, Pregallia e Puschiavina. L'estremità più elevata settentrionale della valle dell'Adda, che comprende a un dipresso il distretto di Bormio, colla piccola valle di Livigno situata sull'opposto pendio del monte Gallo, è occupata dal dialetto Bormiese. Il Ticinese è parlato nella parte settentrionale del Cantone Svlzzcro d'egual nome, al norte del monte Cènere, in parecchie varietà, tra le quali distinguonsi sopra tutto le favelle delle valli Maggia, Verzasca, Leventina, Bienio ed Onsernone. Il Verbanese estèndesi tra il Verbano, il Ticino e la Sesia, dalle Alpi lepóntiche fin presso a Novara, ed è quindi parlato lungo ambe le sponde del Verbano, spaziando ad occidente in tutte le vallate che vi affluiscono, ed insinuàndosi nella più estesa della Sesia colle sue affluenti del Sermenta e del Mastallone.}}</ref>; affini ad esso sono il [[dialetto varesotto|varesotto]]<ref name=":0" group="N">Ai tempi della pubblicazione del [[Bernardino Biondelli|Biondelli]], il 1853, la [[Provincia di Como (Lombardo-Veneto)|Provincia di Como austriaca]] includeva le aree settentrionali delle province di [[Provincia di Varese|Varese]] e [[Provincia di Lecco|Lecco]].</ref> (parlato nella parte settentrionale della [[provincia di Varese]] e lungo la sponda orientale del [[Lago Maggiore]]<ref>{{cita web|url=http://www.laprovinciadivarese.it/stories/cultura-e-spettacoli/il-dialetto-ci-svela-il-mondo_1097657_11/|titolo=Il dialetto ci svela il mondo|cognome=|nome=|editore=laprovinciadivarese.it|formato=|accesso=19 settembre 2017}}</ref>) ed il [[dialetto lecchese|lecchese]]<ref name=":0" group="N" /> (parlato nella città di [[Lecco]], in alcuni comuni limitrofi, in [[Valsassina]] e sulla sponda orientale del [[Lago di Como]], è considerato uno dei dialetti "cerniera" tra il lombardo occidentale e quello orientale<ref>{{cita|Cortelazzo, 1988|p. 28}}</ref><ref>{{cita|Cortelazzo, 1988|p. 64}}</ref>).
* [[Dialetto ticinese|ticinese]], parlato nell'[[Canton Ticino|omonimo cantone svizzero]], in particolare nel [[Sopraceneri]]<ref name=":2" />.
* [[Dialetto valtellinese|valtellinese]], parlato in quasi tutta la [[provincia di Sondrio]], nelle valli meridionali del [[Cantone dei Grigioni]] e nella parte settentrionale della [[provincia di Como]]<ref name=":2" />; affine ad esso è il [[dialetto chiavennasco|chiavennasco]] (parlato a [[Chiavenna]]<ref>{{Cita|Zahner, 1989|p. 42}}</ref> e, con alcune differenze, nell'intera [[Valchiavenna]], dove subisce forti influenze dal [[Dialetto comasco|comasco]]<ref>{{cita web|url=http://www.varesenews.it/2014/08/le-magie-di-chiavenna-degne-di-un-film-disney/29866/|titolo=Le magie di Chiavenna, degne di un film Disney|accesso=12 settembre 2016}}</ref>).
* [[dialetto lodigiano|lodigiano]], parlato nella maggior parte della [[provincia di Lodi]]<ref name=":2" />.
* verbanese, parlato nella parte meridionale della [[provincia del Verbano-Cusio-Ossola]] e nella parte settentrionale della [[provincia di Novara]]<ref name=":2" />.
 
Anche la lingua lombarda, come tutti i linguaggi, si è continuata ad arricchire, ancora in tempi relativamente recenti, di [[Neologismo|neologismi]]. Un esempio è ''Cantunificiu'', che è il vocabolo in dialetto legnanese per chiamare il [[Cotonificio Cantoni]], [[azienda]] [[Industria tessile|tessile]] attiva fra il 1828 ed il 2004<ref name="D'Ilario p. 85">{{Cita|D'Ilario, 2003|p. 85}}.</ref>.
=== Il lombardo orientale ===
== Varietà ==
{{vedi anche|Dialetto lombardo orientale}}
{{Vedi anche|Varietà della lingua lombarda}}
Il [[dialetto lombardo orientale]] è parlato nelle [[Provincia di Brescia|province di Brescia]] e [[Provincia di Bergamo|Bergamo]] e nella parte settentrionale delle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]] e [[Provincia di Cremona|Cremona]]<ref name="bonfadini"/>.
[[File:Mappa-delle-varietà-lombarde.png|miniatura|350x350px|Mappa delle varietà della lingua lombarda<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Bernardino Biondelli|titolo=Saggio sui dialetti gallo-italici|url=https://archive.org/details/saggiosuidialet00biongoog|anno=1853|pp=[https://archive.org/details/saggiosuidialet00biongoog/page/n129 4]-5|citazione=Il dialetto principale rappresentante il ''gruppo occidentale'' si è il Milanese, e ad esso più o meno affini sono: il Lodigiano, il Comasco, il Valtellinese, il Bormiese, il Ticinese e il Verbanese. Il ''gruppo orientale'' è rappresentato dal Bergamasco, al quale sono strettamente congiunti, per comuni proprietà, il Cremasco, il Bresciano e il Cremonese.
[[File:Cartello bilingue Bergamo-Bèrghem.png|thumb|Cartello di ingresso a Bergamo, con il nome della città scritto in italiano e in bergamasco]]
 
Il ''Milanese'' è il più esteso di tutti. Oltre alla provincia di Milano occupa una parte della pavese fino a Landriano e Bereguardo; e, varcando quivi il Ticino, si estende in tutta la Lomellina e nel territorio novarese compreso tra il Po, la Sesia ed il Ticino, fino a poche miglia sopra Novara.
Le peculiarità del dialetto lombardo orientale sono<ref name="bonfadini"/>:
* mancanza della [[Vocale#Tipi di vocale|vocale lunga]] per differenziare vocaboli con significato differente ma aventi la stessa [[fonologia]]. Es. lomb. or. [kar] per it. "caro" e "carro";
* assenza dei gruppi di origine latina {{maiuscoletto|S}}, {{maiuscoletto|Ce}}/{{maiuscoletto|Ci}} e {{maiuscoletto|Tj}}: come nei [[Lingua veneta|dialetti veneti]] esiste solamente il gruppo {{maiuscoletto|S}} (lomb. or. [sɛt], it. "sette"; lomb. or. [ʃiˈgula], it. "cipolla"; lomb. or. [kaˈɛsa], it. "cavezza");
* presenza delle [[Vocale#Tipi di vocale|vocali aperte]] [ø] e [e] in luogo delle [[Vocale#Tipi di vocale|vocali chiuse]] [y] e [i], che sono invece caratteristiche del dialetto lombardo occidentale (lomb. or. [brøt], it. "brutto"; lomb. or. [iˈse], it. "così" (milan. [ˈbryt] e [inˈʃi]);
* assenza della [v] intervocalica . Es. lomb. or. [kaˈɛi], it. "capelli"; lomb. or. [la ˈaka], it. "la mucca" (milan. [kaˈvɛi] e [la ˈvaka]);
* assenza della [n] finale nelle [[Sillaba tonica|sillabe toniche]] senza [[Vocale nasale|nasalizzazione della vocale]] (lomb. or. [ka], it. "cane"; lomb. or. [kap], it. "campo"; lomb. or. [ˈveter], it. "pancia");
* [[palatizzazione]] nel plurale dei sostantivi terminanti in [-t] e [-n]. Es. lomb or. [gaʧ], it. "gatti"; lomb. or. [ˈazeɲ], it. "asini" (milan. [gat], [ˈazen]).
* presenza della [[consonante dentale]] finale nei [[Participio passato|participi passati]] singolari maschili ( lomb. or. [kanˈtat], it. "cantato"; lomb. or. [fiˈnit], it. "finito").
* formazione del plurale dei sostantivi terminanti in ''-a'' con la mutazione della desinenza finale in ''-e'' (lomb. or. [ˈvake], it. "vacche").
 
Il ''Lodigiano'' si parla entro angusti limiti, nella breve zona compresa tra l'Adda, il Lambro ed il Po, risalendo fino all'Addetta nei contorni di Paullo; inoltre occupa un piccolo lembo lungo la riva orientale dell'Adda, intorno a Pandino e Rivolta.
Alcune [[Varietà (linguistica)|varianti dialettali]] del [[Dialetto lombardo orientale|lombardo orientale]] sono le seguenti:
 
Il ''Comasco'' estèndesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l'estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra e a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale Piana del Cantone Ticinese, sino al monte Cènere.
* [[dialetto bergamasco|bergamasco]], parlato nella [[provincia di Bergamo]], con varianti più arcaiche nelle valli laterali orobiche.
* [[dialetto cremasco|cremasco]], parlato nella bassa bergamasca e nel [[territorio Cremasco]] ([[provincia di Cremona]]).
* soresinese, parlato a [[Soresina]] (CR) e nei comuni limitrofi della media provincia di Cremona; è un [[dialetto]] di transizione fra il cremasco ed il [[dialetto cremonese|cremonese]].
* [[Dialetto alto mantovano|alto mantovano]], affine al bresciano dell'area [[Lago di Garda|gardesana]], è parlato nei comuni centro-settentrionali della [[provincia di Mantova]].
* [[Dialetto bresciano|bresciano]], parlato nella [[provincia di Brescia]], tra cui le varianti [[lumezzane]]se, camuna, gardesana, bagossa (a [[Bagolino]]) e rendenese (in [[Trentino]]).
* [[Dialetto trentino occidentale|trentino occidentale]], parlato nel Trentino occidentale, nella [[Valle di Ledro]], nella [[Val Rendena]] e nella [[Valle del Chiese]]; nel resto del Trentino si parla il [[dialetto trentino]], che appartiene al [[Lingua veneta|gruppo veneto]], seppur con influenze lombarde.
 
Il ''Valtellinese'' occupa colle sue varietà le valli alpine dell'Adda, della Mera e del Liro, inoltràndosi ancora nelle Tre Pievi, lungo la riva del Lario, intorno a Gravedona, e a settentrione nelle quattro valli dei Grigioni italiani, Mesolcina, Calanca, Pregallia e Puschiavina.
=== Il lombardo alpino ===
[[File:Bait dal comun.jpg|thumb|Il municipio di [[Livigno]], comune in [[provincia di Sondrio]], con la scritta in lombardo livignese, molto influenzato dal romancio]]
 
L'estremità più elevata settentrionale della valle dell'Adda, che comprende a un dipresso il distretto di Bormio, colla piccola valle di Livigno situata sull'opposto pendio del monte Gallo, è occupata dal dialetto ''Bormiese''.
Il lombardo alpino, che è caratterizzato da tratti arcaici e da una certa somiglianza con la [[lingua romancia]], idioma diffuso più a nord, si parla nell'arco alpino lombarda, ovvero, da ovest a est, nella parte settentrionale della [[Val d'Ossola]], nella zona più a nord del [[Canton Ticino]] e nell'alta [[Valtellina]]<ref name="bonfadini"/>.
 
Il ''Ticinese'' è parlato nella parte settentrionale del Cantone Svizzero d'egual nome, al norte del monte Cènere, in parecchie varietà, tra le quali distinguonsi sopra tutto le favelle delle valli Maggia, Verzasca, Leventina, Bienio ed Onsernone.
I dialetti lombardi alpini sono gli idiomi che hanno meglio conservato alcune peculiarità dei [[Protolingua|proto-dialetti]] dell'[[Italia settentrionale]] che si parlavano in quasi tutta la [[Pianura Padana]] prima dell'epoca medievale<ref name="bonfadini"/>. Questi dialetti avevano un forte connotazione [[Lingue galloromanze|gallo-romanza]], impronta che poi si è mitigata<ref name="bonfadini"/>. Ad esempio, per quanto riguarda i proto-dialetti, "le capre", in dialetto milanese medievale, si diceva [las kˈavras]<ref name="bonfadini"/>.
 
Il ''Verbanese'' estèndesi tra il Verbano, il Ticino e la Sesia, dalle Alpi lepóntiche fin presso a Novara, ed è quindi parlato lungo ambe le sponde del Verbano, spaziando ad occidente in tutte le vallate che vi affluiscono, ed insinuàndosi nella più estesa della Sesia colle sue affluenti del Sermenta e del Mastallone.
Ciò che è rimasto, nei dialetti lombardi alpini, delle peculiarità del proto-dialetti gallo romanzi si possono riconoscere anche nella [[lingua francese]], in particolar modo nel francese medievale<ref name="bonfadini"/>:
 
Il ''Bergamasco'' confina a settentrione col Valtellinese, da cui lo divide l'alta catena delle Prealpi orobie; ad occidente col Comasco e col Milanese. Esso occupa le valli del Brembo e del Serio, confinando ad oriente col Bresciano, e, giunto alla pianura, si stende tra l'Ollio e l'Adda, scendendo fin sopra i Mosi di Crema.
* [[palatalizzazione]] della [k] e della [g] quando sono seguite dalla [a]: ad esempio lomb. alp. [can], it. "cane"; lomb. alp. [ɟat], it. "gatto" (fr. ''chien'' e ''chat'');
* mantenimento dei nessi consonantici in presenza della [l]: ad esempio lomb. alp. [blank], it. "bianco"; lomb. alp. [klaf], it. "chiave"; lomb. alp. [ˈflama], it. "fiamma"; lomb. alp. [glaʧ], it. "ghiaccio"; lomb. alp. [pløf], it. "piove" (fr. ''blanc'', ''clef'', ''flamme'', ''glace'', ''il pleut'').
 
Il ''Cremasco'' è una breve continuazione del Bergamasco, a mezzogiorno del quale si estende sino alla foce del Serio, occupando i soli distretti VIII e IX della provincia di Lodi.
Alcune [[Varietà (linguistica)|varianti dialettali]] del lombardo alpino sono:
 
Il ''Bresciano'' è parlato nell'estesa valle dell'Ollio, in quella del Clisio fin entro il Tirolo, e lungo la riva destra del lago Benaco, fino a Desenzano; di là per una linea trasversale, che discende fino a Canneto sull'Ollio, confina col Mantovano.
* [[Dialetto ossolano|ossolano]], parlato nella Val d'Ossola e nel [[Cusio (territorio)|Cusio]];
* bormino, parlato nella zona di [[Bormio]];
* [[Dialetto livignasco|livignasco]], parlato nel comune di [[Livigno]];
* alto camuno, in [[Val Camonica]] (da non confondersi con l'antica [[lingua camuna]]);
 
Il ''Cremonese'' per ùltimo giace tra gli indicati confini del Lodigiano, del Cremasco e del Bresciano, e la riva sinistra del Po, che segue dalla foce dell'Adda sin presso a quella dell'Ollio, dove confina col Mantovano.}}</ref><ref name=":9">{{Cita libro|autore=Centro delle culture lombarde|autore-capitolo=Andrea Rognoni|curatore=Andrea Rognoni|titolo=Grammatica dei dialetti della Lombardia|anno=2005|editore=Mondadori|città=Milano|pp=8-9|capitolo=La divisione della Lombardia in aree o sezioni|citazione=Come avevamo già scritto nella premessa a ''Parlate e dialetti della Lombardia. Lessico comparato'', la Lombardia, dal punto di vista della grammatica dialettale, può essere suddivisa in sei varietà, corrispondenti a sei aree o sezioni: lombardo-alpino (provincia di Sondrio), lombardo-prealpino occidentale (province di Como, Varese e Lecco), lombardo-prealpino orientale (Bergamo e Brescia), basso-lombardo occidentale (Pavia e Lodi), basso-lombardo orientale (Cremona e Mantova), macromilanese (provincia di Milano e futura provincia di Monza). Alcuni linguisti, ad esempio lo stesso Lurati, definiscono il basso-lombardo, sia occidentale che orientale, area di dialetti "di crocevia", in virtù degli intrecci con il piemontese, l'emiliano e il veneto, vale a dire con gli idiomi galloitalici finitimi, a conferma di quanto detto sopra, cioè che la Lombardia presenta dei confini linguistici poco netti e compartecipa dei tratti più caratteristici di tutte le regioni del Nord. Va inoltre ricordato che nelle parti più settentrionali delle quattro province della "Bassa" risultano condominiali alcuni elementi con il lombardo-prealpino orientale e est e con il milanese a ovest.
=== Il lombardo meridionale ===
[[File:Idioma lombardo.PNG|thumb|Distribuzione della lingua lombarda. Con le linee tratteggiate sono indicati i dialetti lombardi meridionali, compresi quelli che fanno parte del ceppo emiliano]]
 
Per quanto riguarda la delimitazione del cosiddetto "lombardo-alpino", ci sono divergenze tra gli studiosi: alcuni ritengono che l'intera provincia di Sondrio appartenga a questa area di forte condizionamento retico specialmente nella fonetica, altri che vadano intesi come alpini solo i dialetti dell'Alta Valtellina (Grosio, Bormio e Livigno) e della Val Chiavenna.
In parte della [[Lombardia]] meridionale si estende il ''[[continuum dialettale]]'' [[Lingua emiliano-romagnola|emiliano-romagnolo]]<ref>Fabio Foresti, Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna, Editori Laterza, Bari, 2010, pag. 120</ref>: pertanto, secondo la classificazione standard, i dialetti [[dialetto pavese|pavese]] e [[dialetto oltrepadano|oltrepadano]] (talvolta definiti ''pavese-vogherese''), parlati nel circondario di [[Pavia]] e nell'[[Oltrepò Pavese]], appartengono al [[Lingua emiliana|gruppo emiliano]]<ref>[[Giuseppe Bellosi]], [[Gianni Quondamatteo]], ''Le parlate dell'Emilia e della Romagna'', Edizioni del Riccio, Firenze, 1979, pag. 9</ref><ref>Profilo linguistico dei dialetti italiani, Loporcaro Michele, Editori Laterza, Bari, 2009, pag. 97, cfr Salvioni C., Dell'antico dialetto pavese. Bollettino della Società Pavese di Storia Patria</ref><ref>Devoto Giacomo, Giacomelli Gabriella, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Università, Firenze, 1972, pag. 54</ref><ref>{{Cita web|url=https://archive.org/details/grammaticastori00meyegoog|titolo=Grammatica storica della lingua e dei dialetti italiani|autore=Francesco D'Ovidio, Wilhelm Meyer-Lübke|editore=Hoepli|accesso=11 febbraio 2014}}</ref> (codice ISO 639-3 "eml"). Già nel 1853 [[Bernardino Biondelli]], nel suo "''Saggio sui dialetti gallo-italici''", inseriva il pavese nel novero delle parlate di tipo emiliano<ref>''{{cita web|cognome=Biondelli|nome=Bernardino|url=http://www.archive.org/stream/saggiosuidialet02biongoog#page/n8/mode/1up|titolo=Saggio sui dialetti Gallo-italici|accesso=25 settembre 2017}}</ref>. Del gruppo emiliano-romagnolo fanno parte anche il [[dialetto mantovano|mantovano]] (con la variante [[Dialetto basso mantovano|basso mantovana]]) e il [[dialetto casalasco-viadanese]] (parlato tra la parte meridionale della [[provincia di Cremona]] e [[Provincia di Mantova|quella di Mantova]])<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.sulpanaro.net/2014/01/e-tu-parli-sanfeliciano-o-mirandolese-sicuramente-non-parli-emiliano/|titolo=E tu, parli sanfeliciano o mirandolese? Sicuramente non parli emiliano!|accesso=22 settembre 2017|formato=|editore=sulpanaro.net}}</ref>.
 
Vedremo più avanti le caratteristiche grammaticali che attestano l'appartenenza di ogni città a una delle sei aree linguistiche. È importante segnalare subito, invece, come è stato scritto dalla maggior parte degli studiosi, che le parlate lombarde travalicano i confini amministrativi a ovest, a nordovest e a nordest. Idiomi caratterizzati da tratti grammaticali sostanzialmente lombardi si possono ascoltare anche nella provincia di Verbania (varietà lombardo-alpina) e in parte della provincia di Novara (varietà lombardo-prealpina occidentale e milanese), nello svizzero Canton Ticino (varietà lombardo-alpina occidentale nel Sopraceneri e varietà lombardo-prealpina nel Sottoceneri), nella zona sudoccidentale della provincia di Trento (lombardo-alpino orientale) e infine nella parte più occidentale della provincia di Verona (lombardo-prealpino orientale), sulle rive settentrionali del Benaco. Il lombardo-alpino è presente, sia pur in maniera condominiale con il retoromancio, nelle valli Mesolcina, Bregaglia e Poschiavina di un altro cantone svizzero, quello dei Grigioni.
Vi sono però [[Varietà (linguistica)|varietà dialettali]] della Bassa Lombardia centro-orientale, che pur essendo lombardi, dato che conservano la struttura [[Morfologia (linguistica)|morfologica]] della lingua lombarda, presentano alcuni influssi [[Lingua emiliana|emiliani]]<ref>{{cita web|url=http://www.archive.org/stream/saggiosuidialet02biongoog#page/n8/mode/1up|titolo=Biondelli, Bernardino: Saggio sui dialetti Gallo-italici, 1853, p. 18}}</ref>. Si tratta, in particolar modo, del:
* [[dialetto cremonese|cremonese]], parlato nella città di [[Cremona]] e nella parte meridionale della sua provincia;
* alcuni dialetti del [[Provincia di Lodi|Lodigiano]].
 
Una differenza sostanziale tra la Lombardia occidentale e la Lombardia orientale è data dal fatto che mentre a oriente non è riuscito ad agire linguisticamente un polo accentratore, a occidente lo sviluppo e la fortuna letteraria della città di Milano hanno contato moltissimo, condizionando dall'esterno sia le parlate appartenenti alla varietà lombardo-prealpina, sia quelle appartenenti alla varietà basso-lombarda, specie all'interno dell'entità idro-geografica posta tra il fiume Ticino e il fiume Adda, chiamata tradizionalmente "Insubria", e soprattutto tra i poli urbani di Varese, Como e la bassa milanese. Un'influenza, seppur blanda, del milanese si è fatta sentire, a est dell'Adda, solo nella zona di Treviglio e dell'Isola (Bassa Bergamasca), nonché nel cremasco e nel cremonese più occidentali.}}</ref>]]
Le diverse parlate della Lombardia meridionale sono definite da alcuni studiosi "dialetti lombardi di crocevia"<ref name="bonfadini"/>, oppure "dialetti misti" (alla luce delle influenze emiliane, [[Lingua piemontese|piemontesi]] e [[Lingua ligure|liguri]] nella [[provincia di Pavia]]; emiliane e [[Lingua veneta|venete]] nel mantovano e ancora emiliane a Cremona)<ref>Glauco Sanga, Dialettologia Lombarda, Aurora Edizioni - Università di Pavia, Pavia, 1984, pag. 8</ref>.
Le due [[Varietà (linguistica)|varietà linguistiche]] principali della lingua lombarda, secondo la classificazione fatta per la prima volta da [[Bernardino Biondelli]] a metà del [[XIX secolo]] e più abbandonata, sono quella ''orientale'' (''transabduano'' o ''[[Orobia#Orobia linguistica|orobico]]'') e quella ''occidentale'' (denominata anche nei secoli scorsi ''cisabduano''<ref>[[Clemente Merlo]], L'Italia dialettale 1 (1924): 12-26.</ref> o ''[[Insubria#Linguistica|insubre]]''<ref>Gabriele Rosa. Dialetti, costumi e tradizioni delle provincie di Bergamo e di Brescia; Tipografia Pagnoncelli, Bergamo, 1857.</ref>),<ref name=":2" /> varianti che presentano differenze principalmente [[Fonologia|fonologiche]]<ref name=":03"/>.
 
Mentre Biondelli suddivide a loro volta i due gruppi in alcuni dialetti principali ([[Dialetto milanese|milanese]], [[Dialetto lodigiano|lodigiano]], [[Dialetto comasco|comasco]], [[Dialetto valtellinese|valtellinese]], ''bormiese'', ''verbanese'' e [[Dialetto ticinese|ticinese]] per il gruppo occidentale; [[Dialetto bergamasco|bergamasco]], [[Dialetto cremasco|cremasco]], [[Dialetto bresciano|bresciano]] e [[Dialetto cremonese|cremonese]] per quello orientale)<ref name=":2" />, classificazioni più recenti hanno preferito descrivere delle aree omogenee - dal punto di vista fonologico e grammaticale - che prendono in considerazione un maggior numero di varietà locali<ref name=":9" />.
Caratteristica precipua di quasi tutto il pavese è la presenza di una ''a'' [[Vocale chiusa|chiusa]], soggetta a dileguo e di difficile definizione fonetica che copre una gamma di suoni intermedi tra ''a'' ed ''e'' come esito di ''a'' [[Vocale tonica|protoniche e postoniche]], di ''a'' toniche prima di ''m'' e ''n'' e in alcuni casi di ''e'' protoniche e toniche<ref>Monica Tassi in: L'Italia dei dialetti (a cura di Gianna Marcato), Unipress, Padova, 2008, pag. 67</ref>. Tale vocale, simile a /[[Vocale posteriore semiaperta non arrotondata|ʌ]]/, è condivisa con le [[Dialetto piacentino|varietà piacentine]]<ref name ="vit">{{Cita web|url=http://www.appennino4p.it/pronuncia|titolo=Pronuncia|autore=Daniele Vitali|editore=Dove comincia l'Appennino|accesso=21 gennaio 2017}}</ref>. Altro tratto che discosta i dialetti pavesi dal lombardo è la ''e'' semimuta tonica (/[[Schwa|ə]]/) del [[Lingua piemontese|piemontese]] e del piacentino<ref name ="vit"/>, assente però nel nord della provincia, linguisticamente lombardo-occidentale, e a Pavia, dove è forte l'influsso del [[Dialetto milanese|milanese]]<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=https://ilsizzi.wordpress.com/2014/10/04/la-lombardia-meridionale/|titolo=La Lombardia meridionale|accesso=22 settembre 2017|formato=|editore=ilsizzi.wordpress.com}}</ref>.
 
In dialetto cremonese si evidenzia l'opposizione tra vocali lunghe e brevi anche in sillaba non finale, similmente a dialetti emiliani: ''veeder'' [ˈve:der] (vetro) contrapposto a ''veder'' [ˈveder] (vedere)<ref name="bonfadini"/>. Elemento tipicamente mantovano e di natura emiliana è la presenza di ''–r'' finale nelle [[Desinenza|desinenze]] degli [[Infinito (modo)|infiniti]] dei verbi (''andar'')<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.adcrusca.it/theke/schedaoggetto.asp?idgestore=4&idoggetto=27037&file_seq=1|titolo=Appunti, dialetto mantovano|accesso=22 settembre 2017|formato=|editore=adcrusca.it}}</ref>. Vocaboli di tipo emiliano, inoltre, si registrano non solo in mantovano e cremonese, ma anche più a occidente<ref name="bonfadini"/>.
 
=== Dialetti gergali lombardi ===
[[File:Use of regional languages.png|miniatura|Distribuzione percentuale dei dialettofoni (in famiglia) nelle regioni italiane, in base all'inchiesta [[Doxa (azienda)|Doxa]] del 1982 e ai dati di Coveri (1984)]]
 
Alcuni [[Dialetto|dialetti]] [[Gergo|gergali]] lombardi conosciuti sono:
* il ''[[gaì]]'', il dialetto ormai quasi estinto dei [[Pastore|pastori]] della [[Val Camonica]] e di alcune [[Valle|valli]] [[Provincia di Bergamo|bergamasche]];
* lo ''[[spasell]]'', gergo [[Commercio|commerciale]] dei [[Valassina|valassinesi]] utilizzato in passato;
* il ''rungin'', parlato in [[Val Cavargna]];
* il ''rügin'', parlato in [[Val Colla]];
* il ''[[larpa iudre]]'', ancor oggi molto diffuso in [[Svizzera]] nel [[Distretto di Mendrisio|Mendrisiotto]]. L'utilizzo di tale gergo, analogamente allo ''spassel'', ha lo scopo di non farsi capire al di fuori della regione in cui vengono o venivano parlati.
 
== Locutori ==
{{vedi anche|Lingue parlate in Italia}}
 
Sono circa 3,5 milioni<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.unesco.org/languages-atlas/en/atlasmap/language-id-382.html|titolo=UNESCO Interactive Atlas of the World’s Languages in Danger}}</ref> le persone che parlano la lingua lombarda alternandolain all[[diglossia]] con l'[[Lingua italiana|italiano]] – con quest'ultimo lingua prevalente – corrispondente a circa il 30% della popolazione (dato del 2006)<ref name="bonfadini"/>. La percentuale scende drasticamente se vengono considerate le persone che parlano abitualmente la lingua lombarda (il 9,1% in famiglia e il 7,1% fuori), che fa classificare la Lombardia agli ultimi posti in Italia per l'utilizzo, esclusivo o prevalente, del dialetto: nel primo caso la Lombardia è sette punti sotto la media nazionale, nel secondo sei<ref name="bonfadini"/>. Nel corso degli anni si è registrato un drastico calo dei locutori abituali: dal 1991 al 2006 le persone che parlano abitualmente la lingua lombarda si è dimezzata (– 8,5% in casa e – 4,6% fuori)<ref name="bonfadini"/>.
 
Per quanto riguarda invece i locutori occasionali, come accennato, la percentuale è circa il 30% della popolazione dell'area dov'è diffuso, il 35,7% in famiglia e il 32,1% fuori<ref name="bonfadini"/>. Anche in questo caso, rispetto al 1991, si è registrato un calo nel numero di persone che parlano il dialetto: la percentuale è scesa, rispettivamente, del 17% e del 5% a causa dell'aumento del numero dei bambini che parlano esclusivamente l'italiano<ref name="bonfadini"/>. Eccezione è il [[Canton Ticino]], dove il dialetto è molto più utilizzato e gode di una buona considerazione fermo restando un calo dei locutori, dagli anni novanta del XX secolo al XXI secolo, anche in questo territorio<ref name="bonfadini"/>.
 
== Sistema di scrittura ==
L'attuale Lombardia linguistica non ha mai fatto esperienza di una [[koinè]] a livello strettamente regionale, nemmeno prima del 1500, quando con ''lingua lombarda'' si indicava ancora la [[koinè padana]] (anche detta ''lombardo-veneta'' o ''alto-italiana''), diffusa nella quasi totalità dell'[[Italia settentrionale]] prima dell'affermarsi della [[Ortografia della lingua italiana|norma toscana]]<ref>Glauco Sanga, ''La lingua lombarda. Dalla koinè alto-italiana delle Origini alla lingua cortegiana'', 1990. In: Sanga, Glauco (a c. di), ''Koinè in Italia dalle origini al Cinquecento'', Bergamo, Lubrina: 79-163, pp. 146-147.</ref>: per tale motivo oggi sono diversi i [[sistema di scrittura|sistemi di scrittura]] usati per la resa grafica dei dialetti lombardi.
{{vedi anche|Ortografia milanese classica|Ortografia moderna|Ortografia ticinese|Lessico dialettale della Svizzera italiana}}
 
[[File:Carlo Maria Maggi.jpg|miniatura|Carlo Maria Maggi, scrittore e commediografo milanese, autore del primo sistema di scrittura usato per la lingua lombarda, il cosiddetto "milanese classico"]]
Sono due comunque le tipologie ortografiche predominanti nell'uso corrente, che convivono in una situazione di sostanziale [[digrafia]] sul territorio: quella delle grafie di tipo ''classico'', sviluppate dalla [[letteratura milanese]] a partire dal Seicento, e quella delle grafie di tipo ''moderno'', sorte sul [[Ortografia ticinese|modello ticinese]] dall'inizio del Novecento<ref name=":7" />.
 
A queste si sono poi aggiunte numerose ortografie sperimentali, sviluppate a partire dagli anni Duemila, nel tentativo di creare un sistema di scrittura unitario per tutti i dialetti lombardi, talvolta ispirate ai sistemi già diffusi, talvolta completamente originali<ref name="lombardo online" />.
 
=== Ortografia classica ===
{{vedi anche|Ortografia milanese classica}}[[File:Carlo Maria Maggi.jpg|miniatura|Carlo Maria Maggi, scrittore e commediografo milanese, autore del primo sistema di scrittura usato per la lingua lombarda, il "milanese classico"]]
 
Quello con più prestigio e tradizione storica è il [[Ortografia milanese classica|milanese classico]], nato nel [[XVII secolo]] grazie a [[Carlo Maria Maggi]], codificato nell'Ottocento grazie tra gli altri a [[Francesco Cherubini]]<ref>Francesco Cherubini,'' Vocabolario Milanese-Italiano'', Milano, Dall'Imperial Regia stamperia, 1839.</ref> e utilizzato fino alla prima metà del [[XX secolo]], con piccole differenze dettate dalle esigenze fonetiche locali, in tutte le zone lombardofone: basato sul sistema di scrittura della lingua toscana, e quindi anche dell'italiano, possiede elementi specifici per rendere graficamente i fonemi peculiari della lingua lombarda come, ad esempio, il gruppo "oeu" per scrivere la [[vocale anteriore semichiusa arrotondata]] /ø/ (lomb. ''coeur'', it. "cuore"), che si usa anche nella lingua francese, nonché la ''u'' per il suono /y/, oppure la ''ó'' per la cosiddetta "u toscana" /u/. L'ortografia classica non usa [[Segno diacritico|diacritiche]] né [[Dieresi (segno diacritico)|dieresi]], adattandosi bene all'uso della tastiera italiana per personal computer. Le principali difficoltà per chi è alfabetizzato in italiano hanno a che fare con il sistema vocalico, specie per quanto riguarda ''o'' e ''u''. Infine, essa si adatta meglio alle varietà occidentali del lombardo rispetto a quelle orientali<ref name="lombardo online"/>.
 
=== Ortografie moderne ===
 
==== Ortografia ticinese ====
{{vedi anche|Ortografia ticinese}}
[[File:Grügee, cartello.png|sinistra|miniatura|Cartello indicante la località di ''Grügee'' nel comune di [[Castel San Pietro (Svizzera)|Castel San Pietro]] ([[Canton Ticino|TI]]-[[Svizzera|CH]]), scritto in ''grafia ticinese'']]
Il secondo sistema di scrittura ad essere sviluppato è stata la cosiddetta ''[[ortografia ticinese]]'', codificata nel 1907 da [[Carlo Salvioni]] per la redazione del ''[[Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana]]'', un sistema di tipo fonologico (nel quale ad ogni [[fonema]] corrisponde un certo [[grafema]] o [[digramma]]) che utilizza gli stessi elementi etimologici della [[lingua italiana]], ai quali si aggiunge l'uso delle [[Dieresi (segno diacritico)|dieresi]] per la rappresentazione delle [[Metafonesi|vocali turbate]] ('''ö''' per [[Vocale anteriore semichiusa arrotondata|/ø/]], '''ü''' per [[Vocale anteriore chiusa arrotondata|/y/]], come nella [[lingua tedesca]]).
 
La codifica ed evoluzione dell'ortografia è a cura del ''Centro di dialettologia e di etnografia del Canton Ticino''<ref>{{Cita web|url=http://www4.ti.ch/decs/dcsu/ac/cde/cde/|titolo=Centro di dialettologia e di etnografia del Canton Ticin|accesso=1º ottobre 2017}}</ref>, il che la rende attualmente l'unica ortografia lombarda ad avere una sorta di ufficializzazione nell'uso pubblico, trovando impiego anche nella segnaletica stradale (in particolare nell'indicazione di toponimi locali)<ref>{{Cita web|url=https://www.tio.ch/ticino/attualita/1357638/smonta-il-cartello-perche-non-le-piace-il-nuovo-nome-della-via|titolo=Smonta il cartello perché non le piace il nuovo nome della via|sito=Ticinonline|data=13 marzo 2019|lingua=it|accesso=18 ottobre 2022}}</ref>, sia nel [[Canton Ticino|Ticino]] che nei [[Cantone dei Grigioni|Grigioni]].
 
Caratteristica saliente di questa grafia, che la differenzia in modo sostanziale da quella classica, è l'adattamento dello scritto alla pronuncia del parlante, essendo nata per la trascrizione e lo studio delle singole parlate lombarde della Svizzera; questo sistema è stato poi ripreso ed adattato in quasi tutte le aree della Lombardia linguistica, con anche tentativi di codificazione locale<ref name=":7">Gabriele Iannàccaro, e Vittorio Dell'Aquila, ''Per una tipologia dei sistemi di scrittura spontanei in area romanza'', 2008. ''Estudis Romànics'' 30: 311-331, p. 323.</ref>.
 
==== Ortografia moderna ====
{{vedi anche|Ortografia moderna}}
[[File:Claudio_beretta.jpg|miniatura|sinistra|Claudio Beretta, scrittore, storico e linguista milanese, ideatore del sistema di scrittura chiamato "milanese moderno"]]
 
Il più importante adattamento della ''ticinese'' è la cosiddetta ''[[ortografia moderna]]'', proposta nel 1979 da [[Claudio Beretta]] - scrittore, storico e linguista, nonché presidente del [[Circolo Filologico Milanese]] - per sopperire ai limiti del milanese classico; la differenza principale con la ''ticinese'' risiede nell'introduzione del carattere '''ʃ''' per la cosiddetta "esse sonora" [[Fricativa alveolare sonora|/z/]], con conseguente eliminazione della '''-ss-''' intervocalica ad indicare la variante sorda [[Fricativa alveolare sorda|/s/]] (come invece avviene anche nella ''classica'') e di ogni altro caso di [[Geminazione consonantica|geminazione]] grafica delle consonanti (eccetto '''-nn''' [[Nasale alveolare|/n/]] per distinzione da '''-n''' [[Nasale velare|/ŋ/ velare]])<ref name=":4">{{Cita libro|autore=Claudio Beretta|titolo=Parlate e dialetti della Lombardia - Lessico comparato|anno=2003|editore=Mondadori|lingua=it|ISBN=8804514752}}</ref>.
 
Successivamente, nel 2003, lo stesso Beretta ne ha riproposto una versione aggiornata per la trascrizione di tutti i dialetti lombardi, denominata ''grafia lombarda semplificata''<ref name=":8" />; la difficoltà di uso da tastiera italiana, tuttavia, e la limitata adattabilità ai dialetti lombardi orientali, ne hanno limitato l'uso<ref name="lombardo online" />.
La Lombardia non ha mai fatto esperienza di una koinè linguistica a livello regionale, nemmeno prima del 1500,<ref>Sanga, Glauco, 1990, “La lingua lombarda. Dalla koinè alto-italiana delle Origini alla lingua cortegiana”. In: Sanga, Glauco (a c. di), ''Koinè in Italia dalle origini al Cinquecento'', Bergamo, Lubrina: 79-163, pp. 146-147.</ref> e a causa di ciò sono vari i [[sistema di scrittura|sistemi di scrittura]] usati per la lingua lombarda<ref name="ortografia">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.grandelombardia.org/it/?p=3803|titolo=La lingua lombarda: la questione ortografica|accesso=22 settembre 2017|formato=|editore=grandelombardia.org}}</ref>.
 
==== Ortografia bergamasca ====
Quello con più prestigio e tradizione storica è il [[Ortografia milanese classica|milanese classico]], nato nel [[XVII secolo]] grazie a [[Carlo Maria Maggi]], codificato nell'ottocento grazie tra gli altri a [[Francesco Cherubini]]<ref>Francesco Cherubini,'' Vocabolario Milanese-Italiano'', Milano, Dall'Imperial Regia stamperia, 1839.</ref> e utilizzato fino alla prima metà del [[XX secolo]], con piccole differenze dettate dalle esigenze fonetiche locali, in tutte le zone lombardofone: basato sul sistema di scrittura della lingua toscana, e quindi anche dell'italiano, possiede elementi specifici per rendere graficamente i fonemi peculiari della lingua lombarda come, ad esempio, il gruppo "oeu" per scrivere la [[vocale anteriore semichiusa arrotondata]] [ø] (lomb. ''coeur'', it. "cuore"), che si usa anche nella lingua francese, ''u'' per il suono [y], oppure ''ó'' per la cosiddetta “u toscana” [u]<ref name="ortografia"/>. L'ortografia classica non usa diacritiche né dieresi, adattandosi bene all'uso online da tastiera italiana. Le principali difficoltà per chi è alfabetizzato in italiano hanno a che fare con il sistema vocalico, specie per quanto riguarda ''o'' e ''u''. Infine, essa si adatta meglio alle varietà occidentali del lombardo che a quelle orientali<ref name="lombardo online"/>.
Tra le grafie derivate dalla ticinese, vi è l'ortografia bergamasca, sviluppata nella prima metà del XX secolo dall'associazione folcloristica "Ducato di Piazza Pontida" (''Ortografia del Ducato'') e adattata alla resa del [[dialetto bergamasco|bergamasco]] e degli altri dialetti lombardi orientali; essa si differenzia dall'ortografia milanese moderna, ad esempio, per l'uso del trattino in luogo dell'apostrofo nei [[Digramma|digrammi]] ''s’c'' e ''s’c'' e la pronuncia della ''z'' sempre come [[fricativa alveolare sonora]] (''zét'')<ref>{{cita web|nome=Gianni|cognome=Pisoni|url=http://www.facoetti.com/images/stories/pdf/P221%20NozioniGrammDialeBerg.pdf|titolo=Nozioni di grammatica del dialetto bergamasco - Ducato di Piazza Pontida|accesso=1º ottobre 2017}}</ref>.
 
=== Ortografie sperimentali ===
Il secondo sistema scrittura, denominato [[Ortografia moderna|milanese moderno]], è stato introdotto nel XX secolo da [[Claudio Beretta]], scrittore, storico e linguista nonché presidente del [[Circolo Filologico Milanese]], per sopperire ai limiti del milanese classico, in particolare riguardo alle [[Vocale anteriore chiusa arrotondata|vocali anteriori chiuse arrotondate]] [y] e [ø], che sono diventate foneticamente "ü" e "ö", facendo riferimento all'uso nella [[lingua tedesca]]<ref name="ortografia"/> per tramite della [[ortografia ticinese|grafia ticinese]]<ref>Gabriele Iannàccaro, e Vittorio Dell'Aquila, ''Per una tipologia dei sistemi di scrittura spontanei in area romanza'', 2008. ''Estudis Romànics'' 30: 311-331, p. 323.</ref>. La difficoltà di uso da tastiera italiana, tuttavia, e la limitata adattabilità ai dialetti lombardi orientali, ne hanno limitato l'uso<ref name="lombardo online"/>.
[[File:Claudio_beretta.jpg|miniatura|sinistra|Claudio Beretta, scrittore, storico e linguista milanese, ideatore del sistema di scrittura chiamato "milanese moderno"]]
 
Non sono mancati tentativi contemporanei di sviluppare sistemi ortografici alternativi e adatti all'uso da parte di tutte le varianti del lombardo. Tra questi, vi è il tentativo di sviluppare una ortografia unificata (lomb. ''urtugrafia ünificada'')<ref name=":8">Claudio Beretta e Cesare Comoletti, ''Grafia lombarda semplificata'', 2003. In: Claudio Beretta (a c. di), ''Parlate e dialetti della Lombardia: lessico comparato'', Milano, Mondadori: pp. 23-24.</ref><ref>Jørgen Giorgio Bosoni, ''Una proposta di grafia unificata per le varietà linguistiche lombarde: regole per la trascrizione'', 2003. ''Bollettino Storico dell'Alta Valtellina'' 6: 195-298.</ref><ref>Claudio Meneghin, ''Rebuilding the Rhaeto-Cisalpine written language: Guidelines and criteria'', 2007-2010. ''Part I: ORS-Orthography''. ''Part II: Morphology, I: noun, article and personal pronoun''. ''Part III. Morphology, II: adjectives, pronouns, invariables''. ''Part IV. Morphology, III: the verb''. ''Ianua'' 7 (2007): 37-72; 8 (2008): 113-152; 9 (2009): 37-94; 10 (2010): 33-72</ref>, che non ha attecchito a causa della eccessiva complessità e della scarsa intuitività (oltre che per la mancanza di adattabilità alla tastiera italiana) del sistema, che usa simboli come ''ç'' per /z/ e /ʧ/, o ''ə'' per /a/, /ə/ ed /e/ atoni, nonché per l'obbligo di segnare la lunghezza vocalica, pur con l'eliminazione degli accenti sul primo grafema del digrafo (''aa'' e non ''àa'')<ref name="lombardo online"/>.
Terzo sistema di scrittura della lingua lombarda è l'[[ortografia ticinese]], codificata nel 1907, un'ortografia fonetica che si fonda sulla base dell’[[ortografia]] della [[lingua italiana]] standard, alla quale si aggiungono l'uso delle [[Dieresi (segno diacritico)|dieresi]] per la rappresentazione delle [[Metafonesi|vocali turbate]] (''ö'' per [ø], ''ü'' per [y] come nel [[Ortografia moderna|milanese moderno]]). <ref name="ortografia"/> La codifica ed evoluzione dell'ortografia è a cura del ''Centro di dialettologia e di etnografia del Canton Ticino''<ref>{{Cita web|url=http://www4.ti.ch/decs/dcsu/ac/cde/cde/|titolo=Centro di dialettologia e di etnografia del Canton Ticin|accesso=1° ottobre 2017}}</ref>. L'ortografia ticinese ha avuto un ruolo importante nella codifica della maggioranza dei dialetti lombardi, eccezion fatta per l’area [[Dialetto milanese|milanese]], dove l'uso dell<nowiki>'</nowiki>''[[Ortografia milanese classica|ortografia classica]]'' è radicato. L'enfasi sul valore fonetico ha portato tuttavia ad una sempre maggiore differenziazione ortografica nella resa dei diversi dialetti.
Tra le grafie derivate dalla ticinese, vi è l'ortografia bergamasca, sviluppata nella prima metà del ventesimo secolo dall'associazione folcloristica "Ducato di Piazza Pontida" (''Ortografia del Ducato'') e adattata alla resa del [[dialetto bergamasco|bergamasco]] e degli altri dialetti lombardi orientali. Essa si differenzia dall'ortografia milanese moderna ad esempio per l’uso del trattino al posto dell’apostrofo nei digrammi ''s’c'' e ''s’c'' e la pronuncia della ''z'' sempre come fricativa alveolare sonora (''zét'')<ref name="ortografia"/><ref>{{cita web|nome=Gianni|cognome=Pisoni|url=http://www.facoetti.com/images/stories/pdf/P221%20NozioniGrammDialeBerg.pdf|titolo=Nozioni di grammatica del dialetto bergamasco - Ducato di Piazza Pontida|accesso=1° ottobre 2017}}</ref>.
[[File:20080106Cartello2m.jpg|thumb|Cartello di ingresso a [[Busto Arsizio]], comune della provincia di Varese, con il nome della città in italiano e in [[dialetto bustocco]], qui nella versione in milanese moderno]]
 
La grafia cosiddetta insubrica unificata (lomb. ''insübrica ünificada'') è stata invece sviluppata a partire dal 2003 dal periodico ''La Vus de l'Insübria'' per la scrittura dei dialetti lombardi occidentali. Questo sistema, che si basa sull'[[ortografia ticinese]], è sostanzialmente l'[[Ortografia moderna|ortografia milanese moderna]] priva di ''ʃ'' per /z/<ref name="lombardo online"/>. Alcuni racconti di [[Rudyard Kipling]] sono stati tradotti in lombardo con ortografia insubrica unificata (pur con alcune modifiche minori) dal linguista Marco Tamburelli<ref>Marc Tambürèl, ''Scerna de stori del Rudyard Kipling'', 2009.</ref>.
Non sono mancati tentativi contemporanei di sviluppare sistemi ortografici alternativi e adatti all'uso da parte di tutte le varianti del lombardo. Tra questi, vi è il tentativo di sviluppare una ortografia unificata (lomb. ''urtugrafia ünificada''),<ref>Jørgen Giorgio Bosoni, ''Una proposta di grafia unificata per le varietà linguistiche lombarde: regole per la trascrizione'', 2003. ''Bollettino Storico dell'Alta Valtellina'' 6: 195-298.</ref> <ref>Claudio Beretta e Cesare Comoletti, ''Grafia lombarda semplificata'', 2003. In: Claudio Beretta (a c. di), ''Parlate e dialetti della Lombardia: lessico comparato'', Milano, Mondadori: pp. 23-24.</ref><ref>Claudio Meneghin, ''Rebuilding the Rhaeto-Cisalpine written language: Guidelines and criteria'', 2007-2010. ''Part I: ORS-Orthography''. ''Part II: Morphology, I: noun, article and personal pronoun''. ''Part III. Morphology, II: adjectives, pronouns, invariables''. ''Part IV. Morphology, III: the verb''. ''Ianua'' 7 (2007): 37-72; 8 (2008): 113-152; 9 (2009): 37-94; 10 (2010): 33-72</ref> che tuttavia non ha attecchito a causa della eccessiva complessità e della scarsa intuitività (oltre che per la mancanza di adattabilità alla tastiera italiana) del sistema, che usa simboli come ''ç'' per [z]/[ʧ], o ''ə'' per [a]/[ə]/[e] atoni, nonché per l'obbligo di segnare la lunghezza vocalica, pur con l'eliminazione degli accenti sul primo grafema del digrafo (''aa'' e non
''àa'')<ref name="lombardo online"/>.
 
Verso la fine degli anni duemila, su impulso del linguista e cantautore Lissander Brasca, è stato sviluppato il sistema polinomico [[Scriver Lombard]]<ref>{{cita libro|autore=Lissander Brasca|titolo=''Scriver Lombard''|anno=2011|città=Monza|editore=Menaresta|url=http://inlombard.eu5.net/Lissander_Flip_corretto/Scriver_Lombard_L99_Lissander_Brasca.html#p=2|lingua=lmo}}</ref>, creato per permettere una scrittura più uniforme delle diverse varietà locali del lombardo, con una minore rappresentazione della fonetica: allo stesso simbolo grafico possono essere quindi associate diverse pronunce, a seconda della varietà parlata dal locutore. Lo ''scriver lombard'' si pone quindi come grafia-tetto per le diverse varietà del lombardo, abbandonando le convenzioni linguistiche più vicine all'italiano (come il diverso valore di ''c'' e ''g'' davanti a vocale) per recuperare usi tipici delle ''scriptae'' cancelleresche medievali. Benché adatta all'uso da tastiera italiana, lo ''scriver lombard'' risulta controintuitivo per chi è alfabetizzato in italiano. Il suo uso resta perciò limitato ad una ristretta cerchia<ref name="lombardo online">{{cita libro|titolo=[https://aisberg.unibg.it/handle/10446/35465 Elaborazione ortografica delle varietà non standard: esperienze spontanee in Italia e all'estero]|autore=Emanuele Miola|capitolo=Chì pòdom tucc scriv come voeurom. Scrivere in lombardo on-line|pp=79-96|ISBN=978-88-6642-192-4|città=Bergamo|editore=Bergamo University Press-Sestante edizioni}} Qui una [https://www.academia.edu/12448097/Ch%C3%AC_p%C3%B2dom_tucc_scriv_come_voeurom._Scrivere_in_lombardo_online bozza] consultabile online su ''academia.edu'' (URL consultato il 23 settembre 2017).</ref><ref name="new speakers">{{cita libro|titolo=The new speakers of Lombard|autore=Paolo Coluzzi|doi=10.1515/multi-2018-0017|url=https://www.degruyter.com/view/j/mult.ahead-of-print/multi-2018-0017/multi-2018-0017.xml|lingua=en | issn = 0167-8507}}</ref><ref name="writing systems">{{cita libro|autore=Paolo Coluzzi, Lissander Brasca, Emanuele Miola|titolo=Writing systems for Italian regional languages|doi=10.1080/01434632.2018.1531875|url=https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/01434632.2018.1531875?journalCode=rmmm20|lingua=en}}</ref><ref name="language planning">{{cita libro|titolo=[https://biblio.ugent.be/publication/8578486 Linguistic Regionalism in Eastern Europe and Beyond: Minority, Regional and Literary Microlanguages]|autore=Paolo Coluzzi, Lissander Brasca, Marco Trizzino, Simona Scuri|capitolo=Language planning for Italian regional languages: the case of Lombard and Sicilian|pp=274-298|ISBN=978-3-631-75151-0|città=Berlino|editore=[[Peter Lang (casa editrice)|Peter Lang]]|lingua=en|collana=Studies on Language and Culture in Central and Eastern Europe 31|anno=2018}}</ref><ref name=Birra2022>{{cita testo|cognome=Birra|nome=Athos|editore=[[Université de Genève]]|titolo=Il dialetto ticinese nella comunicazione mediata dal computer. Analisi di un corpus|url=https://archive-ouverte.unige.ch/unige:164943|data=2022|tipo=Tesi di laurea magistrale}}</ref>, benché inizi ad essere usato anche da alcuni editori<ref>{{cita libro|url=https://www.amazon.it/dp/8899099138|titolo=Fliça|accesso=1º ottobre 2017|ISBN=978-88-99099-13-8|lingua=lmo}}</ref><ref>{{cita web|url=http://valtellinanews.it/lessico-lombardo/|titolo=Lessico Lombardo|accesso=29 ottobre 2018|lingua=lmo}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=El profeta|autore=[[Kahlil Gibran]]|ISBN=88-96751-17-9|editore=Menaresta|città=Monza|lingua=lmo|anno=2015|traduttore=Marco Tamburelli|url=https://lengualombarda.org/onewebmedia/el_2Bprofeta_2Bin_2Blombard_2Blanguage_2B.pdf}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=La Pimpa la va a Milan|autore=[[Francesco Tullio Altan|Altan]] e Agnese Baruzzi|ISBN=978-88-570-1669-6|editore=[[Franco Cosimo Panini Editore]]|città=|lingua=lmo|anno=2020|traduttore=Lissander Brasca|url=https://shop.francopanini.it/pimpa-va-a-milan-milanese.html}}<br>{{cita libro|titolo=La Pimpa la va a Bergem|autore=[[Francesco Tullio Altan|Altan]]|ISBN=978-88-570-1967-3|editore=[[Franco Cosimo Panini Editore]]|città=|lingua=lmo|anno=2023|traduttore=Gianluca Zanchi|url=https://shop.francopanini.it/la-pimpa-la-va-a-bergem.html}}<br>{{cita libro|titolo=La Pimpa la va a Bressa|autore=[[Francesco Tullio Altan|Altan]]|ISBN=978-88-570-1970-3|editore=[[Franco Cosimo Panini Editore]]|città=|lingua=lmo|anno=2023|traduttore=Velise Bonfante|url=https://shop.francopanini.it/la-pimpa-la-va-a-bressa.html}}<br>{{cita libro|titolo=La Pimpa la va a Mantova|autore=[[Francesco Tullio Altan|Altan]] e Susanna Rumiz|ISBN=978-88-570-1964-2|editore=[[Franco Cosimo Panini Editore]]|città=|lingua=lmo|anno=2023|traduttore=Maurizio Pasquali|url=https://shop.francopanini.it/la-pimpa-la-va-a-mantova.html}}</ref>.
La grafia cosiddetta insubrica unificata (lomb. ''insübrica ünificada'') è stata inoltre sviluppata a partire dal 2003 dal periodico ''La Vus de l’Insübria'' per la scrittura dei dialetti lombardi occidentali. Essa si basa sull'[[ortografia ticinese]] e si tratta in pratica della stessa [[Ortografia moderna|ortografia milanese moderna]] priva di ''ʃ'' per [z]<ref name="lombardo online"/>. Alcuni racconti di Kipling sono stati tradotti in lombardo con ortografia insubrica unificata (pur con alcune modifiche minori) dal linguista Marco Tamburelli<ref>Marc Tambürèl, ''Scerna de stori del Rudyard Kipling'', 2009.</ref>.
 
Nel 2020 è stato proposto un altro sistema polinomico per la scrittura di tutte le varietà locali del lombardo, chiamato [[Noeuva Ortografia Lombarda]]<ref name=NOL/>, basato principalmente sulla grafia milanese classica (e sulle sue varianti che si erano sviluppate nella Lombardia orientale, abbandonate però entro la fine del XIX secolo)<ref name=Birra2022/><ref name="NOL">{{cita web|url=https://academiabonvesin.eu/noeuva-ortografia-lombarda/|titolo=Noeuva Ortografia Lombarda}}</ref>.
Infine, a fine anni duemila, su impulso del cantautore Lissander Brasca viene sviluppato il sistema polinomico ''scriver lombard''<ref>Lissander Brasca, ''Scriver Lombard'', 2011. Monza, Menaresta.</ref>, creato per permettere una scrittura più uniforme delle diverse varietà locali del lombardo, con una minore rappresentazione della fonetica: allo stesso simbolo grafico possono essere quindi associate diverse pronunce, a seconda della varietà parlata dal locutore. Lo ''scriver lombard'' si pone quindi come grafia-tetto per le diverse varietà del lombardo, abbandonando le convenzioni linguistiche più vicine all'italiano (come il diverso valore di ''c'' e ''g'' davanti a vocale) per recuperare usi tipici delle ''scriptae'' cancelleresche medievali. Benché adatta all'uso da tastiera italiana, lo ''scriver lombard'' risulta controintuitivo per chi è alfabetizzato in italiano. Il suo uso resta perciò limitato ad una ristretta cerchia,<ref name="lombardo online">{{cita web|cognome=Miola|nome=Emanuele|url=https://www.academia.edu/12448097/Ch%C3%AC_p%C3%B2dom_tucc_scriv_come_voeurom._Scrivere_in_lombardo_online|titolo=''Chì pòdom tucc scriv come voeurom'' - Scrivere in lombardo online|accesso=23 settembre 2017|formato=|editore=www.academia.edu}}</ref> benchè inizi ad essere usato anche da alcuni editori<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.it/dp/8899099138|titolo=Fliça|accesso=1° ottobre 2017}}</ref>.
 
{| class="wikitable"
![[Ortografia milanese classica|Ortografia]]<br>[[Ortografia milanese classica|classica]]<br><small>(1600-)</small>
![[Ortografia ticinese|Ortografia]]<br>[[Ortografia ticinese|ticinese]]<br><small>(1907-)</small>
![[Ortografia moderna]]
![[Ortografia moderna|Ortografia]]<br>[[Ortografia moderna|moderna]]<br><small>(1979-)</small>
![[Ortografia ticinese]]
![[Scriver Lombard|Scriver]]<br>[[Scriver Lombard|Lombard]]<br><small>(2011-)</small>
!''Scriver lombard''
![[Noeuva Ortografia Lombarda|Noeuva]]<br>[[Noeuva Ortografia Lombarda|Ortografia]]<br>[[Noeuva Ortografia Lombarda|Lombarda]]<br><small>(2020-)</small>
!Pronuncia fonetica ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]])
!Trascrizione<br>fonemica<br><small>([[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]])</small>
!'''Traduzione in italiano'''
!'''Traduzione<br>in italiano'''
|-
|lombard
|lumbaart
|lumbàrt
|lumbáart
|lombard
|lombard
|[[Aiuto:IPA|[lum'bɐ:rt]]]
|[[Aiuto:IPA|/lum'ba:rt/]]
|lombardo
|-
|su
|sü<br>sö
|sü<br>
|su<br>sœ
|sü
|su<br>soeu
sö/sœ
|[[Aiuto:IPA|/sy/]] (occ.)<br>[[Aiuto:IPA|/sø/]] (or.)
|su
|[[Aiuto:IPA|['sʏ]]]
[[Aiuto:IPA|['sœ]]]
|su
|-
|fiœu
|fiöö<br>fiöl
|fiöö<br>fiöl
|fjöö
|fiœl
|fioeul
|[[Aiuto:IPA|['fjø:]]]
|[[Aiuto:IPA|/fjø:/]] (occ.)<br>[[Aiuto:IPA|/fjøl/]] (or.)
|ragazzo
|-
|comun
|cumün<br>comü
|cumün<br>comü
|comun
|comun
|[[Aiuto:IPA|/]]<nowiki/>[[Aiuto:IPA|ku'mʏɳmyn/]] (occ.)<br>[[Aiuto:IPA|/ko'my/]] (or.)
|comune
|-
|nazion
|nassiù(n)<br>nazziù(n)
|nasiùn
|nasiù(n)<br>naziù(n)
naziùn
|nassjùn
nazzjùn
|nazion
|nazzion
|[[Aiuto:IPA|[nas'sjʊɳ]]]
|[[Aiuto:IPA|[/na'ʦjʊɳsju(n)/]]<br>[[Aiuto:IPA|/na'tsju(n)/]]
|nazione
|-
Riga 431 ⟶ 439:
|giamò
|jamò
|sgiamò
|[[Aiuto:IPA|[ʤa'mɔ]]]
|[[Aiuto:IPA|/ʤa'mɔ/]]
|di già
|-
|casetta
|caseta
|caʃèta
|casèta
|caseta
|caseta
|[[Aiuto:IPA|[ka'zɛta]]]
|[[Aiuto:IPA|/ka'zɛta/]]
|casetta
|-
|gatt
|gatt
|gàt
|gàtt
|gat
|gat
|[[Aiuto:IPA|['/gat]/]]
|gatto
|-
|Lecch
|Lecch
|Lèch
|Lècch
|Lec
|Lech
|[[Aiuto:IPA|['lɛk]]]
|[[Aiuto:IPA|/lɛk/]]
|Lecco
|-
|Comm
|Còm
|Còmm
|Comm<br>Cumm
|Còm<br>Cum
|Com
|Com
|[[Aiuto:IPA|['kɔm]]]
|[[Aiuto:IPA|/kɔm/]]<br>[[Aiuto:IPA|/kum/]]
|Como
|-
|parlaa
|parlaa<br>parlàt
|parlàa
|parla<br>parlàt
|parlàa
|parlad
|parlad
|[[Aiuto:IPA|[par'lɐ:]]]
|[[Aiuto:IPA|/par'la:/]] (occ.)<br>[[Aiuto:IPA|/par'lat/]] (or.)
|parlato
|-
|pajœu
|pajöö<br>pajöl
|paiöö
|paiöö<br>paiöl
|pajöö
|paiœl
|pajoeul
|[[Aiuto:IPA|[pa'jø:]]]
|[[Aiuto:IPA|/pa'jø:/]] (occ.)<br>[[Aiuto:IPA|/pa'jøl/]] (or.)
|paiolo
|-
|dur
|düür
|düür
|dur
|dur
|[[Aiuto:IPA|/dy:r/]]
|duro
|}
 
Riga 482 ⟶ 505:
 
* ''[[L'albero degli zoccoli]]'' ([[1978]]), di [[Ermanno Olmi]], girato in [[dialetto bergamasco]] e successivamente doppiato in [[Lingua italiana|italiano]]. Pluripremiato anche fuori dall'Italia, è stato selezionato tra i [[100 film italiani da salvare]]<ref>{{cita web|url=http://www.retedeglispettatori.it/index.php?section=i-cento-film&id=100-l-albero-degli-zoccoli|titolo=Ecco i cento film italiani da salvare|accesso=25 settembre 2017}}</ref>.
*''[[...Ma 'l testimoni al dörmiva]]'' ([[1981]]), sceneggiato poliziesco in due parti in [[dialetto ticinese]] di Vittorio Barino e Martha Fraccaroli<ref>{{Cita web|url=https://www.rsi.ch/archivi/rivediamoli/ma-l-testimoni-al-dormiva/|titolo=...Ma 'l testimoni al dörmiva|autore=RSI Radiotelevisione svizzera|sito=rsi|lingua=it|accesso=29 dicembre 2021}}</ref>.
* ''[[Ona strada bagnada]]'' ([[1999]]), pluripremiato cortometraggio di [[Lamberto Caimi]] in [[dialetto milanese]].
* ''[[Desmentegass - Molti non ricordano]]'' ([[2003]]), documentario in [[dialetto milanese]] di [[Lamberto Caimi]] sui [[Bombardamenti strategici durante la seconda guerra mondiale|bombardamenti di Milano]] dell'agosto [[1943]].
* ''[[El prét nöf]]'' ([[2010]] - [[2015]]), serie di film in [[dialetto bresciano]]. In una delle puntate vi compare per beneficenza anche [[Cesare Prandelli]], ex [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana di calcio]]<ref>{{cita web|url=http://www.quibrescia.it/index.php?/content/view/26635/218/|titolo=Notizie e informazioni da Brescia e Provincia}}</ref>.
* ''[[Questar. Foeuja e radìs]]'' ([[2012]]), cortometraggio di Angelo Guarracino in [[dialetto milanese]]<ref>{{YouTube|autore = Angelo Guarracino|id = foMrIvB5-Lk|titolo = QUESTAR - foeuja e radìs - (capitolo uno)|data = 9 novembre 2012|accesso = 24 settembre 2017}}</ref>.
* ''[[La Palmira - Ul film]]'' ([[2013]]), lungometraggio di [[Alberto Meroni]] in [[dialetto ticinese]]<ref>{{YouTube|autore = Alberto Meroni|id = 5bRW_dIC_cs|titolo = La Palmira Ul Film - Trailer 1|data = 21 ottobre 2013|accesso = 24 settembre 2017}}</ref>.
* ''[[Frontaliers]]'' ([[2010]] - [[2014]]), serie tv per la regia di Chris Guidotti, Barbara Lehnhoff e Nick Rusconi, trasmessa in [[dialetto ticinese]] dalla [[RSI LA1|Televisione svizzera di lingua italiana]].
* ''[[Ora cammina con me]] (dess damm a brascet)'' ([[2012]]), lungometraggio di Stefano Tagliaferri in [[dialetto lecchese]]<ref>{{cita web|url=http://www.ffdl.it/it/film/scheda/523 |titolo=Scheda del film "Ora cammina con me"}}</ref>
Riga 493 ⟶ 517:
 
===Doppiaggi===
Esistono trequattro doppiaggi in [[dialetto ticinese]], curati dal TEPSI (Teatro Popolare della Svizzera Italiana) sotto la direzione di [[Yor Milano]], di celebri pellicole cinematografiche:
* ''[[Sentieri selvaggi]]'' ''(Se ta cati...ta copi!)'', regia di [[John Ford]] ([[1956]]), doppiato nel [[2009]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilcittadinomb.it/stories/Homepage/116830_se_te_cati...te_copi_in_brianza_il_primo_western_in_dialetto/|titolo=Se ta cati...ta copi!: in Brianza il primo western in dialetto|accesso=1 aprile 2017|dataarchivio=2 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170402165340/http://www.ilcittadinomb.it/stories/Homepage/116830_se_te_cati...te_copi_in_brianza_il_primo_western_in_dialetto/|urlmorto=sì}}</ref>
* ''[[A qualcuno piace caldo]]'' ''(Düü Testimoni Scomod)'', regia di [[Billy Wilder]] ([[1959]]), doppiato nel [[2009]].<ref>{{cita web|url=http://ulbatacc.ch/cinema-tv/il-doppiaggio-in-dialetto-ticinese.html|titolo=Il doppiaggio in dialetto ticinese}}</ref>
* ''[[Tre uomini in fuga]]'' ''(Scapa ti… Che a scapi anca mi)'', regia di [[Gérard Oury]] ([[1966]]), doppiato nel [[2016]].<ref>{{cita web|url=http://www.tio.ch/News/People/People/1133588/Yor-Milano-va-in-guerra-e--prende-in-giro--i-nazisti|titolo=Yor Milano va in guerra e "prende in giro" i nazisti}}</ref>
* ''[[I fratelli neri (film)|I fratelli neri]]'' ''(Spazzacamit)'', regia di [[Xavier Koller]] ([[2013]]), doppiato nel [[2018]].<ref>{{cita web|url=https://www.tio.ch/agenda/spettacoli/1366953/il-grande-cinema-doppiato-in-dialetto|titolo=Il grande cinema doppiato in dialetto}}</ref>
 
== Note ==
=== Esplicative ===
<references group="N" />
 
=== Bibliografiche ===
Riga 506 ⟶ 531:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Agnoletto| nome= Attilio | titolo= San Giorgio su Legnano - storia, società, ambiente| editore= | città= | anno= 1992 | sbn= IT\ICCU\MIL\0625963CFI0249761|cid=Agnoletto}}
* {{cita libro|autore=[[Cletto Arrighi]]|titolo=Dizionario milanese-italiano, col repertorio italiano-milanese: premiato nel concorso governativo del 1890-93|città=Milano|anno=1896|isbn=978-88-203-0964-0|cid=Arrighi}}
* {{cita libro|autore=[[Carlo Azimonti (sindaco)|Carlo Azimonti]]|titolo=Linguaggio Bustocco|anno=1939|editore=Industria d'arti grafiche P. Pellegatta|città=|p=|pp=|cid=Azimonti, 1939|sbn=IT\ICCU\LO1\0368537}}
* {{cita libro|autore=[[Carlo Azimonti (sindaco)|Carlo Azimonti]]|titolo=Linguaggio Bustocco|anno=1939|editore=Industria d'arti grafiche P. Pellegatta|città=|cid=Azimonti, 1939|sbn=LO10368537}}
* {{cita libro|autore=Francesco Bertolli|titolo=La parlata popolare di Lonate Pozzolo|editore=Pro Loco Lonate Pozzolo|anno=2015|isbn=no|cid=Bertolli 2015}}
* {{cita libro|autore=Manlio Cortelazzo|titolo=Profilo dei dialetti italiani|editore=Pacini|anno=1988|isbn=888-859593-30000006-611|cid=Cortelazzo, 1988}}
* {{cita libro| autore= Giacomo Devoto|wkautore= Giacomo Devoto | autore2= Gabriella Giacomelli | titolo= I dialetti delle regioni d'Italia | città= Firenze | anno= 1972 |isbn=888-838383-313541354-7| cid= Devoto e Giacomelli 1972 }}
* {{cita libro | cognome= D'Ilario| nome= Giorgio | titolo= Dizionario legnanese | editore= Artigianservice | città= | anno= 2003 | sbn=MIL0625963|cid=D'Ilario, 2003}}
* {{cita libro|autore= Michele Loporcaro| wkautore=Michele Loporcaro|titolo= Profilo linguistico dei dialetti italiani|anno= 2009|editore= Editori Laterza|città= Roma-Bari|edizione=Nuova edizione|isbn=978-88-593-0006-9|cid=Loporcaro 2009}}
IT\ICCU\MIL\0625963
* {{cita libro |cognome=Macchione |nome=Pietro|coautori= Mauro Gavinelli|titolo=Olona. Il fiume, la civiltà, il lavoro.|editore= Macchione Editore|città= Varese|anno= 1998|sbn= LO10479205|cid=Macchione}}
|cid=D'Ilario, 2003}}
* {{cita libro|autore=Andrea Michele Loporcaro| wkautore=Michele LoporcaroRognoni|titolo= Profilo linguisticoGrammatica dei dialetti italiani|anno=della 2009Lombardia|editore= Editori LaterzaMondadori|cittàanno= Roma-Bari|edizione=Nuova edizione2005|isbn=978-88-59304-000654646-98|cid=LoporcaroRognoni, 20092005}}
* {{cita libro |cognome=Macchione |nome=Pietro|coautori= [[Mauro Gavinelli]]|titolo=Olona. Il fiume, la civiltà, il lavoro.|editore= Macchione Editore|città= Varese|anno= 1998|sbn= IT\ICCU\LO1\0479205|cid=Macchione}}
* {{cita libro|autore=Andrea Rognoni|titolo=Grammatica dei dialetti della Lombardia|editore=Mondadori|anno=2005|isbn=8-804-54646-8|cid=Rognoni, 2005}}
* {{cita libro|autore=Cesare Saibene|titolo=Guide d'Italia: Milano, i laghi prealpini e la Brianza, la pianura lombarda|editore=Fabbri|anno=1986|isbn=no|cid=Saibene, 1986}}
* {{cita libro | autore= Sergio Salvi |wkautore= Sergio Salvi | titolo= Le lingue tagliate | anno= 1975 |isbn=no| cid= Salvi 1975 }}
* {{cita libro|autore=Glauco Sanga|titolo=Dialettologia lombarda. Lingue e culture popolari|editore=Dipartimento di Scienza della Letteratura dell'Università di Pavia|anno=1984|isbn=no|cid=Sanga, 1984}}
* {{cita libro|cognome=Thompson|nome=Regina Casey|titolo=The Erosion of Brianzolo: The Impact of Standard Italian on a Dialect and a Cultural Identity|url=http://publish.wm.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1210&context=honorstheses|lingua=en|editore=College of William & Mary Undergraduate Honors Theses, Paper 206|anno=2015|isbn=no|cid=Thompson, 2015}}
* {{cita libro|autore=Gérard Zahner|titolo=Il dialetto della Val San Giacomo (Valle Spluga)|editore=Vita e Pensiero|città=Milano|anno=1989|isbn=888-83430343-4390439-X|cid=Zahner, 1989}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Lissander Brasca|anno=2020|titolo=Un problema nella classificazione delle lingue del gruppo gallo-"italico" all'interno della famiglia romanza|rivista=Il varco della Sfinge - Nuove etimologie nell'odierno orizzonte linguistico-etnografico.|editore=LAS|città=Roma|curatore=Marco Trizzino|pp=153-170|url=https://www.academia.edu/44519431/Un_problema_nella_classificazione_delle_lingue_del_gruppo_gallo_italico_allinterno_della_famiglia_romanza|cid=Brasca}}
 
== Voci correlate ==
Riga 543 ⟶ 568:
== Altri progetti ==
{{InterWiki|codice=lmo}}
*[[File:WiktionaryLmo.svg|20px|]] [[:wiktionary:lmo:|Wikizionario]] ha un'edizione in lingua lombarda ([http://lmo.wiktionary.org lmo.wiktionary.org])
{{Interprogetto|s=:Categoria:Canti_della_Lombardia|s_oggetto=alcuni canti|preposizione=sulla|s_preposizione=in|s_etichetta=lingua lombarda}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|dialetti-lombardi_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/|lombardi, dialetti}}
* {{Treccani|italianizzazione-dei-dialetti_(Enciclopedia-dell'Italiano)/|italianizzazione dei dialetti}}
* {{Thesaurus BNCF}}
* {{cita web|url=http://www.latuamilano.com/vocabolario_milanese.php|titolo=Dizionario milanese-italiano}}
* {{cita web|url=https://www.ducatodipiazzapontida.it/cultura-tradizioni-folclore/vocabolario-italiano-bergamasco/|titolo=Dizionario italiano-bergamasco}}
* {{cita web|url=http://dspace.unict.it/bitstream/10761/1676/1/FTOGPP70T13G273B-GIUSEPPE%20FOTI%20-%20VOCABOLARIO%20DEL%20DIALETTO%20GALLOITALICO%20DI%20SANFRATELLO.pdf|titolo=Vocabolario del dialetto gallo italico di San Fratello|accesso=2 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171002165642/http://dspace.unict.it/bitstream/10761/1676/1/FTOGPP70T13G273B-GIUSEPPE%20FOTI%20-%20VOCABOLARIO%20DEL%20DIALETTO%20GALLOITALICO%20DI%20SANFRATELLO.pdf|urlmorto=sì}}
* {{en}} {{cita web|url=http://www.unesco.org/languages-atlas/en/atlasmap/language-id-382.html|titolo=UNESCO Atlas of the World's Languages in Danger - Lombard}}
* {{en}} {{cita web|url=http://www.helsinkiunesco.fiorg/~tasalminlanguages-atlas/europe_indexen/atlasmap/language-id-382.html|titolo=UNESCO REDAtlas BOOKof ONthe ENDANGEREDWorld's LANGUAGES:Languages EUROPEin Danger - Lombard|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.helsinki.fi/~tasalmin/europe_index.html|titolo=UNESCO RED BOOK ON ENDANGERED LANGUAGES: EUROPE|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://www.lingualombarda.it|titolo=LinguaLombarda.it, biblioteca digitale dedicata alla produzione in lingua lombarda}}
 
{{Lingua lombarda}}
{{Lombardia}}
{{Dialetti d'Italia}}
{{Lingue romanze}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|linguistica|Lombardia|Trentino-Alto Adige|Ticino}}
 
[[Categoria:Lingua lombarda| ]]