Monte Pegge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|montagne d'Italia|arg2=Liguria|marzo 2017}}
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Pegge
Riga 19:
|alpinistaprimasalita =
}}
Il '''Monte Pegge''' (775 m s.l.m.) è una [[montagna]] dell'[[Appennino ligure]].
 
== Descrizione ==
SiLa montagna si trova nelnei comunecomuni di [[Coreglia Ligure]] e di [[Rapallo]] ed è la seconda vetta più alta della città<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|data=2017-02-26|titolo=Rapallo|rivista=|volume=|numero=|lingua=it|accesso=2017-02-26|url=}}</ref>. Sulla sua vettacima è presente il rifugio "Margherita"<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/RifugioMargheritaSulMontePegge/|titolo=Controllo, di sicurezzaproprietà richiesto|sito=www.facebook.com|lingua=it|accesso=2017-02-26}}</ref>, spessodel frequentatoGruppo dagli [[Alpini]] di Rapallo. Molti escursionisti decidono di venire fino a Monte Pegge, infatti è raggiungibile dal Monte Manico del Lume oppure dal [[Passo della Crocetta]]: in entrambi i casi a piedi. Monte Pegge è sosta di molte persone che, arrivate a Montallegro, decidono di partire da lì e passare dal rifugio Margherita per poi proseguire verso il Manico del Lume e finire l'escursione a [[Recco]]<ref>{{Cita web|url=https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=9637418|titolo=Recco - Montallegro - Manico del Lume - Rapallo|sito=Wikiloc - Percorsi e waypoint GPS nel Mondo|lingua=it|accesso=2017-02-26 febbraio 2017}}</ref>. Dalla sua cima è presente un panorama magnifico, infatti si può ammirare il Promontorio di Portofino, il [[Tigullio]], il [[Golfo Paradiso]] e anche i monti dell'entroterra ligure come il [[Monte Ramaceto]].
 
Se c'è bel tempo, dalla vetta del monte può essere visibile la [[Corsica]] e l'[[Isola di Gorgona]].
[[File:Panorama dalla vetta.jpg|miniatura|Panorama visibile dalla vetta. ]]
[[File:Posizione di avvistamento aereo.jpg|miniatura|Posizione di avvistamento aereo]]
Sulla sua sommità sonovi visibilisono i resti di una posizione di avvistamento aereo, risalente alla Seconda Guerra Mondiale.
 
== Rifugio Margherita ==
Il Rifugio Margherita si trova sulla cima di Monte Pegge, a un'altezza di 775 m s.l.m. Il Rifugio è gestito dagli Alpini del [[Club Alpino Italiano]]Gruppo di Rapallo; che lo mantengono aperto tutto l'anno, cosicché possa essere un riparo di fortuna per i numerosi escursionisti. Al suo interno possiamo trovare dei tavoli, delle sedie e un caminetto. All'esterno è presente una legnaia e anche dell'acqua, anche se non potabile, l'elettricità non è disponibile. Possiamo inoltre trovare un bagno, un kit di pronto soccorso e un telefono da usare in caso di emergenza.
[[File:Rifugio Margherita.jpg|nessuno|miniatura|Il rifugio Margherita]]
 
Riga 35 ⟶ 36:
 
=== I sentieri ===
Dal [[Santuario di Nostra Signora di Montallegro]], prendendo un piccolo [[sentiero]] sulla sinistra si può raggiungere il [[Passo della Crocetta]] in circa 30 minuti, lì un cartello dà indicazioni per il Monte; la strada è in salita e non particolarmente difficile: andando a passo sostenuto si raggiunge la vetta in circa 60 minuti da Montallegro.
 
Arrivando invece dal Monte Manico del Lume (801 m s.l.m.), che è a sua volta raggiungibile da [[Ruta (Camogli)]], basta proseguire dritti, e, andando anche qui a passo sostenuto, il monte è raggiungibile in un'ora e 20 minuti.
Riga 44 ⟶ 45:
[[File:Il monte.jpg|miniatura|Monte Pegge in primavera]]
 
== Flora e Faunafauna ==
La flora di Monte Pegge è molto varia, salendo verso la sua vetta possiamo trovare alcuni Gigli montani, delle [[Anacamptis laxiflora|Orchidee selvatiche]], alcune [[Campanula|Campanule]], molte [[Bellis perennis|Margherite]], [[Pinus pinaster|Pini marittimi]] e [[Arbusto|arbusti]].
[[File:Margherite e farfalla.jpg|miniatura|Alcune margherite e una farfalla sul Monte Pegge.]]
Per quanto riguarda la fauna possiamo notare [[Natrix natrix|Bisce]] e [[Farfalla|farfalle]] che sono piuttosto comuni; in occasioni più rare possiamo imbatterci in [[Vipera|vipere]] e [[Capra (zoologia)|Capre]].
 
== Meteo ==
In estate le temperature si aggirano intorno ai 25 gradi. In inverno la temperatura scende e nei mesi di [[Gennaio]] e [[Febbraio]] è possibile che nevichi. Nei mesi autunnali e invernali la temperatura, di norma, non sale mai al di sopra dei 7 gradi e non scende mai al di sotto dei -5. [[File:Giglio Montano.jpg|miniatura|Giglio rosso sul Monte Pegge]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Tigullio}}
{{portale|montagna}}