Safe at Home: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: standardizzazione stile durata nel template:Album e modifiche minori |
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Safe at Home
|artista = International Submarine Band
|tipo
|giornomese = marzo<ref>da Billboard del 16 marzo 1968, rubrica Album Reviews, pagina 74</ref>
|anno = 1968
Riga 21:
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[
|giudizio1 = {{Giudizio|4.5|5}}<ref>{{Allmusic|album|mw0000255966|Safe at Home|autore=Mark Deming|accesso=16 dicembre 2015}}</ref>
}}
'''''Safe at Home''''' ([[1968]]) è l'unico album pubblicato dalla [[International Submarine Band]], gruppo capeggiato dal ventunenne [[Gram Parsons]].
==Il disco==
Contiene quattro brani originali di Parsons più sei [[cover]] di brani classici della [[musica country]] e del [[rock and roll]]. Questo disco ha contribuito alla nascita del genere [[Country rock|country-rock]] sviluppatosi a cavallo tra gli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]].
== Tracce ==
Riga 125 ⟶ 128:
* Earl ''Les'' Ball - [[pianoforte]]
* Good Ole ''Jay Dee'' - chitarra steel
* [[Chris Ethridge]] - [[Basso elettrico|basso]]
* Suzi Jane Hokom - accompagnamento vocale, cori (brano: ''Do You Know How It Feels to Be Lonesome?'')<ref name="ReferenceA">non accreditato nelle note dell'album originale</ref>
* Joe Osborn - basso (brani: ''Blue Eyes'' e ''Luxury Liner'')<ref name="ReferenceA"/>
Riga 137 ⟶ 140:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Rock}}
| |||