Ivan Rakitić: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4)
 
(648 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Ivan Rakitić
|Immagine = 2015Ivan UEFARakitić Super Cup 622020.jpg
|Didascalia = Rakitić con lail maglia{{Calcio del [[Futbol Club BarcelonaSiviglia|Barcellona]]n}} nel 20152020.
| Sesso = M
|CodiceNazione = {{CHE}}<br />{{HRV}} (dal 2007)
|Altezza = 184<ref>[http{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.com/en/football/first-team/staff/players/7232/ivan-rakitic I. Rakitic - |titolo=Ivan Rakitic |{{!}} FC Barcelona<!-- TitoloOfficial generatowebsite|lingua=en|accesso=26 automaticamenteagosto -->]2019}}</ref>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera = 7 luglio 2025
|Squadra = {{Calcio Barcellona}}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|TermineCarriera =
|sport = calcio
|SquadreGiovanili=
|1992-1995|{{simbolo|Blu e Bianco.png}} Möhlin-Riburg|
{{Carriera sportivo
|1995-2005|{{Calcio Basilea|G}}|
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|2005-20062007|{{Calcio Basilea U-21|G}}|2134 (911)
|2007-2011|Schalke|97 (12)
|2006-2007|{{Calcio Basilea|G}}|34 (11)
|2011-2014|Siviglia|117 (25)
|2007-2011|{{Calcio Schalke|G}}|97 (12)
|20112014-2014|{{Calcio Siviglia2020|G}}Barcellona|117200 (25)
|2020-2024|Siviglia|121 (11)
|2014-|{{Calcio Barcellona|G}}|100 (20)
|2024|Al Shabab|8 (1)
|2024-2025|Hajduk Spalato|35 (2)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2003-2004|{{NazU|CA|CHE|M|16}}|10 (6)
{{Carriera sportivo
|20062004-20072005|{{NazU|CA|CHE|M|2117}}|412 (17)
|20092005-2006|{{NazU|CA|HRVCHE|M|2119}}|416 (26)
|20072006-2007|{{NazNazU|CA|HRVCHE|M|21}}|834 (131)
|2009|{{NazU|CA|HRV|M|21}}|4 (2)
|2007-2019|{{Naz|CA|HRV|M}}|106 (15)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|Allenatore =
{{MedaglieArgento|{{WC2|2018}}}}
|Aggiornato = 2 aprile 2017
}}
{{Bio
Riga 35 ⟶ 39:
|Cognome = Rakitić
|Sesso = M
|LuogoNascita = MöhlinRheinfelden
|LuogoNascitaLink = Rheinfelden (Svizzera)
|GiornoMeseNascita = 10 marzo
|AnnoNascita = 1988
Riga 41 ⟶ 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = croato
|Cittadinanza = svizzera
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], delattuale [[FutbolDirettore Clubtecnico Barcelona(sport)|Barcellonadirettore tecnico]] edell'{{Calcio dellaHajduk Spalato|N}}. Con la [[Nazionale di calcio della Croazia|Nazionalenazionale croata]] è stato [[campionato mondiale di calcio|vicecampione del mondo]] nel [[campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
}}
 
Soprannominato ''RaketeRaketa''<ref>http://www.goal.com/it/people/croatia/18570/ivan-rakitic/national</ref><ref>[http://www.bild.de/sport/bundesliga/kahn-einschlag-2503960.bild.html Rakete Rakitic – DER schlägt nicht nur bei Kahn ein | Sport | BILD.de]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.gazzettadiparma.it/news/calciomercato/150895/Lazio--individuato-l-erede-di.html |titolo=Copia archiviata |accesso=17 giugno 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160807070820/http://www.gazzettadiparma.it/news/calciomercato/150895/Lazio--individuato-l-erede-di.html |urlmorto=sì }}</ref> (in italiano ''Razzo''<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.calcionews24.com/ivan-rakitic-altro-che-razzo-il-faro-del-centrocampo-blaugrana-433496.html|titolo=Ivan Rakitic, altro che razzo: il faro del centrocampo blaugrana|cognome=Calcionews24|sito=www.calcionews24.com|accesso=21 giugno 2016}}</ref>''),'' nel 2007 risultarisultava l'unico croato inserito nella lista dei 50 migliori giovani stilata dal mensile inglese ''[[World Soccer]]''.<ref>{{cita web|url= http://www.corrieredellosport.it/notizie/notizia_7748.shtml|editore= Il Corriere dello Sport.it|titolo= Lazio - De Silvestri fra i 50 baby d'oro|accesso= 25 giugno 2008|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110719140823/http://www.corrieredellosport.it/notizie/notizia_7748.shtml|dataarchivio= 19 luglio 2011}}</ref> Rientra, inoltre, nella ristretta cerchia dei [[Calciatori con almeno 1000 presenze in carriera|calciatori con almeno 1000 presenze ufficiali in carriera]].
 
Cresciuto nelle giovanili del [[Fußballclub Basel 1893|Basilea]], nel 2006 debuttaesordisce in prima squadra. Vince la [[Coppa di Svizzera 2006-2007]] e nello stesso anno passa ai tedeschi dello [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]], pernelle una cifra vicina ai € 5 milioni. In Germania,cui Rakitićfile si ritagliamette un ruolo da titolare, facendosiin notareluce a livello internazionale anche grazie alle numerose presenze in [[UEFA Champions League]]. Dopo quattro stagioni, nel gennaio 2011 il Siviglia lo preleva ail [[Sevilla 2Fútbol Club|Siviglia]],5 milionicon daicui tedeschi:vince ancheuna in[[UEFA Spagna,Europa ilLeague]]. centrocampistaPassato croatoal si[[Futbol ambientaClub subitoBarcelona|Barcellona]] nel 2014, rendendosiin decisivo''Blaugrana'' nellesi stagioniaggiudica trascorsequattro a[[Primera SivigliaDivisión e(Spagna)|campionati]], raggiungendoquattro obbiettivi[[Coppa importantidel comeRe|Coppe ildel successoRe]], due nell'[[UEFASupercoppa Europadi League 2013-2014Spagna|edizioneSupercoppe 2013-2014di Spagna]], diuna [[UEFA Europa League|EuropaChampions League]]., Inuna questa[[Supercoppa stagione firma 12 retiUEFA]] e realizzauna 12[[Coppa assistdel inmondo 34per giornate,club trasferendosiFIFA|Coppa indel estate al Barcellonamondo per € 18 milioniclub]]. AllaTornato suaal primaSiviglia stagionenel blaugrana2020, conquistavince campionato,una Coppaseconda delUEFA Re, ChampionsEuropa League, Supercoppa UEFA e Mondiale per club.
 
Dopo aver giocato per la [[Nazionale Under-21 svizzeradi tracalcio ildella 2006Svizzera|nazionale eUnder-21 ilsvizzera]] nel periodo 2006-2007, Rakitić sceglie di rappresentare definitivamente la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]], Nazionalenazionale per la quale scende in campo dal 2007. Nel 2009 gioca anche qualche match con l'[[Nazionale Under-21 di calcio della Croazia|Under-21 croata]]. Con la Croazia partecipa a tre Europei[[Campionato europeo di calcio|campionati europei]] ([[Campionato europeo di calcio 2008|2008]], [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]] e [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]) e ala Mondialedue [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]] ([[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]] e [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]).
 
== Biografia ==
Rakitić è nato in una famiglia [[Croati|croata, infatti]]: il padre Luka e la sua famiglia sono originari di [[Sikirevci]] mentre il ramo materno della famiglia è croato della [[Bosnia ed Erzegovina|Bosnia-Erzegovina]], originario di [[Žepče]].<ref>{{Cita web|url=http://www.nacional.hr/articles/view/34166/|titolo=Ivan Rakitić: 'Bliži sam Švicarskoj jer sam ovdje rođen'|editore=nacional.hr|data=7 maggio 2007|lingua=scr|accesso=29 gennaio 2011|autore= Dean Sinovčić|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/68ohDnRdT?url=http://www.nacional.hr/clanak/34166/ivan-rakitic-blizi-sam-svicarskoj-jer-sam-ovdje-roden|dataarchivio=30 giugno 2012}}</ref>
 
Successivamente, pocoPoco prima della [[guerra d'indipendenza croata]], i suoi genitori si trasferiscono in Svizzera, dove Rakitić trascorre l'infanzia e i suoi primi anni nel mondo del calcio. Interessatosi a tale disciplina (sia suo padre chesia suo fratello erano stati calciatori) ede appoggiato dalla famiglia, Rakitić comincia a dedicarsi all'attività sportiva: già a 16 anni viene notato da diversi scout europei, ma firma con il Basilea. Due anni più tardi, nonostante le numerose offerte che continua a ricevere (tra le altre anche dal Chelsea)<ref name= Facciamoliazzurri />, la sua famiglia decide di tesserarlo con lo Schalke 04 per farlo giocare con maggiore regolarità e permettergli un più veloce adattamento frutto della conoscenza della lingua tedesca.<ref name="rakitićfamily">{{Cita web|url=http://www.nacional.hr/en/articles/view/37195/|titolo=Rakitić family terror in Switzerland|accesso=8 luglio 2008|editore=nacional.hr|data=21 agosto 2007|autore=Dean Sinovčić|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/69QLaauGx?url=http://www.nacional.hr/en/clanak/37195/rakitic-family-terror-in-switzerland|dataarchivio=25 luglio 2012}}</ref>
 
È sposato dall'aprile 2013 con Raquel Mauri, ragazza andalusa originaria di [[Siviglia]], da cui ha avuto due figlie. Inoltre è proprietario dell'NK Pajde, una squadra locale dove giocano diversi suoi amici e con la quale organizza spesso degli incontri coi suoi compagni professionisti.<ref name= Facciamoliazzurri /> A [[Siviglia]], un giorno, decise di aprire un bar vicino allo stadio dei rivali del {{Calcio Betis|N}}, provocando le reazioni minacciose degli ultrà rivali, che lo costrinsero presto a chiudere il locale.<ref name= Facciamoliazzurri />
 
== Caratteristiche tecniche ==
Talentuoso [[centrocampista]], considerato tra i migliori della sua generazione,<ref>{{Cita web|url=https://medium.com/@jordonwilliams/ranking-the-worlds-top-x-midfielders-a8b0ba72986b|titolo=Ranking the World’s Top X Midfielders|autore=Jordon Williams|sito=Medium|data=14 agosto 2018|lingua=en|accesso=21 gennaio 2020}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2645846-complete-tactical-profile-of-barcelona-midfielder-ivan-rakitic|titolo=Complete Tactical Profile of Barcelona Midfielder Ivan Rakitic|autore=Karl Matchett|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=21 gennaio 2020}}</ref> secondo il britannico ''[[The Independent]]'' è uno dei «più sottovalutati al mondo»,<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/sport/football/international/world-cup-2014-player-profile-ivan-rakitic-the-croatia-midfielder-9210954.html|titolo=World Cup 2014: Player profile - Ivan Rakitic, the Croatia midfielder|lingua=en|accesso=21 gennaio 2020}}</ref> mentre per gli spagnoli di [[Marca (quotidiano)|Marca]] è un "todocampista",<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.marca.com/2014/01/06/futbol/equipos/sevilla/1389007890.html|titolo='Todocampista' Rakitic|lingua=es|accesso=21 gennaio 2020}}</ref> bravo a impostare il gioco grazie alla sua notevole tecnica di base per poi inserirsi in area.<ref name=":0" /><ref name=Facciamoliazzurri >{{cita news|titolo = Rakitic il biondo che fa impazzire il mondo (croato)|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 12 giugno 2014|p = 28}}</ref> Centrocampista completo,<ref name=":2">{{Cita web|accessourl=https://www.rivistaundici.com/2015/11/04/bellezza-e-necessita-di-ivan-rakitic/|titolo=Bellezza e necessità di Ivan Rakitic|sito=Rivista 10Undici|data=4 settembrenovembre 20142015|accesso=21 gennaio 2020}}</ref> può ricoprire tutti i ruoli della mediana.<ref name=":1" /> Di piede destro, sa destreggiarsi anche con il mancino,<ref name=":1" /> oltre a saper intercettare palloni<ref name=":2" /> e muoversi senza palla.<ref name=":3" /> Si distingue anche per la professionalità con cui si approccia al suo lavoro.<ref name=":3" /><ref name=":4" /><ref name=":2" />
 
== Carriera ==
===Club Giocatore ===
====Basilea Club ====
===== Gli inizi, Basilea =====
Fa il debutto nella prima squadra del {{Calcio Basilea|N}} il 29 settembre 2005, in occasione della partita di [[Coppa UEFA]] in casa della squadra [[bosnia]]ca del [[NK Široki Brijeg|Široki Brijeg]], mentre il suo debutto nella [[Super League svizzera]] arriva il 15 aprile 2006 contro il [[Neuchatel Xamax]]. Queste furono le sue uniche presenze nel corso della stagione 2005-2006, mentre durante la [[Super League 2006-2007 (Svizzera)|stagione 2006-2007]] diventa titolare, collezionando 33 presenze e 11 gol in campionato e 9 presenze in Coppa UEFA. Viene anche nominato come miglior giovane del campionato 2006-2007.
Esordisce nella prima squadra del {{Calcio Basilea|N}} il 29 settembre 2005, in occasione della partita di [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] in casa della squadra [[bosnia]]ca del [[Nogometni Klub Široki Brijeg|Široki Brijeg]], mentre il suo esordio nella [[Super League (Svizzera)|Super League svizzera]] arriva il 15 aprile 2006 contro il [[Neuchâtel Xamax Football Club Serrières|Neuchatel Xamax]]. Queste furono le sue uniche presenze nel corso della stagione 2005-2006, mentre durante la [[Super League 2006-2007|stagione 2006-2007]] diventa titolare, collezionando 33 presenze e 11 gol in campionato e 9 presenze in Coppa UEFA. Viene anche nominato come miglior giovane del campionato 2006-2007.
 
===== Schalke 04 =====
[[File:Rakitic 2010.jpg|thumb|left|Rakitić in allenamento con lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]]nel 2010]]
Il 22 giugno 2007 lo Schalke 04 rileva il suo cartellino dal Basilea; il costo dell'operazione è di circa 5 milioni di euro.<ref>{{citaCita web|url=httphttps://www.tuttomercatowebuefa.com/index.php?actioninsideuefa/news/newsid=read&id=64020554617.html|titolo=Ufficiale:Rakitic illa babyscommessa Rakitić allodello Schalke|editoredata=Tutto22 Mercatogiugno Web.com2007|lingua=en|accesso=1521 giugnogennaio 20082020}}</ref> Il giocatore era stato notato dall'allenatore [[Mirko Slomka]], il quale lo riteneva perfetto sostituto di [[Cássio de Souza Soares|Lincoln]], partente verso il [[Galatasaray SKSpor Kulübü|Galatasaray]]. Esordisce con la sua nuova squadra il 21 luglio 2007 nella [[DFL-Ligapokal|Coppa di Lega tedesca]] contro il [[Karlsruher SCSport-Club Mühlburg-Phönix|Karlsruhe]] e gioca le altre due partite della competizione, contro [[1. FCFußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen|Norimberga]] e [[{{Calcio Bayern Monaco]]|N}}, terminata al secondo posto. Il suo primo gol arriva il 5 agosto 2007, nel match del primo turno di [[DFB-Pokal]] contro l'[[Sportverein Eintracht Trier 05|Eintracht Trier]], terminato 9-0 per lo Schalke.
[[File:11Rakitic in Radkersburg.jpg|thumb|Rakitić ai tempi dello [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]]]]
Nella prima partita della [[campionato di calcio tedesco 2007-2008|Bundesliga 2007-2008]], disputata tra Schalke 04 e [[VfB Stuttgart|Stoccarda]], entra in campo per gli ultimi 20 minuti di gioco e, dopo 5 minuti dall'ingresso, segna il gol del definitivo 2-2. Il 15 settembre 2007 segna l'unico goal dello Schalke nel pareggio 1-1 contro il [[Bayern Monaco]]; tre giorni dopo, debutta in [[UEFA Champions League]] nella sconfitta 1-0 al [[Stadio Mestalla|Mestalla]] contro il [[Valencia CF|Valencia]]. Nonostante la giovane età, a neanche 20 anni è considerato l'uomo chiave dello Schalke 04.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/09_Settembre/17/presentazionechampions.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Champions League al via Tutti a caccia del Milan|autore=Stefano Cantalupi|giorno=17|mese=settembre|anno=2007|accesso=27 settembre 2015}}</ref>
 
Nella prima partita della [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|Bundesliga 2007-2008]], disputata tra Schalke 04 e {{Calcio Stoccarda|N}}, entra in campo per gli ultimi 20 minuti di gioco e, dopo 5 minuti dall'ingresso, segna il gol del definitivo 2-2. Il 15 settembre 2007 segna l'unico goal dello Schalke nel pareggio 1-1 contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}}; tre giorni dopo, esordisce in [[UEFA Champions League]] nella sconfitta interna per 1-0 contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]]. Nonostante la giovane età, a neanche 20 anni è considerato l'uomo chiave dello Schalke 04.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/09_Settembre/17/presentazionechampions.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Champions League al via Tutti a caccia del Milan|autore=Stefano Cantalupi|giorno=17|mese=settembre|anno=2007|accesso=27 settembre 2015}}</ref>
Nell'[[UEFA Champions League 2007-2008|edizione 2007-08]] della Champions League, gioca 7 partite, inclusa una in cui dà una gran prova di sé nel centrocampo tedesco contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]], durante la fase a gironi. Agli ottavi di finale, contro il [[FC Porto|Porto]], aiuta lo Schalke 04 ad arrivare per la prima volta nella sua storia ai quarti di finale di Champions League. Deve saltare le due partite dei quarti contro il Barcellona a causa di un infortunio alla caviglia, del quale iniziò a soffrire dopo un contrasto in allenamento a metà marzo: rimane fermo per un mese.<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/startseite/artikel/376521|titolo=Slomkas große Personalsorgen|editore=Kicker.de|accesso=15 giugno 2008}}</ref> Nella sua terza partita dopo l'infortunio, realizza 1 gol e 2 assist nel 3-0 sul [[VfL Bochum|Bochum]], che rese certa la partecipazione della squadra alla [[UEFA Champions League 2008-2009]]. La sua ritrovata forma continua a permettergli di raggranellare buone ''performance'', come quella offerta all'ultimo match a Gelsenkirchen del club, durante il quale serve l'assist a [[Mladen Krstajić]] per l'1-0 contro l'[[Eintracht Francoforte]]. Termina la sua prima stagione in [[Bundesliga]] con 29 presenze, 3 gol e 10 assist.<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/vereine/spielersteckbrief/object/37487/|titolo=Statistiche di Ivan Rakitić|editore=Kicker.de|accesso=15 giugno 2008}}</ref>
 
Nell'[[UEFA Champions League 2007-2008|edizione 2007-08]] della Champions League, gioca 7 partite, inclusa una in cui dà una gran prova di sé nel centrocampo tedesco contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]], durante la fase a gironi. Agli ottavi di finale, contro il {{Calcio Porto|N}}, aiuta lo Schalke 04 ad arrivare per la prima volta nella sua storia ai quarti di finale di Champions League. Deve saltare le due partite dei quarti contro il Barcellona a causa di un infortunio alla caviglia, del quale iniziò a soffrire dopo un contrasto in allenamento a metà marzo: rimane fermo per un mese.<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/startseite/artikel/376521|titolo=Slomkas große Personalsorgen|editore=Kicker.de|accesso=15 giugno 2008}}</ref> Nella sua terza partita dopo l'infortunio, realizza 1 gol e 2 assist nel 3-0 sul {{Calcio Bochum|N}}, che rese certa la partecipazione della squadra alla [[UEFA Champions League 2008-2009]]. La sua ritrovata forma continua a permettergli di raggranellare buone ''performance'', come quella offerta all'ultimo match a Gelsenkirchen del club, durante il quale serve l'assist a [[Mladen Krstajić]] per l'1-0 contro l'[[Eintracht Frankfurt|Eintracht Francoforte]]. Termina la sua prima stagione in [[Bundesliga]] con 29 presenze, 3 gol e 10 assist.<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/vereine/spielersteckbrief/object/37487/|titolo=Statistiche di Ivan Rakitić|editore=Kicker.de|accesso=15 giugno 2008}}</ref>
====Siviglia====
Il 27 gennaio 2011 il [[Sevilla Fútbol Club]] annuncia ufficialmente il suo acquisto dallo Schalke 04, siglando un contratto triennale fino al [[2014]] per una cifra di 1,5 milioni di [[euro]].
 
===== Siviglia =====
Dopo una sfortunata autorete contro il [[Racing de Santander]], va a segno contro l'[[Hércules Club de Fútbol|Hercules]] decidendo il match (1–0), contro l'[[Atlético Madrid]] (2–2) e contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], segnando nuovamente la rete decisiva (0–1).
[[File:IvanRakitic.jpg|thumb|upright=1.2|left|Rakitić nel 2014 mentre si appresta a calciare con la fascia da capitano del Siviglia]]
Il 27 gennaio 2011 il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] annuncia ufficialmente il suo acquisto dallo Schalke 04, siglando un contratto triennale fino al giugno 2014 per una cifra di 1,5 milioni di [[euro]]. Dopo una sfortunata autorete contro il [[Real Racing Club de Santander|Racing de Santander]], va a segno contro l'[[Hércules Club de Fútbol|Hercules]] decidendo il match (1-0), contro l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] (2-2) e contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], segnando nuovamente la rete decisiva (0-1).
 
L'annata 2013-2014 è quella della consacrazione: il Siviglia conquista l'[[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]], anche grazie al contributo del suo capitano, che viene compresoinserito nella lista dei migliori 18 giocatori del torneo dalla commissione tecnica della [[Union of European Football Associations|UEFA]],<ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=2112386.html |titolo=La squadra della stagione di UEFA Europa League |editore=it.uefa.com |data=30 maggio 2014 |accesso=6 giugno 2014}}</ref> oltre a essere eletto miglior giocatore della finale. Anche il rendimento in campionato gli permette di attirare l'interesse dei maggiori club spagnoli:<ref>{{Cita web |url=http://www.insidespanishfootball.com/110865/luka-rakitic-ivan-has-offers-from-real-madrid-barca-and-atletico/ |titolo=Luka Rakitic: Ivan has offers from Real Madrid, Barca and Atlético |editore=insidespanishfootball.com |data=2 giugno 2014 |accesso=4 giugno 2014 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140604234639/http://www.insidespanishfootball.com/110865/luka-rakitic-ivan-has-offers-from-real-madrid-barca-and-atletico/ }}</ref><ref>{{Cita web |autore=Rik Sharma |url=httphttps://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2646129/Barcelona-Real-Madrid-Atletico-Madrid-chase-Sevillas-Ivan-Rakitic.html |titolo=Barcelona, Real Madrid and Atletico Madrid chase Sevilla midfielder Ivan Rakitic |editore=dailymail.co.uk |data=2 giugno 2014 |accesso=4 giugno 2014 |lingua=en}}</ref> gioca una stagione ad altissimi livelli segnando 12 reti e fornendo 12 assist in 34 incontri di Liga.<ref name= Facciamoliazzurri />
 
===== Barcellona =====
[[File:Rakitic 2019 03 17 (cropped).jpg|thumb|upright=0.8|Rakitić con la maglia del Barcellona nel 2019]]
Il 16 giugno 2014 il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] annuncia di aver concluso un accordo con il centrocampista croato per 20 milioni di euro, che ha firmato un contratto quinquennale.<ref>{{cita web|url=http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/detail/article/agreement-ivan-rakitic-join-fc-barcelona|titolo=Agreement for Ivan Rakitic to join FC Barcelona|editore=fcbarcelona.com|data=16 giugno 2014|accesso=17 giugno 2014}}</ref> Il 24 agosto ha esordito in campionato nella partita vinta 3-0 sull'Elche.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/24-08-2014/liga-barcellona-elche-3-0-doppietta-messi-gol-baby-fenomeno-munir-90239942007.shtml|titolo=Liga, Barcellona-Elche 3-0: doppietta di Messi e gol del baby-fenomeno Munir|editore=gazzetta.it|data=24 agosto 2014|accesso=10 maggio 2015}}</ref>
Il 16 giugno 2014 il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] annuncia di aver concluso un accordo con il centrocampista croato per 20 milioni di euro, che ha firmato un contratto quinquennale.<ref>{{cita web|url=http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/detail/article/agreement-ivan-rakitic-join-fc-barcelona|titolo=Agreement for Ivan Rakitic to join FC Barcelona|lingua=en|data=16 giugno 2014|accesso=17 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140618203540/http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/detail/article/agreement-ivan-rakitic-join-fc-barcelona|urlmorto=sì}}</ref> Il 24 agosto ha esordito in campionato nella partita vinta 3-0 sull'Elche.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/24-08-2014/liga-barcellona-elche-3-0-doppietta-messi-gol-baby-fenomeno-munir-90239942007.shtml|titolo=Liga, Barcellona-Elche 3-0: doppietta di Messi e gol del baby-fenomeno Munir|editore=gazzetta.it|data=24 agosto 2014|accesso=10 maggio 2015}}</ref> Con le sue prestazioni si rivela importante sin da subito per i catalani, rimpiazzando una loro bandiera come [[Xavi]].<ref name=":2" /> Il 17 maggio 2015, grazie alla vittoria esterna contro l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]], conquista con i colori blaugrana il suo primo campionato spagnolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/17-05-2015/spagna-barcellona-campione-la-23-volta-messi-gol-atletico-battuto-liga-110866813892.shtml|titolo=Spagna, Barcellona campione per la 23ª volta: Messi-gol, Atletico battuto|editore=gazzetta.it|data=17 maggio 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/eventos/marcador/futbol/2014_15/la-liga/jornada_37/atm_bar/|titolo=Una Liga al dictado de Messi|editore=marca.com|data=17 maggio 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref> Il 30 maggio vince la sua prima [[Coppa del Re 2014-2015|Coppa del Re]], grazie al 3-1 contro l'Athletic Bilbao.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/30-05-2015/live-serata-grandi-finali-arsenal-aston-villa-0-0-1101042520303.shtml|titolo=Messi incanta: doppietta. Al Barça la Coppa del Re|editore=gazzetta.it|data=30 maggio 2015|accesso=30 maggio 2015}}</ref> Il 6 giugno 2015 conquista la finale di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions]], segnando il gol di apertura nella vittoria 3-1 sulla {{Calcio Juventus|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Finale-2015/06-06-2015/champions-juventus-barcellona-1-3-rakitic-morata-suarez-neymar-gol-12062130919.shtml|titolo=Juve, la Champions è del Barcellona: Allegri perde 3-1, Morata non basta|editore=gazzetta.it|data=7 giugno 2015|accesso=8 giugno 2015}}</ref>
 
Nella stagione [[Futbol Club Barcelona 2015-2016|2015-2016]] gioca un totale di 57 partite con 9 gol, vincendo la [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|Liga]] e la [[Coppa del Re 2015-2016|Coppa del Re]] in finale contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]]. L'11 agosto inizia la stagione con un trionfo, la [[Supercoppa UEFA 2015|Supercoppa UEFA]] contro la sua ex squadra il Siviglia per 5-4. Il 17 dicembre fa il suo esordio nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2015|Mondiale per club]] contro il [[Guangzhou Hengda Taobao Zuqiu Julebu|Guangzhou Evergrande]]. Torneo che vincerà il 20 dicembre in finale contro il [[Club Atlético River Plate|River Plate]] per 3-0.
Il 17 maggio 2015, grazie alla vittoria esterna contro l'[[Atlético Madrid]], conquista con i colori blaugrana il suo primo campionato spagnolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/17-05-2015/spagna-barcellona-campione-la-23-volta-messi-gol-atletico-battuto-liga-110866813892.shtml|titolo=Spagna, Barcellona campione per la 23ª volta: Messi-gol, Atletico battuto|editore=gazzetta.it|data=17 maggio 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/eventos/marcador/futbol/2014_15/la-liga/jornada_37/atm_bar/|titolo=Una Liga al dictado de Messi|editore=marca.com|data=17 maggio 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref> Il 30 maggio vince la sua prima [[Coppa del Re 2014-2015|Coppa del Re]], grazie al 3-1 contro l'Athletic Bilbao.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/30-05-2015/live-serata-grandi-finali-arsenal-aston-villa-0-0-1101042520303.shtml|titolo=Messi incanta: doppietta. Al Barça la Coppa del Re|editore=gazzetta.it|data=30 maggio 2015|accesso=30 maggio 2015}}</ref> Il 6 giugno 2015 conquista la finale di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions]], segnando il gol di apertura nella vittoria 3-1 sulla [[Juventus]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Finale-2015/06-06-2015/champions-juventus-barcellona-1-3-rakitic-morata-suarez-neymar-gol-12062130919.shtml|titolo=Juve, la Champions è del Barcellona: Allegri perde 3-1, Morata non basta|editore=gazzetta.it|data=7 giugno 2015|accesso=8 giugno 2015}}</ref>
 
Nella stagione [[Futbol Club Barcelona 2016-2017|2016-2017]] gioca un totale di 51 partite con 8 gol. Il 17 agosto vince il primo trofeo della stagione, la [[Supercopa de España 2016|Supercoppa di Spagna]] contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] con due vittorie nette per 2-0 al [[Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán|Sanchez Pizjuan]] e 3-0 al [[Camp Nou]]. Chiude la stagione vincendo la [[Coppa del Re 2016-2017|Coppa del Re]] in finale contro l'[[Deportivo Alavés|Alavés]] per 3-1.
===Nazionale===
[[File:Ivan Rakitić - Croatia vs. Portugal, 10th June 2013.jpg|miniatura]]
Gioca con la [[nazionale di calcio svizzera|Nazionale svizzera]] a tutti i livelli giovanili, dall'Under-17 all'[[Nazionale di calcio della Svizzera Under-21|Under-21]]; ciononostante, avendo il doppio passaporto, accetta la convocazione in [[nazionale di calcio croata|Nazionale croata]], allenata da [[Slaven Bilić]]. In questo periodo, all'epoca ancora con la casacca dello Schalke 04, decidendo di giocare con la Croazia scatena una serie di polemiche che sfociano in minacce alla famiglia e in una campagna contro di lui da parte di alcuni partiti [[xenofobia|xenofobi]].<ref name= Facciamoliazzurri />
 
Nella stagione [[Futbol Club Barcelona 2017-2018|2017-2018]] gioca un totale di 55 partite con 4 gol, vincendo [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|Liga]] e [[Coppa del Re 2017-2018|Coppa del Re]] in finale contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] con un netto 5-0. Nell'annata [[Futbol Club Barcelona 2018-2019|2018-2019]] vince [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|Liga]] e [[Supercopa de España 2018|Supercoppa di Spagna]], collezionando 54 presenze e 5 reti complessive.
Ha debuttato con la nazionale croata l'8 settembre 2007 in occasione della gara valida per le [[Campionato europeo di calcio 2008 - Qualificazioni|qualificazioni a Euro 2008]] contro l'{{nazNB|CA|EST}} a Zagabria, entrando a gara in corso. Nell'incontro seguente, contro l'{{nazNB|CA|AND}}, realizza il suo primo gol nella vittoria 6-0. Termina l'anno 2007 con 5 presenze in nazionale, delle quali 4 valide per le qualificazioni europee.
 
Nella stagione [[Futbol Club Barcelona 2019-2020|2019-2020]], l'ultima a Barcellona, arriva secondo in [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|Liga]] e subisce una pesante eliminazione in [[UEFA Champions League 2019-2020|Champions League]] ai quarti di finale. Termina l'annata con un gol in 41 presenze.
Riceve la convocazione al {{EC|2008}}, competizione cui partecipa come uno fra i giocatori più giovani.<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.parlonsfoot.com/archives/2008/06/06/leuro-2008-en-quelques-chiffres/|titolo=L'Euro 2008 en quelques chiffres|editore=parlonsfoot.com|data=6 giugno 2008|accesso=16 giugno 2014}}</ref> Esordisce in questa competizione nella gara contro la {{nazNB|CA|DEU}}, sconfitta 2-1: serve l'assist decisivo a [[Ivica Olić]] permettendo al compagno di realizzare il 2-0.
 
===== Ritorno al Siviglia ed Al-Shabab =====
Gioca i [[campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali brasiliani 2014]], giocando in un [[4-2-3-1]] dove è uno dei due [[centrocampista centrale|interni di centrocampo]] assieme a [[Luka Modrić]]. La selezione croata esce nella fase a gironi.<ref name= Facciamoliazzurri />
[[File:Ivan Rakitić 2020.jpg|thumb|upright=0.8|left|Rakitić con la maglia del Siviglia durante una gara di Champions League]]
Il 1º settembre 2020 fa ritorno, dopo sei anni, al {{Calcio Siviglia|N}} per 1,5 milioni di euro più 9 eventuali legati ai bonus.<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.es/es/futbol/primer-equipo/noticias/1798820/acuerdo-con-el-sevilla-para-el-traspaso-de-ivan-rakitic|titolo=Acuerdo con el Sevilla para el traspaso de Ivan Rakitic|data=1º settembre 2020|lingua=es|accesso=1º settembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sevillafc.es/actualidad/noticias/ivan-rakitic-vuelve-casa-seis-anos-despues|titolo=IVAN RAKITIC VUELVE A CASA: FIRMA COMO SEVILLISTA HASTA 2024|data=1º settembre 2020|lingua=es|accesso=1º settembre 2020}}</ref> Il 30 gennaio 2024, dopo aver collezionato 121 presenze e 11 reti in campionato dal suo ritorno, risolve il contratto con la società andalusa, chiudendo la sua esperienza in biancorosso con 321 presenze e 51 reti complessivamente.<ref>{{Cita web|url=https://www.sevillafc.es/actualidad/noticias/rakticis-desvincula-sevilla-fc-24|titolo=Ivan Rakitic se desvincula del Sevilla FC|data=30 gennaio 2024|lingua=es|accesso=30 gennaio 2024}}</ref>
 
Poche ore dopo la sua risoluzione, viene annunciato il suo ingaggio da parte dell'{{Calcio Al Shabab|N}}, club della [[Lega saudita professionistica|Saudi Pro League]], con cui firma un contratto fino al 30 giugno 2025.<ref>{{Cita tweet|url=https://x.com/alshababsaudifc/status/1752440363799732334?s=46&t=yQlDukZfL7J9u4Ds9y1Uhw|numero=1752440363799732334|titolo=✔️ رسميًا: الكرواتي "ايفان راكيتيش" شبابيًا لمدة عام ونصف|autore=@AlShababSaudiFC|data=30 gennaio 2024|lingua=ar|accesso=31 gennaio 2024}}</ref> Con il club saudita raccoglie 8 presenze ed una rete, prima di risolvere il contratto nel luglio 2024.<ref>{{Cita tweet|url=https://x.com/alshababsaudifc/status/1814777671601074365?s=46&t=yQlDukZfL7J9u4Ds9y1Uhw|numero=1814777671601074365|titolo=▫️ شكرًا "ايفان راكيتيش" ⁦@ivanrakitic⁩|autore=@AlShababSaudiFC|data=20 luglio 2024|lingua=ar|accesso=21 luglio 2024}}</ref>
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]].<ref>{{Cita web|url=http://hns-cff.hr/news/13531/izbornik-cacic-objavio-konacan-popis-putnika-za-ep/|titolo=IZBORNIK ČAČIĆ OBJAVIO KONAČAN POPIS PUTNIKA ZA EP|editore=hns-cff.hr|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=hr}}</ref>
 
===== Hajduk Spalato e ritiro =====
Il 20 luglio 2024, firma un contratto annuale con l'{{Calcio Hajduk Spalato|N}}, con opzione di rinnovo per un altro anno, vestendo così per la prima volta in carriera la maglia di un club croato.<ref>{{Cita web|url=https://hajduk.hr/vijest/ivan-rakitic-potpisao-za-hajduk-/16947 |titolo=IVAN RAKITIĆ POTPISAO ZA HAJDUK! |editore= |data=21 luglio 2024|accesso=21 luglio 2024|lingua=hr |titolotradotto=Ivan Rakitić ha firmato per l'Hajduk!}}</ref> Debutta con i ''Bili'' il 1º agosto, subentrando a [[Marko Capan]] nella gara di ritorno del secondo turno preliminare di [[UEFA Conference League 2024-2025|Conference League]], pareggiata in casa del {{Calcio HB Torshavn|N}} (0-0).<ref>{{Cita web|url=https://sport.hrt.hr/hrvatski-nogomet/hajduk-na-farskim-otocima-trazi-potvrdu-prolaska-u-3pretkolo-11688502|titolo=Hajduk prošao dalje, slijedi Ružomberok|data=1º agosto 2024|lingua=hr|accesso=2 agosto 2024|titolotradotto=L'Hajduk va avanti, segue il Ružomberok}}</ref> Tre giorni dopo debutta in [[Hrvatska nogometna liga 2024-2025|HNL]], parte da titolare nella vittoria casalinga contro lo {{Calcio Slaven Belupo|N}} (2-1).<ref>{{Cita web|url=https://hajduk.hr/vijest/ivan-rakitic-idemo-rasti-iz-utakmice-u-utakmicu/16979|titolo=Ivan Rakitić: Idemo rasti iz utakmice u utakmicu|data=5 agosto 2024|lingua=hr|accesso=5 agosto 2024|titolotradotto=Ivan Rakitić: Cresciamo di partita in partita}}</ref> Il 6 ottobre seguente mette a referto la sua prima rete con la casacca dell'Hajduk, va a segno nel match di campionato vinto 4-0 contro il {{Calcio Sibenik|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://sport.hrt.hr/hrvatski-nogomet/pukstas-ispao-iz-sastava-za-dalmatinski-derbi-11795350|titolo=Hajduk uvjerljivom pobjedom preuzeo vrh ljestvice|data=6 ottobre 2024|lingua=hr|accesso=7 ottobre 2024|titolotradotto=L'Hajduk ha conquistato la vetta della classifica con una vittoria convincente}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://hajduk.hr/vijest/ivan-rakitic-vidi-se-veliko-zajednistvo-cijelog-kluba/17132|titolo=Ivan Rakitić: Vidi se veliko zajedništvo cijelog kluba|data=7 ottobre 2024|lingua=hr|accesso=7 ottobre 2024|titolotradotto=Ivan Rakitić: Si vede la grande unità di tutto il club}}</ref>
 
Il 7 luglio 2025, annuncia ufficialmente il proprio ritiro dal calcio giocato, all'età di 37 anni.<ref>{{Cita web|url=https://hajduk.hr/vijest/ivan-rakitic-objavio-kraj-briljantne-nogometne-karijere/17636|titolo=Ivan Rakitić objavio kraj briljantne nogometne karijere|data=7 luglio 2025|accesso=18 luglio 2025|lingua=hr}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Michele Pavese|url=https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/stavolta-e-davvero-finita-ivan-rakitic-si-ritira-grazie-calcio-e-tempo-di-salutarsi-2121891|titolo=Stavolta è davvero finita, Ivan Rakitic si ritira: "Grazie calcio, è tempo di salutarsi"|data=7 luglio 2025|accesso=7 luglio 2025}}</ref>
 
==== Nazionale ====
[[File:Ivan Rakitić - Croatia vs. Portugal, 10th June 2013.jpg|thumb|upright=0.9|Rakitić in azione con la maglia della Croazia nel 2013]]
Gioca con la [[Nazionale di calcio della Svizzera|nazionale svizzera]] a tutti i livelli giovanili, dall'[[Nazionale Under-17 di calcio della Svizzera|Under-17]] all'[[Nazionale Under-21 di calcio della Svizzera|Under-21]]; ciononostante, avendo il doppio passaporto, accetta la convocazione in [[Nazionale di calcio della Croazia|Nazionale croata]], allenata da [[Slaven Bilić]].<ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/calcio/mondiali/croazia/notizie/rakitic-croato-gelidonato-l-ultimo-rigoree-salvare-modric-55f7e78e-83a1-11e8-b0f1-5852deebaad6.shtml|titolo=Mondiali 2018. Rakitic, il croato gelido nato per l’ultimo rigore e per salvare Modric|autore=Tommaso Pellizzari|data=7 settembre 2018|accesso=21 gennaio 2020}}</ref> In questo periodo, all'epoca ancora con la casacca dello Schalke 04, decidendo di giocare con la Croazia scatena una serie di polemiche che sfociano in minacce alla famiglia e in una campagna contro di lui da parte di alcuni partiti [[xenofobia|xenofobi]].<ref name=Facciamoliazzurri />
 
Ha esordito con la nazionale croata l'8 settembre 2007 in occasione della gara valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni a Euro 2008]] contro l'{{nazNB|CA|EST|M}} a Zagabria, entrando a gara in corso. Nell'incontro seguente, contro l'{{nazNB|CA|AND|M}}, realizza il suo primo gol nella vittoria 6-0. Termina l'anno 2007 con 5 presenze in nazionale, delle quali 4 valide per le qualificazioni europee.
 
Riceve la convocazione al {{EC|2008}}, competizione cui partecipa come uno fra i giocatori più giovani.<ref>{{cita web|url=http://www.parlonsfoot.com/archives/2008/06/06/leuro-2008-en-quelques-chiffres/|titolo=L'Euro 2008 en quelques chiffres|lingua=fr|data=6 giugno 2008|accesso=16 giugno 2014}}</ref> Esordisce in questa competizione nella gara contro la {{nazNB|CA|DEU|M}}, sconfitta 2-1: serve l'assist decisivo a [[Ivica Olić]] permettendo al compagno di realizzare il 2-0. La Croazia esce ai quarti di finale contro la Turchia ai rigori, con Rakitić che sbaglia il suo tiro dal dischetto.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/euro-2008/2008/croazia-turchia_sto1611317/story.shtml|titolo=Croazia-Turchia|data=21 giugno 2008|accesso=3 settembre 2020}}</ref>
[[File:Brazil and Croatia match at the FIFA World Cup 2014-06-12 (26).jpg|thumb|upright=1.1|left|Rakitić di spalle con la nazionale croata durante il Mondiale 2014]]
Gioca i [[campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali brasiliani 2014]], giocando in un [[4-2-3-1]] dove è uno dei due [[centrocampista centrale|interni di centrocampo]] assieme a [[Luka Modrić]]. La selezione croata esce nella fase a gironi,<ref name=Facciamoliazzurri /> e Rakitić scende in campo in tutte e tre le gare disputate.
 
Convocato anche per l’[[Campionato europeo di calcio 2016|Europeo del 2016]] in [[Francia]],<ref>{{Cita web|url=http://hns-cff.hr/news/13531/izbornik-cacic-objavio-konacan-popis-putnika-za-ep/|titolo=IZBORNIK ČAČIĆ OBJAVIO KONAČAN POPIS PUTNIKA ZA EP|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=hr}}</ref> fa il suo esordio il 12 giugno contro la {{NazNB|CA|TUR|M}}, partita vinta 1-0. Il 17 giugno contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] segna il gol del momentaneo 0-2, partita poi terminata sul punteggio di 2-2.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/calcio/europei/francia2016/2016/06/17/news/repubblica_ceca-croazia_2-2_clamorosa_rimonta_ceca_follia_ultra_sugli_spalti-142260782/|titolo=Repubblica Ceca-Croazia 2-2: rimonta ceca, follia ultras sugli spalti|data=17 giugno 2016|accesso=21 gennaio 2020}}</ref> La [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] viene eliminata dal torneo negli [[Campionato europeo di calcio 2016|ottavi di finale]] dal [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] che vince con un gol di [[Ricardo Quaresma|Quaresma]] al 117º minuto.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/sport/europei/euro2016croazia_portogallo_sfida_modric_cristiano_ronaldo-1819032.html|titolo=Il Portogallo sorprende la Croazia: decide Quaresma ai supplementari|accesso=21 gennaio 2020}}</ref>
[[File:Ivan Rakitic 2018 (cropped).jpg|thumb|upright=0.9|Rakitić con la maglia della Croazia al Mondiale 2018]]
Viene convocato dal ct [[Zlatko Dalić]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiale di Russia 2018]],<ref>{{Cita web|url=https://as.com/futbol/2018/05/29/reportajes/1527604147_647320.html|titolo=Alineación de Croacia en el Mundial 2018: lista y dorsales|lingua=es|accesso=21 gennaio 2020}}</ref> dove fa il suo esordio al Mondiale il 16 giugno contro la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]], partita vinta 2-0.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/44422185|titolo=World Cup 2018: Luka Modric penalty secures 2-0 win for Croatia against Nigeria|data=16 giugno 2018|accesso=21 gennaio 2020}}</ref> Il 21 giugno contro [[Nazionale di calcio dell'Argentina|l'Argentina]] segna il gol del definitivo 3-0.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/dossier/sport/mondiali-russia2018/2018/06/21/news/croazia_batte_argentina-199664218/|titolo=Argentina-Croazia 0-3: Rebic, Modric e Rakitic affondano Messi|data=21 giugno 2018|accesso=21 gennaio 2020}}</ref> Il 1º luglio 2018 trasforma in gol il [[tiro di rigore]] della vittoria nella serie finale contro la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] (1-1), che permette ai croati di vincere la partita per 3-2 e di qualificarsi ai quarti di finale.<ref>{{Cita web|url=https://tribuna.com/en/fcbarcelona/news/2801012/|titolo=Rakitic's Croatia beats Denmark in penalty shootout: Are they now the favourites to make it to the final?|accesso=21 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200121151513/https://tribuna.com/en/fcbarcelona/news/2801012/|urlmorto=sì}}</ref> Anche in questo caso, il 7 luglio, segna il rigore decisivo della serie conclusiva, questa volta contro la [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]] (2-2), nella partita vinta con il risultato di 4-3,<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/dossier/sport/mondiali-russia2018/2018/07/07/news/russia-croazia_5-6_ai_rigori_rakitic_spegne_il_sogno_dei_padroni_di_casa-201173436/|titolo=Russia-Croazia 5-6 ai rigori, Rakitic spegne il sogno dei padroni di casa|data=7 luglio 2018|accesso=21 gennaio 2020}}</ref> divenendo così il primo calciatore a segnare 2 rigori nella fase a eliminazione diretta.<ref name=":5" /> Scende in campo anche nella vittoriosa semifinale contro l’{{NazNB|CA|ENG|M}} e nella finale persa contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}.
 
L'11 settembre 2018, in occasione della prima partita da lui giocata dopo i Mondiali, Rakitić raggiunge quota 100 presenze con la nazionale croata<ref>{{Cita web|url=https://www.mundodeportivo.com/seleccion-espanola/20180911/451762183260/rakitic-espana-croacia.html|titolo=Homenaje a Rakitic en Elche por sus 100 partidos con Croacia|lingua=es|data=11 settembre 2018|accesso=21 gennaio 2020}}</ref> in occasione della sconfitta per 6-0 contro la {{NazNB|CA|ESP|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://tribuna.com/en/fcbarcelona/news/2889105/|titolo=Spain 6-0 Croatia: Rakitic's 100th international game turns into a nightmare; Busquets plays only an hour|lingua=en|accesso=21 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200121152310/https://tribuna.com/en/fcbarcelona/news/2889105/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 27 dicembre 2019 rivela in un'intervista al quotidiano croato [[Sportske novosti]] la sua intenzione di lasciare la nazionale croata dopo [[Campionato europeo di calcio 2020|Euro 2020]].<ref>{{Cita web|url=https://espndeportes.espn.com/futbol/espana/nota/_/id/6463040/rakitic-planea-dejar-a-su-seleccion-tras-la-euro-2020|titolo=Rakitic planea dejar a su selección tras la Euro 2020|data=27 dicembre 2019|lingua=es|accesso=21 gennaio 2020}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=hr|url=https://sportske.jutarnji.hr/nogomet/primera/rakitic-ce-konacno-doci-do-zasluzenog-mjesta-u-barceloni-jedan-konkurent-vatrenog-u-veznom-redu-sigurno-odlazi-drugog-uprava-zeli-prodati/9795778/|titolo=RAKITIĆ ĆE KONAČNO DOĆI DO ZASLUŽENOG MJESTA U BARCELONI! Jedan konkurent Vatrenog u veznom redu sigurno odlazi, drugog uprava želi prodati|pubblicazione=Sportske Novosti|accesso=21 gennaio 2020}}</ref> A seguito della mancata disputa dell'Europeo a causa della pandemia da COVID-19, il 21 settembre 2020 tramite la [[Federazione calcistica della Croazia|federcalcio croata]] annuncia ufficialmente il suo ritiro dalla nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://hns-cff.hr/news/21750/najteza-odluka-u-karijeri-ali-sada-je-pravi-trenutak/|titolo="Najteža odluka u karijeri, ali sada je pravi trenutak"|data=21 settembre 2020|lingua=hr|accesso=8 ottobre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://hns-cff.hr/news/21751/dalic-hvala-ivanu-za-sve-sto-je-napravio-za-hrvatsku/|titolo=Dalić: "Hvala Ivanu za sve što je napravio za Hrvatsku"|data=21 settembre 2020|lingua=hr|accesso=8 ottobre 2020}}</ref> Complessivamente vanta 106 presenze e 15 reti con la selezione croata.<ref>{{Cita web|url=https://hns-cff.hr/news/21752/ivan-i-hrvatska-imaju-na-sto-biti-ponosni/|titolo=Ivan i Hrvatska imaju na što biti ponosni|data=21 settembre 2020|lingua=hr|accesso=8 ottobre 2020}}</ref>
 
=== Dirigente ===
Pochi giorni dopo l'annuncio del suo ritiro, il 18 luglio 2025 viene annunciato il suo ingresso nell'organigramma societario dell'{{Calcio Hajduk Spalato|N}}, con il ruolo di [[Direttore tecnico (sport)|direttore tecnico]].<ref>{{Cita web|url=https://hajduk.hr/vijest/ivan-rakitic-novi-je-tehnicki-direktor-hajduka/17662|titolo=Ivan Rakitić novi je tehnički direktor Hajduka|data= 18 luglio 2025|accesso=18 luglio 2025|lingua=hr}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 2225 maggio 20162025.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 129 ⟶ 164:
!Reti
|-
|| 2005-gen.[[Fussball 2006Nordstern Basel 1901 2004-2005|2004-2005]]| rowspan=1| {{Bandiera|CHE}} [[FussballclubFussball Nordstern Basel 18931901|BasileaNordstern IIBasel]] || [[AxpoSeconda SuperLega Leagueinterregionale 2004-2005|PLSLI]] || 21- || 9- || [[Coppa di Svizzera 2004-2005|CS]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 221 || 90
|-
|| gen.-giu.[[Fußballclub 2006Basel 1893 2005-2006|2005-2006]]| rowspan=2| {{Bandiera|CHE}} [[FussballclubFußballclub Basel 1893|Basilea II U-21]] || [[AxpoPrima SuperLega League2005-2006 (calcio)|SLPL]] || 121 || 09 || [[Coppa di Svizzera 2005-2006|CS]] || 1- || 0- || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 1- || 0- || - || - || - || 321 || 09
|-
|| [[Fußballclub Basel 1893 2005-2006|2005-20072006]]|| rowspan="2" |{{Bandiera|CHE}} {{Calcio Basilea|N}} || [[Axpo Super League 2005-2006|SL]] || 341 || 110 || [[Coppa di Svizzera 2005-2006|CS]] || 51 || 0 || [[Coppa UEFA 20062005-20072006|CU]] || 51 || 0 || - || - || - || 443 || 110
|-
!colspan="3"|Totale| [[Fußballclub Basel Basilea1893 2006-2007|2006-2007]]|| 35[[Super League 2006-2007|SL]] || 33 || 11 || [[Coppa Svizzera 2006-2007|CS]] || 65 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 9<ref name=preliminari>Nei turni 6preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 47 || 11
|-
!colspan="3"|Totale Basilea || 34 || 11 || || 6 || 0 || || 10 || 0 || || - || - || 50 || 11
|| 2007-2008 || rowspan=4|{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] || [[Bundesliga 2007-2008|BL]] || 29 || 3 || [[Coppa di Germania 2007-2008|CG]]+[[Coppa di Lega tedesca|CdL]] || 3+3 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 10 || 0 || - || - || - || 45 || 5
|-
|| [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2007-2008|2007-20092008]] || rowspan=4|{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] || [[Bundesliga 20082007-20092008|BL]] || 2329 || 13 || [[Coppa diDFB-Pokal Germania 20082007-20092008|CG]]+[[DFL-Ligapokal 2007|CdL]]|| 43+3 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2007-2008-2009|UCL]]+[[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 2+67 || 0+1 || - || - || - || 3542 || 34
|-
|| [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 20092008-2010|2009|2008-20102009]] || [[Bundesliga 20092008-20102009|BL]] || 2923 || 71 || [[Coppa di GermaniaDFB-Pokal 2008-2009-2010|CG]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]]+[[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || -2<ref name="preliminari" />+5 || -0<ref name="preliminari" />+1 || - || - || - || 3334 || 83
|-
|| 2010[[Fußball-gen.Club 2011Gelsenkirchen-Schalke 04 2009-2010|2009-2010]] || [[Bundesliga 2009-2010-2011|BL]] || 1629 || 17 || [[Coppa di GermaniaDFB-Pokal 2009-2010-2011|CG]] || 4 || 10 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 5- || 0- || [[Supercoppa di Germania 2010|SG]]- || 1- || 0- || 2633 || 27
|-
!colspan="3"|Totale| [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2010-2011|2010-gen. 2011]] || 97[[Bundesliga 2010-2011|BL]] || 1216 || 1 || 18[[DFB-Pokal 2010-2011|CG]]|| 54 || 1 || 23[[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 15 || 0 || [[Supercoppa di Germania 2010|SG]] || 1 || 0 || 13926 || 182
|-
!colspan="3"|Totale Schalke 04 || 97 || 12 || || 15+3 || 3+0 || || 19 || 1 || || 1 || 0 || 135 || 16
|-
|| [[Sevilla Fútbol Club 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || rowspan=4|{{Bandiera|ESP}} [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 13 || 5 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]]+[[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 0+2 || 0 || - || - || - || 16 || 5
|-
|| [[Sevilla Fútbol Club 2011-2012 |2011-2012]]|| [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 36 || 0 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 3 || 1 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 39 || 1
|-
|| [[Sevilla Fútbol Club 2012-2013|2012-2013]]|| [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 34 || 8 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 8 || 3 || - || - || - || - || - || - || 42 || 11
|-
|| [[Sevilla Fútbol Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 34 || 12 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 18<ref>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 3<ref>2 reti nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 52 || 15
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=6|{{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 32 || 5 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 7 || 1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 12 || 2 || - || - || - || 51 || 8
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 36 || 7 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 10 || 2 || [[Supercoppa UEFA 2015|SU]]+[[Supercopa de España 2015|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2015|Cmc]] || 1+2+2 || 0 || 57 || 9
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2016-2017|2016-2017]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 32 || 7 || [[Coppa del Re 2016-2017|CR]] || 8 || 1 ||[[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 9 || 0 || [[Supercopa de España 2016|SS]] || 2 || 0 || 51 || 8
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2017-2018|2017-2018]] || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 35 || 1 || [[Coppa del Re 2017-2018|CR]] || 8 || 2 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 10 || 1 || [[Supercopa de España 2017|SS]] || 2 || 0 || 55 || 4
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2018-2019|2018-2019]] || [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|PD]] || 34 || 3 || [[Coppa del Re 2018-2019|CR]] || 7 || 1 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 12 || 1 || [[Supercopa de España 2018|SS]] || 1 || 0 || 54 || 5
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2019-2020|2019-2020]] || [[Primera División 2019-2020 (Spagna)|PD]] || 31 || 1 || [[Coppa del Re 2019-2020|CR]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercopa de España 2020|SS]]|| 1 || 0 || 42 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona || 200 || 24 || || 39 || 5 || || 60 || 6 || || 11 || 0 || 310 || 35
|-
|| 2012[[Sevilla Fútbol Club 2020-20132021|2020-2021]] || rowspan="4" |{{Bandiera|ESP}} [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] || [[Primera División 20122020-20132021 (Spagna)|PD]] || 3437 || 84 || [[Coppa del Re 20122020-20132021|CR]] || 84 || 32 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]] || -8 || -2 || -[[Supercoppa UEFA 2020|SU]] || -1 || -0 || 4250 || 118
|-
|| [[Sevilla Fútbol Club 20132021-20142022|20132021-20142022]] || [[Primera División 20132021-20142022 (Spagna)|PD]] || 3435 || 124 || [[Coppa del Re 20132021-20142022|CR]] || 03 || 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]]+[[UEFA Europa League 20132021-20142022|UEL]] || 185+3 || 32+1 || - || - || - || 5246 || 157
|-
|[[Sevilla Fútbol Club 2022-2023|2022-2023]] ||[[Primera División 2022-2023 (Spagna)|PD]] ||31 ||1 ||[[Coppa del Re 2022-2023|CR]] ||5 ||1 ||[[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]]+[[UEFA Europa League 2022-2023|UEL]] ||6+9 ||0+0 || - || - || - ||48 ||2
!colspan="3"|Totale Siviglia || 117 || 25 || || 12 || 4 || || 20 || 3 || || - || - || 149 || 32
|-
|| [[FutbolSevilla Fútbol Club Barcelona 20142023-20152024|20142023-2015]]gen. || rowspan="3" |{{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona2024]] || [[Primera División 20142023-20152024 (Spagna)|PD]] || 3218 || 52 || [[Coppa del Re 20142023-20152024|CR]] || 72 || 10 || [[UEFA Champions League 20142023-20152024|UCL]] || 126 || 20 ||[[Supercoppa -UEFA 2023|SU]] | -|1 || -0 || 5127 ||82
|-
! colspan="3" |Totale Siviglia || 238 || 36 || || 26 || 7 || || 57 || 8 || || 2 || 0 || 323 || 51
| [[Futbol Club Barcelona 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 36 || 7 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 10 || 2 || [[Supercoppa UEFA 2015|SU]]+[[Supercoppa di Spagna 2015|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2015|Cmc]] || 1+2+2 || 0 || 57 || 9
|-
|| [[Al-Shabab Club 2023-2024|gen.-giu. 2024]] || {{Bandiera|SAU}} {{Calcio Al Shabab|N}} || [[Lega saudita professionistica 2023-2024|SPL]] || 8 || 1 || [[Coppa del Re dei Campioni 2023-2024|KCC]] || - || - || - || - || - || [[Coppa dei Campioni araba per club 2023|CdC]] || - || - || 8 || 1
|[[Futbol Club Barcelona 2016-2017|2016-2017]]
|[[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]]
|32
|8
|[[Coppa del Re 2016-2017|CR]]
|0
|0
|[[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]]
|1
|0
|[[Supercopa de España 2016|SS]]
|2
|0
|35
|8
|-
|| [[Hrvatski Nogometni Klub Hajduk Split 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|HRV}} {{Calcio Hajduk Spalato|N}} || [[Hrvatska nogometna liga 2024-2025|HNL]] || 35 || 2 || [[Hrvatski nogometni kup 2024-2025|CC]] || 1 || 0 || [[UEFA Conference League 2024-2025|UECL]] || 3<ref name="preliminari" /> || 0<ref name="preliminari" /> || - || - || - || 39 || 2
! colspan="3" |Totale Barcellona ||100||20|| || 13 || 1 || || 23 || 4 || || 7 || 0 ||143||25
|-
! colspan="3" |Totale carriera ||370 633 ||77 95 || || 5091 || 1015 || || 72149 || 815 || || 714 || 0 ||500 887 ||95 125
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|HRV||M}}
{{Cronopar|8-9-2007|Zagabria|HRV|2|0|EST|-|QEuro|2008|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|12-9-2007|Andorra la Vella|AND|0|6|HRV|1|QEuro|2008|13={{Sostin|62}}}}
Riga 194 ⟶ 235:
{{Cronopar|12-6-2008|Klagenfurt am Wörthersee|HRV|2|1|DEU|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-2008|Klagenfurt am Wörthersee|HRV|1|0|POL|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2008|Vienna|HRV|1|1|TUR||Euro|2008|Quarti di finale|dts|1 - 3}}
{{Cronopar|20-8-2008|Maribor|SVN|2|3|HRV|2|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|64}}}}
{{Cronopar|6-9-2008|Zagabria|HRV|3|0|KAZ|-|QMondiali|2010}}
Riga 209 ⟶ 250:
{{Cronopar|14-10-2009|Astana|KAZ|1|2|HRV|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|3-3-2010|Bruxelles|BEL|0|1|HRV|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|23-5-2010|Osijek|HRV|2|0|WLSWAL|1|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|26-5-2010|Tallinn|EST|0|0|HRV|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-8-2010|Bratislava|SVK|1|1|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Riga|LTU|0|3|HRV|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-9-2010|Zagabria|HRV|0|0|GRC|-|QEuro|2012|13={{Sostin|57}} {{Cartellinogiallo|62}}}}
{{Cronopar|9-10-2010|Tel- Aviv|ISR|1|2|HRV|-|QEuro|2012|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Zagabria|HRV|3|0|MLT|-|QEuro|2012|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Pola|HRV|4|2|CZE|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
Riga 225 ⟶ 266:
{{Cronopar|25-5-2012|Pola|HRV|3|1|EST|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|2-6-2012|Oslo|NOR|1|1|HRV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-2012|Poznań|IRL|1|3|HRV|-|Euro|2012|1º turno|13={{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|14-6-2012|Poznań|ITA|1|1|HRV|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2012|Danzica|HRV|0|1|ESP|-|Euro|2012|1º turno|13={{Cartellinogiallo|90+3}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Spalato|HRV|2|4|CHE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2012|Zagabria|HRV|1|0|MKD 1995-2019|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-10-2012|Skopje|MKD 1995-2019|1|2|HRV|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Osijek|HRV|2|0|WLSWAL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|6-2-2013|Londra|HRV|4|0|KOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-2013|Zagabria|HRV|2|0|SRB|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|26-3-2013|Swansea|WLSWAL|1|2|HRV|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|7-6-2013|Zagabria|HRV|0|1|SCO|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|77}}}}
{{Cronopar|10-6-2013|Ginevra|HRV|0|1|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
Riga 241 ⟶ 282:
{{Cronopar|10-9-2013|Jeonju|KOR|1|2|HRV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2013|Zagabria|HRV|1|2|BEL|-|QMondiali|2014|13={{sostout|76}}}}
{{Cronopar|15-11-2013|ReykjavikReykjavík|ISL|0|0|HRV|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|19-11-2013|Zagabria|HRV|2|0|ISL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|5-3-2014|San Gallo|CHE|2|2|HRV|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|86}}}}
{{Cronopar|31-5-2014|Osijek|HRV|2|1|MLI|-|Amichevole|13={{sostout|73}}}}
{{Cronopar|6-6-2014|Salvador|HRV|1|0|AUS|-|Amichevole|13={{Sostin|59}}|14=Salvador (Brasile)}}
Riga 259 ⟶ 300:
{{Cronopar|10-10-2015|Zagabria|HRV|3|0|BGR|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-10-2015|Ta' Qali|MLT|0|1|HRV|-|QEuro|2016|13={{sostout|77}}}}
{{Cronopar|4-6-2016|Fiume|HRV|10|0|SMR|1|Amichevole|13={{Sostout|55}}|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|12-6-2016|Parigi|TUR|0|1|HRV|-|Euro|2016|1º turno|13={{sostout|89}}}}
{{Cronopar|17-6-2016|Saint-Étienne|CZE|2|2|HRV|1|Euro|2016|1º turno|13={{sostout|90+7}}}}
Riga 266 ⟶ 307:
{{Cronopar|5-9-2016|Zagabria|HRV|1|1|TUR|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|12-11-2016|Zagabria|HRV|2|0|ISL|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|24-3-2017|Zagabria|HRV|1|0|UKR|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronofin|82|13||11|Nazionale di calcio della Croazia#Record di presenze|Nazionale di calcio della Croazia#Record di gol}}
{{Cronopar|2-9-2017|Zagabria|HRV|1|0|KOS|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|6-10-2017|Fiume|HRV|1|1|FIN|-|QMondiali|2018|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|9-10-2017|Kiev|UKR|0|2|HRV|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|9-11-2017|Zagabria|HRV|4|1|GRC|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|12-11-2017|Atene|GRC|0|0|HRV|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|24-3-2018|Miami|PER|2|0|HRV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2018|Arlington|MEX|0|1|HRV|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|76}}|14=Arlington (Texas)}}
{{Cronopar|3-6-2018|Liverpool|BRA|2|0|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|8-6-2018|Osijek|HRV|2|1|SEN|-|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|16-6-2018|Kaliningrad|HRV|2|0|NGA|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Cartellinogiallo|31}}}}
{{Cronopar|21-6-2018|Nižnij Novgorod|ARG|0|3|HRV|1|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2018|Rostov|ISL|1|2|HRV|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{sostin|82}}|14=Rostov sul Don}}
{{Cronopar|1-7-2018|Nižnij Novgorod|HRV|1|1|DNK|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|dts|3 – 2}}
{{Cronopar|7-7-2018|Soči|RUS|2|2|HRV|-|Mondiali|2018|Quarti di finale|dts|3 – 4}}
{{Cronopar|11-7-2018|Mosca|HRV|2|1|ENG|-|Mondiali|2018|Semifinale|dts|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|15-7-2018|Mosca|FRA|4|2|HRV|-|Mondiali|2018|Finale|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|11-9-2018|Elche|ESP|6|0|HRV|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13=<ref>100ª presenza</ref>}}
{{Cronopar|12-10-2018|Fiume|HRV|0|0|ENG|-|Nations League|2018-2019|1º turno|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|15-11-2018|Zagabria|HRV|3|2|ESP|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|21-3-2019|Zagabria|HRV|2|1|AZE|-|QEuro|2020}}
{{Cronopar|24-3-2019|Budapest|HUN|2|1|HRV|-|QEuro|2020}}
{{Cronopar|10-10-2019|Spalato|HRV|3|0|HUN|-|QEuro|2020|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|13-10-2019|Cardiff|WAL|1|1|HRV|-|QEuro|2020|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|85}}}}
{{Cronofin|106|15<ref>Decimo a pari merito con [[Nikola Kalinić]] e [[Goran Vlaović]]</ref>|6|10|Nazionale di calcio della Croazia#Record di presenze|Nazionale di calcio della Croazia#Record di reti}}
 
{{Cronoini|HRV|Under-21|M}}
{{CronoparU|Under=21|14-11-2009|Pafo|CYP|1|2|HRV|1|QEuro|2011}}
{{CronoparU|Under=21|18-11-2009|Zlaté Moravce|SVK|1|2|HRV|-|QEuro|2011}}
{{CronoparU|Under=21|19-5-2010|Varaždin|HRV|1|1|SVK|1|QEuro|2011}}
{{CronoparU|Under=21|12-10-2010|Varaždin|HRV|0|3|ESP|-|QEuro|2011|13={{Sostout|14}}}}
{{Cronofin|4|2}}
 
== Palmarès ==
{{MultiColColonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Coppa di Svizzera|1}}
:Basilea: [[Coppa Svizzera 2006-2007|2006-2007]]
*{{Calciopalm|Campionato spagnolo|24}}
:Barcellona: [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]], [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|2015-2016]], [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|2017-2018]], [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|2018-2019]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re|34}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 2014-2015|2014-2015]], [[Coppa del Re 2015-2016|2015-2016]], [[Coppa del Re 2016-2017|2016-2017]], [[Coppa del Re 2017-2018|2017-2018]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|12}}
:Barcellona: [[Supercopa de España 2016|2016]], [[Supercopa de España 2018|2018]]
 
==== Competizioni internazionali ====
*{{Calciopalm|Europa League|12}}
:Siviglia: [[UEFA Europa League 2013-2014|2013-2014]], [[UEFA Europa League 2022-2023|2022-2023]]
 
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]]
Riga 290 ⟶ 363:
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Barcellona: [[Coppa del mondo per club FIFA 2015|2015]]
{{colBreakColonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* [[Squadra della stagione della UEFA Europa League]]: 12
:[[UEFA Europa League 2013-2014|2013-2014]], [[UEFA Europa League 2022-2023|2022-2023]]
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]]
* Squadra ideale della Liga: 1
:2014-2015<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.laliga.es/en/news/the-201415-liga-bbva-ideal-xi|titolo=The 2014/15 Liga BBVA Ideal XI|editore=laliga.es|data=15 giugno 2015|accesso=24 agosto 2015|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180915085526/http://www.laliga.es/en/news/the-201415-liga-bbva-ideal-xi|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Calciatore croato dell'anno]]: 1
{{EndMultiCol}}
:2015
{{Colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Order of Prince Branimir.jpg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine del Duca Branimir
|collegamento_onorificenza = Ordine del duca Branimir
|motivazione =
|luogo = [[Zagabria]], 13 novembre 2018. Di iniziativa della [[Capi di Stato della Croazia|Presidente della Repubblica di Croazia]].<ref>{{cita web|lingua=hr|url=http://predsjednica.hr/objava/1/1/2707|titolo=Predsjednica Republike Kolinda Grabar-Kitarović uručila je odlikovanja i priznanja Republike Hrvatske izborniku, igračima i članovima stručnog stožera Hrvatske nogometne reprezentacije te Hrvatskom nogometnom savezu za finalni plasman na 21. Svjetskom nogometnom prvenstvu.|sito=[[Capi di Stato della Croazia|Predsjednica.hr]]|data=13 novembre 2018|accesso=15 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190409171628/http://predsjednica.hr/objava/1/1/2707|urlmorto=sì}}</ref>
}}
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ivan Rakitić}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Transfermarktcollegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://one-versus-one.com/it/giocatori/Ivan-Rakitic|titolo=Ivan Rakitić}}
*{{Fussballdaten|rakiticivan}}
 
{{Croazia maschile calcio europeo 2008}}
{{Calcio Barcellona rosa}}
{{Croazia maschile calcio europeo 2012}}
{{Nazionale croata europei 2008}}
{{Croazia maschile calcio mondiale 2014}}
{{Nazionale croata europei 2012}}
{{Croazia maschile calcio europeo 2016}}
{{Nazionale croata mondiali 2014}}
{{Croazia maschile calcio mondiale 2018}}
{{Nazionale croata europei 2016}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale croata]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]