Roberto Pessi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho integrato la pagina con informazioni riguardanti la sua esperienza come dirigente sportivo |
|||
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|giuristi|giugno 2017}}
{{Bio
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900▼
|Epoca2 = 2000▼
|Attività = giurista
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
▲|Epoca = 1900
▲|Epoca2 = 2000
|Immagine = Prof. Roberto Pessi.jpg
}}
==Biografia==
Dal 15 settembre 2011 è Prorettore alla Didattica della [[LUISS|LUISS "Guido Carli" di Roma]], nonché Professore Ordinario di Diritto del Lavoro. È Presidente del Collegio di Conciliazione e Arbitrato dell'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica. È Presidente del Comitato Amministratore del “Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale già dipendente dall'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato”.È componente del Comitato scientifico della “Fondazione Magna Carta”.<ref>{{cita web |url=http://www.magna-carta.it/node/492 |titolo=Copia archiviata |accesso=31 maggio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130408081006/http://www.magna-carta.it/node/492 |dataarchivio=8 aprile 2013 }} </ref> Nel 1980 Pessi entra in Iri come vicedirettore centrale del personale. Qui collabora con il Presidente Sette, il Direttore Generale Zurzolo, il suo capo diretto Michele Tedeschi e si interfaccia con l'Intersind di Massacesi e di Peppino Capo, poi Direttore Generale di Assicredito. È stato direttore del personale della [[STET]] (giugno 1983 - ottobre 1986). Nel 2003 è chiamato sulla cattedra di Diritto del Lavoro della Facoltà di Giurisprudenza della Luiss. Ne diventa poi preside succedendo a Paola Severino (giugno 2007 - settembre 2011) nominata Prorettore Vicario (poi Ministro della Giustizia nel Governo Monti ed attuale Rettore dell'Università). Nel 2011 viene nominato Prorettore al la didattica dal Rettore Egidi e, poi, confermato nella carica dal Rettore Paola Severino nel 2016. È stato Vice Presidente Generale Vicario della [[Polisportiva S.S. Lazio]], vice presidente della [[Società Sportiva Lazio|sezione calcio]] ed attuale presidente della [[S.S. Lazio Pallamano|sezione pallamano]]. È stato insignito dell'onorificenza di [[Grande Ufficiale]] della Repubblica Italiana nel [[2002]], e dell'onorificenza di [[Cavaliere di Gran Croce]] della Repubblica Italiana nel [[2005]].
Nel 2000, dopo essere stato uno sportivo dilettante (equitazione, vela, sci, golf) si trova a dover ricoprire il ruolo di dirigente sportivo. Viene chiamato da [[Capitalia]] a salvare la
== Pubblicazioni ==▼
''1. Il contratto di lavoro nella giurisprudenza'', Padova, 1975;
''2. L'Assemblea nei luoghi di lavoro'', Milano 1976 (tradotta e pubblicata in Spagna e Venezuela nel 1980);
''3. La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese'', Rimini, 1980;
''4. Attività sociali e culturali in azienda. L'art 11 dello Statuto dei lavoratori'', Milano, 1981;
''5. Autonomia collettiva e governo del conflitto'', Napoli, 1988;
''6. Contributo allo studio della fattispecie lavoro subordinato'', Milano, 1989;
''7. Previdenza pubblica e previdenza integrativa'', Roma, 1989;
''8. Solidarietà e mutualità nel Diritto della previdenza sociale'', Napoli, 1989;
''9. Principi fondamentali del sistema di sicurezza sociale in America Latina'', Roma, 1990;
▲Nel 2000, dopo essere stato uno sportivo dilettante (equitazione, vela, sci, golf) si trova a dover ricoprire il ruolo di dirigente sportivo. Viene chiamato da Capitalia a salvare la Lazio Calcio [[Società Sportiva Lazio|VEDI]], a rischio di fallimento dopo il default di Cragnotti. Ne diventerà Vice presidente e contribuirà a salvarla dal fallimento. Sarà a Formello tutti i giorni, apprenderà a gestire il rapporto quotidiano con la stampa, la Tv, le radio nazionali e locali, colloquierà quotidianamente con Mancini ed i suoi giocatori (tra cui Simone Inzaghi attuale allenatore della Lazio). In quel periodo inizia anche il suo rapporto con la Lazio Generale, la più grande polisportiva d'Europa, simile nel modello a quello del Real Madrid e del Barcellona. Ne diventerà vicepresidente, prima sotto la Presidenza di Renzo Nostini, poi di Antonio Buccioni, lasciando l'incarico nel 2016. In questo periodo sarà anche presidente della Lazio Pallamano, sino al 2017, che porterà dalla serie C alla serie A.
''10. La previdenza complementare nella Comunità Europea'', in italiano ed in inglese, Milano, 1992, con Paola Olivelli;
▲== Pubblicazioni ==
''11. Il sistema previdenziale europeo'' (a cura di), Padova, 1993;
''12. La riforma del sistema previdenziale'' (a cura di), Padova, 1995;
''13. Letture di Diritto del lavoro'', Torino, 1996;
''14. La riforma delle pensioni e la previdenza complementare'' (a cura di), Padova, 1997;
''15. La previdenza complementare'' (a cura di), Padova, 1999;
''16. Lezioni di Diritto della previdenza sociale'', Padova, 2000 (9ª ediz. 2016);
''17. Lezioni di Diritto del lavoro'', Padova, 2005 (7ª ediz. 2016);
''18. I problemi del Diritto del lavoro: proposte per un inventario'', Padova, 2007;
''19. Diritto del lavoro: bilancio di un anno tra bipolarismo e concertazione'', Padova, 2008;
''20. Valori e regole costituzionali'', Padova, 2009;
''21. Europa e concertazione. Modelli a confronto'' (a cura di), Padova, 2009;
''22. Ordine giuridico ed economia di mercato'', Padova, 2010;
''23. Codice commentato di Diritto del lavoro'' (a cura di), Torino, 2011;
''24. Jobs Act e licenziamenti'', Torino, 2015, con Pisani, Proia, Vallebona;
''25. Ammortizzatori sociali e politiche attive del lavoro'' (a cura di, insieme a G. Sigillò Massara), Torino, 2017;
''26. Le criticità costituzionali del diritto del lavoro'', Bari, 2018.
==Onorificenze==
Riga 50 ⟶ 82:
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Docente Universitario. Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|data = 13 giugno 2005<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=161538 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
Riga 64 ⟶ 96:
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|data = 2 giugno 2000<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=74235 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = VAT Order of Saint Gregory the Great GCross BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine di San Gregorio Magno
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Gregorio Magno
Riga 81 ⟶ 113:
* [[S.S. Lazio Pallamano]]
== Altri progetti ==
{{Controllo di autorità}}▼
{{interprogetto}}
▲{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|diritto}}
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di San Gregorio Magno]]
[[Categoria:Dirigenti della S.S. Lazio]]
|